Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
taratura ela base phantom
14678168
14678168 Inviato: 7 Ott 2013 21:55
 

sbrodolo88 ha scritto:
con la molla di contrasto piu dura guadagni qualcosa in allungo ma ovviamente perdi qualcosa in ripresa. la carburazione è giusta? getto del massimo ? vite aria?

E' alla rovescia ,
Una molla dura tende a frenare l'apertura dei correttori , mantenendo un rapporto corto , dunque sale molto il motore di giri e il mezzo va fuori giri.
Stessa cosa succede con un variatore che non compie tutta la corsa di chiusura o con rulli troppo leggeri, il motore frulla troppo e va fuorigiri non arrivando alla velocità massima.

Ora c'è da dire che la trasmissione CVT è una cosa molto delicata da tarare , cosa che conosce molto bene Nrg4life.
Questo succede perchè a seconda della durezza della molla e dal peso dei rulli vi sono infinite combinazioni di aperture e di avvicendamenti del piattelo del variatore.

Riepilogando:

Non esiste una trasmissione da ripresa o da allungo , ma esiste una trasmissione ben tarata che consenta al motore di mantenere il regime di coppia su tutto l'arco d'erogazione.

Per fare ciò si parte dal peso rulli , molle frizione e durezza molla di contrasto.
Se un motore gira bene ai bassi ed ai medi regimi , ed a una certa velocità , tipo dai 75 agli 85 tende a calare improvvisamente, probabilmente la molla di contrasto è troppo morbida , il correttore apre bruscamente innescando una marcia troppo lunga con conseguente calo di coppia del motore, il motore buca e si riprende al massimo dei giri.

Dunque si agisce sulla molla di contrasto indurendola.
Viceversa se tutto va bene ai bassi ed ai medi e non si riesce a far aprire i correttori pur vedendo che il vario compie tutta la corsa , e lo si nota dal segno che la cinghia lascia sul cono di spinta, allora abbiamo troppa durezza della MDC e viaggiamo con un rapporto troppo corto, naturalmente fuorigiri.

Confermo che le mollette frizione lavorano solamente in partenza e non inficiano in nessuna maniera nella sequenza di apertura successiva dei correttori
 
14678219
14678219 Inviato: 7 Ott 2013 22:23
 

SCR1 ha scritto:
sbrodolo88 ha scritto:
con la molla di contrasto piu dura guadagni qualcosa in allungo ma ovviamente perdi qualcosa in ripresa. la carburazione è giusta? getto del massimo ? vite aria?

E' alla rovescia ,
Una molla dura tende a frenare l'apertura dei correttori , mantenendo un rapporto corto , dunque sale molto il motore di giri e il mezzo va fuori giri.
Stessa cosa succede con un variatore che non compie tutta la corsa di chiusura o con rulli troppo leggeri, il motore frulla troppo e va fuorigiri non arrivando alla velocità massima.

Ora c'è da dire che la trasmissione CVT è una cosa molto delicata da tarare , cosa che conosce molto bene Nrg4life.
Questo succede perchè a seconda della durezza della molla e dal peso dei rulli vi sono infinite combinazioni di aperture e di avvicendamenti del piattelo del variatore.

Riepilogando:

Non esiste una trasmissione da ripresa o da allungo , ma esiste una trasmissione ben tarata che consenta al motore di mantenere il regime di coppia su tutto l'arco d'erogazione.

Per fare ciò si parte dal peso rulli , molle frizione e durezza molla di contrasto.
Se un motore gira bene ai bassi ed ai medi regimi , ed a una certa velocità , tipo dai 75 agli 85 tende a calare improvvisamente, probabilmente la molla di contrasto è troppo morbida , il correttore apre bruscamente innescando una marcia troppo lunga con conseguente calo di coppia del motore, il motore buca e si riprende al massimo dei giri.

Dunque si agisce sulla molla di contrasto indurendola.
Viceversa se tutto va bene ai bassi ed ai medi e non si riesce a far aprire i correttori pur vedendo che il vario compie tutta la corsa , e lo si nota dal segno che la cinghia lascia sul cono di spinta, allora abbiamo troppa durezza della MDC e viaggiamo con un rapporto troppo corto, naturalmente fuorigiri.

