Leggi il Topic


Beta Cigno 50 [valutazione e restauro]
15845536
15845536 Inviato: 10 Lug 2017 12:26
 



il_Manta ha scritto:
Ho dato un'occhiata veloce al documento: spettacolare, praticamente perfetto!!!

Grazie mille, mi hai dato una superdritta!!!


Lo schema costruttivo di quei motori Beta, anche se esteticamente molto diversi da quel motore Minarelli AM6 del manuale,
è similare a quelli dei motori Minarelli e Franco Morini anche di epoca successiva,dato che quei motori Beta erano delle simil copie di motori Franco Morini ed i motori Franco Morini e Minarelli , a loro volta, erano molto simili fra loro come schema costruttivo, dato che derivavano da un unico progetto, risalente a quando Franco Morini e Vittorio Minarelli erano soci nella FBM, chiusa nel 1956.

Lo stesso manuale, lo potresti utilizzare come "ispirazione" , anche se dovessi mettere mano a motori Malanca similari, dato che i motori mlanca sono dei quasi cloni di similari motori Franco Morini.
 
15846234
15846234 Inviato: 11 Lug 2017 12:23
 

Grazie al manuale suggeritomi da ajejebrazorv oggi sono andato avanti un bel pezzo con i lavori: grazie a una chiave a compasso da 3 e una chiave inglese e quindi con un estrattore ho smontato il volano magnete.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Ecco qui il volano:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Quindi, dopo aver fatto una tacca di riferimento su tutti e tre i supporti, ho smontato la piastra dello statore, svincolando il relativo cavo svitando la vite interna alla pipetta candela:

immagini visibili ai soli utenti registrati



La bobina collegata al cavo candela riporta la data del 1970: una riparazione o effettivamente il ciclomotore è da datare a quel periodo?

Smontaggio del pignone tramite una chiave per i filtri dell'olio:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Finalmente ho liberato questa parte, adesso tocca al lato opposto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho svitato dado e vite di fissaggio della frizione, ma non capisco come procedere...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tramite un estratore???

Urgono dritte!!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
15846327
15846327 Inviato: 11 Lug 2017 15:03
 

Il pacco dei dischi frizione, in questi motori,

è fissato tramite quellanello elastico che intravedi.

Per poter proseguire, devi comprimere le molle della frizione per poter estrarre l'anello di acciaio che fa da fermo.

Devi ingeniarti a costruirti un attrezzo, che tramite un bullone passante attraverso una piastra o similare,

avvitato nella filettatura del registro frizione, comprimi il piatto della frizione, man mano che lo avviti..
 
15846531
15846531 Inviato: 11 Lug 2017 22:32
 

per smontare la frizione io uso un vecchio pistone collegato con uno strettoio da falegname per spingere il coperchio con le molle e tolgo il grosso seger
poi ci vuole un estrattore specifico per i motori minarelli 3/4 vel. per togliere il tamburo centrale e occhio alle sfere che sono dietro il tamburo che cascano ma vanno comunque sostituite
 
15847568
15847568 Inviato: 13 Lug 2017 13:04
 

Grazie alle vostre dritte, sono riuscito a iniziare a smontare la frizione: con l'aiuto di uno strettoio sono riuscito a schiacciare il piatto esterno della frizione quel tanto che basta per togliere il seeger

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ecco il piatto esterno a cui dovrò risaldare il dado:

immagini visibili ai soli utenti registrati



E finalmente ecco i dischi della frizione, che il mio ricambista ha commentato di difficile reperibilità (devo ancora consultare il sito di ricambi citato più in alto in questa discussione):

immagini visibili ai soli utenti registrati



E la loro facile estrazione:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Mi sembrano un po' consumati...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ora sono passato allo smontaggio del dado che fissa il tamburo centrale, con relativa rondella:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho provato con un normale estrattore a togliere il tamburo centrale ma, come già anticipato da Motori49, non c'è stato verso: la testa dell'estrattore è troppo grossa e non si infila dietro il tamburo.
Il mio ricambista/meccanico di fiducia si è offerto di farlo lui, la prossima settimana vi racconto come è andata, nel frattempo inizierò a sverniciare il serbatoio per poi sistemare il problema dell'attacco del rubinetto.
 
