Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 15 di 20
Vai a pagina Precedente  123...141516...181920  Successivo
 
Domande sulla regolazione delle sospensioni
12946029
12946029 Inviato: 30 Gen 2012 1:20
 

nono non ero distratto, intendevo DIMINUIRE il sag, se gli parte il posteriore in uscita di curva è perchè ha troppo negativo, il trasferimento di carico provocato da una molla + scarica non aiuta il grip, anzi lo peggiora notevolmente, dato che la coppia motrice viene assorbita dal mono e non viene trasmessa a terra, logico che con + molla deve avere + freno di ritorno per riequilibrare il sistema.
 
12946169
12946169 Inviato: 30 Gen 2012 8:45
 

allora piano piano .... il mio sag è di 90 vestito e mi va già bene così anche perchè la moto adesso ha veramente il sedere basso e in molti me lo hanno fatto notare se svito ancora di piu la ghiera davvero arriva a fondo corsa icon_asd.gif
per quanto riguarda le alte ,basse velocità ho lasciato che le basse abbiano piu scatti -15 mentre per le alte -8 ... quello che mi da da pensare è il ritorno perchè se la metto a standard cioè -18 scatti quando molleggio sembra arrivare a fondo corsa mentre se lo lascio come adesso -9 mi trovo abbastanza bene ... da quando ho ammorbidito le basse velocità in mulattiera mi trovo bene e riesco anche a salire in piedi sulle pedane senza troppi problemi mentre prima zampettavo e prendevo delle legnate troppo dure ... ora mi rimane solo il dubbio del ritrono che non riesco a capire come settarlo per farlo lavorare bene ... fondamentalmente dato che io non sono uno che corre non ci faccio molto caso ma mi da molto fastidio che appena arriva la stradina bianca o l'uscita di curva dove ci posso aprire per bene ho il posteriore o che slitta o che si intraversa ora lo so che è normale perchè alla fine è un 450 e deve scaricare tutta quella potenza a terra ma per diminuire questo fenomeno come potrei fare ? chiudendo di piu il rilascio peggiorerei le cose?
 
12946998
12946998 Inviato: 30 Gen 2012 13:42
 

a occhio hanno valutato male, 90 su 300 non e' sicuramente un sag eccessivo, anzi.
il fatto che svitando parecchio arrivi solo a 90 fa pensare ad una molla un po dura per il tuo peso.
un cambiamento di +9 scatti sull'estensione, magari abbinato a meno precarico mi pare parecchio radicale, tanto piu' se hai tolto anche compressione low speed.
"fondocorsa quando molleggi" avveniva in compressione o intendi che tendeva a scalciarti quando si estendeva?
 
12947104
12947104 Inviato: 30 Gen 2012 14:13
 

30x26 ha scritto:
a occhio hanno valutato male, 90 su 300 non e' sicuramente un sag eccessivo, anzi.
il fatto che svitando parecchio arrivi solo a 90 fa pensare ad una molla un po dura per il tuo peso.
un cambiamento di +9 scatti sull'estensione, magari abbinato a meno precarico mi pare parecchio radicale, tanto piu' se hai tolto anche compressione low speed.
"fondocorsa quando molleggi" avveniva in compressione o intendi che tendeva a scalciarti quando si estendeva?

allora tutti mi hanno consigliato di tenere piu morbide le basse velocità e un po piu sostenute le alte ... quindi le basse velocità le ho tenute settate standard mentre le alte ho tolto degli scatti per indurirle un po ... in compressione standard dovrebbe essere -18 scatti ma mi sembra davvero troppo morbido e va giu troppo allora ho dimezzato il valore da -18 a -9 è un po piu dura ma la moto rimane comunque molto molleggiata e con un mono che si siede molto ... lavorando su questi 3 valori come potrei risolvere il problema del eccessivo scodamento? per fondocorsa intendevo quando molleggio che a - 18 scatti sentivo proprio il glassico "gnik gnik " che avviene quando sei quasi in fondo
 
12947451
12947451 Inviato: 30 Gen 2012 15:26
 

Intanto....., sensazioni o "rumorini" a parte , sarebbe interessante sapere :
- se la molla che hai su è quella giusta per il tuo peso .
- quanta corsa del mono stai utilizzando effettivamente .