Confermo che le mollette frizione lavorano solamente in partenza e non inficiano in nessuna maniera nella sequenza di apertura successiva dei correttori

Ecco un' altra ottima spiegazione... Si era sentita la tua mancanza, SCR1! icon_smile.gif
 
14678232
14678232 Inviato: 7 Ott 2013 22:28
 

Jackringarelli ha scritto:
Ecco un' altra ottima spiegazione... Si era sentita la tua mancanza, SCR1! icon_smile.gif

Molte grazie
 
14678781
14678781 Inviato: 8 Ott 2013 11:05
 

Jackringarelli ha scritto:
Ecco un' altra ottima spiegazione... Si era sentita la tua mancanza, SCR1! icon_smile.gif

Molte grazie
 
14679207
14679207 Inviato: 8 Ott 2013 14:24
 

Jackringarelli ha scritto:
SCR1 ha scritto:
sbrodolo88 ha scritto:
con la molla di contrasto piu dura guadagni qualcosa in allungo ma ovviamente perdi qualcosa in ripresa. la carburazione è giusta? getto del massimo ? vite aria?

E' alla rovescia ,
Una molla dura tende a frenare l'apertura dei correttori , mantenendo un rapporto corto , dunque sale molto il motore di giri e il mezzo va fuori giri.
Stessa cosa succede con un variatore che non compie tutta la corsa di chiusura o con rulli troppo leggeri, il motore frulla troppo e va fuorigiri non arrivando alla velocità massima.

Ora c'è da dire che la trasmissione CVT è una cosa molto delicata da tarare , cosa che conosce molto bene Nrg4life.
Questo succede perchè a seconda della durezza della molla e dal peso dei rulli vi sono infinite combinazioni di aperture e di avvicendamenti del piattelo del variatore.

Riepilogando:

Non esiste una trasmissione da ripresa o da allungo , ma esiste una trasmissione ben tarata che consenta al motore di mantenere il regime di coppia su tutto l'arco d'erogazione.

Per fare ciò si parte dal peso rulli , molle frizione e durezza molla di contrasto.
Se un motore gira bene ai bassi ed ai medi regimi , ed a una certa velocità , tipo dai 75 agli 85 tende a calare improvvisamente, probabilmente la molla di contrasto è troppo morbida , il correttore apre bruscamente innescando una marcia troppo lunga con conseguente calo di coppia del motore, il motore buca e si riprende al massimo dei giri.

Dunque si agisce sulla molla di contrasto indurendola.
Viceversa se tutto va bene ai bassi ed ai medi e non si riesce a far aprire i correttori pur vedendo che il vario compie tutta la corsa , e lo si nota dal segno che la cinghia lascia sul cono di spinta, allora abbiamo troppa durezza della MDC e viaggiamo con un rapporto troppo corto, naturalmente fuorigiri.

Confermo che le mollette frizione lavorano solamente in partenza e non inficiano in nessuna maniera nella sequenza di apertura successiva dei correttori

Ecco un' altra ottima spiegazione... Si era sentita la tua mancanza, SCR1! icon_smile.gif



meno male che mi sbaglio...
 
14679386
14679386 Inviato: 8 Ott 2013 15:27
 

nrg_power_4life ha scritto:
Jackringarelli ha scritto:
SCR1 ha scritto:
sbrodolo88 ha scritto:
con la molla di contrasto piu dura guadagni qualcosa in allungo ma ovviamente perdi qualcosa in ripresa. la carburazione è giusta? getto del massimo ? vite aria?

E' alla rovescia ,
Una molla dura tende a frenare l'apertura dei correttori , mantenendo un rapporto corto , dunque sale molto il motore di giri e il mezzo va fuori giri.
Stessa cosa succede con un variatore che non compie tutta la corsa di chiusura o con rulli troppo leggeri, il motore frulla troppo e va fuorigiri non arrivando alla velocità massima.

Ora c'è da dire che la trasmissione CVT è una cosa molto delicata da tarare , cosa che conosce molto bene Nrg4life.
Questo succede perchè a seconda della durezza della molla e dal peso dei rulli vi sono infinite combinazioni di aperture e di avvicendamenti del piattelo del variatore.

