Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZR7

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Strano rumore del motore [a motore freddo]
5850185
5850185 Inviato: 1 Ott 2008 14:04
 

azz... azz.... azz.....

eusa_pray.gif
 
5853036
5853036 Inviato: 1 Ott 2008 17:35
 

Anche la mia qualche rumorino a freddo lo fa.
Penso sia comune a questo tipo di motore.
 
5854261
5854261 Inviato: 1 Ott 2008 19:20
 

Si ma lui ritiene che la sua bimba faccia molto piu' rumore di prima....
 
5854602
5854602 Inviato: 1 Ott 2008 19:45
 

Beh forse il rumore potrebbe aumentare "fisiologicamente" con l'aumentare dei Km . . . . icon_rolleyes.gif

. . . almeno per il mio ginocchio sinistro funziona così . . . . icon_mrgreen.gif

Scherzi a parte . . . . . in ogni caso dopo un paio di settimane che l'avevo presa mi accorsi di una specie di ticchettio che proveniva - apparentemente - dalla testata, lato destro.
Il meccanico mi disse che poteva trattarsi quasi certamente di una punteria da regolare e che comunque alcuni ticchettii da questo motore soprattutto a freddo è facile che si sentano.
Ora mi chiedo - premettendo che nn ho idea di cosa sia una punteria e nemmeno se realmente esista o è una figura mitologica inventata dal mio meccanico per tranquillizzarmi icon_mrgreen.gif - se effettivamente anche a lui può essere una cosa del genere.
 
5854786
5854786 Inviato: 1 Ott 2008 19:57
 

icon_asd.gif E' una figura mitologica, quel rumore e' la catena di distribuzione icon_asd.gif
 
5854830
5854830 Inviato: 1 Ott 2008 20:02
 

Da quando ho cambiato scarico lo sto notando paradossalmente di più.
Mi sa che devo farla vedere dal conce, mi state facendo venire pajura.
 
5854903
5854903 Inviato: 1 Ott 2008 20:08
 

Ok terrò presente che il mio meccanico è un fantasioso personaggio icon_biggrin.gif !
Ma quindi a questo punto questo rumore dalla catena di distribuzione lo fa a tutti o no?!
 
5854996
5854996 Inviato: 1 Ott 2008 20:15
 

Si a tutti, era solo Zrchicco che dice di sentirlo molto di piu', tutto qui...
Noi dal forum non riusciamo a sentire icon_asd.gif
 
5855028
5855028 Inviato: 1 Ott 2008 20:18
 

A breve posto un video così mi dite voi.
 
5863032
5863032 Inviato: 2 Ott 2008 15:29
 

McKawa ha scritto:
Il meccanico mi disse che poteva trattarsi quasi certamente di una punteria da regolare e che comunque alcuni ticchettii da questo motore soprattutto a freddo è facile che si sentano.
Ora mi chiedo - premettendo che nn ho idea di cosa sia una punteria e nemmeno se realmente esista o è una figura mitologica inventata dal mio meccanico per tranquillizzarmi icon_mrgreen.gif - se effettivamente anche a lui può essere una cosa del genere.


Le punterie sono le superfici che entrano in contatto con le camme per azionare le molle delle valvole. Regolazione punteria= spessoramento valvole.
 
5863247
5863247 Inviato: 2 Ott 2008 15:42
 

scusa AMD stavo rileggendo il tuo primo post.....
ma è solo un rumorino con il motore che gira regolare , o il motore zoppica (e quindi rumoreggia in modo strano) da freddo?
Te lo chiedo per via della procedura di avviamento che hai descritto.
Non so che temperatura ed umidità ci siano dalle tue parti, in ogni caso io al primo avviamento tiro sempre l'aria, e la rilascio gradualmente man mano, ad orecchio, poi la lascio girare per un po al minimo. Quello che cambia tra estate e inverno è il tempo che ci metto a scaldarla, ma un minuto a 1700giri (per cui presumo senza starter ma direttamente con un filo di gas) secondo me è un po poco e non è l'ideale
E' solo un opinione ma se "zoppica" da freddo prova a scaldarla di piu, di questa stagione qualcosa tipo -10 sec con aria al 100%, 1 minuto con aria al 50%, 1 minuto con aria al 20%, 1 minuto al minimo......poi vedi come gira e come va a rumorini.....

