Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Honda NC 750 X DcT con doppia mappatura [perchè no?]
15776365
15776365 Inviato: 8 Mar 2017 21:38
 

zio70 ha scritto:

ma che a 2000/2500 giri strappano.


Piccolo OT, ma la tua NC a quei regimi strappa? Mi sembra molto strano eusa_think.gif , 2500 giri/min sono una rotazione motore dove la nostra motoretta "da quasi il meglio di se" .
In uso normale, su statali, in pianura e con il polso destro rilassato, viaggio abitualmente tra i 2000 ed i 3000giri/min e non ho mai avvertito strappi di sorta.
Vero da dire che il DCT lo "addomestico" sempre con l'interventi sulle palette icon_biggrin.gif
 
15776374
15776374 Inviato: 8 Mar 2017 21:51
 

Ragazzi .... non mettetela sul personale .
0510_five.gif
Sta uscendo una bella e interessantissima discussione dove magari finalmente si parla di potenza e di coppia e di quale sia la differenza (importantissima ai fini della scelta del mezzo) e magari per qualche incomprensione verrebbe vanificato tutto.
I cavalli sono il risultato di una formula e aumentano con l' aumentare dei giri motore, se il nostro corsa lunga potesse arrivare a 8.000/9.000rpm non saremmo qui a discutere di 55cv e nemmeno di 70cv.
Leggevo che già nel passaggio dalla 700 alla 750 alzare il limitatore di qualche centinaio di giri aveva richiesto interventi non da poco ( anche la velocità di scorrimento del pistone ha il suo perchè ).
Ricordo comunque che fino ai 6.000rpm il nostro 750cc non teme niente e nessuno in quanto a erogazione di potenza e coppia ( nella categoria delle medie cilindrate) eusa_whistle.gif.

ops .... ci siamo sovrapposti icon_eek.gif .
 
15776403
15776403 Inviato: 8 Mar 2017 23:02
 

Mi unisco anch'io a questa interessante discussione.

Personalmente nn faccio 30 a litro, con guida allegra sto tra i 18 ed i 24.
I 55 cv con 68 nm si sentono e sono divertenti.... ma io sono tra quelli che gradirebbero qualche cv in più.
La mia ultima moto (tralasciando lo scooter tmax) è stata la mt-07 con la stessa coppia ma qualche cv in più (20 per l'esattezza).
Erogazione molto diversa, ma la differenza in termini di consumi è davvero marginale (almeno X me) stesso identico percorso e guida probabilmente ancora più aggressiva (dato anche la notevole agilità in più della moto), mi attestavo tra i 17 ed i 22.

La nc mi piace, ma le manca ancora qualcosa (forse più di qualcosa), se l'avessi pagata a prezzo pieno sarei sicuramente più insoddisfatto avendola trovata usata ad un ottimo prezzo per il momento me la godo.
 
15776413
15776413 Inviato: 8 Mar 2017 23:31
 

neorunner fai i consumi che facevo con la Hornet da 102cv... Con la NC supero facilmente i 30 km/l, per questo secondo me ha un senso questo motore, altrimenti tornerei a qualcosa di più potente.. ammesso che serva a qualcosa per strada..
 
15776422
15776422 Inviato: 8 Mar 2017 23:51
 

Io solo in statale arrivo sui 28 alti (quasi 29)
Ma salendo sui in montagna, divertendomi nn li vedo proprio.
Ovviamente io ho paragonato i consumi della mt-07 e della nc a parità di percorso e di stile di guida.
 
15776427
15776427 Inviato: 9 Mar 2017 0:14
 

Qualcuno dice di non metterla sul personale, spero di non aver dato quest'impressione icon_mrgreen.gif

A chi dice che con una NC fa 18km/l rispondo... complimenti, penso ci voglia impegno per fare consumi simili con quel motore! Forse per l'uso che ne fai sarebbe stata più indicata una moto diversa?
Non so, vedo la NC come una moto utilitaria, non una moto da coltello fra i denti... ecco, forse il punto è questo.

A me sembra che alcuni (molti?) di quelli intervenuti alla discussione vorrebbero da questa moto qualcosa che non è e (credo) nelle intenzioni dei progettisti non debba essere. Non è questione di avere 10 o 20 cavalli in più, è che... L'NC750 è quello che è: una moto in primo luogo con costi di mantenimento ridicoli, con un motore con tanta coppia, fatta per viaggiare in modo tranquillo e a bassi regimi, pratica per l'uso cittadino, che possa essere usata alla stregua di uno scooterone (fra l'altro... vano per il casco nel finto serbatoio e DTC.. è davvero più simile ad uno scooterone che ad una moto, tant'è che sulla stessa piattaforma c'è l'Integra che è a tutti gli effetti uno scooter) ma che alla fine può montare un trittico di valigie e affrontare un viaggio medio-lungo o dare qualche soddisfazione sui passi grazie alla coppia elevata.
Diciamo anche che quelli della NC sono 55cv "pesanti" nel senso che fino al limitatore ha un bel tiro, solo che il limitatore è in basso. E diciamo pure che sopra i 6500 giri su un bicilindrico ci sali se decidi di farti una corsetta, ma la NC non è una moto nata per correre e reputo (opinione personale) che il suo motore sia perfettamente calibrato per il carattere che Honda ha voluto dargli.

