Leggi il Topic


Dubbi: omologazione luci, luci bauletto, resistenza telai
13948598
13948598 Inviato: 23 Nov 2012 2:59
Oggetto: Dubbi: omologazione luci, luci bauletto, resistenza telai
 



Spero di essere nella sezione giusta.
Inoltre, se chiedo qualcosa che è già nel forum scusatemi e mandatemi a fare…
… ricerche icon_biggrin.gif

Ho qualche dubbio/domanda. Premetto che questi mi sono sorti mentre pensavo a come modificare una Honda NC700X, che spero di poter acquistare l’anno prossimo, ma sono comunque dubbi validi più o meno in generale.
Dalle domande probabilmente si capirà che sono ancora giovine, inesperto, ingenuo, quindi trattatemi come tale icon_mrgreen.gif

1) Mi sembra di aver capito che modificare in qualche modo l’impianto luci di una moto comporta sempre dubbi e difficoltà a causa della “omologazione”, che si verrebbe a perdere. Più che delle sostituzione delle lampade – che pure non è scontata, in questi termini – sto pensando all’aggiunta di lampade: ad esempio paramani Acerbis con led, faretti fendinebbia, ulteriori luci posteriori per aumentare la visibilità. La mia domanda è: se il problema è l’omologazione, non posso semplicemente andare in motorizzazione e farmi omologare il veicolo dopo che l’ho modificato? Se tutto è a norma (es fari fendinebbia al disotto della linea degli abbaglianti/anabbaglianti - se non erro), non dovrebbero esserci difficoltà. O mi illudo?

2) Guardando i bauletti, la maggior parte hanno, giustamente, una certa presenza di catadiottri/catarifrangenti. Il mio desiderio sarebbe però quello di dotarli di luce propria, e non solo rifratta. Esistono bauletti già dotati di lampade proprie, allacciate o meno alla batteria della moto? Se no, sarebbe molto difficile (a livello tecnico), montarsi delle luci sui bauletti? Però a condizione di riuscire mettere le luci nello stesso posto dei catarifrangenti, nel senso di “integrati” con i bauletti – mi accontenterei anche di una installazione aggiunta esternamente purché nella parte laterale-inferiore della bauletto.
E se dal punto di vista tecnico è fattibile, come si fa con l’omologazione?

3) La resistenza dei “telai” aggiunti come “para-motore”, “para-carene”, “para-fiancate” o come si chiamano, è reale? Mi spiego: io mi aspetterei, da questi accessori, una certa “solidità”, tale che in caso di caduta, sia da fermo che in movimento, sia sufficiente a prevenire danni consistenti al resto della moto. Il dubbio mi è sorto perché, guardando i listini Honda, queste aggiunte sono sempre definite come “tubi ornamentali” (penso a tutti i modelli più redenti, dalle NC700 alle Cross-Tourer/Runner), e sovente è addirittura specificato che le moto non vanno sollevate afferrandole da questi “tubi”. Ora, non so come funzioni per i tubi che vedi sulle BMW 1200 per strada, ma personalmente vorrei montare questi tubi per una reale protezione, e non per bellezza. Tornando a quelli proposti per la NC700, che montano “ferro su ferro”, ho letto molti utenti del forum hanno aggiunto delle guarnizioni di gomma (tipicamente un pezzo di camera d’aria per biciclette) nei punti ove i tubi si “incastrano” nel telaio della moto. Al di là di questioni specifiche del modello, vi chiedo se esistono, in generale, versioni di para-carrozzeria davvero degne di questo nome (ovvero utili in caso di cadute)

