Leggi il Topic


Indice del forumForum Cagiva

   

Pagina 2 di 11
Vai a pagina Precedente  123...91011  Successivo
 
Cagiva Canyon 500 [diario di bordo]
15393525
15393525 Inviato: 7 Lug 2015 10:30
 

La mia frizione, a circa 28'000km è quasi da rifare, è registrata quasi a fine corsa e stacca subito. Sul 2T l'ho rifatta sui 24'000. Parlo dei dischi.

Se è dura, a parte appunto ingrassare la guaina, credo dipenda da molle rinforzate (cosa buona e giusta), o da inutilizzo, e/o olio motore inadatto. Oppure non hai forza nelle mani. Se fai una vita sedentaria, è possibile (è una ipotesi, senza offesa, eh).

Per il raffreddamento, basta non tenere la moto ferma col motore acceso. Se proprio vuoi fare qualcosa, prova con olio 15w50, invece del normale 10w40. Tiene meglio le alte temperature e FORSE noterai anche miglioramenti alla frizione.

La catena, la puoi lavare con petrolio bianco, se del tipo con o ring. Altrimenti con qualunque cosa, se del tipo senza. Per esempio gasolio.
 
15393554
15393554 Inviato: 7 Lug 2015 10:56
 

Hmmm ok quindi potrebbe anche esserci la frizione da rifare... Spero sia uguale a quella del Tremezzo almeno qualcosa recupero ancora.

È ferma da quasi due anni alla fine, allora come dice il compare "serve fargli fare esercizio"

Il problema è lo sforzo prolungato che mi porta a muoversi a scatti... Incidenti di lavoro di prima (sono in generale un pochino conciatino)
Lavoro sedentario? No ma cosa dici? Ora come lavoro sono per una media di10/12 ore chiuso nel mio recinto (distributore) mooolto dinamico....
Io ho qua il 10w50 bardhal xtc per il prossimo cambio olio, preso per nulla?

Ok per la catena, nulla di strano come pensavo...
 
15393734
15393734 Inviato: 7 Lug 2015 13:36
 

Il 10w50 va bene, ma il suo originale è 10w40.

Per la frizione, prima usa la moto per un migliaio di km, poi decidi.

Io come sport faccio Enduro, Kayak ed MTB, capisci da solo che ho le mani forti...
 
15393877
15393877 Inviato: 7 Lug 2015 16:10
 

Io le ho distrutte come molte altre articolazioni.... Basta poco per superarli XD

Domanda anche se può sembrare prematura.. Frizione idraulica qualcosa di compatibile esiste?
 
15394621
15394621 Inviato: 8 Lug 2015 10:13
 

Non so se esista una frizione idraulica compatibile. Comunque la frizione è la stessa di alcune Husqvarna TE dello stesso periodo. Basta eseguire ricerche incrociate e lo capisci (stesso codice ricambio compatibile). La fabbrica era la stessa, essendo stata Husqvarna proprietà Cagiva, negli anni '90.
 
15396843
15396843 Inviato: 10 Lug 2015 8:18
 

Parli dei dischi attrito e non o del corpo per l'idraulica?

Intanto ieri qualche piccolo lavoretto... Mi è arrivato il filtrano benzina, messo neoprene adesivo su castelletto batteria e dopo il quarto cambio trovato of per fare da fermo, risistemato schermatura calore serbatoio e rattoppato i pezzi mancanti con nastro di alluminio, montato primo tubo freno in treccia, come arrivano le pastiglie liquido nuovo e via, almeno un freno c'è (per finire davanti aspetto cuscinetto sterzo....)
 
15397948
15397948 Inviato: 11 Lug 2015 8:24
 

Bello bello bello!
Ieri sono arrivate le lampadine led per il quadro.... Bellissimo! (un po come il wind) mi sta solo ancora più sulle scatole la doppia scala e la spia olio è diventata rosa! (fashion)

Ho un problemino.... Non riesco a far accendere la spia della riserva... Col galleggiante a penzoloni non dovrebbe accendersi? (ovviamente in verticale....)

Altra cosa, ieri curiosa o per delle borse laterali ma non ho trovato nulla.. Suggerimenti? (possibilmente rigide e rimovibili)
 
15397974
15397974 Inviato: 11 Lug 2015 9:33
 

Strada ha scritto:
Bello bello bello!

