Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 7 di 11
Vai a pagina Precedente  123...67891011  Successivo
 
Sbacchettamento dell'anteriore [quali le cause]
9807422
9807422 Inviato: 5 Mag 2010 20:49
 

tech8 ha scritto:

dillo a me che preparo le moto per la pista eusa_whistle.gif


di quanto hai scritto non ho capito nulla......
 
9808364
9808364 Inviato: 5 Mag 2010 22:37
 

de_corsa ha scritto:

icon_smile.gif se cerchi di fermare un proiettile te ne accorgi se non possiede un vettore ben orientato ed applicato sul suo baricentro!!

questo non è pertinente all'oggetto della discussione
Citazione:
per lo stesso motivo, avendo il baricentro spostato in avanti, un giavellotto tende a conservare il suo assetto una volta lanciato.

questo non è pertinente all'oggetto della discussione
Citazione:
il fenomeno si puo' studiare infatti in meccanica nel moto dei proiettili come negli effetti della forza centrifuga dei corpi ed è direttamente responsabile delle dinamiche di rollio, becceggio e trasferimento nei carichi nei veicoli ad assetto costante sottoposti ad accelerazioni.

questo non è pertinente all'oggetto della discussione
Citazione:
inoltre, come già accennato, la tendenza al sotto ed al sovrasterzo sono determinate dalla posizione del baricentro sull'asse longitudinale del veicolo, proprio perché in caso di accelerazione laterale l'accelerazione centrifuga risulta applicata al baricentro del sistema e l'energia cinetica è rappresentabile come un vettore orientato verso la tangente e sempre applicato in prossimità del baricentro del sistema.

@tech8: sinceramente non capisco le tue eccezioni a ciò che ho scritto: certamente non le hai smentite con i tuoi commenti non pertinenti all'oggetto della discussione.

non posso smentire a delle alchimie cerebrali con poco senso sulla pertinenza dell'oggetto della discussione, detto in parole povere, parla come mangi, perchè non si capisce nulla di quello che scrivi, partendo dal presupposto che sai quello che scrivi... mi ricordi un mio vicino di casa che quando vuol fare bella figura e dire che un argomento è valido, dice: è valevole rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
per quanto riguarda la tendenza (tendenza vuol dire che è una norma) al sotto o al sovrasterzo, la realizzazione di uno dei due fenomeni, è il risultato del comportamento di 3 condizioni:
una sono le gomme,
due le sospensioni,
tre il baricentro della massa sospesa.
È palese che il baricentro da solo non può essere l’unica causa dell’effetto di sotto o sovrasterzo.
Ma anche ragionando solo sul baricentro o centro di gravità, si deve tener conto del comportamento DINAMICO e non solo MECCANICO. L’elenco dei principi della dinamica è talmente lungo che è inutile e sterile riportarlo su questo forum, poiché l’interesse sarebbe riservato a pochi addetti ai lavori, o meglio agli studi, allora penso che sia molto + interessante per tutti dare quando possibile, dei consigli pratici che abbiano un senso e non siano frutto di “sperimentazioni” (sono parole tue) che potrebbero rivelarsi pericolose a chi ne dovesse fare uso, anche se accompagnate da dialoghi pseudo accademici (con pochissime rilevanze) che fanno sembrare l’argomento più edotto di quello che è nella realtà. Per quanto mi riguarda la polemica la chiudo QUI, dato che il ragazzo di Reggio Calabria che ha aperto il post, ha trovato le risposte che cercava. Cordialmente.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di tech8 il 5 Mag 2010 22:38, modificato 1 volta in totale
 
9808366
9808366 Inviato: 5 Mag 2010 22:37
 

De_corsa, non per fare il pignolo ma una energia è una grandezza scalare (un numero senza direzione e verso), mentre una forza o una coppia sono vettoriali.
Il "problema di meccanica" lo puoi risolvere come equilibrio delle forze o con l'equilibrio energetico e scomporre i movimenti lungo gli assi, ma non mescolare le due cose.
Poi concordo che come sempre le case di moto e pneumatici danno delle indicazioni medie (pressioni gomme, settaggio sospensioni) per l'"utente medio", insomma per cercare di non scontentare nessuno. Ma in fondo puoi trovare maggiori soddisfazioni se modifichi correttamente questi parametri di pressione ecc. a secodndo di cosa devi farci con la tua amata dueruote
 
9809197
9809197 Inviato: 6 Mag 2010 0:33
 

de_corsa ha scritto:



icon_arrow.gif Nota per tutti: applicare pressione sulle pedane significa solo scaricarla dal sedere.
il risultato fisico che si ottiene è quello di spostare il punto d'applicazione del proprio peso sulla moto
così come non aumenta la lettura del proprio peso se si piegano le ginocchia e si fa "pressione" sulla bilancia...

GIUSTO !
Inutile che gli sparate contro . Se applicate il peso sulla sella, sulle pedane, o sotto la sella è la stessa cosa.