15848662
15848662 Inviato: 15 Lug 2017 12:26
 

In questi giorni ho iniziato a sverniciare il serbatoio per procedere poi alla saldatura del pezzo che si è staccato, e non mi sembra messa malaccio la lamiera:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15848706
15848706 Inviato: 15 Lug 2017 14:55
 

E' dentro che bisogna guardare nei serbatoi.

Per togliere il tamburo frizione, devi cercare un estrattore di misura adeguata, con i becchi giusti da infilare sotto i bordi.

Magari anche molando un pochino i becchi dei bracci dell'estrattore per farli passare per aggiarciarti dietro.

Una scaldatina poi aiuta di sicuro, abbinata a qualche copetto sul bullone dell'estrattore che si appoggia all'alberouna volta messo in trazione.
 
15848737
15848737 Inviato: 15 Lug 2017 17:06
 

ajejebrazorv ha scritto:
E' dentro che bisogna guardare nei serbatoi.


Lo so, ma prima di procedere alla pulizia e al tankeraggio del serbatoio voglio sverniciarla totalmente di fuori e saldare la filettatura del rubinetto in modo da eliminare le eventuali scorie della lavorazione.

ajejebrazorv ha scritto:
Per togliere il tamburo frizione, devi cercare un estrattore di misura adeguata, con i becchi giusti da infilare sotto i bordi.

Magari anche molando un pochino i becchi dei bracci dell'estrattore per farli passare per aggiarciarti dietro.

Una scaldatina poi aiuta di sicuro, abbinata a qualche copetto sul bullone dell'estrattore che si appoggia all'alberouna volta messo in trazione.


Lo so, ma non voglio spendere troppi soldi in attrezzature, avendo già comprato, ad esempio, una chiave a compasso, quindi vedo se il mio meccanico di fiducia riesce a fare quel passaggio, poi di tutto il resto ritornerò a occuparmene io.
 
15848900
15848900 Inviato: 16 Lug 2017 10:13
 

Andando avanti con la sverniciatura è emersa traccia della colorazione bicolore del serbatoio:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Così, prima che scompaiano, ho iniziato a realizzare un cartamodello per riportare la sagoma in fase di riverniciatura:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il mio dubbio però è: dove era dipinto di bianco? E dove di rosso???
 
15849302
15849302 Inviato: 17 Lug 2017 12:14
 

Grazie al mio meccanico di fiducia, onesto e disponibilissimo, finalmente anche il tamburo centrale dei dischi frizione è stato tolto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Da quello che vedo, il pezzo successivo non dovrebbe essere di difficile rimozione.

Intanto, nel week-end, utilizzando un potentissimo programma di computer grafica, ho fatto delle prove per la colorazione del serbatoio: avviso tutti di non lasciarsi ingannare dall'effetto iper-realisico delle immagini e della professionalità delle stesse, il sebatoio non è ancora stato dipinto!!!

immagini visibili ai soli utenti registrati



Secondo me in origine il serbatoio aveva la fascia centrale bianca, anche la seconda simulazione però non è male. Secondo voi come era in origine il serbatoio?
 
15849343
15849343 Inviato: 17 Lug 2017 13:18
 

quando apri il motore attento ai rasamenti che sono messi sugli alberi del cambio
per i dischi li trovi ancora su ebay ,costano cari ma ormai sei nel ballo ed è giusto che tu balli icon_asd.gif
 
15850140
15850140 Inviato: 18 Lug 2017 16:39
 

Grazie dell'incoraggiamento, comunque ho già un paio di dubbi:

Primo dubbio, come rimetto in sede le sfere dietro il pignone della frizione?

Il secondo dubbio invece riguarda il serbatoio: la saldatura più adatta sarebbe o del tipo TIG oppure a ottone. La prima è di più difficile reperibilità una persona che me lo faccia, la seconda saldatura invece me la farebbe mio fratello.
Ora, siccome la saldatura originaria era a ottone e si è staccata con relativa facilità dal serbatoio, ho la paura che, dopo aver riverniciato l'intero motorino, si palesino perdite di benzina che mi obblighino a ripetere il lavoro...

Cosa ne pensate?
 
