Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 14 di 16
Vai a pagina Precedente  123...13141516  Successivo
 
Reimmatricolazione di veicolo demolito [iter]
15229834
15229834 Inviato: 12 Gen 2015 14:00
 

Fino a prima dell'anno scorso da quel che ho letto online era abbastanza facile, e si spendeva meno di 300€, ma nel 2014 è cambiata la leggee sembra essere tutto molto più complocato se non addirittura impossibile, per questo avevo aperto un nuovo topik, pervedere se qualcuno aveva fatto questa procedura con la nuova normativa.
 
15245464
15245464 Inviato: 1 Feb 2015 16:14
Oggetto: messa in strada bianchi bianchina 125 del 1952
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti, ho una bianchi bianchina 125 dell anno 1952 restaurata da me. Ho ricevuto da roma una targhetta dalla FMI del registro storico, e una foto della moto (che io ho mandato alla federazione) con in retro i dati di proprietà e della moto. ovviamente la moto non ha la targa.... come e cosa posso fare per metterla in strada?
 
15245470
15245470 Inviato: 1 Feb 2015 16:19
Oggetto: Re: messa in strada bianchi bianchina 125 del 1952
 

nannisenzabenza ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti, ho una bianchi bianchina 125 dell anno 1952 restaurata da me. Ho ricevuto da roma una targhetta dalla FMI del registro storico, e una foto della moto (che io ho mandato alla federazione) con in retro i dati di proprietà e della moto. ovviamente la moto non ha la targa.... come e cosa posso fare per metterla in strada?


Bene, si è capito che la tua Bianchina ha ottenuto l'iscrizione alla FMI ma che cosa vuol dire "ovviamente non ha la targa" ?

Perchè è senza documenti, quindi demolita, oppure perchè hai i documenti ma la targa è stata smarrita ?
Spiegati meglio...... 0510_confused.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15248099
15248099 Inviato: 4 Feb 2015 15:34
 

scusami, capisco di non essere stato abbastanza chiaro... la moto non ha ne documenti ne nulla, ha solo questa cosa della FMI. mi era stata donata in degli scatoloni e l ho restaurata portandola pari al nuovo
 
15248104
15248104 Inviato: 4 Feb 2015 15:43
 

A questo punto credo che presso un'Agenzia specializzata puoi richiedere la nuova immatricolazione della moto con targa e documenti ex novo................. eusa_think.gif
 
15248106
15248106 Inviato: 4 Feb 2015 15:45
Oggetto: Re: piaggio vespa px 125 senza documenti
 

ajejebrazorv ha scritto:
Ciao, icon_smile.gif

non conosci nemmeno il numero di targa?

Con il numero di targa fai la visura per vedere se è ancora iscritta al PRA, oppure è radiata, e poi si puo' cominciare a fare i ragionamenti a seconda dei vari casi.

Sulla visura c'è scritto a chi è intestata e nel caso fosse ancora iscritta al PRA, è solo l'intestatario che dopo denuncia di smarrimento presso i CC o PS, puo' richiedere eventuali duplicati di libretto di circolazione e certificato di proprietà.

Tanto per cominciare, pero', se non avessi la targa, fai una ricerca sul sito della PS per controllare che non sia un veicolo di provenienza illegale, inserendo il numero di telaio.

Se è stata presa ad un mercatino anni fa senza uno straccio di documento e senza targa, niente è impossibile. icon_rolleyes.gif

Se non conosci nemmeno il numero di targa, puoi vedere di risalire dal telaio al numero di targa, ma è una ricerca che deve fare un'agenzia specializzata, che possa avere accesso agli archivi.

E' meglio però sapere almeno in che provincia è stata immatricolata per la prima volta, se no se i dati sono ancora su supporto cartaceo, è un lavoro immane.

Per sapere a che rivenditore è stata fornita la Vespa, così da circoscrivere la ricerca alla provincia dove era la motorizzazione di prima immatricolazione,

devi contattare l'archivio storico Piaggio , indicando numero di telaio.

Pur esistendo la procedura FMI di reimmatricolazione " veicolo di origine sconosciuta"

è meglio risalire ad una visura della targa, perchè c'è anche l'incognita che il mezzo sia stato demolito per gli incentivi statali,

e in questo caso, l'incrocio dei dati del numero di telaio, porterebbe a delle complicazioni non indifferenti, perchè per legge quel veicolo non potrebbe essere rimesso in circolazione, anzi non doveva esistere già da un bel pezzo. icon_asd.gif


Leggi questa risposta che potevi trovare alla pagina 12..... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15249501
15249501 Inviato: 5 Feb 2015 21:47
 

Scusate ma come e chi riesce a vedere se un mezzo che non ha nessun documento ha goduto del contributo statale?
 