Chi dice "si, ma potrebbero farne una con 20cv in più, poco importa se consuma di più"... ok.. ma NON sarebbe più la moto che adesso. Diventerebbe più costosa (costo d'acquisto, assicurazione, bollo, benzina, tagliandi più onerosi e/o ravvicinati), dovrebbero divederne ciclistica e fare modifiche sostaziali al motore variandone inevitabilmente il carattere (se la ciclistica deve essere adeguata a gestire 20cv in più dovrà anche diventare più rigida, i freni più aggressivi, il motore va rivisto rendendolo un superquadro salvo volerlo portare almeno a 1000 di cilindrata: a tal proposito c'è una discussione interessante sul forum tecnica).

Alla fine è la stessa cosa che ho già scritto prima: pure a me piacerebbe che Honda tirasse fuori un CBR1000F, ma mica mi "incazzo" con Honda perché il CBR650F ha 90cv e non 140 o perché il CBR1000RR ha un'impostazione troppo impiccata per essere fruibile su strada... sono moto diverse, fatte per esigenze diverse da quelle che ho io. Se trasformassero il CBR1000RR come vorrei io non sarebbe più adatto a quello che vogliono molto altri ed evidentemente è stato valutato che non c'è un mercato tale da giustificare un nuovo modello in mezzo alla loro gamma...

Allo stesso modo Honda ha la CB500X, la NC750X, la Crosstourer e io ci infilo in mezzo pure l'Africa Twin, sono 4 moto diverse usabili tutte allo stesso modo con potenze che vanno da dai 48 ai 130cv... se proprio vi stanno stretti i 55cv della NC e sono troppi i 95cv dell'africa twin ci sono tante case che offrono alternative, dalla Versys 650 alla Tracer 700 al Vstrom 650 al F700GS.
Non penso che a Honda convenga granché creare un ulteriore modello quando ne ha già 4 dello stesso tipo in gamma per andare a competere esattamente sullo stesso segmento occupato già da tutte le altre case giapponesi e pure alcune di quelle europee, no? icon_wink.gif
 
15776470
15776470 Inviato: 9 Mar 2017 1:15
 

In tutta onestà io nn metto tutto questo impegno per stare tra i 18 ed i 24 icon_smile.gif
Sicuramente guido allegro, tra manuale ed s3, salendo in montagna.

Credo che sia fuor di dubbio Che la NC abbia tanti lati positivi, trovo geniale il finto serbatoio, in città apprezzo moltissimo il dct. I consumi per me sono buoni ma nn eccellenti.

La trovo un buon compromesso.

Poi, a mio personalissimo avviso, ha qualche difettuccio frenata un filo lunga, sella duretta, e qualche cavalluccio in più le sarebbe stato benissimo. Credo che l'ideale sarebbe stato, per me, 65/70cv da sviluppare in alto se si vuole andar più allegri (parlo degli ultimi cavalli, nn l'intera coppia).

È ovvio che dalla NC nn pretendo in un passo di montagna l'agilità di una naked, perché la tipologia di moto, il peso, il baricentro e tutto il progetto nc è incentrato su alte priorità, naturalmente.

Ma quello che attualmente è un buon compromesso potrebbe diventare un ottimo compromesso.
 
15776487
15776487 Inviato: 9 Mar 2017 9:20
 

dumdum11 ha scritto:
Piccolo OT, ma la tua NC a quei regimi strappa? Mi sembra molto strano eusa_think.gif , 2500 giri/min sono una rotazione motore dove la nostra motoretta "da quasi il meglio di se" .
In uso normale, su statali, in pianura e con il polso destro rilassato, viaggio abitualmente tra i 2000 ed i 3000giri/min e non ho mai avvertito strappi di sorta.
Vero da dire che il DCT lo "addomestico" sempre con l'interventi sulle palette icon_biggrin.gif


No la mia non strappa, perché dovrebbe. Allora il dubbio che mi sono espresso male io è confermato. Mi riferivo al fatto che modificando il motore per avere più cavalli non si potesse più avere la coppia così in basso. Vi sono modelli menzionati di altre marche che hanno quei venti cavalli in più ma non hanno la coppia così in basso come la NC. Spero di aver chiarito con il post precedente che è ovvio che per avere cavalli e spostare la coppia dove prima non c'era vada rivisto nella maggior parte dei casi il motore in toto, con un aggravio si costi che potrebbe ripercuotersi sul prodotto finale.

La mia media nei consumi si attesta sui 22/25 chilometri litro, ma come già evidenziato in post apposito io considero tutti i miei percorsi giornalieri e non solo le lunghe percorrenze. E non mi impegno nemmeno per cercare di consumare di più o di meno, viaggio secondo il mio stile e mi diverto.

Fine dei due OT.
 