PS leggo adesso che sei di broni.....confermo i miei dubbi....
 
5872868
5872868 Inviato: 3 Ott 2008 12:18
 

Ragazzi è il tendicatena... e si trova nella zona dei carburatori...portata dal meccanico...anche io lo avevo notato di più dopo il cambio dello scarico e dell'olio...sessanta uro ed è tornata silenziosa.. icon_asd.gif
 
5873888
5873888 Inviato: 3 Ott 2008 13:57
 

confermo, sono sicuro che sia il tendicatena!!!!
lo fa sempre di più, a freddo.
quando la scaldo non lo fa, perchè il motore è su di giri, ma appena mollo l'aria, CLANCLANCLANCLAN..... stessa solfa ai primi semafori.
lunedì la porto dal dottore, secondo voi rischio ad usarla fino a quel giorno?

p.s. io non la scaldo mai con l'aria al 100%, mi fa oltre i 3000 giri così, la tengo poco sotto ai 2000... anche per non rompere troppo ai vicini

icon_lol.gif
 
5874450
5874450 Inviato: 3 Ott 2008 14:32
 

Giusto man mano che i giri vanno su cali l'aria, in modo da mantenerla tra i 1200 e 1700 giri/min circa.
Tienimi informato sui tuoi sviluppi non si sa mai io abbia bisogno in futuro del tuo dottore icon_asd.gif Poi un giorno dobbiamo trovarci se non altro per confrontare il rumore dei nostri motori che e' anche utile.
 
5874661
5874661 Inviato: 3 Ott 2008 14:46
 

eccerto!!!
per ora però il mio non canta chissà che bene... sta ancora aspettando la primavera e la agognata sincronizzazione dei carburatori, quindi ora è un po altisonante...

icon_lol.gif
 
5877645
5877645 Inviato: 3 Ott 2008 17:42
 

A me non fa CLANCLANCLAN ma TINTINTIN o qualcosa di simile.
Ma lo fa sempre, anche quando è calda.
Io personalmente la faccio scaldare intorno ai 1400/1500rpm com l'aria e quando la tolgo resta tra i 1100 e i 1200 rpm.
 
5879690
5879690 Inviato: 3 Ott 2008 20:33
 

McKawa ha scritto:
A me non fa CLANCLANCLAN ma TINTINTIN o qualcosa di simile.
Ma lo fa sempre, anche quando è calda.
Io personalmente la faccio scaldare intorno ai 1400/1500rpm com l'aria e quando la tolgo resta tra i 1100 e i 1200 rpm.

Idem a me, tin tin non clan clan....considerando che ho un anno di garanzia mi sa che la porto a dare un occhiata.

Dho! Mi toccherà rimettere lo scarico originale che palle.
 
5880552
5880552 Inviato: 3 Ott 2008 21:40
 

tapiro ha scritto:
scusa AMD stavo rileggendo il tuo primo post.....
ma è solo un rumorino con il motore che gira regolare , o il motore zoppica (e quindi rumoreggia in modo strano) da freddo?
Te lo chiedo per via della procedura di avviamento che hai descritto.
Non so che temperatura ed umidità ci siano dalle tue parti, in ogni caso io al primo avviamento tiro sempre l'aria, e la rilascio gradualmente man mano, ad orecchio, poi la lascio girare per un po al minimo. Quello che cambia tra estate e inverno è il tempo che ci metto a scaldarla, ma un minuto a 1700giri (per cui presumo senza starter ma direttamente con un filo di gas) secondo me è un po poco e non è l'ideale
E' solo un opinione ma se "zoppica" da freddo prova a scaldarla di piu, di questa stagione qualcosa tipo -10 sec con aria al 100%, 1 minuto con aria al 50%, 1 minuto con aria al 20%, 1 minuto al minimo......poi vedi come gira e come va a rumorini.....

