Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Una 1000/1200cc tuttofare, comoda anche in città...esiste ?
16426403
16426403 Inviato: 12 Dic 2024 19:00
 

Io sono più o meno alto come te e il GS (a parte che non mi piace) non mi fiderei tanto, troppo alto e troppo pesante.
 
16426404
16426404 Inviato: 12 Dic 2024 19:01
 

Io sono più o meno alto come te e il GS (a parte che non mi piace) non mi fiderei tanto, troppo alto e troppo pesante.
Le altre del genere non le ho provate.
 
16426408
16426408 Inviato: 12 Dic 2024 19:17
 

La Tiger ha un'altezza da terra di 850 mm minimo..non mi sembra tanto ma neanche pochissimo.
 
16426411
16426411 Inviato: 12 Dic 2024 19:52
 

Se avessi strade degne di questo nome prenderei tutta la vita ma proprio tutta la vita la BMW 1250 RS...peccato avere a che fare con strade colabrodo.
 
16426470
16426470 Inviato: 13 Dic 2024 9:53
 

marcoxsh ha scritto:
Se avessi strade degne di questo nome prenderei tutta la vita ma proprio tutta la vita la BMW 1250 RS...peccato avere a che fare con strade colabrodo.

Le sospensioni BMW non sono rigide(sicuramente più morbide di quelle che hai adesso)poi se prendi quelle elettroniche, tanto le buche devi cercare di evitarle anche con una crossover
 
16426475
16426475 Inviato: 13 Dic 2024 10:17
 

marcoxsh ha scritto:
La Tiger ha un'altezza da terra di 850 mm minimo..non mi sembra tanto ma neanche pochissimo.


L'altezza dice veramente poco, perché poi dipende da com'è fatta la sella, una sella comoda è larga, e per forza di cose la discesa delle gambe a terra si allarga, e perdi cm utili.

Se vedi le enduro specialistiche hanno la sella a 90cm ma praticamente si tocca meglio che sulle cross tourer.


Vista anche l'altezza, io andrei a provarle, anche staticamente. Che è il motivo per cui accompagnai in Triumph un amico, voleva vedere se fosse confidente sulla Tiger 660.
 
16426490
16426490 Inviato: 13 Dic 2024 12:55
 

TRANSALP1991 ha scritto:
L'altezza dice veramente poco, perché poi dipende da com'è fatta la sella, una sella comoda è larga, e per forza di cose la discesa delle gambe a terra si allarga, e perdi cm utili.

Se vedi le enduro specialistiche hanno la sella a 90cm ma praticamente si tocca meglio che sulle cross tourer.


Vista anche l'altezza, io andrei a provarle, anche staticamente. Che è il motivo per cui accompagnai in Triumph un amico, voleva vedere se fosse confidente sulla Tiger 660.



Il tuo consiglio è assolutamente valido e nel caso in cui la ritenessi appunto valida da inserirla nella lista della top five, la proverò certamente, come proverò le altre.
Grazie per il consiglio.


Ps - In considerazione di quanto scritto, cosa ne pensate di questa moto rispetto le altre?
Il Kappa me l'avete giustamente sconsigliato perché scalda troppo ed a Palermo d'estate in città sarebbe folle...l Triumph SEMBRA da quanto ho letto una delle papabili più equilibrate senza grandi difetti.
 
16426493
16426493 Inviato: 13 Dic 2024 13:45
 

Non sono convinto della Tiger 1200 GT PRO perchè continuo a non ritenerla adatta a un uso prevalentemente cittadino. Con tutte le buche che ci sono sulla strada che vuoi. Ma in città si sa com'è la guida.. ogni 10 minuti ci si ferma, traffico, semafori. Si ci ferma spesso... approposito non so se è una cosa comune a tutte le Tiger 1200 GT PRO, ma metterla sul cavalletto centrale non è proprio la cosa più intuitiva e facile del mondo da fare. Visto lo stato delle strade di Palermo prendi un modello con i raggi ai cerchi, che quelli in lega rischi di romperli e non è che li regalano. Poi mi ripeto, provala per bene... ultima cosa, ma intanto già sei indirizzato in questo senso.. dal modello 2022 è stato aggiornato il motore ed è più leggera rispetto al modello precedente. Perché non valutare anche la Tiger 900 GT Pro anche se non ha 150 Cv ma 95, però pesa 40 kg in meno.
 