15249513
15249513 Inviato: 5 Feb 2015 21:53
 

Se fai una visura al PRA dovrebbe essere scritto.

Però almeno devii conoscere il vecchio numero di targa........ icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15249540
15249540 Inviato: 5 Feb 2015 22:22
 

Non ho nessun documento e targa,ad oggi e possibile reimmatricolare un mezzo che no ha nessun documento?
 
15249549
15249549 Inviato: 5 Feb 2015 22:27
 

Frut, un piccolo sforzo........ icon_rolleyes.gif .........basterebbe leggere solo tre messaggi più su 0510_confused.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15293580
15293580 Inviato: 24 Mar 2015 23:09
Oggetto: bollo non pagati
 

buona sera a tutti volevo chiedere un consiglio da voi esperti. vorrei comprare una moto Honda cb 650
del 86 su internet neo trovata una.il proprietario mi dice che non ha pagato i bolli dal 2006 al 2015 basta pagare ultimi 3 bolli o bisogna pagarli tutti grazie mille
 
15293589
15293589 Inviato: 24 Mar 2015 23:17
 
 
15293609
15293609 Inviato: 24 Mar 2015 23:40
 

scusami gippiguzzi eusa_wall.gif
 
15315306
15315306 Inviato: 15 Apr 2015 10:11
Oggetto: Vespa demolita..ma con n° targa... si può reimmatricolare?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno ragazzi, il succo del discorso è nell'oggetto del topic... ho una bellissima vespa 150 Sprint (prima serie), è una vespa di famiglia quindi conosco la provenienza e il numero di targa e telaio, ho quasi terminato il restauro. Ora mi chiedo... qual'è la via più breve e meno costosa per reimmatricolarla?

Il mio motoclub mi ha detto che mi ci vogliono 750€ minimo, è da portare a Bologna per fare un collaudo completo da tecnici autorizzati (mi smontano la vespa quasi completamente, sicuramente devo tenerla più di un giorno) e solo poi devo andare nella mia motorizzazone per ritargarla.... è possibile????
 
15315598
15315598 Inviato: 15 Apr 2015 14:06
 

Il tuo Motoclub ha ragione.
Se la Vespa è demolita l'iter è quello.
Forse hanno un po' esagerato sul fatto dello smontaggio della Vespa........ icon_asd.gif
Sei fortunato ad avere la targa; infatti ora, senza numero di targa o visura, le cose si complicherebbero ancora di più, fino alla impossibilità della reimmatricolazione.
Il fatto di portarla a Bologna penso che dipenda dal più vicino Centro Autorizzato a fare tali verifiche.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15315599
15315599 Inviato: 15 Apr 2015 14:07
Oggetto: Re: Vespa demolita..ma con n° targa... si può reimmatricolare?
 

Cuorleoncino ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno ragazzi, il succo del discorso è nell'oggetto del topic... ho una bellissima vespa 150 Sprint (prima serie), è una vespa di famiglia quindi conosco la provenienza e il numero di targa e telaio, ho quasi terminato il restauro. Ora mi chiedo... qual'è la via più breve e meno costosa per reimmatricolarla?

Il mio motoclub mi ha detto che mi ci vogliono 750€ minimo, è da portare a Bologna per fare un collaudo completo da tecnici autorizzati (mi smontano la vespa quasi completamente, sicuramente devo tenerla più di un giorno) e solo poi devo andare nella mia motorizzazone per ritargarla.... è possibile????


Ciao,

cambia Moto Club! icon_biggrin.gif

Mai sentito tante castronerie tutte assieme. icon_asd.gif Ti smontano la Vespa? Ma chi ? Dove?

Poi la tua Vespa è radiata d'ufficio? E' Radiata per demolizione volontaria? Hai fatto una visura?

Ultima modifica di ajejebrazorv il 15 Apr 2015 14:10, modificato 1 volta in totale
 
15315602
15315602 Inviato: 15 Apr 2015 14:09
 

Ajeje, stiamo parlando di Vespa demolita, non radiata........ icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15315604
15315604 Inviato: 15 Apr 2015 14:12
 

750 Euro non li spendi comunque.

A meno che non vuoi muovere nemmeno un dito e dai tutto in mano, Vespa compresa, ad una agenzia specializzata.
 
