Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Ducati d'epoca

   

Pagina 13 di 13
Vai a pagina Precedente  123...111213
 
Ducati Scrambler 350 [problemi vari]
15980858
15980858 Inviato: 18 Giu 2018 13:43
 



controlla che l'attacco del carburatore non abbia trafilaggi, solitamente va sostituito il distanziale tra collettore e carburatore (è in gomma dura e tende a cavillarsi)
può anche essere la valvola ma questo problema lo hai solo sulla primissima apertura del carburatore
controlla anche la bobina e se l'anticipo funziona bene come apertura credo che l'anticipo max sia di 42°,si verifica con una lampada stroboscopica e con un attrezzo specifico Ducati
 
15980997
15980997 Inviato: 18 Giu 2018 19:45
 

Grazie!! Il distanziale è nuovo ma controllerò ugualmente, oggi sono andato dall'elettrauto, un signore con molta esperienza su moto tradizionali, secondo lui di corrente ce n'è in abbondanza, ha notato però un'eccessivo gioco sull'alberino in cui è fissata la camma delle puntine, secondo lui non ne dovrebbe avere...inoltre la candela era piuttosto nera, al ritorno ad un certo punto la moto si è spenta come se mancasse la benzina, cambiata la candela con una nuova sono riuscito a tornare a casa anche se i singhiozzi continuavano.... Risentendo il meccanico lui propende per il carburatore, in particolare il tipo di spillo e la la posizione...ora l'idea è provare un carburatore di una moto di un mio amico ma la tentazione è smontare l'anticipo e controllare....
 
15981031
15981031 Inviato: 18 Giu 2018 21:36
 

controlla il gioco delle punterie che deve essere da freddo max 0,10 sia per lo scarico che per l'aspirazione per tutti i modelli dopo il 1966 (carter larghi)
per l'anticipo siamo sui 22° come anticipo iniziale e 40/41° anticipo max
controlla il polverizzatore che non sia ovalizzato, il suo deve essere un 265M
per la valvola non ricordo se è da 50 o 60 sempre per il carburatore VHB 29
altro non saprei dirti
non so provala anche senza filtro e controlli poi la candela
 
15981033
15981033 Inviato: 18 Giu 2018 21:45
 

Ho avuto la Scrambler 450 del 1972 e aveva l'accensione elettronica con pick-up, mai avuto un problema, non si potrebbe montare (a trovarlo) al posto delle puntine, così da evitare continue messe a punto dell'accensione?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15981280
15981280 Inviato: 19 Giu 2018 13:24
 

di Ducati ne ho avute parecchie tutte a puntine, e ne ho ancora
mai avuto problemi con le puntine, l'unica modifica che facevo era quella di mettere il condensatore all'esterno fronte marcia
 
15981396
15981396 Inviato: 19 Giu 2018 19:16
 

Aggiornamento: ieri sera ho ricontrollato l'anticipo per tre volte di fila (a proposito a me la misura esatta risulta essere tra 6 e 8 gradi prima del PMS); devo dire che ho incontrato parecchia difficoltà, a ogni minimo movimento andavo fuori di 8/10 gradi!! poi ho rimesso il getto da 110; poi non ho resistito, ho acceso e sono andato a fare un giretto (erano quasi le 11...); risultato, non volevo scendere, finalmente la moto girava regolare come me la ricordavo prima che si rompesse il cambio!! Ho fatto un giro di 7/8 km e non ha perso un colpo!! Spero non sia una casualità...comunque ho potuto apprezzare, fermandomi più volte e guardando il lato puntine (ero senza coperchietto) che non c'era il minimo "sfiaccolamento"!!
Forse in tutto ciò anche la candela nuova ha fatto il suo, inoltre mi sa che la carburazione va indirizzata verso una diminuzione del getto del massimo (cone sosteneva il buon Guido33) tanto che ho in mente di provare un 105 (a meno che il problema sia spillo e polverizzatore usurati, visto che non sono mai andato a gas pieno ed ho comunque bruciato una candela!). Al momento però lascio tutto com'è e faccio una prova su una distanza più lunga prima di toccare niente, poi vi aggiorno!
 
15981399
15981399 Inviato: 19 Giu 2018 19:21
 

Scusate volevo dire Guido33!! eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
15982222
15982222 Inviato: 22 Giu 2018 12:15
 

Come promesso nuovo aggiornamento: fatta la prova con getto 110 su una distanza più lunga, percorso vario con una salita verso un paesino (e di giorno icon_biggrin.gif ); partenza tutto ok, dopo un pò l'impressione è che mano a mano che la moto si scalda la carburazione si ingrassa, la risposta diventa meno pronta ma la moto non perde colpi.
Il giorno dopo (ieri) smonto la candela, il colore è bianco come da nuova (in effetti è quella nuova!) nonostante ciò monto il getto da 105 (guarda caso quello che montava quando l'ho presa 26 anni fa) e parto: la moto è veramente ok, gira che è un piacere (in entrambi i casi ho tenuto un'andatura tranquilla senza tirare tanto le marce) ma man mano che si scalda da di nuovo l'impressione di ingrassare la carburazione, anche se in misura minore....il minimo comunque rimane regolare e l'avviamento sempre sicuro. Mi rimane da controllare il gioco delle valvole per scrupolo ma sto cercando un amico con un carburatore in buone condizioni da farmi provare.....
 
