Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 9 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789
 
Turbo sulle moto [modelli e caratteristiche]
16446442
16446442 Inviato: 17 Mag 2025 19:01
 

Innanzitutto complimenti per le due meraviglie !
Poi penso che ormai RedeemedRaven si sia 'suicidato' nell'attesa della risposta (2011 !) icon_lol.gif

Tornando in topic, l'epoca del turbo nelle moto e' stata una breve parentesi, visto i difetti evidenti;
forse un compressore volumetrico avrebbe portato ad una trattabilita' accettabile, ma peso,
complicazione e costo devono aver scoraggiato dal tentare di creare qualche modello.

Bisogna anche dire che le potenze attuali dei motori aspirati sono gia' oltre i limiti
fisici dati dal telaio e dalle gomme.
 
16446528
16446528 Inviato: 18 Mag 2025 19:10
 

Beh il compressore (centrifugo o volumetrico) è stato usato anche in altre moto in piccola serie come la VYRUS e se ci pensi anche negli anni "pre II guerra mondiale" dove la sovralimentazione con compressore sulle moto era parecchio diffusa. Il sistema come con il turbo-compressore è complesso e porta peso e inoltre il compressore non funziona ai bassi regimi essendo che crea pressione con l'aumentare dei giri motore.

Però il vantaggio è che non lagga quindi attualmente l'unico vero sistema di sovralimentazione sulle moto che ha un senso!

Riguardo il sistema Honda con il compressore "elettrico" nonostante l'idea sia molto valida ho letto un analisi motoristica-tecnica che faceva sorgere dubbi sul fatto che per alimentatore tale compressore serve un alternatore e batteria ad alta potenza e anche questo dettaglio farà alzare di non poco il peso della moto (oltre ai consumi)

Honda ha sempre saputo stupirci ma probabilmente, mia considerazione, questo nuovo motore potrebbe benissimo rivelarsi un altro "esercizio di stile" senza futuro per dimostrare l'innovazione del marchio.....effetivamente come è stata la Honda CX 500 Turbo del 1982...
 
16446541
16446541 Inviato: 18 Mag 2025 21:50
 

Imho.
Pur affascinante, il tutto ha senso solo in funzione downsizing. Per ridurre consumi, quindi inquinamento.
Se si portasse dietro anche meno cilindri e peso sarebbe l'uovo di Colombo.
Nelle auto, in parte...
 
16446655
16446655 Inviato: 19 Mag 2025 20:01
 

PaoloGrandi ha scritto:
Imho.
Pur affascinante, il tutto ha senso solo in funzione downsizing. Per ridurre consumi, quindi inquinamento.
Se si portasse dietro anche meno cilindri e peso sarebbe l'uovo di Colombo.
Nelle auto, in parte...


Tu pensa che nel 1982 l'obiettivo per Honda era proprio questo: prendiamo un 500cc, downsizing "a manetta tingavert" e con la "fata turbina" lo pompiamo "abbbestia"......in effetti la coppia quasi raddoppiava rispetto alla versione del CX aspirato e la potenza passava da 50CV (per la versione aspirata) a 82cv con una sovralimentazione a 1.1bar che è stata la più alta di tutte le moto turbo di serie (per il fatto che non tutte le ciambelle al primo colpo escono col buco....infatti la Kawa GPZ Turbo l'ultima moto turbo uscita era molto più guidabile perchè si era capito che non servivano pressioni di sovralimentazione abnormi che portavano a un effetto on-off evidentissimo e sopratutto un lag da paura.......infatti sul Kawa Turbo ci sono 0,65bar - 11 psi modesti di sovralimentazione se comparati ai 19 psi dell'Honda CX 500 Turbo).

Comunque la Honda CX 500 Turbo pesa a pieno carico + 250kg.....ed è un 500cc.......il downsizing c'è la riduzione di peso no.......anzi l'aumento di peso dovuto a tutte le amenità della sovralimentazione incluse le 2 centraline elettroniche una per l'accensione e una per l'iniezione....

Fare una moto turbo peso piuma con le tecnologie attuali forse è possibile ma come detto il gioco non vale la candela perchè laggherà sempre anche un minimo e non avere un erogazione lineare su una moto (non parlo di effetto on-off ma proprio di salto di coppia) porta problemi durante l'apertura di gas quando la moto è inclinata.

Mi permetto di aggiungere che l'effetto turbolag fionda del CX 500 Turbo non è tanto in prima marcia che dà la parvenza di un effetto un minimo progressivo pur sentendo ampiamente quando il turbo entra il coppia.....il vero effetto "fionda" ce l'hai con la seconda e la terza quando il motore con una marcia più alta passa dalla fase aspirata a quella sovralimentata....non è difficile far pattinare la ruota posteriore in terza e si sente anche in quarta! Immaginati la sensibilità che devi avere quando guidi questo motoe e pieghi.....bisogna tenerla sempre in fase apirata o tenere il turbo in pressione mai fare entrare la turbina in piega.......impossibile restare in piedi!
 
16446792
16446792 Inviato: 20 Mag 2025 14:29
 

Link a pagina di Insella.it

In realtà una moto 500 Turbo che pensava meno di 180kg per 70cv di potenza è esistita....la mitica Morini 500 Turbo che però purtroppo rimase in fase di prototipo.

Cosa riusciva a fare il genio italiano negli anni 80'

Ma anche la Morini Turbo aveva un turbolag estremamente pronunciato.

70cv per 180kg contro 82 CV per 250 chilogrammi della Honda CX 500 Turbo

Ma la Morini era a carburatori con innovative soluzioni per gestire il turbo come un rudimentale intercooler mentre la Honda è stata la prima moto a iniezione EFI della storia e quella che ha mantenuto la complessità elettronica più elevata per tutti gli anni 80' (anche rispetto alle altre moto Turbo a iniezione di serie)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 9 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©