Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Moto Guzzi V7 II MY 2015 [info e consigli d'uso]
15309368
15309368 Inviato: 9 Apr 2015 10:31
Oggetto: Moto Guzzi V7 II MY 2015 [info e consigli d'uso]
 

Salve,

chiedo informazioni e magari un consiglio da chi possiede la V7 II, l'ho notata girando per il web e mi è piaciuta subito ma non avendola mai provata avrei dei dubbi. Vi chiedo scusa se sono domande stupide icon_asd.gif

- Mi ha colpito per il fatto che la moto pesi "solo" 180 Kg e sia alta da terra 80cm, io non sono per niente "muscoloso" (68kg) e sono alto 1.76cm quindi potrebbe essere un punto di forza la maneggevolezza, sapreste dirmi se da fermo le manovre sono "difficili"?

- Ho visto che di motore monta un bicilindrico a L (o V non so come si dica), e ha 48cv, tenendo conto che io provengo da un 4 cilindri in linea, ci terrei a sapere se questo motore regge bene ai bassi regimi, nel senso che se vado sui 2000/2500 giri la moto non "strattoni" ma sia fluida e si riesca a riprendere bene. Ho posseduto un Bicilindrico in linea Kawasaki (versys 650) ed ebbi questo problema tanto da farmi cambiare moto.

- Sempre questione motore: tenendo conto che non sono uno da guida sportiva o da piega, ma mi piace viaggiare nei limiti o un poco sopra, questa moto è pigra o tira sempre come un mulo, attenzione non parlo di ripresa fulminante, parlo di non impacciarsi nelle curve strette da fare in prima/seconda senza dover tenere la moto alta di giri.

- Come si viaggia in 2? Si lo so che non è una moto tourer però qualche giretto da 400/500 Km li farei volentieri con la mia ragazza, ovvio che non farei tutta una tirata. Per il resto la userei per casa lavoro.

- Affidabilità? Tenendo conto che il primo concessionario utile ce l'ho a quasi 70 Km di distanza non vorrei andarci se non per i tagliandi, a proposito, ogni quanti Km sono?

Diciamo che come motociclista potrei essere accostato a quelli della "domenica" se non fosse che uso la moto tutti i giorni per andare a lavoro (25km andata e 25 ritorno), tranne d'inverno. Non sono legato ad un marchio particolare anche se ho sempre avuto giapponesi (Honda, Kawa) e non sono un meccanico fai da te, ho sempre preferito fare i tagliandi senza metterci le mani, se non per cose banali tipo pulizia catena, liquidi etc...

0510_saluto.gif
 
15309410
15309410 Inviato: 9 Apr 2015 11:04
 

Ciao, la nuova V7 è una moto valida, tranquilla e senza pretese, ha prestazioni oneste e va bene un pò ovunque e la 6° marcia introdotta da quest'anno ( la versione precedente è a 5 marce) dovrebbe apportare migliorie nelle medio/lunghe percorrenze. icon_biggrin.gif
Il motore è pur sempre un bicilindrico ma vista la modesta potenza dovrebbe avere una progressione abbastanza pulita/lineare icon_rolleyes.gif ma ovviamente ti conviene provarla per testare se soddisfa i tuoi requisiti icon_wink.gif e comunque non aspettarti la stessa "trattabilità" della tua 1000 icon_wink.gif
Non ha riparo dall'aria e in due non c'è molto spazio e complice le sospensioni "economiche" non puoi aspettarti un confort elevato, poi tutto dipende dallo spirito di adattamento/sacrificio della tua zavorrina icon_asd.gif
Diciamo che per il tipo di motociclista in cui ti identifichi, questa moto potrebbe essere l'ideale icon_rolleyes.gif .....ahhh, ultimo appunto sull'affidabilità, moltissimo dipende dal meccanico a cui ti affidi eusa_shifty.gif 0509_lucarelli.gif
 
15309502
15309502 Inviato: 9 Apr 2015 11:58
Oggetto: Re: Info su V7 II MY2015
 

Accetti pareri anche da chi ha una Nevada? icon_mrgreen.gif
esse999 ha scritto:
Salve,

chiedo informazioni e magari un consiglio da chi possiede la V7 II, l'ho notata girando per il web e mi è piaciuta subito ma non avendola mai provata avrei dei dubbi. Vi chiedo scusa se sono domande stupide icon_asd.gif