90 mm di rider-sag non sono molti , su un mono di quell' escursione..... eusa_think.gif
Prova a pulire bene il corpo centrale del mono e dai un dito di grasso allo stelo , in modo da poter verificare visivamente quanta corsa stai utilizzando.....

Ad ogni modo , tornando al discorso delle idrauliche , trovo inusuale il chiudere così tanto le alte velocità..... icon_rolleyes.gif
Se le basse piuttosto aperte aiutano a copiare meglio le piccole sconnessioni , dando trazione in mulattiera con aperture del gas poco consistenti , le alte troppo chiuse potrebbero limitare il trasferimento di carico verso il posteriore in uscita , quando si apre decisi..... eusa_think.gif
Comunque sia....., teoria a parte , io ti consiglio di fare le verifiche anzidette , perchè potrebbe anche aver ragione Tech 8 , dato che , da quanto dici , hai la moto molto seduta con te sopra.....
Sicuro di aver rilevato correttamente il valore menzionato di sag-rider ?...... icon_rolleyes.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12947647
12947647 Inviato: 30 Gen 2012 16:11
 

ansetup ha scritto:

Sicuro di aver rilevato correttamente il valore menzionato di sag-rider ?...... icon_rolleyes.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


quoto, potresti aver preso male la misura, ti ricordo che il sag è la differenza tra la moto sul cavalletto e la moto appoggiata a terra, il sag rider è la differenza di misura della moto SUL cavalletto e la moto appoggiata a terra con te sopra, non vorrei che il tuo sag rider sia stato preso con la moto appoggiata a terra e poi con te sopra, nel qual caso devi aggiungere a questa quota, quella del sag o negativo, diversamente hanno ragione a dirti che la molla è troppo dura, un sag rider corretto per questa moto è tra 100 e 110 secondo le preferenze.
Da come descrivi il mono credo sia un sachs, dove l'alta velocità è da girare in senso orario, al contrario della bassa, questo mono è risaputo non essere una sospensione con buon sostegno, ma troppo libera d'idraulica, però occorre differenziare le 2 cose, un conto è la misura della molla che serve a darti sostegno e quota ciclistica e un conto è l'idraulica a cui è riservato il compito di controllare l'energia della molla in lavoro, che tradotto significa ricontrollare tutto.

Citazione:
fondamentalmente dato che io non sono uno che corre non ci faccio molto caso ma mi da molto fastidio che appena arriva la stradina bianca o l'uscita di curva dove ci posso aprire per bene ho il posteriore o che slitta o che si intraversa ora lo so che è normale perchè alla fine è un 450 e deve scaricare tutta quella potenza a terra ma per diminuire questo fenomeno come potrei fare ? chiudendo di piu il rilascio peggiorerei le cose?


Anche se questo fenomeno può dipendere da più variabili, tra cui anche le gomme, una mousse finita, o una pressione eccessiva o troppo bassa, il pacchetto per limitare questo problema non dipende solo da un fattore ma dalla loro somma, e non ti resta che selezionare e controllare elemento per elemento, la trazione sul brecciolino a volte è solo regolata dalla posizione e abilità di guida.
 
12948084
12948084 Inviato: 30 Gen 2012 18:29
 

ansetup ha scritto:
biondob ha scritto:
Grazie, per quanto riguarda l'idraulica della sf l'ho gia ammorbidita un pochino, perchè con la taratura di serie sullo sconnesso andava proprio dove gli pareva.
Proverò di alzare l'anteriore o di abbassare il posteriore.
Grazie ancora.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif



fammi sapere come và !........ 0509_up.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Eccomi qua, scusa il ritardo, ma mi ero dimenticato che avevi chiesto notizie.
Dunque sono stato da un sospensionista, che ritengo davvero in gamba, ci ho fatto due chiacchere, cercando di spiegare come guido (senza bisogno di fare il fenomeno) e cercando di spiegare a parole le sensazioni che sentivo sulle moto e quelle che mi sarebbe piaciuto sentire.
Bè, lui ha preso chiavi e chiavine e in dieci minuti neanche mi ha sistemato tutto, ora vado moooolto meglio.
Poi a fine stagione (devo ancora provarla per bene) ho sostituito la molla del mono con una un pelo meno rigida perchè la regolazione di quella originale era al minimo sindacale, visto che peso 70 kg scarsi vestito da moto (casco compreso) e ho tolto le staffe del passeggero.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12948471
12948471 Inviato: 30 Gen 2012 20:00
 

