Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
Aprilia rx 125 2t 1996, impressioni e tecnica di guida
16244922
16244922 Inviato: 4 Set 2021 21:02
Oggetto: Aprilia rx 125 2t 1996, impressioni e tecnica di guida
 

Ciao ragazzi,
come da presentazione come nuovo utente, in questi giorni mi sto dilettando con la vecchietta in oggetto, appena rifatta di motore dopo sbiellata/grippata a fine 2018, e resuscitata a caro prezzo (850 euro circa nelle scorse settimane) ed ancora in rodaggio.
A proposito di questo, vorrei cortesemente chiedervi alcune info in merito:

- prima di una rotonda, precedenza e simili, come e quanto decelerare, per quanto tempo è possibile tenere chiuso il gas sfruttando il freno motore (lo so che non si fa col 2t, ma non saprei come altro fare, uso molto questa tecnica da 4t, da sempre);

- con questo modello, viaggiare a 90 km/h fissi di tachimetro (quindi reali un pò meno) su lunghi rettilinei, tipo 4/5 km di tratto, può compromettere qualcosa? anche viaggiando in due? (premetto che sono rimasto a piedi proprio con questa moto, andando forse anche più piano di tale velocità, quindi adesso ho qualche timore, soprattutto dopo gli 850 euro spesi (di cui 250 di manodopera);

- è normale che il motore non abbia assolutamente coppia, soprattutto in salita sui cavalcavia e simili?

- come fare per capire a quanti giri sta frullando il motore, visto che c'è solo il tachimetro? (ad esempio, a 90 km/h in sesta marcia, il motore sta sforzando oppure no?)

- il meccanico per i primi 4/5 pieni mi ha consigliato di miscelare nel serbatoio 1% di olio, in aggiunta a quello automaticamente introdotto dal miscelatore automatico (è corretta come procedura)?

- vedendo parecchi video di 2t su youtube, ho notato che la mia moto praticamente non fuma, o fuma pochissimo (bianco), ed il suono non è mai bello pulito e armonioso come quello che posso sentire nei video (sento sempre come un suono di strascicamento di "qualcosa", è normale)?

Senz'altro mi verrà in mente qualcosa d'altro strada facendo, per intanto vi ringrazio molto ed anticipatamente per i vs contributi. Buona serata.

alessandro
 
16244978
16244978 Inviato: 5 Set 2021 15:26
Oggetto: Re: Aprilia rx 125 2t 1996, impressioni e tecnica di guida
 

AleDona83 ha scritto:
Ciao ragazzi,
come da presentazione come nuovo utente, in questi giorni mi sto dilettando con la vecchietta in oggetto, appena rifatta di motore dopo sbiellata/grippata a fine 2018, e resuscitata a caro prezzo (850 euro circa nelle scorse settimane) ed ancora in rodaggio.
A proposito di questo, vorrei cortesemente chiedervi alcune info in merito:

- prima di una rotonda, precedenza e simili, come e quanto decelerare, per quanto tempo è possibile tenere chiuso il gas sfruttando il freno motore (lo so che non si fa col 2t, ma non saprei come altro fare, uso molto questa tecnica da 4t, da sempre);

- con questo modello, viaggiare a 90 km/h fissi di tachimetro (quindi reali un pò meno) su lunghi rettilinei, tipo 4/5 km di tratto, può compromettere qualcosa? anche viaggiando in due? (premetto che sono rimasto a piedi proprio con questa moto, andando forse anche più piano di tale velocità, quindi adesso ho qualche timore, soprattutto dopo gli 850 euro spesi (di cui 250 di manodopera);

- è normale che il motore non abbia assolutamente coppia, soprattutto in salita sui cavalcavia e simili?

- come fare per capire a quanti giri sta frullando il motore, visto che c'è solo il tachimetro? (ad esempio, a 90 km/h in sesta marcia, il motore sta sforzando oppure no?)

- il meccanico per i primi 4/5 pieni mi ha consigliato di miscelare nel serbatoio 1% di olio, in aggiunta a quello automaticamente introdotto dal miscelatore automatico (è corretta come procedura)?

