Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 24 di 32
Vai a pagina Precedente  123...232425...303132  Successivo
 
Moto Guzzi 250 P/PE/PL/PES [aiuti botta e risposta]
15152346
15152346 Inviato: 11 Ott 2014 11:09
 


 
15152372
15152372 Inviato: 11 Ott 2014 12:13
 

grazie mati,aggiungo anche sul faro: devo sostituire la ghiera cromata con una nuova con scritta bosch ,sapete darmi una dritta dove trovarla?(indirizzo o nome ,tel.)grazie
 
15152637
15152637 Inviato: 11 Ott 2014 18:32
 

frut ha scritto:
grazie mati,aggiungo anche sul faro: devo sostituire la ghiera cromata con una nuova con scritta bosch ,sapete darmi una dritta dove trovarla?(indirizzo o nome ,tel.)grazie


Ciao Frut

Probabilmente non avevo preso un abbaglio.
Sulle nostre moto abbiamo 4 EAS: n°2 EAS 170 e n°2 EAS150:

I due EAS 170 hanno entrambi l'interruttore fissato con delle linguette metalliche interne e sono privi dei tre rivetti, I cerchietti e i vetri sono entrambi marcati Bosch quindi sono entrambi dei fari Bosch.

I due EAS 150 hanno invece delle differenze:
Il primo, che è sicuramente un Bosch, ha l'interruttore fissato con delle linguette ed il porta fusibile, la spia luminosa il vetro ed il cerchietto cromato sono entrambi marcati Bosch.
Il secondo, che abbiamo trovato sulla nostra P238 e che sicuramente non è post bellico (la moto presentava il parafango verniciato di bianco ed alcuni particolari cromati come il cerchietto del faro erano stati verniciati di nero come spesso avveniva durante la guerra), ha l'interruttore fissato con tre rivetti come il faro della moto di Frut, la spia luminosa ha il marchio della Bosch, mentre il cerchietto cromato, il porta fusibile ed il vetro non hanno il marchio Bosch.

L'esemplare splendidamente conservato che ho postato sul topic delle vernici della 500S ha un EAS150 con l'interruttore con i rivetti.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Siccome entrambi i fari con i tre rivetti fino ad ora osservati sono stati rinvenuti su delle Guzzi (la mia P238, quella di Frut e la 500S conservata) e quindi sono entrambi fari che venivano commercializzati in Italia, mi azzardo a fare un'ipotesi:
Non potrebbe essere che sono fari della MABO?
Mi spiego meglio: La MABO è l'acronimo di MArelli BOsch ed era una ditta che nella seconda metà degli anni '30 (nella mia documentazione compare proprio a partire dal 1935) commercializzava sia prodotti Marelli che prodotti Bosch ma nello stesso tempo produceva anche qualcosa infatti, sulla nostra Alce che stranamente ha ancora il fanalino posteriore originale, il cerchietto dello stesso è marcato MABO.
Potrebbe quindi essere possibile che producesse in proprio alcuni particolari (come ad esempio la carcassa del faro con i tre rivetti) e ne importasse degli altri per assemblare poi dei fari completi.
Chissà?

Per quanto riguarda il cerchietto del faro marcato Bosch su EBAY.de si può trovare senza problemi perché sono stati replicati fedelmente nei paesi dell'est. Vendono anche dei kit costituiti da cerchietto, vetro, parabola e porta lampada.

matitrial ha scritto:
Bravo frut, bel lavoro di ricostruzione ^?l: ..... per il faro attendiamo il commento dei luminari :asd:


A scanso di equivoci, se a volte scrivo su questo forum facendo delle osservazioni non è certo perché mi sento un luminare.
Per me il forum è un'ottimo strumento di studio e di confronto che può aiutare chiunque ad accrescere la propria esperienza ed a risolvere problemi o dubbi di restauro.

