Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
rapporto di potenza tra varie cilindrate
15845180
15845180 Inviato: 9 Lug 2017 20:41
 

snowstorm ha scritto:
Io considero un motore modulare al contrario,
anni addietro c'era la VM che faceva i motori modulari , e con un tipo di testata, di bielle, ecc , faceva il tri, il quadri, in su', solo aumentando il numero dei cilindri.
Era una casa che ci invidiava il mondo per affidabilita' e prestazioni, infatti se la sono comprata gli americani.
Visto che si usano parti gia' utilizzatte e collaudate l'affidabilita' e durata non dovrebbero essere un problema.
Non capisco il tuo ragionamento , perche' 4 cilindri rispettano le normative antinquinamento, affidabilta',
ed invece un solo cilindro con le stesse identiche caratteristiche non le rispettano piu'?

Si potrebbe dire che un 1000 da 200cv lavora al massimo della potenza il 5% ( anche meno) della sua vita , mentre un 250 da 50cv lavorerebbe al massimo per molto piu' tempo e
quindi il 250 e' molto piu' stressato.
A riguardo di fluidita' di guida , ma uno che si compra una belvetta del genere pensi che se ne preoccupi tanto?



La modularità tipo Vm, ma anche BMW adesso fa dei motori modulari nel senso che ci sono standard per aumentare facilmente il numero cilindri, da 3 a 4 a 6, si applica per potenze specifiche basse (VM) o automobilistiche o per motori turbo tipo quelli AHIME' che adesso fanno.

Per i motori aspirati, si aumenta il numero di cilindri a parità di cilindrata per avere una maggiore possibilità e fluidità di utilizzo, se potenze specifiche alte.
Sembra anche in altri post, non nei tuoi, che stia passando un concetto tipo "una moto da corsa basta 1 cilindro" oppure "1 cilindro o 4 o 8 non c'è differenza".
CONCETTI ERRATISSIMI, PROBABILMENTE ADESSO CHE I MOTORI SONO APPIATTITI DAI TURBO, CHI NON HA AVUTO MODO DI USUFRUIRE DEGLI ASPIRATI NON CAPISCE PIU' QUESTE COSE. (e nelle moto anche se sono aspirati c'è la moda della coppia in basso e nulla in alto, come nel turbo, allora vogliono monocilindrici).
Cioè a forza di guidare turbodiesel i giovani vogliono la moto turbodiesel, dato che non c'è prendono il monocilindrico 0509_si_picchiano.gif
Tornando a motori non da poppante vedi coi turbo si è ridotto il numero di cilindri anche in F1.
Ma che F1 è con un 6 cilindri?
E pensa che qualcuno vuol fare le F1 a 4 cilindri.
Che poi anche negli anni '50 la Ferrari ne aveva fatti, è una malvagia tentazione che c'è sempre, ma le corse le vincevano i 12 e fortunatamente aveva lasciato queste brutte cose.
Adesso purtroppo siamo in un altro periodo, e sembra che fra un po vogliono passare all'elettrico quindi meglio prendersi un CBR250 RR di 25 anni fa che quando ci sarà l'elettrico sarà la consolazione.
Non ti chiedi perché vadano a ruba nelle aste i motori con tanti cilindri e gli aspirati e i cambi manuali, perché i prezzi sono milioni di euro?
Perché è finita l'epoca dei motori sportivi, quelli che piacevano a Enzo Ferrari, Ferruccio Lamborghini, Soichiro Honda che ha messo i 4 cilindri delle moto.
Siamo nell'epoca del 2000 turbodiesel 0510_confused.gif
 
15845195
15845195 Inviato: 9 Lug 2017 21:28
 

AG_KTM ha scritto:
Te lo hanno già chiesto in tanti e non hai risposto, ma io non mollo e te lo chiedo di nuovo : quanto costava in giappone nel 1990 una CBR 250 e che differenza di prezzo c'era rispetto a un 600?
Son curioso anche io. Purtroppo non ho trovato dati in merito.

Comunque sia, è un dato che dice e non dice. Ricordiamoci che le piccole cilindrate sono sempre state care in proporzione alle moto più grandi.

Ed è così ancora oggi: una R125 costa più di 5mila euro; con neanche 500 euro in più ti puoi prendere la R3. Metticene un altro migliaio e ti porti a casa una MT-07.
 
