Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elettronica

   

Pagina 3 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Come installare un impianto audio su uno scooter
1921652
1921652 Inviato: 24 Giu 2007 10:52
 



a però grazie per le info... comunque si hai ragione è un woofer nn soobwoofer, poi per quanto riguarda la connessione allo stereo ho provato immaginare, x k nn lo mai fatto, mai studiato, però lo visto un auto radio collegato ad un amplificatore... comunque x quanto rigurda le casse, ho comprato prima le casse che sn da 60 w poi dopo un pò di tempo sn andato prendere l'amplificatore,che era da 50 w.... ma x k rischio che suoni di tutto meno..?? ma quel affare li l'equilizzatore nn lo vendono così tipo per attaccare ad un impianto wi fi....?? infatti ho visto una roba simile per i neon.. ma io voglio che va a ritmo della musica... comunque GRAZIE PER LE INFO E LE CORREZIONI AGLI ERRORI....
 
1925738
1925738 Inviato: 25 Giu 2007 9:15
 

NEMESIS, Puoi spiegarmi come costruire il cavo che va dall'mp3 all'amplificatore?
 
1925814
1925814 Inviato: 25 Giu 2007 9:29
 

ROBIGNO91 ha scritto:
a però grazie per le info... comunque si hai ragione è un woofer nn soobwoofer, poi per quanto riguarda la connessione allo stereo ho provato immaginare, x k nn lo mai fatto, mai studiato, però lo visto un auto radio collegato ad un amplificatore... comunque x quanto rigurda le casse, ho comprato prima le casse che sn da 60 w poi dopo un pò di tempo sn andato prendere l'amplificatore,che era da 50 w.... ma x k rischio che suoni di tutto meno..?? ma quel affare li l'equilizzatore nn lo vendono così tipo per attaccare ad un impianto wi fi....?? infatti ho visto una roba simile per i neon.. ma io voglio che va a ritmo della musica... comunque GRAZIE PER LE INFO E LE CORREZIONI AGLI ERRORI....


Certo che la radio la puoi collegare all'ampli, ma solo in un modo: uscita pre della radio nell'ingresso RCA dell'ampli... Altri collegamenti possibili tra radio e ampli non ce ne sono

Per la potenza degli altoparlanti ti rimando al post dedicato (potenza, resistenza, sensibilità), pagina 2 credo

Per l'equalizzatore, ho mai detto che non lo vendono? Ti ho scritto anche i prezzi, ma ti ho detto anche che hai bisogno di almeno un ampli per poterci visualizzare qualcosa... Rileggiti il mio post....
 
1925842
1925842 Inviato: 25 Giu 2007 9:32
 

Leostyle4 ha scritto:
NEMESIS, Puoi spiegarmi come costruire il cavo che va dall'mp3 all'amplificatore?


Per farlo in casa innanzitutto devi essere già competente nella saldatura fien a stagno. Se così fosse devi procurarti una piattina stereo di cavo coassiale, un microjack maschio e 2 rca maschi.

Saldi il polo caldo del cavo con quello del microjack e degli RCA, e poi saldi la calza di schermatura...


Oppure lo compri... Già fatto... Io li vendo a 1,5€ (vedi un pò se val la pena sbattersi con il rischio di saldature fredde, quando se vai al centro commerciale te lo trovi già prestampato)
 
1925911
1925911 Inviato: 25 Giu 2007 9:43
 

ok grazie mille icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
1926549
1926549 Inviato: 25 Giu 2007 11:08
 

Nemesis sei davvero spettacolare eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif ... io studio elettronica e penso che l'abbia fatto pure tu...
 
1938331
1938331 Inviato: 26 Giu 2007 15:48
 

a ok l'amplificatore ce lo già... comunque grazie di nuovo...
 
1947049
1947049 Inviato: 27 Giu 2007 15:49
 

fatto...è na bomba...ma devo trovare una soluzione perché se alzo a tutta le casse sparano...che ne pensi di un antisisturbo di bassa frequenza?
 
1947069
1947069 Inviato: 27 Giu 2007 15:51
 

Scusa, e cosa sarebbe un "antidisturbo a bassa frequenza"? Non l'ho mai sentito...

Chi te l'ha detta, sta cosa?
 
1948331
1948331 Inviato: 27 Giu 2007 18:24
 

Oggi introduciamo un particolare concetto, molto importante ai fini della salvaguardia di un qualsiasi impianto di riproduzione, compreso quello dello scooter...

