Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
Guzzi Galletto 192 AE [restauro e ricambi]
16303002
16303002 Inviato: 3 Set 2022 11:56
 

Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Mi vorrei buttare nel restauro del Galletto 192 AE di mio suocero e prima di iniziare volevo essere sicuro di avere gli attrezzi giusti senza trovarmi ogni momento in difficoltà e poi perché il ferramenta vicino a casa da una liquidazione e ne approfitterei volentieri! Qualcuno sa dirmi se esiste un elenco degli attrezzi necessari al restauro completo? So che il manuale d'officina riporta alcune di queste cose,ma si tratta di testi di più di 50 anni fa e magari oggigiorno nomi o tools sono diversi. Grazie
 
16312509
16312509 Inviato: 2 Nov 2022 18:44
Oggetto: colore decalcomanie Galletto Guzzi AE
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum, entrato oggi. Ho un 192 AE, sella singola, rosso fuoco, messo così bene (l'ho acquistato pochi mesi fa) da spingermi a richiedere la targa oro ASI. Ora, in sede di esame, mi viene opposto che la sella singola non era prevista, e su questo fornendo documentazione l'ho avuta vinta, MA che le decalcomanie "dorate" non sono corrette ma occorrono "bianche" , per quel che può significare: posso avere "sciolto" il dubbio da un esperto, e magari trovare documentazione? grazie fin da ora, saluti renato bologna
 
16312517
16312517 Inviato: 2 Nov 2022 19:55
 

buongiorno a tutti. sono nuovo nel forum e ho gia postato un messaggio che pero ... non so dove sia finito! ho un bel 192 AE, acquistato da un anno, in cosi buone condizioni che cerco di ottenere la targa oro ASI. Ha la sella singola , abbastanza infrequente, e devo verniciare di rosso anche pedane, ammortizzatore posteriore e cavalletto, che il precedente proprietario non aveva ritenuto di adeguare al colore complessivo, ma, ad un preesame, i commissari ASI mi indicano la necessità di sostituire le decalcomanie "dorate" con altre "bianche", per quel che puo significare. Ora, posto che non ne ho mai viste su Galletti, c'è qualche esperto della materia che mi può sciogliere il dubbio, magari con documentazione? grazie fin da ora, e da ... Bologna
 
16312518
16312518 Inviato: 2 Nov 2022 19:55
 

Sei stato accodato qui...
Prima di aprire nuovi Topic si usa la funzione "cerca" per vedere gli argomenti già postati icon_rolleyes.gif

Concordo per la doppia sella che veniva fornita su richiesta ai "nostalgici" 0509_up.gif

Per quanto riguarda le decals, sul rosso fuoco ci vanno quelle bianche, sul grigio agata quelle dorate.
Purtroppo le foto dell'epoca sono praticamente tutte in bianco e nero.

Se però cerchi appiglio con ASI/FMI perchè le hai dorate, stavolta non avrai ragione, ci vogliono quelle bianche.
Se incontri qualche altro possessore di AE rosso con decals dorate puoi tranquillamente avvisarlo che non vanno assolutamente bene icon_mrgreen.gif
E se è iscritto è un grosso errore, pari a metterle a guardare indietro..... 0509_down.gif

Questo è il mio ex, conservato e FMI Targa Oro

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16312800
16312800 Inviato: 5 Nov 2022 1:15
 

grazie. peccato, avendole sempre viste dorate su tutti tutti tutti i galletti rossi, pensavo fossero comunque dorate, di qualunque colore fosse il gallo: beh, amen, mi adeguero
 
16312801
16312801 Inviato: 5 Nov 2022 1:20
 

P.S. molto bello il tuo,
 
16312838
16312838 Inviato: 5 Nov 2022 14:46
 

anzi, diro di piu': il tuo è il primo in assoluto (tra i rossi) che vedo con le decal bianche, anche qui nel sito , ma se dici che vanno bianche ...
 
