Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 11 di 91
Vai a pagina Precedente  123...101112...899091  Successivo
 
MOTOM [soluzioni a problemi tecnici di restauro]
11833710
11833710 Inviato: 16 Mag 2011 6:02
Oggetto: Re: albero motore motom 48 12D
 

re769 ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti,qualcuno sa dove posso trovare un albero motore di un motom 12D(quelli smontabili) eusa_wall.gif


Qualche volta vengono offerti in rete altrimenti occorre frequentare i mercatini o rivolgersi a quei 4 o 5 ricambisti più forniti e affidabili.
 
11899492
11899492 Inviato: 28 Mag 2011 17:53
Oggetto: Smontaggio e rimontaggio cerchioni motom
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Un saluto a tutti! Mi sono appena iscritto al Tingavert, complimenti al suo ideatore e a tutti coloro che vi partecipano attivamente!
Sono alle prese con il restauro di un motom 48 codice del 1965 di mio nonno.
Dovendo cromare i cerchioni avrei bisogno di una guida o consiglio su come smontare i raggi e rimontarli...ho mio padre che non scherza quanto a meccanica...però vorrei qualcosa di già sperimentato in tal senso.
Potete indicarmi anche con che tipo di vernice nera verniciare i singoli raggi?
Grazie mille!
 
11899675
11899675 Inviato: 28 Mag 2011 18:50
 

Ti spiego come ho fatto per i miei restauri (sono un principiante)
ho realizzato una chiavetta con una piastrina spessa 1 cm per non rovinare i niples e poterli svitare più facilmente
ho smerigliato ogni raggio con spazzola metallica rotativa fino ad asportare tutta la ruggine
ho carteggiato con la 500 per lisciarli il più possibile
ho immerso i raggi in un prodotto della Tankerite che dissolve l'ossido e protegge il raggio
ho realizzato dei fori del diametro dei raggi su un asse di legno, infilandoli dal filetto per prepararli alla verniciatura
ho dato due mani a spruzzo di RAL 9005 lucido
ho carteggiato con la mille fino a lisciatura ottimale
ho verniciato al finito
risultato molto soddisfaciente

Avevo provato un sistema che ho letto, immergerli in un barattolo di vernice, sconsiglio il sistema perchè il risultato non è stato ottimale

I niples li faccio cromare o zincare ... ho provato la verniciatura con prodotti che simulano la zincatura ma lo sconsiglio perchè si rovina durante il montaggio

Spero di esserti stato utile
 
11899813
11899813 Inviato: 28 Mag 2011 19:33
 

esatto, ma per i raggi se vuoi fare prima devi montarli su un trapano a colonna a media velocita' e li avvolgi con carta abrasiva per levigarli. poi devi immergerli nel remox costa 4 euro al litro e' funziona meglio di altri rodotti piu' blasonati
 
11900165
11900165 Inviato: 28 Mag 2011 21:12
 

gg1 non sono convinto sia una buona idea per tre ragioni, primo rischi di segnare il filetto, secondo rischi di stortare il raggio e romperlo, terzo rischi di farti male .... non avendo però provato magari ho torto
 
11900204
11900204 Inviato: 28 Mag 2011 21:24
 

matitrial ha scritto:
Ti spiego come ho fatto per i miei restauri (sono un principiante)
ho realizzato una chiavetta con una piastrina spessa 1 cm per non rovinare i niples e poterli svitare più facilmente
ho smerigliato ogni raggio con spazzola metallica rotativa fino ad asportare tutta la ruggine
ho carteggiato con la 500 per lisciarli il più possibile
ho immerso i raggi in un prodotto della Tankerite che dissolve l'ossido e protegge il raggio
ho realizzato dei fori del diametro dei raggi su un asse di legno, infilandoli dal filetto per prepararli alla verniciatura
ho dato due mani a spruzzo di RAL 9005 lucido
ho carteggiato con la mille fino a lisciatura ottimale
ho verniciato al finito
risultato molto soddisfaciente

Avevo provato un sistema che ho letto, immergerli in un barattolo di vernice, sconsiglio il sistema perchè il risultato non è stato ottimale

I niples li faccio cromare o zincare ... ho provato la verniciatura con prodotti che simulano la zincatura ma lo sconsiglio perchè si rovina durante il montaggio

Spero di esserti stato utile


Complimenti, hai fatto un buon lavoro addirittura esagerando: dai ciclisti si trovano le chiavette multimisura per i nipples che, comunque, si possono avvitare e svitare anche dal canale del cerchio con un vecchio cacciavite leggermente fresato al centro del taglio.
 