4) Ulteriore dubbio sui “sovra-telai” che si montano alla moto: ma le strutture a cui si agganciano le valige laterali (e a volte il bauletto), reggono? Al di là del fatto che non va bene caricare il posteriore scaricando l’avantreno, perché si destabilizza la moto, si aumenta il lavoro sull’ammortizzatore posteriore, ci si “impenna”, eccetera, il mio problema è: spesso ho visto che questi tubi a cui si agganciano le valige sono semplicemente avvitate/imbullonate a due, quattro e massimo sei punti (o sbaglio?) della coda della moto, quindi non al telaio vero e proprio (la “massa centrale”, intendo), quindi, teoricamente, bastano le vibrazioni di un lungo viaggio per “svitare” gli agganci. Solo che a questo punto dopo centinaio di km mi verrebbe la paranoia di controllare lo stato di queste viti, e la cosa non mi piace troppo.
Ancora: ho visto che un attacco abbastanza classico aggancia questi telai porta-valige ciascuno in tre punti : due nella coda, e uno vicino alla pedana (ma possono essere uno nella coda e due alla pedana, o altre distribuzioni di più punti, ma sempre attorno a queste posizioni). Ora, se non erro, i primi due sono ovviamente sottoposti ad oscillazioni verticali causate dall’ammortizzazione posteriore, mentre l’ultimo è solidale con il corpo centrale del veicolo, ovviamente non soggetto a queste oscillazioni. Mi sembra ovvio, allora che: o il telaio è flessibile icon_asd.gif o qualche punto ruota attorno alla vite/bullone icon_eek.gif oppure, più probabilmente, mi sfugge qualcosa eusa_think.gif

Grazie a chi avrà voglia di leggere e rispondermi 0510_inchino.gif
 
13948603
13948603 Inviato: 23 Nov 2012 3:38
 

Dalle informazioni che ho direi che al quesito
1- Ogni luce in aggiunta a quelle presenti in fase di omologazione non é regolare.
Tuttavia le forze dell'ordine sono sulla linea del "chiudere un occhio" solo se le luci aggiunte hanno un senso e rientrano nella logica; es mettere 2 faretti, fendinebbia o di profondità, sistemati con criterio, che non diano fastidio a chi proviene nel senso inverso, é in genere tollerato, ma se trovi il pignolo che vuole multarti non hai di che lamentarti.
Se invece si addobba la moto come un albero di Natale la tolleranza diviene piuttosto scarsa.

2- I bauletti, ad es. alcuni modelli della GIVI, hanno la predisposizione per montare un kit aggiuntivo per dotarli di luci stop e posizione in aggiunta a quelle della moto.
Anche qui vale il discorso di una certa tolleranza.

3- Io monto un paramotore tubolare GIVI e per mia sfortuna l'ho collaudato in una caduta;
ti dico solo che il paramotore si é piegato in maniera davvero minima, si é solo graffiato ma nulla di grave, e mi ha davvero limitato i danni salvandomi il motore.
Per esperienza diretta...sono soldi ben spesi.

4-I telaietti posteriori per valigie rigide sono fissati in punti mobili allo stesso modo. Se ci fai caso le pedane del passeggero, che solitamente offrono un punto di fissaggio di queste sovrastrutture, non sono collegate col forcellone o al corpo centrale della moto, ma "pendono" dal telaietto che costituisce il codone sul quale appoggia la sella.
Per quanto riguarda la tenuta delle viti di fissaggio, l'uso di un frenafiletti risolve il tuo dubbio:
ho il bauletto praticamente sempre montato, e molto spesso anche le valigie rigide laterali; in 3 anni ed oltre 30mila km non si é smollata nessuna vite.

Concludo dicendo che, riguardo le luci, le cose mi sono state dette da agenti della polstrada e da carabinieri, con la raccomandazione di non andare oltre i faretti per evitare noie.
Aggiungo io: ma tutte le luci che vorresti aggiungere, sarebbero supportate dall'altrnatore?
 