Mi ha fatto molto piacere ad esempio che dopo aver innescato la bomba sulla vernice amaranto delle Guzzi siano stati aperti dei topic specifici. Questo secondo me è uno spirito molto positivo e collaborativo.
In quell'occasione ho pubblicato il risultato di faticose ricerche che abbiamo fatto prima di intraprendere i nostri restauri.
Dopo aver visionato vari esemplari di Guzzi anni '30 (e non sto parlando di Sport 15) mi sono infatti convinto che la P175, la P238, (come la 500S e la 500 V per lo meno dei primi anni di produzione) erano verniciate di color amaranto e nero (ho persino confrontato la mazzetta dei colori dell'ASI con le vernici originali riscontrando che il "Faggio" della Sport 15 con questi modelli non c'entra nulla).
Qualcuno ha capito, qualcuno no.
Pochi (vista l'importanza dell'argomento) hanno pubblicato materiale ed ognuno si è fatto una propria idea.
Comunque una cosa importante è successa: molte persone che prima erano convinte che Le Guzzi erano verniciate solo di color amaranto si sono ricredute.
Penso che essere pronti al confronto ed a mettere in discussione le proprie convinzioni sia molto costruttivo ed evita ai posteri gli errori del passato.

Scusate se sono stato un po' prolisso.
Un saluto a tutti
 
15152874
15152874 Inviato: 12 Ott 2014 7:52
 

Ciao Jack72,
concordo sul tuo spirito di partecipazione al forum, si buttano sul tavolo delle cose che possono servire a tutti. Interessante anche quello che dici sui fari MABO, non lo sapevo, chissà se qualcuno ne sa qualcosa in più...

Aggiungo anche negli anni '30 Boston aveva in catalogo moltissimi ricambi aftermarket, meccanica, ciclistica, impianti elettrici, selle, tutto, tranne il telaio praticamente, compresi i fari simil Bosch, vetro piatto e non, chissà ...

Sforo solo per un attimo ( moderatore ... 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif ) per un cenno a quanto dici sulla tinta scura delle 250 e 500 : la differenza tra il nero e il .. quasi nero ( accidenti, come si chiamerà ? ) come è a mio avviso, è difficilmente percettibile perché è una tinta che vira molto a seconda della luce a cui è esposta, attraverso una fotografia poi secondo me è quasi impossibile. Chissà, magari un giorno ci si incontra a cavallo di qualche ferro vecchio ...Rientro subito ! doppio_lamp_naked.gif
 
15153417
15153417 Inviato: 12 Ott 2014 22:42
 

Si parliamo di questo carterino, ma sull'alce che sto restaurando non c'è ma non perchè nn è stato montato, o perso, non vi sono attachi al cartere, in poche parole questo alce non monta il carterino del volano! Da una ricerca risulterebbe che questo motore è stato concepito privo del cartere.
 
15153426
15153426 Inviato: 12 Ott 2014 22:56
 

gippiguzzi ha scritto:
Domenico2, qui si parla di tutt'altro che di Alce (e Superalce)......... icon_wink.gif

Se vuoi chiedere (e leggere)e devi scrivere qui

Moto Guzzi Alce [valutazioni e restauro con foto]

Restiamo in argomento, grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Mi sembrava di aver scritto qualcosa....... icon_wink.gif

Domenico i messaggi li leggi, vero ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15156804
15156804 Inviato: 16 Ott 2014 12:41
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

che gioco devono avere le valvole del 250 p?
 
15156811
15156811 Inviato: 16 Ott 2014 12:45
 

la ghiera del faro con scritto bosch su ebay c è mà la vendono compresa di parabola e vetro ,a me serve solo la chiera cromata da 150 ,chi mi può aiutare?......................
 
15157399
15157399 Inviato: 16 Ott 2014 21:19
 

frut ha scritto:
la ghiera del faro con scritto bosch su ebay c è mà la vendono compresa di parabola e vetro ,a me serve solo la chiera cromata da 150 ,chi mi può aiutare?......................


Vedrai che prima o poi esce fuori anche solo il cerchietto . . .
. . . la pazienza è la virtù dei forti.