16312842
16312842 Inviato: 5 Nov 2022 15:50
 

100bridge ha scritto:
anzi, diro di piu': il tuo è il primo in assoluto (tra i rossi) che vedo con le decal bianche, anche qui nel sito , ma se dici che vanno bianche ...

immagini visibili ai soli utenti registrati


Questo è il mio. Scusa la foto ma è l’unica che ho sul cellulare
 
16336293
16336293 Inviato: 16 Apr 2023 10:44
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un Galletto 192 AE del 1963. Per il momento ho solo un paio di foto a disposizione ma molto presto andrò a vederlo. Non sono un amante del galletto però quello che mi è stato proposto sembra un buon conservato, sembra completo, non pasticciato, con targa e documenti, vicino a casa e ha il vantaggio che il venditore vuole pochi soldi.
Sto cercando di farmi una cultura sul modello (sfogliando i preziosi manuali di RenPag) e mi sorgono i primi dubbi:
- Il 192 AE ha anche la pedivella d'avviamento? dalla foto che allego sembrerebbe che nella carrozzeria lato destro non ci sia il "tappo" di lamiera che vedo in altri Galletto 192 AE.
- Il proprietario dice che è ad avviamento manuale e che ogni tanto lo mette in moto ????????? Si può inserire la pedivella in caso di batteria scarica?
- In rete ho visto che alcuni hanno una specie di grosso bauletto tra il manubrio e la sella. Era un after-market?
- potrebbe un Galletto ad avviamento a pedale essere trasformato in un AE?
grazie per le risposte
Lorenzo
 
16336297
16336297 Inviato: 16 Apr 2023 11:22
 

Secondo me ha solo il fianchetto destro dell’AP perché la modifica dell’avviamento elettrico in avviamento a pedale comporta un po’ di lavoro, alcuni lo facevano ma di solito l’AE è solo elettrico.
 
16336453
16336453 Inviato: 17 Apr 2023 15:08
 

ispetur ha scritto:
Secondo me ha solo il fianchetto destro dell’AP perché la modifica dell’avviamento elettrico in avviamento a pedale comporta un po’ di lavoro, alcuni lo facevano ma di solito l’AE è solo elettrico.


La modifica con pedale d'avviamento richiede la sostituzione del motore o semplicemente l'aggiunta di pedivella e relativi ingranaggi?
Grazie
 
16336601
16336601 Inviato: 18 Apr 2023 9:42
 

Premetto che non conosco questa modifica ma dal punto di vista motore non c'è molto da fare, bisogna solo aggiungere l'ingranaggio a "scatto libero" per l'avviamento, che poi sarebbe questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Il motore del Galletto ad avviamento elettrico infatti esce così:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Come si vede manca l'ingranaggio ma l'albero su cui installarlo c'è ed è identico al modello con avviamento a pedale quindi basta inserire l'ingranaggio e mettere un seeger di fermo.
Quello che non so dirti è come andrebbe fissata la pedivella di avviamento che non è fulcrata sul motore ma sul telaio e non so se lì c'è la predisposizione
 
16337009
16337009 Inviato: 20 Apr 2023 9:47
 

Grazie Renato,
Avevo intuito che il motore dovesse essere lo stesso dell'AP, almeno per quanto riguarda l'avviamento.

Ieri sono andato a vederlo e il venditore mi ha assicurato che lo metteva sempre in moto con l'accensione elettrica. Il Galletto poi è rimasto fermo 6 anni per inutilizzo, quindi non ho potuto e voluto metterlo in moto per ovvi motivi (batteria da buttare, olio vecchissimo, benzina in poltiglia).

Sono propenso all'acquisto ma poi lo dovrò smontare e revisionare completamente.

Ciao e grazie per le foto
 
16337122
16337122 Inviato: 20 Apr 2023 15:38
 

ispetur ha scritto:
gippiguzzi ha scritto:
Ciao e benritrovato.
Finalmente si è capito che non è un 175 ma un reale 192 avviamento elettrico. 0509_up.gif
Il Gallo sembra abastanza ben messo.
La sella dovrebe essere unica ma all'epoca i vecchi clienti facevano montare la doppia che ricordava tutti i Galletto precedenti.
Il portatarga posteriore è troppo alto e sembra montato male.
Gli indicatori di direzione non si possono vedere............ icon_wink.gif

Purtroppo la cosa più importante è il numero di telaio, segnato sul libretto, non risulterebbe fra quelli conosciuti.
Infatti, se noti bene, quel numero riportato sembrerebbe trascritto con una penna diversa.

