Leggi il Topic


Beta Cigno 50 [valutazione e restauro]
16192651
16192651 Inviato: 5 Nov 2020 14:01
 

Motul ottimo olio
 
16192843
16192843 Inviato: 6 Nov 2020 15:07
 

Ok... grazie!
Una cosa dell' ultima ora...
Stavo riprovando il betino, e a differenza della altro ieri che la frizione rimaneva un po' attaccata ma dopo un po' è andata bene ad oggi riscontro un altro problema....vedo le slitta l frizione e solo se dai il gas poco alla volta prende velocità altrimenti se vai in rapida progressione il gas si sente che gira a vuoto e non prende velocità....help per favore...
Ho visto su you tube quello che gli mette le rondelle sotto le molle e raschia i dischi di metallo ecc ecc....secondo voi devo fare quel procedimento che vedo da internet? La cosa strana è che l altro giorno andava bene anche se incollata...ora slitta come se fosse consumata....che ne pensate?
 
16192848
16192848 Inviato: 6 Nov 2020 15:15
 

usalo per un po così perchè i dischi si devono pulire
se poi la cosa continua cambiali
le rondelle sotto le molle alcune volte non vanno bene e ti induriscono la leva della frizione
 
16192888
16192888 Inviato: 6 Nov 2020 20:39
 

Salve a tutti, lunedì mattina ho presentato la domanda per immatricolare il Beta: subito l'impiegato, vedendo la foto del numero di telaio, mi chiedeva dove fosse il numero di omologazione. Gli dicevo che la legge relativa era successiva al ciclomotore e che all'epoca era previsto soltanto il numero di telaio e, sul motore, il codice dello stesso (sul mio è indicato "tipo C").

Oggi mi ha richiamato e adesso aspetta eventuali documentazioni aggiuntive antecedenti a quelle presentate (ho una scheda omologazione del 1961, ma non è lui) oppure qualche documentazione di club che dovrei andare a richiedere domani (un attestato ASI, visto che sono iscritto a un club federato).

Consigli su come sbrogliare la situazione?
 
16192891
16192891 Inviato: 6 Nov 2020 21:00
 
 
16192976
16192976 Inviato: 7 Nov 2020 14:38
 

il_Manta ha scritto:
Salve a tutti, lunedì mattina ho presentato la domanda per immatricolare il Beta: subito l'impiegato, vedendo la foto del numero di telaio, mi chiedeva dove fosse il numero di omologazione. Gli dicevo che la legge relativa era successiva al ciclomotore e che all'epoca era previsto soltanto il numero di telaio e, sul motore, il codice dello stesso (sul mio è indicato "tipo C").

Oggi mi ha richiamato e adesso aspetta eventuali documentazioni aggiuntive antecedenti a quelle presentate (ho una scheda omologazione del 1961, ma non è lui) oppure qualche documentazione di club che dovrei andare a richiedere domani (un attestato ASI, visto che sono iscritto a un club federato).

Consigli su come sbrogliare la situazione?

Non dilungarti troppo in spiegazioni con quegli impiegati, digli solo che all'epoca non era prevista la omologazione.

Se no al prossimo che va chiede anche i numeri del motore, che se è un post giugno 1959, su tanti non è riportato
 
16193001
16193001 Inviato: 7 Nov 2020 20:03
 

Ajeje,
il nostro amico ha già chiesto di là, dove ho segnalato.

Qui non serviva..... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16193141
16193141 Inviato: 9 Nov 2020 1:12
 

Manta scusami...credo di aver capito che hai il libretto uso e manutenzioni del beta con motore modello C....In internet ho cercato molto ma nulla di buono... Ho lo stesso modello di motore sul mio betino, saresti cosi' gentile di mandarmi qualche foto del suddetto documento?
Mi piacerebbe avere un documento da consultare ora che devo fare dei lavori sul motore e anche per vedere come manutenzionare in futuro.... se puoi mi fai un grosso piacere...
in quale tu voglia modo ovviamente, o qui o ti scrivo il numero di telefono.
Grazie
Andrea 3337171689
 
16193152
16193152 Inviato: 9 Nov 2020 8:28
 

Nessun problema, però non è un manuale di officina ma un semplice libretto di uso e manutenzione.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16193219
16193219 Inviato: 9 Nov 2020 13:29
 

Manta, ti ringrazio tanto...sei stato gentilissimo e non e' da tutti.
Grazie!!!
A buon rendere...
 