IL CROSSOVER

Il crossover, o rete di filtraggio, non è altro che un semplice circuito che, attraversato da un segnale musicale a tutto spettro, è in grado di farne passare inalterata una certa porzione e di attenuarne un'altra.

Esistono diversi tipi di crossover:

ATTIVI

Sono degli "hardware" veri e propri (come piccoli amplificatori), necessitano di alimentazione, operano il filtraggio e successivamente inviano la porzione di segnale stabilita all'amplificatore

PASSIVI

Sono circuiti che chiunque di voi ha studiato in elettronica, si autoalimentano dall'impianto traendo energia da esso e sono installati a ridosso dell'altoparlante, a valle quindi dell'amplificazione

I crossover, attivi o passivi che siano, possono svolgere queste 3 funzioni:

PASSA-ALTO
Un filtro passa alto è in grado di operare un "taglio" ad una frequenza determinata. In particolare, un passa-alto a 3000 Hz farà sì che tutto ciò che sta al di sopra dei 3000 Hz passi indisturbato, mentre tutta la porzione al di sotto dei 3000 Hz venga attenuata al punto di risultare inudibile.

PASSA-BASSO
Com'è logico pensare, è il fratello del passa-alto, con la differenza che riuscirà ad attenuare tutto ciò che sta al di sopra di un dato valore, lasciando inalterata la parte inferiore

PASSA-BANDA
Viene enunciato a sè, ma in realtà è semplicemente la composizione tra un passa-alto e un passa-basso opportunamente parametrizzati.
Serve a lasciare intatta la porzione di spettro compresa tra due valori, attenuando quella inferiore al valore inferiore e superiore al valore superiore


Graficamente, immaginiamoci questa situazione:

ho davanti a me una scala, la percorro, e raggiungo un corridoio...
Io sono la frequenza, i piani del palazzo sono i volumi. Quindi, partendo dal basso ho poco volume (sono attenuato) mentre man mano che salgo (mi rendo quindi più acuto) aumenta anche il mio volume fino ad arrivare al corridoio dove potrò senza interferenze mostrare tutte le mie capacità

Stesso discorso per il passa basso: un lungo corridoio che termina con una scala in discesa...

Stesso discorso per il passa banda: una scala che sale, un corridoio piano, e una scala che scende...

Comunemente troverete un crossover in ogni altoparlante coassiale (quel piccolo condensatorino vicino alla membrana) ma ricordatevi che una rete di filtraggio è un qualcosa di molto più complesso ed indispensabile.

Il crossover, infatti, ha due obiettivi (due soli, ma basilari):

1- Evitare la rottura meccanica dell'altoparlante filtrato

2- Ottimizzarne la risposta in frequenza (migliorare cioè la sua qualità di riproduzione)

E' ovvio che altoparlanti da 50, 100, 150€ non vengono messi in commercio con delle reti di filtraggio adeguate, sarebbe un costo spropositato e quindi è bene far attenzione alla resa di un sistema di altoparlanti, la quale potrebbe non essere secondo il nostro avviso ottimale proprio a causa di un crossover mancante o non propriamente sviluppato.

Nella pratica, infatti, troverete come filtri quasi solo ed esclusivamente condensatori sui tweeter, per evitare che si fulminino dopo 2 secondi che li avete collegati... Mentre sarà più difficile che troviate filtraggi complessi su altri tipi di altoparlanti, e fondamentalmente per due motivi ben precisi:

1- Un woofer fa più fatica a spaccarsi e commercialmente non è in pericolo

2- Una rete di filtraggio complessa non può essere dimensionata da un'azienda che produce ap, ma dovrà essere minuziosamente progettata in base a DOVE saranno installati gli ap, COME vogliamo farli suonare, CHE MUSICA dovranno riprodurre maggiormente e così via.

Da qui una semplice domanda: perchè il tweeter è così in pericolo?

Diciamo che non è il tweeter in sè ad esserlo, ma un qualsiasi altoparlante che presenti una morfologia analoga.

