Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Aggiunta di olio 2T alla benzina su un 4T
10032897
10032897 Inviato: 13 Giu 2010 22:49
 

Ma mi viene un dubbio :
io posso mettere un paio di volte l'anno nel pieno dello scooter (euro 3) un po di olio sintetico.

Scusatemi ma l'olio sintetico non rovina il catalizzatore ?????????? Io so che lo danneggia, non voglio ritrovarmi con un euro 2.... chiedo delucidazioni... eusa_think.gif
 
10033977
10033977 Inviato: 14 Giu 2010 9:13
 

God_save_pegaso ha scritto:
Ma mi viene un dubbio :
io posso mettere un paio di volte l'anno nel pieno dello scooter (euro 3) un po di olio sintetico.

Scusatemi ma l'olio sintetico non rovina il catalizzatore ?????????? Io so che lo danneggia, non voglio ritrovarmi con un euro 2.... chiedo delucidazioni... eusa_think.gif


se hai un motore a miscela metti olio nella benzina e fino a qui non ci piove se hai un motore a benzina metti solo benzina sta storia dell olio è una ...... micidiale.
una volta all'anno metti se vuoi ripeto se vuoi un additivo per la pulitura del sistema di iniezione e camera di scoppio li trovi da qualunque ricambista o benzinaio
 
10034103
10034103 Inviato: 14 Giu 2010 9:48
 

In teoria dovrebbe servire per lubrificare le sedi valvole , se mi ricordo bene ma anche secondo me non serve a niente , anche perchè alle valvole di scarico non arriva.
Se il tuo scooter è 4t a carburatori puoi aggiungere in BASSISSIME percentuali olio da miscela , leggi prima per le percentuali.
 
10037585
10037585 Inviato: 14 Giu 2010 18:49
 

pp864 ha scritto:
In teoria dovrebbe servire per lubrificare le sedi valvole , se mi ricordo bene ma anche secondo me non serve a niente , anche perchè alle valvole di scarico non arriva.
Se il tuo scooter è 4t a carburatori puoi aggiungere in BASSISSIME percentuali olio da miscela , leggi prima per le percentuali.


a cosa servirebbe lubrificare una sede valvola?
 
10041491
10041491 Inviato: 15 Giu 2010 13:12
 

No, è a iniezione e non so se vada bene.
Io ogni 6000- 7000km aggiungo additivi per pulire iniettori e camera di scoppio, si sa però che sono molto corrosivi.
adesso che ci penso un pochino di olio, in percentuale inferiore allo 0.6 % non dovrebbe far male, ovviamente sintetico 100%...
Secondo me se fai un viaggio in moto che ti impone di tenere medie di 300-400km al giorno un pochino di olio raffredda e lubrifica a dovere.
Ma il mio dubbio resta ancora il catalizzatore, la miscela potrebbe aggredirlo??
 
10067943
10067943 Inviato: 19 Giu 2010 13:08
 

Servirebbe a farle usurare di meno.. ma come ho già scritto secondo me serve a = 0 , niet , nisba ,nulla,nothing se hai motori moderni , motori d' epoca a poco.

Il cat non so se ne risenta , ma l' iniezione secondo me si.
 
10070513
10070513 Inviato: 19 Giu 2010 20:50
 

pp864 ha scritto:
Servirebbe a farle usurare di meno.. ma come ho già scritto secondo me serve a = 0 , niet , nisba ,nulla,nothing se hai motori moderni , motori d' epoca a poco.

Il cat non so se ne risenta , ma l' iniezione secondo me si.

