Leggi il Topic


Beta Cigno 50 [valutazione e restauro]
16190306
16190306 Inviato: 21 Ott 2020 21:41
 

Ok ci proverò guardando il link allegato...grazie ancora....speravo si ripristinasse in autonomia ma se le cose stanno così smonto direttamente.
Grazie
 
16190389
16190389 Inviato: 22 Ott 2020 12:28
 

un modo empirico ma che funziona è quello di mettere in moto a spinta il motorino e viaggiare con la frizione tirata per qualche minuto, sicuramente a motore caldo si sbloccano i dischi incollati
puoi cambiare anche senza frizione che il cambio non patisce
 
16190573
16190573 Inviato: 23 Ott 2020 17:41
 

Salve a tutti, provando il Beta da poco completato nella stradina sotto casa, lunga abbastanza da mettere la terza ma non per raggiungere la velocità massima, ho notato che una volta è sembrato quasi che la marcia salti e il motore sfolli. Non so se magari è stato un mio involontario movimento della mano, oppure se è un problema degli ingranaggi del cambio...

Spero di usare questo simpatico motorino per qualche giretto non impegnativo, e ho letto sul manuale d'uso che la miscela adatta è al 5%, in fase di rodaggio del 7: come ben sapete ho rettificato il cilindro e il pistone è nuovo, devo prendere le accortezze di un rodaggio? (non tirare, ecc.) La miscela del 5% penso sia già abbastanza, che ne pensate?
 
16190586
16190586 Inviato: 23 Ott 2020 20:01
 

Buonasera, scusami Motori49 vorrei solo chiederti in maniera più terra terra l procedura per sbloccare la frizione perché non ho capito bene il da farsi....il fatto di camminare con la frizione tirata cosa intendi? E in che funzione il cambio? Ti chiedo gentilmente di farmi una spiegazione più chiara...scusami e grazie
 
16190591
16190591 Inviato: 23 Ott 2020 21:34
 

metti in moto il motorino a spinta perchè la frizione non stacca
poi salti sulla sella alla bersagliera e ti fai un giro con il motore in prima tirando la leva della frizione fino a che la frizione con il motore caldo si deve sbloccare
puoi anche cambiare le marce con la frizione incollata tanto non succede nulla
un altro sistema a motore spento è quello di mettere in seconda il cambio tirare la leva della frizione e spingere il motorino a scossoni all'indietro
 
16190592
16190592 Inviato: 23 Ott 2020 21:36
 

il_Manta ha scritto:
Salve a tutti, provando il Beta da poco completato nella stradina sotto casa, lunga abbastanza da mettere la terza ma non per raggiungere la velocità massima, ho notato che una volta è sembrato quasi che la marcia salti e il motore sfolli. Non so se magari è stato un mio involontario movimento della mano, oppure se è un problema degli ingranaggi del cambio...

Spero di usare questo simpatico motorino per qualche giretto non impegnativo, e ho letto sul manuale d'uso che la miscela adatta è al 5%, in fase di rodaggio del 7: come ben sapete ho rettificato il cilindro e il pistone è nuovo, devo prendere le accortezze di un rodaggio? (non tirare, ecc.) La miscela del 5% penso sia già abbastanza, che ne pensate?

con gli oli attuali il 5% è il massimo
 
16190595
16190595 Inviato: 23 Ott 2020 22:26
 

Perfetto...ora ho capito bene! Grazie infinite per il prezioso aiuto.
 
16190649
16190649 Inviato: 24 Ott 2020 10:37
 

Buongiorno a tutti...manta scusami puoi mandarmi qualche foto del tuo beta che dal topic non me le fa vedere.....? Grazie
 
16190693
16190693 Inviato: 24 Ott 2020 20:03
 

Ecco com'era prima del restauro:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ecco al termine del restauro:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Da qui ho ricavato il disegno del bicolore:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16190714
16190714 Inviato: 24 Ott 2020 21:57
 

Andreabeta facci poi sapere come è andata la prova
 
16190719
16190719 Inviato: 24 Ott 2020 22:48
 

Motori 49 credo che lunedì riuscirò a fare le prove che mi scrivevi.....appena riesco vi scrivo subito!
PS grazie delle foto, io ne ho uno uguale in tutte le parti tranne che per il serbatoio che ha un altro disegno, e questa cosa mi manda fuori di testa perché tutti mi hanno detto che il mio è un cigno ma se vedi in internet sono tutti diversi...chi ha il serbatoio come il tuo...chi ha il motore con la pedalina senza pedali...non ci ho capito nulla! Mi sono arreso e ho deciso che è un cigno pure il mio...ahahahahah....grazie ancora a presto.
 
16190720
16190720 Inviato: 24 Ott 2020 22:56
 

Il mio è il seguente...l ho preso così tutto originale e oltre una pulita e lucidata non andrò...lo lascio originale dell' epoca...mi piace vedere i segni del passato...PS sul tuo hai fatto veramente un ottimo lavoro... complimenti!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16190762
16190762 Inviato: 25 Ott 2020 8:00
 

Complimenti, bellissimo.

Purtroppo se provi a chiedere informazioni alla Beta tramite numero di telaio, ti risponderanno che tutti gli archivi sono andati distrutti durante l'alluvione di Firenze del 1966.
 
