Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 4 di 78
Vai a pagina Precedente  12345...767778  Successivo
 
Multe e sanzioni in Svizzera, info e link utili
11227264
11227264 Inviato: 15 Gen 2011 14:00
 

Salve a tutti,

Chiedo scusa se mi intrometto nella discussione pur essendo nuovo (probabilmente avrei dovuto presentarmi in qualche sezione).

Googlando ho trovato questa discussione e vorrei approfittarne per chiedere un consiglio.

Ho appena ricevuto una lettera dal Kanton di Schwyz nella quale mi viene notificata un'infrazione. E' indicato un eccesso di velocità di 26 km/h (il limite era 100, andavo a 130 e la tolleranza è di 4 km/h).
Data la "gravità" dell'infrazione mi vengono chiesti i dati per procedere con la denuncia penale in riferimento all'art. 90 del codice di circolazione.
Erano le 9 di sera di novembre, l'autostrada era deserta (la faccio ogni settimana) e avevo stupidamente fissato il cruise control ma all'ingresso della galleria mi è stato praticamente fatto un book fotografico. Come posso agire?
Ho un permesso di residenza in scadenza e sono quindi a tutti gli effetti cittadino e residente in Italia, che cosa rischio? Devo spaventarmi?

Grazie mille per l'aiuto e mi scuso nuovamente per l'intromissione!

GGS
 
11233100
11233100 Inviato: 16 Gen 2011 21:08
 
 
11234660
11234660 Inviato: 17 Gen 2011 1:37
 

Ti ringrazio! Ho provveduto a presentarmi! icon_smile.gif

Riguardo alla contravvenzione, ho letto con attenzione il tuo contributo! Hai mica anche delle informazioni sull'ammontare delle eventuali sanzioni pecuniarie? Nell'avviso di denuncia penale che ho ricevuto viene solo fatto rimandato tutto alla decisione del giudice competente, e questa soggettività mi spaventa! Hanno il meccanismo di calcolo in base al reddito?

Grazie ancora!

Giovanni
 
11238566
11238566 Inviato: 17 Gen 2011 22:07
 

Non saprei dirti, non credo ti calcolino la multa in base al reddito perchè non possono sapere quanto guadagni, sarà a sua discrezione. Hai intenzione di pagarla?
 
11240436
11240436 Inviato: 18 Gen 2011 10:44
 

Il problema è che io ho un permesso di residenza svizzero che è in scadenza in questi giorni. Dovrei rinnovarlo e temo le possibili conseguenze..
 
11243455
11243455 Inviato: 18 Gen 2011 21:36
 

Ah beh, se vivi là paga assolutamente!
 
11245171
11245171 Inviato: 19 Gen 2011 9:44
 

GGS-IT ha scritto:
Il problema è che io ho un permesso di residenza svizzero che è in scadenza in questi giorni. Dovrei rinnovarlo e temo le possibili conseguenze..


Ciao!
Allora, ti tranquillizzo subito per quanto riguarda il permesso di dimora. Per limitare la libera circolazione delle persone garantita dal relativo accordo ci vogliono condanne penali reiterate e ben più gravi di quella che verrà pronunciata per il tuo caso.

26 km/h di superamento del limite su autostrade è un'infrazione medio grave delle norme della circolazione per un solo km/h. In altre parole, se il superamento era di 25 km/h era solo una multa di CHF 250.- più spese amministrative.

Avendo superato di 26 km7h il limite, subisci due procedimenti, uno penale e uno amministrativo. Nell'ambito del procedimento penale ti viene inflitta una multa da pagare di circa CHF 300.- più tasse e spese (max CHF 400.- direi) oltre ad una pena pecuniaria calcolata in base al reddito di non più di 10 aliquote giornaliere (l'infrazione non è grave). Calcolando l'aliquota media di CHF 100.- (a meno che non guadagni davvero tanto), significa in totale CHF 1'000.- di pena pecuniaria. La pena pecuniaria tuttavia verrà sospesa per un periodo di prova da 2 a 5 anni (più probabile due), il che significa non cadere in altre trappole per i prossimi due anni.
Dal profilo amministrativo ti verrà pronunciato un semplice ammonimento. Al secondo ammonimento scatta la revoca di patente di un mese, ma per il momento nulla.
 
