Leggi il Topic


Indice del forumForum Kawasaki

   

Pagina 1 di 1
 
Cambiare i paraoli forcella senza aprirla [gpz 500s]
16397902
16397902 Inviato: 8 Mag 2024 16:30
Oggetto: Cambiare i paraoli forcella senza aprirla [gpz 500s]
 

Buongiorno ho una gpz 500s con 5000km che è stata ferma tantissimo tempo, al primo giorno di assicurazione, tornando a casa ho trovato una lieve perdita di olio dalla forcella sinistra, e ho notato che è colpa di un parapolvere cotto, per il parapolvere so che si può fare quindi se con una buona pulizia il paraolio dovesse tornare a tenere potrei cambiare solo i parapolvere ma in caso contrario dato che la quantità di olio é irrisoria mi vorrei risparmiare la fatica di aprire la forcella, mi spara l'olio in faccia se riesco a togliere il paraolio oppure si può fare? Non ho mai aperto una forcella di una moto quindi non so nemmeno se è qualcosa che potrei effettivamente fare da solo altrimenti(preferirei di sì, non solo economicamente)
Lo avete mai fatto? È fattibile?
 
16397916
16397916 Inviato: 8 Mag 2024 18:29
 

Link a pagina di Youtube.com


Ciao .
Il sistema descritto nel video quà sopra a volte funziona .
Soprattutto in casi dove il trafilaggio è causato da piccole impurità non trattenute dal parapolvere ed incastratesi fra paraolio e stelo .
Però , onestamente , se con quella moto pensi di guidare in strada ( e di tenerla ancora per un pò ) , secondo me sarebbe meglio revisionare .
Già di suo quella forcella non era il massimo .
Adesso è probabile che , invece di olio idraulico , la sospensione abbia al suo interno una melma che sarebbe meglio rimuovere completamente .
Poi effettuare un bel lavaggio e reimmettere olio fresco in quantità e viscosità corrette .
Tutto questo SE il metodo del video linkato funziona ed anche perchè è probabile , in considerazione del basso chilometraggio , che boccole e molle siano ancora in buone condizioni .
Anche se , senza un totale disassemblaggio , nessuno può esserne certo .
Diversamente dovrai metterti l' animo in pace e revisionare da un tecnico di settore .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16397937
16397937 Inviato: 8 Mag 2024 20:58
 

Era esattamente quello che volevo fare, quindi dici che l'olio è andato a male anche da fermo? I km sono veri perché la moto è stata sotto sequestro, avevo intenzione di tamponare così e fare tra qualche mese la revisione completa, comunque si ho intenzione di tenerla, ho anche fatto la certificazione d'epoca, eventualmente quello che ho detto io non è fattibile vero?
 
16397939
16397939 Inviato: 8 Mag 2024 21:21
 

Se hai buona manualità , forse riusciresti a togliere il paraolio senza separare lo stelo dal fodero e senza far danni .
Poi però devi installare il corteco nuovo , operazione già "delicata" di suo anche senza avere lo stelo in mezzo .
Con quest' ultimo inserito nel fodero , se ti và bene danneggi solo il paraolio .
Meglio evitare .
Riguardo alle condizioni dell' olio , questo tende a perdere le caratteristiche originarie nel tempo , anche se non ha lavorato moltissimo .
Se , come immagino , la moto ha un pò di anni , durante i quali la forcella non ha mai beneficiato di manutenzione , non ci sarebbe da stupirsi se in fondo ai foderi vi fossero dei depositi e/o morchie .
Ad ogni modo , in ottica di massimo contenimento dei costi , potresti prendere in considerazione quanto scritto poco sopra : se la pulizia interna del corteco funziona ed il trafilaggio smette , lasci tutto così .
E se hai un minimo di manualità , ti procuri il manuale d' officina ed effettui il solo cambio olio , meglio se abbinato ad un buon lavaggio interno , in modo da espellere la maggior parte delle schifezze presenti .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16397969
16397969 Inviato: 9 Mag 2024 0:47
 