16199574
16199574 Inviato: 19 Dic 2020 16:42
 

Buonasera a tutti...dopo un po di problemi di salute sono riuscito a continuare il restauro conservativo del mio Beta cigno turismo del 62...
l ho terminato quasi tutto ma rimane un grosso problema...
Come vi dicevo tempo fa avevo un problema alla frizione che rimaneva attaccata, dopo lo smontaggio ho trovato tutti e tre/sei i dischi incollati fra loro e dopo averli scollati, puliti e carteggiato i dischi di metallo ho rimontato il tutto....ora, rimesso olio e carter sono andato a provare e praticamente quando e' in folle su zero la ruota non gira ( e fin qui tutto ok ) quando inserisco la prima inizia a girare la ruota anche con la frizione tirata ma se lo faccio partire non attacca la frizione e si sente che il motore gira a vuoto senza andare avanti.
Il mio dubbio e' ; puo' dipendere dalla regolazione della vite e dado di bloccaggio che sta al centro del pacco molle ( quella dove quando svitata si mette l' estrattore ) ? o devo pulire meglio i dischi in sugherite o carteggire anche loro?
il mio dubbio pero' cade sulla vite centrale che ho visto far variare la situazione del pacco frizione quando l ho rimontata...che ne pensate?
ps non ho mai aperto il blocco motore ma solo i carter laterali e gruppo termico...
non capisco perché anche se ho staccato i dischi della frizione continua a girare la ruota ance con la frizione tirata...
aiutoooo grazie
 
16199577
16199577 Inviato: 19 Dic 2020 17:10
 

Dimenticavo...non ho toccato neanche le regolazioni dei cavi frizione...che avrebbero dovuto essere regolati anni fa e lasciati che funzionavano....non ricordo però quella vite che vi dicevo sopra che è il mio sospetto come era stretta quando l ho tolta visto che sono passati molti giorni...sotto quella vite ho visto una volta tolti i dischi della frizione che c e un perno cilindrico con la testa appiattita e credo che quella vite vada a premere li....ma non so cosa fa...e come devo avvitarla, pertanto l ho stretta poco appena faceva resistenza l ho fermata e gli ho stretto il dado intorno che credo serva a non farla svitare..
Cosa mi potete dire a riguardo per risolvere?
Grazieeeee
 
16199820
16199820 Inviato: 21 Dic 2020 15:09
 

sicuramente hai rimontato male la frizione
svita la vite centrale , quella sul piatto spingi disco forse punta
 
16199902
16199902 Inviato: 21 Dic 2020 21:52
 

Grazie tante...
Ps ma c e un parametro? o svito a caso?
tipo mezzo giro, due giri in dietro o come?
perché non trovo da nessuna parte una procedura da effettuare relativo a quella vite...
 
16200201
16200201 Inviato: 23 Dic 2020 14:46
 

sviti fino a che l'astina non punta più sul bullone di registrazione
e lasci un piccolo gioco di compensazione
 
16200281
16200281 Inviato: 24 Dic 2020 0:05
 

Ok..grazie, ora appena posso cerco di fare le prove del caso...
Ps posso approfittare per chiederti una cosa? ho la catena che e' corta...mancano una due maglie per essere perfetta... dove la posso prendere o se si puo' aggiungere una due maglie?
Grazie
 
16200355
16200355 Inviato: 24 Dic 2020 14:19
 
 
16200667
16200667 Inviato: 27 Dic 2020 18:12
 

Grazie, provo a passare dal meccanico vicino casa e magari lo prendo li... su internet ne ho trovate diverse da acquistare ma non so se possono andare bene per il mio, non saprei come riconoscere o dire della mia attuale catena al venditore che modello sia...quindi andro' con il campione a questo punto.
On line ce ne sono molte dei vari piaggio e garelli ma non ho idea se va bene per il mio, anche se credo che essendo di quell' epoca dovrebbero essere quasi tutte uguali...Ma non ho certezze quindi vado con il campione che e' meglio.
Grazie
 
