Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 10 di 11
Vai a pagina Precedente  123...91011  Successivo
 
Moto Guzzi GTV [consigli su restauro e ricambi]
16400406
16400406 Inviato: 21 Mag 2024 20:39
 

Ciao, per la chiave a 4 denti credo la venda "nonsolomotoguzzi". Guarda sul sito e buon lavoro.
 
16402480
16402480 Inviato: 2 Giu 2024 15:46
 

Buona domenica a tutti
Aggiornamento sul volano del gtv
Dopo aver trovato la chiave a 4 denti originale, grazie ad un accrocchio fatto con dado e bullone da 30 rettificato a 29 per infilarlo nel retro della chiave, pistola avvitatore e il volano ha ceduto! 😁 Vi allego la foto.
Allego anche la foto del Carter lato frizione, ho notato che il pacco frizione struscia sul Carter, dal vedere I segni è roba recente e probabilmente successo durante l'ultima accensione fatta per capire se la moto partiva dopo essere stata ferma dal 1980.
La domanda è : da cosa può dipendere? Cosa devo controllare per capire se le quote sono esatte? Nella terza foto potete vedere dei residui di qualcosa che non h capito cosa sia, sembra ruggine ma ho paura siano pezzetti del materiale di attrito dei dischi frizione.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Questo è il Carter come si presentava appena aperto

immagini visibili ai soli utenti registrati


E questi gli ingranaggi... Mi sembra siano messi bene, che ne dite?

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ps. Come si vede dalle foto, sul cater non c'era nessu tipo di guarnizione
 
16402538
16402538 Inviato: 2 Giu 2024 20:24
 

Secondo me è proprio la mancanza della guarnizione , e dei suoi decimi di spessore, ad aver segnato il carter, senza tenere conto i leggeri trafilaggi che si creeranno in futuro dall'olio che passerà dai premistoppa.
 
16402552
16402552 Inviato: 2 Giu 2024 21:53
 

Nortonxx ha scritto:
Secondo me è proprio la mancanza della guarnizione , e dei suoi decimi di spessore, ad aver segnato il carter, senza tenere conto i leggeri trafilaggi che si creeranno in futuro dall'olio che passerà dai premistoppa.

Stesso pensiero anche se mi sembra strano che ci sia così poca tolleranza
 
16402564
16402564 Inviato: 2 Giu 2024 23:59
 

La ruggine che vedi era sui denti della primaria, quando hai provato ad accenderla lo sfregamento dei due ingranaggi l'ha staccata.
Io credo che il problema dello strisciamento sul coperchio dipenda dalla "griffa" che probabilmente si è spostata leggermente verso l'esterno nel corso degli anni
La griffa viene spinta verso l'esterno ogni qual volta viene azionata la frizione, il cuscinetto del cambio lato volano fa da "spallamento" ma la griffa non ha una battuta di arresto, sta ferma dentro al cuscinetto solo per interferenza (stringendo il bullone di testa dell'albero primario del cambio, che è conico, la griffa cede di quel poco che la blocca nel cuscinetto) però se nel corso degli anni si muove ecco che può andare a toccare nel coperchio.
Altra possibile causa è che chi ha richiuso quel motore l'ultima volta abbia lasciato la griffa più esterna del dovuto e un minimo cedimento per usura del cuscinetto l'ha portata a sfiorare il coperchio. Si vede che lo strisciamento è veramente minimo.
Io metterei a terra il motore e lo aprirei per dare una bella revisionata generale.
Visto da quanto è fermo mi sembra il minimo
 