15850254
15850254 Inviato: 18 Lug 2017 20:05
 

Che sarà probabile......... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15850262
15850262 Inviato: 18 Lug 2017 20:18
 

Quindi meglio la saldatura TIG?
 
15850830
15850830 Inviato: 19 Lug 2017 19:03
 

per le sfere , spalmi con il dito del grasso nella sede delle sfere e metti le sfere che con il grasso rimangono incollate
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15851407
15851407 Inviato: 20 Lug 2017 21:00
 

Finalmente ho liberato i due semigusci di tutti i dischi e ingranaggi:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ecco il supporto dei dischi frizione:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho letto sul manuale che mi avete consigliato che per aprire il cambio c'è necessità di un ulteriore estrattore a due assi: come mi consigliate di fare?

Ecco invece la saldatura ad argento fatta da un bravo saldatore della zona:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15851919
15851919 Inviato: 21 Lug 2017 21:32
 

con un martello di gomma o plastica batti sui perni e il motore si apre facilmente
occhio ai rasamenti, fermali con del grasso
 
15852947
15852947 Inviato: 24 Lug 2017 17:56
 

L'ho combinata...

Nella mia completa ignoranza ho aperto il carter dal lato sbagliato (quello indicato nelle istruzioni) e un ingranaggio, assieme alle sue rondelle di rasamento e al suo asse di rotazione, se ne sono venuti senza darmi la possibilità di capire dove e come erano messi: nella foto l'incriminato è in alto a sinistra

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ecco la vista da aperto lato volano:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ed ecco la vista lato frizione:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qui i due semigusci liberati dagli ingranaggi:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




Indubbiamente i cuscinetti della biella sono da cambiare, e gli altri? Già che ci sono cambio tutto?

Come si tolgono guarnizioni, paraoli e cuscinetti a sfera? E quella sede in bronzo/ottone?
 
15853049
15853049 Inviato: 24 Lug 2017 21:54
 

quelli in bronzo non si cambiano mai
per i cuscinetti li fai uscire battendo con un martello e un tubo del diametro interno del cuscinetto
per i paraolio fai leva con un cacciavite
per rimontarli scalda i carter e vedrai che i cuscinetti entrano in un attimo
i rasamenti vanno messi contro il cuscinetto
 
15853642
15853642 Inviato: 25 Lug 2017 19:51
 

Oggi ho completato lo smontaggio dei due semigusci togliendo tutto quello che potevo togliere:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Per procedere alla pulizia avevo intenzione di dare una pulita con idropulitrice ai gusci, dentro e fuori, e quindi procedere con benzina oppure diluente nitro, e infine aria compressa.

Gli ingranaggi invece diluente nitro e pennellino, quindi rimontare il tutto con guarnizioni, paraoli e cuscinetti a sfera nuovi: procedo a un ingrassaggio dei pezzi oppure basterà un po' di olio per cambi ciclomotore?
 
15855059
15855059 Inviato: 27 Lug 2017 21:30
 

Ecco qui le immagini arrivate da Beta che mi mettono soltanto dubbi...

Sarà un Cigno o un Cerbiatto???

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15855154
15855154 Inviato: 28 Lug 2017 1:58
 

Il tuo è un Cigno, vai tranquillo

il Cerbiatto aveva il motore monomarcia,

ovviamente anche lui assai ispirato ai simili motori Franco Morini.

Tieni conto che nel corso delle produzioni, cambiavano telai e componenti, e non si mettevano a rifare la omologazione,

ad ogni telaio un po' diverso, costavano le omologazioni.

Non esistevano poi le revisioni, per cui una volta uscito dalla fabbrica ed una volta avuto il suo Certificato per ciclomotiore (libretto) , in pratica poi nessuno aveva l'occasione di verificare se tutti i dati presenti su quella scheda di omologazione numero IGM XXXXX , combaciavano esattamente con quella di serie successive di stessi motorini con stesso nome .

Le case produttrici giocavno molto su questo, ma non solo per i 50 cc, anche per i motocicli.
 
15855269
15855269 Inviato: 28 Lug 2017 10:50
 

L'IGM nel mio non c'è per il motivo che avevi già descritto... spero di non avere problemi al momento della reimmatricolazione.

Oggi mi è arrivata la pistola sabbiatrice così i lavori di sverniciatura mi andranno più veloci.
 