- vedendo parecchi video di 2t su youtube, ho notato che la mia moto praticamente non fuma, o fuma pochissimo (bianco), ed il suono non è mai bello pulito e armonioso come quello che posso sentire nei video (sento sempre come un suono di strascicamento di "qualcosa", è normale)?

Senz'altro mi verrà in mente qualcosa d'altro strada facendo, per intanto vi ringrazio molto ed anticipatamente per i vs contributi. Buona serata.

alessandro




Ciao , Alessandro e 0509_welcome.gif nel forum ! icon_smile.gif
Andiamo con ordine .
Intanto , visto che sembreresti totalmente digiuno di questa tipologia meccanica , ti dico che la cosa fondamentale è una carburazione corretta in tutto il range d' utilizzo .
Per l' utilizzo stradale dovrebbe essere impostata leggermente "grassa" , in modo da non doversi sbattere eccessivamente con accortezze di guida particolari .
I problemi spesso riscontrati nel normale utilizzo stradale , sono quasi sempre causati da un titolo della miscela non corretto .
Altra cosa importante è la qualità dell' olio di lubrificazione .
Se userai un prodotto di qualità , oltre a maggiori garanzie sulla lubrificazione , avrai anche meno problemi , sia nel breve , sia nel lungo periodo .
Ad es. , anche tenendo il titolo della miscela un filo troppo ricco di quello ideale a fini prestazionali , un olio di qualità lascerà comunque relativamente pochi residui carboniosi in camera di combustione e nel sistema di scarico .
La pratica di incrementare la percentuale d' olio durante il periodo di rodaggio/assestamento è corretta , a mio avviso .
Chi mi preparava i 2T con cui correvo mi ha insegnato ad "ascoltare" il motore , in un' ottica di definizione del titolo miscela ai vari regimi .
Il tecnico che ha eseguito la revisione dovrebbe anche aver effettuato una verifica della carburazione ai vari regimi nello stesso modo .
Quindi puoi fidarti del suo lavoro , oppure potresti postare un video dove poter "ascoltare" il tuo 125 che frulla a motore ben caldo .
Lo lasci al minimo per alcuni secondi , poi apri completamente il gas facendolo salire di giri finchè non raggiunge quasi il regime massimo .
Il modo di salire di giri darà un' indicazione di massima sul titolo miscela ai vari regimi .
Questa pratica sarebbe comunque meglio eseguirla dopo aver fatto assestare le nuove componenti .
Questo perchè un titolo eccessivamente "magro" può non giovare alla meccanica , soprattutto in una fase delicata come quella in cui si trova adesso .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16245434
16245434 Inviato: 7 Set 2021 19:29
 

Buonasera, scusatemi per il ritardo nella risposta, purtroppo al momento non ho molte possibilità di collegamento.
Ringrazio molto per tutte le indicazioni e le specifiche utili per incrementare le mie scarse conoscenze meccaniche.
Quindi, essendo il mio un utilizzo prettamente stradale, potrei forse continuare ad utilizzare miscela al 3% anche dopo il rodaggio?
Non appena possibile (adesso non sono in città) posso senz’altro fare un video del motore in funzionamento, mi chiedo se poi sarà possibile caricarlo sul sito in qualche modo.
Ancora Grazie mille per tutto!
Buona serata
Alessandro
 
16245459
16245459 Inviato: 7 Set 2021 21:21
 

Ciao .
Io mi limiterei ad usare quell' 1 % oltre il consigliato solo durante il periodo di assestamento ( o rodaggio che dir si voglia ) .
Quando scrivevo di titolo ( o carburazione ) leggermente "grasso" mi riferivo alla percentuale di benzina/olio in relazione all' aria immessa .
E questa relazione fra le varie componenti immesse nel motore , viene definita tramite le possibili modifiche di taratura sul carburatore .
Adesso ti faccio una domanda "da un milione di dollari" .
Cosa ti ha portato a chiedere lumi sul tuo 2T , visto che lo hai appena fatto revisionare totalmente da un tecnico di settore ?
Non hai fiducia nel suo operato ?
Detto questo , con tutti i limiti relativi ad un contatto virtuale , sono certo che su questo forum proveremo a toglierti più dubbi possibile .
Se riesci a postare un video , aiuterebbe certamente...... 0509_up.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16245599
16245599 Inviato: 8 Set 2021 12:11
 