16402611
16402611 Inviato: 3 Giu 2024 9:57
 

RenPag ha scritto:
La ruggine che vedi era sui denti della primaria, quando hai provato ad accenderla lo sfregamento dei due ingranaggi l'ha staccata.
Io credo che il problema dello strisciamento sul coperchio dipenda dalla "griffa" che probabilmente si è spostata leggermente verso l'esterno nel corso degli anni
La griffa viene spinta verso l'esterno ogni qual volta viene azionata la frizione, il cuscinetto del cambio lato volano fa da "spallamento" ma la griffa non ha una battuta di arresto, sta ferma dentro al cuscinetto solo per interferenza (stringendo il bullone di testa dell'albero primario del cambio, che è conico, la griffa cede di quel poco che la blocca nel cuscinetto) però se nel corso degli anni si muove ecco che può andare a toccare nel coperchio.
Altra possibile causa è che chi ha richiuso quel motore l'ultima volta abbia lasciato la griffa più esterna del dovuto e un minimo cedimento per usura del cuscinetto l'ha portata a sfiorare il coperchio. Si vede che lo strisciamento è veramente minimo.
Io metterei a terra il motore e lo aprirei per dare una bella revisionata generale.
Visto da quanto è fermo mi sembra il minimo

Io sono convinto che se questa domanda l'avessi fatta che so? nel 50 ad un meccanico della guzzi casa madre, non mi avrebbe risposto con tanta dovizia di particolari! Leggevo la risposta e mi passavano davanti i vari pezzi elencati 😅 Grazie per le info, sicuramente il motore va aperto per controllare e scongiurare eventuali e varie. L'unica fregatura è che fino a inizio ottobre non posso mettermi mano. Da solo non me la sento di avventura mi e l'amico che è esperto, fino a tale data non può aiutarmi. Nel frattempo continuo con il controllo e revisione delle altre parti soggette ad usura tipo forcella e forcellone oscillante. Quest'ultimo ha un po' di gioco sul perno, vedendo le parti di ricambio ci sono 2 boccole in bronzo. Tiro via il motore e smonto poi vedro cosa c'è da fare.
Approfitto per chiederti quale chiave a 4 punti cercare per svitare la parte interna delle forcelle. Grazie mille come sempre.
 
16402717
16402717 Inviato: 3 Giu 2024 15:52
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Per la forcella io uso questa, ovviamente l'inserto esagonale è una mia aggiunta
Diametro della parte tubolare 40mm
Diametro interno 30mm
Larghezza dei "denti" circa 7mm
Lunghezza totale, esagono compreso 190mm

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16402761
16402761 Inviato: 3 Giu 2024 20:48
 

RenPag ha scritto:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Per la forcella io uso questa, ovviamente l'inserto esagonale è una mia aggiunta
Diametro della parte tubolare 40mm
Diametro interno 30mm
Larghezza dei "denti" circa 7mm
Lunghezza totale, esagono compreso 190mm

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Grazie! Informazione preziosa, nei prossimi giorni mi ingegno e provo a replicarla.
Oggi ho tolto il motore dal telaio e mi sono accorto che l'albero della messa in moto è leggermente storto nella parte finale lato pedivella. Forse a causa di una caduta o chissà cos'altro, di fatto non sono riuscito a sfilarlo. Domani lo metto sul banco e ci ragiono su, spero sia recuperabile
 
16402762
16402762 Inviato: 3 Giu 2024 21:02
 

Ciao
...occhio che se la "storta" è tanta non forzare per farlo uscire....potresti rompere l'alluminio dei carter !!
meglio cercare in qualche maniera di raddrizzarlo in modo di facilitarne lo smontaggio senza rischiare !
 
16402768
16402768 Inviato: 3 Giu 2024 21:54
 

alessandro1352 ha scritto:
Ciao
...occhio che se la "storta" è tanta non forzare per farlo uscire....potresti rompere l'alluminio dei carter !!
meglio cercare in qualche maniera di raddrizzarlo in modo di facilitarne lo smontaggio senza rischiare !

Da quanto ho potuto vedere oggi è piegata leggermente sugli ultimi 4/5 cm infatti provando a tirarla è quello lo spessore che resta fuori. Al di là di un calibro non ho attrezzi di precisione per prendere le misure. Se la piegatura non è esagerata pensavo di carteggiare o limare o inventarmi qualcosa per fare in modo che anche quest'ultimo tratto passi nel foro. Oppure, in fase di apertura dei Carter forse si riesce a farla uscire senza danneggiare niente. Domani controllo meglio e magari prima di fare esperimenti vi giro le foto o magari un video così ci confrontiamo su come sia meglio intervenire.
 