Aggiungo che, indipendentemente da chi ha la ragione, non mi sembra il caso di dover rasentare la maleducazione.
 
9809213
9809213 Inviato: 6 Mag 2010 0:37
 

tech8 ha scritto:

Per quanto mi riguarda la polemica la chiudo QUI, dato che il ragazzo di Reggio Calabria che ha aperto il post, ha trovato le risposte che cercava. Cordialmente.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Facile così eh ?
 
9809418
9809418 Inviato: 6 Mag 2010 6:01
 

anto_scara ha scritto:
... se poi vivi in un luogo freddo e pesi 130kg è chiaro che la pressione va aumentata


le due variabili sono antitetiche: col freddo le pressioni vanno abbassate, non aumentate!
 
9809421
9809421 Inviato: 6 Mag 2010 6:17
 

tech8 ha scritto:
...
per quanto riguarda la tendenza (tendenza vuol dire che è una norma) al sotto o al sovrasterzo, la realizzazione di uno dei due fenomeni, è il risultato del comportamento di 3 condizioni:
una sono le gomme,
due le sospensioni,
tre il baricentro della massa sospesa.
È palese che il baricentro da solo non può essere l’unica causa dell’effetto di sotto o sovrasterzo.


tutto ciò che ho detto è pertinente alla discussione, se mai sei tu ad aver travisato

le uniche tue osservazioni ad essere corrette e pertinenti, anche se non del tutto esatte, sono queste sopra riportate.
icon_arrow.gif in realtà è SEMPRE la posizione del baricentro sull'asse longitudinale a predeterminare la tendenza ad allargare o a stringere la traiettoria.
ad esempio, le auto col motore davanti TENDONO tutte ad allargare la traiettoria indipendentemente dal tipo di trazione,
quelle col motore posteriore TENDONO invece tutte ad esaltare la curva col retrotreno;
saranno poi gli angoli di deriva con i quali lavorano le gomme a correggere o ribaltare del tutto tali tendenze.
parliamo di tendenze, quindi tutto ciò a prescindere dagli interventi di guida (quindi ipoteticamente curvando a folle senza correggere la tendenza con lo sterzo)

gli angoli di deriva rappresentano la differenza tra la direzione della ruota e la traiettoria effettivamente percorsa e dipendono unicamente dalla spinta laterale sul singolo asse, dalle caratteristiche di deformabilità della carcassa e dall'aderenza disponibile.

il (buon) lavoro delle sospensioni contribuisce a migliorare la tenuta di ogni singolo asse quindi il loro effetto sul comportamento del veicolo è indiretto: anche ai kart, che sono privi di sospensioni, si possono coreggere le tendenze al sotto o al sovrasterzo intervenendo sul telaio e sulle gomme.
icon_arrow.gif da notare che i kart non hanno masse sospese: se fosse come dici tu, la loro massa non avrebbe nessuna rilevanza nel comportamento dinamico!
invece anche l'entità delle masse non sospese influisce, com'è logico che sia, sulle inerzie laterali del veicolo in curva.

questa è la realtà, i tuoi vaneggiamenti ne sono completamente scollegati.
 
9809502
9809502 Inviato: 6 Mag 2010 8:17
 

danielesmx ha scritto:

Facile così eh ?

icon_twisted.gif dico solo che chiudo la polemica sulle derive dei kart, delle auto, delle navi, dei treni, degli autobus, delle frecce, delle pallottole, dei giavellotti, ect.ect. per il resto che riguarda la moto, posso continuare a dare il mio contributo come preparatore di moto per la pista, e le mie moto vanno discretamente bene, con le pressioni alle gomme giuste.
de_corsa ha scritto:

questa è la realtà, i tuoi vaneggiamenti ne sono completamente scollegati.

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif esatto rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
de_corsa ha scritto:

da notare che i kart non hanno masse sospese

che le sospensioni siano a molla o a aria (come la gomma del kart) la massa è sempre sospesa
de_corsa ha scritto:

e due variabili sono antitetiche: col freddo le pressioni vanno abbassate, non aumentate!

0509_banana.gif a questa poi! me la segno... perchè se volevi intendere che vanno abbassate col bagnato, (ma cambia il tipo di gomma) sono d'accordo, ma diversamente non è esatto dire vanno abbassate, la gomma impiega + tempo a entrare in temperatura, e si deve cercare la pressione adatta al tempo di percorrenza che si vuol fare, ma è fuori di ogni dubbio che d'estate rispetto all'inverno la stessa gomma deve avere una pressione + bassa.
de_corsa ha scritto:

Nota per tutti: applicare pressione sulle pedane significa solo scaricarla dal sedere.
il risultato fisico che si ottiene è quello di spostare il punto d'applicazione del proprio peso sulla moto
così come non aumenta la lettura del proprio peso se si piegano le ginocchia e si fa "pressione" sulla bilancia...

danielesmx ha scritto:
GIUSTO !
Inutile che gli sparate contro . Se applicate il peso sulla sella, sulle pedane, o sotto la sella è la stessa cosa.
Aggiungo che, indipendentemente da chi ha la ragione, non mi sembra il caso di dover rasentare la maleducazione.

