Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 6 di 13
Vai a pagina Precedente  123...567...111213  Successivo
 
Guzzi Airone 250 Sport/Turismo [consigli acquisto]
14587875
14587875 Inviato: 22 Ago 2013 14:28
 

800 euro un carburatore ?!?!? Però... icon_eek.gif
spero se ne trovi anche a meno, i serbatoi invece vedo sono più abbordabili...

Per la meccanica vedrò, un po' ne capisco, ma questi motori non li conosco; il venditore però - come dicevo - è un amico; non penso ci saranno problemi... Al limite farò delle prove.

Grazie mille
 
14588045
14588045 Inviato: 22 Ago 2013 15:53
 

quel carburatore sono mesi che gira su internet e il venditore ha già abbassato il prezzo....se veramente sei interessato un'offerta potresti farla, ovviamente al ribasso.
Purtroppo sono abbastanza rari e se é a posto le cifre di vendita sono più o meno quelle, a meno di un colpo di fortuna!!
Credo che vengano anche replicati nuovi, ma non saprei che prezzi hanno e dove indirizzarti...
 
14597719
14597719 Inviato: 27 Ago 2013 19:35
Oggetto: airone sport 1950
 

Buonasera a tutti,
mi sono imbattuto in un esemplare di Airone Sport del 1950 che evidenzia una particolarità nel carburatore. La "vaschetta" cilindrica riporta evidente il marchio "DELL'ORTO" sulla parete e sul coperchio superiore; il corpo del carburatore, invece, è privo di ogni tipo di marchio "DELL'ORTO" - tra l'altro risulta mancante la tradizionale targhetta in rilievo dove normalmente si legge la marca e sigla del carburatore (scritta sempre in rilievo).
Di contro, trovo la sola sigla SSF 25 A - questa volta, però, incisa - nella zona di attacco al collettore (parte superiore) . Carburatore originale?
Per il resto la moto mi sembra piuttosto in ordine. Il mio occhio - non esperto del modello ha notato:
- bulloneria brunita; marmitta a coda; cerchi in alluminio; raggi neri; serbatoio carburante con paraginocchia laterali e pareti cromate; serbatoio olio verniciato senza filetti con le parti circolari sporgenti cromate; filetti su parafano ant., parafango post., serbatoio carburante e portaoggetti laterali post. fatti bene; non ci sono edesivi/aquile sui portaoggetti laterali post., nè sul parafango ant. e post., ve ne sono, invece n.3 sul serbatoio (2 laterali + scritta "moto guzzi" ed uno nella parte superiore verniciata); leva cambio non verniciata (color alluminio?); leva freno a tallone verniciata in tinta; la sigla del motore (nella parte post.inferiore sinistra del blocco motore ed anche sul coperchio carter laterale destro, è un numero di 5 cifre e non vi sono lettere nè prefissi; blocco motore completamente rifatto dalla A alla Z; tubi olio in parte rigidi ed in parte flessibili; qualità della verniciatura ottima. Per il resto non so che altro guardare e su quali particolari concentrare la mia attenzione. Che cosa ne pensate ? Quanto si può pagare un esemplare del genere?
Resto in attesa di vostre indicazioni e riflessioni su quanto sopra descritto. Grazie
 
14620472
14620472 Inviato: 6 Set 2013 20:03
Oggetto: foto airone sport 1950
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Aspetto qualche risposta e/o suggerimento
grazie a tutti
 
14634116
14634116 Inviato: 13 Set 2013 10:24
Oggetto: Re: foto airone sport 1950
 

francpaolo ha scritto:


Buona giornata a tutti,
qualche giorno fa sono riuscito ad inserire (precedente messaggio) qualche foto dell'Airone Sport in cui mi sono imbattuto. Il mio occhio non esperto la vede piuttosto in ordine, c'è qualcuno che puo darmi qualche suggerimento in merito? Quanto si può pagare un esemplare in queste condizioni?
Grazie
 
14635226
14635226 Inviato: 13 Set 2013 19:11
 

Ciao,
nemmeno io sono esperto, però ti posso dire che ne ho uno uguale del 51 ed è esattamente come il tuo, anzi mi sembra che quello che hai postato sia tirato a lucido e molto corretto. L'unica differenza che noto è il tubo benzina che parte dal lato sinistro del serbatoio ed arriva al carburatore: il mio è tutto cromato e sagomato (senza raccordo in gomma per intenderci) mentre il tuo ha appunto il raccordo in gomma. Ho verificato anche sul libro del Colombo ed è effettivamente come il mio............... ma questa è una sciocchezza che puoi cambiare quando vuoi con poca spesa.
Il resto mi sembra a posto, il modello sport monta:
- carburatore SSF 25A
- cerchi in alluminio (in ferro quelli del turismo)
- pedale freno in tinta e a tacco (fino al 51 o 52)
- scarico a coda di pesce
- leva cambio cromata
L'alberino a camme in terno è diverso dal Turismo, ma questo ovviamente non puoi vederlo se non smontando il motore.