15982729
15982729 Inviato: 24 Giu 2018 18:44
 

Salve a tutti!

L'anno scorso sono riuscito a restaurare e a rimettere su strada la mia Ducati Scrambler 350 del '72, grazie ai preziosi consigli trovati su questo forum.

Siccome avrei ancora qualche lavoretto da fare, vorrei sapere se conoscete meccanici, carrozzieri e/o esperti di strumentazione in zona Abruzzo/Lazio.

In alternativa, mi andrebbe bene anche solo qualche appassionato con cui condividere problemi e soluzioni, e magari qualche giretto con aperitivo icon_wink.gif

Chiedo scusa ai moderatori nel caso avessi sbagliato sezione (è il mio secondo messaggio sul forum... abbiate pazienza!) 0510_inchino.gif
 
15982737
15982737 Inviato: 24 Giu 2018 19:13
 

Ataru512 ha scritto:
Salve a tutti! ................(.......)..........................

Chiedo scusa ai moderatori nel caso avessi sbagliato sezione (è il mio secondo messaggio sul forum... abbiate pazienza!) 0510_inchino.gif


Infatti.......... icon_wink.gif

Scrivi nel forum OT dedicato alla tua Regione, per quello che chiedevi qui

Discussioni OT Gruppo Lazio
o
Discussioni OT Gruppo Abruzzo

Se hai domande tecniche, puoi continuare qui. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15982809
15982809 Inviato: 24 Giu 2018 23:49
 

Immaginavo... eusa_doh.gif

Avrei una domanda rispetto alla strumentazione Smith.

Il mio contagiri si è bloccato (spezzando in due il cavo collegato al rinvio, che è stato letteralmente sparato via mentre ero in viaggio a velocità sostenuta) mentre nel contachilometri si è spezzata l'asta che regge la lancetta.

Guardando sul web diversi video e foto di scrambler ho notato che in molti non hanno il contagiri collegato e hanno il tachimetro che ogni tanto impazzisce (la lancetta oscilla ampiamente).

Mi domandavo se fosse una cosa normale vista l'anzianità degli strumenti.
Siccome ho trovato solo un'azienda che mi ha garantito di poterli aggiustare (chiedendomi 200 euro a strumento, spese di spedizione escluse) mi domandavo se valesse davvero la pena ripararli o se rischio di ritrovarmeli rotti o malfunzionanti dopo qualche uscita in moto.

Esiste qualcuno, almeno qui sul forum, che ha avuto un'esperienza positiva con la strumentazione Smith o con la loro riparazione?

Grazie in anticipo
 
15982998
15982998 Inviato: 25 Giu 2018 13:11
 

Sul Forum c'è questa discussione....... icon_wink.gif

Contachilometri Smiths-Jaeger [consigli restauro]

ma di Topic ne esistono altri sugli Smith 0509_up.gif

Sei nuovo, dai un'occhiata al Forum e capirai come praticamente tutti gli argomenti sono stati affrontati.......basta leggere un po' e ti fai un'idea completa.
Buon divertimento.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15984271
15984271 Inviato: 29 Giu 2018 0:05
 

Come promesso nuovo aggiornamento sul problema carburazione e perdita colpi vari: ho appena provato un carburatore preso in prestito da una scrambler 350 di un mio amico: l'ho dapprima smontato, lavato (è ferma da un pò) controllato i componenti (lo spillo sembra nuovo almeno rispetto al mio, idem la valvola, a occhio anche il polverizzatore sembra più preciso) e sono partito, alle dieci di sera!! E mi sa che il meccanico ha ragione!! Primo indizio la moto non parte a freddo se non con l'aria tirata mentre con il mio carb parte subito, e a caldo sembra veramente ok anche se non ho fatto il minimo (abito in un condominio e uso la marmitta corta...) sale bene di giri e tira bene anche in salita. Naturalmente il giro è stato troppo breve per cui farò la controprova (di giorno!!) e se tutto è confermato dovrò agire di conseguenza: intanto cambiando spilli polverizzatore e getti e magari una valvola in buono stato ma è tutta roba difficilissima da trovare per cui se mi date una dritta...
Domani controllo anche la candela ma vi domando: quanti km devo fare secondo voi prima di poter valutare correttamente il colore?
 