GIUSTO, non spariamo, ma de_corsa è troooooooooooppo professorone e fino adesso non ho ancora capito quale è il suo vero grado di preparazione, perchè dai suoi post, sembra che le risposte non siano farina del suo sacco. La maleducazione la lasciamo fuori dalla porta 0509_pernacchia.gif
 
9810153
9810153 Inviato: 6 Mag 2010 10:52
 

tech8 ha scritto:

de_corsa ha scritto:

e due variabili sono antitetiche: col freddo le pressioni vanno abbassate, non aumentate!

0509_banana.gif a questa poi! me la segno... perchè se volevi intendere che vanno abbassate col bagnato, (ma cambia il tipo di gomma) sono d'accordo, ma diversamente non è esatto dire vanno abbassate, la gomma impiega + tempo a entrare in temperatura, e si deve cercare la pressione adatta al tempo di percorrenza che si vuol fare, ma è fuori di ogni dubbio che d'estate rispetto all'inverno la stessa gomma deve avere una pressione + bassa.

tech8 ma sei sicuro di essere un preparatore o ti improvvisi tale? eusa_think.gif
Gli attriti causati dall'impronta maggiore atterra e deformazione a causa della pressione piu' bassa delle gomme dove li mettiamo?
 
9810232
9810232 Inviato: 6 Mag 2010 11:05
 

Con il freddo gonfi di più perchè lo stesso pneumatico tende a scaldarsi meno e quindi ad aumentare meno la sua pressione interna.
Certo se cambi mescola, cambia tutto
 
9810252
9810252 Inviato: 6 Mag 2010 11:09
 

stevesp ha scritto:
Con il freddo gonfi di più perchè lo stesso pneumatico tende a scaldarsi meno e quindi ad aumentare meno la sua pressione interna.
Certo se cambi mescola, cambia tutto

Quindi? Cosa si fa per farlo scaldare di piu' con il freddo??? (dai che ci siamo...)

Ultima modifica di father_torque il 6 Mag 2010 11:24, modificato 2 volte in totale
 
9810264
9810264 Inviato: 6 Mag 2010 11:13
 

father_torque ha scritto:

tech8 ma sei sicuro di essere un preparatore o ti improvvisi tale? eusa_think.gif
Gli attriti causati dall'impronta maggiore atterra e deformazione a causa della pressione piu' bassa delle gomme dove li mettiamo?

stevesp ha scritto:

Con il freddo gonfi di più perchè lo stesso pneumatico tende a scaldarsi meno e quindi ad aumentare meno la sua pressione interna.
Certo se cambi mescola, cambia tutto

ti ha risposto stevesp, però se vai con la gomma bucata l'impronta a terra è massima rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
9810275
9810275 Inviato: 6 Mag 2010 11:15
 

tech8 ha scritto:

ti ha risposto stevesp, però se vai con la gomma bucata l'impronta a terra è massima rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

Bravo! ...Infatti se giri con la gomma bucata vedrai che la gomma scotta alla fine del giro anche in pieno inverno 0509_up.gif Chissa' perche'... eusa_think.gif
Che strano controsenso vero?...
 
9810400
9810400 Inviato: 6 Mag 2010 11:37
 

l'effetto dell'impronta massima.... ma li leggi i post? ti è sfuggito qualcosa?
1 de_corsa sostiene che con il freddo si deve abbassare la pressione.
2 tech8 sostiene il contrario.
il nodo della questione è che la stessa gomma nella stessa pista deve lavorare alla stessa pressione sia d'estate che d'inverno, perciò la differenza di pressione può essere valuatata solo a freddo, perchè solo in questo caso c'è una differenza.
ricominciamo:
le pressioni vanno misurate a caldo, o con la coperta termica o ci si ferma dopo un giro e si misura, valutiamo la pressione d'esercizio attorno a 1,5 - 1,7 sia d'inverno che d'estate per avere l'impronta ottimale; lo scostamento con gomma a freddo in inverno, per avere questa pressione sarà di 0,2-0,4 bar, d'estate invece lo scostamento sarà di 0,3-0,6 bar.
facendo 2 conti d'inverno la pressione parte + alta. Poi se si vogliono contraddire questi concetti che vengono usati nelle piste, liberi di farlo, le carene sono le vostre.0510_saluto.gif
 
9810414
9810414 Inviato: 6 Mag 2010 11:39
 

tech8 ha scritto:
l'effetto dell'impronta massima.... ma li leggi i post? ti è sfuggito qualcosa?
1 de_corsa sostiene che con il freddo si deve abbassare la pressione.
2 tech8 sostiene il contrario.
il nodo della questione è che la stessa gomma nella stessa pista deve lavorare alla stessa pressione sia d'estate che d'inverno, perciò la differenza di pressione può essere valuatata solo a freddo, perchè solo in questo caso c'è una differenza.
ricominciamo:
le pressioni vanno misurate a caldo, o con la coperta termica o ci si ferma dopo un giro e si misura, valutiamo la pressione d'esercizio attorno a 1,5 - 1,7 sia d'inverno che d'estate per avere l'impronta ottimale; lo scostamento con gomma a freddo in inverno, per avere questa pressione sarà di 0,2-0,4 bar, d'estate invece lo scostamento sarà di 0,3-0,6 bar.
facendo 2 conti d'inverno la pressione parte + alta. Poi se si vogliono contraddire questi concetti che vengono usati nelle piste, liberi di farlo, le carene sono le vostre.0510_saluto.gif