16402771
16402771 Inviato: 3 Giu 2024 21:59
 

Puoi scaldarla col cannello nella parte terminale (attenzione a non sciogliere i carter icon_asd.gif icon_asd.gif ) poi ci infili un tubo di misura fino a battuta contro il carter e la tiri per raddrizzarla
Alternativa, se è molto storta, è tagliarla a filo del carter col flessibile e poi cercarne una diritta.
 
16402778
16402778 Inviato: 3 Giu 2024 22:45
 

RenPag ha scritto:
Puoi scaldarla col cannello nella parte terminale (attenzione a non sciogliere i carter icon_asd.gif icon_asd.gif ) poi ci infili un tubo di misura fino a battuta contro il carter e la tiri per raddrizzarla
Alternativa, se è molto storta, è tagliarla a filo del carter col flessibile e poi cercarne una diritta.

E fu così che il carter si sciolse 😂
Domani con il motore sul banco cerco di controllare bene poi vi aggiorno
 
16402826
16402826 Inviato: 4 Giu 2024 11:27
 

Buongiorno
Dopo aver guardato e misurato e tanto ragiinato, ho trovato il ricambio nuovo rifatto, corrisponde anche il codice guzzi anche se dalle misure sembra essere 1 cm più lungo potrei recuperare facendo un altra boccola più lunga di 1 cm rispetto alla vecchia. Altra ricerca da fare saranno i chiodi per fissare il selettore sull'asta. Vi allego due foto dove spero si capisca dove è quanto è piegato.
Ps. Non me la sento di scaldare per tentare di raddrizzare l'asta, ho paura di danneggiare i Carter

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16402875
16402875 Inviato: 4 Giu 2024 15:37
 

Ciao
...se hai già trovato il ricambio ....
con l'asta tutta a sinistra tagli il pezzo storto oppure sempre con il flessibile consumi la parte " fuori asse "....fino al punto di poterla estrarre agevolmente....
Occhio quando posizioni la mezzaluna per chiodarla....guarda che sia " in fase" con lo scasso per la chiavella della leva !
Ricostruisci il " tubo a spessore " della misura giusta....è importante in modo che la mezzaluna non si sposti sulla destra alla messa in moto !
 
16402892
16402892 Inviato: 4 Giu 2024 18:04
 

Ho sospeso il lavoro sull'asta della accensione in attesa che un mio amico controlla se ha un attrezzo idraulico adatto a ridrizzarla.
Stavo controllando la scatola dei bilancieri, non avendola smontata io, non so come vanno posizionate le bronzine. Una delle due ha una scanalatra per il passaggio dell'olio ma non capisco la posizione di montaggio. Vi allego una foto per vedere come le ho messe, il problema è che quando chiudo la scatola forzano nel movimento e sul manuale non ho trovato riferimenti al riguardo

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16402897
16402897 Inviato: 4 Giu 2024 18:47
 

Grisu62 ha scritto:
.....Altra ricerca da fare saranno i chiodi per fissare il selettore sull'asta......

immagini visibili ai soli utenti registrati


icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Quella scatola pesa 12 kg....
Se non trovi fammi sapere le misure che ti servono e te li spedisco
 
16402909
16402909 Inviato: 4 Giu 2024 20:09
 

RenPag ha scritto:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Quella scatola pesa 12 kg....
Se non trovi fammi sapere le misure che ti servono e te li spedisco

icon_eek.gif rotfl.gif vedo come procedere e ti faccio sapere. Grazie mille per la disponibilità 🙏
 
