Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccAlimentazione Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
elementi carburazione una volta per tutti!!!!!
3293193
3293193 Inviato: 31 Dic 2007 16:00
Oggetto: elementi carburazione una volta per tutti!!!!!
 



non ho trovato niente con la ricerca rapida e volevo togliermi delle curiosita...
icon_arrow.gif innanzi tutto volevo sapere la funzione dello spillo conico e del polverizzatore(quando si abbassa e auando si alza e perche)
icon_arrow.gif poi volevo sapere l'importanza del gallaggiante(quando si monta quello leggereo e quello pesante)
icon_arrow.gif vorrei sapere anche con il filtro a cono quali operazioni si devono fare(aria carburazione ecc..)


vi prego rispondetemi in tanti cosi almeno mi levo questi trippoii...

grazie mille
 
3293210
3293210 Inviato: 31 Dic 2007 16:02
 

la carburazione,per quanto ne so, nn si puo' fare una volta per tutte, di regola andrebbe fatta a ogni cambio di stagione,per via delle mutazioni climatiche!!
 
3293227
3293227 Inviato: 31 Dic 2007 16:04
 

ma il titolo riguarda alcuni elementi se e magras o e grassa cosi facciamo un bel topics e i mod lo mettono in primo piano...cosi tutti posso leggere e farsi una cultura...!!!
 
3293248
3293248 Inviato: 31 Dic 2007 16:06
 

ecco un topic utile per imparare qualcosina in più sull alimentazione
magari con qualche foto per capirci meglio ................... icon_mrgreen.gif
 
3293253
3293253 Inviato: 31 Dic 2007 16:06
 

ecco magari ora lo modifico e gli faccio mettere le fotoo!!!!
 
3293270
3293270 Inviato: 31 Dic 2007 16:08
 

io, la carburazione,forse da incompetente, l' ho fatta provando e riprovando i cicler in base ai carburatori, esempio, sul 12 provavavo dal 54 al 64.
 
3293271
3293271 Inviato: 31 Dic 2007 16:08
Oggetto: Re: elementi carburazione una volta per tutti!!!!!
 

fre ha scritto:
non ho trovato niente con la ricerca rapida e volevo togliermi delle curiosita...
icon_arrow.gif innanzi tutto volevo sapere la funzione dello spillo conico e del polverizzatore(quando si abbassa e auando si alza e perche)
icon_arrow.gif poi volevo sapere l'importanza del gallaggiante(quando si monta quello leggereo e quello pesante)
icon_arrow.gif vorrei sapere anche con il filtro a cono quali operazioni si devono fare(aria carburazione ecc..)


vi prego rispondetemi in tanti cosi almeno mi levo questi trippoii...

grazie mille

ci sono molti articoli icon_wink.gif
 
3293296
3293296 Inviato: 31 Dic 2007 16:12
 

ma non li ho trovati.... icon_sad.gif icon_sad.gif icon_sad.gif
 
3293306
3293306 Inviato: 31 Dic 2007 16:13
 

Pbs ha scritto:
io, la carburazione,forse da incompetente, l' ho fatta provando e riprovando i cicler in base ai carburatori, esempio, sul 12 provavavo dal 54 al 64.


per carburare devi provare quale cilcer si abbina meglio al complesso in modo da avere una resa massima
poi volendo si puo intervenire sullo spillo o sul polverizatore per variare il rapporto stechiometrico ( qualcosa del genere )
 
3293317
3293317 Inviato: 31 Dic 2007 16:15
 

visto che sn incompetende fatemi scuola di carburazione, visto che in questi giorni le devo fare!!
 
3293318
3293318 Inviato: 31 Dic 2007 16:15
 

fre ha scritto:
ma non li ho trovati.... icon_sad.gif icon_sad.gif icon_sad.gif


icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif ci sono ci sono ihihihihihihihihih icon_twisted.gif icon_twisted.gif
 
3293329
3293329 Inviato: 31 Dic 2007 16:16
 

Pbs ha scritto:
visto che sn incompetende fatemi scuola di carburazione, visto che in questi giorni le devo fare!!

questo non l' ho detto poi anche a me servirebbe un bel ripasso
 
3293330
3293330 Inviato: 31 Dic 2007 16:16
 
 
3293345
3293345 Inviato: 31 Dic 2007 16:18
 

Gitarist50 ha scritto:

questo non l' ho detto poi anche a me servirebbe un bel ripasso

no, tranquillo, lo so che nn me l' hai mai detto, me lo dico io stesso icon_lol.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_lol.gif perchè ha quanto ho capito le mie carburazioni sono a tentoni!!
 
3293389
3293389 Inviato: 31 Dic 2007 16:25
 

quell'articolo lo avevo visto ma mancava la regolazione dello spillo conico...ke secondo me è lui la parte piu importante della carburazione psrlo da incompetente...!!!
 