BAGNO ha scritto:

allora tutti mi hanno consigliato di tenere piu morbide le basse velocità e un po piu sostenute le alte ... quindi le basse velocità le ho tenute settate standard mentre le alte ho tolto degli scatti per indurirle un po ... in compressione standard dovrebbe essere -18 scatti ma mi sembra davvero troppo morbido e va giu troppo allora ho dimezzato il valore da -18 a -9 è un po piu dura ma la moto rimane comunque molto molleggiata e con un mono che si siede molto ... lavorando su questi 3 valori come potrei risolvere il problema del eccessivo scodamento? per fondocorsa intendevo quando molleggio che a - 18 scatti sentivo proprio il glassico "gnik gnik " che avviene quando sei quasi in fondo


lungi da me smentire le opinioni di "tutti" ma messa giu' cosi' non mi suona tanto bene icon_smile.gif
genericamente un mono che si siede non lo si corregge con le alte perche' queste riguardano i rapidi movimenti verticali della ruota. il generico "va giu' troppo" in enduro con ruote a terra imho e' piu' probabile riuscire a migliorarlo con la compressione a bassa velocita'.
chiudere le alte peggiora l'assorbimento sulle sconnessioni, mettiamoci il poco sag per molla dura o troppo precarico e potremmo quasi avere una spiegazione del perche' "rifiuta" gli ostacoli e perde aderenza scivolando di lato.
il sostegno che sembra di capire tu voglia non lo fai con le alte ma bensi' con le basse.
idem per l'estensione, piu' chiudi e piu' lavora seduta e si fa cogliere compressa e dura dall'impatto successivo. l'estensione non c'entra con l'andare giu' troppo , chiuderla ha influenza anche sulla compressione ma non e' quella la strada.
fai provare la moto a qualcuno esperto di sospensioni ed a conoscenza del tuo livello di guida. cosi' molto a naso io direi di portare il sag almeno a 100, estensione ed alte di serie. se dinamicamente affonda troppo dai qualche click alle basse. tante alte su presunta molla dura non copiano. le gomme a quanti bar sono?
 
12949158
12949158 Inviato: 30 Gen 2012 22:15
 

quindi il tuo consiglio è di settarla come dice il manuale di serie? in caso contrario è meglio tenere piu dure le alte o le basse velocità? e il ritorno è meglio piu chiuso o aperto?
 
12949479
12949479 Inviato: 30 Gen 2012 22:58
 

tech8 ha scritto:


Anche se questo fenomeno può dipendere da più variabili, tra cui anche le gomme, una mousse finita, o una pressione eccessiva o troppo bassa, il pacchetto per limitare questo problema non dipende solo da un fattore ma dalla loro somma, e non ti resta che selezionare e controllare elemento per elemento, la trazione sul brecciolino a volte è solo regolata dalla posizione e abilità di guida.

il mono è sachs però sia per l'alta che x la bassa per indurire e ammorbidire si ruota nella stessa maniera
 
12949803
12949803 Inviato: 30 Gen 2012 23:38
 

BAGNO ha scritto:
quindi il tuo consiglio è di settarla come dice il manuale di serie? in caso contrario è meglio tenere piu dure le alte o le basse velocità? e il ritorno è meglio piu chiuso o aperto?



Non esiste una regola precisa sul "cosa è meglio"....., esiste "cosa dà il miglior risultato comportamentale per noi" , dove il "noi" cambia quasi sempre da un pilota all' altro......
Io ti consiglio , per evitare di "perderti" su una strada da cui difficilmente ti potremo aiutare da una tastiera , di ripartire dalle tarature idrauliche di serie e verificare con precisione i valori di sag (....sia quello statico , sia il "rider".....)......
A questo punto , fai una prova dinamica su un tratto dove hai già dei riferimenti , e cerca di capire cosa non ti piace , modificando una sola regolazione per volta , a piccoli passi......
La prima cosa da fare , però , è la rilevazione dei valori di sag ....., diversamente rischi di "girare a vuoto" per molto tempo....... 0510_confused.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12949893
12949893 Inviato: 30 Gen 2012 23:52
 

di che anno è la moto?