15776497
15776497 Inviato: 9 Mar 2017 9:50
 

Sarebbe curioso sapere se chi fa i 30 km/l ha il cambio manuale mentre chi si attesta sui 18, come si capisce dalle mappature, ha il dct.. Io appartengo alla prima categoria..ma questo sarebbe un super OT! A parte ciò, ovvio che dipende dallo stile di guida e dal manico di ognuno, se tirassero fuori una nc con 20cv in più io onestamente non ne sarei così attratto..anche in 2 a pieno carico questa moto mi ha sempre portato ovunque, non ho mai sentito la necessità di avere più potenza. C'è anche da dire che se li avessi desiderati avrei preso un'altra moto..ora il punto x me é un altro, per chi si lamenta dopo l'acquisto, non é la Honda che ha sbagliato moto ma chi l'ha presa che ha sbagliato scelta!
 
15776594
15776594 Inviato: 9 Mar 2017 12:41
 

ora il punto x me é un altro, per chi si lamenta dopo l'acquisto, non é la Honda che ha sbagliato moto ma chi l'ha presa che ha sbagliato scelta

0509_up.gif

Però fare ragionamenti tra utenti non fa male al forum.
 
15776632
15776632 Inviato: 9 Mar 2017 13:03
 

zio70 ha scritto:
ora il punto x me é un altro, per chi si lamenta dopo l'acquisto, non é la Honda che ha sbagliato moto ma chi l'ha presa che ha sbagliato scelta

0509_up.gif

Però fare ragionamenti tra utenti non fa male al forum.


concordo con entrambi! capita di acquistare una moto senza conoscerla (capita spesso) quindi é matematicamente probabile che a qualcuno tale acquisto non piaccia! eusa_wall.gif
In questo caso la Honda (credo) é stata molto esplicita sulle caratteristiche della NC e quindi, a mio avviso, é l'acquirente insoddisfatto che "ha sbagliato"!.
Ovviamente il discorso é diverso quanto riguarda difetti di fabbricazione e simili (come é successo ai primi modelli per quanto riguarda, ad esempio, sulle gomme di primo equipaggiamento)!
In definitiva i forum servono a questo no? icon_biggrin.gif
Per il discorso dei consumi si é già detto tutto. Io personalmente l'ho acquistata per altri motivi e comunque sono soddisfattto dei consumi a prescindere se mi fa veramente 30km/l o no (non controllo mai e non mi interessa... sicuramente non consuma come una sportiva!) 0509_banana.gif 0510_saluto.gif
 
15776694
15776694 Inviato: 9 Mar 2017 15:09
 

Sono veramente soddisfatto di aver lanciato questo topic, sto imparando molte cose riguardanti la NC, non pensavo di creare una discussione così costruttiva; di solito le discussioni scemano in banalità, rivalità e anche offese; non è sicuramente questo il caso. grazie
 
15776696
15776696 Inviato: 9 Mar 2017 15:10
 

Io per esempio non sono riuscito a provare la NC in nessun modo prima di acquistarla,
non era disponibile in nessun concessionario in zona liguria - piemonte.
Le prove e i vari test li avevo letti, avendo una macchina tdi ho ben presente cosa vuol dire coppia in basso e fine dei giochi a regimi relativamente bassi, anche sui forum le varie opinioni davano una idea abbastanza chiara del comportamento del motore. I cv sinceramente non li ho considerati molto, non ho grandi velleita' sportive ed ero certo che in ogni caso sarebbe stato un altro pianeta rispetto alla moto precedente.
Quindi non posso certo dire di essere deluso, anzi rispetto al monocilindrico 600cc che avevo prima la NC e' meglio in tutto quello che mi serve, dalla guida in relax, all'autostrada, ai consumi.
Certo e' che quando mi vengono i 5 minuti da delinquente e voglio anche sentire un po' di rumore ....
il limitatore e' sempre in agguato, spesso tirando al limite una marcia bassa, metto la successiva ma praticamente e' gia' "finita" anche quella.....
Penso che a breve andro' a provare la tracer 700 che in fondo era quella che avrei voluto prendere se solo fosse uscita qualche mese prima, poi magari non mi piace e mi tengo la NC.
Altra cosa un filo negativa dalla NC 2016 e' la sensazione di "ingombrante" che mi da quando sono seduto in sella e vedo la sagoma larghissima del finto serbatoio, forse il modello precedente era un filo piu' snello.
 