PS leggo adesso che sei di broni.....confermo i miei dubbi....



Si è come se zoppicasse..

hai presente come quando la moto fredda arranca??

una cosa simile..

Anche io aumento il gas al massimo alla prima accensione, poi rilascio ad orecchio fino al minimo ( in tutto la procedura mi dura un minutino..)

Quando aumento il motore di giri, si sente ovviamente più forte ( il rumorino arriva senza dubbio dal motore ) .

Poi dopo 5-6 minuti ( qualche minuto dopo che sono partito ) , il rumorino sparisce. icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

Allora proverò a scaldarla di più.. icon_redface.gif icon_lol.gif
 
5898257
5898257 Inviato: 6 Ott 2008 12:58
 

allora oggi il mecca mi ha fatto la diagnosi del mio CLANCLANCLANCLAN:

mi ha detto di non preoccuparmi, per il momento non è grave, è un dentino del tendicatena (rotto?) o (uscito?) non ricordo bene...
quando farà CLANCLANCLAN allora mi dovrò preoccupare, non rischio niente di grave, è un rumore tipico dei kawa e suzuki 750.

comunque mi ha detto di cercare un tendicatena NUOVO se lo trovo in internet, anche una versione aggiornata, ha detto che tanto è lo stesso pezzo che montano su tante altre moto.
poi se trovo anche i collettori e le guarnizioni facciamo tutto un bel lavoretto completo
p.s. per contrastare il problema dei collettori ha regolato (il getto di.....?) e infatti ora la moto consuma notevolmente di più...

AMD mi spiace ma sembra che io e te abbiamo due rumorini diversi...
 
5903192
5903192 Inviato: 6 Ott 2008 19:12
 

Penso che cn tutti i rumorini del nostro 4 cilindri sia un po' difficile isolarne qualcuno in particolare.
comunque stamattina ho buttato un po' l'orecchio appena accesa e confermo il TinTinTin leggero a freddo.
Il meccanico ha detto di non preoccuparmi perchè è quasi normale, comunque appena la porto per il cambio olio mi controlla anche questo rumore.
Vi terrò informati !
 
9739162
9739162 Inviato: 24 Apr 2010 17:30
 

Leggendo nei forum americani il problema del tendicatena di distribuzione e' presente su molte moto tra cui la nostra, sembra che molti risolvano sostituendo il tendicatena automatico originale con uno manuale di marca APE, posto qualche link....

Link a pagina di Americanclassix.com
Link a pagina di Sudco.com

Dovrebbe esistere piu' o meno per tutte le moto.

Visto che il concessionario mi spara 91 euro per quello originale sto pensando di prendere questo oppure di modificare il tendicatena automatico originale trasformandolo in manuale.
 
9741834
9741834 Inviato: 25 Apr 2010 11:54
 

Solo che con questo devi verificare manualmente la tensione e qui mi viene un dubbio.

Per farti un esempio , sulla moto vecchia avevo la cinghia dentata per la distribuzione, la regolazione era manuale ma era regolata da una molla. Cioè la procedura era questa:
a motore fermo si pozionavano gli aberi a camme sui riferimenti poi si allentava la vite dell 'eccentrico e la molla tensionava la cinghia al corretto valore poi si riserrava la vite.

in questo caso come si fà a verificare la corretta tensione?

Ciao
 
9742468
9742468 Inviato: 25 Apr 2010 14:56
 

Ci avevo pensato e hai ragione... Il tendicatena automatico per tendere la catena usa solo la costante elastica della sua molla, poi c'e' il sistema di non ritorno che non fa tornare indietro il pistoncino.

Volendo, per non sbagliare, si potrebbe aprire il coperchio punterie e vedere quanto e' tesa la catena con il tendicatena automatico, poi montare quello manuale e riprodurre (se e' possibile) la stessa tensione della catena.