16190765
16190765 Inviato: 25 Ott 2020 10:23
 

Grazie...sono stato fortunato di averlo trovato da un signore che lo ha acquistato nel 62 e dopo qualche anno l ha riposto in garage...ottimo!
Si gli ho scritto alla betasupport ma non mi hanno neanche risposto...ho rinunciato alla fine e ho provato a chiedere aiuto sui forum.
Poi il mio monta motore modello C che pure lì c è una diatriba pazzesca...perché trovo foto su internet di motori modello C che hanno la pedalina e non i pedali...quindi se volessi comprare pezzi di ricambio non saprei neanche se corrispondono...non è certo nulla su questo modelli...bisogna andare un po' a fortuna...
Speriamo bene! Grazie ancora...buona giornata
 
16191340
16191340 Inviato: 28 Ott 2020 15:05
 

ragazzi, ancora non ho potuto fare la prova per sbloccare la frizione perché sono in malattia e prima di prossima settimana non potro' uscire...nel frattempo sto lavorando sul cercare pezzi originali per migliorare il mio betino....una info, sapreste qualche riferimento o sito dove acquistare parti di ricambio valide e originali del mio motorino?
Grazie in anticipo...buona giornata a tutti
 
16191406
16191406 Inviato: 28 Ott 2020 22:18
 

ciao
per i ricambi motore non dovrebbe esserci nessun problema perchè sono simili ai Minarelli e Morini 3 marce
dipende sempre cosa cerchi in particolare
 
16191407
16191407 Inviato: 28 Ott 2020 22:23
 

I dischi della frizione io li ho trovati da Stavini a Firenze. Lo trovi con una semplice ricerca Google e sono molto disponibili.
 
16191420
16191420 Inviato: 29 Ott 2020 0:05
 

Grazie tante Motori 49...
Manta scusa una info, il tuo blocco motore che lettera ha? il mio e' un motore modello C...
grazieee
 
16191460
16191460 Inviato: 29 Ott 2020 8:01
 

Anche il mio.
 
16191487
16191487 Inviato: 29 Ott 2020 11:50
 

Perfetto...allora se gli dico modello C potrà individuare senza grossi problemi quale sono i dischi...visto che li ha già forniti a te magari sa quali sono senza problemi...o gli hai dovuto fornire qualche info in più? Grazie sempre della disponibilità
 
16191718
16191718 Inviato: 30 Ott 2020 22:01
 

i dischi sono come quelli del Minarelli 3 velocità quelli in ferro non si consumano mai quindi non comprarli
occorre però avere un attrezzo per togliere il grande seger che blocca la campana della frizione
io me lo sono auto costruito
 
16191823
16191823 Inviato: 1 Nov 2020 0:02
 

si quelli di ferro ho visto che basta grattarli un po' ma quelli con le placche marroni che fanno l' attrito vorrei cambiarli una volta appurato che va tutto il resto...l' arnese per estrarre il pacco delle molle me lo faro' che non dovrei avere grosse difficolta' .
Ps per fare una ricerca piu' mirata dei dischi della frizione sapreste darmi qualche modello piu' preciso del motore minarelli 3 velocita' se ha qualche sigla o simili? perché se scrivo minarelli 3 velocita' mi da diversi modelli con lettere e numeri diversi.
Grazie
 
16191847
16191847 Inviato: 1 Nov 2020 8:28
 

Per togliere e rimettere il siegel io ho usato uno strettoio abbastanza grande da prendere tutto il blocco motore, per i dischi frizione sono difficili da trovare per il diametro, molto piccolo, inoltre li troverai leggermente più sottili e quindi dovrai procedere alla regolazione della frizione.
 
16191912
16191912 Inviato: 1 Nov 2020 22:05
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


i dischi sono due ma devo misurare lo spessore
per la frizione a 6 molle
si trovano anche 3 dischi ma sono più sottili e venivano montati sui motori con la frizione a 8 molle
se non sono rovinati penso che li puoi recuperare
controlla lo spessore e ti saprò dire se sono usurati
 
16191913
16191913 Inviato: 1 Nov 2020 22:12
 

La frizione nel Cigno T dovrebbe essere a 6 molle:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ecco i dischetti:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16191916
16191916 Inviato: 1 Nov 2020 22:30
 

proprio quella 0509_up.gif
 
16191925
16191925 Inviato: 1 Nov 2020 23:38
 

Ok grazie...ora appena rientro in forze provo a sbloccare intanto la frizione e poi vedo a che punto di usura sono i dischi.
Vorrei cambiare l olio alla frizione prima di fare qualsiasi prova... sapreste consigliarmi un olio adeguato per quella frizione? Grazie
 
16192510
16192510 Inviato: 4 Nov 2020 21:34
 

Buonasera ragazzi...oggi ho fatto girare un po' il mio betino e devo dire che la frizione dopo un po' che era acceso ha cominciato a funzionare bene senza rimanere attaccata...ora, siccome la olio della frizione ha qualche anno ed è stato fermo per anni vorrei cambiarlo....sapreste consigliarmi un olio adeguato per la frizione del mio betino?
Ho letto molte cose ma molto contraddittorie.
Alcuni dicono solo minerale...alcuni semi sintetico...non saprei cosa è meglio!
Ultima cosa...leggo che servirebbe mettere un additivo nella miscela che faccio per ricreare il piombo che c era all epoca del betino....cosa ne pensate? È indispensabile aggiungere un additivo o basta benzina e olio?
 
16192518
16192518 Inviato: 4 Nov 2020 22:24
 

olio minerale W30
l'additivo non l'ho mai messo perchè serve per la tenuta valvole dei 4tempi
usa solo un buon olio per 2 tempi ( Castrol ,Bardhal)e fai la miscela al 4%
 
16192522
16192522 Inviato: 4 Nov 2020 22:43
 

A perfetto...per l additivo forse ho capito male io o c è stata un errata informazione. L miscela l ho fatta al 3% un litro per provare il mezzo e fare la regolazione del carburatore. L olio per la miscela mi hanno dato un motul ( mi sembra 510 ) non ricordo....quindi mi consigli al 4%?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©