16426497
16426497 Inviato: 13 Dic 2024 15:21
 

Maurizio60 ha scritto:
Non sono convinto della Tiger 1200 GT PRO perchè continuo a non ritenerla adatta a un uso prevalentemente cittadino. Con tutte le buche che ci sono sulla strada che vuoi. Ma in città si sa com'è la guida.. ogni 10 minuti ci si ferma, traffico, semafori. Si ci ferma spesso... approposito non so se è una cosa comune a tutte le Tiger 1200 GT PRO, ma metterla sul cavalletto centrale non è proprio la cosa più intuitiva e facile del mondo da fare. Visto lo stato delle strade di Palermo prendi un modello con i raggi ai cerchi, che quelli in lega rischi di romperli e non è che li regalano. Poi mi ripeto, provala per bene... ultima cosa, ma intanto già sei indirizzato in questo senso.. dal modello 2022 è stato aggiornato il motore ed è più leggera rispetto al modello precedente. Perché non valutare anche la Tiger 900 GT Pro anche se non ha 150 Cv ma 95, però pesa 40 kg in meno.



Ciao Maurizio, in realtà avevo anche adocchiato la Triumph 900 GT PRO che citi.
Ed in tutta onestà sai perché ho desistito?
Perché incredibilmente la differenza di peso tra la 900 ed il 1200 è di "soli" 23kg !
Pensavo onestamente ci fosse molta più differenza di peso, ed invece non è così.
Al tempo stesso però avrei 42cv in meno e soprattutto 40nm di coppia in meno...diciamo che eventualmente mi tengo i 23kg in più con il 1200....
 
16426519
16426519 Inviato: 13 Dic 2024 19:46
 

marcoxsh ha scritto:
Se avessi strade degne di questo nome prenderei tutta la vita ma proprio tutta la vita la BMW 1250 RS...peccato avere a che fare con strade colabrodo.


Se devi prendere una moto adatta alle strade italiane, l'unica è un duemezzo da cross icon_wink.gif
 
16426520
16426520 Inviato: 13 Dic 2024 19:49
 

marcoxsh ha scritto:
Ciao Maurizio, in realtà avevo anche adocchiato la Triumph 900 GT PRO che citi.
Ed in tutta onestà sai perché ho desistito?
Perché incredibilmente la differenza di peso tra la 900 ed il 1200 è di "soli" 23kg !
Pensavo onestamente ci fosse molta più differenza di peso, ed invece non è così.
Al tempo stesso però avrei 42cv in meno e soprattutto 40nm di coppia in meno...diciamo che eventualmente mi tengo i 23kg in più con il 1200....


23kg tra un 900 ed un 1200 sono tanti, considerando che vengono quasi esclusivamente dal blocco motore
 
16426533
16426533 Inviato: 13 Dic 2024 21:53
 

gilberto36 ha scritto:
23kg tra un 900 ed un 1200 sono tanti, considerando che vengono quasi esclusivamente dal blocco motore


Per carità, pochi non sono, ma tra 222kg e 245kg non credo che si parla di differenze abissali...
Differenza abissale fu quando passai dal peso della mia ex Fz6 al Bandit 1250s con cupolino, bauletto, paramotore, etc. 😅
Ad ogni modo, 23kg a parte, a 40nm di coppia in più non ci rinuncerei mai... 😂
 
16426578
16426578 Inviato: 14 Dic 2024 13:45
 

I kg non sono tutto...
Come ti scrivevo sopra, in particolar modo per le endurone stradali, dipende dove sono messi...
La vecchia versione del Tiger 1200 (2018/2022 se non erro) l'avevo provata, molto stabile, ma un baricentro bello alto.... quella attuale non l'ho provata ma è di sicuro meglio, dalle esperienze che ci sono in giro.
In ogni caso, se cambierai genere in modo radicale rispetto alla tipologia di moto cui sei abituato, una prova si impone assolutamente... icon_wink.gif
 