Per tua conoscenza te li riporto :

Galletto 160 cc (1950-1952)  dal telaio 15110001 al telaio 15301000 
Galletto 175 cc (1952-1953)  dal telaio 29110001 al telaio 29300500 
Galletto 192 cc (avviamento a pedale e elettrico) - (1954-1966)  dal telaio G 00 AA al telaio G 99 HZ 

Potrebbe essere un errore di trascrizione oppure un cambio di telaio eseguito chissà quando.
Sarebbe importantissimo controllare la corrispondenza del numero sul telaio.
Il numero lo trovi segnato sullo scudo anteriore destro, accanto alla ruota di scorta.
Meglio di tutto (e sarebbe l'ideale) farsi fare un certificato d'origine dalla Piaggio

Link a pagina di Service.piaggiogroup.com

Costa parecchio ma con l'attestato hai la sicurezza della regolarità di quel numero di telaio.

Questo è il mio, conservato e FMI.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Confermo, anche il mio 192 ha un numero di telaio che inizia con G, ma ti dirò di più, lo stesso 192 AP, quindi precedente, ha un numero di telaio che inizia con G. Quello sembra un numero di telaio del 175 ma ha una numerazione troppo alta.


Continuo a vedere stranezze sul Galletto 192-AE per il quale sto valutando l'acquisto:
Il libretto di circolazione riporta il N° G-48UP
Il telaio riporta G*R086* o forse G*RU86* (dalla foto non si capisce bene)
Il motore riporta G*R086* o forse G*RU86* (dalla foto non si capisce bene)
C'é sicuramente incongruenza tra libretto e telaio però non mi spiego perchè la numerazione differisce palesemente dalle indicazioni in rosso riportate sopra. Quindi a che modello può corrispondere la sigla G*R0xx* ?

rispondetemi se potete
grazie
 
16337131
16337131 Inviato: 20 Apr 2023 15:58
 

ilLambra ha scritto:
Continuo a vedere stranezze sul Galletto 192-AE per il quale sto valutando l'acquisto:
Il libretto di circolazione riporta il N° G-48UP
Il telaio riporta G*R086* o forse G*RU86* (dalla foto non si capisce bene)
Il motore riporta G*R086* o forse G*RU86* (dalla foto non si capisce bene)
C'é sicuramente incongruenza tra libretto e telaio però non mi spiego perchè la numerazione differisce palesemente dalle indicazioni in rosso riportate sopra. Quindi a che modello può corrispondere la sigla G*R0xx* ?

rispondetemi se potete
grazie


G-48UP A parte il trattino, il numero di telaio corrisponde a quello del Galletto AE, fatti fare delle foto migliori del telaio e del motore perchè mi sembra proprio strano che abbiano numeri e lettere invertiti. Riesci a postare la foto del motore o del telaio?
Comunque la numerazione ufficiale non penso sia completa, perchè il mio inizia con G99Z che è oltre a quella comunicata ufficialmente G99HZ
 
16337253
16337253 Inviato: 21 Apr 2023 10:32
 

Ti allego la foto del motore, il numero è GRU86 e quello del telaio è identico a quello del motore, anzi sul telaio si vede bene che quella che sembra una "O" è di fatto una "U". Wikipedia dice che la numerazione degli esemplari prodotti va da GAA00 a GRM99. Quindi il GRU andrebbe oltre il GRM............ però poi ognuno dice la sua.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16395063
16395063 Inviato: 20 Apr 2024 11:37
Oggetto: smontaggio motore dal telaio gallo192ae
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti, devo togliere il serbatoio del mio gallo 192ae, quindi devo prima togliere il motore, mi sapete dire in quanti punti è fissato il motore al telaio, grazie per le risposte.
 
16395123
16395123 Inviato: 20 Apr 2024 22:22
 

Ti conviene scaricarti il manuale di officina, lo trovi gratis sul mio sito web
Cerca qui:

Link a pagina di Rpw.it
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©