Leggi il Topic


Catena: Pulizia e Manutenzione
16022616
16022616 Inviato: 31 Ott 2018 20:51
 



Non so dirti di che marca sia l' olio in questione perchè mi è stato dato "in prova" in un piccolo contenitore e arriva da un fusto, per certo so che è usato nei differenziali dei camion e puzza da fare schifo e dovrebbe essere quasi sicuramente un 80w90.
Giusto per non lasciare niente al caso ho recuperato del Castrol 80w90 e purtroppo come densità direi che sia molto simile, ragion per qui ho ordinato il Bardhal 85/140W (Api gl-5).
A dire il vero nemmeno io non ho mai sentito di nessuno che abbia sciolto gli o-ring per il lubrificante ( olio o grasso che sia ), però di molti con le maglie grippate si ... per " non saper ne leggere ne scrivere " ho scelto l' olio che mi garantisse un minimo di compatibilità verso gli elastomeri.
Spero sia molto piu' adesivo dell' attuale, sulla carta le caratteristiche lasciano ben sperare e qualche prova per arrivare ad un giusto compromesso è preventivata, male che vada finisce sulla catena della bici eusa_whistle.gif .
 
16024232
16024232 Inviato: 7 Nov 2018 1:14
 

Arrivato il Bardhal 85w-140, a occhio è decisamente piu' denso del 80w-90 e in grassetto c' è la scritta: "massima compatibilità con sincronizzatori e gli elastomeri", oltre alle varie altre caratteristiche.
Almeno per gli o-ring mi sono levato il pensiero icon_smile.gif , ora rimane la prova del nove !!
Deve restare sulla catena per almeno 400km, niente spennellate intermedie e posso tollerare errori di dosaggio per altre 2/3 volte ( 1 errore = lavaggio di mezza moto 0509_mitra.gif ) .... altrimenti si ritorna al grasso icon_twisted.gif .
Mi sembra di essere abbastanza imparziale ... o no?!
 
16024498
16024498 Inviato: 8 Nov 2018 0:48
 

angelo963 ha scritto:
Arrivato il Bardhal 85w-140, a occhio è decisamente piu' denso del 80w-90 e in grassetto c' è la scritta: "massima compatibilità con sincronizzatori e gli elastomeri", oltre alle varie altre caratteristiche.
Almeno per gli o-ring mi sono levato il pensiero icon_smile.gif , ora rimane la prova del nove !!
Deve restare sulla catena per almeno 400km, niente spennellate intermedie e posso tollerare errori di dosaggio per altre 2/3 volte ( 1 errore = lavaggio di mezza moto 0509_mitra.gif ) .... altrimenti si ritorna al grasso icon_twisted.gif .
Mi sembra di essere abbastanza imparziale ... o no?!


Io attendo il report con interesse ...
 
16024752
16024752 Inviato: 9 Nov 2018 0:21
 

Contaci 0509_up.gif .
Piccolo aggiornamento che mi lascia ben sperare: oggi ho tolto velocemente quel poco che era rimasto di 80w-90 e ho spennellato il nuovo .... non è assolutamente paragonabile icon_eek.gif .
Non ci sono riuscito con il pennello comperato per l' occasione, ho dovuto usare un pennello grosso il doppio e accorciare di metà lunghezza le setole talmente è viscoso, a non saperlo lo si potrebbe scambiare per miele; la cosa strana è che nella latta sembra piu' liquido di quello che diventa appena entra in contatto con qualche cosa.
Boh, saranno gli additivi ma questo si incolla veramente al metallo, talmente tanto che si sono sfilate persino alcune setole dal pennello ( sempre che non sia una ciofeca il pennello rotfl.gif ).
Vedremo su strada, l' idea di evitare i lavaggi alla catena mi attira perchè non sono cosi convinto come si dice che il petrolio (o simili ) sia del tutto innocuo verso gli o-ring e quello che tengono ben custodito.
Secondo me qualcosa prima o poi trafila e arriva al grasso dei rulli, preferisco che ci arrivi dell' olio piuttosto di un solvente.
 