Ho un problemino.... Non riesco a far accendere la spia della riserva... Col galleggiante a penzoloni non dovrebbe accendersi? (ovviamente in verticale....)



se hai inserito il led al contrario no. La spia chiude su massa,quindi i fili sono messi al contrario. Al posto di avere il filo blu (negativo) hai un filo che porta la corrente e il galleggiante chiude verso massa. Ergo inverti il led
 
15398014
15398014 Inviato: 11 Lug 2015 10:23
 

Ehmmm spiegato male... La spia non va con la lampadina! (si già cambiata e si provato, non arriva tensione)

A random quando muovo il tubo del galleggiante si accende.... Ma non sempre il connettore l'ho rifatto e provato con l'altro galleggiante che ho (ha due fili e non tre) l'indicatore va, ma non va la spia con indicatore al minimo la spia deve rimanere accesa giusto?
Mi sa che devo disassemblare il galleggiante....
 
15398022
15398022 Inviato: 11 Lug 2015 10:33
 

metti in corto lo spinotto,lei deve accendere . Così provi il filo
 
15398330
15398330 Inviato: 11 Lug 2015 19:07
 

I dischi sono gli stessi e quindi suppongo lo siano anche cestello e attuatore.
 
15398850
15398850 Inviato: 12 Lug 2015 18:23
 

intero pcb del galleggiante ossidato....

evaporust ancora una volta salva senza distruggere!!!

dopo 3 ore di decappante non aggressivo è tornato lucido e... PERFETTO!!! e non fa più il Vmeter icon_smile.gif

nel frattempo pulito sistemato ancora un po di roba... dai che si va sempre avanti anche se a rilento!

per frizione lasciato motomaniaco col colpito di cercarla (se non trova lui non esiste rotfl.gif )

borse sono ancora alla ricerca...
 
15399623
15399623 Inviato: 13 Lug 2015 16:01
 

Borse rigide hanno smesse di farle da un decennio. Ovvero, i telai. Se trovi telai usati, o artigianali, esistevano anche le borse GiVi.

Io ho un bauletto Maxia posteriore e per lunghi viaggi con pernotto di alcuni giorni, una coppia di borse morbide laterali. Fanno il loro porco lavoro, ma sono scomode da fissare e togliere, ogni volta.
 
15399643
15399643 Inviato: 13 Lug 2015 16:24
 

Hmmm morbide? E non si frignano sugli scarichi?
Hai una foto con le b re montate? Per curiosità
 
15400287
15400287 Inviato: 14 Lug 2015 10:08
 

Non ho foto, ma non toccano gli scarichi. La moto ha due carene, una per ogni lato della sella. La tua non le ha?

P.S. le borse sono fissate con varie cinghie incluse e non sbandierano, sono bensì tese. Non toccano in basso. Si tendono sugli attacchi delle pedane.
 
15400501
15400501 Inviato: 14 Lug 2015 12:50
 

in questo momento non ha nemmeno gli scarichi icon_mrgreen.gif

le carene si e devo rifoderare l'interno almeno con il nastro di allumineo, visto che ho trovato l'isolante... da un lato solo

non mi sembrano malaccio le borse, modello esatto hce provo a cercarlo?
p.s. borse E passeggero oppure borse O passeggero?
 
15401588
15401588 Inviato: 15 Lug 2015 10:53
 

Le borse morbide made in China, o Pakistan, sono tutte uguali. Sono generalmente nere, in simil cordura, di forma pseudo triangolare. Prezzo sui 40 Euro. Ci va anche il passeggero, che siede sulle cinghie superiori, ma non danno fastidio. Io le ho prese su evil bay, identiche a oggetto numero 252023322786. Il loro difetto maggiore è la qualità delle chiusure lampo, ma a quel prezzo (40 spedite) non credo troverai di meglio e comunque una chiusura, se trovi chi sa cucire, si cambia in mezz'ora, anche meno.
 
15402076
15402076 Inviato: 15 Lug 2015 17:35
 

Per cucire no problema, devo dire che mi intrigato anche se penso sempre di preferire qualcosa di rigido....

Intanto arrivate pastiglie freno, e se tutto va bene stasera con amico cambiamo cuscinetti sterzo... Speriamo!
 