correggo:

ho visto le tue foto, dovrebbe essere un 2010, la prima con le KYB, non sono molto pratico di quel mono, ma credo che la compressione delle basse, la vite centrale, si muova in asse con quella delle alte, cioè quando ruoti il pomello, la vite centrale ruota solidale con il pomello, se così fosse, la regolazione delle basse lavora al contrario. eusa_think.gif
 
12950349
12950349 Inviato: 31 Gen 2012 8:23
 

tech8 ha scritto:
di che anno è la moto?

correggo:

ho visto le tue foto, dovrebbe essere un 2010, la prima con le KYB, non sono molto pratico di quel mono, ma credo che la compressione delle basse, la vite centrale, si muova in asse con quella delle alte, cioè quando ruoti il pomello, la vite centrale ruota solidale con il pomello, se così fosse, la regolazione delle basse lavora al contrario. eusa_think.gif

allora le basse velocità si regolano centralmente con la vite apposta ... le alte sono diciamo quel anello esterno ... sul libretto in entrambi i casi mi dice che per indurire o ammorbidire entrambi vanno ruotati in senso orario e antiorario ... se io giro le alte velocità si è vero ruotano anche le basse ma restano su quella posizione non si muovono di altri scatti icon_asd.gif
comunque ho verificato adesso che è come dico io anche sul libretto dice che in senso orario si induriscono e in antiorario si ammorbidiscono .... la differenza con me sopra vestito è di 90 -100mm quindi mi va bene ... adesso risetto i valori standard e poi sul campo li vario a mio piacimento .... grazie del aiuto e dei consigli che sono arrivati così velocemente eusa_clap.gif
 
12951110
12951110 Inviato: 31 Gen 2012 13:47
 

misura bene, 90-100 e' un margine un po troppo alto. se fosse solo 90 sarebbe poco e portarlo a 100mm sarebbe una variazione sensibile e necessaria.
come ti hanno detto entro certi limiti non esiste giusto e sbagliato, bisogna valutare i percorsi, il ritmo con cui li affronti e le tue abitudini. messo il sag a 100mm ti conviene provare tutto di serie e poi chiedere consiglio su eventuali problemi rilevati.

altrimenti puoi testare da solo ripetendo piu' volte un breve percorso conosciuto ed rappresentativo come ostacoli e ritmo abituale.

fatto il sag metti tutto di serie e poi modifichi in questo modo:
1° passaggio estensione -4click rispetto allo stock
2° passaggio estensione +4click rispetto allo stock
3° scegli quale ti sembra meno peggio
4° passaggio estensione di serie e confronto con quella scelta
5° prova di soluzioni intermedie o piu' radicali (ad esempio se hai scelto +4 in seguito provi +2 ma anche + 6 , sempre paragonandoli allo stock)

fatto questo ripeti con le basse velocita' di compressione (usando l'estensione trovata prima) ed infine le alte di compressione (usando basse ed estensione trovate prima).
se non ci sono utilizzi particolari o unita' particolarmente carenti sotto qualche aspetto difficilmente dovrai ruotare di molto rispetto alle regolazioni di serie. se vedi che ci sono spostamenti importati chiedi o fai provare la moto a qualcuno esperto di sospensioni.
il metodo sperimentale funziona molto bene soprattutto se chi prova ha gia' provato e memorizzato le sensazioni che trasmette una sospensione ben regolata.
se non senti differenze o non identifichi con certezza quale va meglio ti conviene restare sullo stock che di solito va piuttosto bene a meno di esigenze particolari o utilizzo diverso da quanto previsto dal costruttore (racing per andare a spasso, dual per fare saltoni....)
 
12989193
12989193 Inviato: 10 Feb 2012 10:40
 

Ragazzi mi serve una dritta: quando si va a regolare il sag statico del mono bisogna allentare tutto il precarico della molla?
 
