Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 4 di 22
Vai a pagina Precedente  12345...202122  Successivo
 
Scarico e filtro per Versys [consigli per l'acquisto]
5093182
5093182 Inviato: 14 Lug 2008 10:42
 

Beh dai Mox...penso che qualche altro messaggino su scarichi e filtri ci può stare anche se pensi a quanti ce ne sono su estetica e affini...
Io penso che la tua fissa sui passivi sia sbagliata, se guardi gli scarichi di qualsiasi mezzo a 2 o a 4 ruote con motore alla ricerca delle massime prestazioni, sono tutti "attivi" e non presentano strani labirinti atti ad ubriacare i gas di scarico...
Gli attivi rompono le onde sonore con il materiale fonoassorbente messo ai lati del condotto ma lasciano i gas liberi di uscire alla massima velocità, i passivi tolgono il rumore creando percorsi tortuosi e risonanti ma così se hai bisogno di evaquare grandi qualntità di gas perdi molta efficenza, poi sono daccordo con te se mi dici che stiamo parlando di un 650 neppure troppo tirato e quindi forse anche una padella con rete da scolapasta applicata potrebbe dare prestazioni simili all'originale... icon_wink.gif
 
5094166
5094166 Inviato: 14 Lug 2008 12:09
 

Non vorrei essermi spiegato male: non dico che gli attivi vadano male. Anzi, proprio per l'uso agonistico sono i migliori.

Intendo dire che, come per i filtri superficiali, hanno un bilancio inefficiente per l'impiego su strada, dove, al contrario, risultano più appropriati i passivi.

Su strada devono infatti considerarsi variabili che in ambito agosnistico non sono rilevanti:
- Affidabilità
- Costanza di rendimento nel tempo (sia prestazionale che acustica)
- Manutenzione

Per questo i primi sono lo standard nelle competizioni, i secondi per l'utilizzo su strada.

Il problema della resa e dell'efficienza poi, quando parliamo di aftermarket, non è dovuta alla caretteristiche costruttive. Con entrambi potresti raggiungere gli stessi risultati, anche se il passivo risulterà sempre più pesante e ingombrante (in realtà il peso del solo scarico è relativo nel bilancio complessivo della massa di una moto stradale), ma esente da manutenzione (necessaria sull'atttivo).

Il problema è che, salvo non si intenda spendere parecchio, il passivo originale è frutto oggi giorno di una vera progettazione accurata, mentre gli aftermarket non possono godere della stessa cura (salvo appunto non accettare di pagare un botto per ammortizzare detto costo), quindi spesso portano a risultati addirittura inferiori.

Finisce quindi che il più delle volte il discorso resa va più a fortuna che altro... Rimane il fatto che il passivo implica necessariamente sempre un minimo di studio e garantisce una costanza e affidabilità senza manutenzione. L'attivo è purtroppo, specie quando costa poco, più frutto del caso che altro.. (ma si può sempre essere fortunati)

Per il resto sono ancora d'accordo con te... lasciato il discorso "resa prestazionale", una scelta può farsi anche con il cuore, l'orecchio e l'occhio.. (anche a totale discapito di altri fattori) e queste sono strade evidentemente prive di qualsivoglia limite... icon_wink.gif



p.s.: sulla comparativa che ho postato, per valutare l'acustica, considerate di leggere il commento per quanto riguarda la timbrica, che è l'aspetto più importante. Sull'emissione sonora, per giudicare, sappiate che ogni 3db corrispondono circa ad un raddoppio dell'intensità del suono percepito dall'orecchio... Quindi se uno scarico emette +3db e vi sembra poco, sappiate che vuol dire che fa il doppio del casino rispetto l'originale! Ovviamente però il dato va corretto con il commento sulla timbrica, perchè potrebbe darsi che emette al doppio dell'intensità, ma su una frequenza sonora meno fastidiosa..
 