16200800
16200800 Inviato: 28 Dic 2020 21:52
 

si se porti la catena al meccanico non sbagli
 
16202730
16202730 Inviato: 10 Gen 2021 16:52
 

Buonasera a tutti...oggi sono riuscito a mettermi a lavorare sulla frizione del beta che come vi dicevo non andava....oggi dopo una pulizia accurata del gruppo frizione ( leggera grattata e pulizia con benzina dei dischi ) ho rimontato tutto e regolato bene la vite centrale al pacco molle ( come da consiglio quando tocca in fondo girare mezzo giro in dietro la vite ) richiuso carter,olio e tutto si è messo finalmente a funzionare bene...che bello!
Chiedo il vostro aiuto ancora perché nel provare il motorino ho notato che solamente la seconda marcia ha dei problemi in quanto quando sto in accelerazione sembra che esce l marcia e se deceleri rientra da sola....non so dirlo tecnicamente, ma sembra che tutto insieme mentre accelera in seconda uno tira la frizione di botto...ma di prima e terza non lo fa...e ho notato che se si accelera più dolcemente lo fa di meno ma lo ha fatto anche così...cosa potete consigliarmi? Può essere una regolazione o devo preoccuparmi?
 
16202774
16202774 Inviato: 10 Gen 2021 22:20
 

prova a fare una corretta regolazione dei cavi del comando a manopola
se il caso persiste potrebbe esseci un innesto usurato della seconda marcia
ma questo è molto difficile che capiti
dietro al motore c'è un astuccio dove e iserita una molla con una sfera che serve per bloccare le marce nella giusta posizione
l'albero del cambio ha un gioco assiale? se si va eliminato
 
16202776
16202776 Inviato: 11 Gen 2021 0:37
 

Cosa intendi per il gioco dell' albero assiale? Non capisco a cosa ti riferisci...scusa l ignoranza
 
16202778
16202778 Inviato: 11 Gen 2021 0:47
 

Scusa..ho scritto male...l albero del cambio ha un gioco assiale? Questo non capisco, e cosa dovrei vedere. Grazie
 
16202983
16202983 Inviato: 11 Gen 2021 22:35
 

è l'albero dove si trova il pignone
questo albero non deve avere nessun gioco laterale
se lo spingi sia a dx che a sx questo non deve assolutamente spostarsi
 
16203113
16203113 Inviato: 12 Gen 2021 23:01
 

Allora, vediamo se ho capito..io da una parte del blocco ho l asse dove c e connesso il pignone ( e quello non ha gioco ) dall' altra del blocco c e un ingranaggio che è quello dove vanno incastrati i dischi della frizione ( il tutto dentro la campana ) e quello mi pareva che un leggerissimo gioco lo aveva ma non posso dirlo con certezza...ora non so se intendi quello dalla parte del pignone o quello dal lato dei dischi frizione...dimmi tu. Grazie
 
16203114
16203114 Inviato: 12 Gen 2021 23:07
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Quello che si vede al centro della campana è l ingranaggio che dicevo prima dove appunto vanno messi i dischi...se intendi il gioco su quel ingranaggio potrebbe essere che c è....ma dovrei verificarlo...se invece intendi quello dov'è il pignone ti dico con certezza che non ha gioco.
 
16203118
16203118 Inviato: 12 Gen 2021 23:58
 

se non ha gioco allora il cambio è a posto, il leggero gioco della frizione è normale
allora prova a registrare i cavi del comando a manopola
 
16203123
16203123 Inviato: 13 Gen 2021 0:52
 

A ok allora avevo capito bene...perfetto.
Oggi parlando con uno che è lavorante presso un meccanico mi diceva che potrebbe essere la " crociera " credo si chiami così....mi ha detto che alle vespe quando fa così lui ha trovato la cosiddetta crociera da sostituire....ora non so se i motori sono simili come funzionamento...ma secondo voi se non fosse risolvibile con la regolazione devo preoccuparmi? Più che altro perché è un blocco motore beta che non ha ricambi facilmente reperibili... è molto raro trovare pezzi...
 
16203265
16203265 Inviato: 13 Gen 2021 15:03
 

questo motore non ha la crociera come la Vespa, l'Itom, il Sachs ecc
ma è un pezzo che scorre e va ad innestarsi con dei perni nei fori dei vari ingranaggi
raramente questo pezzo si usura perchè l'innesto è molto preciso
se trovo un esploso del motore te lo metto
 
16203343
16203343 Inviato: 13 Gen 2021 19:38
 

Capisco...il motore ha una sigla sopra...riporta la scritta modello C.
Grazie... magari riesci a trovare qualcosa, mi aiuterebbe molto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©