Facendo un passo indietro, scopriamo come nel vasto ambito dei diffusori, ne esistano sostanzialmente solo due grosse categorie:

Ap a CONO e ap a CUPOLA

Subwoofer, woofer, midrange sono altoparlanti a cono
Alcuni midrange, tweeter e supertweeter sono altoparlanti a cupola

Gli altoparlanti a cupola nascono con questa filosofia progettuale poichè vengono chiamati a riprodurre frequenze dalla BASSA LUNGHEZZA D'ONDA, di conseguenza dalla MINIMA ESCURSIONE e dal BASSO CONSUMO DI ENERGIA

Questa struttura ci racconta quindi che un ap a cupola è un qualcosa di molto delicato che non potrà certo sopportare il peso di frequenze basse, che data la loro ALTA LUNGHEZZA D'ONDA, necessitano ap dall'ALTA ESCURSIONE e che riescano a smaltire GROSSE QUANTITA' DI ENERGIA

Detto questo è facile comprendere come sia d'obbligo investire su una rete di filtraggio, seppur minima, da parte delle ditte costruttrici, o si ritroverebbero il 90% dei tweeter resi in sostituzione per rottura della membrana.

Per concludere, ed estremizzare il concetto descritto, ricordiamoci che

UN OTTIMO AP VIENE VENDUTO SENZA FILTRO (così da dare la possibilità ad ognuno di crossoverarlo a piacere) ma che
UN AP SENZA CROSSOVER NON E' NECESSARIAMENTE BUONO (esistono realtà di ap talmente economici da essere venduti senza crossover)

quindi attenzione a cosa comprate...
 
1957362
1957362 Inviato: 28 Giu 2007 19:17
 

Dio santo, Nemesis, ti amoo... cioè, ho trovato in questo topic tutte quelle cose che mi interessano scritte in un modo talmente semplice che anche mia nonna riuscirebbe a capire icon_biggrin.gif
avrei una domanda da farti: a ottobre dell'anno scorso costruii un miniamplificatore con 3 transistor, qualche resistenza, condensatore e diodo(eccolo Link a pagina di Digilander.libero.it ). Dopo aver collegato tutti i vari componenti (non ci volle poco perchè avevo si i transistor, ma non le indicazioni di emettitore, collettore e base, e non sapendo dell'esistenza dei datasheet passò un bel po di tempo prima di collegare il tutto) decisi di provarlo, e l'unica sorgente che avevo a disposizione pronta all'uso era lo stereo anni 80 di mio padre, cioè i fili rosso e nero che entravano in uno dei 2 altoparlanti (che hanno sia tweeter, sia midrange sia subwoofer). comunque collegai la sorgente al miniamplificatore che avevo precedentemente collegato ad un tweeter e ad una batteria da 12V e icon_biggrin.gif funzionava. Però ebbi l'idea (catastrofica) di alzare il volume dall'amplificatore: PUF. Amplificatore partito; lo smonto e vedo che era saltato il fusibile, lo cambio e salta di nuovo. Porto l'amplificatore dal radiotecnico di fiducia (ci ha lavorato papà da giovane) e mi dice che è saltato il trasformatore interno dell'amplificatore.
Sapresti dirmi perchè è successo tutto questo alzando solo il volume 0510_sad.gif (che poi, ci misi 4 ore per aggiustare uno dei due subwoofer al quale si era interrotta la bobina, e mi si va a scassare l'ampl icon_evil.gif )
Un saluto icon_biggrin.gif
 
1957801
1957801 Inviato: 28 Giu 2007 20:12
 

ECCO IL CLASSICO ESEMPIO DI COSA VI POTREBBE SUCCEDERE, VOI CHE AMATE TANTO IL COLLEGAMENTO DELL'MP3 DIRETTO NELL'AMPLI

Se ho capito bene il suo discorso, egli sostiene di aver collegato un'uscita amplificata ad un amplificatore e successivamente quest'ultimo ad un comune ap...

Come mai è saltato tutto?

Perchè l'uscita amplificata della sua autoradio, così come l'uscita cuffie dei vostri lettori mp3,

HANNO UN VOLTAGGIO TROPPO ELEVATO...

Scusa lo sfogo Chesterfield...
In pratica, utilizzando un segnale ad alto livello come quello della radio di tuo padre, sei andato a polarizzare lo stadio di amplificazione con un voltaggio che già era sufficiente a muovere la membrana di un altoparlante, ma troppo elevato per tutto il resto...
Lo stadio di amplificazione, però, è un pò stupido, e se ne sbatte che tu gli stia cacciando un segnale ad alto livello (amplificato) o a basso livello (pre-out RCA) e continua imperterrito a domandare corrente allo stadio di survolzione, il quale ad un certo punto lo manda a cagare e si fulmina...