15855446
15855446 Inviato: 28 Lug 2017 13:45
 

il_Manta ha scritto:
L'IGM nel mio non c'è per il motivo che avevi già descritto... spero di non avere problemi al momento della reimmatricolazione.

Oggi mi è arrivata la pistola sabbiatrice così i lavori di sverniciatura mi andranno più veloci.


Il fatto che non hai l'IGM sul telaio e sul libretto,

è una cosa della serie "lo scopriremo solo vivendo....".

Ti puoi pero' giocare la carta di fargli vedere quella acheda, ma c'è l'incognita che quello nel disegno ha un altro telaio,

e bisogna fargli capire che di Cigno ne hanno fatte diverse versioni e che "per favore non fate i pignoli sono solo un appassionato".

Puoi pero' andare in qualsiasi mtc del territorio nazionale, scegliendone una che capisca la problematica, e che non sia inutilmente estremista.

Se ha circolato perfettamente in regola per decenni prima, deve poter circolare anche adesso.
 
15889155
15889155 Inviato: 15 Ott 2017 8:59
 

Grazie a Stavini di Firenze sono riuscito a reperire tutte le guarnizioni del motore e i dischi frizione, anche se leggermente più sottili (dovrò quindi effettuare una regolazione che spero qualcuno di voi, al momento opportuno, mi spiegherà... eusa_think.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ).

Prima di iniziare il montaggio volevo però pulire per bene i semigusci, visibili nelle foto che ho postato, come posso fare? Premetto che non ho la lavastoviglie... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
15890804
15890804 Inviato: 18 Ott 2017 12:59
 

Puoi provare anche con il gasolio
 
15915163
15915163 Inviato: 14 Dic 2017 23:27
 

Salve a tutti, ho pronto tutto il materiale per iniziare il montaggio del blocco motore, partendo ovviamente dal cambio: ho pronte le guarnizioni, le calotte pulite, i paraoli e tutti gli ingranaggi perfettamente puliti.

Procederò al montaggio sul tavolo da lavoro precedentemente pulito per bene, ma ho dei dubbi: dovrò ingrassare/oliare i pezzi prima di montarli? Dovrò usare l'olio specifico per il cambio?

Grazie mille
 
15915345
15915345 Inviato: 15 Dic 2017 13:20
 

il_Manta ha scritto:
Salve a tutti, ho pronto tutto il materiale per iniziare il montaggio del blocco motore, partendo ovviamente dal cambio: ho pronte le guarnizioni, le calotte pulite, i paraoli e tutti gli ingranaggi perfettamente puliti.

Procederò al montaggio sul tavolo da lavoro precedentemente pulito per bene, ma ho dei dubbi: dovrò ingrassare/oliare i pezzi prima di montarli? Dovrò usare l'olio specifico per il cambio?

Grazie mille


Ciao,ma sono consigli che tu non hai bisogno di chiedere, icon_wink.gif
piuttosto metti un po' di foto
 
15951550
15951550 Inviato: 29 Mar 2018 15:53
 

Salve a tutti, arrivate le belle giornate (la mia officina non è riscaldata) finalmente sono riuscito a rimettere mano sul Cigno e ho iniziato a rimontare il tutto basandomi su foto e consigli reperiti su questo forum.
A suon di possenti martellate ho posizionato i vari cuscinetti a sfera:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Scherzo, ho comprato una pistola termica e ho riscaldato la sede dei cuscinetti e quindi li ho inseriti con una facilità spaventosa: grazie grazie grazie davvero per le dritte che mi state dando, pur senza esperienza il lavoro sta andando avanti benissimo: ecco dove sono arrivato, spero di aver fatto tutto giusto...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Uno zoom particolareggiato: prima di chiudere aspetto la vostra analisi, poi chi lo riapre più il cambio??? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo è il particolare che mi lascia più dubbioso, ma secondo me è la posizione più corretta per il fermo, in altre posizioni secondo me non va bene:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ultima immagine:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Fatevi sotto con cosigli e altro!!!
 
15952072
15952072 Inviato: 31 Mar 2018 0:02
 

complimenti un gran bel lavoro
i carter li avrei portati a lucidare con la barilatrice , diventano come usciti dalla fabbrica
ma va bene anche come tu hai fatto 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©