5094965
5094965 Inviato: 14 Lug 2008 13:08
 

Beh non mi resta che ringraziare Dalpez e Mox
per le spiegazioni che ho letto fin qui...
A parte il fatto che mi sono perso in "attivi" e "passivi" (almeno riferito
a terminali non ne avevo mai associato l'aggettivo) è stata molto utile la comparativa postata, mi sono fatto una bella idea su coppia e potenza
su perdite e guadagni e scoprendo che il Leovince che mi interessava (ma un po' anche l'Arrow) è addirittura meno rumoroso dell'originale
a db killer inserito icon_smile.gif
 
5156877
5156877 Inviato: 20 Lug 2008 2:51
Oggetto: sounds good
 

Ciao a tutti!! Scusatemi ma leggendo qua e là mi sono un pò persa! 0510_confused.gif Avevo intenzione di cambiare lo scarico alla mia "piccolina" per migliorare un pò il sound (visto che prima sulla vecchia moto avevo un Akrapovic).Ma mi è sembrato di capire che dovrei cambiare anche il filtro, vero?? E già che ci siete cosa mi consigliate come scarico? Sia esteticamente che acusticamente!! 0510_saluto.gif GRAZIEEEE!!!
 
5160242
5160242 Inviato: 20 Lug 2008 18:59
 

Secondo me non devi assolutamente cambiare il filtro, se lofai penso che male non gli faccia ma non vorrei che si smagrisse troppo la carburazione, poi dipende sempre da che tipo di scarico monti... Io ho il g.p.r. modello g.p.e. in titanio con Kat (estraibile icon_twisted.gif ) e mi piace moltissimo, sia come forma che come sound che mi diverto a cambiare a seconda.....dell'umore icon_rolleyes.gif tanto che mi sono costruito 4 db killer diversi e montarli richiede al massimo 1 minuto (di orologio!!!)
 
5255904
5255904 Inviato: 30 Lug 2008 12:43
Oggetto: scarico arrows senza cat
 

Ciao ragassuoli.

Ho un amletico dubbio per cui mi rivolgo a tutti (soprattutto a Mox e dalpez, dotti interlocutori) per avere qualche dritta.

Mi piacerebbe dare più voce alla mia Versys, mantenendo possibilmente l'erogazione in tutto l'arco di giri (preferendo la prontezza di risposta ai medio bassi piuttosto che allungo).

Ho trovato in vendita da un nostro collega uno scarico in titanio senza cat; esso è omologato, ma cosa succede se mi ferma la pula?
Nel libretto la moto è euro 3, ma se monto uno scarico senza cat evidentemente non è più così. Anche avendo il certificato di omologazione della ditta costruttrice, cosa gli dico all'omino in divisa?
Non è che mi manda a revisione e mi trapana con multe da capogiro?

Grazie per farmi avere la votra opinione.

Ciauuuu

Mice
 
5256223
5256223 Inviato: 30 Lug 2008 13:06
 
 
5256897
5256897 Inviato: 30 Lug 2008 13:54
 

Lo scarico catalizzato deve avere l'omologazione stampata sul silenziatore e riportare l'omologazione per il comma 5 e 9 (numerini contornati da un cerchiolino). Il silenziatore è in tutto e per tutto omologato come euro 3 poi se tu sfili il kat a meno che il polotto abbia una sonda al postro del naso è impossinile che se ne accorga... Ovviamente quando fai il collaudo lo devi reinserire il Kat... Per il discorso Db sconsiglio di toglierlo anche perchè il suono normalmente guadagna già con il db inserito...

Ciao.
 
5268758
5268758 Inviato: 31 Lug 2008 15:25
 

Grazie Matthew per il link.

Grazie anche a te, dalpez, per aver risposto.
Tuttavia c'è sono ancora una zona d'ombra su ciui vorrei mi illuminassi: la versys 2007 ha il cat nel silenziatore, non sul collettore, giusto? Come fa quindi ad essere omologato un terminale di scarico senza cat? Lo scarico usato che mi hanno proposto non è catalizzato, ma ha ugualmente un certificato di omologazione. Ma a che cosa? Se mi fermano mi possono accusare di non essere più euro 3 e mi mandano a revisione + 370€ ..... o no?

grazie per illuminarmi.