A te sta sfuggendo qualcosa perche' se leggi bene io sto dando ragione a de_corsa cercando di farti capire il perche'...
Piu' e' sgonfia la gomma piu' scalda a parita' di mescola, in inverno e' bene che si scaldi visto il freddo dell'ambiente...
Quindi, il "trucco" per farla scaldare di piu' in inverno e' abbassare la pressione, per i motivi che ti dicevo prima.

Cerco di farti capire il valido discorso di de_corsa invece di sfotterlo inutilmente , quasi a monosillabi, in un forum che devono leggere tutti senza capire ne' spiegare.

Inoltre de_corsa parlava di pressioni fornite dalle case per gomme da strada e di solito si misurano a freddo, perfettamente in tema, e tu se capisco bene cio' che hai scritto qui sopra... parli di pressioni a caldo come si misurano in pista?.... poi mi sfugge il discorso che la pressione parte piu' alta... ma poi la abbassi? E non capisco se lo scostamento di cui parli e' negativo o positivo in inverno. eusa_think.gif
 
9811169
9811169 Inviato: 6 Mag 2010 13:52
 

tech8 ha scritto:
l'effetto dell'impronta massima.... ma li leggi i post? ti è sfuggito qualcosa?
1 de_corsa sostiene che con il freddo si deve abbassare la pressione.
2 tech8 sostiene il contrario.
il nodo della questione è che la stessa gomma nella stessa pista deve lavorare alla stessa pressione sia d'estate che d'inverno, perciò la differenza di pressione può essere valuatata solo a freddo, perchè solo in questo caso c'è una differenza.
ricominciamo:
le pressioni vanno misurate a caldo, o con la coperta termica o ci si ferma dopo un giro e si misura, valutiamo la pressione d'esercizio attorno a 1,5 - 1,7 sia d'inverno che d'estate per avere l'impronta ottimale; lo scostamento con gomma a freddo in inverno, per avere questa pressione sarà di 0,2-0,4 bar, d'estate invece lo scostamento sarà di 0,3-0,6 bar.
facendo 2 conti d'inverno la pressione parte + alta. Poi se si vogliono contraddire questi concetti che vengono usati nelle piste, liberi di farlo, le carene sono le vostre.0510_saluto.gif



finalmente vedo una certa precisione!! Buon post!

Ovviamente è il caso di trascurare i TRANSITORI e ragionare sulla temperatura della gomma a regime. QUesto tech8 sicuramente lo sa, lo chiarisco per gli altri.

C'è solo un problema, secondo me tutta la fonte dell'errore è nata dal fatto che qualcuno parlava di strada altri di pista!! In pista tech8 ha già chiarito tutto. IN strada invece ha senso aumentare un po' la pressione l'inverno perchè probabilmente, a seconda di quanto è rigido il clima e dei tipi di percorsi, si potrebbe addirittura non riuscire a scaldare la gomma....io direi di tralasciare però questo comportamento in strada perchè ci sono troppe variabili in gioco, dallo stile di guida, al tragitto, la temperatura.....

abbassare la pressione aumenta l'impronta a terra, aumentano le deformazioni quindi la temperatura, di conseguenza cresce la pressione nel volume chiuso della gomma. L'inverno la temp ext è bassa come tale il trasferimento di calore è più elevato (la gomma si raffredda di più) come tale per rimanere a quella temperatura di gomma bisogna SGONFIARE la gomma più di quanto non vada sgonfiata l'estate.....

spero di aver dato una mano a chiarire. Ovviamente io per il mio tragitto casa scuola invernale CERTAMENTE non tengo le gomme ad 1.5!!!! Quindi occhio a cosa volete dalla moto, poche pippe mentali, sedere in sella e fate qualche prova con la vostra moto trovando la pressione adatta alla vostra guida ed i vostri percorsi.
 