Sentite una cosa:
al castorama di piacenza ho visto degli additivi benzina "sostitutivi piombo" per motori di motoseghe, nautici e 2tempi per moto da competizione.
Sono concentratissimi tanto che bisogna metterne dentro l' 1 per mille icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif .
Dite che lubrificano a dovere icon_question.gif icon_question.gif
Se no vendono un olio sintetico al 100% per motori nautici da competizione che lascia 0 residui ed è possibile usarlo come addititivo sui 4 tempi.... cosa ne dite? I prezzi non sono alti, anzi mi sono stupito sono intorno ai 10 euro
 
10072214
10072214 Inviato: 20 Giu 2010 10:02
 

molti addittivi promettono tante tante cose... poi non fanno niente. Era di una marca conosciuta ?
Non mi intendo molto di addittivi , personalmente mai o quasi usati , però ho sentito parlare molto bene della sintoflon.

Secondo me faresti bene ad andare a benzina , ma se vuoi provare (non otterrai un aumento di prestazione) se è buono potresti usare quell' olio o quell' addittivo.
0510_saluto.gif
 
10072799
10072799 Inviato: 20 Giu 2010 12:08
 

raga dopo la seconda pagina non ci ho capito più una mazza!

A conclusione si può mettere o no quest' olio 2t in motore a 4t ad iniezione?
se la risposta fosse no, allora il motore a iniezione non può essere lubrificato in nessun altro modo?

Grazie raga e mi raccomando Scrivete POTABILE quando mi rispondete 0509_banana.gif

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
10072845
10072845 Inviato: 20 Giu 2010 12:17
 

CrazyMastiff ha scritto:
raga dopo la seconda pagina non ci ho capito più una mazza!

A conclusione si può mettere o no quest' olio 2t in motore a 4t ad iniezione?
se la risposta fosse no, allora il motore a iniezione non può essere lubrificato in nessun altro modo?

Grazie raga e mi raccomando Scrivete POTABILE quando mi rispondete 0509_banana.gif

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

La questione è controversa, una minima percentuale di olio sintetico 100% non fa male e lubrifica le sedi valvole, il dibattito è incentrato sul : vale la pena spendere 15 euro per un buon olio sintetico per poi non aver nessun risultato?

Altrimenti come ha consigliato "l'omniscente" de_corsa c'è "instead of lead" della bardhal, ottimo prodotto difficile da trovare specifico per le sedi valvole(lo usa su un motore da competizione), quello lo puoi mettere dentro quanfo vuoi, il problema è che qui a pc non lo trovo
 
10073045
10073045 Inviato: 20 Giu 2010 12:53
 

Ma comunque non serve se avete motori moderni , ci sono auto che hanno 400.000 km e più e camminano ancora benissimo , senza aver toccato le valvole (tranne gioco).
Questo addittivare la benzina con olio può servire se devi stivare per tanto tempo un motore , addiritura la Fiat consiglia (da manuale della mia Fiat Panda) prima di un lungo fermo di aggiungere un 4%(se non ricordo male) di olio motore al carburante (per le vetture ad iniezione) e farlo funzionare fino ad esaurimento.

Comunque chiariamo:
La lubrificazione dei guidavalvole e delle punterie (parte superiore e stelo della valvola) è affidata all' olio motore che NON VIENE IN ALCUN MODO BRUCIATO , additivando alla benzina olio sarebbero lubrificate leggermente le sedi valvole ASPIRAZIONE (per lo scarico non c'è addittivo che tenga) .
Se si ha un motore d' epoca (benzina con piombo= più lubrificazione) si può aggiungere un po' d' olio per sostituirlo , oppure appositi addittivi.

Nei motori moderni non serve a NIENTE , sono progettati per funzionare a BENZINA e non a MISCELA, anzi ,è pure dannoso per l' ambiente e se non è ottimo lascia residui.
Inoltre costa , aggiunge al prezzo già altissimo della benzina anche quello dell' olio icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

Per farla breve , secondo me :

MOTORI D' EPOCA:
Può servire per sostituire il piombo.
MOTORI ODIERNI:
Non serve a niente nel normale funzionamento , può servire prima di uno stivaggio prolungato per evitare il seccaggio delle gomme e comunque per preservare.