15845236
15845236 Inviato: 9 Lug 2017 23:25
 

superxsport ha scritto:
Cioè a forza di guidare turbodiesel i giovani vogliono la moto turbodiesel, dato che non c'è prendono il monocilindrico 0509_si_picchiano.gif


Qualche statistica a riguardo? Giovani di che età?

Per i 125 che anche tu hai guidato la scelta era obbligata: all'epoca credo che l'ultimo bicilindrico in circolazione fosse un Benelli, poi se non vado errato cambiarono il regolamento della classe 125 (fine anni '80) e fu la fine anche per i 2 cilindri. Adesso, a maggior ragione, con il limite degli 11kw... A che serve un 125 bicilindrico?

Per le moto fino alla A2 c'è già più scelta ma in genere, esclusa Ktm, il mono è tenuto come seconda scelta (BN251, Z250SL, CB300R) mentre le moto più vendute sono i bicilindrici (Ninja/Z300,CB500,Yamaha R3/MT03, ecc).

Oltre, sulle moto per la A illimitata, il monocilindrico... bon, mi pare relativamente scomparso dalla scena motociclistica. Se guardi qui, il primo mono grosso è la Royal Enfield 500. Direi che se ne vendevano molte di più, di monocilindriche, alla nostra epoca, quando erano di moda le enduro e spopolava il Dominator, la XT600. la Pegaso ed il Tuareg. Ricordo che erano arrivati a fare un monocilindrico 800, quello del DR 800 Big. Ma in tutta onestà quelle erano tutte meno che moto turbodiesel: ai semafori si andava sempre con una ruota sola, su quelle...

Edit: m'ero scordato la classifica delle vendite, tanto per avere un dato oggettivo per le mani:

Link a pagina di Moto.it

Se poi si parla di scooter... Bhe, ma la Vespa Px esisteva anche 40 anni fa...
 
15845246
15845246 Inviato: 9 Lug 2017 23:40
 

tibbs ha scritto:
Qualche statistica a riguardo? Giovani di che età?

Per i 125 che anche tu hai guidato la scelta era obbligata: all'epoca credo che l'ultimo bicilindrico in circolazione fosse un Benelli, poi se non vado errato cambiarono il regolamento della classe 125 (fine anni '80) e fu la fine anche per i 2 cilindri. Adesso, a maggior ragione, con il limite degli 11kw... A che serve un 125 bicilindrico?

Per le moto fino alla A2 c'è già più scelta ma in genere, esclusa Ktm, il mono è tenuto come seconda scelta (BN251, Z250SL, CB300R) mentre le moto più vendute sono i bicilindrici (Ninja/Z300,CB500,Yamaha R3/MT03, ecc).

Oltre, sulle moto per la A illimitata, il monocilindrico... bon, mi pare relativamente scomparso dalla scena motociclistica. Se guardi qui, il primo mono grosso è la Royal Enfield 500. Direi che se ne vendevano molte di più, di monocilindriche, alla nostra epoca, quando erano di moda le enduro e spopolava il Dominator, la XT600. la Pegaso ed il Tuareg. Ricordo che erano arrivati a fare un monocilindrico 800, quello del DR 800 Big. Ma in tutta onestà quelle erano tutte meno che moto turbodiesel: ai semafori si andava sempre con una ruota sola, su quelle...

Edit: m'ero scordato la classifica delle vendite, tanto per avere un dato oggettivo per le mani:

Link a pagina di Moto.it

Se poi si parla di scooter... Bhe, ma la Vespa Px esisteva anche 40 anni fa...


No l'ho scritto questo accostamento me lo ha fatto venire in mente questo topic con tutti i dubbi sulla potenza e tutti i riferimenti ai monocilindrici.
Prima di questo topic non sapevo che si cercano così tanto monocilindrici ad alte prestazioni.
Sono stati molti interventi qui di varie persone, che invece non immaginavano multicilindriche ad alte prestazioni, almeno questa è stata la mia impressione.
Poi il monocilindrico come dici è un altra cosa, non ricerca la potenza dei 4 cilindri. E in questo caso (enduroni) fa sbavare anche a me.
Quello el Tenerè uno dei migliori motori mai prodotti, anche se aveva avviamento a pedale icon_biggrin.gif e aveva una trentina di cavalli, ma SESSO PURO.
Invece in tutto il topic sembra che con 1 cilindro si possa fare un motore quasi come il 4... Secondo me non corretto nel caso di alte potenze specifiche.