16426600
16426600 Inviato: 14 Dic 2024 22:06
 

motoghiro ha scritto:
I kg non sono tutto...
Come ti scrivevo sopra, in particolar modo per le endurone stradali, dipende dove sono messi...
La vecchia versione del Tiger 1200 (2018/2022 se non erro) l'avevo provata, molto stabile, ma un baricentro bello alto.... quella attuale non l'ho provata ma è di sicuro meglio, dalle esperienze che ci sono in giro.
In ogni caso, se cambierai genere in modo radicale rispetto alla tipologia di moto cui sei abituato, una prova si impone assolutamente... icon_wink.gif



Considera che la Tiger 1200 attuale è ben 25kg in meno della Tiger che hai provato tu...
Ad ogni modo sono assolutamente d'accordo sul provare qualsiasi cosa possa essere interessante.

P..s. - Mi sono divorato questa bella comparativa:


Link a pagina di Youtu.be
 
16438286
16438286 Inviato: 19 Mar 2025 15:05
 

Cari signori, improvvisamente BMW se ne esce fuori con un'offerta molto interessante, foto a seguito:

immagini visibili ai soli utenti registrati



La moto esteticamente mi piace molto, come anche il prezzo.
Al tempo seppur preferissi più cv e coppia (105cv e 93nm di coppia) mi intriga l'agilità e la risposta della Moto (a detta di tanti) essendo un bicilindrico da 215kg in odm.

Purtroppo però BMW è pericolosa...ho chiesto al concessionario quanto costerebbe l'aggiunzione del "Dynamic Esa" ma purtroppo mi ha riferito che qualsiasi aggiunzione al pacchetto, renderebbe il prezzo della moto non più in promozione, e dunque arriveremmo improvvisamente da 10900 a 13900 euro solo con l'ESA aggiunto...ed ovviamente non ha più senso.

Mi dispiace che BMW non dia la possibilità di fare ciò semplicemente aggiungendo alla promo il costo dell'accessorio scelto.

Peccato, poteva essere una bella occasione.
 
16438298
16438298 Inviato: 19 Mar 2025 15:54
 

Quell'accessorio specifico non credo sia possibile montarlo in seguito devi ordinare la moto e quindi è logico che non valga l'offerta
 
16438306
16438306 Inviato: 19 Mar 2025 16:31
 

Secondo me stanno commettendo un grave errore.
Molta gente come me avrebbe potuto acquistare dal nulla questa moto che senza questa promo neanche avrebbe guardato, ed invece non l'acquisterà ugualmente poiché ritenendo il Dynamic lo vorrebbe assolutamente.
Ed esso però non solo non è inserito nel pacchetto (e vabè) ma non è neanche inseribile con prezzo aggiuntivo all'interno della promo.
Scelta Imho poco furba.
 
16438332
16438332 Inviato: 19 Mar 2025 20:34
 

Non è una scelta poco furba, ma una scelta fatta di proposito.
Lo scopo dell' offerta non è vendere la moto a 10900 euro
Lo scopo dell'offerta è farti andare in concessionaria

Ti danno la modalità di guida pro ed il cambio elettro assistito pro, ma non ti danno il dynamic esa
Però se guardi il configuratore, questi tre accessori fanno parte di un unico pacchetto, non divisibile, denominato pacchetto dynamic

Questo pacchetto insieme al pacchetto confort, costituiscono i pacchetti bmw "obbligatori"
Non sono compresi nel prezzo di listino, ma tutte le moto che vendono hanno questi due pacchetti, perchè se la prendi senza poi difficilmente la rivendi.

Come detto, ti fanno quest'offerta per farti andare in concessionaria e vedere se riescono a venderti la moto a 13900, perchè non hanno interesse a venderla a 10900.
 