- Mi ha colpito per il fatto che la moto pesi "solo" 180 Kg e sia alta da terra 80cm, io non sono per niente "muscoloso" (68kg) e sono alto 1.76cm quindi potrebbe essere un punto di forza la maneggevolezza, sapreste dirmi se da fermo le manovre sono "difficili"?

io sono 4 cm più basso di te... compensato dal fatto che la sella della Nevada è un po' più bassa.
Le manovre da fermo non sono un problema, io pianto tranquillamente entrambe le piante dei piedi a terra. Oltretutto il baricentro è molto basso, per cui anche da fermi è difficile trovarsi sbilanciati... e aiuta anche nella manovre a terra (io in genere abbranco con la sx il manubrio e con la dx il maniglione/portapacchi)

esse999 ha scritto:
- Ho visto che di motore monta un bicilindrico a L (o V non so come si dica), e ha 48cv, tenendo conto che io provengo da un 4 cilindri in linea, ci terrei a sapere se questo motore regge bene ai bassi regimi, nel senso che se vado sui 2000/2500 giri la moto non "strattoni" ma sia fluida e si riesca a riprendere bene. Ho posseduto un Bicilindrico in linea Kawasaki (versys 650) ed ebbi questo problema tanto da farmi cambiare moto.

il motore è un "V 90°" trasversale con fase a 270° (in pratica hai un giro con due fasi di scoppio e uno con due fasi di scarico, che conferisce al bicilindrico il calssico "potipom potipom" icon_asd.gif
Per quanto riguarda l'erogazione... non voglio sbilanciarmi troppo perchè non ho avuto l'ccasione di provare il V7 II, ma la Nevada (che come ciclistica e motore è in pratica un V7) ha il suo punto di forza proprio nella fluidità ai bassi regimi (tanto da avere la coppia massima a soli 3600 giri.
E la scheda della V7II (che monta una successiva evoluzione del motore della mia ed un cambio a sei marce) indicica la coppia massima ad addirittura 3000 giri.
Se non in casi particolari (uscita da un tornante a destra in salita preso in terza), il motore riprende bene (per quanto gli consentono i 48 CV) anche da 1800 giri.

esse999 ha scritto:
- Sempre questione motore: tenendo conto che non sono uno da guida sportiva o da piega, ma mi piace viaggiare nei limiti o un poco sopra, questa moto è pigra o tira sempre come un mulo, attenzione non parlo di ripresa fulminante, parlo di non impacciarsi nelle curve strette da fare in prima/seconda senza dover tenere la moto alta di giri.

Come detto sopra, "tira" bene (stiamo sempre parlando di 48 CV, eh...) anche a bassi regimi. La prima io la uso per partire ai semafori, poi mi scordo di averla.


esse999 ha scritto:
- Come si viaggia in 2? Si lo so che non è una moto tourer però qualche giretto da 400/500 Km li farei volentieri con la mia ragazza, ovvio che non farei tutta una tirata. Per il resto la userei per casa lavoro.

Qui non ti posso aiutare... sono un solibiker icon_asd.gif
Uno dei punti deboli (ampiamente condiviso dai possessori) del serie piccola guzzi è il comparto delle sospensioni posteriori.
Tra gli optional a catalogo per la V7 II, Guzzi propone infatti una coppia di ammortizzatori a gas con tutte le regolazioni possibili (741 Euro icon_eek.gif ). In alternativa il mercato aftermarket offre soluzioni (bitubo, ad esempio) alle sospensioni originali.

esse999 ha scritto:
- Affidabilità? Tenendo conto che il primo concessionario utile ce l'ho a quasi 70 Km di distanza non vorrei andarci se non per i tagliandi, a proposito, ogni quanti Km sono?

Credo che il motore che monta la V7 II sia lo stesso della V7 (cambio a parte), quindi i tagliandi dovrebbero essere ad intervalli di 10000 km.
Per l'affidabilità.. sullo specifico modello è difficile pronunciarsi, essendo appena uscito.
Sul motore... se è lo stesso della V7 troverai alcuni casi di problemi (talvolta risolti, talvolta - purtroppo - no) in questa sezione

esse999 ha scritto:
Diciamo che come motociclista potrei essere accostato a quelli della "domenica" se non fosse che uso la moto tutti i giorni per andare a lavoro (25km andata e 25 ritorno), tranne d'inverno. Non sono legato ad un marchio particolare anche se ho sempre avuto giapponesi (Honda, Kawa) e non sono un meccanico fai da te, ho sempre preferito fare i tagliandi senza metterci le mani, se non per cose banali tipo pulizia catena, liquidi etc...

