Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Moto Guzzi Cross 50 [informazioni per restauro]
16158518
16158518 Inviato: 27 Mag 2020 10:11
 

Ciao Renato,
per i codici colore niente da fare.
Questo ciclomotore, per quanto ne so, era assemblato a Pesaro in Benelli, così come il Magnum ed il Nibbio.

Un aiuto sicuro che posso darti viene dalla......mia memoria.
Tantissimi anni fa un mio amico ne possedeva uno, bianco.
Gli era caduto sotto casa ed aveva ammaccato il serbatoio.
Quel bianco venne rifatto con il colore bianco originale del Benelli 125 2C Sport.
Infatti le sigle dei colori erano identiche.

Ora non so se esista nel registro Lechler, ma si potrebbe provare a guardare.

Per gli altri colori sono sicuro esistesse il nero, ma solo perchè me lo ricordo in vetrina dal Concessionario.
Infatti questo Cross 50 non ha avuto un gran successo all'epoca.

Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16158631
16158631 Inviato: 27 Mag 2020 15:39
 

Grazie Gippi, mi hai già detto molto di più di quanto mi aspettassi
0509_up.gif
 
16245206
16245206 Inviato: 6 Set 2021 19:59
Oggetto: Restauro moto guzzi gl del 76
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buonasera a tutti..molto piacere sono Mattia, nuovo nel forum, mi sono registrato perché ho ereditato una motoretta dal mio defunto nonno. È una moto guzzi gl del 76, purtroppo i segni della vecchiaia si vedono molto e vorrei provare a rimetterla in sesto. Purtroppo è mancante anche di alcuni pezzi e anche per questo vorrei un vostro parere su quale, dove prendere ecc (essendo io non molto afferrato in argomento). Vedo se è possibile inserire delle foto così da far capire meglio a cosa vado in contro🙈. Al momento grazie a tutti.
 
16245212
16245212 Inviato: 6 Set 2021 20:24
 

Ciao e benvenuto 0509_welcome.gif

Purtroppo se scrivi della Moto Guzzi GL del 1976 nessuno ti saprà dire qualcosa, almeno come modello..... icon_wink.gif
Potrei presumere dal suffisso del telaio, che sia un 50 cc da Cross ma dovresti per forza mettere delle foto così ci raccapezziamo.

Per inserirle con successo segui questi passi :

- premi il tasto "carica immagine";
- sfoglia dal tuo pc e scegli l'immagine;
- attendi 10 secondi, poi premi anteprima;
- attendi una decina di secondi, poi premi invia.

Vedrai che funziona 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16245343
16245343 Inviato: 7 Set 2021 12:42
 

Ecco le foto, grazie in anticipo

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16245344
16245344 Inviato: 7 Set 2021 12:44
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16245346
16245346 Inviato: 7 Set 2021 12:46
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16245347
16245347 Inviato: 7 Set 2021 12:47
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16245348
16245348 Inviato: 7 Set 2021 12:49
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16248108
16248108 Inviato: 22 Set 2021 12:48
 

RenPag ha scritto:
Buongiorno a tutti
qualcuno sa dove si possa trovare il codice colore del Guzzi Cross 50 ?
Sulle tabelle Lechler non trovo corrispondenze, probabilmente è fuori periodo

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Se non ricordomale,una colorazione simile al 250 TS c'era: marrone condettagli "oro". Magari di quella si trovano i codici.
 
16325070
16325070 Inviato: 19 Feb 2023 18:40
Oggetto: Restauro moto guzzi gl '76
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti, piacere sono nuovo nel forum, mi chiamo Mattia e vengo dalla valtellina. Come da titolo vorrei compiere un miracolo, cortesemente vorrei chiedere il vostro aiuto non avendo molte conoscenze in campo di meccanica. Ho ereditato una "Moto guzzi gl cross del '76" e vorrei restaurarla, è messa abbastanza male, ferma da almeno 30 anni, se non più, tra ruggine e sporco ma ci voglio provare, per ricordo. Quello che vorrei chiedere è come procedere per ripristinare un po' il tutto e soprattutto ho visto che mancano dei componenti tra cui carburatore ma non so esattamente tutti componenti e accessori dove riuscire a trovarli (Allego foto così da far capire), ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi in questa avventura.
 
16325072
16325072 Inviato: 19 Feb 2023 18:53
 

Ciao,
beh proprio nuovo non sei....... icon_rolleyes.gif
Hai già scritto 2 anni fa e messo le stesse foto.
Non c'era bisogno di aprire un nuovo Topic ed in un Forum sbagliato....