16024844
16024844 Inviato: 9 Nov 2018 11:07
 

Curioso anch'io di sapere come va 85w140...

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16025285
16025285 Inviato: 11 Nov 2018 1:07
 

Scusate ma l'olio 85w140 non si trova in negozio? si trova solo on line?
Preferisco ancora andare a comprarmele direttamente in negozio le cose, invece di acquistare on line 0509_down.gif
Sapreste indicarmi dove posso trovarlo? 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
16025318
16025318 Inviato: 11 Nov 2018 11:19
 

Io non l' ho trovato in nessun negozio fisico, se lo ordinavo subito evitavo decine di km di inutile ricerca eusa_wall.gif .
Però prima di buttare al vento 15 e rotti euro lasciatemelo provare su strada, settimana prossima danno bel tempo e di certo non mi lascio sfuggire l' occasione eusa_whistle.gif !!
Ah, cosa non da poco ... il Bardhal è quasi inodore.
 
16027115
16027115 Inviato: 16 Nov 2018 13:01
 

Insomma .... bel tempo in mezza Italia tranne a Bergamo eusa_wall.gif , ma la curiosità di sapere la tenuta del 85w-140 era tanta ( e anche di fare un giretto ).
Sfidando il meteo molto minaccioso ecco come ha tenuto il Bardhal 85w-140 dopo una cinquantina di km comprensivi di un paio di km di superstrada ( 110/120km/h ).

A sinistra il prima e a destra il dopo, a "occhiometro" è quasi indistinguibile tranne la gocciolina che si forma sui denti della corona dovuti alla forza centrifuga.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il cerchio presenta qualche piccola traccia ma è proprio poca cosa, a volere essere pignolo ce nè di piu' sulla gomma ( non ha compromesso la tenuta in curva ).

immagini visibili ai soli utenti registrati



Forcellone esente da schizzi, questo mi ha davvero sorpreso icon_eek.gif, il cavalletto invece è bello schizzato ma non era risparmiato nemmeno dal grasso.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tirando le somme, schizzi tollerabilissimi (dopotutto nemmeno il grasso ne è esente ), se tiene sulla distanza posso tranquillamente passare alla lubrificazione alternativa 0509_up.gif .
Come vi dicevo ... sono imparziale.
 
16027122
16027122 Inviato: 16 Nov 2018 13:11
 

Mi sento di consigliare, a chi come me usa grasso spry, ogni 3/4000 km di dare una bella pulita anche al carterino del pignone (sn 2 viti) dove si accumula una gran quantità di schifezza, io personalmente quando lavo la catena con petrolio bianco, smonto anche quello.😉
 
16027132
16027132 Inviato: 16 Nov 2018 13:26
 

7100 ha scritto:
Mi sento di consigliare, a chi come me usa grasso spry, ogni 3/4000 km di dare una bella pulita anche al carterino del pignone (sn 2 viti) dove si accumula una gran quantità di schifezza, io personalmente quando lavo la catena con petrolio bianco, smonto anche quello.😉


potresti dirmi meglio come fare?
bisogna smontare anche la pedalina del cambio?
 
16027147
16027147 Inviato: 16 Nov 2018 13:58
 

Io ho la dct quindi niente pedalina. Nn so su cambio manuale, comunque nn credo. Ci sn due viti a brugola, prova, al limite se nn riesci a toglierlo smonti anche la pedalina del cambio, nn credo sia molto complicato. Ti stupirai della melma che si accumula in poche migliaia di km in quel carter.
 
16027175
16027175 Inviato: 16 Nov 2018 14:43
 

cesco607 ha scritto:
potresti dirmi meglio come fare?
bisogna smontare anche la pedalina del cambio?