Poi basterebbe controllare la tensione una volta l'anno (anche meno) oppure quando aum,enta un po' il rumore si gira di un pelo la vite. Usando buoni olii non credo che la catena di distribuzione prenda tanto gioco nemmeno con molti chilometri, forse per questo il tendicatena si rovina, perche' il sistema di non ritorno e' sollecitato sempre in quella posizione e probabilmente tende a consumare qualche "dentino" interno di questo sistema di blocco.

Infatti quando toglievo e rimettevo il tendicatena, al momento di togliere la piastrina che tiene il tendicatena compresso per il montaggio, la molla rilasciata di colpo dava una quantita' di moto al pistoncino tale da far prendere un gioco minore alla catena di quello che avrebbe fatto in automatico, e probabilmente il sistema di non ritorno bloccava su un "dentino" successivo a quello consumato in precedenza dalle sollecitazioni. eusa_think.gif

Se cosi' fosse spessorando di qualche decimo di millimetro il tendicatena dovrebbe usare un "dentino" ancora piu' a valle e tirare avanti ancora un 20.000 km sicuri con lo stesso tendicatena, ma sarebbe da vedere quanto gioco puo' ancora prendere il pistoncino.
Sarebbe da smontare un tendicatena per capire bene come e' fatto questo sistema di non ritorno ed in caso ogni quanti decimi di millimetro si blocca ad un "dentino" successivo. Se ci sono dei dentini devono essere molto piccoli... eusa_think.gif

Comunque se non ne smonto uno non posso capire perfettamente qual'e' il problema, posso solo ipotizzarlo, in realta' non sentivo rumori di scatti o di dentini nel tendicatena quando ne provavo la meccanica, il movimento era fluido senza rumori ed il blocco di non ritorno non mi sembrava avvenisse ad un passo ben definito ma aveva una certa continuita'.

Visto che per comprimere il pistoncino del tendicatena si deve girare con il cacciavite la parte esterna del tendicatena e contemporaneamente spingere il pistoncino, come illustrato sul manuale, mi fa pensare che il sistema di bloccaggio funzioni con una vite coassiale al pistoncino con un passo grande, tale da poter essere ruotata anche grazie alla spinta della molla sul pistoncino, e qualcosa nel ritorno blocca semplicemente la rotazione della vite ma non so come... potrebbero essere ad esempio dei dentini (silenziosissimi) ortogonali all'asse della vite o piu' probabilmente qualche altro sistema che ora mi sfugge....
 
9742661
9742661 Inviato: 25 Apr 2010 16:04
 

Ah dimenticavo, ho letto che qualcuno pensa piu' semplicemente che si snerva la molla interna al tendicatena non recuperando piu' un corretto gioco della catena di distribuzione. 0510_confused.gif
 
9743776
9743776 Inviato: 25 Apr 2010 20:43
 

Ho provato a togliere e rimettere il tendicatena, ma il ticchettio in rilascio gas resta... eusa_think.gif
E se non fosse il tendicatena.... cos'altro potrebbe essere?
Al minimo non c'e' nessun ticchettio....

Solo in rilascio del gas e si sente piu' che altro alle marce piu' alte, se tiro la frizione non si sente piu'....

Che sia una valvola? Ma mi sembra strano non faccia rumore anche in accelerazione....

E la catena di trasmissione primaria? Non mi risulta che abbia bisogno di regolazioni particolari.

Azz non ho voglia di spendere 91 euro di tendicatena se non sono perfettamente sicuro che sia quello...
 
9744349
9744349 Inviato: 25 Apr 2010 21:58
 
 
9746000
9746000 Inviato: 26 Apr 2010 10:09
 

Ma le valvole hanno il gioco corretto? per la verità anche sulla mia ultimamante il ticchettio è un pò aumentato, al prossimo tagliando prevedevo di controlalre il gioco valvole e il tendicatena che finora non ho mai smontato.

Comunque se sono solo ticchettii secondo me non cè da preoccuparsi, se ben ricordo qui sul forum uno di noi (non sò se lo stesso ZRChicco) aveva postato il rumore che faceva la sua moto col tendicatena difettoso, era un rumore di ferraglia non un ticchettio.
Oltretutto i motori kawasaki (anni 70-80) erano noti per il rumore di distribuzione (chi non ricorda il klr600?).