0510_saluto.gif
 
10096372
10096372 Inviato: 23 Giu 2010 18:40
 

concordo al 100% eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif serve a nulla 0510_saluto.gif
 
10099579
10099579 Inviato: 24 Giu 2010 3:56
 

Ragà....dimenticate forse che nei motori moderni c'è già dell'olio (o vapori d'olio) che si aggiugono nella scatola filtro e quindi passano comunque nell'aspirazione per poi bruciare.

Sono i vapori d'olio che salgono dal motore e vengono coinvogliati nella scatola filtro tramite un tubicino.
(si dice che sia per questioni ecologiche e pratiche,affinchè questi vapori d'olio siano bruciati e nn dispersi....altrimenti vanno comunque raccolti xchè poi quando si ricondensa è olio vero e proprio)

Quindi...altro olio ancora nella benzina di un 4t nn penso sia una genialata XD
 
10099768
10099768 Inviato: 24 Giu 2010 8:50
 

NfaMotard ha scritto:
Ragà....dimenticate forse che nei motori moderni c'è già dell'olio (o vapori d'olio) che si aggiugono nella scatola filtro e quindi passano comunque nell'aspirazione per poi bruciare.

Sono i vapori d'olio che salgono dal motore e vengono coinvogliati nella scatola filtro tramite un tubicino.
(si dice che sia per questioni ecologiche e pratiche,affinchè questi vapori d'olio siano bruciati e nn dispersi....altrimenti vanno comunque raccolti xchè poi quando si ricondensa è olio vero e proprio)

Quindi...altro olio ancora nella benzina di un 4t nn penso sia una genialata XD


è proprio vero 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
10099835
10099835 Inviato: 24 Giu 2010 9:10
 

questi oli sono le esalazioni dell'olio e sono altamente tossici
però io nelle moto 4t preferisco toglierlo e scaricarlo in strada (è illegale)
o al massimo fare una raccolta liquidi

cosi il motore rimane più pulito e non si sporca nemmeno il filtro
 
10100695
10100695 Inviato: 24 Giu 2010 11:47
 

topo ha scritto:
questi oli sono le esalazioni dell'olio e sono altamente tossici
però io nelle moto 4t preferisco toglierlo e scaricarlo in strada (è illegale)
o al massimo fare una raccolta liquidi

cosi il motore rimane più pulito e non si sporca nemmeno il filtro


Credo sia meglio una vaschetta,non tanto per una questione legale....ma xchè penso sia difficile scongiurare il fatto che possa andare a sporcare la ruota dietro

(anche io volevo farlo,ma lo spazio è davvero pochissimo ed ho anche la moto in garanzia...ci sto ancora studiando)
 
10116948
10116948 Inviato: 27 Giu 2010 10:51
 

Togliere lo sfiato vaporosi olio è un operazione illegale e inutile... non guadagni prestazioni e inquini. In alcuni motori addirittura il minimo non viene tenuto....
Ma siamo OT.

Quello sfiato non serve per lubrificare , ma per smaltire in qualche modo i vapori d' olio che inevitabilmente si formano con le alte temperature.

De_corsa lo aveva suggerito su motori da competizione e motori d' epoca se non mi sbaglio icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
10364171
10364171 Inviato: 6 Ago 2010 13:59
 

Interessante questo topic! meno male che ci sono capitato...non sapevo facesse bene anche ai 4 tempi un pò di olio da miscela, anche se a volte nella vecchia fiat 126 e in qualche mezzo agricolo 4t a benzina, un pò di miscela per necessità l'ho messa senza problemi! (anche se al 2%)
 
10364320
10364320 Inviato: 6 Ago 2010 14:22
 

bene non fà...........soprattutto perchè altera il rapporto stechiometrico di combustione.

i motori 4T hanno il loro circuito apposito per la lubrificazione forzata.............non gli serve altro.