Il manuale lo ho, solo che non l'ho mai fatto, ho fatto tanti lavori su scooter e sul mio 125 ma mai smontate forcelle, lo giudichi fattibile? La moto è 2004, un meccanico quanto potrebbe prendere di mano d'opera, i pezzi costano pochissimo
 
16397971
16397971 Inviato: 9 Mag 2024 6:44
 

Se non lo hai mai fatto , forse sarebbe meglio rivolgersi ad un tecnico di settore .
Volendo intervenire nel modo sopra menzionato , dove andresti a sostituire l' olio con relativo lavaggio , è necessario comunque avere un minimo di esperienza , se non altro per spurgare correttamente ed effettuare il giusto livello d' olio .
Dalle mie parti ( Versilia ) un intervento del genere non dovrebbe costare più di 120 / 150 euro .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16397996
16397996 Inviato: 9 Mag 2024 9:52
 

Okay grazie, colgo l'occasione per chiedere un ultima cosa, io il manuale lo ho in inglese, dove posso chiedere nel forum per uno in italiano?
 
16398058
16398058 Inviato: 9 Mag 2024 13:30
 

Anzi ho dimenticato una cosa l'olio originale è sae 10w20 ma è poco reperibile, come olio forcella in caso cosa uso 10,15 o 20?
 
16398071
16398071 Inviato: 9 Mag 2024 14:42
 

Per quanto riguarda la manualistica , esiste una sezione del forum specifica .

Manuali di Uso e Manutenzione e Manuali D'Officina

Relativamente all' olio da usare , a me i multigradi non piacciono , perchè ho avuto esperienze negative , al riguardo .
Considerato il tipo di moto , starei sul 10 , al massimo 15 .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16398128
16398128 Inviato: 9 Mag 2024 21:48
 

Io la moto la userò tutti i giorni sia tratte brevi sia lunghe, meglio 10 o 15? O se mi potresti indicare cosa cambia nel comportamento della moto con olii più o meno viscosità, giuro che è l'ultima cosa che ti chiedo, anzi grazie
 
16398159
16398159 Inviato: 10 Mag 2024 6:56
 

supervespa2t ha scritto:
Io la moto la userò tutti i giorni sia tratte brevi sia lunghe, meglio 10 o 15? O se mi potresti indicare cosa cambia nel comportamento della moto con olii più o meno viscosità, giuro che è l'ultima cosa che ti chiedo, anzi grazie



Teoricamente una viscosità maggiore rende la sospensione più frenata di idraulica , quindi un poco più "lenta" nei suoi movimenti , soprattutto durante la fase di estensione .
In realtà , dato che in commercio ci sono olii siglati W 10 più viscosi di altri catalogati come W 15 ( come anche dei W 15 meno viscosi di alcuni W 10 ) , non mi starei a preoccupare troppo in questo ambito .
Eviterei gradazioni più elevate , perchè spesso portano in dote eccessive rinunce in fatto di comfort e scorrevolezza .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16400274
16400274 Inviato: 21 Mag 2024 8:25
 

Dal mio ricambista ho trovato questi 2:
Link a pagina di Ricambimoto2000.it

Link a pagina di Ricambimoto2000.it

Quale mi consigli? Peso 100kg (non è definitivo però che sono a dieta) e spesso andrò in 2, ora perdendo olio la moto la sento più 'irregolare' davanti ma i primi km (quando non perdeva) questa cosa c'era molto meno però essendo che l'olio era 10w20 non so se meglio stare più sul 10 che sul 20, ancora peggio dato che l'indicazione non è molto sicura
 
16400354
16400354 Inviato: 21 Mag 2024 15:42
 

Il Motul l' ho usato spesso , l' altro non lo conosco .
Ad ogni modo , il 10 W della Motul è quello che metterei sulla moto se fosse mia .
Il peso di chi guida non condiziona la scelta della viscosità .
Visto che sei sui 100 kg , è possibile che tu debba adottare una precarica molla dell' ammortizzatore molto più elevata di quella impostata di serie , per evitare di ritrovarti la moto troppo "seduta" sul posteriore .
Controlla questo parametro .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Kawasaki

Forums ©