Comunque sia, non fosse saltato l'alimentatore, prima o poi sarebbero saltati i finali, o meglio, si sarebbe cotti e poi fusi...

Inizialmente non era saltato niente, poichè le tensioni in ingresso all'ampli erano tali da mettere in crisi il sistema ma non fino alla rottura... Ma nell'alzare il gain (non volume, ma appunto, sensibilità) hai "ordinato" ai transistor di amplificare di più, i quali hanno chiesto troppa corrente all'alimentatore (che tecnicamente viene denominato survoltore) di quanta non riuscisse ad erogare.
 
1957938
1957938 Inviato: 28 Giu 2007 20:31
 

_Nemesis ha scritto:

Scusa lo sfogo Chesterfield...


ti dirò, me lo aspettavo un sfogo dopo aver letto tutti i tuoi precedenti avvisi icon_lol.gif non ti preoccupare icon_wink.gif solo che adesso non ho capito se mi conviene far rifare il survoltore icon_mrgreen.gif o no, perchè non so se si potrebbe essere danneggiato qualcos'altro... io alla fine prima di far saltare tutto (non è un'autoradio ma uno stereo da casa) avrò giocato un minutino...

Comunque GRAZIE icon_biggrin.gif
 
1960263
1960263 Inviato: 29 Giu 2007 9:56
 

Non è importante se era una sorgente domestica o automotive, la cosa che conta è che il collegamente è stato effettuato tramite una linea amplificata e non preamplificata...

Ora, per essere sicuri che non ci sia nient altro di rotto, devi per forza farlo vedere a qualcuno che se ne intende, altrimenti rischi magari di spendere una certa cifra per il survoltore e poi come dici tu, magari c'è dell'altro.

Ovviamente se ti costa 15€, tipo, fallo comunque e poi vedi se va tutto o meno...
 
1985847
1985847 Inviato: 3 Lug 2007 11:13
 

CAVI DI POTENZA VS CAVI DI SEGNALE

Data la poca chiarezza nelle menti dei non addetti ai lavori, oggi parliamo del perchè esistano cavi di potenza e cavi di segnale, ma sopratutto, perchè gli uni non possano sostituire gli altri

I cavi di potenza sono quelli che utilizziamo alla fine del nostro tragitto, a valle dell'amplificazione, per collegare un ap.
Sono le classiche piattine nero/rosso domestiche, o cavi più appropriati per l'utilizzo audio (schermati, twistati, doppi, quadrupli) ecc.ecc. ma in qualsiasi salsa vengano venduti, rimangono sempre e comunque dei comuni conduttori

I cavi di segnale, invece, cavi pre, cavi RCA o chiamateli come volete, sono chiamati così poichè vengono utilizzati per trasportare musica ancora non in grado di essere ascoltata (segnale, appunto) e per questo necessitano di una costruttività differente.
I cavi di segnale, infatti, sono dei cavi muniti di apposite spine saldate, non si possono spelare ed avvolgere per giuntarli, sono dei cavi cosidetti coassiali (come quello dell'antenna di casa) e mostrano un polo caldo e un polo freddo (non più positivo e negativo). Il polo caldo è il "pippiolino" che sta al centro della spina e porta il segnale, mentre il polo freddo è semplicemente una calza di schermatura, una sorta di scudo anti-interferenze intorno al polo caldo.
Queste differenze nascono dal fatto che nel primo caso il segnale è già bello alto, in voltaggio (è capace di muovere ap) mentre nel secondo caso il segnale è molto più basso (low-level) ed è quindi più a rischio di disturbi.

Spiegando in parole povere:

ogni volta che riproduciamo un segnale musicale dobbiamo fare i conti con la sua distorsione; la distorsione, come dicevamo qualche giorno fa, non è assolutamente un effetto di qualcosa, un risultato di qualcosa, ma è una proprietà insita di ogni fenomeno di riproduzione.

Ovvero, ascolto bene o ascolto male, comunque sia la distorsione c'è...

Il nostro obiettivo è quello di eliminare o limitare quelle distorsioni più semplici da analizzare, per ritrovarci ad avere solamente quelle "fisiche" dei componenti (altoparlanti che grattano, ampli in saturazione e via dicendo, a cui non possiamo prescindere).

