Leggi il Topic


Honda Integra 750 2016
16326041
16326041 Inviato: 24 Feb 2023 14:54
Oggetto: Honda Integra 750 2016
 



Salve
Sono proprietario da qualche mese di Honda Integra 750 MY 2016.
Ho provato in diverse condizioni di tempo, in pianura, a vedere da tachimetro la velocità massima.
Sia in manuale che in S3 la sesta più di 5200/5300 non fa. Tutte le altre marce arrivano a 6200 rpm.
L'Integra è come esce dalla fabbrica.
 
16326180
16326180 Inviato: 26 Feb 2023 11:17
 

Mi sembra corretto, difficile arrivare al limitatore in 6° con i nostri rapporti "da riposo" e con 55cv.
Non dimenticare che l' attrito dell' aria aumenta in modo esponenziale con l' aumentare della velocità e l' integra è fatta per proteggere il conducente dall' aria, quindi con una bella superficie esposta, per fargli prendere altri 1.000 giri in 6° gli devi togliere come minimo le carene e il cupolino 0509_up.gif .
Forse spunti qualche km in piu' con una nc perchè piu' "aereodinamica", ma la sostanza cambia di poco.
Fai conto che anche un paracadutista in caduta libera non và oltre una certa velocità ( circa 250km/h ) a causa dell' attrito.
Ai miei tempi, con le vespa elaborate, per le gare di velocità e/o di accelerazione ( l' appuntamento era la domenica mattina e avevamo un rettilineo di 2km libero da qualsiasi ostacolo e pericolo ) c' era chi asportava parti di telaio per poter raggiungere la massima velocità e portarsi a casa la vittoria "morale" ..... che quasi immancabilmente la domenica successiva veniva conquistata da un altro rotfl.gif .
Ma erano altri tempi, zero traffico e strade in mezzo al nulla ( e incoscienza all' ennesima potenza ).
Se il tuo scopo è superare un certo limite a costo zero, metti la 100 ottani .... potresti limare ancora qualche km/h eusa_think.gif , l' alternativa è modificare di un paio di denti la trasmissione finale.
 
16326184
16326184 Inviato: 26 Feb 2023 11:40
 

Però. Allora anche tu @ angelo963 gli davi del gas. 0509_doppio_ok.gif
 
16326185
16326185 Inviato: 26 Feb 2023 11:40
 

Sono perfettamente in accordo, quindi tutti quelli che parlano di 180, 190 km/h hanno apportato modifiche o il tachimetro sballa di brutto.
 
16326186
16326186 Inviato: 26 Feb 2023 11:43
 

A me va benissimo cosi, un giusto compromesso tra accelerazione ed allungo.
17-39 ok. Volevo solo una risposta da una persona seria che non dica numeri a caso o comunque con modifiche sul mezzo.
 
16326189
16326189 Inviato: 26 Feb 2023 11:55
 

giordano70 ha scritto:
Però. Allora anche tu @ angelo963 gli davi del gas. 0509_doppio_ok.gif


icon_biggrin.gif .... altri tempi, quella era la priorità assoluta e si passavano anche delle notti a limare e alleggerire (con quel poco che c'era a disposizione .... soldi compresi).
 
16326190
16326190 Inviato: 26 Feb 2023 11:56
 

bobo68 ha scritto:
.... che non dica numeri a caso o comunque con modifiche sul mezzo.


Ostrega, spero di non averti offeso icon_sad.gif !!
Però con molto vento favorevole o in falsopiano i 180 non dovrebbero essere un' utopia eusa_think.gif .
 
16326192
16326192 Inviato: 26 Feb 2023 12:31
 

No per carità nessuna offesa. In discesa non è un problema🤣, così come la velocità in sé. Volevo solo sincerarmi che l'Integra, visto che l'ho comprata ad ottobre con 8000 km, non avesse qualche difettuccio. 🤗
 
16326198
16326198 Inviato: 26 Feb 2023 13:34
 

Puoi dormire sonni tranquilli allora, anzi, penso che tu abbia fatto un ottimo affare.
Buona strada con il nuovo ferro 0509_up.gif .
 
16326199
16326199 Inviato: 26 Feb 2023 13:52
 

0509_up.gif 0509_up.gif
 
16327424
16327424 Inviato: 6 Mar 2023 11:19
Oggetto: Chiave perno ruota anteriore Integra 750 dct 2016
 

Scusate sapete quale è la dimensione della chiave per smontaggio perno ruota anteriore Honda Integra 2016? Grazie
 
16327495
16327495 Inviato: 6 Mar 2023 19:15
 

Dovrebbe essere uguale alla NC avendo gli stessi cerchi, quindi brugola da 17mm per il perno e vite con testa esagonale da 12mm per il piede forcella.
 
16327498
16327498 Inviato: 6 Mar 2023 20:12
 

Grazie mille ho verificato prendendo in officina perché a casa non le avevo una serie di bussole.
Altra domanda: come stabilite il gioco della catena visto che sbatte sulla forcella e a vuoto su cavalletto centrale la catena si deve muovere uniformemente o comunque oscilla ( in 1ª).
Io misuro 25 mm fino a quando tocca (c'è pure la slitta) es a sensazione faccio in modo che sia quasi in tiro quando tocca la forcella.
Grazie
 
16328687
16328687 Inviato: 13 Mar 2023 9:45
 

Perchè quando si aumentano o diminuiscono i denti di corona o pignone "aggiustano" l'indicazione della velocità? Io una risposta ce l'avrei ma non vorrei influenzare le vostre. Grazie
 
16328982
16328982 Inviato: 13 Mar 2023 20:56
 

bobo68 ha scritto:

Altra domanda: come stabilite il gioco della catena visto che sbatte sulla forcella ....