Ciao

Mice
 
5268945
5268945 Inviato: 31 Lug 2008 15:42
 

La Versys ha il Kat nel silenziatore e lo scarico che vuoi acquistare se è catalitico deve avere all'interno un nuovo katalizzatore se non è catalizzato allora è omologato solo per quanto riguarda le emissioni sonore e la tua moto diventa per la legge una euro 0 (non per il fisco e il bollo rimane sempre uguale) ma se circoli in aree interdette ai veicoli non catalitici puoi essere multato come se stessi circolando con una moto euro 0, se invece come ho fatto io ti compri lo scarico omologato e catalizzato (poi se ci tieni dentro il kat o o lo sfili non conta) la moto rimane euro 3 a tutti gli effetti...

Ciao.
 
5269234
5269234 Inviato: 31 Lug 2008 16:11
 

Grazie dalpez.

Se ho ben capito allora anche con uno scarico omologato solo per le emissioni sonore non corro rischio di essere multato per le emissioni inquinanti, a meno di non circolare nele aree interdette ai veicoli "inquinanti" cioè non euroX, giusto?

Mi domando allora come fa la Arrows a vendere un terminale omologato per uso stradale per la Versys 07 (che è euro 3) pur essendo senza cat.

Sembra assurdo! In ogni caso da fuori non si vede se il terminale ha o non ha il cat, si legge solo sul certificato di omologazione; tanto dovrebbe bastare a tutelarmi da una contravvenzione, anche se molto speddo i signori in divisa sono diabolici.....

Tu hai montato sulla versys un terminale con cat. Saresti così gentile da dirmi cosa è riportato nel tuo certificato di omologazione?

Ti ringrazio
 
5270012
5270012 Inviato: 31 Lug 2008 17:42
 

L'importante è cosa è stampato sul terminale, se è omologato solo per le emissioni sonore troverai stampigliato il numerino "5" (o 9 non ricordo di preciso) circondato da un cerchiolino se invece come nel mio caso è omologato anche per le emissioni inquinanti troverai il numerino "5" E il numerino "9" entrambi cerchiati, riguardano i comma a cui risponde l'omologazione dello scarico.

Se cerchi sul forum c'è la foto del mio scarico e si vede su un adesivo che ho messo sul forcellone la scritta dell'omologazione.
 
5272542
5272542 Inviato: 31 Lug 2008 23:08
 

ragazzi state andando OT , per parlare di omologazioni degli scarichi vi invito a cercare i topic nell'apposita sezione icon_wink.gif :

icon_arrow.gif Tuning e omologazioni
 
5279390
5279390 Inviato: 1 Ago 2008 16:24
 

Scusa cicco ma con tutta 'sta valanga di forum non si riesca a trovare mai quello giusto per l'argomento di interesse.

Grazie per l'indicazione.

Resta comunque che non so cosa fare: mi sa che rinuncio e mi tengo la vocina del mio scarico.... peccato però!

Speravo che dalla comunità potessi avere più certezze che dubbi... ma la colpa vera è delle leggi italiane che producono queste incertezze.

Grazie a tutti (dalpez in primis) per la collaborazione.

Saluti.

Mice
 
5485050
5485050 Inviato: 28 Ago 2008 17:29
 

Io mi sono fatto un'idea tutta particolare in merito: fare uno scarico che renda davvero rimanendo nei limiti d'omologazione è un'impresa quantomeno ardua, sicuramente senza Db killer qualcosa di buono viene fuori, a fronte del fatto che probabilmente per via della minor contropressione si perde ai bassi.
E qui sta il problema:

1) Quanti viaggiano senza Db killer tranquilli e beati?
2) Quant'è questa perdita ai bassi?