15402452
15402452 Inviato: 16 Lug 2015 0:06
 

cuscinetto di sterzo montato!!!
piccola modifica al canotto in quanto gli all-balls sono lievemente più bassi e la piastra inferiore sfregava nel canotto.
prova veloce di montaggio, figata!!!! ho fatto una modifica elettrica... dalla parte opposta eusa_wall.gif
sistemato un po di cose ma tutto sembra incastrarsi come lego, domani sposto gli ultimi cavi, richiudo i paracalore e inizio il rimontaggio.... magari giusto dai tubi del serbatoio così gli tolgo la flebo rotfl.gif
 
15402583
15402583 Inviato: 16 Lug 2015 9:04
 

Si chiama cannotto, con due enne. icon_smile.gif

Per le borse rigide serve il telaio, che non è attualmente prodotto. Se trovi chi te lo costruisce...
 
15402626
15402626 Inviato: 16 Lug 2015 9:48
 

"capiscimi" stanco e con il correttore automatico... Ma sopratutto stanco (e nevrastenico)

Fare il telaio non è un problema, il problema è il disegno che sinceramente non riesco a "visualizzare" (leggesi non ho idee.... Anche se sembra una barzelletta) più che altro perché è la prima biposto che non sia uno scooter su cui lavoro per me XD
 
15403004
15403004 Inviato: 16 Lug 2015 15:27
 

Allora al volo nella pausa... Sistemato cablaggio invertito, richiuso i paracalore, rimesso su serbstoio (perfetto!), fascettati un po di cavi al manubrio, sistemato led rossi per spia olio (non è più rosa) e cavalletto che uso per altro non essendoci il sensore.

Stasera metto i tubi benzina il filtro e farò il primo rifornimento da ben 4.25 litri Xd
 
15403487
15403487 Inviato: 16 Lug 2015 22:42
 

allora....
finito tubi benzina (e non perdono!!!)
finito tubazioni freno (devo solo stringere i dadi pinza ant)
finito viteria varia (mancano solo 2 viti della piastra inferiore forcella)
finito luci (xeno e osram)
sistemato luci cruscotto (due led rossi con testa limata, perfetti!)
messo tappo serbatoio
finito varie

spenta già due volte provando le marce sul cavalletto rotfl.gif

domani giro di prova (dietro casa) se va tutto bene, carene e pronto per revisione non appena arrivano i doc!

mi son scordato, ho scaricato le foto varie fatte col telefono man mano
Diario di Bordo
 
15404179
15404179 Inviato: 17 Lug 2015 14:15
 

Ho visto una foto con due motorini di avviamento. Quale hai montato? E se non è l'originale, da che mezzo proviene?
 
15404326
15404326 Inviato: 17 Lug 2015 16:25
 

Quello nero è l'originale del w12 350cc (che poi è lo stesso nostro) mentre quello più lungo se non ricordo male avevo guardato ed è di una aprilia rsv1000 a cui è stato potato il supporto a forchetta posteriore, era quello montato sulla mia ma causa inceppamento ruota libera ha tritato il pignone e non ho potuto rimontarlo...
 
15404655
15404655 Inviato: 17 Lug 2015 22:50
 

dopo praticamente due anni di fermo e qualche minuto acceso sporadico per prove...
poco fa i primi passi...

primo problema pinza davanti inchiodata, dopo il terzo tentativodi sblocco, una sonora martellata (gomma) ed una accelerata un pochino troppo brutale han risolto...
però rimane poco modulabile, si dovrà assestare... dietro invece devo abbassare la leva, troppo alta e modulo male.

secondo problema, il contagiri non mi pare molto "stabile" mi sembra più una animazione al pc piu che una cosa seria.... bò vedremo

terzo problema... fatto circa 15 spente... alcune volte frenata, frizione, neutro, spenta...
altre solo tirando la frizione, altre mettendo la marcia... parliamo di tutte fatte a velocità perossime al passo formica spero siano solo i dischi incollati o il carburatore sporco

quarto e più importante.... non trovo la posizione in sella!!!! icon_mrgreen.gif 0509_si_picchiano.gif
domani provo con un cusino sotto alla chiappe... se mi va meglio modifico l'altra sella prima di rifoderarla... però è anche vero che oggi ero troppo furioso per le varie... magari basta capire bene come cavolo mettermi (anche se per me è bassa quella sella)

sarà perchè sono cinque anni che non tocco più nulla sopra i 250 a cvt (ok, prima a marce... ma sempre di cubatura inferiore) ma che bella spinta... sotto i 2500/3000 saltella imbizzarrito se non si gioca con la frizione (che non ho ancora capito se l'ho regolata o l'ho incasinata) sopra sale bene... sino all'inizio della terza, poi il mio spiazzo finisce e ho due soluzioni... portone in ferro o muro in armato...

km percorsi 8... amore per il mono sempre... odio per la moto.... tendente a infinito

domani vo a prendere un pulitore per il benzina, e una decina di litri di benzina, se sabato giretto (sempre dietro, mancano i doc) va bene, rimonto carene pronta per revisione
 
15404927
15404927 Inviato: 18 Lug 2015 11:58
 

La mia è inguidabile sotto i 3'500 giri, ma ho smagrito il minimo, sia mediante vite del carburatore, che mediante filtro aria autocostruito (due strati di tessuto non tessuto) più aperto. Passata la revisione e controllo gas scarico, credo ingrasserò con la vite, magari recupero altri 500 giri, che nel traffico sarebbero utili.