A me sembra proprio bello e veramente a posto
Il mio l'ho pagato 6.000 Euro, tieni presente che ne trovi anche a meno però valuta bene perché trovi degli accrocchi non fedeli al modello. Inoltre sono dell'idea che il modello come il tuo sia molto piu' elegante dell'Airone post 51.

Dimenticavo, anche i due manettini dell'anticipo e dell'aria li vedo diversi dai miei, purtroppo non so dirti se sono corretti o meno, ma anche se non lo fossero li puoi cambiare con poca spesa
ciao
 
14635427
14635427 Inviato: 13 Set 2013 20:55
 

ilLambra ha scritto:
Ciao,
il tubo benzina che parte dal lato sinistro del serbatoio ed arriva al carburatore: il mio è tutto cromato e sagomato (senza raccordo in gomma per intenderci) .................... ma questa è una sciocchezza che puoi cambiare quando vuoi con poca spesa.
A me sembra proprio bello e veramente a posto
Il mio l'ho pagato 6.000 Euro, tieni presente che ne trovi anche a meno però valuta bene perché trovi degli accrocchi non fedeli al modello. Inoltre sono dell'idea che il modello come il tuo sia molto piu' elegante dell'Airone post 51.
Dimenticavo, anche i due manettini dell'anticipo e dell'aria li vedo diversi dai miei, purtroppo non so dirti se sono corretti o meno, ma anche se non lo fossero li puoi cambiare con poca spesa
ciao


Grazie, grazie a ilLambra, ma il tuo acquisto è recente?
C'è qualcuno che può ragguagliarci sui particolari menzionati (manettini, tubo benzina) ed altro?
Su quali altri particolari devo concentrare la mia attenzione per essere tranquillo e, comunque, qual'è l'importo oltre il quale non vi spingereste nell'acquisto?
Grazie, grazie ancora a tutti coloro che vorranno offrirmi qualche suggerimento.
 
14635923
14635923 Inviato: 14 Set 2013 9:45
 

Ciao, il mio acquisto risale ad 1 anno fa, quindi abbastanza recente.
Ti consiglio di non focalizzarti troppo sui 2 particolari che ti ho segnalato. Ovviamente il motore deve girare bene ed eventualmente provala prima di acquistarla.
Per il prezzo non saprei dirti fino a quanto ti puoi spingere, come ben sai non esiste un listino ma se la moto è perfetta (come sembrerebbe nel tuo caso) potrebbe salire fino a 8.000. Oltre questa cifra non andrei anche per il fatto che non monta il tachimetro (particolare non da poco se decidessi di aggiungerlo)

Lorenzo
 
14636099
14636099 Inviato: 14 Set 2013 13:06
 

Grazie Lorenzo,
ovviamente cercherò di mettere meglio a fuoco il tutto e se dovessero venirmi ancora dubbi, ti proporrò qualche altro quesito, se possibile.
Grazie ancora
.
Spero ci siano in giro anche altri "Guzzisti" che possano dire la loro rispetto a quello che ci siamo detti. - Resto, comunque, in attesa di altre impressioni in merito all'esemplare in questione. Grazie a tutti
 
14636409
14636409 Inviato: 14 Set 2013 17:10
 

Non vorrei sembrarti inopportuno, ma se ho capito bene stai valutando l'acquisto...... corretto ?? che cifra ti chiedono ?? icon_smile.gif icon_smile.gif
 
14637003
14637003 Inviato: 15 Set 2013 3:19
 

Ciao FrancPaolo, se può servire ti allego la foto della mia che è praticamente lo stesso modello:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Come ti hanno detto, pure la mia non ha quella parte "in gomma" che va dal serbatoio al carburatore, ma se non ricordo male quello è un ricambio che fanno attualmente! Oppure più probabilmente è dell'airone più giovane (infatti il mio più giovane monta quello con la gomma).

Per il resto mi sembra abbastanza apposto. Le cifre sono quelle che ti han detto!
 
