Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456
 
Aggiunta di olio 2T alla benzina su un 4T
10399523
10399523 Inviato: 14 Ago 2010 1:21
 

Perchè ? che apri\chiudi ?
 
10399695
10399695 Inviato: 14 Ago 2010 8:53
 

pp864 ha scritto:
Perchè ? che apri\chiudi ?

Mi riferisco a piccole sgasate, accelerazioni fino al limitatore e frenate decise... in questi casi il motore è molto sollecitato, un po di olio 2t secondo me lubrifica le sedi valvole e i cilindri, ma c'è da usarlo solo se l'auto è vecchia e si guida sportivamente
 
10399949
10399949 Inviato: 14 Ago 2010 10:48
 

Quoto tutto quanto risponde FABRYH che mi sembra molto ben preparato tecnicamente, e aggiungo che per le mie poche conoscenze passate come meccanico d'auto tra il 1973 e il 1974, l'olio nella benzina dei 4T non va mai messo neanche allo 0,01%
primo perchè sotto la soglia dell'1% è praticamente ininfluente, secondo perchè l'olio ha proprietà che mantengono il calore, perciò si potrebbero avere aumenti di temperatura non rilevabili proprio in prossimità delle sedi delle valvole, causandone la "bruciatura".
Occorre tenere presente che il motore 4T è tutto sotto lubrificazione, tranne la camera di scoppio, se volevano, lubrificare le sedi, penso che avrebbero trovato la soluzione.
Ma per avere una tenuta completamente stagna, le sedi valvole devono essere perfettamente pulite e asciutte, quando ci sono consumi di olio da parte del motore occorre sostituire la fasce, o il rischio è lo stesso della miscela.
Il ricircolo dei vapori era stato introdotto nelle prime golf diesel, (circa 1980) portando il motore al deterioramento precoce, tanto che passati i 100.000 km. occorreva eliminare questo tubo facendolo scaricare a terra, o il motore andava in autoaccensione.
La miscela va usata nel 2T.
 
10400732
10400732 Inviato: 14 Ago 2010 13:10
 

il cilindro è lubrificato dall' olio in circolo , le sedi valvole non vanno lubrificate ... non è comunque vero che devono essere asciutte per tenere la compressione e non capisco perchè dovrebbero bruciarsi...
 
10401008
10401008 Inviato: 14 Ago 2010 13:52
 

perchè unte dall'olio in quel punto aumenterebbero di temperatura, e vanno asciutte e smerigliate ad arte per creare la tenuta, altrimenti con il velo d'olio non sarebbe necessario. Almeno è quello che mi hanno insegnato.
 
10401035
10401035 Inviato: 14 Ago 2010 13:55
 

Si, ma con un velo d' olio (che non è nemmeno un velo... al 0,01% non prende proprio) dovrebbe migliorare la tenuta , come la migliora fra pist\cilindro ecc.
Il calore che tiene l' olio penso che sia mollllllto ininfluente.
Poi se sbaglio... sono qui anche per imparare icon_biggrin.gif
 
10407461
10407461 Inviato: 16 Ago 2010 0:14
 

Se volete prestazioni da un motore un pò "vecchio" senza rischiare di romperlo ecc ecc
Mettete un olio di ottima qualità...purchè non sia troppo fluido (perderebbe di compressione e disperde meno calore essendo sintetico)
o meglio ancora fai un trattamento al teflon icon_wink.gif
A mio avviso se si tratta di un motore già ad iniezione ma un pò anzianotto e non ha una centralina "intelligente" che regola (come quelle moderne) la carburazione ottimale in base ai valori rilevati dai vari sensori
mi sa che con l'aggiunta di olio vai solo a imporcare candele collettori pistoni valvole ecc ecc.
Cioè,bisognerebbe fare una carburazione ad hoc nel caso di aggiunta olio....che prevederebbe sicuramente un minor apporto di benzina (non in semplice 2% in meno...troppo facile XD) con un conseguente calo di prestazioni (l'olio non è che scoppia molto eh) e con il rischio di smagrire troppo carburante e di annullare l'effetto raffreddante che ha la benzina su tutto il gruppo "testata"
Mai sentito parlare di carburazioni troppo magre che hanno rotto motori?? (succede soprattutto x le moto) icon_cool.gif
 