Anni e anni fa, gli amplificatori non erano come quelli di adesso e i sistemi di riproduzione si avvalevano di un meccanismo di schemi a blocchi molto più elementare: autoradio, cavi degli ap, ap - oppure: autoradio, cavi degli ap, ampli, cavi degli ap, ap...

Ma poi si scoprì che in un segnale ad alto livello (capace quindi di muovere un ap) si notava anche un alto livello di rumore (rumore acustico, ovviamente) e pensare di amplificare anche quello, dato che non è possibile dividere la distorsione dal "suono pulito" fece a lungo pensare e riflettere i progettisti.

Così scoprirono che aumentando le potenze degli amplificatori, era possibile inserire in ingresso un segnale di livello più basso, perchè tanto il risultato era il medesimo; giocando su questo fatto si ottenne anche una miglior distribuzione elettrica della componente distorsione rispetto alla componente musica e la successiva nascita dell'utilizzo dei segnali preamplificati.

In pratica accade che dentro il vostro cavo pre il rapporto S/N (signal/noise) è molto alto, quindi, tanto segnale e poco rumore: inserendo questo tipo di nuova configurazione in un ampli, questo amplificherà certamente entrambe le grandezze, le quali però tra di loro saranno molto più distanti. Così avremo un segnale bello pulito, ed un rumore, che pur amplificato, non arrivi (entro i limiti suddetti) ad intaccare la qualità di riproduzione.

Per chi non avesse capito, questa breve spiegazione è da relazionarsi con il collegamento di lettori mp3, i quali hanno un'uscita di livello "medio" tra quello low-level delle linee preamplificate e high-level delle linee in grado di muovere ap più grossi delle cuffie.

Quando inserite il segnale di "medio" livello del lettore in un ampli, vi ponete a metà strada tra la vecchia concezione e la nuova, ottenendo il fenomeno descritto prima:

Il segnale alto poichè amplificato internamente dal lettore

mostra un rapporto S/N molto basso (tanto rumore e poco segnale)

e mostra una naturale capacità di saturare l'ampli (polarizzandolo con un segnale alto in tensione)

ergo: distorsione a non finire, anche a medi volumi
 
1991577
1991577 Inviato: 3 Lug 2007 22:59
 

soluzione???? icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
1993042
1993042 Inviato: 4 Lug 2007 9:26
 

Non c'è soluzione, l'incompatibilità dei segnali non ci da possibilità di scappatoie...

Possiamo solo regolare il volume del lettore ed il gain dell'ampli in modo da ottimizzare la risposta in frequenza, il volume massimo possibile, e la distorsione... Il tutto ovviamente ad orecchio
 
1997245
1997245 Inviato: 4 Lug 2007 18:25
 

grazie e complimenti x tutte le info......mi sono fatto spiegare qualcosa anke da mio padre anke lui è contrario a mp3 e formati vari di compressione ma io nn ho capito una cosa...mio padre ha un impianto a casa a che servono 3 amplificatori?????nel sottosella ne basta uno piccolo...vero??
 
1997687
1997687 Inviato: 4 Lug 2007 19:32
 

Certo che ne basta uno, è fin troppo...

Io nella mia auto, per esempio, ne ho 5:

2 canali per i tweeter
2 canali per i midrange
2 canali per i woofer
Collegati a valle di processore e preamplificatore valvolare
2 canali per il sorround (collegato solo con i DVD, non con i CD)
2 canali per i subwoofer

Avere "tanti" ampli serve a moltissime cose:

-maggior dinamica
-minor stress
-possibilità di filtrare ed equalizzare ogni canale indipendentemente

Ma un mio cliente è diventato vice-campione italiano con "semplicemente":

radio
ampli 2 canali per i tweeter
ampli 2 canali per i woofer
processore
ampli 2 canali per il subwoofer

Solo che il tutto è stato tarato nei minimi particolari e l'installazione effettuata con molta cura ed elevata esperienza nel campo

Quindi non serve avere 1000 ampli e 1000 "casse" come le chiamate voi.
Vale sempre la regola: pochi ma buoni
 
2042031
2042031 Inviato: 11 Lug 2007 13:54
 

sei un grande ti stimo in tutto e per tutto...io sono appena uscito perito elettronico...ma la metà delle cose che hai detto manco le pensavo ...pensa te che scuola che ho fatto icon_razz.gif
poi magari quando hai tempo ti volevo chiedere qualche informazione su un sub-woofer che ho vinto
ciao e....
CONTINUA COSI'
 
2045348
2045348 Inviato: 11 Lug 2007 20:51
 

Domanda pure, così lo analizziamo tutti insieme in tutti i suoi dettagli tecnici.