Alla prima rispondere è facile, ormai senza non ci può girare più nessuno, a meno che non voglia rimpinguare le casse dello stato a suon di multe, ma in versione omologata la maggior parte dei terminali o rende pochissimo o addirittura peggiora la resa dell'originale, consideriamo che il Db killer la maggior parte delle volte è un semplice tappo standard e che lo scarico è stato "studiato" (ammesso che qualche prova al banco l'abbiano fatta) stappato.

La seconda è già più complessa perchè in pochi mettono dei grafici comparativi e per lo più sono quelli dell'ER-6 che ha un setup del motore diverso (camme, collettori etc..) e quindi si rischia di avere un'erogazione meno favorevole.
Qundi alla fine è più facile peggiorare la resa che migliorarla anche se per precedenti esperienze con altre moto ho notato che perlomeno il Db killer tende a limitare la perdita di coppia ai bassi, ma avere il motore che in alto va di più ma perde in basso e mi mette a rischio multe oppure viaggio tranquillo ma non miglioro praticamente niente e quindi ho speso soldi per nulla, non faccia felice nessuno.

Come soluzione vedo quella di scegliere un prodotto che abbia perlomeno alle spalle una ditta che qualche prova al banco la fà e successivamente lavorare un pò sul Db killer in modo da trovare una via di mezzo fra erogazione e rumorosità.
Oppure una soluzione alternativa sarebbe quella di fare come stanno facendo un pò tutte le case motociclistiche: la valvola sullo scarico, fino ad un cero regime rimane chiusa favorendo erogazione e limitando il rumore poi apre favorendo lo sfogo dei gas e la potenza agli alti, voi cosa ne pensate? icon_mrgreen.gif
 
5487923
5487923 Inviato: 28 Ago 2008 21:46
 

Purtroppo sarebbe necessario avere a disposizione per una mezza giornata un bel banco e testare tutte le variabili, per quello che mi riguarda mi sono dovuto affidare alle sensazioni e ora che di Km ne ho fatti circa 5000 con la marmitta ti dico che ... non so se ho perso o guadagnato (sicuramente SI in peso!) ma me la godo comunque molto di piu e la sensazione è di averne sempre di piu di prima... e siccome non corro contro il crono ma mi affido alle sensazioni dico che fa esattamente il suo dovere... poi se ci si becca in giro ve la faccio provare volentieri così mi dite la sensazione che vi fa... icon_biggrin.gif

P.s. qualcuno ha cambiato il filtro originale con qualcos' altro?... cosa ha ottenuto? sarei interessato al prox tagliando a mettere un BMC...
Ciao.
 
5491862
5491862 Inviato: 29 Ago 2008 11:21
 

Si è ovvio, per inciso poianche il banco prova alle volte non rende esattamente l'idea di come la moto va poi su strada, però perlomeno da risultati comparabili oggettivamente.
Inoltre il risparmio di peso è comunque sia vantaggioso a priori, anche se lo scarico basso lo maschera un pò, io sulla Z-1000 passando dagli originali ai 4 in 1 di Akrapovic e Termignoni ho notato un notevole miglioramento a livello di maneggevolezza, sulla Versys non credo si otterrebbero risultati così clamorosi, ma chiunque con un minimo di sensibilità qualcosina dovrebbe notare.

L'idea di fondo era però di realizzare una sorta Db killer mobile, una valvola sullo scarico come montano le Ninja o le Z da qualche anno, in basso è come averlo montato ed in alto e come se fosse stappato, tanto se tiro il collo al motore comunque sia sto andando forte e per i solerti tutori dell'ordine a quel punto il rumore diventa di importanza relativa.
Però quando vado piano il problema non si pone e così non stò a smenarmela con il discorso metto il tappo o lo tolgo.
 