14637619
14637619 Inviato: 15 Set 2013 16:44
 

Oooo ma che belli quei filetti . . Chi e' l'artista? . . Me lo fai conoscere? icon_biggrin.gif
 
14637727
14637727 Inviato: 15 Set 2013 17:51
 

sara' qualche suo paesano 0509_pernacchia.gif
 
14637771
14637771 Inviato: 15 Set 2013 18:12
 

I filetti sono la parte migliore! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
14638466
14638466 Inviato: 16 Set 2013 7:35
 

tomsteric ha scritto:
I filetti sono la parte migliore! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
icon_redface.gif 0510_five.gif
 
14638469
14638469 Inviato: 16 Set 2013 7:42
 

Ciao francpaolo ... prima dell'acquisto dovresti accertarti della conformità moto, ha i documenti? se si controlla i numeri di serie che corrispondano, ha il certificato origine guzzi? se non l'ha richiedilo online così da verificare rispondenza motore telaio .... queste verifiche sono importanti per darle il valore ..... comunque a mio vedere la moto sembra bella ... forse un po' troppe cromature ma bella
 
14638754
14638754 Inviato: 16 Set 2013 10:28
 

Sto valutando l'acquisto e la richiesta è pari ad Eu.6000,00 - non so se riesco a trattare qualcosina!
Grazie a Tomsteric per le foto, così ho modo di fare un confronto di qualche particolare.
Di che anno è il tuo Airone Sport, Tomsteric?
L'esemplare di cui sto valutando l'acquisto è stato ritargato negli anni 50 ed ha la carta di circolazione di ultima generazione con denominazione commerciale "Airone Sport" , corrispondenza di numeri di telaio e motore rispetto alla carta di circolazione, come anche rispetto al certificato d'origine. Che altro guardare? Quali sarebbero a vostro avviso le cromature in eccesso ?
Ringrazio tutti coloro che vorranno fornirmi suggerimenti .
grazie a
ilLambra
Tomsteric
Matitrial
 
14638867
14638867 Inviato: 16 Set 2013 11:23
 

Se ha i documenti in regola e i numeri di serie sul certificato guzzi rispondono, a quel prezzo fai bene a ritirarla, è una bella moto. Per cromature in eccesso noto che il motore ha la bulloneria cromata e/o zincata, così come la valvolina e dado pompa, quando dovrebbero essere bruniti .... ma è un peccato veniale 0509_up.gif
 
14638925
14638925 Inviato: 16 Set 2013 11:49
 

Controlla, oltre a tutta la parte burocratica e di originalità, se si accende e se l'olio gira nel circuito.

Controlla se il carburatore è corretto (non sono sicuro, doveva essere un ssf25A? Aspettiamo qualcuno più esperto), se non lo è puoi aggrapparti a questo per tirare il prezzo

Controlla se le cromature che ci sono sono buone o si scrostano (dalle foto sembrano buone)

Se puoi farti dare un campione da un colorificio, controlla se il colore è corretto e se i filetti sono posizionati correttamente. (a rapida occhiata direi di si)

Una cosa importante, i documenti come sono? In regola? E' iscritta a qualche ente (FMI o ASI)?

Per me un mezzo del genere, completamente originale (anche se con qualche cromatura in più) iscritto al registro ASI o FMI e in regola coi documenti si può spingere tranquillamente fino gli 8000 euro (io il mio non lo mollerei a meno, e anche così ci dovrei pensare).
 
14638968
14638968 Inviato: 16 Set 2013 12:06
 

Francpaolo, che aspetti ???
prendilo !!!! a quella cifra non si può lasciare ad altri. La moto mi sembra molto corretta.

Per Tomsteric: si, il carburatore è giusto SSF25A
 
14639001
14639001 Inviato: 16 Set 2013 12:24
 

francpaolo, se non lo prendi tu dimmelo che lo prendo io!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif Scherzi a parte, il prezzo è adeguato e se ti sconta ancora qualcosina meglio....ma se ti piace il prezzo è già ok!! 0509_up.gif
 