11900211
11900211 Inviato: 28 Mag 2011 21:26
 

gg1 ha scritto:
esatto, ma per i raggi se vuoi fare prima devi montarli su un trapano a colonna a media velocita' e li avvolgi con carta abrasiva per levigarli. poi devi immergerli nel remox costa 4 euro al litro e' funziona meglio di altri rodotti piu' blasonati


Cos'è il Remox..... un convertitore????? eusa_think.gif
 
11900386
11900386 Inviato: 28 Mag 2011 22:24
 

certo che se il trapano gira a velocita' elevata il raggio per la f. centrifuga tende a allontanarsi dal centro di rotazione e piegarsi, ho precisato che bisogna tenere una velocita' moderata. per il filetto e' facile ovviare al problema : basta avvolgerlo con un po' di carta gommata o nastro isolante, ma ti assicuro che non succede nulla anche se li prendi a ferro nudo 0509_up.gif poi che e' sempre meglio non rischiare e' indubitabile e quindi si puo' nastrare. questo sistema e' molto valido perche' se uno li fa a mano o ha una gran pazienza e ci perde una giornata e 3 calli sulle mani altrimenti non li scarteggia bene. ti faccio un esempio..sul mio gallo 160 ho recuperato solo quelli per la ruota di scorta (doppio stelo, introvabili...cercate sempre di conservare i vostri) ed erano intaccati dai punti di ruggine, prima li ho messi nel remox , poi li ho tirati lisci al trapano (con carta telata abbastanza grossa, fine non serve, aggrappa meglio la vernice che poi distendendosi quando asciuga, andra' a coprire i piccoli graffietti che comunque sono pochi dato che i raggi sono di materiale abbastanza duro ). da verniciati sono come nuovi. per fare il tutto ci ho impiegato 1 oretta escluso bagno nel remox.
il remox non e' un convertitore ma un fosfatante/distaccante di ossidi in generale. la ruggine la toglie bene, usato sui carter va diluito e toglie quel grigio d' ossido tipico dei carter motore. sull' alluminio ha effetti diversi da caso a caso, su due carter di un p250 (quindi molto porosi per via delle vecchie fusioni in terra) li ha opacizzati tipo sabbiatura ma sono venuti bene, su quelli del galletto li ha fatti venire piu' lucidi, come in origine..insomma dipende dalla lega . il vantaggio e' che non si usa sabbia che puo' sempre rimanere all' interno di qualche buchino se non lavato bene e creare danni.... 0510_saluto.gif
 