Io ne faccio un uso molto simile (qualche km in meno per andare al lavoro, qualche giro nel weekend)
Per quanto riguarda le "cose banali"... col V7 potrai dimenticare circuito di raffreddamento e catena icon_mrgreen.gif
 
15310176
15310176 Inviato: 9 Apr 2015 21:56
 

Ho la V7 II e mi trovo bene: una prova della moto e' comunque necessaria prima di comprarla.
Per pesi e manovrabilita' da fermo e' una bicicletta !
 
15310930
15310930 Inviato: 10 Apr 2015 15:46
 

Grazie per gli utili consigli, in effetti pare una moto molto affine alle mie esigenze. Purtroppo al momento sto avendo problemi a trovare un concessionario che permetta di fare un test ride della V7 icon_confused.gif
 
15310956
15310956 Inviato: 10 Apr 2015 16:15
 

esse999 ha scritto:
Grazie per gli utili consigli, in effetti pare una moto molto affine alle mie esigenze. Purtroppo al momento sto avendo problemi a trovare un concessionario che permetta di fare un test ride della V7 icon_confused.gif


Il mese scorso ho portato la mia a fare tagliando/revisione/cambio gomme dal conce vicino a casa e mi ha detto che stavano organizzando proprio una giornata di test per la V7 II e che mi avrebbe avvisato.
Non so se sia un'iniziativa personale o di Guzzi (e non so nemmeno quando sarà...)
Appena so qualcoso lo riporto qui icon_wink.gif
 
15310983
15310983 Inviato: 10 Apr 2015 16:48
 

Ciao
Io ho avuto per due anni la v7 2012 primo modello ,posso dire che essendo alto 1.70 non ho mai avuto difficoltà nella appoggiare i piedi e men che meno nelle manovre da fermo in quanto la moto ha tanto sterzo .
Per quanto riguarda il motore posso dire che essendo bicilindrico alle basse andature lo senti pulsare , inoltre viaggia liscio anche in 4 marcia sui 2000 2500 giri calcola che la coppia max e sui 2500 e il regime di potenza max e sui 5500 giri , ma nella marcia normale si viaggia entro i 3000 giri.
Unica accortezza essendo una moto a cardano ,ed essendo un cardano semplice non reattivo ,nelle scalate brusche tipo 3 seconda quarta terza , alle volte si può innescare un effetto sollevamento ovviamente se la frizione viene rilasciata in maniera brusca.
Da fermo in folle se si acellera bruscamente si sente la coppia di rovesciamento, che hanno tutti i motori , solo che nel Buzzi essendo trasversale ,si percepisce di più perche non filtrata dalle gomme e dagli ammortizzatori, in ogni caso in movimento la cosa non si avverte perche e compensata dalla effetto giroscopico delle ruote.
La moto posso dire che nel complesso e godibilissima nella uso turistico tranquillo ecnon e adatta ad un uso troppo brusco e sportivo.
Detto ciò se puoi prova la e decidi se ti aggrada .
 
15332241
15332241 Inviato: 3 Mag 2015 8:05
 

Ieri ho fatto un primo giro con la mia V7 II nuova, 340 km tutti d'un fiato. Primo dato positivo: sella comodissima, posizione naturale, quindi ne avrei potuto fare ancora di più di km (se avessi il tempo!). Il mio dubbio era appunto la comodità, perché in molti parlavano male delle sospensioni posteriori e della sella scomoda, invece io mi sono trovato bene. Ho ridotto il precarico di tre giri. Magari poi lo riporterò com'era...

Il motore è ottimo. Riprende senza strappi da sotto i 2000 giri in tutte le marce. I tornanti li fai in seconda o in terza, perché i rapporti sono corti. La potenza è limitata, ma questo si sa e chi sceglie una moto così non lo fa certo per impennare in terza!

In curva è stabile, sempre se non si esagera. E' un po' lenta nei cambi di direzione ma poi va giù e chiude bene ogni curva.