11247547
11247547 Inviato: 19 Gen 2011 20:01
 

Quindi la multa è relativa all'infrazione stradale in senso stretto, mentre la pena pecuniaria al procedimento penale e viene sospesa in cui non si sia recidivi giusto? E per calcolare il reddito come fanno se sei straniero?
Tra l'altro un mio amico vigile mi ha detto che se non paghi le multe svizzere vengono a pignorarti i beni! icon_eek.gif
 
11249896
11249896 Inviato: 20 Gen 2011 11:07
 

Blueyes ha scritto:
Quindi la multa è relativa all'infrazione stradale in senso stretto, mentre la pena pecuniaria al procedimento penale e viene sospesa in cui non si sia recidivi giusto? E per calcolare il reddito come fanno se sei straniero?
Tra l'altro un mio amico vigile mi ha detto che se non paghi le multe svizzere vengono a pignorarti i beni! icon_eek.gif


Anche la multa è soggetta a decisione di un Magistrato, anche se di solito è piuttosto standardizzata. In pratica funziona così:
- per i superamenti di velocità in strade di località fino a 15 km/h, fuori località e semiautostrada (senza separazione delle corsie) fino a 20 km/h, sulle autostrade e le semiautostrade con separazione delle corsie fino a 25 km/h vale la Legge sulle multe disciplinari, che impone importi fissi (CHF 10.- ogni km/h di superamento del limite). La procedura è semplificata e le spese di procedura basse;
- per i superamenti di velocità superiori ai limiti indicati sopra, scatta un vero e proprio procedimento penale e la decisione è demandata ad un Magistrato, che in Ticino è chiamato Procuratore pubblico. Il PP infligge una pena pecuniaria calcolata in base al reddito sospesa con la condizionale (a meno di recidiva) e una multa, che invece deve essere pagata subito. Sia l'importo della pena pecuniaria, sia della multa è calcolato in base alla gravità della colpa dell'autore. In casi standard (radar) si tratta di importi più o meno fissi calcolati in base all'entità del superamento del limite di velocità, ma se si è causato un incidente, se le condizioni della strada erano pessime, etc., la multa potrebbe essere aumentata. Il PP emana poi un decreto di accusa, che rappresenta una proposta di pena. Se non si fa opposizione, cresce in giudicato e diviene definitivo. Se ci si oppone nei 15 giorni disponibili, si sostiene un piccolo processo davanti alla Pretura penale (un Tribunale per reati non gravi);
- per calcolare il reddito, si chiedono i dati necessari all'interessato, che ovviamente deve provare il suo dire (con dichiarazione d'imposta o certificati di salario). Poi vengono applicate deduzioni standard per figli a carico, etc. arrivando ad un importo giornaliero "disponibile". Quella è detta aliquota giornaliera. Poi il PP decide quante aliquote giornaliere infliggere di pena pecuniaria e la moltiplicazione dei due da l'importo complessivo della sanzione. L'importo minimo di un'aliquota giornalierea è comunque di CHF 30.-;
- se non si paga la multa, normalmente non avviene pignoramento (solo con persone giuridiche) ma la multa viene commutata in giorni di detenzione (1 ogni CHF 100.- di multa). Se si rientra in Svizzera nei cinque anni che servono a far prescrivere la sanzione, si corre il rischi di venire arrestati in caso di controlli d'identità (l'ho già visto succedere più di una volta).
 
11257593
11257593 Inviato: 21 Gen 2011 21:24
 

Ti ringrazio per le risposte precise, chiare e tranquillizzanti!

Per quanto riguarda il mio caso, da quello che ho capito devo semplicemente aspettare le decisioni del giudice. Nel frattempo ho provveduto a comunicare le mie generalità.
Mi raccontava però un amico che a lui è successa una cosa simile e gli hanno imposto di switchare la sua patente italiana in svizzera per poi revocargliela! Ma credo che questo avvenga dopo il primo anno di permesso di residenza, quindi sono abbastanza tranquillo.
Riguardo alle sanzioni, devo quindi aspettarmi 10CHFx26km/h (inclusa riduzione) = 260CHF più spese e una pena convertita in sanzione pecuniaria di circa 1000CHF che però non dovrò pagare a meno che nei prossimi due anni non commetta altre infrazioni, giusto?
Inviando le mie generalità ho indicato il mio status di studente dimostrabile facilmente; avrò qualche sconto sulla pena?
La mia preoccupazione al momento è di ricevere altre denunce...percorro abitualmente quel tratto e temo di non essere stato sempre preciso nel rispetto dei limiti (viaggio sempre di sera).