11900396
11900396 Inviato: 28 Mag 2011 22:27
 

Ciao Matitrial,
non sono un esperto come sicuramente lo sono Motomista e gg1, ma avendo restaurato da poco e da solo il Motom 48/C di mio Padre, voglio cimentarmi anch'io nel dare consigli tecnici, ma soprattutto vorrei metterti a conoscenza di come ho proceduto io.
I miei cerchioni ed i raggi erano talmente rovinati, difficilissimo se non impossibile da recuperare, che ho deciso di sostituirli completamente, anche perchè la spesa affrontata è stata sicuramente inferiore a quella di dover ricromare il tutto.
Dopo infinite ricerche su Internet, ho trovato un sito che è specializzato nel fornire cerchioni, raggi, gomme e camere d'aria di tutte le moto, o quasi, dell'epoca. Se può interessarti o esserti in qualche modo d'aiuto, ti dico che il sito si chiama "La ruota" ed il titolare è Reboldi Gian Franco, Via Brione 8, 25064 Gussago (BS), Tel. : 030.2520554 - 330964944.
A seguito di una mia telefonata e relativa ordinazione, mi ha spedito contrassegno, due cerchioni da 16, una camera d'aria anteriore 2 1/2 X 16, una camera d'aria posteriore 2 3/4 X 16, 70 raggi cromati neri da 18/3 mm. e 70 niples zincati 3 mm, per una spesa, non ricordo bene, ma sicuramente inferiore a 130 Euro. Da notare che io ho voluto rinforzare raggi e niples, che oltretutto, una volta montati, danno anche un bell'effetto, ma se vuoi, ne dispone anche da 2,5 mm.
Per quanto riguarda il montaggio dei raggi, ho fatto tutto da solo, compreso centraggio ed equilibratura, ottenendo un risultato più che eccellente, c'è da dire però, che mi avvalgo anche dell'esperienza trasmessami da mio Padre, che era Concessionario Motom.
Non è poi così difficile, ma ci vuole tanta pazienza, io ho impiegato una giornata intera per montare tutte e due i cerchioni, quando mio Padre ci impiegava al massimo un'ora!
Prima di smontare i raggi, mi sono fatto un bello schema di come erano disposti, numerando progressivamente i fori del cerchione, partendo dal foro della valvola in senso orario, colorando diversamente i raggi esterni da quelli interni, allo stesso modo ho numerato i fori corrispondenti sul mozzo. Dopodichè è un gioco da ragazzi, o quasi, ma anche divertente montare i raggi. Infili il primo raggio sul foro n° 1 del mozzo e lo inserisci sul foro n° 1 del cerchione avvitando di qualche giro il niples. Per semplificare le cose ti consiglio di infilare prima tutti i raggi interni per poi passare a quelli esterni. Prova a fare il contrario e ti renderai subito conto delle difficoltà, senza che io stia qui a descrivertelaìe.
Ti auguro buon divertimento. Fammi sapere poi come è andata, sono curioso Ciao.
 
11900431
11900431 Inviato: 28 Mag 2011 22:39
 

Scusate la svista, icon_redface.gif ma il mio messaggio era rivolto a Micarm76 e non Matitrial, che del resto il lavoro lo ha già eseguito. 0509_up.gif
 
11902776
11902776 Inviato: 29 Mag 2011 19:08
 

Beh, che dire, Excalibur48 è stato mooooolto più bravo di me 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif .
Io mi sono cimentato nel rimontaggio di complessivi quattro cerchi: una giornata intera di lavoro (e non le classiche 8 ore sindacali !!!) le ho impiegate solo per montare il primo icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
A parziale discolpa preciso che non mi ero segnato nulla e procedevo solo "copiando" un cerchio montato.
 
11904021
11904021 Inviato: 29 Mag 2011 22:33
 

Quello che è importante, Motomista, è il risultato finale raggiunto, 0509_up.gif il tempo impiegato per arrivarci conta poco. Ops! eusa_doh.gif Dimenticavo che hai poco tempo libero a tua completa disposizione, a differenza di me, invece, che essendo in pensione da due anni, ho un sacco di tempo da dedicare alle cose che più mi piacciono e soprattutto quando ne ho voglia, icon_asd.gif senza dover timbrare il cartellino. tie.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11909316
11909316 Inviato: 30 Mag 2011 22:03
 
 
11910672
11910672 Inviato: 31 Mag 2011 8:55
 

Ti ringrazio per il consiglio! E' molto chiaro il metodo che hai utilizzato, l'unica cosa che non ho capito è l'ultimo passaggio dove dici "ho verniciato al finito"...scusa la mia ignoranza..cosa vuol dire?
Grazie ancora




matitrial ha scritto:
Ti spiego come ho fatto per i miei restauri (sono un principiante)
ho realizzato una chiavetta con una piastrina spessa 1 cm per non rovinare i niples e poterli svitare più facilmente
ho smerigliato ogni raggio con spazzola metallica rotativa fino ad asportare tutta la ruggine
ho carteggiato con la 500 per lisciarli il più possibile
ho immerso i raggi in un prodotto della Tankerite che dissolve l'ossido e protegge il raggio
ho realizzato dei fori del diametro dei raggi su un asse di legno, infilandoli dal filetto per prepararli alla verniciatura
ho dato due mani a spruzzo di RAL 9005 lucido
ho carteggiato con la mille fino a lisciatura ottimale
ho verniciato al finito
risultato molto soddisfaciente