La frenata all'anteriore e' buona, invece il posteriore mi ha stupito: mi sembra potente e modulabile. Unico difetto: la leva del freno a pedale a volte intralcia un po'.

Il cambio va bene e la frizione pure. A volte si impuntano le marce se si va troppo di fretta, ma forse si deve sciogliere ancora un po'.

Secondo me è un ottima moto, se piace lo stile ovviamente.



doppio_lamp_naked.gif
 
15332317
15332317 Inviato: 3 Mag 2015 11:40
 

Citazione:
E' un po' lenta nei cambi di direzione ma poi va giù e chiude bene ogni curva.


prova a rimettere il precarico com'era e rifare le stesse strade... 0509_up.gif

se vuoi che vada giù svelta in curva devi controsterzare un po' in ingresso di curva, sembra innaturale, ma la moto andrà in piega da sola e con gli ammortizzatori un po' più caricati anche le "S" saranno uno spasso, e quando i tuoi amici con le giappe ti inviteranno a fare qualche km in collina dovranno parlare con più rispetto per questa moto "così poco potente". 0509_pernacchia.gif
 
15333321
15333321 Inviato: 4 Mag 2015 13:11
 

Mira ha scritto:
prova a rimettere il precarico com'era e rifare le stesse strade... 0509_up.gif

se vuoi che vada giù svelta in curva devi controsterzare un po' in ingresso di curva, sembra innaturale, ma la moto andrà in piega da sola e con gli ammortizzatori un po' più caricati anche le "S" saranno uno spasso, e quando i tuoi amici con le giappe ti inviteranno a fare qualche km in collina dovranno parlare con più rispetto per questa moto "così poco potente". 0509_pernacchia.gif


Certo. Solo che io peso meno di 70 kg vestito e quindi mollo sempre un po' il precarico. Quando avrò finito il rodaggio la tirerò per bene e si vedrà.

0509_doppio_ok.gif
 
15370137
15370137 Inviato: 11 Giu 2015 15:23
 

Buonasera, sabato dovrei andarla a vedere..
Sarebbe la mia prima moto, sono alto 1,85 la utilizzerei per viaggi dominicali mare e montagna.
Abito in provincia di Torino.

Potrebbe fare al caso mio?
Viaggerei 99% con la ragazza.

Costi manutenzione? Sono delicate come moto le guzzi?
Sarebbe la mia prima vera moto.

Grazie
 
15371149
15371149 Inviato: 12 Giu 2015 15:52
 

cicca91 ha scritto:
Buonasera, sabato dovrei andarla a vedere..
Sarebbe la mia prima moto, sono alto 1,85 la utilizzerei per viaggi dominicali mare e montagna.
Abito in provincia di Torino.

Potrebbe fare al caso mio?
Viaggerei 99% con la ragazza.

Costi manutenzione? Sono delicate come moto le guzzi?
Sarebbe la mia prima vera moto.

Grazie


ciao, dopo poco più di due mesi e 3200 km. non posso far altro che consigliare questa guzzi,
io l'ho presa senza provarla ed è stata per me una piacevolissima sorpresa, secondo me ha un solo
difetto negli ammortizzatori, per il resto adeguatamente accessoriata può diventare un'ottima
compagna di viaggio.
Ti consiglio di provarla per essere sicuro, per il resto solo i km. possono dare una conferma, e i costi
di manutenzione dovrebbero essere contenuti, personalmente mi ha fatto tornare la voglia di girare
in moto.
Per altro sono qua...... 0509_up.gif
 
15376803
15376803 Inviato: 18 Giu 2015 15:59
 

cicca91 ha scritto:
Buonasera, sabato dovrei andarla a vedere..
Sarebbe la mia prima moto, sono alto 1,85 la utilizzerei per viaggi dominicali mare e montagna.
Abito in provincia di Torino.

Potrebbe fare al caso mio?
Viaggerei 99% con la ragazza.

Costi manutenzione? Sono delicate come moto le guzzi?
Sarebbe la mia prima vera moto.