No il pedale del cambio non serve toglierlo.
Le viti da togliere sono quelle indicate nella foto, un lavoro da pochi secondi; ci vuole molto più tempo a pulire pignone, alloggiamento e carterino.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16027176
16027176 Inviato: 16 Nov 2018 14:44
 

angelo963 ha scritto:

Tirando le somme, schizzi tollerabilissimi (dopotutto nemmeno il grasso ne è esente ), se tiene sulla distanza posso tranquillamente passare alla lubrificazione alternativa 0509_up.gif .
Come vi dicevo ... sono imparziale.


Ottimo, mi sa che appena potrò tornare in sella lo proverò anch'io. 0509_up.gif
 
16027201
16027201 Inviato: 16 Nov 2018 15:53
 

Le viti nn sono brugola, mi ero confuso.
 
16027207
16027207 Inviato: 16 Nov 2018 16:31
 

Angelo mi piacciono un sacco i tuoi cerchi neri... Li hai verniciati tu? 0509_doppio_ok.gif
Gli schizzi sulla gomma sarebbe meglio evitarli ( e dalle foto ce ne sono parecchi), prova prossima volta a metterne un pochino meno... però direi un risultato più che soddisfacente....
L'altro gg avevo finito olio nel serbatoietto e non avevo altro a disposizione (nei giorni gi pioggia passati ne ho usato parecchio per lubrificare), ho provato a usare, con pennello, l'olio per le guide degli ascensori (non quello idraulico per i motori) ed il risultato è stato ottimo, non è molto viscoso ma molto tenace 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
Appena riuscito ho riempito di nuovo il serbatoio con quello trasmissione 80/90...
Se continua questo freddo metterò un 10w40 per migliore la diffusione sulla catena...
0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
16027241
16027241 Inviato: 16 Nov 2018 18:56
 

7100 ha scritto:
Le viti nn sono brugola, mi ero confuso.


Sono due bussole da 8mm .... incuriosito sono andato a dare un' occhiata a cosa c' era sotto quel carterino eusa_shifty.gif .
Beh, non fatelo se avete fretta .... ma non per togliere il carter ( anche per quello ci vuole una strana manovra per togliere/mettere ), ma per levare un mezzo chilo di grasso sparso negli angolini piu' impervi.
Per togliere solamente il piu' se nè andata un' oretta ( non ci sono riuscito a richiudere senza fare nulla, è stato piu' forte di me ), per fare un lavoro certosino ci vuole almeno un paio d' ore-pazienza-molto petrolio-idropulitrice e varie, non ero preparato a una tale porcheria icon_cry.gif .
x io88
Non li ho verniciati io, fino al my2015/2016 erano cosi 0509_up.gif , il rovescio della medaglia è che a ogni cambio gomme il gommista mi lascia "la firma" che sul nero è ben visibile 0509_mitra.gif .
Che sia finito sulla gomma non è piaciuto nemmeno a me ( non ho ancora capito perchè sulla gomma si e sotto il codone no ), devo ancora perfezionare il tiro perchè ho sempre il dubbio di metterne troppo poco.
Stai attento a che olio metti sulla catena ( non sono tutti uguali, piu' o meno viscosi e basta ), quello per i differenziali ha caratteristiche ben diverse da quello che va nel motore e quello che va sulle guide di macchinari è altrettanto differente ... .limitati se puoi a quello per trasmissioni !!
 
16027247
16027247 Inviato: 16 Nov 2018 19:19
 

Se il carter lo smonti igni 3/4000 km, farai molta meno fatica a pulire il tutto. Oltretutto eviterai che il grasso sporco di varie impurità ti vada sulla catena pulita.
 
16027261
16027261 Inviato: 16 Nov 2018 20:28
 

angelo963 ha scritto:
.
x io88
Non li ho verniciati io, fino al my2015/2016 erano cosi 0509_up.gif , il rovescio della medaglia è che a ogni cambio gomme il gommista mi lascia "la firma" che sul nero è ben visibile 0509_mitra.gif .
Che sia finito sulla gomma non è piaciuto nemmeno a me ( non ho ancora capito perchè sulla gomma si e sotto il codone no ), devo ancora perfezionare il tiro perchè ho sempre il dubbio di metterne troppo poco.
Stai attento a che olio metti sulla catena ( non sono tutti uguali, piu' o meno viscosi e basta ), quello per i differenziali ha caratteristiche ben diverse da quello che va nel motore e quello che va sulle guide di macchinari è altrettanto differente ... .limitati se puoi a quello per trasmissioni !!