Comunque se sei debole puoi sempre comprare tutto il kit

Ciao
 
15157605
15157605 Inviato: 17 Ott 2014 0:09
 

le ha silvestrini 3384555985
 
15169894
15169894 Inviato: 30 Ott 2014 8:31
Oggetto: Guzzi p250 telaio rigido Sicilia
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti,
Sto cercando una moto guzzi P250 a telaio rigido in sicilia da usare come guida per il restauro della mia (del 35). Se qualcuno ne possiede una, sarei molto felice di potermi mettere in contatto per consigli e suggerimenti per il restauro. La mia è praticamente in scatola di montaggio e qualche foto mi sarebbe veramente d'aiuto. Grazie in anticipo
 
15186187
15186187 Inviato: 16 Nov 2014 19:26
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno a tutti, volevo sapere se l'ingranaggio delle cammes valvole della guzzi p250 è uguale a quello dell'Airone, perché ne ho acquistato uno a un mercatino e quando l'ho inserito nell'alloggio, mettendo in fase come da segni riportati, la moto risulta fuori fase o sono io che non sono in grado di metterla a punto

Qualcuno ne sa qualcosa?

grazie.

Alberto
 
15186216
15186216 Inviato: 16 Nov 2014 19:49
 

la cammes dell airone ha l albero che si inserisce nella cammes ,invece la p ha l albero fisso nella cammes,cioè è tutto un pezzo non si sfila
 
15187388
15187388 Inviato: 17 Nov 2014 22:49
 

frut ha scritto:
la cammes dell airone ha l albero che si inserisce nella cammes ,invece la p ha l albero fisso nella cammes,cioè è tutto un pezzo non si sfila


?????????
 
15189846
15189846 Inviato: 20 Nov 2014 18:53
 

Alessandro ci puoi dare qualche dettaglio?
Grazie
alessandro1352 ha scritto:
?????????
 
15189938
15189938 Inviato: 20 Nov 2014 21:10
 

non è così?????ho preso un abbaglio...
 
15190024
15190024 Inviato: 20 Nov 2014 22:44
 

Senza scomodare sua maestà Alessandro,
la consultazione dei cataloghi ricambi, P250 - PL250 ed Airone a valvole scoperte edizione 1945,
illustra chiaramente quanto segue:

P250 e PL250 - SONO PEZZI SCOMPONIBILI -
codice 2075 - albero a camme nudo.
codice 2075bis - spina per albero a camme e ingranaggio.
codice 2077 - ingranaggio per albero a camme

AIRONE a valvole scoperte edizione 1945 - PEZZO UNICO
codice M2544 - albero a camme con ingranaggio

Si può pertanto affermare che i pezzi sono diversi, in particolare l'alberino porta camme è un pezzo unico, e (probabilmente) sono diverse anche le fasature.



frut ha scritto:
non è così?????ho preso un abbaglio...
 
15190088
15190088 Inviato: 20 Nov 2014 23:40
 

Ciao Stadera
esatto quello che affermi !!
..ad onor del vero ti allego una foto della camme Airone e Airone Sport e il catalogo ricambi del P e PL....dove si evince la forma e la costruzione

immagini visibili ai soli utenti registrati


P e PL

immagini visibili ai soli utenti registrati


...a volte iniziare con un ...mi sembra.....a mio avviso....a mio parere...può aiutare a non "abbagliarsi "!!!!!
Saluti
 
15190215
15190215 Inviato: 21 Nov 2014 7:41
 

Ciao alessandro1352,
è possibile avere una copia del tuo catalogo ricambi?
 
15190263
15190263 Inviato: 21 Nov 2014 9:21
 

edolardo ha scritto:
Ciao alessandro1352,
è possibile avere una copia del tuo catalogo ricambi?

Ciao
..è un catalogo di difficile reperibilità.....io ebbi questa pagina fotocopiata dal mio maestro Augusto Farneti .....
per la tua del 1935 puoi approfittare del lavoro fatto da Renato Paganini,(a cui va un ringraziamento !!) che nel suo sito " Renpag " pubblica gratuitamente il catalogo della 175 e P 250.
Saluti
 
15198044
15198044 Inviato: 30 Nov 2014 11:49
Oggetto: info restauro pe
 

[img]DSC02156.JPG[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati


devo mettere mano al mio pe 1937,
tralasciando il fatto che va riverniciata amaranto, i cerchi sono da cromare e verniciare nella parte centrale
ho dei dubbi su:
staffe fanale sono cromate/brunite?
marmitta a coda di pesce?
che fanalino posteriore va montato?
il paragambe lo lascio montato? icon_question.gif icon_question.gif
 