In ogni caso un consiglio, STATE LONTANI DA SCHWYZ!
 
11257869
11257869 Inviato: 21 Gen 2011 21:59
 

Eldainen ha scritto:


- per calcolare il reddito, si chiedono i dati necessari all'interessato, che ovviamente deve provare il suo dire (con dichiarazione d'imposta o certificati di salario). Poi vengono applicate deduzioni standard per figli a carico, etc. arrivando ad un importo giornaliero "disponibile". Quella è detta aliquota giornaliera. Poi il PP decide quante aliquote giornaliere infliggere di pena pecuniaria e la moltiplicazione dei due da l'importo complessivo della sanzione. L'importo minimo di un'aliquota giornalierea è comunque di CHF 30.-;

E se un italiano non dichiara nulla? Gli viene applicata automaticamente l'aliquota massima?
 
11267974
11267974 Inviato: 24 Gen 2011 10:17
 

Blueyes ha scritto:

E se un italiano non dichiara nulla? Gli viene applicata automaticamente l'aliquota massima?


Dipende dal Cantone. Di norma il Magistrato può richiedere l'accertamento alle autorità italiane (prefetto o carabinieri), oppure ho già visto infliggere (arbitrariamente a mio avviso) l'aliqota media di CHF 100.-
 
11267989
11267989 Inviato: 24 Gen 2011 10:21
 

GGS-IT ha scritto:
Ti ringrazio per le risposte precise, chiare e tranquillizzanti!

Per quanto riguarda il mio caso, da quello che ho capito devo semplicemente aspettare le decisioni del giudice. Nel frattempo ho provveduto a comunicare le mie generalità.
Mi raccontava però un amico che a lui è successa una cosa simile e gli hanno imposto di switchare la sua patente italiana in svizzera per poi revocargliela! Ma credo che questo avvenga dopo il primo anno di permesso di residenza, quindi sono abbastanza tranquillo.
Riguardo alle sanzioni, devo quindi aspettarmi 10CHFx26km/h (inclusa riduzione) = 260CHF più spese e una pena convertita in sanzione pecuniaria di circa 1000CHF che però non dovrò pagare a meno che nei prossimi due anni non commetta altre infrazioni, giusto?
Inviando le mie generalità ho indicato il mio status di studente dimostrabile facilmente; avrò qualche sconto sulla pena?
La mia preoccupazione al momento è di ricevere altre denunce...percorro abitualmente quel tratto e temo di non essere stato sempre preciso nel rispetto dei limiti (viaggio sempre di sera).

In ogni caso un consiglio, STATE LONTANI DA SCHWYZ!


Commutazione patente è obbligatoria dopo un anno di residenza, corretto. Se non lo si fa si rischia una multa.
La multa per il superamento di velocità, una volta che si passa i 25 km/h non è più solo CHF 10.- a km/h, ma qualcosa di più. Nel tuo caso immagino più probabilmente CHF 300.-. La pena pecuniaria, se sei studente senza reddito o con reddito basso, sarà anche inferiore. Stimo circa 10 aliquote all'aliquota minima di CHF 30.-, dunque probabilmente intorno ai CHF 300.- anch'essa, sospesa per due anni o più. Di solito due alla prima infrazione.
Per il resto ora si, ti tocca unicamente aspettare la decisione del Magistrato.
 
11280205
11280205 Inviato: 26 Gen 2011 17:34
 

Buongiorno,
Ho ricevuto dalla Polizia cantonale dei Grigioni un questionario che mi chiede chi era alla guida dell'auto, con indirizzo e dati della mia patente cosa che ho compilato e mandato per fax lo stesso giorno. Ho anche telefonato alla Polizia per chiedere alcune informazioni: Mi hanno detto che dipenderà dal giudice l'entità della multa (hanno detto intorno agli 800 franchi) e che sicuramente mi negheranno il permesso di circolare in Svizzera per un mese dato che la mia infrazione era di 31kmh sopra il limite in autostrada.
La domanda che vi pongo è questa: posso scegliere il mese per farmi ritirare la patente dato che sino a fine aprile devo recarmi una volta alla settimana in Svizzera per fare della fisioterapia?