9811396
9811396 Inviato: 6 Mag 2010 14:23
 

Ma tu metti le termocoperte prima di usare la moto d'inverno?
Scusa la provocazione.
Distinguiamo in inverno:
-Pista. Se le gomme non raggiungono la temperatura d'esercizio prevista ti sdrai, sono come dei rulli di legno soprattuto se in mescola. Se le sgonfi a freddo e per caso le porti alla temperatura di esercizio prevista, avranno una "deformabilità" maggiore, quindi ti sdrai lo stesso. Quindi l'unica cosa è cambiare mescola
-Strada. Le gomme si riscaldano di meno, quindi raggiungono una pressione a regime inferiore a quella estiva, se le sgonfi a freddo è peggio.
Le carene e la salute sono tue, fai tu.
doppio_lamp.gif
 
9811437
9811437 Inviato: 6 Mag 2010 14:27
 

stevesp ha scritto:
Ma tu metti le termocoperte prima di usare la moto d'inverno?
Scusa la provocazione.
Distinguiamo in inverno:
-Pista. Se le gomme non raggiungono la temperatura d'esercizio prevista ti sdrai, sono come dei rulli di legno soprattuto se in mescola. Se le sgonfi a freddo e per caso le porti alla temperatura di esercizio prevista, avranno una "deformabilità" maggiore, quindi ti sdrai lo stesso. Quindi l'unica cosa è cambiare mescola
-Strada. Le gomme si riscaldano di meno, quindi raggiungono una pressione a regime inferiore a quella estiva, se le sgonfi a freddo è peggio.
Le carene e la salute sono tue, fai tu.
doppio_lamp.gif

quoto, forse a te ti capiscono icon_biggrin.gif
 
9812588
9812588 Inviato: 6 Mag 2010 17:10
 

stevesp ha scritto:
Ma tu metti le termocoperte prima di usare la moto d'inverno?
Scusa la provocazione.
Distinguiamo in inverno:
-Pista. Se le gomme non raggiungono la temperatura d'esercizio prevista ti sdrai, sono come dei rulli di legno soprattuto se in mescola. Se le sgonfi a freddo e per caso le porti alla temperatura di esercizio prevista, avranno una "deformabilità" maggiore, quindi ti sdrai lo stesso. Quindi l'unica cosa è cambiare mescola
-Strada. Le gomme si riscaldano di meno, quindi raggiungono una pressione a regime inferiore a quella estiva, se le sgonfi a freddo è peggio.
Le carene e la salute sono tue, fai tu.
doppio_lamp.gif


mi pare che stiamo dicendo le stesse cose o sbaglio?
 
9815953
9815953 Inviato: 7 Mag 2010 8:19
 

Scusa sebarm86 mi riferivo a questo
de_corsa ha scritto:
anto_scara ha scritto:
... se poi vivi in un luogo freddo e pesi 130kg è chiaro che la pressione va aumentata


le due variabili sono antitetiche: col freddo le pressioni vanno abbassate, non aumentate!



Con il freddo vanno aumentate e non diminuite per quanto ho detto prima.
Poi ancora meglio cambiare mescola, ma ci addentriamo in un altro discorso.
Penso che siamo già Ot di un chilometro dalle sbacchettate
 
9819127
9819127 Inviato: 7 Mag 2010 17:05
 

tengo a precisare una cosa che mi era sfuggita, quel giorno dello sbacchettamento, dopo aver percoso circa 50km di statale con prevalenza di rettilinei e curve veloci, al tatto la gomma era calda sia al centro che in spalla. la spalla era talmente calda che appogiando il dito dava la sensazione di toccare una gingomma
 
9832868
9832868 Inviato: 10 Mag 2010 12:37
 

tech8 ha scritto:

1) ...che le sospensioni siano a molla o a aria (come la gomma del kart) la massa è sempre sospesa

2)
de_corsa ha scritto:

e due variabili sono antitetiche: col freddo le pressioni vanno abbassate, non aumentate!

0509_banana.gif a questa poi! me la segno... perchè se volevi intendere che vanno abbassate col bagnato, (ma cambia il tipo di gomma) sono d'accordo, ma diversamente non è esatto dire vanno abbassate, la gomma impiega + tempo a entrare in temperatura, e si deve cercare la pressione adatta al tempo di percorrenza che si vuol fare, ma è fuori di ogni dubbio che d'estate rispetto all'inverno la stessa gomma deve avere una pressione + bassa.

3) ... non spariamo, ma de_corsa è troooooooooooppo professorone e fino adesso non ho ancora capito quale è il suo vero grado di preparazione, perchè dai suoi post, sembra che le risposte non siano farina del suo sacco. La maleducazione la lasciamo fuori dalla porta


1) allora mettiti d'accordo con te stesso: se dici che la massa non sospesa non contribuisce alle inerzie in curva è perché essa stessa non esiste? icon_lol.gif
in realtà, anche se le gomme vanno considerate sotto certi aspetti elementi di sospensione, per convenzione le "masse non sospese" sono quelle masse che non sono isolate dal suolo da un vero sistema di sospensione articolato al telaio: quindi kart e minimoto NON hanno masse sospese, anche se viaggiano su cuscini d'aria...
del resto anche i telai sono soggetti a flessione se le forze applicate sono significative e non per questo vengono definiti "elementi di sospensione" !!