15776810
15776810 Inviato: 9 Mar 2017 19:38
 

supercaino ha scritto:
concordo con entrambi! capita di acquistare una moto senza conoscerla (capita spesso) quindi é matematicamente probabile che a qualcuno tale acquisto non piaccia! eusa_wall.gif
In questo caso la Honda (credo) é stata molto esplicita sulle caratteristiche della NC e quindi, a mio avviso, é l'acquirente insoddisfatto che "ha sbagliato"!.
Ovviamente il discorso é diverso quanto riguarda difetti di fabbricazione e simili (come é successo ai primi modelli per quanto riguarda, ad esempio, sulle gomme di primo equipaggiamento)!
In definitiva i forum servono a questo no? icon_biggrin.gif
Per il discorso dei consumi si é già detto tutto. Io personalmente l'ho acquistata per altri motivi e comunque sono soddisfattto dei consumi a prescindere se mi fa veramente 30km/l o no (non controllo mai e non mi interessa... sicuramente non consuma come una sportiva!) 0509_banana.gif 0510_saluto.gif


Ora non ricorderò bene, ma 20 anni fa le concessionarie davano già la possibilità di provare le moto?
Ora non per tutti i modelli a catalogo ma qualche possibilità esiste. C'è chi dice che gli hanno lasciato la moto per mezza giornata o giornata intera(sarà vero?) a me per la NC mi dissero torna al massimo entro mezz'ora, per fortuna Varese e d'intorni offre tutto il necessario per poter provare la moto in qualsiasi situazione ma, in mezz'ora rimangono sempre dei dubbi. Esempio io mai più avrei pensato di andare a fare il giro tondo nelle rotonde per capire come funzionasse il DCT, infatti non lo feci e questo fu un punto a mio sfavore. Aggiungiamo che la moto non è nostra, io personalmente non me la sentirei mai di fare cose strane con la moto di altri e quindi qualche piccola pecca salta fuori una volta acquistata la moto e vivendola quotidianamente. In occasione del secondo tagliando sono andato direttamente da Macchion a Legnano e mentre aspettavo chiesi di provare l'AT, loro non mi diedero limiti di tempo, anzi il titolare mi diede anche i soldi per fargli benzina, solo che essendo in una città che non conosco, non sapevo dove andare a provare in tranquillità la moto e il giro durò più o meno la canonica mezz'ora. Detto questo un'idea del comportamento della moto una persona se la fa per forza, scrivo così ma potrebbe anche non essere scontato, io in moto ci sono nato ho fatto del racing anche se solo a livello amatoriale e probabilmente ho maturato un pelo di sensibilità in più rispetto ad altri per capire in poco tempo molte cose, anzi, per i miei gusti su come dovrebbe funzionare e comportarsi una moto le cose da capire sono poche. Linearità del funzionamento del motore, NC è azzeccato al 100%, ciclistica con impianto ammortizzante e frenante. Qui qualche peccha c'è, con il tempo vedrò il da farsi, ma nemmeno più di tanto perché anche se non a breve ho intenzione di passare ad altro e non intendo spenderci un capitale in modifiche. Sono dell'idea che ci si possa divertire anche con poco, anzi ne sono convinto, sarà perché nell'animo sono rimasto un ragazzino scapestrato.
 
15776855
15776855 Inviato: 9 Mar 2017 21:28
 

Io non sono così d'accordo nel dire che chi critica la moto ha sbagliato acquisto.
Si può essere soddisfatti dell'acquisto (come nel mio caso) ma desiderare comunque qualche caratteristica diversa o in più.

Io ad esempio sono riuscito a provare, prima dell'acquisto, solo la NC 750 S dct e non la X.
Il motore ed erogazione sono uguali (ovviamente), ma a livello dinamico la S l'ho trovata decisamente più agile.

Poi come già evidenziato, alcune caratteristiche si capiscono solo usandola ripetutamente e prendendo confidenza con il mezzo, perché nel giro di prova comunque per quanto la si stressi non sarà mai come averla.

Io so perfettamente che per le mie esigenze avrei "bisogno" di uno scooter ed una moto (magari con qualche cv in più) ma dato i tempi, ho scelto di prendere la NC che è un ottimo compromesso tra scooter e moto.

Per tornare in topic, l'idea della "doppia mappattura" l'apprezzerei. E credo che prima o poi si arriverà anche a questo.
 
15776873
15776873 Inviato: 9 Mar 2017 21:51
 

neorunner ha scritto:
Io non sono così d'accordo nel dire che chi critica la moto ha sbagliato acquisto.
Si può essere soddisfatti dell'acquisto (come nel mio caso) ma desiderare comunque qualche caratteristica diversa o in più.

Io ad esempio sono riuscito a provare, prima dell'acquisto, solo la NC 750 S dct e non la X.
Il motore ed erogazione sono uguali (ovviamente), ma a livello dinamico la S l'ho trovata decisamente più agile.

Poi come già evidenziato, alcune caratteristiche si capiscono solo usandola ripetutamente e prendendo confidenza con il mezzo, perché nel giro di prova comunque per quanto la si stressi non sarà mai come averla.

Io so perfettamente che per le mie esigenze avrei "bisogno" di uno scooter ed una moto (magari con qualche cv in più) ma dato i tempi, ho scelto di prendere la NC che è un ottimo compromesso tra scooter e moto.

Per tornare in topic, l'idea della "doppia mappattura" l'apprezzerei. E credo che prima o poi si arriverà anche a questo.