3293460
3293460 Inviato: 31 Dic 2007 16:37
 

fre ha scritto:
quell'articolo lo avevo visto ma mancava la regolazione dello spillo conico...ke secondo me è lui la parte piu importante della carburazione psrlo da incompetente...!!!


lo spillo ha una regolazione: ci sono 5 o 4 tacche sullo spillo (dipende dal tipo) e su una di queste va messo un seger come da regolazione.
es: se il seger è più basso, lo spillo sta più alto e quindi avrai di conseguenza una carburazione più grassa. se invece il seger lo metti più alto, lo spillo rimarrà piu basso! e di conseguenza sarai piu magro...
 
3293464
3293464 Inviato: 31 Dic 2007 16:38
 

QUANDO IL FERMO TROPPO IN BASSO
Il motore borbotta in una posizione tra metà e tre quarti dell'apertura, ma si normalizza non appena si apre tutto, la rispota dell'acceleratore è pigra.

QUANDO IL FERMO TROPPO IN ALTO
la moto esita un momento poi riprende normalmente quando prende il sopravvento il getto massimo

SPILLO TROPPO RICCO
La moto sembra pesante alle piccole accelerate, necessita di un momento per ripulirsi, partenze lente da fermo. Il rumore è cupo, come un 4 tempi.

SPILLO TROPPO MAGRO
La moto sembra andare veramente bene fintanto che è fredda, ma poi quando il motore si riscalda peggiora ed arriva a surriscaldare.
 
3293472
3293472 Inviato: 31 Dic 2007 16:39
 
 
3293491
3293491 Inviato: 31 Dic 2007 16:41
 

fre ha scritto:
quell'articolo lo avevo visto ma mancava la regolazione dello spillo conico...ke secondo me è lui la parte piu importante della carburazione psrlo da incompetente...!!!


è la parte più importante della carburazione DOPO che hai stabilito tutti gli altri parametri: infatti lo spillo serve per dosare di fino la carburazione in progressione da circa un quarto di apertura della valvola gas a circa 3/4 di apertura della stessa.

per saperne di più, e per sapere le cose basilari sulle carburazioni, ti basterà consultare il più completo articolo sull'argomento presente sul Tinga,
icon_rolleyes.gif modestamente...
icon_arrow.gif Principali elementi della Carburazione
 
3293495
3293495 Inviato: 31 Dic 2007 16:42
 
 
3293499
3293499 Inviato: 31 Dic 2007 16:43
 

de_corsa ha scritto:

ti basterà consultare il più completo articolo sull'argomento presente sul Tinga,
icon_rolleyes.gif modestamente...
icon_arrow.gif Principali elementi della Carburazione

come siamo modesti sig.de corsa icon_mrgreen.gif
 
3293523
3293523 Inviato: 31 Dic 2007 16:47
 
 
3294591
3294591 Inviato: 31 Dic 2007 20:09
 

ma non ho capito molto......gli spilli dove si trovano???e come si cambiano???
 
3294898
3294898 Inviato: 31 Dic 2007 21:22
 

fre ha scritto:
ma non ho capito molto......gli spilli dove si trovano???e come si cambiano???

lo spillo è uno icon_mrgreen.gif , togli il coprighigliottina e tiri via la valvola, è praticamente quella specie d i ago che passa attraverso la ghigliottina icon_wink.gif
 
3295208
3295208 Inviato: 1 Gen 2008 2:53
 

si evviva...lo so dove si trova.....
io volevo sapere dove lo posso comprare su inernet...e volevo sapere pure se devo andarlo a comprarlo dove ke cosa gli devo dire
 
3295341
3295341 Inviato: 1 Gen 2008 10:36
 

fre ha scritto:
si evviva...lo so dove si trova.....
io volevo sapere dove lo posso comprare su inernet...e volevo sapere pure se devo andarlo a comprarlo dove ke cosa gli devo dire


icon_exclaim.gif il punto è proprio questo:
come ho specificato anche nell'articolo, gli spilli conici, a differenza di tutti gli altri elementi di taratura, NON SONO IDENTIFICABILI CON UNA SIGLA CHE INDICHI DIRETTAMENTE LE LORO MISURE.

ciò perché le loro caratteristiche sono individuate da quattro parametri fondamentali che sono:
- diametro parte cilindrica
- diametro di punta
- lunghezza parte conica
- numero tacche di montaggio
per di più ne esistono alcuni che hanno una doppia conicità, ma sono riservati ad applicazioni molto particolari.

questo fa capire che la numerazione degli spilli, pur essendo progressiva, non è sufficiente per individuarne* le misure fondamentali: si tratta di un semplice codice identificativo.
per la complessità d'intervento dello spillo, non si può neanche riferirsi, genericamente, ad uno spillo che "ingrassi" o ad uno che "smagrisca" semplicemente (rispetto ad un altro)!
perciò, per lavorare sugli spilli è necessario procurarsi le tabelle pubblicate dalla Casa costruttrice del carburatore.
inoltre, come specificato anche nell'articolo, bisogna tener conto anche di alcune interferenze funzionali dello spillo con altri elementi di taratura, primo di tutti il polverizzatore (sua misura e tipo) e, secondariamente, con getto di massima, smusso valvola, ecc.