Grazie

Cordiali saluti
 
11283557
11283557 Inviato: 27 Gen 2011 9:57
 

Arazi ha scritto:
Buongiorno,
Ho ricevuto dalla Polizia cantonale dei Grigioni un questionario che mi chiede chi era alla guida dell'auto, con indirizzo e dati della mia patente cosa che ho compilato e mandato per fax lo stesso giorno. Ho anche telefonato alla Polizia per chiedere alcune informazioni: Mi hanno detto che dipenderà dal giudice l'entità della multa (hanno detto intorno agli 800 franchi) e che sicuramente mi negheranno il permesso di circolare in Svizzera per un mese dato che la mia infrazione era di 31kmh sopra il limite in autostrada.
La domanda che vi pongo è questa: posso scegliere il mese per farmi ritirare la patente dato che sino a fine aprile devo recarmi una volta alla settimana in Svizzera per fare della fisioterapia?

Grazie

Cordiali saluti


Si, riscrivi subito e senza perdere tempo alla polizia grigionese, precisando il mese in cui chiedi ti sia emanato il divieto. A memoria si può ritardare fino a 8 mesi. Dunque volendo puoi anche spostare in un periodo in cui sei via in vacanza ad esempio.
 
11283962
11283962 Inviato: 27 Gen 2011 11:49
 

Ti ringrazio della tua cortese e rapida risposta.
Ho subito inoltrato questo fax: Facendo seguito al mio fax precedente vi chiedo cortesemente se nel caso dovessero negarmi il permesso di circolare nel territorio svizzero, di applicare tale sanzione nei mesi di maggio o giugno, visto che per il momento devo recarmi in svizzera almeno una volta alla settimana dal mio medico per gravi problemi alla schiena. Sono in cura fisioterapica già da un anno. Se avete bisogno di un certificato medico sarà mia premura inoltrarvelo al più presto.

Cordiali saluti Arazi
 
11285291
11285291 Inviato: 27 Gen 2011 16:16
 

Perfetto, non dovrebbero fare problemi.

Anche se per caso dovesse arrivare una decisione con un termine diverso (magari perché la polizia non trasmette il tuo fax alla sezione della circolazione), puoi comunque prendere contatto con la Sezione della circolazione grigionese per far spostare il periodo di divieto.
 
11289740
11289740 Inviato: 28 Gen 2011 13:34
Oggetto: Multa Svizzera nei Grigioni
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti. Ho visto che su questo forum c'è una notevole competenza legale sulle multe in Svizzera e quindi vi pongo la mia questione.
Ho ricevuto una convocazione dal tribunale di Milano per una rogatoria proveniente dalla Svizzera. Si riferiva a un superamento di 41 km/h del limite di velocità in autostrada (Canton Grigioni, limite 80 km/h, velocità accertata 121 km/h) e non c'era alcun accenno alla presenza di un avvocato. Io comunque sono andato con un legale e seguendo le indicazioni del funzionario che ci ha accolto, ho rifiutato la rogatoria (estinguendo così a suo dire il penale) e fornendo i miei dati identificativi.
Il tutto è avvenuto in novembre 2010 (relativo alla violazione compiuta a novembre 2007) e da alora non so più nulla. Alla Procura mi hanno dato informazioni del tutto vaghe sul possibile esito della pratica e quindi ora chiedo a voi se avete informazioni sull'intera procedura. Grazie
 
11290144
11290144 Inviato: 28 Gen 2011 14:52
 

Cosa significa che hai rifiutato la rogatoria, ma hai comunicato i tuoi dati? La rogatoria serve proprio a quello!
 
11290252
11290252 Inviato: 28 Gen 2011 15:05
 

Infatti, la rogatoria serviva proprio a stabilire chi fosse alla guida del veicolo. Se gli hai comunicato i dati la rogatoria non aveva più senso d'essere, ma tant'è.