E così anche gli altri potranno imparare qualcosa di nuovo...
 
2050852
2050852 Inviato: 12 Lug 2007 15:34
 

allora osservando lo scatolone ho trovato dei dati... power handling RMS/max 180/360 Watt(s)
Frequency range 22-200 Hz
Dimensions (simbolo del diametro/L) 270 mm/460 mm
sopra al sub-woofer proprio c'è la marca MAC e sotto MP TUBE 25
ha un impedenza di 4 ohm
poi dimmi tu cosa devo guarda icon_razz.gif
 
2052697
2052697 Inviato: 12 Lug 2007 19:49
 

nemesis...scusa..se t faccio qst domanda..xò..so appena salito dal garege e ho verificato..ke l'utoradio nn la posso mettere all'internoo x questinoe d spazio non ostante stia x montare casse coassiali da 10cm...comunque...se volessi collegare il mio inpianto ad 1 mp3..(anke se tu lo hai scosigliato)
cm devo fare.. icon_question.gif
 
2055399
2055399 Inviato: 13 Lug 2007 9:11
 

@ snake_88: oltre a questi parametri (potenza reale, di picco e risposta in frequenza) sarebbe bello capire se quel sub lavori in cassa chiusa o reflex. E' già montato in un box o è libero?


@ total24: devi montare un ampli per tirar su il segnale di uscita del lettore (troppo basso per muovere anche coassiali da 100mm), con i dovuti pro e contro di cui si è parlato
 
2057418
2057418 Inviato: 13 Lug 2007 13:19
 

_Nemesis ha scritto:
@ snake_88: oltre a questi parametri (potenza reale, di picco e risposta in frequenza) sarebbe bello capire se quel sub lavori in cassa chiusa o reflex. E' già montato in un box o è libero?


@ total24: devi montare un ampli per tirar su il segnale di uscita del lettore (troppo basso per muovere anche coassiali da 100mm), con i dovuti pro e contro di cui si è parlato

ok...grazie...e ke caratteristike dovrebbe aere qst amplificatore?? cosidera ke nn ho tantissimi soldi..XD icon_confused.gif
 
2058789
2058789 Inviato: 13 Lug 2007 15:41
 

ho visto che questa è la materia che ne sai di piu
volevo chiederti

ma se io volessi collegare l'ipod che ha un uscita 3.5 jack mp3 molto buoni da 10MB
voglio comprare delle casse da auto da 60W senza amplificatore ma come le gollego alla batteria ?

come faccio a collegare l'ipod se le casse non hanno ib uscita un jack maschio?
 
2058963
2058963 Inviato: 13 Lug 2007 16:05
 

raga ho avuto un idea

ho tagliato un auricolare ha la presa jack e i due fili tagliati ora ha due vie
si potrebbe collegarlo alla cassa?e poi come lo gollego alla batteria ?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
2060295
2060295 Inviato: 13 Lug 2007 19:29
 

si può pure fare..ma senza ampli l'ipod nn lo senti cioè lo senti poco dalle casse..xkè nn ha tt la potenza necessaria x farsi sentire cn qll casse...quindi l'ampli è d rigore.. icon_wink.gif
 
2060842
2060842 Inviato: 13 Lug 2007 20:55
 

di questo ne sono più che sicuro...l'unico modo per sentire l'ipod con delle casse...è quello di prendere quelle del pc però a 220 volt...
sennò serve per forza un amplificatore...
 
2060856
2060856 Inviato: 13 Lug 2007 20:57
 

Snake_88 ha scritto:
di questo ne sono più che sicuro...l'unico modo per sentire l'ipod con delle casse...è quello di prendere quelle del pc però a 220 volt...
sennò serve per forza un amplificatore...

esatto..
fidati l'ho chiesta..(la stessa cosa..cioè se il lettore mp3 era sufficente x fare sentire le casse...risultato.. qll del negozio me l'ha fatto sentire..nn so a cosa abbia colelgato l'mp3 suo..cn casse da 13 cm..a manetta nn si sentiva..ha attaccato 1 ampli..e bum!!!m2o a palla... icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elettronica

Forums ©