Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Moto Guzzi 500 GTS [info restauro e ricambi]
15038828
15038828 Inviato: 30 Giu 2014 15:02
 

Grazie mille per la tua risposta.

Ma visto che io non sono esperto nel toccare queste cose e che comunque m'interesserebbe esserlo pian piano, volevo chiederti s'è difficile revisionare da se stessi il magnete.

Per esempio: a cose devo fare attenzione nel smontarlo ? Oppure nel aprirlo..

C'è da qualche parte una documentazione che mostra come fare ?

Grazie


Poi tornando sulla candela, la B5s della NGK va bene ? Che mi hanno parlato della 6 o 7
 
15039049
15039049 Inviato: 30 Giu 2014 18:02
 

non riesci a farlo da solo perchè serve una bobina nuova e il condensatore,la bobina vecchia te la rimprendono indietro per rifarci l avvolgimento nuovo,per revisionare un magnete marelli lan1 o mla spendi da 200 a 300 euro icon_question.gif
 
15039076
15039076 Inviato: 30 Giu 2014 18:25
 

esatto!! E poi va rimagnetizzato...insomma, devi mandarlo da uno specialista... eusa_think.gif Per il magnete del mio Airone avevo speso un pò meno: 100 euro di bobina e 60 euro tra condensatore e manodopera.
 
15039092
15039092 Inviato: 30 Giu 2014 18:43
 

io intendo sostituendo i due cuscinetti reggispinta,quelli se il magnete è di vecchia data vanno sostituiti sempre!!!io sono dell idea che il lavoro quando si fà,si fà per bene così non ci si rimettono le mani 0509_doppio_ok.gif
 
15039331
15039331 Inviato: 30 Giu 2014 21:33
 

frut ha scritto:
io intendo sostituendo i due cuscinetti reggispinta,quelli se il magnete è di vecchia data vanno sostituiti sempre!!!io sono dell idea che il lavoro quando si fà,si fà per bene così non ci si rimettono le mani 0509_doppio_ok.gif

nel mio caso il buon Adorni ha detto che erano ok e li ha solo lavati e ingrassati! 0509_up.gif Se invece sono da sostituire il prezzo si avvicina sicuramente a quanto indicato da te....
 
15039796
15039796 Inviato: 1 Lug 2014 10:15
 

Ragazzi, grazie mille per le info.

Infatti, meglio fare come dite. Dove lo posso portare ? Io sono delle Marche e ci sarò (che adesso vivo a Lussemburgo) ai primi di agosto fino al 23.

Magari lo posso portare da uno che mi dite voi, che ha le mani esperte e fà buon lavoro. Posso anche portarlo da qualcuno in Romagna o Umbria.

Avete qualche indirizzo ?
 
15040004
15040004 Inviato: 1 Lug 2014 12:32
 

Contatta Pierino Adorni, gli spieghi il problema e ti metti d'accordo per spedirglielo...

immagini visibili ai soli utenti registrati



.io mi sono sempre rivolto a lui con soddisfazione.

Ciao
 
15040076
15040076 Inviato: 1 Lug 2014 13:34
 

adriano di dove sei esattamente delle marche? adorni quando li revisiona effettua anche la lucidatura e verniciatura del magnete?
 
15040308
15040308 Inviato: 1 Lug 2014 15:49
 

credo di si....ma meglio chiedere a lui. Io lucidatura e verniciatura le ho fatte personalmente
 
15250433
15250433 Inviato: 6 Feb 2015 22:55
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ragazzi ciao.....

ho un gts del 36.....e volevo rimetterlo in moto.......
non ci ricordiamo però la procedura di per accenderlo....(se ce ne una migliore o qualsiasi consiglio)

poi ragazzi come si faceva a scollare la frizione?


la moto è restaurata....ed è stat messa via qualche anno fa...che funzionava perfettamente....
grazie...
 
15252176
15252176 Inviato: 9 Feb 2015 16:13
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Buongiorno, volevo rispondere brevemente a questo forum, possiedo una gts 500cc del 1934.
La quotazione di questa moto è di 12mila euro ne piu ne meno, per ottenere questa cifra pero bisogna tenere conto di alcuni particolare.
Parto dalla targa, le targhe sono importanti meglio se targata CO oppure VA, meglio ancora se sulla targa compare a lato sotto a sx il simobolo fascista, su molti modelli e stato coperto.
secondo la gts è di colore rosso amaranto, il sebatoio è meta cromatoma la scritta puo avere due tipologie o messa in verticale obliqua oppure orizzontale.
La marmitta, su questo punto ce da discutere e mica poco, il gts monta un terminale di scarico a lama trapezzoidale e non a cono MA ho visto altre gts che hanno completamente la marmitta cromata, rimango nel dubbio ancora!!!
Le luci posteriori, originali sono quelle senza il freno di stop, e un porta targa cromato piccolo con luce piccola la mia ne monta un altro perche comprende il disposito di stop montato dopo il 45.
questo è quello che so!
 