12992200
12992200 Inviato: 10 Feb 2012 22:56
 

Daniele_89 ha scritto:
Ragazzi mi serve una dritta: quando si va a regolare il sag statico del mono bisogna allentare tutto il precarico della molla?

no. prima misuri e poi, se necessario, modifichi il precarico per ottenere il sag desiderato
 
12994714
12994714 Inviato: 11 Feb 2012 19:42
 

30x26 ha scritto:

no. prima misuri e poi, se necessario, modifichi il precarico per ottenere il sag desiderato


Grazie della risposta. Anche se non ho ancora del tutto chiaro: vorrei capire se il sag statico rimane sempre lo stesso sia con molla precaricata o con molla "scarica".

doppio_lamp_naked.gif
 
12994802
12994802 Inviato: 11 Feb 2012 20:07
 

Daniele_89 ha scritto:
30x26 ha scritto:

no. prima misuri e poi, se necessario, modifichi il precarico per ottenere il sag desiderato


Grazie della risposta. Anche se non ho ancora del tutto chiaro: vorrei capire se il sag statico rimane sempre lo stesso sia con molla precaricata o con molla "scarica".

doppio_lamp_naked.gif

Assolutamente no; come ben saprai il SAG non è altro che la differenza di altezza tra la moto con le sospensioni completamente estese (misurata in maniera che le ruote non tocchino terra) e con le sospensioni compresse (dal solo peso della moto) dunque essendo proprio le molle gli elementi responsabili della lunghezza delle forcelle (o del mono) e quindi responsabili dell'altezza della moto e delle sue possibili "variazioni di assetto" (leggi: più carica sull'avantreno o più "seduta" al retrotreno) vien da se (e comprendi da te) che ogni variazione comporta anche una differenza dell'assetto statico (SAG).
0510_saluto.gif
 
12995028
12995028 Inviato: 11 Feb 2012 21:09
 

frozenfrog ha scritto:

Assolutamente no; come ben saprai il SAG non è altro che la differenza di altezza tra la moto con le sospensioni completamente estese (misurata in maniera che le ruote non tocchino terra) e con le sospensioni compresse (dal solo peso della moto) dunque essendo proprio le molle gli elementi responsabili della lunghezza delle forcelle (o del mono) e quindi responsabili dell'altezza della moto e delle sue possibili "variazioni di assetto" (leggi: più carica sull'avantreno o più "seduta" al retrotreno) vien da se (e comprendi da te) che ogni variazione comporta anche una differenza dell'assetto statico (SAG).
0510_saluto.gif



Fin qua è tutto chiaro e noto. Quello che voglio capire è che se alzando la moto sul cavalletto centrale la misura tra perno e punto di riferimento (parlo della ruota posteriore) rimane invariata oppure no, misurando la distanza con molla precaricata o molla scarica.
In sostanza: il monoammortizzatore è sempre lungo uguale se precaricato o no?
 
12995067
12995067 Inviato: 11 Feb 2012 21:22
 

Daniele_89 ha scritto:



Fin qua è tutto chiaro e noto. Quello che voglio capire è che se alzando la moto sul cavalletto centrale la misura tra perno e punto di riferimento (parlo della ruota posteriore) rimane invariata oppure no, misurando la distanza con molla precaricata o molla scarica.
In sostanza: il monoammortizzatore è sempre lungo uguale se precaricato o no?




Quando alzi la moto sul centrale , sollevando la ruota posteriore da terra , il peso del mezzo non agisce in alcun modo sul mono , indipendentemente dal valore di precarica della molla.....
Senza il peso della moto , il mono rimane esteso totalmente , acquisendo il suo interasse "nominale" , che rimane non vincolato alla precarica della molla.....
In questa "situazione" , puoi misurare la distanza fra i 2 attacchi del mono (....senza preoccuparti di quanto sia precaricata la molla.....) , rilevando così il valore dell' interasse (....credo che tu fossi interessato a questo..... eusa_think.gif ) della sospensione posteriore...... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12995393
12995393 Inviato: 11 Feb 2012 23:19
 

Daniele_89 ha scritto:



Quello che voglio capire è che se alzando la moto sul cavalletto centrale la misura tra perno e punto di riferimento (parlo della ruota posteriore) rimane invariata oppure no, misurando la distanza con molla precaricata o molla scarica.
In sostanza: il monoammortizzatore è sempre lungo uguale se precaricato o no?


mollto sinteticamente: si.
 