Grazie

Ciao, benvenuto da un Guzzista Torinese! 0510_five.gif
La V7 Classic My2010 è stata la mia prima vera moto è non posso che consigliartela!
Se hai bisogno di qualche consiglio in più, da quale meccanico andare e dove puoi andare ad acquistarla contattami via MP che ci parliamo davanti una birra! icon_cool.gif
 
15378870
15378870 Inviato: 20 Giu 2015 23:11
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti... due domande:
Come vi trovate con la v7II?
Meglio special o stone?
Grazie
 
15379054
15379054 Inviato: 21 Giu 2015 12:28
 

Frada29 ha scritto:

Come vi trovate con la v7II?
Meglio special o stone?
Grazie


Ho "spostato" la tua domanda dal topic sui problemi di avviamento a quello sui pareri riguardanti la V7 II, più consono a quanto chiedi icon_wink.gif
 
15379836
15379836 Inviato: 22 Giu 2015 11:45
 

Io con la Stone mi trovo benissimo. Non e' stancante, va il giusto e per ora non ha problemi (5300 km) di nessun tipo. eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif

Non ho preso la Special perché avevo dubbi sui cerchi a raggi.

doppio_lamp_naked.gif
 
15381112
15381112 Inviato: 23 Giu 2015 14:51
 

ciao
per i cerchi a raggi hai fatto la scelta giusta , scegliendo la stone con i cerchi in lega , io quando avevo la v7 presi la special con i cerchi a raggi , fidandomi anche di cio che mi disse il conce ,cioe che differenze non c'e ne sono , invece ci sono eccome , se dovessi riprendere una moto di qualsivoglia marchio certamente non avrea i cerchi a raggi .
e' una questione di comfort di marcia e di rigidezza purtroppo i cerchi a raggi che avevo sulla v7 erano molto sensibili al gonfiaggio delle gomme ed erano difficili da equilibrare , percui forse a causa anche delle camere d'aria , io sentivo una pulsazione sul manubrio alquanto fastidiosa , e non era il motore e nemmeno le forcelle ......infatti dopo due equilibrature di cui una fatta a mano abbiamo trovato la quadra .....con i cerchi in lega su altre moto mai avuto problemi.
 
15381948
15381948 Inviato: 24 Giu 2015 12:12
 

Ecco, avevo paura proprio di problemi del genere. Magari sono rari, ma nel dubbio...

goosecat ha scritto:
ciao
per i cerchi a raggi hai fatto la scelta giusta , scegliendo la stone con i cerchi in lega , io quando avevo la v7 presi la special con i cerchi a raggi , fidandomi anche di cio che mi disse il conce ,cioe che differenze non c'e ne sono , invece ci sono eccome , se dovessi riprendere una moto di qualsivoglia marchio certamente non avrea i cerchi a raggi .
e' una questione di comfort di marcia e di rigidezza purtroppo i cerchi a raggi che avevo sulla v7 erano molto sensibili al gonfiaggio delle gomme ed erano difficili da equilibrare , percui forse a causa anche delle camere d'aria , io sentivo una pulsazione sul manubrio alquanto fastidiosa , e non era il motore e nemmeno le forcelle ......infatti dopo due equilibrature di cui una fatta a mano abbiamo trovato la quadra .....con i cerchi in lega su altre moto mai avuto problemi.
 
15401664
15401664 Inviato: 15 Lug 2015 11:43
 

beh.. ho venduto il monsterino 695 e la prossima settimana vado a fare il test drive con la v7 stone II...da quello che leggo sembra sia un gioiellino... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

premetto che cambio moto perchè ADORO le cafè racer vintage e sono una mototurista, no smaettona e molto tranqui....vorrei farci anche qualche viaggetto lungo e la posizione del monster mi uccideva la schiena...

se c'è qualche altro/a nuovo/a guzzista aspetto opinioni... icon_mrgreen.gif
 
15405220
15405220 Inviato: 18 Lug 2015 19:46
 

Beh, quasi benvenuta allora.....
In merito alla trasformazione di una stone in cafè racer (o qualcosa di simile) la mia immagine sul profilo può darti un'idea di cosa si può ottenere con un po' di lavoro.

Per il resto.... 15.000km con la stone my 2012.... Niente problemi degno di essere segnalati.... Ottima cittadina, perfetta sui passi e lungo le sponde dei laghi, 6 viaggi Bergamo monaco in autostrada senza problemi.... Quindi, vai tranquilla.... Ottima scelta.....
 