10407900
10407900 Inviato: 16 Ago 2010 9:11
 

NfaMotard ha scritto:
o meglio ancora fai un trattamento al teflon icon_wink.gif
:


eusa_think.gif ..... 0509_up.gif Se mi assicuri che è un additivo che funziona, o almeno è risaputo, vado a prenderlo stamattina stessa
 
10408042
10408042 Inviato: 16 Ago 2010 10:08
 

mneglio aditivo che olio nei motori moderni
come detto gli unici che so che lo tuilizzano sono i mono superpompati ... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10408101
10408101 Inviato: 16 Ago 2010 10:27
 

io invece pensavo che l'olio del motore passasse anche per le sedi valvole catena di distribuzione...
comunque una cosa curiosa ho notato che la candela del mio 125 4t è grande (di diametro) poco + della metà di quella che ho sul 50ino 2t
quindi evientemente è una candela più piccola perchè deve bruciare solo la benzina se gli metti olio miscela sicuramente imbaratti tutto...dallo scarico alla candela alla testa del pistone ecc...
i tecnici quando costruiscono i motori considerano tutti i punti (dovrebbero) solleciti e in tal caso costruire condotti che lo lubrifichino
 
10408800
10408800 Inviato: 16 Ago 2010 13:16
 

Ok, torniamo al discorso di moto e scooter... quindi visto che i modelli recenti hanno tutti il riciclo di vapori olio nella cassa del filtro aria e in pratica la benzina è quasi sempre mischiata a olio, l'unica cosa da fare, se si vuole, è aggiungere ogni tanto un buon additivo di marca che pulisca tutto il sistema di alimentazione... giusto?
 
10408899
10408899 Inviato: 16 Ago 2010 13:31
 

la benza non è mischiata all'olio perchè il ricircolo vapori va a incasinare la spugna del filtro icon_wink.gif
 
10409081
10409081 Inviato: 16 Ago 2010 14:04
 

The_MotardEr ha scritto:
io invece pensavo che l'olio del motore passasse anche per le sedi valvole catena di distribuzione...
comunque una cosa curiosa ho notato che la candela del mio 125 4t è grande (di diametro) poco + della metà di quella che ho sul 50ino 2t
quindi evientemente è una candela più piccola perchè deve bruciare solo la benzina se gli metti olio miscela sicuramente imbaratti tutto...dallo scarico alla candela alla testa del pistone ecc...
i tecnici quando costruiscono i motori considerano tutti i punti (dovrebbero) solleciti e in tal caso costruire condotti che lo lubrifichino


Non hai afferrato la motivazione...tutto sta nel fatto che in un 4 tempi la testata è occupata dalle valvole, e al centro in un piccolo spazia viene posizionata la candela..
Nel 2 tempi la testata fa da cupola e basta, quindi ha uno spazio molto maggiore per il posizionamento della candela.
 
10409721
10409721 Inviato: 16 Ago 2010 16:41
 

quindi le dimensioni sono solo per motivi di spazio? eusa_think.gif eusa_think.gif
 
10410282
10410282 Inviato: 16 Ago 2010 19:14
 

se monti un 4 valvole il motivo è per lo spazio
siccome c'è poco spazio serve una cendela molto piccola
nel dual spark invece le candele una è più grossa dell'altra

nei 2 valvole invece le candele sono quasi sempre di filettatura standard


per il ricircolo dei vapori dell'olio non è che ogni volta che andiamo in giro esce vapore da li ma esce in particolare quando il motore scalda moltisismo ovvero và in una temperatura dove il motore non ci deve stare ovvero si surriscalda o evapora se è troppo ...
 
10410918
10410918 Inviato: 16 Ago 2010 21:18
 

e comunque c'è il filtro che si tiene tutto il vapore...?
 
10410945
10410945 Inviato: 16 Ago 2010 21:23
 

quando un liquido si trasforma da stato liquido a stato gassoso a causa della temperatura, poi sempre a causa della temperatura ripassa dallo stato gassoso a quello liquido, e attraverso il tubo di ricircolo difficilmente arriva allo stato gassoso, e parliamo comunque di quantità infinitamente piccole, qualche goccia nella cassa flitro ogni 100km. non entra in circolo con la benzina, ogni qualvolta l'olio entra in camera di combustione, o poco o tanto la moto fuma.
 