Avevo provato un sistema che ho letto, immergerli in un barattolo di vernice, sconsiglio il sistema perchè il risultato non è stato ottimale

I niples li faccio cromare o zincare ... ho provato la verniciatura con prodotti che simulano la zincatura ma lo sconsiglio perchè si rovina durante il montaggio

Spero di esserti stato utile
 
11910750
11910750 Inviato: 31 Mag 2011 9:12
 

Grazie anche a te per i preziosi consigli. Ti allego il link per vedere la foto del "marchingegno" che ha realizzato mio padre per la calibratura del cerchio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Approfitto per chiederti le misure originali delle gomme del motom 48 Codice...le posso ordinare anche dal rivenditore di Gussago?

Grazie

Excalibur48 ha scritto:
Ciao Matitrial,
non sono un esperto come sicuramente lo sono Motomista e gg1, ma avendo restaurato da poco e da solo il Motom 48/C di mio Padre, voglio cimentarmi anch'io nel dare consigli tecnici, ma soprattutto vorrei metterti a conoscenza di come ho proceduto io.
I miei cerchioni ed i raggi erano talmente rovinati, difficilissimo se non impossibile da recuperare, che ho deciso di sostituirli completamente, anche perchè la spesa affrontata è stata sicuramente inferiore a quella di dover ricromare il tutto.
Dopo infinite ricerche su Internet, ho trovato un sito che è specializzato nel fornire cerchioni, raggi, gomme e camere d'aria di tutte le moto, o quasi, dell'epoca. Se può interessarti o esserti in qualche modo d'aiuto, ti dico che il sito si chiama "La ruota" ed il titolare è Reboldi Gian Franco, Via Brione 8, 25064 Gussago (BS), Tel. : 030.2520554 - 330964944.
A seguito di una mia telefonata e relativa ordinazione, mi ha spedito contrassegno, due cerchioni da 16, una camera d'aria anteriore 2 1/2 X 16, una camera d'aria posteriore 2 3/4 X 16, 70 raggi cromati neri da 18/3 mm. e 70 niples zincati 3 mm, per una spesa, non ricordo bene, ma sicuramente inferiore a 130 Euro. Da notare che io ho voluto rinforzare raggi e niples, che oltretutto, una volta montati, danno anche un bell'effetto, ma se vuoi, ne dispone anche da 2,5 mm.
Per quanto riguarda il montaggio dei raggi, ho fatto tutto da solo, compreso centraggio ed equilibratura, ottenendo un risultato più che eccellente, c'è da dire però, che mi avvalgo anche dell'esperienza trasmessami da mio Padre, che era Concessionario Motom.
Non è poi così difficile, ma ci vuole tanta pazienza, io ho impiegato una giornata intera per montare tutte e due i cerchioni, quando mio Padre ci impiegava al massimo un'ora!
Prima di smontare i raggi, mi sono fatto un bello schema di come erano disposti, numerando progressivamente i fori del cerchione, partendo dal foro della valvola in senso orario, colorando diversamente i raggi esterni da quelli interni, allo stesso modo ho numerato i fori corrispondenti sul mozzo. Dopodichè è un gioco da ragazzi, o quasi, ma anche divertente montare i raggi. Infili il primo raggio sul foro n° 1 del mozzo e lo inserisci sul foro n° 1 del cerchione avvitando di qualche giro il niples. Per semplificare le cose ti consiglio di infilare prima tutti i raggi interni per poi passare a quelli esterni. Prova a fare il contrario e ti renderai subito conto delle difficoltà, senza che io stia qui a descrivertelaìe.
Ti auguro buon divertimento. Fammi sapere poi come è andata, sono curioso Ciao.
 
