Leggi il Topic


Il motore perde colpi , mancata accensione .
16393880
16393880 Inviato: 14 Apr 2024 1:50
Oggetto: Il motore perde colpi , mancata accensione .
 



Buonasera a tutti , spero possiate aiutarmi ...
Premetto di essere possessore di una ducati super sport 750 del 2000 , 16000km in ottimo stato.
Ultimo tagliando : cinghie e cuscinetti distribuzione cambiati , candele cambiate e carburazione eseguita.
anche altro ma non rilevante per il mio quesito.
Il motore ogni tanto perde colpi , come se avesse una mancata accensione di uno dei due cilindri, questo problema si presenta quando vado a bassa velocità filo gas.
Ho pensato subito alla bobina , magari difettosa/usurata, ,ma l'evento che scombussola la mia teoria è che di notte , con il fresco non ho questa " perdita di colpi" , solo di giorno quando è l'ambienteè caldo. Carburazione , possibile? quando il motore perde colpi , sento una piccola botta sotto il serbatoio e la mancanza di spinta , un singolo botto per poi riprendere la marcia, ma solo quando sto a filo gas e ad una velocità moderata , non in accellerazione , al massimo in decellerazione,ma piu raramente .
Inoltre questa mancata accensione, puo portare alla rigatura del cilindro?
Grazie in anticipo
0509_campione.gif
 
16394546
16394546 Inviato: 17 Apr 2024 20:06
 

L'imputato e' il sensore posto sul carter sinistro (con il cavo nero arrotolato)
o il suo cablaggio; leggendo i codici di errore della centralina si dovrebbe vedere.
Mancando uno o piu' impulsi la centralina salta una o piu' attivazione dell'iniettore,
da cui la mancata accensione.
Non provoca danni al motore, ma puo' accadere che si spenga se a basso numero
di giri, oltre al fastidio ...
Puo' essere il sensore difettoso (risente del lavaggio effettuato con la lancia a pressione)
che dovrebbe costare 80-100 euro, il traferro non corretto oppure il cavo danneggiato o
i contatti nel connettore ossidati.
Se smette di leggere di colpo il contagiri si azzera anche se stai viaggiando, mentre
il motore, senza iniezione, si comporta come un freno (mi e' capitato).
 
16394561
16394561 Inviato: 17 Apr 2024 23:12
 

sport750doc ha scritto:
L'imputato e' il sensore posto sul carter sinistro (con il cavo nero arrotolato)
o il suo cablaggio; leggendo i codici di errore della centralina si dovrebbe vedere.


eusa_think.gif mah.....mai sentito quella del sensore fase dia il problema descritto da Dangio (che e' un banale e comune ritorno di fiamma nella scatola filtro)...comunque le centraline 15M dei 750 e 900 non memorizzano nessun codice errore...in diagnosi per rilevare qualcosa sui sensori bisogna sia guasto o funzioni male di continuo, altrimenti bisogna metterla su un banco e se non funziona qualcosa ogni tanto lo si vede la di ,provando sul momento, senza che sia poi memorzzato da nessuna parte in centralina)
 
16394562
16394562 Inviato: 17 Apr 2024 23:21
 

buonasera , daro' uno sguardo al connettore/cablaggio e se intatto porterò la moto alla ducati...
 
16394563
16394563 Inviato: 17 Apr 2024 23:30
Oggetto: Re: Il motore perde colpi , mancata accensione .
 

Dangio ha scritto:
Buonasera a tutti , spero possiate aiutarmi ...
Premetto di essere possessore di una ducati super sport 750 del 2000 , 16000km in ottimo stato.
Ultimo tagliando : cinghie e cuscinetti distribuzione cambiati , candele cambiate e carburazione eseguita.
anche altro ma non rilevante per il mio quesito.
Il motore ogni tanto perde colpi , come se avesse una mancata accensione di uno dei due cilindri, questo problema si presenta quando vado a bassa velocità filo gas.
Ho pensato subito alla bobina , magari difettosa/usurata, ,ma l'evento che scombussola la mia teoria è che di notte , con il fresco non ho questa " perdita di colpi" , solo di giorno quando è l'ambienteè caldo. Carburazione , possibile? quando il motore perde colpi , sento una piccola botta sotto il serbatoio e la mancanza di spinta , un singolo botto per poi riprendere la marcia, ma solo quando sto a filo gas e ad una velocità moderata , non in accellerazione , al massimo in decellerazione,ma piu raramente .
Inoltre questa mancata accensione, puo portare alla rigatura del cilindro?
Grazie in anticipo
0509_campione.gif


Ma sei sicuro solo 16k km? l'hai presa usata? eusa_think.gif
Il "problema" che hai era molto comune (anche sulla mia e su quella di un'amico fin da nuova e... non l'ha mai lavata con idropulitrice o altro e... neanche io..e il sensore fase e' ok..)
e' un ritorno di fiamma che si sente nella scatola filtro,e' molto fastidioso perche' puo' far spegnere la moto in situazioni poco piacevoli.. tipo partenza in un'incrocio..a me capitava di rado ma rompeva le ball bene lo stesso..
Lo dovresti avvertire piu' spesso intorno ai 3 - 4000 giri...
Prima di cambiare pezzi per niente ti consiglio di fare una bella messa a punto da un meccanico esperto anche di quei motori dell'epoca, perche' quel problema e' dato dalla taratura magra delle centraline euro 1 fino ai regime di 4k giri circa,quindi mettendo bene a punto (o verificare bene se lo sono)

-la bilanciatura dei corpi farfallati
-tensione corretta delle cinghie (influisce bene anche questo)
-grado termico candele sia esatto
e soprattutto il CO (che riguarda e influisce sui bassi regimi) se hanno fatto la revisione toccando le viti by pass nei corpi farfallati, per farla stare dentro, hanno smagrito troppo (la moto usciva di fabbrica con quelle viti leggermente aperte piu' della taratura di omologazione per migliorare quel problema..)

Non capisco cosa intendi per "carburazione eseguita" dato che su un motore a iniezione non la puoi toccare, se non rimappando da un'esperto (di solito per guadagnare guidabilita' e qualche cavallo) al massimo puoi far fare il CO (che come gia' detto riguarda solo i bassi regimi e il minimo) ...come ti e' venuto in mente si "righi" il cilindro? ...non e' mica un 2T...
 
16394578
16394578 Inviato: 18 Apr 2024 6:43
 

grazie del messaggio , in effetti a questo punto non credo sia il sensore , perché me lo fa solo quando fa caldo … non con il freddo , esempio sera o mattina presto .
Il cilindro beh… sembrava strano anche a me , lo lessi su un forum .
Devo controllare gli accorgimenti che hai elencato .
 
16394768
16394768 Inviato: 19 Apr 2024 1:03
 

Ah..non meno importante! ... io farei controllare per bene anche il gioco valvole (che sia quello giusto pero' non appena dentro in tolleranza) ammesso che la tua abbia veramente 16k km, e che a 10k magari non lo abbiano controllato seppure previsto (perche' alcuni facevano primo controllo a 20k col cambio cinghie.. eusa_doh.gif ) puo' essere ci sia una valvola aspirazione appena dentro in tolleranza.. o fuori... doppio_lamp.gif
 
16394770
16394770 Inviato: 19 Apr 2024 3:07
 

sisi , la moto ha 16k km ho controllato tramite visura e precedenti tagliandi che sono stati rilasciati. grazie mille vi farò sapere
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©