10411119
10411119 Inviato: 16 Ago 2010 21:49
 

sui ma se entra un goccia non si vede nemmeno dallo scarico ... voglio vedere su 6000 giri al minuto entrà una goccia dentro uno di questi giri come fai a capirlo
al amssimo lo farà per 30 secondi (per essere larghi di manica)
se lo fà di più allora mangia olio icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10411165
10411165 Inviato: 16 Ago 2010 21:57
 

infatti ho scritto NON ENTRA MAI IN CIRCOLO CON LA BENZINA icon_cool.gif se invece capita ho poco o tanto la moto fuma, e non può essere un momento ma un cosa continuativa, o poco o tanto.
Siete troppo abituati ormai a spaccare il capello in quattro che fate passare la voglia di rispondere. 0510_saluto.gif
 
10412712
10412712 Inviato: 17 Ago 2010 11:55
 

God_save_pegaso ha scritto:
NfaMotard ha scritto:
o meglio ancora fai un trattamento al teflon icon_wink.gif
:


eusa_think.gif ..... 0509_up.gif Se mi assicuri che è un additivo che funziona, o almeno è risaputo, vado a prenderlo stamattina stessa


l'ho visto mettere anche ad alcuni meccanici icon_wink.gif
Link a pagina di Cgi.ebay.it
 
10423284
10423284 Inviato: 19 Ago 2010 14:41
 

Anche io ho sentito parlare molto bene della sintoflon
 
10485127
10485127 Inviato: 30 Ago 2010 20:57
 

Oggi ho aggiunto un po di olio 2tempi castrol 100%sint al gasolio della mia vecchia auto diesel, secondo il meccanico é un intervento in extremis per lubrificare il circuito pompa-iniettore e su un mezzo con più di 150.000km (cioé il mio caso) male al catalizzatore non fa perché é già bello che consumato! A parte una piccola irregolarità al minimo nei primi km (forse era la centralina che doveva settare una nuova mappa di iniezione) mi sono trovato bene e il motore lo sentivo meno rumoroso, ho notato poi che a motore caldo il regime minimo si è abbassato, arrivando a circa 800 giri/min invece dei soliti 860-870 giri/min, chissà perché?
 
10508329
10508329 Inviato: 3 Set 2010 14:31
 

Probabilmente perchè l' olio brucia più lentamente .. più potere antidetonante..
Poi a quanto l' hai miscelato ? cOme hai fatto a vedere una differenza di 70 giri ?
Solitamente il minimo è sugli 850 +- 50
 
10508459
10508459 Inviato: 3 Set 2010 14:43
 

pp864 ha scritto:
Probabilmente perchè l' olio brucia più lentamente .. più potere antidetonante..
Poi a quanto l' hai miscelato ? cOme hai fatto a vedere una differenza di 70 giri ?
Solitamente il minimo è sugli 850 +- 50

L'ho miscelato allo 0,3%, in pratica nel serbatoio c'erano poco più di 40 litri e ho messo circa 150cl di olio sintetico, sono riuscito a vedere la differenza perché ho il contagiri abbastanza grosso (audi a4 1.9tdi del 2000) quasi come una mano e la differenza si nota bene, la fumosità allo scarico é anche diminuita... mah questo è un vero mistero... adesso ogni 5-6 pieni di gasolio un pieno lo "additivo" con 0,4-0,5 % di olio sintetico... personalmente mi sono trovato bene ma meglio non esagerare
 
10579286
10579286 Inviato: 14 Set 2010 20:06
 

non so..
 
16300615
16300615 Inviato: 17 Ago 2022 16:09
 

Se é catalizzato superiore a euro 3 può causare problemi al catalizzatore, per quanto riguarda gli iniettori non si impostano anzi ma a parere che sia olio 100% sintetico e per miscelazione separata.



Diecianove ha scritto:
Magari riesco a darti l'occasione per consigliarmi un olio "a caso" eusa_whistle.gif per la vecchietta e se lo riesco ad usare anche sulla signorina (che è a iniezione)...
icon_rolleyes.gif

Ciao Vincenzo.
 
16300632
16300632 Inviato: 17 Ago 2022 18:26
 

robystar95 ha scritto:
Se é catalizzato superiore a euro 3 può causare problemi al catalizzatore, per quanto riguarda gli iniettori non si impostano anzi ma a parere che sia olio 100% sintetico e per miscelazione separata.


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©