anche il ricircolo vapori olio andrebbe lasciato attaccato....al max si mette un decanter che fà condensare l'olio presente nei vapori ma lasciando tutto il circuito(quando presente) collegato xkè oltre al ricircolo di olio serve anche a contenere la pressione che si genera nella camera di manovella.
la peggior cosa è scaricare i vapori direttamente......immaginate di fare una scivolata con la moto per colpa di chiazze di olio lasciate sull'asfalto
 
10365064
10365064 Inviato: 6 Ago 2010 17:01
 

io su tutti i 4t che o e avrò togliero il ricircolo dei vapori dell'olio

poi una chiazza mica piscia cosi tanto la moto
guarda che sono 2 goccioline ogni tanto

allora se stai dietro la mia che sputa olio a manetta dovresti cadere ogni secondo


riotrniamo in tema
per l'olio nella benzina sui 4t commerciali non serve a niente al massimo se si ha una moto vecchia che non si accende da tantissimo tempo potrebbe essere utile

l'uniche moto che so che suano la miscela al 1 % sono sui alcuni cross e motard dove pèer non fare consumare le sedi delle valvole molti lo mettono
l'azienda non dice di metterlo però
 
10365131
10365131 Inviato: 6 Ago 2010 17:18
 

immagina se lo facessero tutti.......le 2 goccioline si moltiplicherebbero.............e sinceramente non è nemmeno piacevole vedere una moto che "fuma" dal motore.
non fà bene nemmeno al motore avere il basamento che sfiata liberamente in aria(parlo di 4T con carter umido) perchè una certa pressione interna deve essere mantenuta.

se la tua poi sputa olio a manetta non è una cosa buona

poi oh ognuno fà come vuole...............il mio è solo un consiglio 0509_up.gif
 
10365862
10365862 Inviato: 6 Ago 2010 20:10
 

tanto il problema non sono le moto ma sono i camion
nesusno di voi non ha mai notato i camion quando sono fermi e poi ripartono
c'è sempre due bei goccioloni di olio sotto questi ...
in particolare i tir
 
10366586
10366586 Inviato: 6 Ago 2010 22:22
 

un po' d' olio fa bene quando ad esempio stai per riporla per un po' di tempo , le guarnizioni non si seccano , o nel caso di una moto vecchia e\o particolarmente (difetto riconosciuto sul modello) delicata di valvole.
Per il resto non serve a niente.
topo ha scritto:
io su tutti i 4t che o e avrò togliero il ricircolo dei vapori dell'olio
[...]

Secondo te i progettisti sono così scemi da aver messo una cosa inutile o dannosa ? Se l' hanno messa serve... C'è gente che ci studia pure dietro a cose così "banali"
Almeno desse aumento di prestazioni.... come togliere un catalizzatore (che ,secondo me , è sbagliato pure quello)
topo ha scritto:
tanto il problema non sono le moto ma sono i camion
nesusno di voi non ha mai notato i camion quando sono fermi e poi ripartono
c'è sempre due bei goccioloni di olio sotto questi ...
in particolare i tir

Solitamente TIR e Camion hanno manutenzioni ottime e i motori sono in perfetto stato , perchè devono durare e consumare il meno possibile.
Se mi parli di una macchina che gocciola d' accordo , è possibile , ma se mi dici che tutti gocciolano... mi sembra un po' strano ....
 
10367881
10367881 Inviato: 7 Ago 2010 8:28
 

per il ricircolo del olio è obligatorio metterlo perchè i vapori sono altamente tossici e nocivi
se no nessuno lo metterebbe di serie


per i tir
io vedo sempre in autostrada che lascano delle belle goccie per terra quando si fermano in autostrada
 
10370592
10370592 Inviato: 7 Ago 2010 20:22
 

mha...

Comunque quindi secondo te non serve ? tu non respiri ?
 
10375524
10375524 Inviato: 9 Ago 2010 2:19
 

Il sunto è che può raramente servire,quando si hanno dubbi riguardo il grado di lubrificazione del motore...o come detto prima se è vecchio e secco da tempo

Anche se in quel caso più che mettere olio nella benza è opportuno svitare le candele e dare un filo d'olio direttamente sul pistone,farlo girare un pò lentamente a vuoto e solo poi procedere ad avviarlo.