14640219
14640219 Inviato: 16 Set 2013 21:07
 

Bene, bene
grazie ai vostri riscontri positivi, il mio entusiasmo cresce e sono sempre più convinto che questo matrimonio sa da fare.
Del resto, oltre alla regolarità della documentazione, noto anche la bontà della verniciatura e quella dei filetti - fatti veramente bene - ed anche delle cromature buone .
Sulla meccanica, invece, ho qualche difficoltà a fare delle valutazioni. - La mia iniziale perplessità era quella del carburatore che pur essendo un SSF 25 (no SSF 25 A) porta la scritta (incisa) sulla zona di attacco del collettore e non sul corpo. In riferimento a ciò qualcuno mi rassicurava dicendomi che è giusto così fino al 1950 (qualcun'altro di voi può confermarmi ciò?).
.
Manca, comunque, la prova su strada che, per uno come me non esperto del genere, comporta qualche difficoltà . Il motore, non ci posso mettere la mano nel fuoco, ma devo credere alle parole che mi vengono dette (visto come si presenta) è stato rifatto dalla A alla Z da esperto meccanico guzzista.
Come faccio, Tomsteric, a verificare che l'olio circoli nell'impianto?
Quali altre prove specifiche di verifica della buona funzionalità posso fare?
Esperti meccanici e non, aspetto i vostri suggerimenti. Grazie
 
14640349
14640349 Inviato: 16 Set 2013 21:50
 

Citazione:
Per vedere se la pompa olio funziona, con il motore acceso, leva il tappo del serbatoio olio,
che non deve essere strapieno, e vedi che c'è un tubetto che butta fuori olio. Se è così la
pompa funge.


Fonte: Messaggio #11606005

Se non funziona la pompa sono 200 euro circa.
 
14640427
14640427 Inviato: 16 Set 2013 22:31
 

Se la pompa non funziona il danno non è detto che si fermi alla sola pompa ! icon_asd.gif

Un mio conoscente ne ha comprato uno dello stesso modello, a posto di documenti con targa GE a 4 cifre, pagandolo 4.000 € icon_eek.gif
Tutti a dire che ha fatto un affare, effettivamente la moto è bella, ferma da qualche anno perché il proprietario sta progressivamente perdendo la vista, ma comunque al mio amico sembrava in ordine.
Dopo l'acquisto me l'ha portata, i motore fa un fracasso pazzesco e io gli ho diagnosticato problemi alla biella, quindi motore da mettere a terra, aprire e vedere che c'è dentro.
Il bello è che i pettegolezzi sulle moto prima o poi si vengono a sapere, in questo caso purtroppo troppo tardi: parlando di quella moto con un conoscente, molto più anziano di me, che si occupa di moto d'epoca questo mi dice che il vecchio proprietario della moto diversi anni fa era andato a trovarlo e poi era partito per andare a Genova, dopo circa un'oretta gli telefona e gli dice "senti, sono a Molassana e mi sono accorto che sono venuto fin qua con il rubinetto dell'olio chiuso !" 0509_mitra.gif
Avrà percorso 40km in quelle condizioni ! (e mi chiedo come ci sia riuscito...)
La moto è bella, ma vale i soldi che l'ha pagata, altro che vero affare ! 0509_down.gif

Come vedi la pompa può anche funzionare benissimo, ma se chi l'ha guidata in passato ha fatto una fesseria 0509_dito.gif
Vai a vederla, verifica muovendo il volano con la mano che non abbia giochi sul cuscinetto, sentila bene in moto e..... eusa_pray.gif eusa_pray.gif eusa_pray.gif eusa_pray.gif eusa_pray.gif
 
14640449
14640449 Inviato: 16 Set 2013 22:44
 

@RenPag:

Scontato ovviamente, si spera che nel caso la pompa non funzioni non ci abbiano fatto 40 km come quel furbone che non ha aperto il rubinetto! eusa_wall.gif eusa_wall.gif (per certa gente dovrebbe esistere ancora la pena di morte 0510_sad.gif 0510_sad.gif )

Ho parlato di 200 euro perchè mi era successo che la pompa funzionasse ma non a dovere (la pressione era bassa perchè la pompa aveva un graffio in una paletta e perdeva un po' di pressione).
 