16403301
16403301 Inviato: 6 Giu 2024 18:39
 

Citazione:
RenPag

Scusa se approfitto della tua esperienza.
Sto montando i cuscinetti sulla ruota anteriore e con l'occasione vorrei montare l'ingranaggio del contachilometri ma... Pur avendolo scaldato bene con pistola termica, non riesco ad infilarlo nella sede. La mia domanda è... Uso la pressa? Rischio di rompere qualcosa o vado tranquillo? Considera che l'ingranaggio è rifatto, pensavo di dargli una leggera carteggiata sulla cromatura nella parte interna. Ad ogni modo allego una foto rieditando il messaggio. Grazie come sempre e a fine lavori, avanzi una cassa di birra 🍻 😁

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16403330
16403330 Inviato: 6 Giu 2024 20:00
 

L'inserimento di quell'ingranaggio è cosa abbastanza critica, va scaldato parecchio e secondo me sarebbe meglio una fiamma, dopodiché quando lo si inserisce bisogna mandarlo giù deciso perchè se ti fermi "a metà del guado" e si raffredda sei fregato, per tirarlo via finisce che devi tagliarlo.
Io non ho mai dovuto allargargli il foro per farli entrare, al massimo un po' di smussatura sull'ingresso per evitare spigoli ma poi deve andare così com'è perché lavorerà sempre tenuto a posto per forzatura e non dovrà muoversi.
Scaldalo col cannello, dai retta a me, e piantalo dentro quando è quasi rosso. Se hai una pressa tanto meglio.
Munisciti di un "bicchiere" che ti permetta di pressarlo uniformemente su tutta la circonferenza perché quando è caldo è molto malleabile e non dovrà deformarsi
 
16403334
16403334 Inviato: 6 Giu 2024 20:22
 

RenPag ha scritto:
L'inserimento di quell'ingranaggio è cosa abbastanza critica, va scaldato parecchio e secondo me sarebbe meglio una fiamma, dopodiché quando lo si inserisce bisogna mandarlo giù deciso perchè se ti fermi "a metà del guado" e si raffredda sei fregato, per tirarlo via finisce che devi tagliarlo.
Io non ho mai dovuto allargargli il foro per farli entrare, al massimo un po' di smussatura sull'ingresso per evitare spigoli ma poi deve andare così com'è perché lavorerà sempre tenuto a posto per forzatura e non dovrà muoversi.
Scaldalo col cannello, dai retta a me, e piantalo dentro quando è quasi rosso. Se hai una pressa tanto meglio.
Munisciti di un "bicchiere" che ti permetta di pressarlo uniformemente su tutta la circonferenza perché quando è caldo è molto malleabile e non dovrà deformarsi

Grazie. Domani provvedo e vi aggiorno
 
16403466
16403466 Inviato: 7 Giu 2024 12:22
 

Lavoro eseguito senza pressa. Scaldato con il cannello è andato in sede da solo. Ho messo una bussola appoggiata sopra solo per il peso e far freddare il tutto più velocemente. Ora avanti con il resto dei lavori. Oggi rimetto mano alla scatola dei bilancieri, dal ragionamento che mi sono fatto, la scanalatura c'è arriva a metà bronzina va dietro da dove arriva l'olio e la posizione è resa obbligatoria dal foro della vite che la tiene ferma, è spostato rispetto al centro quindi se si monta girata va fuori sede. Resta da capire se forzano il perché...
Oggi è arrivato anche il certificato dalla piaggio, telaio e motore corrispondono e risulta essere ua delle prime idrauliche prodotte. Fino al 47 erano a parallelogramma Vi allego una foto per farvi vedere come è messa ad oggi la moto 🙈

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16403502
16403502 Inviato: 7 Giu 2024 13:51
 

...seguendo il percorso del " foro "dovresti arrivare fino alla guida della valvola di aspirazione .....
è un bella trovata di Carlo Guzzi .... in questo modo dei fumi di olio arrivavano a lubrificare lo stelo della valvola di aspirazione... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
Negli ultimi mesi del 1947 gli ammortizzatori erano già diventati idraulici ...i primi modelli avevano il freno di diametro più piccolo !
 