13948612
13948612 Inviato: 23 Nov 2012 6:26
 

Negli anni 80 erano ammessi solo i fendinebbia sulle moto,e comunque dipendeva molto da chi incontravi e da come ti comportavi al controllo. Ho visto anziani e simpatici nonetti passare indenni con mezzi decisamente addobbati e invece giovani piuttosto esuberanti venire multati per cose frivole ma magari sgradite a chi controllava.
Erano comunque molto più tollerate modifiche di vario genere.
Oggi ,tra raspe mentali per la sicurezza e intransigenze varie sembra quasi che tutto sia vietato,anche le cose fatte con la testa,su cui 20 anni fa non diceva niente nessuno.
Nel 1988 sul cagivino avevo montato il retronebbia dietro che fungeva anche da stop,ora non lo rifarei manco a morire,visto che tutto deve essere ommmologato (errore ortografico voluto) .
Per cui se metto una cosa,come potrebbero essere i faretti,lo faccio se serve a me (fa più luce davanti) e non più per gli altri (stop,frecce supplementari e quant'altro). Chi ha costruito la moto,potrebbe essere anche il peggior microcefalo ma se l'hanno omologata così è perchè si vede quanto basta. Magari però non può bastare all'eterno telefono dipendente,strafatto di sonno (o di altro) o che litiga con la moglie in macchina.
Con le plastiche riflettenti moderne (tipo quelle messe sui fianchi dei tir) si ha un illuminazione passiva nemmeno paragonabile a quella di 20 anni fa e non sevono cavi in più.
Le uniche che scampano a questo sfacelo normativo italiota sembrano essere le goldwing e le electra ultra,spesso illuminate come night club (ma senza conigliette purtroppo). Ma non ho esperienze dirette.
Per quanto riguarda i tubi supplementari e portapacchi sono l'unica cosa che renderei OBBLIGATORIA,altro che giubbotti giallo schifo,doppi dischi freno,tubi in treccia,abs,tcs,ebd e altre porcate,salvano la moto e comunque colpiscono prima loro,sacrificandosi. E consentono il trasporto dei bagagli,per il vero uso turistico della moto. Unico da me concepito. Magari li definiscono tubi ornamentali perchè vogliono salvarsi il fondoschiena dall'uso un pò troppo facile di avvocati e richieste danni che si fa ultimamente. Per lo stesso motivo sono scomparsi i portapacchi anteriori,probabilmente qualche diversamente intelligente aveva caricato troppo e poi aveva innescato catastrofiche oscillazioni di sterzo a velocità indecenti (del resto se vai in vacanza o a passeggio serve correre?)
Quando avevo il cagivone 750 avevo fatto "da me" con tubi da 3/4 del gas i tubi laterali dietro ed mi hanno salvato la fiancata in una coricata in curva. E ho potuto togliere il piede da sotto senza problemi. Li avevo autocostruiti,come avevo anche costruito il paramotore in solida lamiera e il portapacchi davanti perchè a me la roba da "4 kg massimo" va un pò stretta. Sul portapacchi dietro ci portavo pure le bombole del gas,motosega,sacchi di cemento e la legna/carbone per la stufa!
Nell'HD che ho il paragambe è divertente quando un cane ti corre addosso per morderti vedere che serve eccome.

Link a pagina di Underwoodandwilkins.co.nz

Queste sono le mie moto ideali! Altro che sportive!
Da harleysta praticante ti posso dire che contro le vibrazioni la ricetta è una sola: tirare i bulloni come si deve,frenafiletti verde,in qualche caso il teflon da idraulici o addirittura il siggilla raccordi,li blocca in maniera terrificante! E non si svitano manco sui "rigid block" che vibrano giustamente come trattori.
Per quanto riguarda gli alternatori,quelli di oggi sono decisamente potenti,occorre però anche un pò di testa e mettersi a misurare col tester se il carico viene tenuto,perchè magari l'alternatore ce la fa ma poi è il cablaggio troppo sottile o i troppi connettori a mostrare il fianco a problemi vari. Sempre sul cagivone avevo tirato un cavo da 4 mmq e avevo messo un fusibile industriale da 35 A,i cavettini originali non erano manco da 1,5...che schifo! Chi lo aveva dimesionato sapeva cosa era la densità di corrente?
 
13948833
13948833 Inviato: 23 Nov 2012 10:45
 

3) para motore, para telaio eccetera non devono essere resistenti.
Non sempre almeno
il loro funzionamento spesso è assorbire un urto o una strisciata... rovinandosi al posto della moto.

una cosa troppo rigida potrebbe trasferire il danno al punto di ancoraggio (telaio)

per questo io considero più i tubolari (capaci di piegarsi) che i tamponi (massicci)... anche se i tubolari fanno molto off road
 
13950610
13950610 Inviato: 23 Nov 2012 21:40
 

topomotogsx ha scritto:
[…]