12995903
12995903 Inviato: 12 Feb 2012 10:37
 

ansetup ha scritto:




Quando alzi la moto sul centrale , sollevando la ruota posteriore da terra , il peso del mezzo non agisce in alcun modo sul mono , indipendentemente dal valore di precarica della molla.....
Senza il peso della moto , il mono rimane esteso totalmente , acquisendo il suo interasse "nominale" , che rimane non vincolato alla precarica della molla.....
In questa "situazione" , puoi misurare la distanza fra i 2 attacchi del mono (....senza preoccuparti di quanto sia precaricata la molla.....) , rilevando così il valore dell' interasse (....credo che tu fossi interessato a questo..... eusa_think.gif ) della sospensione posteriore...... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif




0509_up.gif Ragazzi scusate se non sono stato chiaro sin dall'inizio. Era proprio questo che volevo sapere. Grazie mille

0510_saluto.gif
 
13070449
13070449 Inviato: 2 Mar 2012 1:31
 

Scusate mi potete consigliare.
Ho una FZ6 s2 con 30000 Km.
Decido di cambiare le molle delle forcelle anteriori, le originali sono troppo molli.
Compro le molle wp progressive e olio 10 sempre wp e li cambia un sospensionista.
Subito noto che la moto è più dura davanti, ma è normale. Ma si nota rumore secco metallico nell'anteriore nelle buche, in un primo momento penso ol canotto di sterzo. Una volta era successo. Nella FZ6 il canotto si allenta, stringendo passa, allora decido drastico, compro cuscinetti di sterzo SKF e faccio la modifica all'anteriore. Con questi cuscinetti tutti su internet dicono che il canotto non si allenta più e tutto migliora. Cambio i cuscinetti e in effetti tutto migliora. Ma il rumore metallico è uguale, non dipende dal canotto. Il rumore è sulla forcella davanti, è comparsa dalla cambiata delle molle, il sospensionista mi ha detto che lo ha notato anche lui e non sa cosa è.
Che faccio? Butto la moto. Ritorno alle mie vecche forcelle?
Grazie
 
13070524
13070524 Inviato: 2 Mar 2012 7:57
 

butta il sospensionista icon_asd.gif

scusami la battuta, ma è la più semplice delle forcelle, diventa difficile sbagliare, controlla il distanziale a contatto con la molla. 0510_saluto.gif
 
13070537
13070537 Inviato: 2 Mar 2012 8:18
 

Il "solito" , drastico , Tech...... 0510_amici.gif

Se il nostro amico ha postato quà , è per chieder consigli che , evidentemente , il suo sospensionista ha esaurito...... eusa_shifty.gif

Scherzi a parte......, concordo con Tech , sul fatto che il "tecnico" a cui ti sei rivolto ha sbagliato qualcosa..... eusa_think.gif
Il problema è : tutti si può sbagliare , ma si deve esser capaci di comprender l' errore e rimediare di conseguenza....., magari contattando la ditta fornitrice del kit......



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13070597
13070597 Inviato: 2 Mar 2012 9:18
 

ansetup ha scritto:
Il "solito" , drastico , Tech...... 0510_amici.gif

Se il nostro amico ha postato quà , è per chieder consigli che , evidentemente , il suo sospensionista ha esaurito...... eusa_shifty.gif


a me piace ridere e scherzare... forse non si capisce icon_asd.gif e non credo che qui ci sia l'Università della sospensione, si leggono interventi più o meno validi, mai assoluti, per cui un rumore sospetto dopo una riparazione, prevede per logica di far rivedere la sospensione, anche perchè credo sempre che siano problemi da non sottovalutare mai... una richiesta sul forum prima di un accurato controllo implica la sottovalutazione. (imho) 0509_pernacchia.gif

Ultima modifica di tech8 il 2 Mar 2012 18:19, modificato 1 volta in totale
 
13072025
13072025 Inviato: 2 Mar 2012 15:59
 

icon_arrow.gif Tech....., ho visto che hai aggiunto una riga al tuo iniziale messaggio.....
Il mio commento era riferito alla "prima versione"..... icon_mrgreen.gif 0510_five.gif

Ad ogni modo , la "sottovalutazione" del problema , a volte è dovuta ad una scarsa competenza in materia , magari combinata ad una carente disponibilità di tecnici di settore.......... icon_rolleyes.gif
In passato , anche a me è capitato di seguire "guru" dell' assetto...., che tali non erano..... eusa_wall.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13074189
13074189 Inviato: 3 Mar 2012 0:34
 

tech8 ha scritto:


a me piace ridere e scherzare... forse non si capisce icon_asd.gif e non credo che qui ci sia l'Università della sospensione, si leggono interventi più o meno validi, mai assoluti, per cui un rumore sospetto dopo una riparazione, prevede per logica di far rivedere la sospensione, anche perchè credo sempre che siano problemi da non sottovalutare mai... una richiesta sul forum prima di un accurato controllo implica la sottovalutazione. (imho) 0509_pernacchia.gif