2) se sei un preparatore (io lo sono stato sul serio, oltre ad essere stato anche pilota) sai bene che col bagnato le pressioni si AUMENTANO, allo scopo di diminuire la superfice d'impronta (= maggior pressione specifica a parità di massa, allo scopo di scongiurare l'aquaplaning e migliorare l'aderenza) e di evitare la chiusura (per schiacciamento) degli intagli di drenaggio all'interno dell'area d'impronta.
il discorso che fai è privo di senso: d'estate le pressioni si alzano, lo insegnano perfino alla scuola guida...
se non lo fai, soprattutto in pista, le mescole tendono a surriscaldare e ad andare fuori dal loro range termico (mai visto una mescola virare al viola/blu?)
gran parte del calore prodotto da una gomma, infatti, proviene dalla flessione del suo fianco e non solo dal suo attrito sull'asfalto.

3) il mio grado di preparazione è quello che deriva da quasi 40anni di motociclismo praticante, dallo studio e dalle mie pluridecennali esperienze in campo sportivo sia come pilota che come tecnico e perciò mi trovo spesso ad insegnare agli altri quello che ho imparato in tanti anni: questo puo' far sembrare il mio tono "da professore"
ma sul forum sono conosciuto, basta che tu chieda in giro: tengo le mie "lezioni" anche a voce e senza consultare testi scritti, altro che farina dei sacchi altrui... icon_cool.gif

eusa_hand.gif a questo punto t'invito a moderare i termini ed a rispettare chi non la pensa come te, soprattutto se ha probabilmente l'età di tuo padre e ne sa tanto più di te...
 
9832967
9832967 Inviato: 10 Mag 2010 12:52
 

nota del moderatore: chiedo a tutti di continuare la discussione senza innescare flame o polemiche di alcun tipo. L'argomento è molto interessante e sarebbe un peccato "inquinarlo" con battibecchi sterili tra utenti. Per quanto riguarda la competenza in materia di de_corsa, dato che è stato chiesto, posso garantire...anche perchè il titolo "motociclista DOC" non viene dato a caso. Chiarimenti eventuali in mp, grazie.
 
9835253
9835253 Inviato: 10 Mag 2010 18:30
 

de_corsa ha scritto:


1) allora mettiti d'accordo con te stesso: se dici che la massa non sospesa non contribuisce alle inerzie in curva è perché essa stessa non esiste? icon_lol.gif
in realtà, anche se le gomme vanno considerate sotto certi aspetti elementi di sospensione, per convenzione le "masse non sospese" sono quelle masse che non sono isolate dal suolo da un vero sistema di sospensione articolato al telaio: quindi kart e minimoto NON hanno masse sospese, anche se viaggiano su cuscini d'aria...
del resto anche i telai sono soggetti a flessione se le forze applicate sono significative e non per questo vengono definiti "elementi di sospensione" !!

2) se sei un preparatore (io lo sono stato sul serio, oltre ad essere stato anche pilota) sai bene che col bagnato le pressioni si AUMENTANO, allo scopo di diminuire la superfice d'impronta (= maggior pressione specifica a parità di massa, allo scopo di scongiurare l'aquaplaning e migliorare l'aderenza) e di evitare la chiusura (per schiacciamento) degli intagli di drenaggio all'interno dell'area d'impronta.
il discorso che fai è privo di senso: d'estate le pressioni si alzano, lo insegnano perfino alla scuola guida...
se non lo fai, soprattutto in pista, le mescole tendono a surriscaldare e ad andare fuori dal loro range termico (mai visto una mescola virare al viola/blu?)
gran parte del calore prodotto da una gomma, infatti, proviene dalla flessione del suo fianco e non solo dal suo attrito sull'asfalto.

3) il mio grado di preparazione è quello che deriva da quasi 40anni di motociclismo praticante, dallo studio e dalle mie pluridecennali esperienze in campo sportivo sia come pilota che come tecnico e perciò mi trovo spesso ad insegnare agli altri quello che ho imparato in tanti anni: questo puo' far sembrare il mio tono "da professore"
ma sul forum sono conosciuto, basta che tu chieda in giro: tengo le mie "lezioni" anche a voce e senza consultare testi scritti, altro che farina dei sacchi altrui... icon_cool.gif

eusa_hand.gif a questo punto t'invito a moderare i termini ed a rispettare chi non la pensa come te, soprattutto se ha probabilmente l'età di tuo padre e ne sa tanto più di te...

Parto dall’ultimo punto: per essere mio padre dovresti avere almeno 70 anni e più, non uno di meno e i miei termini sono sempre moderati, tant’è che non ho insultato nessuno, ma fatto solo qualche battuta sarcastica, come fanno altri. (e uno)