15252199
15252199 Inviato: 9 Feb 2015 16:26
 

Bonfanti,
ricordo che questo è un Topic tecnico.
Non si parla d'altro che di ......problemi tecnici, non di valutazioni più o meno corrette......
Il messaggio precedente è stato di conseguenza cestinato.
Per vendite e/o acquisti esiste il Subforum specifico, questo

Vendo / Cerco Moto d'Epoca

Se poi si desidera un parere dagli esperti del Forum, basta chiedere..

Per iniziare penso che quello che scrivi sia un po' così, per sentito dire....

.......perchè dovrebbe essere che "le targhe sono importanti meglio se targata CO oppure VA" ?...e se fosse targato Palermo o Torino che differenza fa ? icon_wink.gif
Eppoi che vuol dire meglio ancora se sulla targa compare a lato sotto a sx il simobolo fascista, su molti modelli e stato coperto. ????.......perchè è stato coperto, oggi è in bella mostra perchè è un pezzo storico di ogni moto targata in quel periodo...... icon_rolleyes.gif

Invito gli esperti ad una disamina del GTS in foto che, secondo me, ci diranno qualcosa riguardo ai particolari della moto.

Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15252223
15252223 Inviato: 9 Feb 2015 16:55
 

Ciao cerco di rispondere ad alcune tue domande
prezzo se guardi su internet ne trovi diverse a diverse cifre, fai tu una valutazione dei prezzi di mercato
Per la targa CO o VA deve essere la sua la provincia importa poco, se la targa è la sua è del 1937 se vuoi si puo mettere il simbolo del fascio
La scritta Moto Guzzi è in orizzontale
La marmitta cambia il finale secondo l'anno di produzione, a fetta di salame, a pesce, a tronco di cono nel 1937
Fanalino e porta targa non sono i suoi
Ciao
 
15252230
15252230 Inviato: 9 Feb 2015 17:08
 

bonfanti ha scritto:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Buongiorno, volevo rispondere brevemente a questo forum, possiedo una gts 500cc del 1934.

Ciao
La GTS della foto ha molti particolari non conformi con il 1934...
La GTS ha montato il silenziatore di scarico di tre tipi ...secondo l'anno di produzione....
Il restauro lascia parecchi dubbi.......dadi cromati....colore ....filetti....ecc...ecc...
Certo mi è nuova che qualche targa vale più qualcuna meno !!!!....avevamo già l'influenza della Legge di Stabilità ????
Saluti
 
15252432
15252432 Inviato: 9 Feb 2015 20:28
 

la parte posteriore parafango,cassette e portapacchi non sono sue, ma dei modelli successivi
 
15526567
15526567 Inviato: 4 Gen 2016 10:37
 

Salve , cortesemente se qualcuno mi può dare una mano a capire un po' meglio questa Guzzi gts 500 perché per me sembra avere qualche particolarità. Ringrazio anticipatamente e invio le foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15526610
15526610 Inviato: 4 Gen 2016 11:37
 

AirONE89 ha scritto:
Salve , cortesemente se qualcuno mi può dare una mano a capire un po' meglio questa Guzzi gts 500 perché per me sembra avere qualche particolarità. Ringrazio anticipatamente e invio le foto.

Ciao Airone
...che tipo di particolarità ti lascia perplesso ??
Da quello che si vede è una moto vissuta e con qualche ....aggiornamento estetico e di comodità fatta dai propietari...
La cosa certa è che i numeri non sono Guzzi probabilmente potrebbe essere una ""Numerazione d 'Ufficio ""...sembra di scorgere lo scudo sabaudo...
Questo mi consiglierebbe una verifica sullo stato dei documenti.
Saluti
 
15526639
15526639 Inviato: 4 Gen 2016 12:11
 

Ciao, ho un altra gts ed è un po' diversa: il supporto del fanalino cromato sul parafango anteriore, (i ribattini del parafango sono 4 e dovrebbero essere 3e per l'appunto lo stemma Sabaudo......ho visto alcune immagini del 1939-1940 di alcune gts dei corazzieri o della scorta del duce.........e mi chiedevo se tante volte potesse essere una di quelle......saluto e ringrazio
 
15526663
15526663 Inviato: 4 Gen 2016 12:39
 

AirONE89 ha scritto:
Ciao, ho un altra gts ed è un po' diversa: il supporto del fanalino cromato sul parafango anteriore, (i ribattini del parafango sono 4 e dovrebbero essere 3e per l'appunto lo stemma Sabaudo......ho visto alcune immagini del 1939-1940 di alcune gts dei corazzieri o della scorta del duce.........e mi chiedevo se tante volte potesse essere una di quelle......saluto e ringrazio