Al gommista non ci avevo pensato 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
Quello guide ascensori è stato un caso... non so come sia composto chimicamente... quello idraulico non l'avrei usato 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif
Il problema di quello trasmissione è che non credo esista (spero di essere smentito) più freddo del 80/90...
ma con temperature intorno ai 15 gradi di massima lo vedo troppo poco fluido e mi da l'idea di non lubrificare bene... eusa_wall.gif eusa_wall.gif ho pensato che il motore è pieno di oring e cuscinetti e quantaltro, per cui mi sono detto dovrebbe andare bene anche per la catena... Spero di non sbagliare...

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16027270
16027270 Inviato: 16 Nov 2018 21:12
 

7100 ha scritto:
Se il carter lo smonti igni 3/4000 km, farai molta meno fatica a pulire il tutto. Oltretutto eviterai che il grasso sporco di varie impurità ti vada sulla catena pulita.


Esatto, in massimo una mezzoretta tutto torna lindo.


angelo963 ha scritto:

il rovescio della medaglia è che a ogni cambio gomme il gommista mi lascia "la firma" che sul nero è ben visibile 0509_mitra.gif .

Se il mio gommista dovesse "firmarle" avrebbe poi difficoltà a camminare con le rotule fracassate rotfl.gif , dopo 6 anni e diversi cambi gomme non ci sono segni dovuti alla sostituzione pneumatici.
Devo però precisare che il mio gommista è molto pignolo ed anche un motociclista. icon_wink.gif
 
16027305
16027305 Inviato: 17 Nov 2018 0:38
 

io88 ha scritto:
ho pensato che il motore è pieno di oring e cuscinetti e quantaltro, per cui mi sono detto dovrebbe andare bene anche per la catena... Spero di non sbagliare...


Sbagli ma non sulla questione oring e cuscinetti, l' olio per cambio/differenziale è studiato per resistere a condizioni di carico estremo, resistere al taglio e allo shock da carico e con lo standard api gl-5 si è andati un gradino sopra .... pressioni ancora piu' estreme ( ingranaggi ipoidi ), altissima velocità e altri miglioramenti allo standard gl-4.
Ben diverso dall' olio motore che invece deve resistere alle alte temperature, non deve fare schiuma, non deve fare depositi, ecc... ecc.. e molte altre cose che nemmeno immagino, ma sicuramente che non può resistere alla tremenda pressione a cui verrebbe sottoposto in una coppia ipoide.
Io sono per il grasso ( per trasmissioni a catena e quindi con additivi EP ), in alternativa e per curiosità sto valutando l' olio ... ma solo ed esclusivamente per trasmissioni !!
 
16027424
16027424 Inviato: 17 Nov 2018 19:31
 

E con questa confermo la tenuta fino a 250km ( destra ):

immagini visibili ai soli utenti registrati



Si vedono sui rulli ancora tracce di olio anche senza andare a verificare con le dita, penso possa resistere ancora per un centinaio di km 0509_up.gif .
Veramente tenace e gli schizzi non sono tali da impensierire .... come quantità è un pareggio con il grasso e pulire uno o l' altro cambia poco.
 
16027426
16027426 Inviato: 17 Nov 2018 19:39
 

angelo963 ha scritto:
E con questa confermo la tenuta fino a 250km ( destra ):

Immagine: Link a pagina di I65.tinypic.com

Si vedono sui rulli ancora tracce di olio anche senza andare a verificare con le dita, penso possa resistere ancora per un centinaio di km 0509_up.gif .
Veramente tenace e gli schizzi non sono tali da impensierire .... come quantità è un pareggio con il grasso e pulire uno o l' altro cambia poco.