16438335
16438335 Inviato: 19 Mar 2025 21:34
 

gilberto36 ha scritto:
Non è una scelta poco furba, ma una scelta fatta di proposito.
Lo scopo dell' offerta non è vendere la moto a 10900 euro
Lo scopo dell'offerta è farti andare in concessionaria

Ti danno la modalità di guida pro ed il cambio elettro assistito pro, ma non ti danno il dynamic esa
Però se guardi il configuratore, questi tre accessori fanno parte di un unico pacchetto, non divisibile, denominato pacchetto dynamic

Questo pacchetto insieme al pacchetto confort, costituiscono i pacchetti bmw "obbligatori"
Non sono compresi nel prezzo di listino, ma tutte le moto che vendono hanno questi due pacchetti, perchè se la prendi senza poi difficilmente la rivendi.

Come detto, ti fanno quest'offerta per farti andare in concessionaria e vedere se riescono a venderti la moto a 13900, perchè non hanno interesse a venderla a 10900.


Per me è poco furba perché se avessero inserito l'ESA nella promo, o mi avessero dato l'opportunità di inserirlo ad un prezzo decente, magari l'avrei presa.
In questo modo invece di certo non la prendo a 13900 e molto probabilmente neanche a 10900...
 
16438336
16438336 Inviato: 19 Mar 2025 21:35
 

marcoxsh ha scritto:
Cari signori, improvvisamente BMW se ne esce fuori con un'offerta molto interessante, foto a seguito:

immagini visibili ai soli utenti registrati



La moto esteticamente mi piace molto, come anche il prezzo.
Al tempo seppur preferissi più cv e coppia (105cv e 93nm di coppia) mi intriga l'agilità e la risposta della Moto (a detta di tanti) essendo un bicilindrico da 215kg in odm.

Purtroppo però BMW è pericolosa...ho chiesto al concessionario quanto costerebbe l'aggiunzione del "Dynamic Esa" ma purtroppo mi ha riferito che qualsiasi aggiunzione al pacchetto, renderebbe il prezzo della moto non più in promozione, e dunque arriveremmo improvvisamente da 10900 a 13900 euro solo con l'ESA aggiunto...ed ovviamente non ha più senso.

Mi dispiace che BMW non dia la possibilità di fare ciò semplicemente aggiungendo alla promo il costo dell'accessorio scelto.

Peccato, poteva essere una bella occasione.



Ma piuttosto secondo voi, questa in offerta è la nuova 2025 con le relative migliorie, corretto ?

Link a pagina di Bmw-motorrad.it


P.s. - Non ha l'ESA, ok, ma almeno ha la manopola per sistemare velocemente il precarico ?

P.s. A prescindere da tutto, voi cosa ne pensate di questa moto in linea generale ?
 
16438339
16438339 Inviato: 19 Mar 2025 22:37
 

Non si comprano BMW senza i pacchetti “base” , quindi almeno dynamic e comfort in questo caso.

La xr900 è una moto onesta ma se la prendi full decisamente sovraprezzata e di BMW ha giusto il logo e il tft. Piuttosto meglio la tracer9. E considera che rispetto alla rs1250 che valutavi è un bel salto in basso. In ogni caso coi cerchi da 17 e le sospensioni con escursione stradale non è che tra una crossover e una sport tourer cambi chissà cosa sulle buche, sempre meglio evitarle o prenderle piano.
 
16438343
16438343 Inviato: 19 Mar 2025 23:32
 

Hazrael88 ha scritto:
Non si comprano BMW senza i pacchetti “base” , quindi almeno dynamic e comfort in questo caso.

La xr900 è una moto onesta ma se la prendi full decisamente sovraprezzata e di BMW ha giusto il logo e il tft. Piuttosto meglio la tracer9. E considera che rispetto alla rs1250 che valutavi è un bel salto in basso. In ogni caso coi cerchi da 17 e le sospensioni con escursione stradale non è che tra una crossover e una sport tourer cambi chissà cosa sulle buche, sempre meglio evitarle o prenderle piano.


Ma difatti senza questa offerta che ho visto neanche l'ho mai considerata, ma il prezzo mi è parso allettante e magari un pensierino potrei farlo...il problema è che è un'offerta bloccata con la conseguente configurazione, non posso aggiungere nulla:

F 900 XR Black Edition
Fino al 30/09/2025 la nuova F 900 XR in colorazione Triple Black con Cambio elettro assistito Pro e Modalità di guida Pro sarà tua a 10.900 € (con 2.200 € di vantaggi applicati).