15204593
15204593 Inviato: 8 Dic 2014 19:07
 

ciao a tutti , se è possibile avrei bisogno della misura dei raggi della ruota posteriore della p 250 rigida ,quelli che mi hanno venduto sono sbagliati.non avendo più quelli vecchi adesso sono incasinato
 
15204601
15204601 Inviato: 8 Dic 2014 19:12
 

matteo la tua moto era in vendita su subito.......................li hanno verniciato tutto bulloni compresi 0509_mitra.gif ,li se vuoi fare un lavoro perfetto ti conviene piano piano smontarla e rifarla tutta a regola d arte,altrimenti spendi dei soldi per niente
 
15204671
15204671 Inviato: 8 Dic 2014 20:30
 

Ciao frut, bulloni già smontati sverniciati e bruniti, il post che ho pubblicato come vedi è per altri "dubbi"... 0509_doppio_ok.gif
 
15215162
15215162 Inviato: 21 Dic 2014 21:44
 

chi mi può aiutare?
mi serve il manuale officina del pe 250 icon_rolleyes.gif
 
15215209
15215209 Inviato: 21 Dic 2014 22:50
 

gg1 ha scritto:
Ciao Ermes.

Io l'ho fatta fare ad un verniciatore dellaprovincia di milano. Non ho le dime quindi. Se vuoi di posso dare in Mp i riferimenti.

Per quanto riguarda il manuale ricambi ce l'ho a disposizione in formato pdf. Se vi serve lo posso spedire in email. E' solo per i modelli 175 e P250.

Per quanto riguarda il fanalino dovrebbe essere quello di traverso rispetto alla moto se monta impianto miller. Se invece monta impianto bosch dovrebbe essere il bosch a "sigaro" cioe' il modello JN5..

ciao

Gio alias GG1


Matteotessa,
se ti serve qualcosa o se vuoi trovare un argomento di cui si è parlato, basta fare una semplice ricerca nel Topic inserendo, per esempio in questo caso, la parola "manuale" nella casellina in alto : ti usciva, fra gli altri, questo messaggio che ho riportato..... icon_wink.gif

GG1 è un grande e la sua offerta sarà sempre valida.
Prova a mandargli un MP o un'e-mail e verdai che ti risponderà.
Magari ti darà un mano anche per il manuale d' officina......sempre esista .....

Ciao. 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 21 Dic 2014 23:26, modificato 1 volta in totale
 
15215229
15215229 Inviato: 21 Dic 2014 23:23
 

non ricordo piu' che offerta avevo fatto.. pero' vabbè!!
ahahaha..
il manuale di officina del p 250 non lo si trova. e sinceramente non so se esiste.
ti consiglio di visitare il sito del nostro caro amico renpag. lì , in sezione manuali, trovi le parti di ricambio del p 175/ p 250 in piu' potrai trovare anche il manuale d' officina per il tipo sport 15 16 gt 17. su quello trovi un piccolo inserto per il 250 (non ci sono immagini) pero' , in linea di massima, ti fai un idea.
se hai problemi chiedi qui che ci sono tante persone piu' esperte di me che sanno tutto cio' che c'è da sapere... 0509_up.gif
buon lavoro!
 
15217496
15217496 Inviato: 24 Dic 2014 21:52
 

se monta il faro anteriore carello, che fanalino post deve montare?
 
15218904
15218904 Inviato: 27 Dic 2014 21:00
 

quoto in pieno gg1
per i raggi ho solo notizie tratte da catalogo alpina del 1961 ma non so se possa esserti utile

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15218937
15218937 Inviato: 27 Dic 2014 21:51
 

piccolo consiglio: conervate sempre i raggi vecchi: non è vero che sono per forza da buttare!
in oltre le nostre moto avevano i raggi originali di un tipo che oggi non se ne trovano piu': se guardate la capocchia questa ha un rigonfiamento, un rinforzo, sullo stelo. da qui si riconosce che i raggi sono " dell' epoca"

sul mio p ho fatto lo stesso errore e ora non li ho piu' (praticamente chi mi ha rimontato le ruote se li è tenuti) , il 15 non hapiu gli originali da quando l' ho preso. sul galletto invece li ho ancora!! .. diciamo che per questa storia icon_evil.gif icon_twisted.gif ormai con i raggi sono un po' fissato.. icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 24 di 32
Vai a pagina Precedente  123...232425...303132  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©