Ultima modifica di superxsport il 9 Lug 2017 23:48, modificato 2 volte in totale
 
15845248
15845248 Inviato: 9 Lug 2017 23:47
 

superxsport ha scritto:
Prima di questo topic non sapevo che si cercano così tanto monocilindrici ad alte prestazioni


Bhe, ma in ambito racing sulle piccole cilindrate sono anni che si usa il mono, dalla 125 2T (eliminati i bicilindrici 30 anni fa) alle moto da cross...

Ovvio che non fai un 1000 mono.

Poi magari potrebbe interessarti questo, così, per non avere pregiudizi (e bada che io un mono non lo comprerei mai).

Link a pagina di Motociclismo.it

Ma la tirata sui turbodiesel continuo a non capire cosa c'incastrasse...
 
15845250
15845250 Inviato: 9 Lug 2017 23:53
 

tibbs ha scritto:
Bhe, ma in ambito racing sulle piccole cilindrate sono anni che si usa il mono, dalla 125 2T (eliminati i bicilindrici 30 anni fa) alle moto da cross...

Ovvio che non fai un 1000 mono.

Poi magari potrebbe interessarti questo, così, per non avere pregiudizi (e bada che io un mono non lo comprerei mai).

Link a pagina di Motociclismo.it

Ma la tirata sui turbodiesel continuo a non capire cosa c'incastrasse...


Naturalmente qui si parla di 4T i 2T sono un'altra cosa.
Riguardo il turbodiesel era un tentativo di spiegare questa ricerca dei monocilindrici senza pensare ad altri tipi assai più adatti: forse perché come i turbodiesel hanno tutto in basso e si fermano subito in alto?
Ecco ti ho spiegato meglio. In sostanza: C'E' UNA DIFFERENZA ABISSALE FRA 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 16 CILINDRI.
 
15845300
15845300 Inviato: 10 Lug 2017 0:06
 

superxsport ha scritto:
Naturalmente qui si parla di 4T i 2T sono un'altra cosa.
Riguardo il turbodiesel era un tentativo di spiegare questa ricerca dei monocilindrici senza pensare ad altri tipi assai più adatti: forse perché come i turbodiesel hanno tutto in basso e si fermano subito in alto?
Ecco ti ho spiegato meglio. In sostanza: C'E' UNA DIFFERENZA ABISSALE FRA 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 16 CILINDRI.


Dipende dal turbodiesel: un 4 valvole per cilindro mura assai più in alto, magari dopo un due valvole a benzina.

Che ci sia una differenza abissale in base al numero di cilindri, lo sanno anche i sassi. Ma la differenza la fa anche la distribuzione, il numero di assi a camme (se ve ne sono), il numero di valvole, il numero di candele, il tipo di raffreddamento e la disposizione dei cilindri, oltre che la cilindrata, la presenza o meno di sovralimentazione e di che tipo (volumetrico, turbo, a geometria fissa o variabile) o, in generale, al carattere che si vuol dare al motore medesimo.

Peraltro non hai visto neppure il link che ti ho messo: quello sarebbe un monocilindrico che ha tutto in basso e si ferma in alto?

Diciamo che hai fatto un paragone senza capo né coda, secondo me.

Edit: e comunque continuo a non capire il riferimento ai giovani.
 
15845356
15845356 Inviato: 10 Lug 2017 8:53
 

Riapro il topic dopo aver passato mezz'ora a ripulire da OT, scaramucce da asilo eccetera. Chiedo a TUTTI di evitare e di chiarire, se servisse, in MP. anche con me. grazie.
 
15845418
15845418 Inviato: 10 Lug 2017 10:29
 

tibbs ha scritto:
Se non ricordo male, questo concetto di modularità era (é?) tipico anche del mondo automobilistico.
Link a pagina di It.wikipedia.org


Mica tanto:
Moto Guzzi 500 bicilindrico a 120° del 1933 ottenuto unendo 2 termiche da 250 , corse con ottimi risultati fino al 1951, una delle migliori moto da corsa di sempre,
MV Agusta 250 gp unendo 2termiche da 125cc,
HRD Vincent , considerata la prima ipersportiva, 1000cc 2 cilindri, e la versione mono da 500cc
Yamaha 700 gp unendo due termiche 350cc gp,
BMW serie K 100 4 cilindri, K75 3 cilindri,
Motogp Honda RC211V 1000cc 5 cilindri tolto un cilindro e' diventata RC212V 800cc 4 cilindri.
Motore di F1 vauxhall ottenenuto unendo 4 termiche Norton manx, che ha vinto un paio di mondiali.
Nel campo aerodinautico i motori stellari sono l' esempio piu' noto , passando da stelle a 7 cilindri a 9,
mettendo piu' bancate in serie fino a 4 stelle.