Argomento gomme: non esiste una regola fissa, non vorrei far credere a qualcuno che ci legge, che per gonfiare una gomma ci vuole lo sfigmomanometro, ogni casa produttrice vuole le sue pressioni che hanno sempre un range d’aggiustamento a secondo di come è impostata la moto, la pista, il meteo. Quindi voi che leggete, sappiate che la pressione migliore è quella che vi fa abbassare il tempo sul giro e non quella letta su internet.
Però partendo da un simulatore come quello della michelin Link a pagina di Michelinpowerone.com e partendo dal presupposto che l’azienda non può sapere dove viene utilizzato un suo pneus, le indicazioni che vengono date sono con la gomma a CALDO, per ovvie ragioni come ho spiegato prima.
Ma per gonfiare la gomma a caldo, prima deve essere FREDDA, e qui credo nasca l’inghippo, faccio un esempio: se d’inverno ho 10° la gomma dovrò gonfiarla a 1.7 per arrivare a 1.9 (differenza 0.2) dopo una decina di km percorsi, questo perché d’inverno si ha una peggiore trasmissione termica, e se si parte con la gomma + gonfia, questa riscalda prima, avendo un minore impronta sull’asfalto, in pratica come dici tu, non è solo l’attrito di contatto che scalda la gomma, ma anche il lavoro della spalla, e + corretta è la pressione, e migliore sarà l’effetto antiforza centrifuga (al centro del pneus).
Diverso se la stessa gomma la uso con il caldo, diciamo attorno ai 35° gradi, per gonfiare il pneus a freddo e raggiungere la temperatura d’esercizio di 1.9 (la stessa invernale, parlo in esercizio e non con la moto ferma al bar) dovrò partire da una pressione di 1.5 massimo 1.6, dopodiché, trascorsi una decina di km. (ma anche meno) avrò raggiunto la temp. di esercizio. Conseguenza? = d’inverno la pressione parte + alta.
Ma ripeto tutto questo in linea di massima, le variabili che influiscono in più o in meno sono tali che solo al momento dell’uso, si riesce a capire cosa fare.

MA UNA COSA E’ CERTA, CON GOMMA FREDDA NON GONFIO A 2.9 NEMMENO SE VADO IN GERMANIA CON LA ZAVORRA, E I BAULI. (PARLIAMO SEMPRE DI HORNET, VERO?)

Evito di dilungarmi oltre sul discorso dei pneus, perché penso di aver espresso in modo chiaro il mio punto di vista, sugli altri argomenti, avremo modo sicuramente di parlarne ancora.
 
9838702
9838702 Inviato: 11 Mag 2010 7:21
 

tech8 ha scritto:

Parto dall’ultimo punto: per essere mio padre dovresti avere almeno 70 anni e più..

Argomento gomme: non esiste una regola fissa, non vorrei far credere a qualcuno che ci legge, che per gonfiare una gomma ci vuole lo sfigmomanometro, ogni casa produttrice vuole le sue pressioni che hanno sempre un range d’aggiustamento a secondo di come è impostata la moto, la pista, il meteo. Quindi voi che leggete, sappiate che la pressione migliore è quella che vi fa abbassare il tempo sul giro e non quella letta su internet.
Però partendo da un simulatore come quello della michelin Link a pagina di Michelinpowerone.com e partendo dal presupposto che l’azienda non può sapere dove viene utilizzato un suo pneus, le indicazioni che vengono date sono con la gomma a CALDO, per ovvie ragioni come ho spiegato prima.
Ma per gonfiare la gomma a caldo, prima deve essere FREDDA, e qui credo nasca l’inghippo, faccio un esempio: se d’inverno ho 10° la gomma dovrò gonfiarla a 1.7 per arrivare a 1.9 (differenza 0.2) dopo una decina di km percorsi, questo perché d’inverno si ha una peggiore trasmissione termica, e se si parte con la gomma + gonfia, questa riscalda prima, avendo un minore impronta sull’asfalto, in pratica come dici tu, non è solo l’attrito di contatto che scalda la gomma, ma anche il lavoro della spalla, e + corretta è la pressione, e migliore sarà l’effetto antiforza centrifuga (al centro del pneus).
Diverso se la stessa gomma la uso con il caldo, diciamo attorno ai 35° gradi, per gonfiare il pneus a freddo e raggiungere la temperatura d’esercizio di 1.9 (la stessa invernale, parlo in esercizio e non con la moto ferma al bar) dovrò partire da una pressione di 1.5 massimo 1.6, dopodiché, trascorsi una decina di km. (ma anche meno) avrò raggiunto la temp. di esercizio. Conseguenza? = d’inverno la pressione parte + alta.
Ma ripeto tutto questo in linea di massima, le variabili che influiscono in più o in meno sono tali che solo al momento dell’uso, si riesce a capire cosa fare.

MA UNA COSA E’ CERTA, CON GOMMA FREDDA NON GONFIO A 2.9 NEMMENO SE VADO IN GERMANIA CON LA ZAVORRA, E I BAULI. (PARLIAMO SEMPRE DI HORNET, VERO?)