11915278
11915278 Inviato: 31 Mag 2011 22:33
 

Complimenti per il "marchingegno", è veramente adatto all'uopo. 0509_up.gif Mio Padre che era Concessionario Motom e ne forniva anche l'assistenza, ne aveva costruito uno simile.
Le misure dei cerchi, sia anteriore, che posteriore sono da 16".
La gomma anteriore e la camera d'aria sono da 2 1/2 X 16.
La gomma posteriore e la camera d'aria, invece, sono da 2 3/4 X 16, un pò maggiorate, quindi.
Puoi tranquillamente ordinare tutto da Reboldi, non solo, lui è un vero esperto in questo settore e sarà certamente in grado di darti ottimi consigli, come ha fatto con me.
Tienimi informato sull'evolversi della faccenda.
Ciao.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11924740
11924740 Inviato: 2 Giu 2011 21:34
 

Grazie Excalibur per l'interessamento! Ti terrò senz'altro informato.
Oggi abbiamo smontato tutti i raggi dai cerchioni. Mio padre sostiene che anche i niples sono neri come i raggi, io non ne sono convinto, penso che siano color alluminio, mi sbaglio?
Ciao


Excalibur48 ha scritto:
Complimenti per il "marchingegno", è veramente adatto all'uopo. 0509_up.gif Mio Padre che era Concessionario Motom e ne forniva anche l'assistenza, ne aveva costruito uno simile.
Le misure dei cerchi, sia anteriore, che posteriore sono da 16".
La gomma anteriore e la camera d'aria sono da 2 1/2 X 16.
La gomma posteriore e la camera d'aria, invece, sono da 2 3/4 X 16, un pò maggiorate, quindi.
Puoi tranquillamente ordinare tutto da Reboldi, non solo, lui è un vero esperto in questo settore e sarà certamente in grado di darti ottimi consigli, come ha fatto con me.
Tienimi informato sull'evolversi della faccenda.
Ciao.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11924795
11924795 Inviato: 2 Giu 2011 21:49
 

micarm76 ha scritto:
Grazie Excalibur per l'interessamento! Ti terrò senz'altro informato.
Oggi abbiamo smontato tutti i raggi dai cerchioni. Mio padre sostiene che anche i niples sono neri come i raggi, io non ne sono convinto, penso che siano color alluminio, mi sbaglio?
Ciao




Non me ne vorrà il buon Excalibur, mio amico, ma anticipo io la risposta:
assolutamente no, i nipples sono nichelati.
(se fossero verniciati sarebbero esteticamente orrendi, oltre ad avere altre controindicazioni visto che la registrazione potrebbe essere fatta anche andando a mordere questa parte verniciata)
 
11926787
11926787 Inviato: 3 Giu 2011 13:32
 

Concordo con l'amico Motomista, come sempre sa dare informazioni tecniche ineccepibili, 0509_up.gif fidatevi, quelli esperti come lui, ormai si contano sulle dita di una mano. eusa_clap.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11936015
11936015 Inviato: 5 Giu 2011 17:51
 

Ciao motomisti!!
Ho bisogno di un altro dei vs. preziosi consigli: devo far verniciare il telaio. In Lechler mi hanno consigliato il colore MOT10, concordate? Mi hanno detto che il MOT12 è una tonalità di rosso troppo "aranciato". In effetti il mio era rosso "pompieri"...
Per il fondo cosa mi potete consigliare di applicare?
Inoltre le parti tipo mozzi ruote, supporti ammortizzatori che ho fatto rinascere a color alluminio tramite carta smeriglio devo proteggerli con qualche prodotto o devo lasciarli così? Ho paura che dopo aver assemblato il tutto mi ritornino scure per effetto dell'ossidazione. Non so se esiste una specie di vernice protettiva trasparente da spruzzare sulle parti in alluminio...
I cerchioni e le altre parti da cromare devo trattarli in qualche modo prima di portarli alla cromatura? Devo cercare di togliere la vecchia parte cromata?
La nichelatura la fa chi esegue la cromatura?
Per ora basta così, non voglio assillarvi, in seguito vi chiederò altre cose icon_smile.gif
GRAZIE IN ANTICIPO PER L'AIUTO!!! doppio_lamp_naked.gif
