5500782
5500782 Inviato: 30 Ago 2008 9:32
 

Salve a tutti, io ho una marmitta della arrow montata dal precedente proprietario. volevo sapere se i consumi si abbassano oppure no. alle condizioni attuali faccio 17,5km/l in percorso urbano e sempre sotto i 4000 giri salvo qualche rara stirata a 8000. sono in media oppure no perche se non sono in media cerco qualcuno per fare uno scambio alla pari con la marmitta originale
 
5501077
5501077 Inviato: 30 Ago 2008 10:29
 

In urbano fare 17,5 penso che vada bene.... ma molto dipende anche dalla lunghezza del tragitto che fai... se fai tratti brevi (e quindi accendi spesso) i consumi salgono.....
L'ideale sarebbe provare anche un tragitto in extraurbano....
 
5501158
5501158 Inviato: 30 Ago 2008 10:44
 

frenkyversys ha scritto:
Salve a tutti, io ho una marmitta della arrow montata dal precedente proprietario. volevo sapere se i consumi si abbassano oppure no. alle condizioni attuali faccio 17,5km/l in percorso urbano e sempre sotto i 4000 giri salvo qualche rara stirata a 8000. sono in media oppure no perche se non sono in media cerco qualcuno per fare uno scambio alla pari con la marmitta originale


penso che sia in media....io faccio i 14/15 km con un litro smanettando e poi quasi sempre in salita.... doppio_lamp_naked.gif
 
5513575
5513575 Inviato: 1 Set 2008 8:58
 

ieri mattina ho fatto un giro tutto in curve e spesso in salita tirandola parecchio (cambiate a 8/9000 giri) e comunque sempre sopra la coppia e c'ho fatto 10km/l ma questo è normale. domenica prossima provo un tragitto autostradale tenendola intorno ai 4000 giri ed evitando cambiate al limite. comunque sentendo diversi pareri sono in media doppio_lamp.gif
 
5520958
5520958 Inviato: 1 Set 2008 18:32
 

Non credo che la sostituzione dello scarico possa variare drasticamente i consumi, più che altro è da tenere d'occhio lo stile di guida.
 
5521207
5521207 Inviato: 1 Set 2008 18:56
 

Ho rifatto le medie e sono in linea con i consumi.

dunque: pieno 16,33 lt
km percorsi fino alla riserva:320

quindi viene una media di 19,60km/lt percorsi tutti in urbano sotto i 4000 (rare cambiate o tirate sopra) con frequenti accensioni e spostamenti brevissimi.

considerando tutto questo anche se ho la marmitta modificata credo che i consumi siano come i vostri.

poi se vai nei tratti misti0e apri il gas come in moto gp (come ho fatto domenica mattina) cambiando oltre i 7500 ho consumato 8 lt per percorrere 123 km avendo una media di 15,37km/lt.

per me il consumo non è male per niente. voi che ne dite?
 
5522115
5522115 Inviato: 1 Set 2008 20:10
 

Confermo, tutto regolare.
 
5526412
5526412 Inviato: 2 Set 2008 8:32
 

alstare ha scritto:
Confermo, tutto regolare.



GRAZIE MILLE
 
5632717
5632717 Inviato: 10 Set 2008 22:55
 

Citazione:
Visto ke citi lo scarico, più e più volte sono stato tentato da montarne uno, poi mi sono sempre trattenuto per 3 fondamentali motivi:
Costo
Resa effettiva
Rispetto della normativa

Per il costo è innegabile che a fronte di anche materiali "nobili" come il titanio, 400-500 euri per uno scarico sono una cifra assurda.
Rendimento, qui si potrebbero scrivere migliaia di post, ma nessuno è in grado di convincermi che il dimensionamento di uno scarico aftermarket sia stato fatto per ottimizzare il rendimento ai regimi più comuni nell'uso stradale (ovvero quelli medi) quali prevalentemente si usano.