Proprio per avere l'esatta natura del problema e tutto le conoscenze possibili si cercano informazioni.
Prima di affrontare il controllo, che è ovvio si faccia, si devono valutare tutto le possibili cause.
Rismontare una forcella si può fare, ma prima si vedono se ci sono altre problematiche.
Le molle non sono state cambiate come riparazione ma perchè le forcelle originali del'Fz6 sono scarse.
Il meccanico tende ad affermare che non sono le molle/forcelle, ma oggi mi ha detto che le rismonta in ogni caso.
A naso anche se non sono esperto in forcelle, non mi sembrano le molle, anche se il rumore si è manifestato dopo il cambio delle molle. E' proprio quando la forcella va su dopo l'affondamento e mi sembra dalla parte destra.
Comunque se non passa ritorno alle vecchie molle.
 
13074324
13074324 Inviato: 3 Mar 2012 1:17
 

antigua ha scritto:


Proprio per avere l'esatta natura del problema e tutto le conoscenze possibili si cercano informazioni.
Prima di affrontare il controllo, che è ovvio si faccia, si devono valutare tutto le possibili cause.
Rismontare una forcella si può fare, ma prima si vedono se ci sono altre problematiche.


Mah.. non so.. vedo le cose da un altro punto di vista, forse lavorando in questo settore ho la mente ormai assuefatta... ma in una macchina, l'ordine delle cose è composto dalla sequenza dei movimenti, una leva tira l'altra, per cui se tra una forcella che funziona male ma è senza rumori, e una forcella che funziona (bene/male) con nuovi rumori, la variante è composta solo dall'intervento umano.

Partendo da questo presupposto, è inutile cercare la causa fuori da un errore di montaggio, le molle non c'entrano, ne vendono a centinaia e la semplicità della forcella non permette varianti.

Tra l'altro la sostituzione delle molle e dell'olio, non prevede nemmeno lo smontaggio completo della forcella, ma solo la rimozione del tappo superiore, eliminato il vecchio olio e fatto il livello con l'olio nuovo, basta rimettere in sequenza la molla, la rondella, il distanziale e il tappo, e forse proprio la rondella tra molla e distanziale potrebbe essere la causa di questo rumore, se è stata messa in una posizione diversa o se non è stata messa affatto, può succedere che il distanziale s'incastri, togliendo il giusto precarico alla molla e creando lo scampanio a forcella estesa, ma è solo un ipotesi, solo un controllo e l'onestà del meccanico potranno rivelare il difetto.

0510_saluto.gif
 
13074441
13074441 Inviato: 3 Mar 2012 7:55
 

tech8 ha scritto:


Mah.. non so.. vedo le cose da un altro punto di vista, forse lavorando in questo settore ho la mente ormai assuefatta... ma in una macchina, l'ordine delle cose è composto dalla sequenza dei movimenti, una leva tira l'altra, per cui se tra una forcella che funziona male ma è senza rumori, e una forcella che funziona (bene/male) con nuovi rumori, la variante è composta solo dall'intervento umano.

Partendo da questo presupposto, è inutile cercare la causa fuori da un errore di montaggio, le molle non c'entrano, ne vendono a centinaia e la semplicità della forcella non permette varianti.

Tra l'altro la sostituzione delle molle e dell'olio, non prevede nemmeno lo smontaggio completo della forcella, ma solo la rimozione del tappo superiore, eliminato il vecchio olio e fatto il livello con l'olio nuovo, basta rimettere in sequenza la molla, la rondella, il distanziale e il tappo, e forse proprio la rondella tra molla e distanziale potrebbe essere la causa di questo rumore, se è stata messa in una posizione diversa o se non è stata messa affatto, può succedere che il distanziale s'incastri, togliendo il giusto precarico alla molla e creando lo scampanio a forcella estesa, ma è solo un ipotesi, solo un controllo e l'onestà del meccanico potranno rivelare il difetto.

0510_saluto.gif



Questo è il Tech che preferisco..... icon_smile.gif , competente e prodigo di commenti tecnici...... 0510_five.gif
E....., naturalmente , non posso che quotare...... 0509_up.gif





doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 15 di 20
Vai a pagina Precedente  123...141516...181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©