Per la pinza bloccata, dovresti smontarla, togliere le pastiglie, pinzare fin quasi a far uscire i pistoni, pulire bene i pistoni con spazzolino da denti e sapone liquido, poi magari mettere un sottile velo di grasso, e ripetere varie volte martello di gomma/pinzate, finché non si muovono liberamente. Al 99,99% hai i pistoni sporchi e quindi non scivolano bene nelle sedi.

Per la posizione in sella, è così, fa schifo, se la inbottisci (io l'ho fatto), un poco migliora, ma l'inclinazione rimane e ti porta sempre a stritolare i testicoli sul serbatoio. Forse è una moto per donne che, unitamente alle vibrazioni del mono, potrebbero gradire la cosa. icon_smile.gif

Accelerazione: si, è così ed è fantastica. Sono uscito con altre moto pluricilindriche anche 1'300cc (Suzuki Bandit, Honda CBR) e nel misto stretto, se davo gas, le lasciavo tutte dietro. Sono 29 kW ma li da tutti assieme generosamente. Chiaramente poi nei lunghi rettilinei ti superano, ma la soddisfazione nel misto stretto è tanta. Non credo cambierò moto, almeno finché riesco a tenerla funzionante.

P.S. per il contagiri ballerino, mi sa che il regolatore non funziona bene. E' quello sotto la piastra del bauletto. Controlla che al minimo sui tre fili gialli, in alternata, uno sia la massa e gli altri due abbiano circa 14V, poi, in continua, che la batteria a motore e luci spenti sia sui 12,5V, e da accesa, la tensione arrivi fino a poco meno di 15V (a seconda dei giri). Se non supera i 13, o supera i 15, hai il regolatore rotto. Se invece non hai i 14V in alternata sui fili gialli, hai lo statore da rifare.
 
15405113
15405113 Inviato: 18 Lug 2015 15:53
 

per la pinza si è risolto da se...

per tutto il resto...

devo smontare di nuovo il carte 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
dopo una spenta (per i cacchi suoi, ero al minimo a fare manovra in neuro) tasto avviamento... gira a vuoto...
ora mi calmo e magari fra un oretta vo a vedere che caXXXXXo è successo...

forse ho trovato una posizione circa "comoda" ma necessito di manubrio più alto, proverò, a cambiare i dadi dei supporti allungandoli, se mi trovo bene cerco un manubrio diverso

il contagiri è ballerino solo verso il minimo, su di giri è abbastanza preciso, però come dicevo su... ora devo riaprire tutto e vedere
 
15405188
15405188 Inviato: 18 Lug 2015 18:43
 

culo mostruoso... (irnonic)
si è strappato il dado dell'albero motore, si è allentato il volano e si è troncata di netto la chiavetta... ergo fasatura a cozze e impossibilità di avvio


consigli per il rimontaggio? (coppia, frenaciletti, bloccante caletti?
il dado è un M16x1,25 e mi hanno scoperto essere il dado del tamburo della vespa
Link a pagina di Scooter-center.com

lunedì provo da pogliani a vedere se l'hanno o se possono ordinarlo, chiavette, frugo, magari una salta fuori

l'unica nota positiva... è che è saltato dietro casa ed ho spinto per soli 50m
 
15405443
15405443 Inviato: 19 Lug 2015 9:34
 

Purtroppo il volano originariamente è incollato con Loctite. Quando è stato rimosso si sarebbe dovuto procedere a incollarlo nuovamente. Il mio non l'ho incollato ed è li da circa 3'000 km, rischio anche io. Il dado l'ho messo con pistola pneumatica e frenafiletti, comunque.

Per il manubrio, io ce l'ho rialzato. Ad ogni modo, più che il manubrio, ritengo siano efficaci dei riser da 5cm.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 11
Vai a pagina Precedente  123...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Cagiva

Forums ©