E queste sono solamente alcuni esempi,
i motori modulari sono sempre usati e penso che si utizzeranno per sempre
 
15845428
15845428 Inviato: 10 Lug 2017 10:38
 

snowstorm ha scritto:
E queste sono solamente alcuni esempi,
i motori modulari sono sempre usati e penso che si utizzeranno per sempre


Però questi ultimi che citi non sono stati progettati espressamente per esserlo, cosa diversa dai modulari linkati. O sì?

Ricordo ad esempio il motore del GPZ500/ER5/KLE500 e qualche altro modello Kawasaki che era stato ottenuto tagliando a metà un motore 1000. In effetti il patchwork con i motori è cosa sempre esistita.

In aeronautica lo facevano anche con i motori a V:

Link a pagina di Airandspace.si.edu
 
15845432
15845432 Inviato: 10 Lug 2017 10:41
 

superxsport ha scritto:

Ma che F1 è con un 6 cilindri?
E pensa che qualcuno vuol fare le F1 a 4 cilindri.
Che poi anche negli anni '50 la Ferrari ne aveva fatti, è una malvagia tentazione che c'è sempre, ma le corse le vincevano i 12 e fortunatamente aveva lasciato queste brutte cose.
:


Dichiarazione abbastanza discutibile, hai mai sentito prlare del Ford Cosworth 3000cc 8 cindri ?
O del Repco F1 8 cilindri ( 2 mondiali vinti)
Oppure il Vauxhall F1 4 cilindri ( 2 mondiali vinti)
A parte questo "piccolo" particolare ,
se c'e' per regolamento (come avviene attualmente) un limite massimo del regime di rotazione avere tanti cilindri non e' molto conveniente
 
15845440
15845440 Inviato: 10 Lug 2017 10:47
 

Sì è discutibile, qui siamo nel regno delle preferenze. Ma si può parlare anche della bellezza, anche se non per tutti è la stessa, credo sia un discorso interessante.
Volevo ringraziarti per l'informazione sui motori stellari 7 e 9 cilindri, infatti mi chiedevo dove potevano essere utilizzati quei vuoti nella lista che ho fatto.
In ambito aeronautico con i motori stellari queste cardinalità hanno i loro vantaggi allora 0509_up.gif
 
15845442
15845442 Inviato: 10 Lug 2017 10:50
 

tibbs ha scritto:

In aeronautica lo facevano anche con i motori a V:

Link a pagina di Airandspace.si.edu

Ammazza che brutto il motore che hai linkato,
molto meglio un superclassico Isotta Fraschini Asso 1000
 
15845445
15845445 Inviato: 10 Lug 2017 10:53
 

superxsport ha scritto:

Volevo ringraziarti per l'informazione sui motori stellari 7 e 9 cilindri, infatti mi chiedevo dove potevano essere utilizzati quei vuoti nella lista che ho fatto.
In ambito aeronautico con i motori stellari queste cardinalità hanno i loro vantaggi allora 0509_up.gif

Il numero dei cilindri di una stella devono essere dispari quindi 3,5,7,9
Link a pagina di It.wikipedia.org
 
15845446
15845446 Inviato: 10 Lug 2017 10:54
 

snowstorm ha scritto:
Ammazza che brutto il motore che hai linkato,
molto meglio un superclassico Isotta Fraschini Asso 1000


Giuro che non l'ho disegnato io.... icon_mrgreen.gif

Se ti piace di più il Napier Sabre ad H (ma questo è stato disegnato così fin dalle origini).

immagini visibili ai soli utenti registrati



Anche se per me i più folli erano i motori a stella rotativi. Folli perché sono tecnicamente ignorante, sicuramente avevano il loro perché, ma vedere un motore girare attorno al proprio asse...
 