(Avrei voluto l'ESA ma non posso metterlo, e vorrei capire quanto se senza l'ESA sarebbe comunque decente, se almeno ci fosse la manopola per regolare il mono o ci vuole la chiave scomodissima come sulla mia Bandit)...

Forse, e dico forse, a questa cifra potrebbe essere una buona idea per il momento e poi si vede più avanti cosa fornirebbe il mercato visto che ad oggi non c'è nulla che mi fa impazzire onestamente...
 
16438456
16438456 Inviato: 20 Mar 2025 10:18
 

marcoxsh ha scritto:
Ma difatti senza questa offerta che ho visto neanche l'ho mai considerata, ma il prezzo mi è parso allettante e magari un pensierino potrei farlo...il problema è che è un'offerta bloccata con la conseguente configurazione, non posso aggiungere nulla:

F 900 XR Black Edition
Fino al 30/09/2025 la nuova F 900 XR in colorazione Triple Black con Cambio elettro assistito Pro e Modalità di guida Pro sarà tua a 10.900 € (con 2.200 € di vantaggi applicati).

(Avrei voluto l'ESA ma non posso metterlo, e vorrei capire quanto se senza l'ESA sarebbe comunque decente, se almeno ci fosse la manopola per regolare il mono o ci vuole la chiave scomodissima come sulla mia Bandit)...

Forse, e dico forse, a questa cifra potrebbe essere una buona idea per il momento e poi si vede più avanti cosa fornirebbe il mercato visto che ad oggi non c'è nulla che mi fa impazzire onestamente...


Considera però che è una moto prodotta in Cina, mi sembra che il motore sia Loncin.
 
16438466
16438466 Inviato: 20 Mar 2025 10:36
 

TRANSALP1991 ha scritto:
Considera però che è una moto prodotta in Cina, mi sembra che il motore sia Loncin.



Sí esatto hai ragione, ma nel caso ne ho sentito parlare bene, no?

Ps. Il venditore BMW mi ha appena confermato che il modello in offerta è il nuovo 2025 con le relative migliorie.
Inoltre a quanto ho inteso dovrebbero avere il pomello per il precarico, e già mi andrebbe anche bene onestamente.
10900 Euro prezzo finito non sono male, Imho.
 
16438481
16438481 Inviato: 20 Mar 2025 10:54
 

marcoxsh ha scritto:
Sí esatto hai ragione, ma nel caso ne ho sentito parlare bene, no?

Ps. Il venditore BMW mi ha appena confermato che il modello in offerta è il nuovo 2025 con le relative migliorie.
Inoltre a quanto ho inteso dovrebbero avere il pomello per il precarico, e già mi andrebbe anche bene onestamente.
10900 Euro prezzo finito non sono male, Imho.


Il prezzo è ottimo. Anche perché le alternative costano tutte di più, già un Tracer 900 costa 4.000€ di più anche se sono 2 moto leggermente diverse.

Ad andare bene va bene, ne ho sentito parlare bene anche io, però è una moto da prendere a quel prezzo, forse a questo punto senza optional per non tirare su il prezzo.

Per dirti un compagno di scorribande ha il ktm 790 adv e nonostante sia una gran moto se vai a vedere il pelo nell'uovo si vede che la qualità non è top.

Però è anche vero che sarebbe ingeneroso confrontarle con i top di gamma bmw o ktm perché costano oltre il doppio.
 
16438522
16438522 Inviato: 20 Mar 2025 12:05
 

Ti dico la verità, a 20/22000€ ed oltre per prendere determinate moto non ci voglio arrivare, mi sembra esagerato, soprattutto perché non sono innamorato di nessuna.
Mi sono dunque al momento imposto un budget di 15000 euro.
Ma a sta cifra che ci prendi ?
Manco una Tracer full optional...che ormai supera i 16500€, anche no.
Ero tentato di prendere una Triumph Tiger Gt pro 1200 usata di circa 15000 euro, ma anche lì non sono così convinto.
Al tempo stesso vorrei sempre più cambiare la mia e mi è apparsa questa promo della BMW Xr 900 My2025 a 10900 euro prezzo bloccato con una colorazione che mi piace tanto, ed anche il cambio elettro assistito pro e la modalità di guida pro.
Non mi sembra malaccio, almeno per il momento spenderei poco e se un domani dovessi rivenderla potrei anche non perderci troppo.
Per il resto è una moto su cui ho sentito buoni feedback, abbastanza agile e leggera ed un buon bicilindrico divertente da 105cv.