Da quello che dici invece sei proprio il classico esempio di chi ha sbagliato moto.
L'hai presa pensando di farle fare il lavoro doppio, ma mentre è una perfetta sostituta di uno scooter, non lo è altrettanto nei confronti di una moto prestazionale come dici di volere.
di sicuro se avessi potuto sostenere 2 assicurazioni, 2 bolli, 2 manutenzioni, (cosa al giorno d'oggi impossibile per moltissimi me compreso) avresti uno scooterone per il diporto e una naked per il divertimento.
 
15776892
15776892 Inviato: 9 Mar 2017 22:19
 

Potendomelo permettere avrei sicuramente uno scooter ed una mt-07 o l'ultima mt-09 che mi piace tantissimo. Ma i sogni sono una cosa e la realtà un'altra purtroppo.

La moto per me, in questo momento, deve per forza avere una duplice valenza.
Quasi pratica in città come uno scooter, adoro il falso serbatoio per la sua praticità e funzionalità, e comunque si adatta nel giro fuori porta permettendoti di divertirti.

Come già detto in qualche altro post, nell'ultimo anno ho avuto, MT-07 poi t-max ed ora NC
La MT-07 una delle moto più divertenti mai avute, giusti cavalli (non è mai troppo impegnativa) con ciclistica sana e super divertente.
Ma rivenduta perché all'atto pratico la usavo solo il fine settimana e neanche tutti, per via dei vari impegni familiari o contrattempi di sorta.
Il t-max (preso per una serie di combinazioni favorevoli) lo usavo tutti i giorni, tranne il fine settimana, andare su per i passi di montagna non era la stessa cosa, non dico che vada piano, anzi, ma l'emozione che ti da una moto in piega è diversa rispetto a quella di un ottimo scooter (almeno per me è così).

Quindi che faccio mi prendo uno scooter e non mi godo il giro domenicale (quando posso), mi riprendo una moto con la quale divertirmi, ma di fatto da usare due tre volte in un mese.....

Da qui la NC da poter usare tutti i giorni, e magari in un mese finisce che la uso 25-27 giorni su 30.
Dove perdo qualcosa in praticità in città, ma non più di tanto, perdo qualcosa in prestazione pure, ma alla fine comunque mi ci diverto.

Quindi per le mie attuali disponibilità finanziarie va benissimo, sono contento dell'acquisto, ma ciò non toglie che mi piacerebbe qualcosina in più icon_mrgreen.gif icon_razz.gif

Per me non è un acquisto sbagliato... è un acquisto ponderato 0509_campione.gif
 
15777015
15777015 Inviato: 10 Mar 2017 9:28
 

Per tornare in topic, l'idea della "doppia mappattura" l'apprezzerei. E credo che prima o poi si arriverà anche a questo.

Le moto con doppia, tripla e anche quadrupla mappatura già ci sono. Di fondo è che il motore deve essere dotato in origine di potenza che, con l'uso delle varie mappature poi si andrà a modificare nel suo comportamento, se non addirittura a dimezzare la potenza con le famose mappature Rain (per quando piove). Sulla nostra moto per fare ciò il motore andrebbe rivisto in maniera radicale. Io sono per la semplicità, troppe cose invasive non mi piacciono eusa_wall.gif , va da se che oramai quasi tutte le moto dispongono di questi dispositivi elettronici e me ne devo fare una ragione. icon_mrgreen.gif
 
15777043
15777043 Inviato: 10 Mar 2017 10:36
 

la seconda mappa serve per depotenziare il motore e renderlo utilizzabile ad esempio sul bagnato, o in fuoristrada.
questo motore è stato costruito e concepito per avere 55 cavalli, girare basso e consumare poco. nessuna mappatura gli può dare i 20 cavalli che ha in meno rispetto alle concorrenti dirette.

senti il bisogno di una mappa che lo depotenzi?

non penso.
 
15777588
15777588 Inviato: 11 Mar 2017 21:58
 

come già detto le mappature servono, in genere, a diminuire la potenza per rendere la moto più sicura, ad esempio, sul bagnato. Quindi sulla NC questo tipo di mappatura non ha senso. Quelle in possesso alla NC gli permettono di rimanere un po' di più con la marcia più bassa e, nel contempo, avere un po' di freno motore in più! chi vuole più cavalli deve acquistare un'altra moto. Se un giorno la Honda farà una bicilindrica da 70cv non si chiamerà "NC" 0510_saluto.gif
 
15777826
15777826 Inviato: 12 Mar 2017 19:53
 

Io sono uno dei primi clienti che la Honda perderebbe se facesse una NC da 70 cavalli e coppia spostata in alto. Io non faccio viaggi, non vivo in pianura, amo la montagna e vivo circondato da colline e nelle tante curve che ci sono sui miei percorsi questa moto mi fa togliere tante soddisfazioni, facendomi stare tranquillamente in comitive dove la moto più scarsa ha il doppio dei miei cavalli e dotazioni ciclistiche del 100% più efficienti e mi permette di togliermi più di qualche soddisfazione nei confronti di piloti di moto incontrati per caso sul mio cammino che, alla prima fermata nei tipici posti di ritrovo, vengono a chiedermi che modifiche ho fatto alla moto e ci rimangono anche male quando dico di non aver toccato nulla.