15406039
15406039 Inviato: 20 Lug 2015 9:29
 

VampirellaRossa ha scritto:
beh.. ho venduto il monsterino 695 e la prossima settimana vado a fare il test drive con la v7 stone II...da quello che leggo sembra sia un gioiellino... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

premetto che cambio moto perchè ADORO le cafè racer vintage e sono una mototurista, no smaettona e molto tranqui....vorrei farci anche qualche viaggetto lungo e la posizione del monster mi uccideva la schiena...

se c'è qualche altro/a nuovo/a guzzista aspetto opinioni... icon_mrgreen.gif


Dopo 7600 km percorsi con la V7II Stone, non posso che consigliarti l'acquisto. E' docile, agile, molto comoda, consuma poco e, se vuoi tirare un po' di più, nel misto ti puoi divertire parecchio. Unico difetto: non ha il condizionatore d'aria, che di questi tempi farebbe comodo, al pilota e al motore! icon_rolleyes.gif

0509_welcome.gif
 
15411936
15411936 Inviato: 25 Lug 2015 3:48
 

bene bene...vedo che siete tutti contenti..prossima settimana dovrei fare il test drive, salvo imprevisti..sono proprio curiosa.. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

oggi ne ho vista una al Brennero...è proprio bella però... eusa_drool.gif

@motoguzzi1m: ma vai a Monaco per l'autostrada???? icon_eek.gif icon_eek.gif peccato no???austria e germania sono bellissime per i paesini...

@giako: non sono una smanettona e l'importante è che non ci sia troppo "on-off" come nel Monster..mi manca il Monsterino ma mi stancava veramente troppo... icon_confused.gif
 
15412089
15412089 Inviato: 25 Lug 2015 12:02
 

@ VampirellaRossa

Io on/off non ne sento. Il motore è molto elastico, riprende bene dai 2000 giri senza strappi. doppio_lamp_naked.gif
 
15412256
15412256 Inviato: 25 Lug 2015 16:09
 

grazie Giak....sono sempre più curiosa.... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
15412260
15412260 Inviato: 25 Lug 2015 16:15
 

Per Vampirella:

1) A monaco per lavoro, avanti ed indietro con i tempi tirati (6h).
Mi concedo solo di deviare "a sinistra" appena prima di Innsbruck e passare da Garmish P. facendo il un passettino tutto curve dove la mia V7 (pur carica di borse da viaggio) non sfigura. Poi da Garmish altri 75 km di autobahn e sei a Monaco.
Inutile dire che TUTTI i tedesconi che la vedono la ADORANO....
Biondi baffuti che comprano BMW ma che provano venerazione per la "nostra" aquila sul serbatoio!

2) ti confermo che di bruschi on\off non ce ne sono, nemmeno a marce basse, o quantomeno te li devi proprio andare a cercare con "carezze da fabbro" alla manopola del gas
 
15412265
15412265 Inviato: 25 Lug 2015 16:22
 

Ps1: altre 2 info di tipo pratico: in autostrada a velocità da codice, (senza cupolino e bello carico) più passettino il consumo netto è di 22,6km/l.....
15.000km ed ho ancora gomma (poca) sul posteriore
 
15412277
15412277 Inviato: 25 Lug 2015 16:31
 

e comunque qui ti assicuro che di moto qui ne passano centinaia al giorno..sono rimasta meravigliata da quante italiane hanno i crucconi...in maggior parte multistrada iper-equipaggiati all inclusive ducati, ma anche monsterini... icon_asd.gif icon_asd.gif e poi guzzi, tante stelvio... icon_mrgreen.gif


also wenn du fahrst fur arbait nach Deutschland, sprichst du deutsch??? icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
15412298
15412298 Inviato: 25 Lug 2015 16:54
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



per mostrare come con poco lavoro la si puó equipaggiare per viaggiare......
anche sotto la neve il 20 maggio....

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di motoguzzi1m il 25 Lug 2015 16:59, modificato 1 volta in totale
 
15412301
15412301 Inviato: 25 Lug 2015 16:58
 

che maledetto sei....è STUPENDA.... eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif

senza cupolino come ti trovi????
 
15412306
15412306 Inviato: 25 Lug 2015 17:03
 

abiti a vipiteno....... saprai bene che oltre confine DEVI viaggiare a limiti di velocitá legali.....
quindi un po´ d´ária, ma nessun fastidio..... né per la testa (casco integrale) né per le spalle....
ovviamente io sono caricato in avanti, magari con i manubri originali ed a busto rialzato qualcosa cambia, dovrebbero dirtelo gli altri utenti....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©