15845455
15845455 Inviato: 10 Lug 2017 11:05
 

tibbs ha scritto:


Anche se per me i più folli erano i motori a stella rotativi. Folli perché sono tecnicamente ignorante, sicuramente avevano il loro perché, ma vedere un motore girare attorno al proprio asse...


Effetto giroscopico impressionante...............
Il motivo era che la lubrificazione era uniforme in tutti i cilindri.
Forse non lo sai, ma avevano la valvola d' aspirazione montata sul pistone
 
15845459
15845459 Inviato: 10 Lug 2017 11:09
 

Semplicemente geniali (volutamente tralasciando i problemi propri di questo schema) , convertono il moto alternato dei pistoni in un rotativo, e praticamente non necessitano di "volano", stupendo anche il concetto dei pistoni dispari senza i problemi di un albero a gomiti da realizzare su più piani come in un normale motore in line. Imo sono opere d'arte, peccato che ormai non abbiano alcun applicazione se non puramente dimostrativa
 
15845463
15845463 Inviato: 10 Lug 2017 11:11
 

snowstorm ha scritto:
Forse non lo sai, ma avevano la valvola d' aspirazione montata sul pistone


Eh, no, non lo sapevo. Aveva la sua logica.

Anni fa mi piaceva leggere libri sull'aeronautica. Ricordo i sistemi per ottenere potenza supplementare senza ricorrere al turbocompressore (che occupava un mucchio di spazio ed era valido soprattutto in quota), come l'iniezione di acqua e glicole (se non ricordo male) e da qualche parte, di recente, avevo visto un articolo sullo sfruttamento del medesimo sistema per le auto moderne.

Vedo se lo ritrovo.

Edit: dovrebbe essere questo: Link a pagina di Bosch.it

Penso che il principio sia il medesimo.
 
15845467
15845467 Inviato: 10 Lug 2017 11:16
 

La miscela si chiamava MW50 (50% acqua, 50% metanolo , non glicolo)
che associata ad un aumento momentaneo della pressione di sovralimentazione aumentava anche del 30 % della potenza max.
Ho la scheda di un test su un motore alfa romeo stellare che con l'iniezione della sola acqua che ha permesso un aumento di sovralimentazione la potenza e' passata da 750cv a oltre 1000, senza altre modifiche
 
15845483
15845483 Inviato: 10 Lug 2017 11:34
 

snowstorm ha scritto:
La miscela si chiamava MW50 (50% acqua, 50% metanolo , non glicolo)
che associata ad un aumento momentaneo della pressione di sovralimentazione aumentava anche del 30 % della potenza max.
Ho la scheda di un test su un motore alfa romeo stellare che con l'iniezione della sola acqua che ha permesso un aumento di sovralimentazione la potenza e' passata da 750cv a oltre 1000, senza altre modifiche


Giusto. Mi confondevo con l'antigelo. Sono passati un po' di anni.
 
15845495
15845495 Inviato: 10 Lug 2017 11:47
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Non tralasciamo le fasature strane, RC 211 V, l'imbiellaggio ricorda un doppio bicilindrico a V appaiato in tutti i sensi probabilmente con scoppi alla big bang incrociati, ed il pistone centrale indipendente che fa da bilanciere aiutando i contrappesi sull'albero quasi soliti da bicilindrico a V. Di potenza massima probabilmente non era superiore alla concorrenza a 4 cilindri ( sia in linea ce a V ) ma era incastonato ad hoc in tutt'uno con una moto bilanciatissima, stretto tra le gambe ed largo anteriormente in zona radiatori (ha praticamente vinto dappertutto, generando il divieto ad utilizzare più di 4 cilindri)

Ultima modifica di Caballero77 il 10 Lug 2017 13:43, modificato 1 volta in totale
 
15845515
15845515 Inviato: 10 Lug 2017 12:12
 

Caballero77 ha scritto:
Immagine: honda-rc211v.jpg
Non tralasciamo le fasature strane, RC 211 V, l'imbiellaggio ricorda un doppio bicilindrico a V appaiato in tutti i sensi probabilmente con scoppi alla big bang incrociati, ed il pistone centrale indipendente che fa da bilanciere aiutando i contrappesi sull'albero quasi soliti da bicilindrico a V. Di potenza massima probabilmente non era superiore alla concorrenza a 4 cilindri ( sia in linea ce a V ) ma era incastonato ad hoc in tutt'uno con una moto bilanciatissima, stretto tra le gambe ed largo anteriormente in zona radiatori (ha praticamente vinto dappertutto, generando il divieto ad utilizzare più di 4 cilindri)


Non si vede l'immagine.
 