Mi piace che il motore sia sempre pronto e sempre con la potenza giusta per uscire a fionda dall'ennesimo tornante dove gli altri devono cambiare in entrata ed uscita, avere un'agilità e un appoggio in curva che non è sicuramente propria di una crossover classica, in quanto più vicina ad una touring, come il Fazer 600 che avevo prima.

Il discorso consumi neanche lo tocco perché per me non è importante ora e non era tra i motivi che me l'hanno fatta scegliere.

Insomma non saprei proprio cosa farmene di 20 cavalli in più, mentre saprei benissimo cosa fare con un disco freno in più, perché dopo tante salite di solito ci sono tante discese e lì la mancanza si sente tutta!
 
15777883
15777883 Inviato: 12 Mar 2017 21:42
 

dicrex ha scritto:
Io sono uno dei primi clienti che la Honda perderebbe se facesse una NC da 70 cavalli e coppia spostata in alto. Io non faccio viaggi, non vivo in pianura, amo la montagna e vivo circondato da colline e nelle tante curve che ci sono sui miei percorsi questa moto mi fa togliere tante soddisfazioni, facendomi stare tranquillamente in comitive dove la moto più scarsa ha il doppio dei miei cavalli e dotazioni ciclistiche del 100% più efficienti e mi permette di togliermi più di qualche soddisfazione nei confronti di piloti di moto incontrati per caso sul mio cammino che, alla prima fermata nei tipici posti di ritrovo, vengono a chiedermi che modifiche ho fatto alla moto e ci rimangono anche male quando dico di non aver toccato nulla.

Mi piace che il motore sia sempre pronto e sempre con la potenza giusta per uscire a fionda dall'ennesimo tornante dove gli altri devono cambiare in entrata ed uscita, avere un'agilità e un appoggio in curva che non è sicuramente propria di una crossover classica, in quanto più vicina ad una touring, come il Fazer 600 che avevo prima.

Il discorso consumi neanche lo tocco perché per me non è importante ora e non era tra i motivi che me l'hanno fatta scegliere.

Insomma non saprei proprio cosa farmene di 20 cavalli in più, mentre saprei benissimo cosa fare con un disco freno in più, perché dopo tante salite di solito ci sono tante discese e lì la mancanza si sente tutta!



0509_up.gif
 
15778159
15778159 Inviato: 13 Mar 2017 15:10
 

[quote="zio70"#15777883]
dicrex ha scritto:
Io sono uno dei primi clienti che la Honda perderebbe se facesse una NC da 70 cavalli e coppia spostata in alto. Io non faccio viaggi, non vivo in pianura, amo la montagna e vivo circondato da colline e nelle tante curve che ci sono sui miei percorsi questa moto mi fa togliere tante soddisfazioni, facendomi stare tranquillamente in comitive dove la moto più scarsa ha il doppio dei miei cavalli e dotazioni ciclistiche del 100% più efficienti e mi permette di togliermi più di qualche soddisfazione nei confronti di piloti di moto incontrati per caso sul mio cammino che, alla prima fermata nei tipici posti di ritrovo, vengono a chiedermi che modifiche ho fatto alla moto e ci rimangono anche male quando dico di non aver toccato nulla.

Mi piace che il motore sia sempre pronto e sempre con la potenza giusta per uscire a fionda dall'ennesimo tornante dove gli altri devono cambiare in entrata ed uscita, avere un'agilità e un appoggio in curva che non è sicuramente propria di una crossover classica, in quanto più vicina ad una touring, come il Fazer 600 che avevo prima.

Il discorso consumi neanche lo tocco perché per me non è importante ora e non era tra i motivi che me l'hanno fatta scegliere.

Insomma non saprei proprio cosa farmene di 20 cavalli in più, mentre saprei benissimo cosa fare con un disco freno in più, perché dopo tante salite di solito ci sono tante discese e lì la mancanza si sente tutta!


Scusami, sono stato zitto sino ad ora accettando i vari consigli per un uso armonioso con la mia Honda, acculturarmi sulla coppia, la potenza e varie del motore descrittemi da persone del forum ( vedi sopra) che ne sanno certamente più di me; ma dirmi che esce a fionda dai tornanti mi chiedo: O non la so usare io e potrebbe essere, oppure, non so se parliamo della stessa moto!!!
Ho anche a confronto una piccola suzuki gladius, (di mio figlio) 650cc 64 NM di coppia, che uso per farmi qualche sparatina su per i monti, e onestamente anche se la coppia è inferiore, in uscita tornante o in accelerazione per un sorpasso, c'é un abisso. Altro confronto reale che a volte faccio è vicino a casa dove si trova una salita del 10/12% di pendenza lunga circa 300 metri prima del tornante, con Honda arrivo tirato alla staccata ai 120 kmh, con la piccola Gladius ai 140-150 kmh. Non so che dire, lascio il prosequio della discussione ad altri più esperti.
Preciso che ho confrontato le due moto solo per l'accelerazione, per tutto il resto l'abisso è a favore di Honda: buon abs, posizione di guida che non stanca anche dopo lunghe percorrenze, sicurezza di guida, pochissime vibrazioni fastidiose (quelle che su altre moto addormentano i mignoli della mano o il piede), DCT che è un portento ed evita il fastidioso on-off, ecc. ecc.
 