15315611
15315611 Inviato: 15 Apr 2015 14:15
 

Siamo d'accordoma l'iter è quello.......dipende molto anche dalle Mot in Italia che, purtroppo, non sono tutte uguali per tipologia d'applicazione delle norme e delle circolari.
Quindi penso che il Club gli abbia consigliato di rivolgersi ad un'Agenzia per velocizzare il tutto e, soprattutto, avere garanzia di riuscita della reimmatricolazione.....
Poi i prezzi variano ma, per quanto ne so io, siamo lì attorno.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15315617
15315617 Inviato: 15 Apr 2015 14:20
 

Se il mezzo demolito, nel caso la vespa, è antecedente al 1960 bisogna fare una nuova omologazione al CPA della regione di appartenenza e la cosa non è una passeggiata...anche economicamente. Credo che la cifra di 750 euro non sia poi così distante dalla realtà....discorso diverso se è invece post-60: segue la normale trafila dei veicoli radiati d'ufficio.

Ultima modifica di girodan il 15 Apr 2015 14:20, modificato 1 volta in totale
 
15315619
15315619 Inviato: 15 Apr 2015 14:20
 

Sì certo se fa tutto un'agenzia specializzata allora è facile spendere quella cifra.

Bisogna però affidarsi solo ad agenzie veramente specializzate, non il primo caxxone icon_asd.gif con l'ufficio sotto casa,

se no si fa esperienza sulle tue spalle e ti fa aspettare mesi e mesi, che tanto valeva che uno facesse le pratiche da solo icon_wink.gif
 
15315621
15315621 Inviato: 15 Apr 2015 14:22
 

ajejebrazorv ha scritto:
Sì certo se fa tutto un'agenzia specializzata allora è facile spendere quella cifra...

la faccenda è complessa e è quasi indispensabile rivolgersi ad agenzie "coi fiocchi"!!
 
15315623
15315623 Inviato: 15 Apr 2015 14:24
 

Ma Ajeje, con tutto il rispetto........... icon_asd.gif

Stai a dì tutto ed il contrario di tutto...... 0510_confused.gif

0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15315642
15315642 Inviato: 15 Apr 2015 14:46
 

Il fatto è che sono un fautore del "faso tuto mi" 0509_up.gif ad oltranza,

per cui mi viene imcomprensibile dover delegare qualcuno e pagarlo, per delle cose che si possono fare benissimo anche da soli, solo con un po' di buona volonta', un po' di documentazione,
un po' di tempo libero e un po' di corazza psicologica per affrontare magari impiegatucoli poco diplomatici.

Ma siccome sono uno paziente per me non c'è problema.

Poi ovviamente se uno non ha le mattinate libere, si demolarizza alla prima difficoltà,

e magari s'infiamma subito e passa alle mani se qualche impiegato lo tratta con i piedi, icon_asd.gif
allora è meglio che si rivolga ad un'agenzia che lo fa di mestiere.
 
15315744
15315744 Inviato: 15 Apr 2015 16:32
 

nel caso specifico le rogne sono troppe....vengono richiesti persino fanali e marmitte omologate, che per mezzi pre-60 è un'utopia...non a caso poi hanno successo le riomologazioni col Tuv tedesco: una seduta di visita alla moto e in 30-40 giorni circoli in strada alla faccia della Motorizzazione, del CPA e di tutte le loro procedure assurde avallate da leggi medievali
 
15315778
15315778 Inviato: 15 Apr 2015 16:55
 

Non ho esperienza sull'argomento, quindi scusate la mia ignoranza, ma per avere l'omologazione Tuv dove bisogna andare? Se è tedesca esiste qualche succursale in Italia o bisogna andare in Germania? Se bisogna andare in Germania bisogna "trasportare" il veicolo, auto o moto che sia, visto che teoricamente anzi praticamente non può circolare?
 
15315823
15315823 Inviato: 15 Apr 2015 17:37
 

pensano a tutto le agenzie specializzate dove dovrai portare la moto nei giorni prestabiliti e dove verrà visionata, di solito insieme ad altre, da un ingegnere TUV venuto appositamente dalla Germania...verrà quindi immatricolata con targa tedesca e poi ritargata in Italia
 
15315834
15315834 Inviato: 15 Apr 2015 17:42
 

Interessante, ma in che città italiana accade tutto ciò?
 
15315858
15315858 Inviato: 15 Apr 2015 18:02
 

Vedo che sei di Brescia, quindi non tanto lontano da Crema dove opera l'agenzia Autosprint Crema, una di quelle specializzate in questo tipo di reimmatricolazione e in genere nelle pratiche riguardanti i veicoli d'epoca in generale.
 
15315860
15315860 Inviato: 15 Apr 2015 18:04
 

Grazie....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 14 di 16
Vai a pagina Precedente  123...13141516  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©