15845780
15845780 Inviato: 10 Lug 2017 17:29
 

Adesso la vedo, deve avere corretto dopo intervento di Tibbs
0509_up.gif
 
15845824
15845824 Inviato: 10 Lug 2017 19:06
 

snowstorm ha scritto:
Il numero dei cilindri di una stella devono essere dispari quindi 3,5,7,9
Link a pagina di It.wikipedia.org


sui 4 tempi si, nei due tempi l'assenza di tempi morti consente l'utilizzo di stelle pari ma il 2t aeronautico è un campo poco sviluppato in confronto al 4t e non se ne ricorda nessuno.
(bello proprio il wasp major! e belli i pochi aerei che ne hanno giovato)

ad ogni modo, per parlare di moto, 60 anni fa la guzzi sviluppava il v8 500cc da 50 cv e quello era il limite massimo per l'epoca, tanto che fece un gran clamore nel mondo delle 2 e 4 ruote. oggi con 500cc e 48cv ci escono le honda per neopatentati e di sicuro non sono motori tirati a bestia. consideriamo che con la stessa cilindrata e potenza hanno un consumo carburante 3-4 volte inferiore, quindi secondo me buttare numeri a caso non aiuta ad avere un quadro chiaro della situazione
 
15846054
15846054 Inviato: 11 Lug 2017 8:49
 

Si, ho cercato di correggere dopo, ma non mi caricava vai l'immagine ( che assurdamente il link che la conteneva aprendolo non l'aveva ... ), solo dopo aver provato l'anteprima ha funzionato, apposto ...

Link a pagina di Motociclismo.it

Vi lascio questo piccola delizia ( descrizione attaccata alle immagini )
16 marce, 50 cc , 3 cilindri, 20k giri e una ventina di cavalli
 
15846129
15846129 Inviato: 11 Lug 2017 10:18
 

MERAVIGLIOSO !! 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

Qui sì c'è miniaturizzazione, 50cc a 3 cilindri, ma è un motore per le corse...
400 CV/litro, dalle foto è un 2 tempi e poi i 4 tempi hanno 200Cv/litro a 14000 giri per averne 400CV/litro dovrebbero girare a 30.000giri icon_smile.gif

Questo certo non è un motore da strada, ma per una supersportiva da strada penso sia molto meglio un 250cc da 200CV/litro che un 500cc da 100CV/litro.
Una supersportiva non può avere un motore turistico, anche se a pari potenza.
 
15846137
15846137 Inviato: 11 Lug 2017 10:29
 

superxsport ha scritto:
MERAVIGLIOSO !! 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

Qui sì c'è miniaturizzazione, 50cc a 3 cilindri, ma è un motore per le corse...
400 CV/litro, dalle foto è un 2 tempi e poi i 4 tempi hanno 200Cv/litro a 14000 giri per averne 400CV/litro dovrebbero girare a 30.000giri icon_smile.gif


Nulla da dire sul fatto che sia un'opera d'arte ingegneristica, ma a livello pratico, nonostante la potenza sbalorditiva per l'epoca, si è rivelato un motore con la coppia utile in un range talmente stretto di giri che per sfruttarlo han dovuto mettere ben 16 marce...da qui la prova che il rapporto cv/litro è un valore puramente teorico e fine a se stesso che nella pratica si scontra con altre mille variabili.
 
15846161
15846161 Inviato: 11 Lug 2017 10:44
 

superxsport ha scritto:
Questo certo non è un motore da strada, ma per una supersportiva da strada penso sia molto meglio un 250cc da 200CV/litro che un 500cc da 100CV/litro.
Una supersportiva non può avere un motore turistico, anche se a pari potenza.


Una supersportiva deve avere un motore ed una ciclistica da supersportiva. Ma poi entra in pista il fattore prezzo che rimane una discriminante di non poco conto. Se il gap con la supersportiva 600 non è sufficiente, come accaduto con altri moto regolarmente vendute anche in Italia, il risultato è quasi scontato.
 
15847135
15847135 Inviato: 12 Lug 2017 19:32
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©