Una decisione la riceverai nei prossimi mesi. L'infrazione, visto il sorpasso del limite di 41 km/h (già dedotta la tolleranza immagino), è un'infrazione grave, che comporterà sia una sanzione penale che una amministrativa.

Dal profilo penale devi attenderti una multa da pagare versimilmente intonro ai CHF 800.- oltre alle spese di procedura e una pena pecuniaria calcolata in base al reddito (che dovrebbero averti chiesto) di 10-15 aliquote giornaliere (che rimpiazzano 10-15 giorni di detenzione). L'aliquota media è di CHF 100.-, il che darebbe una sanzione pecuniaria di CHF 1'000.-/1'500.- sospesa con la condizionale per un periodo di prova da 2 a 5 anni.

Dal profilo amministrativo invece devi attenderti un divieto di circolare in Svizzera della durata probabile di 3 mesi.

Se hai altre domande chiedi pure.
 
11290294
11290294 Inviato: 28 Gen 2011 15:11
 

Grazie mille.
Un'ultima cosa mi potranno anche chiedere di mostrargli la mia denuncia dei redditi? In quel caso visto che sono italiano come devo comportarmi. La polizia di Coira però al telefono mi ha detto che riguardava solo gli svizzeri.
Saluti e grazie Arazi
 
11290950
11290950 Inviato: 28 Gen 2011 17:09
 

Arazi ha scritto:
Grazie mille.
Un'ultima cosa mi potranno anche chiedere di mostrargli la mia denuncia dei redditi? In quel caso visto che sono italiano come devo comportarmi. La polizia di Coira però al telefono mi ha detto che riguardava solo gli svizzeri.
Saluti e grazie Arazi


Teoricamente non dovrebbe riguardare solo gli svizzeri, visto che altrimenti il Magistrato non ha idea di come commisurare le aliquote. Ma se non te l'hanno chiesto tanto meglio, forse eviteranno di infliggerti la pena pecuniaria. Oppure partiranno dal valore medio di CHF 100.-. Francamente in Svizzera è sempre difficile dirlo, perché ogni cantone sostanzialmente si regola da sé...
 
11304570
11304570 Inviato: 31 Gen 2011 16:19
 

Scusate ma non ho potuto connettermi prima di oggi. Volevo ringraziare Eldainen per la cortese e pronta risposta. Vorrà dire che starò molto più attento ai limiti quando entro in Svizzera. Trovo che ci sia quasi un accanimento in questo senso, ma le leggi di un Paese vanno rispettate. Grazie ancora a tutti.
 
11308890
11308890 Inviato: 1 Feb 2011 11:31
 

Ho ricevuto ieri 31/01/2010 una multa dalla svizzera (lucerna) per eccesso di velocità con data 17/07/2008 (si 2008) dove mi chiedono 180 €. entro 60 gg.

Ma con una richiesta del genere, se il governo svizzero ha bisogno di soldi, potrebbe prendere l'elenco del PRA (registro automobilistico) e mandare multe a tutti dopo due anni.
Quanti sarebbero in grado di contestarla e finirebbero per pagarla?

Credo che una richiesta, che oltretutto arriva più di due anni dopo debba essere almeno circostanziata (es. foto).


E' vero che non si supera il limite (sempre che io l'abbia superato, non ho modo di controllare come sono tarati i loro autovelox), ma dopo aver pagato un bollino che costa quello che costa con delle autostrade pietose, pagare così sulla fiducia 180€. mi sembra che da parte delle autorità svizzere sia un po' schifare i turisti.

Non so se paghero la multa ma di certo non andrò più in svizzera (a conti fatti ci perdono loro).

Scusate lo sfogo!!
 
11314726
11314726 Inviato: 2 Feb 2011 11:36
 

paolopiccinelli ha scritto:

Non so se paghero la multa ma di certo non andrò più in svizzera (a conti fatti ci perdono loro).


Allora non pagare e dormi sonni tranquilli, a meno che non si presentino società di recupero credito o le stesse autorità italiane, ma finora non mi risulta sia mai successo.
In effetti di correttezza da parte loro proprio zero. Si prendono due anni per spedirti la multa nonostante abbiano accesso diretto alla nostra banca dati e poi pretendono pure il pagamento entro 60 giorni senza darti neppure uno straccio di foto! La malafede non è solo nello stivale.
 