Riguardo i vapori di sfogo carter è vero,sono tossici

(come tutte le esalazioni di idrocarburi e robe chimiche del genere) e "potrebbero" essere pericolosi ma se si usa una vaschetta di recupero o,meglio ancora,aggiungere un piccolo filtro conico si possono tranquillamente non buttare nell'aspirazione.

A parte la tossicità,io credo che da un bel pò di anni è comunque concettualmente improponibile che una casa costruttrice possa vendere una moto che oltre ai fumi di scarico sputi via altre cose..
e poi non tutti sono attenti....se li buttavano fuori sti fumi a condensare in una qualche vaschetta sai quanti pirla non l'avrebbero svuotata e fatto morti sulle strade? parliamo sempre di una potenziale vaschetta d'olio che si può riversare in strada
Col tempo poi da esigenza pratica è diventata anche un'esigenza legislativa,xchè come sarebbe mai possibile ora omologare un motore che non si capisce che emissioni ha??
è comunque vapore inquinante che la moto sputa fuori...mica niente.
Se solo l'aspirazione della mia moto nn fosse così complessa l'avrei deviato ma è veramente difficile mi sa.
 
10394796
10394796 Inviato: 13 Ago 2010 10:18
 

Quindi in sostanza sui moderni 4 tempi di moto e scooter con riciclo vapori olio NON va fatto perchè inutile e anzi si imbratterebbe di più la candela.... semmai bisogna usare ogni tanto qualche buon additivo che pulisca il sistema di alimentazione, giusto?

Seconda cosa, io ho una macchina vecchiotta (quasi 20 anni) senza ricircolo d'olio (secondo quanto dice il mio meccanico di fiducia) con cui spesso faccio qualche tiratina, aggiungere una miscela di olio 2 tempi allo 0.5% fa bene? Premetto che ho acquistato in un momento di follia un castrol 100% sint... insomma vorrei provare a usarlo sulla mia macchina vecchia invece che usarlo tutto per il decespugliatore (in effetti prendere un olio da 13 euro per il decespugliatore è da pazzi icon_xd_2.gif )
 
10395161
10395161 Inviato: 13 Ago 2010 11:22
 

mi pare strano che sulla macchina di 20 anni non ci sia quel ricircolo dei vapori del basamento...........non è solo una cosa per motivi di inquinamento ma anche una soluzione tecnica per mantenere una certa pressione nel basamento(nella camera di manovella).


comunque nn ti complicare la vita...........l'olio da miscela mettilo sui motori a miscela 0509_up.gif
 
10396340
10396340 Inviato: 13 Ago 2010 14:12
 

Non c'è il ricircolo perchè scarica direttamente in ambiente , quoto quel che ha detto l' utente di sopra
Citazione:
comunque nn ti complicare la vita...........l'olio da miscela mettilo sui motori a miscela 0509_up.gif

Se andava a rossa potrebbe aiutarlo ma non pensare di accorgertene sulle prestazioni , forse diminuiscono pure !
 
10396778
10396778 Inviato: 13 Ago 2010 15:22
 

pp864 ha scritto:
Non c'è il ricircolo perchè scarica direttamente in ambiente , quoto quel che ha detto l' utente di sopra

Se andava a rossa potrebbe aiutarlo ma non pensare di accorgertene sulle prestazioni , forse diminuiscono pure !


No, ancora meglio, è euro 1 ma il precedente proprietario ha fatto rimuovere il piccolo catalizzatore!, quindi niente catalizzatore, credo proprio che un filino di miscela con olio 100% sintetico aiuti nell'apri-chiudi violento... anche perché al suo tempo era considerata una sportiva.. va be ma qui non stiamo andando off topic? o meglio non ci sto andando io ? icon_xd_2.gif 0509_pernacchia.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©