Ciao
 
9746187
9746187 Inviato: 26 Apr 2010 10:55
 

Il gioco valvole non ho ancora avuto tempo per verificarlo, mi ha fermato un po' il costo della guarnizione (39euro) e volevo ordinarla su internet.
Infatti devo verificare prima quello per poter dire con piu' certezza se e' il tendicatena.

Il leggero rumore di ferraglia (non forte come quello di zrchicco) di solito diminuisce togliendo e riposizionando il tendicatena non mi preoccupa, e puo' tornare dopo 5-6000 km.
Evidentemente il tendicatena di zrchicco era inceppato e faceva rumore anche al minimo, forse il mio ticchetta solo quando la catena di distribuzione ha una tensione di un certo tipo, come ad esempio in decelerazione e magari scala di un dente e recupera poi la molla.. creando il ticchettio.. (io ipotizzo)
Ho letto qualche caso di altre moto che avevano dei ticchettii solo in accelerazione o in decelerazione ed era sempre il tendicatena., ed in altri casi rumori di ferraglia.

Analizzando il tendicatena non sembra avere problemi, ma come ho detto magari scatta solo se sottoposto ad una certa forza dalla catena di distribuzione in una posizione ben precisa....

Comunque il ticchettio e' forte e chiaro, non e' quel leggero ticchettio che si puo' sentire al minimo a moto ferma senza il casco, lo sento con casco e visiera abbassata anche a 70-80 all'ora quando decelero in quinta marcia. A velocita' piu' elevate non lo sento perche' coperto dal rumore del vento sul casco.

Ho provato pure la moto in discesa a motore spento pensando che magari poteva provenire in qualche modo dalla catena di trasmissione o da qualche cuscinetto..

Ultima modifica di father_torque il 26 Apr 2010 11:17, modificato 1 volta in totale
 
9746273
9746273 Inviato: 26 Apr 2010 11:14
 
 
9809417
9809417 Inviato: 6 Mag 2010 5:15
 

Ho bisogno del vostro aiuto perche' piu' teste sono meglio di una.

Alla fine ho ordinato il tendicatena al concessionario, ed e' arrivato ieri.
Il tendicatena nuovo a vedersi e' totalmente diverso dall'originale (spero non abbiano sbagliato).
Ad occhio forse le misure utili possono essere circa le stesse a parte la superficie maggiore in punta all'asse di spinta, controllero' nel fine settimana togliendo il tendicatena originale dalla moto e faro' delle foto esplicative, ma il sistema e' totalmente diverso e si vede anche da fuori.

Ora vi spiego cosa penso di aver capito anche se non sono assolutamente sicuro di quello che dico.... eusa_shifty.gif
Il numero corrispondente al nostro tendicatena dovrebbe essere 12048 e probabilmente e' usato su piu' motori, ma ho scoperto che ci sono vari tendicatena con quel numero iniziale seguito da un altro numero che ne identifica (credo) il modello.
Il tendicatena che mi e' arrivato in particolare ha il numero 12048-1143, spero che sia compatibile perfettamente con la ZR7 0510_grattacapo.gif 0510_confused.gif

In questo sito americano si puo' vedere quanti ne esistono con il numero iniziale 12048... Sono tantissimi... anche con numero di modello superiore al mio 1143...
Link a pagina di Lawnmowerpros.com

Alla fine non so come si fa a sapere il numero di modello esatto del tendicatena originale della ZR7, o se ci si puo' fidare a mettere uno qualunque di questi modelli, ed in particolare quello che ha ordinato il concessionario. Io credo che il conce abbia ordinato semplicemente il numero 12048 spero abbia anche specificato il modello della moto, poi la casa madre avra' mandato questo.... non so... eusa_think.gif

Aiutatemi a capirci qualcosa o datemi almeno qualche vostra considerazione... grazie.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZR7

Forums ©