Riepilogando:

Non esiste una trasmissione da ripresa o da allungo , ma esiste una trasmissione ben tarata che consenta al motore di mantenere il regime di coppia su tutto l'arco d'erogazione.

Per fare ciò si parte dal peso rulli , molle frizione e durezza molla di contrasto.
Se un motore gira bene ai bassi ed ai medi regimi , ed a una certa velocità , tipo dai 75 agli 85 tende a calare improvvisamente, probabilmente la molla di contrasto è troppo morbida , il correttore apre bruscamente innescando una marcia troppo lunga con conseguente calo di coppia del motore, il motore buca e si riprende al massimo dei giri.

Dunque si agisce sulla molla di contrasto indurendola.
Viceversa se tutto va bene ai bassi ed ai medi e non si riesce a far aprire i correttori pur vedendo che il vario compie tutta la corsa , e lo si nota dal segno che la cinghia lascia sul cono di spinta, allora abbiamo troppa durezza della MDC e viaggiamo con un rapporto troppo corto, naturalmente fuorigiri.

Confermo che le mollette frizione lavorano solamente in partenza e non inficiano in nessuna maniera nella sequenza di apertura successiva dei correttori

Ecco un' altra ottima spiegazione... Si era sentita la tua mancanza, SCR1! icon_smile.gif



meno male che mi sbaglio...
icon_rolleyes.gif
 
14680337
14680337 Inviato: 8 Ott 2013 22:49
 

Comunque ragazzi ora proverò a mettere rulli 5,5 oppure ho già dei rulli 6,5 potrei mischiarli con quelli da 5,1 per tarare? Comunque ho un altra cosa da chiedervi lo scooter in un certo momento della partenza ha uno strano tremolio però se accelero un po' di più sparisce sapete cosa può essere? Grazie mille per le risposte icon_biggrin.gif
 
14680500
14680500 Inviato: 9 Ott 2013 6:22
 

Potrebbe essere o la cinghia non omogenea o le massette frizione finite
 
14682296
14682296 Inviato: 9 Ott 2013 22:44
 

Grazie,la cinghia è nuova e la frizione ha pochissimi chilometri, se la uso lo stesso faccio danni? Cioè non è un problema se trema un po' in partenza
 
14682343
14682343 Inviato: 9 Ott 2013 23:11
 

AnPhantom ha scritto:
Grazie,la cinghia è nuova e la frizione ha pochissimi chilometri, se la uso lo stesso faccio danni? Cioè non è un problema se trema un po' in partenza

Se trema qualcosa ha, i danni potrebbero venire, si trema quando si è eccentrici
 
14684533
14684533 Inviato: 10 Ott 2013 23:21
 

Domani controllo se qualcosa è fuori posto grazie
 
14708262
14708262 Inviato: 25 Ott 2013 7:30
 

Ragazzi può essere che la causa del tremolio in partenza possa essere la frizione nuova? Perché prima con la frizione vecchia e le mollette bianche non tremava ora invece si... cosa ne pensate? Grazie icon_smile.gif
 
14708927
14708927 Inviato: 25 Ott 2013 13:17
 

AnPhantom ha scritto:
Ragazzi può essere che la causa del tremolio in partenza possa essere la frizione nuova? Perché prima con la frizione vecchia e le mollette bianche non tremava ora invece si... cosa ne pensate? Grazie icon_smile.gif


mah.. non direi
 
14709160
14709160 Inviato: 25 Ott 2013 14:53
 

Ho controllato più volte tutto ma non riesco a capire cos'è mah
 
14796289
14796289 Inviato: 4 Gen 2014 18:45
 

Ragazzi alla fine ho capito da dove veniva il tremolio in partenza per fortuna che in questo mese lo usato pochissimo altrimenti era da buttare il campo magnetico, in pratica si era svitato lo statore e urtava sul rotore ai bassi regimi e agli alti no,non so il perché XD comunque ora ho stretto tutto per bene e non si sente nessuno rumore o tremolio icon_biggrin.gif grazie a tutti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

Forums ©