Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki V-Strom

   

Pagina 1 di 1
 
Perdita olio motore non identificata
16387062
16387062 Inviato: 2 Mar 2024 14:48
Oggetto: Perdita olio motore non identificata
 

Buongiorno a tutti!
Sono felice e soddisfatto possessore di strommina 650 k6, con 40k, terzo proprietario.
Mai avuto un problema, eccetto questo:
all'ultimo cambio olio (questo giro solo olio no filtro, come suggerito dal manuale Haynes), ho forse esagerato un pochino con le quantità, e ora si sbrodola di continuo eusa_doh.gif
Premetto che nello stesso periodo presi due colpi da sotto causa velocità sbagliata su rampa fatte male 0509_down.gif
Non ne perde assai, sto comunque sui 350g ogni 1000km; ma abbastanza per ungere spesso la metà destra del motore.
Ho pulito tutto a lucido e fissato delle strisce di stracci per capire dove fosse la perdita, poi non l'ho pulita per tre settimane.
Risultato? sembra che abbiano spruzzato con un aerografo a olio su mezzo blocco. 0510_sad.gif
Sospetto sia il filtro olio, dato che è una delle parti più zozze, ma data la posizione di altro olio mi vien da pensare al radiatore olio.
Non vorrei cambiare filtro e olio per poi dover smontare il radiatore e ricominciare...
Ho evidenziato in verde le zone con concentrazione maggiore di olio; qualcuno ha già incontrato un problema simile?

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16387125
16387125 Inviato: 3 Mar 2024 7:51
 

Ciao .
Dopo 3 settimane di utilizzo , è difficile che tu riesca ad individuare la zona esatta della fuoriuscita d' olio .
Secondo me converrebbe pulire nuovamente con accuratezza e vedere se si evidenzia la cosa anche con moto ferma e motore acceso .
In condizioni d' uso dinamiche il vento della corsa porta l' olio a spargersi ovunque .
Prima di ogni altro test , se ancora non lo hai fatto , riporterei però il livello olio sotto al massimo .
Anche questa variabile può causare delle fuoriuscite , in alcuni casi pure danni .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16387148
16387148 Inviato: 3 Mar 2024 15:43
 

Grazie del consiglio 0509_up.gif
Dopo la prima "sbrodolata" il livello dell'olio è sempre stato sotto al massimo, ora lo tengo scrupolosamente a metà fra max e min.
Avevo già provato a motore acceso e moto ferma, ma non ho notato niente, ora mi armo di santa pazienza e
la metto in piano dopo una lustrata, la lascio girare per una mezz'ora, o finché non noto perdite.
 
16387443
16387443 Inviato: 5 Mar 2024 11:43
 

mainsterm ha scritto:
Grazie del consiglio 0509_up.gif in piano dopo una lustrata, la lascio girare per una mezz'ora, o finché non noto perdite.


NO..... devi andarci perchè l apressione olio al minimo è bassa e serve camminarci per mettere sotto pressione impianto, pulisci e mettici molto borotalco sul lato motore incriminato cosi vedrai dove si sporca subito e dove parte il tutto, a mio naso guarnizione cover dx motore lieve trasudamento, quindi una baggianata, verificalo come detto sopra.

ciao da cetriolo
 
16388206
16388206 Inviato: 9 Mar 2024 12:50
 

cetriolo ha scritto:
devi andarci perchè l apressione olio al minimo è bassa e serve camminarci per mettere sotto pressione impianto


Eh temo tu abbia ragione.. o quantomeno, dopo 25 minuti di moto ferma non ho notato una singola goccia né zona unta..
Purtroppo (e per fortuna) a moto ferma la perdita è così infima che in questo modo non si nota.
Ma questa del borotalco? Non scappa tutto col vento?
In ogni caso ci provo.
La mia moto odorerà di ascella pulita icon_cool.gif
 
16388523
16388523 Inviato: 11 Mar 2024 19:27
 

Trovata l'origine del trafilaggio:
Ho ripulito per bene di nuovo tutto il blocco, sono andato piano piano, per evitare l'effetto "aerografo" (qui a Bologna coi 30 km/h non è nemmeno più un opzione) e ho osservato con attenzione ogni 10 km di guida.
Non ho fatto in tempo a prendere il borotalco, che avevo già notato una minuscola goccia (proprio solo da ungerci la punta del dito) mezza penzolante sulla parte inferiore del filtro, (quella a contatto con la sua sede ovviamente).
Quindi a questo punto penso sia l'accoppiamento filtro olio-blocco motore che non è più stagno.. forse qualche bottarella icon_exclaim.gif anche se lo scarico passa proprio lì sotto, quindi sarebbe dovuto essere un marciapiede preso un po' storto, o qualche roccia/buca in sterrato.
Oppure il vecchio proprietario non ha beccato la giusta coppia di serraggio del filtro! icon_evil.gif (son solo 10k km che la guido)
Tanto meglio comunque, che a breve cambio olio e sto giro pure il filtro.
Grazie a tutti!
Dopo il cambio (prova del 9) aggiorno il topic con il risultato.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki V-Strom

Forums ©