Ringrazio nuovamente per la disponibilità ed i consigli 👍
Diciamo che mi sono “spaventato” per quanto successo in passato, ovvero rottura del motore inspettata pur guidando sempre in modo molto molto tranquillo, come con qualsiasi mezzo.
Mi sto facendo l’idea (probabilmente sbagliata) che il 2t puó lasciarti a piedi in qualsiasi momento, per quanto nuovo o revisionato possa essere, soprattutto in fase di rilascio (rotonde, precedenze etc).
E questo elemento mi rende molto insicuro, soprattutto in ottica di qualche gita fuori porta (anche in coppia) per quanto questo mezzo sicuramente non sia il più adatto; io lo trovo invece molto comodo per collo e schiena (col Monster dopo 20 minuti, sono “a pezzi”).
Ancora Grazie e buona giornata.
Alessandro
 
16245636
16245636 Inviato: 8 Set 2021 15:11
 

Ciao .
Il 2T , a mio avviso , è "teoricamente" più affidabile del 4T .
Nel senso che la sua relativa semplicità ( quello che non c' è non si rompe ) lo rende semplice da manutentare , da mettere a punto , da revisionare .
Ma questa teorica affidabilità la si può ottenere solo se :
- si revisiona correttamente ;
- si presta attenzione alla sua carburazione , che è fondamentale adeguare al contesto d' uso , dato che è molto più sensibile del "4" alle variazioni atmosferiche ( altitudine e temperatura dell' aria , soprattutto ) ;
- non si lesina eccessivamente sulla qualità del lubrificante ( meglio , sempre e comunque , un buon sintetico 100% ) e sul suo corretto afflusso .

P.S. : se sei rimasto "scottato" in passato , è possibile che una delle variabili di cui sopra non sia stata rispettata in maniera sufficientemente scrupolosa .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16245678
16245678 Inviato: 8 Set 2021 21:31
 

A proposito della manutenzione, il classico tagliando sul 2t in cosa consiste generalmente, ed ogni quanto in km/ore è necessario eseguirlo?
Ancora Grazie
P.s. Devo provare a cercare il manuale di uso/manutenzione, ma al momento nessun risultato positivo
Grazie, buona serata
 
16245682
16245682 Inviato: 8 Set 2021 22:13
 

AleDona83 ha scritto:
A proposito della manutenzione, il classico tagliando sul 2t in cosa consiste generalmente, ed ogni quanto in km/ore è necessario eseguirlo?
Ancora Grazie
P.s. Devo provare a cercare il manuale di uso/manutenzione, ma al momento nessun risultato positivo
Grazie, buona serata



Generalizzando , salvo specifiche indicazioni del costruttore ( e mie dimenticanze ) :
- periodica sostituzione dell' olio cambio ;
- periodica verifica dello stato della candela ( e/o sua sostituzione ) ;
- periodica verifica del terminale , dove il materiale fonoassorbente tende a degradare progressivamente , fino a doverlo sostituire , sia per ragioni di contenimento della rumorosità , sia per motivi prestazionali ;
- periodica disincrostazione del gruppo termico e dello scarico ;
- Idem c.s. per quanto riguarda la valvola di scarico , ove presente ;
- in occasione della periodica disincrostazione del gruppo termico , generalmente sarebbe buona regola verificare il gioco fra pistone e cilindro , così come il livello di ovalizzazione di quest' ultimo .

A tal proposito , il solo manuale d' uso e manutenzione raramente contempla i valori limite di cui sopra .
Meglio sarebbe , in ottica di manutenzione futura "fai da te" , procurarsi il manuale d' officina , se possibile.



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16245687
16245687 Inviato: 8 Set 2021 23:08
 

Molto tempestivo ed esauriente!
Ancora mille grazie!
A presto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©