infine, metto in evidenza il fatto che per quanto riguarda il particolare campo degli scooters automatici, individuare con precisione il migliore spillo per la bisogna è praticamente impossibile in quanto la trasmissione non ha un funzionamento costante ma fortemente influenzato dai depositi derivanti da usura dei componenti (in part. modo la cinghia) col risultato di falsare costantemente, addirittura nell'arco di poche decine di minuti, l'efficacia della carburazione di progressione.
icon_arrow.gif sempre per via delle caratteristiche della trasmissione, aggiunte alla scarsa potenza del veicolo, la guida dello scooter è fatta per lo più di apri-tutto-e-chiudi-tutto più che delle micrometriche pelature di gas che sono necessarie con moto da 100cv e oltre, controllate e rese possibili dalla scelta del giusto spillo.

presupponendo una guida sportiva, per lo scooter l'unico elemento di taratura veramente importante è il getto di massima, da scegliere col semplice criterio che lo stesso sia il più grande possibile.
secondariamente ad esso, riveste un ruolo molto importante lo smusso valvola da scegliere con grande attenzione se si vuole esaltare la ripresa di giri. ma la cosa è abbastanza facile perché si lavora su campi abbastanza grossolani: per ogni tipo di carburatore non esistono più di 5 misure di valvola gas differenziate tra loro di ben 1mm (quindi il loro effetto sulla carburazione è molto evidente)

*) misurare uno spillo non è facile, in quanto le sue misure sono centesimali mentre un calibro, ad esempio, rileva scarti ventesimali (5/100mm)
ma anche usando un micrometro, è quasi impossibile individuare con esattezza l'inizio della parte conica, vista la scarsa conicità e le ridotte dimensioni dell'oggetto
 
3295784
3295784 Inviato: 1 Gen 2008 14:11
 

ma allora scusa una cosa....se io vorrei cambiare lo spillo conico e il polverizzatore su ke criteri mi baso???visto ke la misura non la posso controllare...???oppure queste famose tabelle propongono anche l'accoppiamento???
 
3296604
3296604 Inviato: 1 Gen 2008 17:39
 

non cambi lo spillo e fai prima icon_lol.gif
 
3296697
3296697 Inviato: 1 Gen 2008 17:59
 

ma io volevo fare una cosa pulita..nel senso ke volevo fare tutto con un certo criterio!!!
 
3297184
3297184 Inviato: 1 Gen 2008 19:34
 

fre ha scritto:
ma allora scusa una cosa....se io vorrei cambiare lo spillo conico e il polverizzatore su ke criteri mi baso???visto ke la misura non la posso controllare...???oppure queste famose tabelle propongono anche l'accoppiamento???

ma io volevo fare una cosa pulita..nel senso ke volevo fare tutto con un certo criterio!!!


icon_rolleyes.gif e allora perché non (ri?)leggi bene l'articolo citato, CON ATTENZIONE, per trovare una risposta a tutte le tue... FAQ sulla carburazione?!?

le tabelle riportano esclusivamente le misure fondamentali degli spilli: qualsiasi accoppiamento non può che dipendere esclusivamente dalle esigenze di ogni singolo motore per ogni singola applicazione per ogni singolo pilota!!!
quindi non possono certo proportele loro.

i criteri per la scelta del polverizzatore sono accennati nell'articolo citato ma comunque non è una cosa coveniente da tentare per un profano perché un polverizzatore di tipo diverso riparametra un pò tutta la gamma di carburazione e sarebbe quasi come fare una carburazione da zero.
inoltre sui carburatori più elementari non è neanche possibile sostituirlo.

i criteri di scelta dello spillo sono ancora più complessi, perché bisogna individuare il giusto titolo di miscela da ottenere per ogni piccola porzione di apertura della valvola gas a partire da 1quarto fino a 3quarti.
quindi:

- fino a circa metà apertura la misura dello spillo che condizionerà la carburazione è il DIAMETRO DELLA SUA PARTE CILINDRICA: negli assortimenti di spilli in genere sono disponibili solo due o tre misure di base (cilindrica) anche se accoppiate con decine di conicità diverse tra loro.

- dopo la prima metà comincia il vero lavoro dello spillo, che infatti varia il dosaggio della miscela attraverso la sua parte conica, che può avere decine di conformazioni in base al diametro di punta (partendo dal diametro della parte cilindrica) ed in base alla lunghezza della parte conica.
variando opportunamente le sue misure e facendo infinite prove a varie aperture di gas è possibile individuare la conicità più conveniente che, ripeto, va desunta dalle tabelle in quanto è molto difficile misurare esattamente gli spilli, sopratutto se appartenenti a carburatori dal corpo molto piccolo (ad es. Dell'Orto serie PHVA, PHBG, ecc.)

infine il posizionamento del fermo sulle tacche non fa che anticipare o ritardare, sempre rispetto all'apertura del gas, l'intervento della parte conica dello spillo: ma questo è un intervento da considerare d'emergenza, in quanto gli spilli andrebbero normalmente posizionati sempre alla 2a tacca dall'alto (vedi articolo)

per il criterio di accoppiamento dello spillo col polverizzatore ti rimando alla lettura dell'articolo, dove è specificato con precisione... geometrica icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccAlimentazione Moto 50 cc

Forums ©