...


ok, allora ti dirò che mio padre era del 1912, facilmente coetaneo di tuo nonno.
icon_rolleyes.gif anche se non so quale valore possa avere questa notizia per i lettori del forum...

icon_smile.gif mi pare che adesso hai cominciato a ragionare e la tua frase che ho evidenziato è da incorniciare in quanto rappresenta l'unica verità pratica al di là di ogni analisi teorica.

l'unica mia obiezione è che tu basi i tuoi ragionamenti esclusivamente sulle pressioni e non sulle temperature: in fondo, se parliamo di grip e non di altre dinamiche legate per esempio alla stabilità ed agli angoli di deriva, la temperatura della mescola conta più della pressione della gomma che va variata proprio in sua funzione.
d'inverno infatti per accelerare il riscaldamento delle mescole E MATENERLE CALDE, le pressioni si abbassano per aumentare l'attrito che la gomma sviluppa sull'asfalto mentre tu ragioni solo sulle pressioni.
icon_rolleyes.gif facevo le gare in salita (con ottimi risultati: solo in UNA occasione NON ho portato una coppa a casa) senza utilizzare le coperte termiche e lì non hai un giro di pista per scaldare le gomme...
(certamente se si ragiona sulle pressioni bisogna relazionarle alla temperatura di rilevamento e tutto ciò che ho detto è riferito alla medesima condizione di riferimento, cioè o "a freddo" oppure "a caldo")
una pressione eccessiva (a freddo e quindi a caldo) infatti potrebbe impedire il raggiungimento della temperatura di esercizio della mescola.
non ti è mai capitato?

infine, ribadisco che a pieno carico in estate e sulle autostrade tedesche (quindi parliamo ESCLUSIVAMENTE di condizioni limite) con le pressioni 2,5 e 2,9 consigliate dalle Case si viaggia una meraviglia e soprattutto nella massima sicurezza, con qualsiasi moto stradale!
provare per credere icon_wink.gif
 
9838927
9838927 Inviato: 11 Mag 2010 9:20
 

interessante topic...se qualcuno magari ha qualche dato da leggere per approfondire sarebbe interessante
 
10196768
10196768 Inviato: 9 Lug 2010 16:03
 

tornando IT, ho cambiato da 3 settimane le gomme alla mia moto;
ora ho su le Dunlop RoadSmart (120/70 ant. e 160/60 post - cerchio 17" etc.etc.)
precedentemente ho avuto le Bridgestone di serie (Bt16 ant e Bt20 post se ricordo bene) e poi le dunlod D208 (d208f ant. e d208 post).
bon, appena montate, sbacchettamento tra i 50 ed i 60, poi lo sbacchettamento è passato tra i 68 ed i 71 Km/h, in accellerazione ed in frenata;
fatto ricontrollare bilanciamento ... anteriore (ok) - se avessi visto prima questo tpic avrei fatto fare anche la post.- cannotto sterzo ok -sul cbx750f con i conici 0509_doppio_ok.gif aftermarket risolsi il problema di finirli ogni 10.000Km, è il solito problema delle Honda! uff.-
ora...se tanto mi dà tanto, grazie anche al fatto d'aver montato un parafango posteriore,
se guardo la posteriore che monto ora, vedo chiaramente che è più stretta della D208 icon_eek.gif
mi spiego meglio : guardando la posteriore, il bordo lato destro della D208 passava pochi mm dal parafango mentre con la nuova RoadSmart, tra lato gomma e parafango ci entra un dito (o quasi) eusa_think.gif posso supporre che lo sbacchettamento sia perciò dovuto alla forma del pneumatico posteriore ? 0509_lucarelli.gif 0509_si_picchiano.gif ] vorrei evitare di tornare dal gommista (*,)

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
10197106
10197106 Inviato: 9 Lug 2010 16:57
 

lo sbacchettamento in frenata?? mi sa che ti confondi con qualche altro fenomeno....

controll:

- il serraggio del cannotto di sterzo
-stato usura pasticche freni ed eventuale ovalizzazione ed usura dischi anteriori
-stato del cerchione e dei cuscinetti ruota anteriore

Ma è comunque strano che tu registri i problemi a velocità così precise.....come hai fatto a misurarle?

descrivi meglio, quanto dici è MOLTO strano
 
10197205
10197205 Inviato: 9 Lug 2010 17:08
 

sebarm86 ha scritto:
lo sbacchettamento in frenata?? mi sa che ti confondi con qualche altro fenomeno.

no, nn mi confondo, la cosa e SEMRPE la stessa, ed avviene sempre e SOLO tra i 68 ed i 71 (accellero-velocità costante) o trai 71 ed i 68 (freno o decellero chiudendo il gas) il manubrio SBACCHETTA (non vibra, non sobbalza, etc.etc. etc.) cosa molto evidente se lasci una mano.
se poi il verbo "sbacchettare" non si usa in fase di Decellerazione...amen, ma il comportamento è identico. icon_rolleyes.gif

cerchi : ok
cuscinetti cannotto sterzo : ok (ma n l'avevo già scritto)
pastiglie e dischi : ok

rilevamento : semplice, guardo la stumentazione digitale (caratteri grossi, x nn vedenti icon_asd.gif )
 
10197510
10197510 Inviato: 9 Lug 2010 18:03
 

ok non è uno sbacchettamento allora, sopratutto se in fase di decelerazione quando l'anteriore è carico e non dovrebbe certo oscillare.....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 11
Vai a pagina Precedente  123...67891011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©