Inoltre di serie il nuovo modello ha:

Forcelle a steli rovesciati completamente regolabili
Headlight pro con luce di curva adattiva
Abs pro
Riscaldamento al manubrio
 
16438533
16438533 Inviato: 20 Mar 2025 12:43
 

Mah... Si parla tanto di coppia, ma la coppia è sempre in relazione al peso. 100Nm di coppia per 250kg sono esattamente la stessa cosa che 80Nm per 200kg. È semplice fisica.

Mi fa pensare a una discussione che ho avuto con un tizio che possiede una Indian enorme. Gli ho chiesto "ma quanti cc ha"? Erano tipo 1'700, non ricordo. Gli ho detto, madonna, così tanti? E la sua risposta, "sì ma la moto è pesante quindi ci vuole un motore grosso"! Va bene alla prossima inventiamo una moto da 600kg così potrà dire di aver bisogno di un motore da 3000cc icon_asd.gif icon_asd.gif

Ultima modifica di Barbagianni il 20 Mar 2025 13:04, modificato 1 volta in totale
 
16438536
16438536 Inviato: 20 Mar 2025 12:47
 

marcoxsh ha scritto:
E purtroppo come dovresti sapere se conosci le moto, tali caratteristiche sono appannaggio di moto con una cilindrata piuttosto alta, sennò mi tenevo il mio FZ6 leggero ed agile in città ma con una coppia massima a 10 mila giri, per me inutili.
Eppure ci sono tante moto di media cilindrata con coppia massima molto più in basso e abbondante.
Giusto per fare un cattivo esempio, la Ninja 500 ha una coppia massima di circa 43Nm già a 6000 giri. Un NC750X 69 già a 4'750.


PS: ho trovato la moto per te! Coppia motrice: 156 Nm 2750 giri/minuto, 293kg
Harley Davidson Street Bob icon_asd.gif

Alternativamente la Fat Boy, 168 Nm ma gira un po' alto, a 3000 giri icon_asd.gif
 
16438542
16438542 Inviato: 20 Mar 2025 13:23
 

Barbagianni ha scritto:
Mah... Si parla tanto di coppia, ma la coppia è sempre in relazione al peso. 100Nm di coppia per 250kg sono esattamente la stessa cosa che 80Nm per 200kg. È semplice fisica.

Mi fa pensare a una discussione che ho avuto con un tizio che possiede una Indian enorme. Gli ho chiesto "ma quanti cc ha"? Erano tipo 1'700, non ricordo. Gli ho detto, madonna, così tanti? E la sua risposta, "sì ma la moto è pesante quindi ci vuole un motore grosso"! Va bene alla prossima inventiamo una moto da 600kg così potrà dire di aver bisogno di un motore da 3000cc icon_asd.gif icon_asd.gif



"100Nm di coppia per 250kg sono esattamente la stessa cosa che 80Nm per 200kg. È semplice fisica."

Ovviamente hai ragione, ci mancherebbe.
Domanda:

Il calcolo l'hai fatto seriamente tramite una formula oppure è orientativo?

Sarei curioso di fare valutazione in generale su peso e coppia di altre moto, grazie.
 
16438555
16438555 Inviato: 20 Mar 2025 14:58
 

marcoxsh ha scritto:
"100Nm di coppia per 250kg sono esattamente la stessa cosa che 80Nm per 200kg. È semplice fisica."

Ovviamente hai ragione, ci mancherebbe.
Domanda:

Il calcolo l'hai fatto seriamente tramite una formula oppure è orientativo?

Sarei curioso di fare valutazione in generale su peso e coppia di altre moto, grazie.




A prescindere dal calcolo (sono incuriosito anche io) il problema è dove è la coppia.

Se è a 5.000 giri o a 10.000 cambia tutto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©