Excalibur48 ha scritto:
Concordo con l'amico Motomista, come sempre sa dare informazioni tecniche ineccepibili, 0509_up.gif fidatevi, quelli esperti come lui, ormai si contano sulle dita di una mano. eusa_clap.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11936782
11936782 Inviato: 5 Giu 2011 20:28
 

Io non sono in grado di darti consigli per quanto riguarda la preparazione e la verniciatura, perchè, essendo un profano nel campo, mi sono affidato ad un amico carrozziere, io gli ho soltanto fornito la vernice consigliatami dalla Lechler, la MOT 12 e non MOT 10. Forse abbiamo parlato con persone diverse, però devo dirti che io sono rimasto soddisfatto del colore ottenuto, infatti il Motom lo ricordo di questo colore, un rosso cosiddetto aranciato, appunto.
Per quanto riguarda le parti in alluminio, io non ho fatto alcun trattamento, mi sono limitato a spazzolarle ben bene con una spazzola d'acciaio ed infine lucidarle con un prodotto apposito, dall'autoaccessori ne trovi per tutti i gusti. Per non farli riossidare, basterà lucidarli ogni tanto.
Un buon cromatore dovrebbe anche fare la nichelatura.
Abbi un pò di pazienza, vedrai che adesso arriverenno i veri esperti.
Ciao.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11941099
11941099 Inviato: 6 Giu 2011 18:11
Oggetto: MOTOM frizione rimontaggio
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,restaurando un motom c ,con frizione a doppio disco ,dopo aver tolto la frizione, ho sfilato il motore dal telaio ,facendo l'operazione ho penduto il motore sul lato frizione,ed ho sentito cadere in terra dei pezzi,era un alberino,sono andato a vedere sull'esploso di un motore con frizione monodisco,ed ho visto che oltre all'alberino vi è montata anchè una pallina ,ora ho questi dubbi:
nell'esploso non si capisce se vi è un alberino o due.
sarà caduta anchè la pallina o ancora è dentro?
che successione hanno i pezzi?
se qualchè anima può aiutarmi ringrazio anticipatamente.
 
11942777
11942777 Inviato: 6 Giu 2011 22:14
 

Ciao Percheno,
in questo caso ci vuole l'indiscussa esperienza di Motomista, 0509_up.gif se hai un pò di pazienza, 0510_inchino.gif si farà vivo sicuramente. Sono curioso anch'io di conoscere la soluzione.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11948804
11948804 Inviato: 7 Giu 2011 23:18
 

Due alberini con una sfera in mezzo.
Per estrarre quel che è eventualmente rimasto dentro bisogna agire infilando un filo di ferro o cacciavite sottile nel foro opposto dell'albero (lato volano) una volta spostato il martelletto che spinge le astine.
In questo momento però non mi ricordo (e non ho medo di consultare immediatamente i testi sacri) se nel Codice avessero eliminato la sfera perché intanto, in tutti i casi, c'è una sfera anche sulla vite di registro frizione che si contrappone alle astine (anche se col tempo si blocca e così la si ritrova quasi sempre)
Per quanto riguarda le parti da ricromare il cromatore normalmente esegue anche la nichelatura, come giustamente dice Excalibur48.
Non c'è da trattare nulla, in cromatura trattano i pezzi con degli acidi che portano via tutto (talvolta anche troppo) e non c'è residuo di cromo vecchio che resista........
 
11951441
11951441 Inviato: 8 Giu 2011 16:40
Oggetto: grazie motomisti
 

vi ringrazio vivamente e son felice di far parte di questo calderone tinga
 
11985903
11985903 Inviato: 15 Giu 2011 18:39
 

Ciao a tutti!!
Devo ritirare la vernice Lechler per il motom, qualcuno sa indicarmi quanti grammi ne devo acquistare per l'intero motom?
Grazie
 