14641779
14641779 Inviato: 17 Set 2013 17:05
 

Buon pomeriggio a tutti,
sono andato di corsa dal venditore che molto pazientemente mi ha messo a disposizione il mezzo. Messo in moto - dopo tre quattro colpi è andato - ho potuto riscontrare che dal tubicino all'interno del serbatoio esce regolarmente olio... uaooo !!! Tenuto in moto per tre quattro minuti, il tubicino continuava a pompare olio in maniera regolare. Posso quindi essere tranquillo che la pompa funzioni normalmente?
Altro particolare da puntualizzare:
- il serbatoio dell'olio non ha rubinetto, perciò se è vero che l'intera meccanica, dopo i lavori eseguiti, è stata montata così come si presenta(ipotesi a mio avviso attendibile), deduco che la moto, in linea di massima, non sia stata esposta a rischi di lubrificazione cattiva e/o mancante.
Inoltre, come mi veniva suggerito, ho verificato che il volano non avesse "giochi" ed è proprio così. Sono dunque di fronte ad un esemplare in ordine???
Dimenticavo... ho notato è che il motore non mantiene "perfettamente" il minimo, è solo questione di regolazione?
Infine, la frizione:
- funziona perfettamente, non ci sono problemi, ma ho notato un particolare rumorino (non so spiegare bene) ogni qualvolta entra in azione. Il venditore, da parte sua, mi rassicura e mi dice che trattasi di frizione nuova ed è normale... mà !!! Non sono convinto !
Che ne dite? La frizione nuova ha bisogno di una specie di rodaggio o di uno speciale trattamento, nei primi chilometri di strada??????
Epertiiiii aspetto un vostro parere, grazie a tutti. In attesa - con ansia - dei vostri preziosi suggerimenti.
 
14641865
14641865 Inviato: 17 Set 2013 17:51
 

Se la pompa non pompa si vede praticamente subito. Almeno dalle esperienze che ho avuto io.
Sulla parte: non ha rubinetto quindi niente rischi di lubrificazione, mi sento di dissentire. Magari il rubinetto in 60 anni è stato montato e poi tolto, magari in 60 la pompa non ha funzionato ed è stata sostituita ecc ecc. Insomma va anche un po' a culo. Se ad orecchio ti sembra giri bene! Ma questo puoi valutarlo solo tu di persona!

Sul minimo può dipendere da mille fattori, da come l'hai spiegato sembra che il minimo continua ad alzarsi ed abbassarsi, può essere il carburatore che non è perfettamente pulito oppure che è un po' usurato, può essere che entri aria da qualche parte, può essere la regolazione come dici tu.

Sulla frizione non so, dipende dal rumore! Magari qualcuno di più esperto o a cui è già successo può risponderti!
 
14641956
14641956 Inviato: 17 Set 2013 18:59
 

tomsteric ha scritto:

Sulla parte: non ha rubinetto quindi niente rischi di lubrificazione, mi sento di dissentire. Magari il rubinetto in 60 anni è stato montato e poi tolto, magari in 60 la pompa non ha funzionato ed è stata sostituita ecc ecc. Insomma va anche un po' a culo. Se ad orecchio ti sembra giri bene! Ma questo puoi valutarlo solo tu di persona!

Sulla frizione non so, dipende dal rumore! Magari qualcuno di più esperto o a cui è già successo può risponderti!


Comunque sulla lubrificazione credo che non ci siano problemi e questo perchè il motore gira bene - si sente - ed anche perchè (a parte i 60 anni) credo realmente sia stato rifatto in tempi recentissimi e non abbia percorso tanti chilometri.
Sulla frizione, invece, non so cosa pensare...
...aspetto il parere di qualcuno che abbia avuto esperienze in tal senso.
Grazie Tomsteric
 
14642267
14642267 Inviato: 17 Set 2013 21:47
 

Sui miei due Aironi la frizione non fa nessun tipo di rumore....o almeno per quello che intendo io con quel termine....e comunque senza sentirlo dal vivo è difficilissimo fare una diagnosi corretta di eventuali problemi.
La cosa migliore sarebbe che tu portassi a vedere la moto una persona esperta, magari un meccanico per essere sicuro che non vi siano difetti nascosti.
 
14644479
14644479 Inviato: 18 Set 2013 22:45
 

Secondo me si fanno delle menate senza senso. Ogni tanto bisogna pur fidarsi di qualcuno, se il venditore ha garantito che il motore è a posto allora bisogna prenderne atto. Del resto non basterebbe un mese intero per provare l'Airone e sentenziarne l'assoluta perfezione.

Appurato che l'olio gira, che il motore gira bene, ecc. quali altri cavilli bisogna ricercare a tutti i costi ?? Il motore non tiene bene il minimo ?? sicuramente va regolata la vite che alza la ghigliottina a motore ben caldo.
Per esperienza personale io ho montato il rubinetto dell'olio perché un vecchio esperto meccanico Guzzi (tuttora in attività) mi ha detto che la valvola automatica, montata sui modelli dal 50 in poi, tiene solo per pochi giorni e poi inevitabilmente fa scendere olio in caduta libera. Ma questi sono aspetti veniali, sui quali intervenire se si vuole farlo.

Io tranquillizzerei francpaolo sull'acquisto.
ciao
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 13
Vai a pagina Precedente  123...567...111213  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©