15778264
15778264 Inviato: 13 Mar 2017 18:17
 

marcoelena ha scritto:
Ho anche a confronto una piccola suzuki gladius, (di mio figlio) 650cc 64 NM di coppia, che uso per farmi qualche sparatina su per i monti, e onestamente anche se la coppia è inferiore, in uscita tornante o in accelerazione per un sorpasso, c'é un abisso. Altro confronto reale che a volte faccio è vicino a casa dove si trova una salita del 10/12% di pendenza lunga circa 300 metri prima del tornante, con Honda arrivo tirato alla staccata ai 120 kmh, con la piccola Gladius ai 140-150 kmh.

Questo genere di raffronto non fa percepire la differenza di coppia ma quella di potenza, e ovviamente la Gladius ha un 20% di potenza in più e diversi kg in meno.
La NC tira più della Gladius fino a circa 6000 giri probabilmente (non ho sotto mano i grafici di banco dei due motori), ma è ovvio che se stiri le marcie il motore Suzuki ha la possibilità di sgranchirsi e mostrare i muscoli.

Se prendi una moto come la mia e la stiri probabilmente sulla stessa salita arriva a 170-180, ma bisogna farlo tirando le marcie a 13'000 giri. Inutile dire che normalmente chi prende una moto come la NC lo fa perché NON ha intenzione di tirare il motore a quei regimi (cosa impegnativa e poco sensata per strada, per quanto divertente).
Di contro se usciamo tutti e due a 3000 giri da un tornantino la mia CBRina accelera con brutalità degna di un 125 4t con la marmitta bucata, mentre l'NC bene o male va via abbastanza bene e la Gladius si posizionerà a metà (più vicina alla NC che alla mia). 0509_si_picchiano.gif

Ti propongo la prova del 9: affronta la stessa salita stirando le marcie sulla NC e sulla Gladius cambia entro i 6000 giri anziché arrivare al limitatore. Dovresti avere velocità d'uscita pressocché identiche.
 
15778281
15778281 Inviato: 13 Mar 2017 18:43
 

Secondo me questo grafico rende bene l'idea di come il motore della NC sia un qualcosa di molto diverso dalla media dei concorrenti, ed è proprio ciò che lo rende unico, nel bene e nel male:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15778315
15778315 Inviato: 13 Mar 2017 20:06
 

ghostchild ha scritto:
Secondo me questo grafico rende bene l'idea di come il motore della NC sia un qualcosa di molto diverso dalla media dei concorrenti, ed è proprio ciò che lo rende unico, nel bene e nel male:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ma infatti la nc è un turbodiesel, tanta coppia, poco allungo,bassi consumi E mica si puo' avere tutto eh!!! icon_biggrin.gif
 
15778375
15778375 Inviato: 13 Mar 2017 21:52
 

Infatti, e' proprio così!
La svolta tecnica di Honda, con NC, e' proprio simile all'avvento dei TDI.

I presupposti tecnici convergono, sia a livello di valori prestazionali, sia a livello di fluidita' di guida, sia a livello di consumi.
La NC da il suo meglio (non)tirando le marce sino a 4000/4500 giri max, tra i 40 ed i 120 km/h, sfruttando il velocissimo cambio sequenziale (in modalita' manuale). Snaturare tutto cio', per omologarla ad altri prodotti gia' presenti sul mercato, non porterebbe alcun vantaggio al consumer.
Francamente, per cio' che mi riguarda, fare una salita, di 10 o 20 km, impiegando pochi secondi in meno e con un motore "ululante" oltre i diecimila giri, e' un approccio "vecchio", un po' "stereotipato" di cosa s'intende per "motociclista".
Ma i tempi cambiano.

Molto probabilmente ci troviamo davanti alle stesse dicotomie d'un tempo nel campo automobilistico: meglio il cambio automatico/sequenziale o il manuale, meglio un benzina "tirato" oppure un "morbido" TDI?
Ad ognuno il suo, anche se oggi, vedendo le proiezioni ed i dati di vendita, sappiamo tutti chi prevale....... e questo per via dei limiti di velocita', dei costi gestionali, dei pericoli dovuti al traffico congestionato, di finire d'esaltare il proprio ego, la propria mascolinità, attraverso un casello-casello.

icon_biggrin.gif icon_wink.gif
 
15778431
15778431 Inviato: 13 Mar 2017 23:19
 

robysan ha scritto:
Francamente, per cio' che mi riguarda, fare una salita, di 10 o 20 km, impiegando pochi secondi in meno e con un motore "ululante" oltre i diecimila giri, e' un approccio "vecchio", un po' "stereotipato" di cosa s'intende per "motociclista".