11316673
11316673 Inviato: 2 Feb 2011 17:19
 

paolopiccinelli ha scritto:
Ho ricevuto ieri 31/01/2010 una multa dalla svizzera (lucerna) per eccesso di velocità con data 17/07/2008 (si 2008) dove mi chiedono 180 €. entro 60 gg.


Capisco l'arrabbiatura, tuttavia la multa non è prescritta. Se viene intimata una decisione come quella che hai ricevuto è perché si tratta di infrazioni banali per le quali vale una procedura semplificata. Per questo nemmeno inviano la foto. Comunque se la multa è arrivata la foto ce l'hanno. Puoi senz'altro richiederla all'Autorità se non sei convinto che fossi tu al volante quel giorno.

Per il resto, se una multa di 180 Euro ti fa desistere dal venire in Svizzera, la scelta è tua. Solo non criticare per partito preso un paese che in cambio di pochi spiccioli (bollino) ti permette di circolare su tutte le autostrade del paese, quanto vuoi, per tutto l'anno, senza il fastidio dei caselli. Quando invece il sottoscritto deve anche solo fare un paio di 100 km su autostrade italiane finisce con il pagare ben più della somma richiesta dalla Svizzera per il bollino.
 
11316684
11316684 Inviato: 2 Feb 2011 17:21
 

graqq ha scritto:
Scusate ma non ho potuto connettermi prima di oggi. Volevo ringraziare Eldainen per la cortese e pronta risposta. Vorrà dire che starò molto più attento ai limiti quando entro in Svizzera. Trovo che ci sia quasi un accanimento in questo senso, ma le leggi di un Paese vanno rispettate. Grazie ancora a tutti.


Vero, in Svizzera si è molto severi con le infrazioni alle norme di circolazione stradale. A maggio ragione se appena si pensa che siamo ormai uno degli unici paesi d'Europa ad avere il limite di 120 km/h sulle autostrade e di 80 km/h fuori località. Ma vabbeh, prima o poi ci si adatterà alle norme europee in materia, si spera.
 
11324862
11324862 Inviato: 3 Feb 2011 22:53
 

Eldainen ha scritto:
Rispondo a Diavolo qui, invece che in MP.
Quanto scrive Blueyes è corretto.
L'infrazione è un'infrazione lieve alle norme di circolazione che non comporta un divieto di circolare in Svizzera, bensì soltanto un ammonimento e una multa sui CHF 300-400.-. Le spese di procedura dipendono poi dal Cantone, dunque non mi esprimo.

Se non si indicano i dati, la Svizzera agisce per rogatoria appoggiandosi alle Autorità italiane e di norma si viene convocati dal Prefetto/carabinieri per un verbale allo scopo di determinare chi era il conducente.

Visto che l'infrazione non è particolarmente grave, suggerisco di rispondere fornendo i dati del conducente anche solo per evitare il fastidio di doversi fare un verbale.

Se la multa che verrà inflitta non viene pagata, di norma le Autorità svizzere non fanno procedure d'incasso in Italia, bensì commutano la multa in giorni di detenzione da scontare (1 ogni CHF 100.- di multa non pagata). Questi giorni di detenzione si prescrivono in 5 anni.


Seppur con clamoroso ritardo (non trovavo risposta in privato, quindi avevo desistito) ti ringrazio per le preziose informazioni. Nel frattempo la mia compagna ha deciso di non rispondere: essendo una lettera semplice, è dell'idea di dichiarare (una volta convocata) di non averla ricevuta.
Non essendo lei alla guida ed essendo passato un anno e mezzo, potrebbe anche non ricordare chi quel giorno era il conducente (sulla macchina c'erano quattro persone).
Da ciò che ho letto sulla lettera, in caso di mancata identificazione del conducente, sarebbe passibile di condanna il proprietario del veicolo. Me lo puoi confermare? (in rete mi sembrava di aver letto da più parti che per un reato penale ciò non fosse possibile).

Grazie ancora, ciao
 
11326106
11326106 Inviato: 4 Feb 2011 10:11
 

Quando le faranno il verbale, le presenteranno la fotografia del radar e le chiederanno di identificare il conducente. In principio deve indicare chi era alla guida, se evidentemente riconosce la persona.