Rispetto della normativa sia sul rumore che sull'inquinamento. Io per la seconda non dispongo della strumentazione idonea per una verifica, ma quella sul rumore è un test che ho effettuato su svariate moto e marche di scarichi. Le verifiche sono state fatte rispettando alla lettera la normativa attualmente vigente ed utilizzando un fonometro professionale, ebbene NESSUN scarico è in grado di "farla franca" e comunque il confine tra rispetto della norma e oltrepassare il limite è talmente sottile che dopo 100 km di utilizzo il decadimento del materiale fonoassorbente/termico utilizzato per la costruzione ha già perso le proprie caratteristiche iniziali.

Resta inteso che un sound più "performante" è estremamente appagante anche se il rendimento globale dovesse oggettivamente patirne.


Sarò fissato ma il mio timore è che nessuno abbia sviluppato uno scarico specifico per la versis, che rispetto alla cugina Er-6 ha un erogazione molto più robusta ai bassi e meno sostenuta agli alti, per via dei diversi collettori etc. non vorrei che ciò si risolvesse in qualche buco di erogazione ai mediobassi che a parer mio sono fondamentali per una moto come la nostra, sicuramente più dell'allungo in zona rossa.
 
5635378
5635378 Inviato: 11 Set 2008 10:07
 

Ripeto... a me non da nessun tipo di buco e la risposta è piu decisa dai 1500 ai 9000 giri rispetto all'originale... non lo rimonterei mai anche se ci vorrebbero 5 minuti... icon_exclaim.gif
 
5652534
5652534 Inviato: 12 Set 2008 13:02
 

Ciao ragazzi!
Mi hanno regalato una G.P.R. catalizzata ovale e ho qualche difficoltà nel montaggio. Ho dovuto mettere un distanziale di acciaio per allontanare la fascetta reggi marmitta dalla piastra del telaio... non sono certo che questo vada bene anche se è tuto molto solido.
Qualcuno ha esperienza di questa particolare marmitta?

Le prime impressioni sono comq di un risparmio di peso notevole (nn avevo mai realizzato quanto potesse pesare e quanto potesse essere grosso quello originale) e di un sound che stento a credere essere omologato! fa un casino quando la moto va su di giri all'accensione... icon_biggrin.gif

Ciao a tutti! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
5653395
5653395 Inviato: 12 Set 2008 14:06
 

Io ho il g.p.r. modello g.p.e in titanio kat... Io non ho avuto nessun problema al montaggio e non ho messo nessun distanziale, per il rumore togli il cono interno (color bronzo) che sta all'interno della marmitta e fatti mandare dalla G.p.r. un db killer per quello scarico ma per moto da enduro, è piu lungo intenamente e piu piccolo come diametro, al limite lo devi leggermante limare sull'esterno perchè le tolleranze sono molto precise e non deve forzare per nessun motivo (ma nemmeno "ballare", quindi procedi per gradi come ho fatto io) Il kat io l'ho tolto ma non influisce molto sul rumore, all'inizio la differenza notevole con l'originale ti impaurisce un po ma non mi hanno mai fermato (ovvio che se gli passi a 9000 giri in pieno minimo ti fermano ma per ben altri "reati") dopo ci fai l'orecchio e è assolutamente accettabile. (oltre che libidinoso) poi il db Killer grosso me lo tengo nel bauletto e "all'occorenza" lo cambio...ci vogliono circa 30 secondi..,.
Comunque il cono interno toglilo, fidati, peggiora il suono e basta!!!
Comunque ci sono le foto del mio scarico sul forum.....

Ciao
 
5670910
5670910 Inviato: 14 Set 2008 14:10
 

Grazie per la risposta...
ma come fai ad impiegare 30 secondi a mettere il db killer???
Il mio è internamente alla marmitta praticamente poco dopo la fascetta per il collettore e vicino al catalizzatore...
Vuoi dire che c'e n'è un'altro? o proprio sono due marmitte differenti?
La mia credo sia modello k108, non GPE... però l'hanno venduta, a chi me l'ha regalata, come modello anche per la Versys... quasi quasi scrivo alla g.p.r.
Un saluto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 22
Vai a pagina Precedente  12345...202122  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©