Beh si, aspetta, frena..
Intanto il motore che urla in salita non lo senti manco su un 600 vecchio stile se non sei tu a volerlo.. Ancora non mi si è mai infilata ingolfata la moto, manco quando la tenevo sotto i 2000 giri icon_mrgreen.gif

In termini di ottica puramente pratica ed "utilitaristica" hai anche ragione, ma non dimenticare che la moto, a differenza dell'auto o dello scooter, per il 90% degli utenti è in primo luogo un mezzo ludico, quindi spazio per motori veloci, potenti, emozionanti ed assolutamente inutili ce ne sarà ancora molto a lungo. icon_wink.gif

Qualche giorno fa è uscito il video della prova da uso quotidiano della gsx-s1000 di MC Commute.. Per dimostrare l'elasticità del motore ripartivano di sesta in mezzo al traffico, e considerando la velocità di quella moto in sesta non si hanno regimi di rotazione molto diversi da quelli che offre una NC.. Anche quello è un modo di viaggiare senza cambio e senza motori che urlano icon_mrgreen.gif
 
15778512
15778512 Inviato: 14 Mar 2017 1:46
 

Se vai a rileggermi, in un post precedente, ho chiarito che la maggior coppia si ha solo aumentando la cubatura, pertanto che un 1000 moderno abbia una ottima elasticità, anche migliore della NC, non mi stupisce.

Mentre per il discorso della ludicità sono perfettamente concorde, per cui accetto ben volentieri il modo d'utilizzare differentemente il mezzo "motociclo", ma, in un discorso "chiuso" nella NC, e' un chiaro OT rispetto a quanto propone Honda con questa moto. Quella e', se uno sbaglia l'acquisto, nonostante tutti gli unanimi feedback, circolanti ovunque, alla fine potremmo dire (almeno....) che non e' stato attento.
Ti diro' di piu'....., non sono uno che denigra gli scooter e soprattutto i loro conducenti, per quello che mi riguarda, fanno anche loro parte degnamente del mondo dei motociclisti, anche se non hanno un serbatoio in mezzo alle gambe.
Odddddio....... pure la NC non l'ha! icon_biggrin.gif
Certo e' che negl'ultimi anni il numero di utenti che si e' spostato su mezzi piu'...... diciamo pratici e' considerevole. Per dire........., 20 anni fa nessuno avrebbe acquistato una NC. Anch'io sono passato da una F800R alla NC, lo rifarei? 1000 volte per 1000 motivi.

Uno di questi, in fin dei conti, e' che con questa moto posso fare delle uscite un giorno con l'amico munito di HD Road King ed il giorno dopo uscire con l'altro amico possessore della CB 1000 R, senza perderlo o perdermi.... (mi manca solo di convincere quello con la R1200GS......, ma quello manco mi saluta icon_biggrin.gif )
 
15778565
15778565 Inviato: 14 Mar 2017 10:03
 

Scusami MARCOELENA ma hai capito l'esatto opposto di quello che ho detto!!!

La velocità è derivante in maggior parte dalla potenza, che è tutta spostata verso la zona alta del contagiri, quindi la Gladius ad altri giri ha il range ottimale di potenza e questo si traduce in maggiore allungo e velocità di uscita più alte rispetto alla NC che invevce comincia ad uscire prima dal regime di potenza massima, faticando a finire di salire di giri e quindi spuntando velocità più basse. Tutto questo ti porta in rettilineo ad avere velocità di uscita, con partenza simultanea maggiori per la moto con maggiore potenza.

I motori però sono studiati per avere una data potenza o una data coppia, se a parità di cilindrata, aumenti l'una perdi l'altra e viceversa, la coppia influenza la rapidità di salire di giri (+ coppia vuol dire + accelerazione), oltretutto l'aumento di potenza sposta anche il regime di coppia massima in alto.

Ti faccio un esempio, prima avevo un Fazer 600 da 100 cavalli ed ora ho una NC da 55, il regime di coppia massima sulla vecchia era a circa 4000 giri nella nuova è poco oltre i 1000 ciò vuo, dire che per avere il massimo dell'accelerazione sulla vecchia prima del tornante dovevo tirare la staccata e tirare giù almeno tre marce, così l'aumento di giri mi portava a circa 4000 giri e riaccelerando a mezza curva avevo la coppia disponibile e l'accelerazione necessaria per avere un minimo di chiusura e fare il tornante alla svelta, ma dopo ciò dovevo poi reinserire le tre marce tolte, con la NC, in mauale, arrivo al tornante frenato (non ho avuto la decelerazione del freno motore e non ho perso tempo a togliere le 3 marce - che vanne scalate una la volta - portandomi a dover fare il tutto parecchi metri prima rispetto a alla NC) , tolgo una marcia sono già a 1000/1500 giri, a metà tornante riaccelero sfruttando il regime di massima accelerazione rimetto la marcia tolta.

Tutto questo porta ad avere la massima velocità sfruttabile per le condizioni della strada fin nei pressi del tornante, dover scalare una sola marcia, fare il tornante con maggiore velocità potendo sfruttare una maggiore accelerazione (avendo meno cavalli è meno probabile che mi scappi il posteriore in accelerazione) e uscire dal tornante con una velocità maggiore.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©