16403513
16403513 Inviato: 7 Giu 2024 14:33
 

Grisu62 ha scritto:
Lavoro eseguito senza pressa. Scaldato con il cannello è andato in sede da solo.

Perfetto! 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
16403570
16403570 Inviato: 7 Giu 2024 23:06
 

Oggi sono riuscito "solo" a rimontare il forcellone e il blocco molle che avevo ripulito dal vecchio grasso e schifezze varie. Pensavo ci volesse meno ma gran parte del tempo e andata via per ingrassare, ricomporre e caricare le molle. Il manuale dice 31 mm e quello ho fatto. Quando le ho smontate erano a 13 scarsi. Misurati dalla testa del dado a manicotto che le comprime, al bordo del porta tubi. Se prima erano scariche adesso mi sembrano parecchio tirate. Spero che i riferimenti usati per le misure siano corretti.
 
16403571
16403571 Inviato: 7 Giu 2024 23:15
 

E' una regolazione che eventualmente si affina quando si esce con la moto in strada, in base a come la si sente.
Puoi tirarle o allentarle tutte le volte che vuoi a moto finita
 
16403572
16403572 Inviato: 7 Giu 2024 23:34
 

RenPag ha scritto:
E' una regolazione che eventualmente si affina quando si esce con la moto in strada, in base a come la si sente.
Puoi tirarle o allentarle tutte le volte che vuoi a moto finita

Si infatti togliere il tappo è semplice e dopo la prova su strada deciderò il da farsi. Prossimo step (dopo la scatola dei bilancieri) sono le forcelle anteriori. Insomma.... Starò qui a rompere ancora per un be po icon_asd.gif 0509_si_picchiano.gif
 
16404250
16404250 Inviato: 12 Giu 2024 13:54
 

Rieccomi.. Chiave costruita grazie alle indicazioni di Renato e forcelle smontate. Pensavo peggio sinceramente ma stranamente è filato tutto abbastanza liscio icon_wink.gif
La domanda è: come si toglie la rosetta superiore per bracci, così la chiama guzzi, per cambiare poi il gommino? 🙄È poi.. Quando rimonto il tutto, la molla lunga va ingrassata o lavora a secco? Grazie 🙏

Ultima modifica di Grisu62 il 12 Giu 2024 22:00, modificato 1 volta in totale
 
16404265
16404265 Inviato: 12 Giu 2024 15:07
 

La rosetta è dentro a pressione e viene via facendo una buona dose di sforzo: fai leva con un tondino di misura o con un cacciavite.
Occhio a non deformarla ma se dovesse succedere.... è una rondella! Basta farne una uguale al tornio
Deve essere rimessa forzata e stare lì per interferenza. Ora non ricordo se c'è qualche piccola ribattitura sul bordo per tenerla in sede

Le molle ingrassale sempre altrimenti ti ritrovi la forcella che cigola ogni volta che si muove.
 
16404306
16404306 Inviato: 12 Giu 2024 17:49
 

RenPag ha scritto:
La rosetta è dentro a pressione e viene via facendo una buona dose di sforzo: fai leva con un tondino di misura o con un cacciavite.
Occhio a non deformarla ma se dovesse succedere.... è una rondella! Basta farne una uguale al tornio
Deve essere rimessa forzata e stare lì per interferenza. Ora non ricordo se c'è qualche piccola ribattitura sul bordo per tenerla in sede

Le molle ingrassale sempre altrimenti ti ritrovi la forcella che cigola ogni volta che si muove.

Grazie Renzo. Appena finisco di pulire tutto il resto ci provo, dentro ci ho trovato grasso trasformato in lucido da scarpe e una brodaglia nera puzzolente..
 
16404334
16404334 Inviato: 12 Giu 2024 21:58
 

Ma chi è Renzo ?
rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 10 di 11
Vai a pagina Precedente  123...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©