Con questa regolazione non puoi andare a occhio, devi misurare obbligatoriamente. Per semplificare la misurazione senza doverti sdraiare, lavora con la moto sul cavalletto centrale.
Non so cosa è richiesto per l'integra, presumo sia come per la nc (valore ottimale di 35mm, 40 se lavori sul centrale) e lo rilevi a circa metà forcellone. Il lasco non è la misura dal forcellone alla catena ma la misura che rilevi muovendo la catena su e giù con il dito. Tra tutto su e tutto giù ci deve essere appunto un certo gioco (lo trovi sul libretto di uso e manutenzione). Ti consiglio di cercare qualche video, è un argomento molto trattato e io mi sono spiegato sicuramente male.
doppio_lamp_naked.gif
 
16328985
16328985 Inviato: 13 Mar 2023 21:40
 

Certo quello l'ho capito e sul libretto è 25-35 mm. Il problema è che da tutto giù a tutto su a o poco più la catena sbatte sulla slitta inferiore.
 
16328986
16328986 Inviato: 13 Mar 2023 21:50
 

Sulla nc quando il lasco è ben regolato, la catena spingendo in su arriva a sfiorare il forcellone.
 
16328993
16328993 Inviato: 13 Mar 2023 22:37
 

angelo963 ha scritto:
Sulla nc quando il lasco è ben regolato, la catena spingendo in su arriva a sfiorare il forcellone.



Infatti io nn misuro neanche più, il mio riferimento è proprio sfiorare il forcellone stando sotto di circa 1/2 cm. A occhio ovviamente.
 
16328997
16328997 Inviato: 13 Mar 2023 23:03
 

Quando sbatte non è ancora in tensione.
 
16328998
16328998 Inviato: 13 Mar 2023 23:07
 

Sul libretto invece fa vedere uno spostamento libero dal basso verso l'alto di 25-35 mm
 
16329002
16329002 Inviato: 14 Mar 2023 0:00
 

Cioè, hai 25mm di gioco in giù e la catena va a toccare il forcellone senza andare in tensione?
Controlla che il gioco sia uguale in vari punti, se non vuoi misurare metti sul centrale e fai girare a mano la ruota velocemente (a mano, non inserendo la 1°) e vedi immediatamente se la catena resta tesa in modo uniforme o fa' "su e giù". Se in certi punti è tesa e in altri punti è floscia, si è allungata in malomodo e succede quando è a fine vita. Diventa praticamente impossibile regolare il lasco, devi "semplicemente" cambiare il trittico.
 
16329008
16329008 Inviato: 14 Mar 2023 0:58
 

Aggiungo a quello che ha detto Angelo che devi effettuare la regolazione nel punto in cui la catena è più tesa, cioè la controlli in vari punti prima di tirarla facendo girare la ruota, se la catena si è un po lasciata andare ma nn è ancora alla frutta avrai punti in cui è poco più tesa di altri, quei punti devono fare da riferimento, una volta tensionata controlli che nei punti piu “molli” hai una tensione accettabile, se così nn fosse l’unica soluzione è la sostituzione del trittico. X aumentarne la durata, una buona manutenzione 0(pulizia/ingrassaggio o olio) è l’unica soluzione.
 
16329060
16329060 Inviato: 14 Mar 2023 10:21
 

La stai controllando nel punto giusto vero? Perché se controlli dove la catena non può fare tutto il "su e giù" richiesto dal manuale ....
Scusa la domanda scontata ma qualcosa non mi quadra, sulla nc se tocco il forcellone ho sicuramente 4-4,5cm di lasco ( misurazione fatta a circa metà forcellone ). Magari su integra la misurazione va fatta più vicino alla corona per non toccare il forcellone già a 2,5cm ....tiro a indovinare eh....non che sia vero.
 
16329096
16329096 Inviato: 14 Mar 2023 11:14
 

A metà fra pignone e corona
 
16329200
16329200 Inviato: 14 Mar 2023 13:53
 

Giusto .... normalmente il posto è quello, esattamente a metà.
Guardando le foto della tua moto vedo però che in quel punto il forcellone è molto vicino alla catena, diversamente dallo scatolato in acciaio della nc. Mi sa' che già con un gioco di 30mm le due parti si toccano. Io proverei a tendere in modo che la catena tocchi leggermente spingendo in su e poi darei una misurata spingendo in giù. Se minore di 25mm c'è evidentemente qualche cosa di sbagliato (usare ovviamente sempre o il sopra o il sotto della catena per le due misurazioni). Più di questo boh, ho esaurito le idee....non trovo una spiegazione logica.
 
16329244
16329244 Inviato: 14 Mar 2023 15:13
 

Grazie. È quello che ho fatto.
 
16329474
16329474 Inviato: 15 Mar 2023 12:50
 

Ricapitolando il 25-35mm da libretto sull' integra è impossibile da ottenere in quanto già con 25mm di gioco la catena tocca sotto la slitta.
Bah, vai un pò a capire ..... certe volte bisogna davvero andare alla vecchia maniera, certo è che in questo caso la regolazione conviene farla sicuramente sul laterale per guadagnare tutto il possibile altrimenti ci si ritrova con una corda di violino invece di una catena (magari sull' integra la misura presa sul centrale o sul laterale non cambia ... )
doppio_lamp_naked.gif
 
16329479
16329479 Inviato: 15 Mar 2023 13:40
 

Verificherò meglio sul laterale che sembrava appunto più tesa. Da libretto dice di disporre la moto su cavalletto centrale in zona piana🤣
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©