16087230
16087230 Inviato: 4 Lug 2019 11:29
 

Salve a tutti, scusate se riprendo il post dopo un'anno esatto...riassumendo avevo problemi con la carburazione (perdita di colpi, difficoltà a salire di giri..), risolti con un carburatore in buone condizioni preso in prestito; alla fine il problema era... il foro del polverizzatore ovalizzato!! Detta così sembra impossibile che ci abbia messo un'anno, ma ho cambiato nell'ordine: valvola gas (trovata quasi nuova ad un mercatino in maniera del tutto fortuita, era sola soletta in mezzo a carburatori vari, l'ho presa ad un prezzo irrisorio ma non ha risolto il problema), spillo, polverizzatore e getto del minimo (tra l'ordine e l'arrivo sono passati più di due mesi) e con questi la moto non funzionava più se non con l'aria tirata.....pensando di avere danneggiato il mio carburatore (nell'attesa lo avevo sottoposto a vari trattamenti di pulizia con aceto, bicarbonato...) ne ho acquistato uno sinistro in eccellenti condizioni, montato con grandi speranze e non senza sacrifici (ho dovuto rettificare leggermente la boccola in teflon per poterlo istallare) e grossa delusione... finchè non mi sono accorto che il polverizzatore nuovo non era della misura corretta (era sensibilmente più stretto)!! Non lo credevo possibile ma scambiando i pezzi dell'altro carburatore sul mio alla fine l'indiziato maggiore era lui e non avendo un calibro adatto per misurare il foro mi sono costruito al tornio una spina ultra precisa che ha confermato i miei sospetti, oltre ad evidenziare l'ovalizzazione del polverizzatore originale...ora dopo aver di nuovo comperato polverizzatore e spillo la moto va alla perfezione!! Ho ripreso il post appunto per dire che anche il carburatore ha pezzi soggetti ad usura che vanno cambiati ma a volte i ricambi possono risultare difettosi, anche se spero sinceramente che il mio sia stato un caso unico.....
 
16087376
16087376 Inviato: 4 Lug 2019 20:43
 

e si il polverizzatore si ovalizza causa le forti vibrazioni dello spillo conico durante il movimento di aspirazione, a seguire la valvola del gas , a seguire lo spillo conico

per Ataru512 nella discussione sui carburatori troverai il n° di telefono di un artigiano di Torino che ripara , non è il sig BOCCA sempre di Torino(se possibile evitarlo) che lo trovi nei mercatini troppo caro e non li ripara lui ma li manda dall'artigiano sopra descritto
 
16087508
16087508 Inviato: 5 Lug 2019 11:41
 

X AlbiSS. Ho fatto una vita vendendo e riparando moto, di esperienza ne ho tanta. Ho quasi 86 anni e sono forse l'unico che usa il computer. Attualmente la regolazione della carburazione è piuttosto complicata, poichè le cause sono tante e variano anche se le moto sono della stesso tipo e serie. Che conta è l'esperienza. La causa peggiore è che il carburante (benzina) ha delle caratteristiche diverse da quella usata fino alla fine degi anni 80. Ora è molto più fluida, quindi la carburazione va diminuita (5/8%), Questa diminuzione, si può fare in diversi modi (dipende dal motore e anche dalle sue condizioni). Le più importanti. Diminuzione getto max (3/5 N°), oppure una tacca lo spillo conico valvola gas. Se ne fa una, non fare l'altra. Se poi non ha funzionato, invertirle. La candela, deve avere un grado termico inferiore ai dati della fabbrica (colore del'isolante termico del polo interno, marroncino). Però avrei una domanda importante da chiedere, la fasatura dell'accensione è precisa? E' molto importante.
 
16088927
16088927 Inviato: 10 Lug 2019 14:01
 

Grazie Guido33, i suoi consigli sono preziosi, mi ricordavo del discorso sulla benzina di oggi. La moto è a posto come accensione e fase, il motore è stato rifatto un paio d'anni fa da un meccanico che nel riconsegnarmela aveva subito individuato il carburatore come responsabile, ma il mio problema era che nel cambiare i componenti interni ho beccato un polverizzatore farlocco (di questo ne sono sicuro), e questo mi ha portato fuori strada...ora la moto va bene, tiene il minimo, non scoppietta, non perde colpi, e questo con le tarature standard (molto importante secondo me il livello del galleggiante, 24 mm) semmai mi chiedo e le chiedo se montando la marmitta corta debba fare qualche ulteriore aggiustamento, a livello del getto del massimo o altro...
 
16089293
16089293 Inviato: 11 Lug 2019 12:39
 

Montando la marmitta corta cambiano (parzialmente) le caratteristiche della fornitura della potenza del motore. In teoria, montando la marmitta scarico corta, deve avere il tubo anteriore grosso di diametro, mentre colla marmitta lunga, deve essere più piccolo. Questo in teoria, in pratica contano molto le caratteristiche della distribuzione (fasatura) del motore, bisogna provarli e scegliere quello che va meglio.
Colla mia esperienza ho trovato che col tubo lungo, il motore dà una buona potenza ai bassi regimi di giri, mentre col tubo corto, il regime deve essere un pò più alto, però la moto potrebbe essere più veloce. Dipende anche dalla fasatura delle camme distribuzione.
 
16254105
16254105 Inviato: 29 Ott 2021 16:29
 

C'è qualche trucchetto o malizia per estrarre la parte centrale in metallo, ho provato a rimuovere la vite ma tirando a mano non esce, allora prima di fare danni chiedo a chi lo ha già fatto se mi può dare qualche dritta su come fare, grazie!!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 13 di 13
Vai a pagina Precedente  123...111213

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Ducati d'epoca

Forums ©