Attenzione che se la fotografia è chiara e non sfocata, sostenere che non si riconosce chi era alla guida può suscitare nelle Autorità dei fastidi piuttosto consistenti, che potrebbero condurre anche ad un'accusa di favoreggiamento (d'altra parte si sta risparmiando a qualcuno una condanna penale) con relativo procedimento penale...

A meno che non viviate insieme (conviventi di fatto), in quel caso, al prefetto o ai carabinieri dovrà dichiarare che non intende rispondere poiché l'autore dell'infrazione è una delle persone contemplate dall'art. 168 del Codice di diritto processuale penale svizzero contro le quali non vige l'obbligo di testimoniare.

Non è invece possibile multare lei se non indica il conducente. Si tratta di un'infrazione penale e dunque l'autore deve essere identificato personalmente. Diverso se si fosse trattato di una multa d'ordine (fino a CHF 250.- e prevista nell'allegato alla Legge sulle multe disciplinari), dove ad essere punito è sempre il proprietario.
 
11349677
11349677 Inviato: 8 Feb 2011 21:31
Oggetto: Multa svizzera
 

Prima di tutto volevo ringraziarvi perchè grazie a questo forum ho capito esattamente come devo comportarmi a seguito della rogatoria che devo affrontare domani.
La mia situazione è questa: si presentano a casa mia i carabinieri e mi invitano a comunicare chi era alla guida della mia auto il 17 aprile dello scorso anno a Zurigo.
La mia è un'attività con autisti e comunico che non sono in grado di risalire immediatamente ai servizi dello scorso anno. Premetto che io non ho MAI ricevuto quella comunicazione di cui loro parlano e a cui secondo loro io non ho mai dato risposta.
Il maresciallo mi invita a controllare, prendo l'agenda dello scorso anno e in effetti non c'è scritto nulla sll'identità dell'autista.
Mi mostra una foto sfocata, non si intravede altro che una testa semicalva. Ovvio che non sono io in quanto donna, ma di autisti semi calvi io ne ho 6.
Mi lascia tempo per ricercare. Non riesco a risalire davvero a chi sia stato a commettere l'infrazione, quella settimana con il vulcano che aveva bloccato tutti gli aeroporti di mezza europa ho omesso di segnare molti dettagli, ma lui vuole un nome. icon_evil.gif
Leggendo il vostro forum ho capito il perchè, il malcapitato prescelto sarà mio marito, l'unico che non mi contro-denuncia se lo accuso di un reato!! eusa_doh.gif

Dovrebbe essere un infrazione lieve superamento di 28 km il limite in autostrada, anche se a tutt'oggi sto parlando senza avere nemmeno uno straccio di copia in mano.

Un unico dubbio mi rimane : ma se fosse una infrazione medio grave che prevede il ritiro della patente da 1 a 3 mesi? Viene ritirata quindi anche per la circoolazione in Italia?? O solo sul territorio svizzero??

Permettetimi di dire però che qualcosa andrebbe sistemato nei patti bilaterali tra i due paesi, perchè ritengo assurdo che senza ricevere nessuna comunicazione prima d'ora io venga trattata come una criminale. I nostri cari amici svizzeri forse non sanno che le nostre poste non sempre funzionano a dovere, e se si preferisce fare perdere a tutti ( a me, ai carabinieri, alla procura, al magistrato, al mio avvocato) un sacco di tempo piuttosto che spendere 5 euro per una raccomandata, lo dovrebbero dichiarare apertamente che dei nostri diritti non gliene frega un fico secco!!! eusa_wall.gif
Ho superato il limite?? Ok! Mandami una multa e la pago!!!
Mi capita spesso di girare per le nostre autostrade, e ancora prima di ricevere questa simpatica notifica già avevo poca simpatia per quegli autisti svizzeri che sfrecciano ai 180 /ora lampeggiando , zigzagando fra le corsie e sorpassando a destra eusa_clap.gif , ora ne ho ancora meno. Forse si comportano così come valvola di sfogo per il sistema che vige da loro!!!
Peccato che io non possa fare multe!!!

Scusate lo sfogo
Saluti a tutti

Silvia
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 78
Vai a pagina Precedente  12345...767778  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©