11987127
11987127 Inviato: 15 Giu 2011 22:11
 

Io ne ho ordinati e quindi acquistati due barattoli da un litro ciascuno, che bastano ed avanzano, certamente mi rendo conto di aver esagerato un pò eusa_doh.gif , ma ho fatto mio il motto : "Est melius abundare quam deficere", cosicchè me ne è avanzata talmente tanta che potrai verniciarci tranquillamente un altro Motom. Direi che un litro è più che sufficiente ed inoltre te ne rimarrà anche per effettuare eventuali ritocchi. Non ti dico eusa_naughty.gif quanto costa al litro per non spaventarti o scoraggiarti, probabilmente lo saprai già, ma, credimi, ne vale proprio la pena, la tonalità della Lechler è perfetta 0509_up.gif , del resto devi sapere che la Motom ricorreva proprio a questa ditta per le sue colorazioni.
Ciao, tienici informati.
doppio_lamp_naked.gif
 
11989271
11989271 Inviato: 16 Giu 2011 12:04
 

Grazie Excalibur,
a me hanno chiesto 7 euro ogni 100gr. Pensi che con 700gr posso farcela tranquillamente?
Il dubbio ce l'ho ancora sul colore.... se prendere il MOT10 o il MOT12.......
I loghi Motom da apporre sul serbatoio dove li posso acquistare??
Inoltre le guaine di freni ed acceleratore di che colore le devo chiedere?
Grazie ancora in anticipo!
 
11990417
11990417 Inviato: 16 Giu 2011 15:05
 

Penso proprio di sì, con 700 gr. dovresti farcela, in fondo i pezzi da verniciare non sono poi molti, del resto, in caso di estremo bisogno, potresti sempre ordinarne dell'altra.
Io ne ho usata molta perchè il mio amico carrozziere ha voluto strafare, oltre alla vernice di fondo, ha voluto passare tre mani di vernice ed il risultato, però, si vede, la verniciatura risulta liscia e lucente come uno specchio.
Il prezzo, però?! Vedo che ne sei a conoscenza, infatti il costo di questa vernice è quello da te indicato. Come ti dicevo, io ho usato la "Mot 12", quindi non devi fare altro che consultare le foto del mio Motom pubblicate e considerare se ti soddisfano.
Le guaine di tutti i cavi, cambio, frizione, acceleratore e freni devono essere rigorosamente grigie, che non ti venisse la malsana idea di sostituirle con quelle nere, come ho visto fare ad altri.
I loghi Motom li trovi tranquillamente su eBay, alla voce ricambi Motom, ma fai attenzione a richiedere espressamente quelli ad acqua, si chiamano decalcomanie e non quelli adesivi, perchè, una volta applicate, risultano più liscie e meno in rilievo rispetto agli altri, sembrano addirittura disegnate sulla vernice stessa, tanto vi aderiscono.
Comunque per ogni pezzo e/o ricambio, potresti rivolgerti ad un mio conoscente di rete di Reggio Emilia. I suoi prezzi sono un pò più elevati rispetto agli altri, perchè lui funge da intermediario, però i suoi articoli, ti assicuro, sono veramente eccezionali. Se tu volessi cottattarlo la sua mail è : maurizio_masi@virgilio.it, (fai attenzione al "end of score" tra nome e cognome e non il classico punto), ti autorizzo ad usare il mio nome in caso di contatto, mi conosce anche con lo pseudonimo Excalibur48.
Spero, dopo tutto questo, di non aver provocato la suscettibilità del mio amico carissimo Motomista, considerato che, mio malgrado, mi trovo costretto a sottrargli lavoro. Ciao, Motomista, come va?
Ciao anche a te, Micarm76 ed a risentirci.
doppio_lamp_naked.gif
 
11990567
11990567 Inviato: 16 Giu 2011 15:28
 

Ti ringrazio ancora una volta per il tuo interessamento. Con Maurizio Masi ho avuto modo di dialogare per molto tempo via mail prima di iniziare il restauro, è stato gentilissimo anche lui. E' proprio da lui che ho acquistato alcuni pezzi tra cui: la sella, le manopole ed i pedali.
Ho avuto invece una "mezza fregatura" su ebay per il copricatena che a me pareva identico al mio invece ha solo due fori di aggancio e non tre come nel 48 Codice.
Al mio copricatena originale si è staccato un triangolino sul bordo superiore, ho provato a farlo saldare ma invano. Sai per caso se è possibile in qualche modo saldarlo?
Grazie mille e a presto!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 11 di 91
Vai a pagina Precedente  123...101112...899091  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©