Qui sopra c'è la tua richiesta e ci sono le foto del tuo ciclomotore.
Vediamo se stavolta ti risponde qualcuno. 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16325074
16325074 Inviato: 19 Feb 2023 19:19
 

Che gaff😅 dopo tanto tempo ero convinto di non aver mai scritto, forse anche dal fatto di non aver ricevuto risposte, chiedo venia🤦 purtroppo la moto è rimasta tale, spero che ora possa riuscire a ripristinarlo. Grazie per avermi ricordato di essere già nel forum.
 
16325351
16325351 Inviato: 21 Feb 2023 10:23
 

La moto non sembra messa così male come scrivi, e direi che è in buone condizioni di originalità
Devi procurarti i manuali dell'epoca oppure un arretrato della rivista motociclismo che magari aveva parlato di quel modello per saper che sigla aveva il carburatore e poi trovarlo non dovrebbe essere un problema, negli anni '70 quasi tutte le moto di un certo tipo montavano pezzi simili se non uguali.
Io opterei per un restauro conservativo e mi sembra che sul forum ci sia già qualche "tutorial" ben dettagliato su come procedere.
 
16362765
16362765 Inviato: 3 Ott 2023 20:42
Oggetto: Problema Moto guzzi cross anno 1976
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti, finalmente ho finito di restaurare "moto guzzi cross del 76'" accantonata per 30 anni, smontata, pulita, cambiato quello che andava cambiato e provato a farla ripartire. La moto incredibilmente è partita al primo colpo, unico problema che non so come risolvere e chiedo a Voi dei consigli è che quando do gas la moto affoga, va bene al minimo e in folle ma se do gas affoga, idem quando inserisco la marcia, dando un po di gas muore. Cosa potrebbe essere? Fa fumo bianco, la candela è abbastanza sul nero, il carburatore è nuovo ed è un 17.5.
Grazie in anticipo a chi mi saprà dire qualcosa.
 
16362773
16362773 Inviato: 3 Ott 2023 21:11
 

Prova a ridurre di qualche numero il getto del massimo eusa_think.gif
 
16362774
16362774 Inviato: 3 Ott 2023 21:11
 

Quel carburatore non è il suo. eusa_naughty.gif
Ci andrebbe un dell'Orto 14.12.

Non hai elaborato il motore, vero ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16362785
16362785 Inviato: 3 Ott 2023 22:49
 

Si so che ai tempi montava il 14/12, purtroppo il carburatore non c'era e il collettore trovato era grande per il 14/12. Circonferenza esterna 24mm.
Non so se aveva toccato qualcosa al motore. Perché dici che è troppo grande per la moto?
.Bo.
Provare come dice girodan a ridurre il getto massimo. Oppure smagrire la miscela? La ho fatta al 3%.
 
16362814
16362814 Inviato: 4 Ott 2023 0:59
 

Nella tua revisione generale hai anche aperto il motore e cambiati i paraolio?
Il carburatore di fabbrica era sicuramente il 14/12 come su tutti i cinquantini "codice" ma poi si metteva il 19/19 e lo reggevano senza problemi
Il 17.5 non è certo troppo grande per quel motore ma bisogna vedere le tarature
Dal problema che descrivi deve essere qualcosa di più macroscopico che qualche punto di getto del massimo
Se fuma azzurro brucia olio, per questo ti chiedo se hai cambiato i paraoli perchè potrebbe tirare dentro olio dal cambio
 
16362817
16362817 Inviato: 4 Ott 2023 7:05
 

Buongiorno, no i paraolio non li ho cambiati😅 quindi dici di riprovare a riaprirlo e cambiare anche quelli? Si in effetti anche secondo me non è solamente un discorso di carburazione. Però bo, chiedevo appunti a Voi che siete più esperti di me di sicuro.
Provare a ridurre il getto del max ti costa poco....una prova la farei prima di riaprire il motore icon_wink.gif
 
16362894
16362894 Inviato: 4 Ott 2023 13:08
 

O magari ho messo troppo olio nel carter motore dove c'è frizione ecc e slittano? Può essere?
 
16363489
16363489 Inviato: 7 Ott 2023 10:13
 

Beh, saprai tu quanto ne hai messo....
se sei andato a spanne invece che attenerti alla documentazione tecnica tutto può essere 0510_confused.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©