Grazie della risposta. Ti ri-rispondo icon_lol.gif
1) grazie degli avvertimenti, confermati poi da Doc. Ma chiedo: e se dopo l'aggiunta delle luci vado a far riomologare la moto?
2) Grazie della news, adesso mi informo!
3) Ottima notizia (ovviamente non nel senso che sei caduto, ma che il prodotto è valido icon_smile.gif ). Posso chiederti quale modello di para-telaio e/o quale moto hai? Così mi faccio un'idea.
4) Anche questo è rassicurante, ora son più tranquillo.
5) hai proprio ragione, mi ero scordare di domandare delle capacità delle batterie delle moto di reggere tutte queste luci! Adesso lo aggiungo al primo post. Quindi in pratica ti rispondo chiedendoti di leggere il punto 5 dela primo post che entro breve andrò a modificare icon_biggrin.gif


Maurolive ha scritto:
[…]

Hai ragione. E grazie di avermi informato della differenza tra tubulari e tamponi, che non conoscevo. Per essere sicuro: scrivendo su Google immagini Link a pagina di Google.it vengono fuori delle specie di "viti/bulloni" giganti, mi confermi che sono quelli?


Doc_express ha scritto:
[…]

Grazie dell'intervento e delle "note storiche". Riguardo ai pezzi da te auto-costruiti non posso che stimarti, perché io purtroppo non ho né i mezzi né le capacità per potermi lanciare in questi "esperimenti" di fai-da-te. Anche se in un futuro mi piacerebbe proprio dotarmi, sia di mezzi, che di capacità per usarli icon_cool.gif
Anch'io vedo la moto soprattutto come mezzo turisco, ed è soprattutto per questo che mi preoccupavo della tenuta dei sovra-telai para-carrozzeria e portavaligie. Grazie delle dritte per tenere le viti ben salde.


EDIT: ok niente modifica al messaggio di apertura perché ho superato i 720 minuti di modifica, o qualcosa del genere, quindi scrivo qui l'ultima domanda domanda:

5) Aggiungere luci alla moto ovviamente aumenta il carico di lavoro per l'impianto elettrico, a partire dalla batteria. Questo secondo voi può creare problemi significativi? Date risposte sommarie, perché immagino che aprirò in futuro un thread specifico nella sezione tecnica.
 
13950688
13950688 Inviato: 23 Nov 2012 22:09
 

Sul punto 5 ho sentito di qualcuno che ha montato un alternatore più potente e cambiato il limitatore di corrente con uno di tipo automobilistico; ma ne ho solo sentito parlare per cui non me la sento di dirti di più, di dire cose che non so.
Ho la Yamaha fazer 600 s2 e ho preso il paramotore Givi specifico per quella moto.
Fare riomologare un veicolo pare sia complicato e costoso.
Pensa una casa costruttrice che commercializza anche accessori dedicati che ti autorizza la riomologazione con parti di terzi...
 
13952015
13952015 Inviato: 24 Nov 2012 15:22
 

topomotogsx ha scritto:
Sul punto 5 ho sentito di qualcuno che ha montato un alternatore più potente e cambiato il limitatore di corrente con uno di tipo automobilistico; ma ne ho solo sentito parlare per cui non me la sento di dirti di più, di dire cose che non so.
Ho la Yamaha fazer 600 s2 e ho preso il paramotore Givi specifico per quella moto.
Fare riomologare un veicolo pare sia complicato e costoso.
Pensa una casa costruttrice che commercializza anche accessori dedicati che ti autorizza la riomologazione con parti di terzi...

Beh, se mi costa qualcosa come 500 euro, 100 più 100 meno, direi che na varrebbe la pena.
Comunque hai ragione, adesso ho capito a pieno perché una moto con tutti optional originali ha un certo valore "intrinseco" maggiore che se avesso tutti gli accessori aftermarcket.
Grazie per il modello (bella moto! 0509_up.gif ), adesso vado a vedere.
 
13952439
13952439 Inviato: 24 Nov 2012 18:39
 

Pier_Silverio ha scritto:

Maurolive ha scritto:
[…]

Hai ragione. E grazie di avermi informato della differenza tra tubulari e tamponi, che non conoscevo. Per essere sicuro: scrivendo su Google immagini Link a pagina di Google.it vengono fuori delle specie di "viti/bulloni" giganti, mi confermi che sono quelli?



si i tamponi paratelaio sono quei funghi di materiale vario.
a me personalmente paiono pure brutti.

tengono la moto sollevata in caso di strisciata... per tutto il resto mi pare servano a poco e proteggano nulla
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiTuning e omologazioni

Forums ©