Ciao
supporto fanalino sul parafango anteriore ??....è la prima che vedo ma tutto è possibile !!
....nel 1939 la Moto Guzzi produceva circa 7 modelli 500 cc....a rigor di logica mi sembra strano che i Corazzieri o la scorta del Duce viaggiassero su una meno ""importante"" delle altre 6 o 7 contemporanee...ma anche qui tutto è possibile !!
Hai un mio Messaggio Privato (MP)
Saluti
Alessandro
 
15526702
15526702 Inviato: 4 Gen 2016 13:27
 

Ciao, è vero ,a rigor di logica una gtv è superiore ad una gts e quindi per le massime cariche si preferivano modelli più potenti e non moto nate per portare sidecar.........invece le foto le ho viste parecchi anni fa per questo ho azzardato l'ipotesi........comunque per il fatto del numero di telaio ripunzonato dovrei chiedere alla Guzzi o da qualche altra parte? grazie e ciao
 
15526831
15526831 Inviato: 4 Gen 2016 16:08
 

la Guzzi per i numeri non ti potra' dire nulla,perchè la numerazione che hai non è riportata nei loro archivi.
per lo scudo sabaudo,la tua guzzi proviene sicuramente da un campo ARAR successivamente ripunzonata e civilizzata,solitamente il numero di telaio è uguale a quello stampigliato sul motore( parliamo della ripunzonatura).
io ho avuto lo stesso problema con il mio airone del 39.
0510_saluto.gif
 
15526982
15526982 Inviato: 4 Gen 2016 19:44
 

AirONE89 ha scritto:
Ciao, è vero ,a rigor di logica una gtv è superiore ad una gts e quindi per le massime cariche si preferivano modelli più potenti e non moto nate per portare sidecar.........invece le foto le ho viste parecchi anni fa per questo ho azzardato l'ipotesi........

Ciao
sempre andando in scala d'importanza sopra al GTV c'era, all'epoca, anche il GTW ed il GTC......
Le foto che hai visto anni fa erano a colori o bianco e nero ??
Saluti
 
15527337
15527337 Inviato: 5 Gen 2016 2:07
 

ciao ,erano bianco e nero ,se non sbaglio del 1939 ,la visita di Mussolini a Trieste ,vi era una Guzzi simile che lo scortava,di fianco ad un Alfa Romeo 2500.
 
15527436
15527436 Inviato: 5 Gen 2016 11:31
 

AirONE89 ha scritto:
ciao ,erano bianco e nero ,se non sbaglio del 1939 ,la visita di Mussolini a Trieste ,vi era una Guzzi simile che lo scortava,di fianco ad un Alfa Romeo 2500.

Ciao
sono andato a spulciare i filmati della visita del Duce a Trieste del 18 e 19/9/1938 XVI......di fianco all'Alfa ci sono due moto guzzi......ma non ho evidenziato nulla nel parafango anteriore.....
Sarebbe interessante risalire alla tua foto.
Saluti
 
15529406
15529406 Inviato: 8 Gen 2016 11:54
 

Salve,
comunque ,così com'è che valore potrebbe avere: ho il motore smontato ma completo (e il gruppo cilindro-testata è stato completamente restaurato), il telaio come da foto e documenti in regola con targa dell'immediato dopoguerra (il bollino (III) è dei mutilati e invalidi di guerra e se non sbaglio 1945-1949) Grazie
 
16020244
16020244 Inviato: 23 Ott 2018 15:15
Oggetto: Re: Infomazioni su GTS '35
 

astore ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ma il mollone della forcella di un GTS 1935 deve essere nero o cromato? e il silenziatore deve essere a bottiglia o tronco conico?
Sto restaurando questa moto ma ho ancora qualche dubbio su alcuni particolari. eusa_think.gif
Se ne è già parlato in qualche altro topic che mi è sfuggito?

Salve, nel lontano 2010 ero alle prese con il restauro della mia GTS del 1935 ed ero partito da più o meno quello che si vede nelle foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16021000
16021000 Inviato: 25 Ott 2018 16:24
 

Se a qualcuno può interessare adesso la moto è così. Naturalmente si accettano consigli per eventuali possibili correzioni.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16190648
16190648 Inviato: 24 Ott 2020 10:35
 

Salve mi sapreste dire che le differenze che ci sono da una s a un gts? grazie
 
16190663
16190663 Inviato: 24 Ott 2020 11:47
 

Ciao
La S è rigida posteriormente...la GTS è elastica.
Saluti
 
16190673
16190673 Inviato: 24 Ott 2020 15:13
 

Ma sulla cartella dove c'e' il numero motore si trova sxxxxx o gtsxxxxx?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©