Accipicchia bellissima catena! Pero' scusa secondo te anche usando l'olio e' doveroso pulirla con petrolio?
 
16027442
16027442 Inviato: 17 Nov 2018 21:23
 

Betto74 ha scritto:
Accipicchia bellissima catena! Pero' scusa secondo te anche usando l'olio e' doveroso pulirla con petrolio?


si pulisce praticamente da sola, e se proprio si guida in condizioni polverose per parecchi km basta un po di acqua oppure con scootex asciutto... un giochino da 10 minuti, niente puzze, pochi soldi spesi etc...
 
16027450
16027450 Inviato: 17 Nov 2018 22:34
 

Betto74 ha scritto:
Accipicchia bellissima catena! Pero' scusa secondo te anche usando l'olio e' doveroso pulirla con petrolio?

ho risposto non avevo letto tutto il messaggio e nn avevo fatto caso avessi chiesto ad angelo.....

Lamps
 
16027452
16027452 Inviato: 17 Nov 2018 22:41
 

io88 ha scritto:
ho risposto non avevo letto tutto il messaggio e nn avevo fatto caso avessi chiesto ad angelo.....

Lamps


Si infatti, anche io sapevo che non vi fosse piu' necessita' di pulirla con petrolio bianco se si usa l'olio. Ma lui accennava che pulire il grasso o l'olio fosse la stessa cosa...per questo mi ha fatto venire il dubbio.
 
16027461
16027461 Inviato: 18 Nov 2018 0:05
 

Io lho pulita 2 volte in 15k km con scottex basta e due o tre volte con acqua della manichetta lavando la moto...e rimane pulitissima... la prima volta dopo il lavaggi unoliata piu decisa e nulla piu questa la manutenzione...
Le gocce dal cerchio le levo con una passata di scotex, mai usato nafta, petrolio bianco, o altre diavolerie... Pero nn so fare paragoni con il grasso... avendolo usato pochissimo
Lamps
 
16027519
16027519 Inviato: 18 Nov 2018 10:28
 

Betto74 ha scritto:
Accipicchia bellissima catena! Pero' scusa secondo te anche usando l'olio e' doveroso pulirla con petrolio?


Secondo me "ni", non posso ancora sapere per certo perchè ho iniziato " il mio test " con la catena perfettamente pulita, quindi questa ha sul groppone solamente 250 km e anche con il grasso con cosi poca strada percorsa la vedresti pulitissima.
Lo scopo sarebbe proprio quello, o almeno non a intervalli cosi ravvicinati come per il grasso ( io lavando ogni 2.000km l' ho portata fino a 43.000km ), se raddoppiassi o triplicassi sarebbe un bel vantaggio.
 
16027526
16027526 Inviato: 18 Nov 2018 11:02
 

io88 ha scritto:
...si pulisce praticamente da sola ...


eusa_think.gif ti dirò piu' avanti, questo 85w140 non è l' 80w che ho provato ( e che si è nebulizzato sulla moto ), non lo levi con il solo panno dal cerchio e impensabile toglierlo dalla catena con l' acqua di una manichetta.
Ecco, forse con quello ti avrei risposto sicuramente si ( 80w), si autopulisce 0509_up.gif .
 
16027551
16027551 Inviato: 18 Nov 2018 15:53
 

Non conosco la tenacia del 85/140... la mia esperienza è con 80/90 che è quello usa per la maggiore e consigliato...
Lamps
 
16038074
16038074 Inviato: 4 Gen 2019 11:40
 

Un migliaio di km e si presenta cosi:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Spennellata 3 volte in totale, quello sparato in giro è poco di piu' di quello che succede con il grasso .... si può sopportare se mi evita i lavaggi ogni 2.000km 0509_up.gif .
Ci risentiamo a 2.000km con un paio di foto, poi a voi la scelta icon_mrgreen.gif .
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©