Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

   

Pagina 3 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
honda cb125 My 2021 impressioni
16250833
16250833 Inviato: 8 Ott 2021 9:00
 



Ciao a tutti, il fatto di aver montato la corona originale da 41T, non e stato altro che un test ( che e poi stato positivo) di verifica sul campo, a suo tempo da calcoli fatti da me la combinazione migliore sembrava pignone da 15T con corona da 42T. Ora vi do dei dati più reali in modo di aiutarvi nella messa a punto della vostra moto nel caso di William e nella futura moto di diakad, la prova e stata fatta con il mio navigatore Garmin ( comprato nuovo un anno fa ) Bene parto ora con la rapportatura di serie 14T/41T velocità max 100 km/h strada in assenza di vento e perfettamente piana, stesso percorso con rapporti 15T/42 velocità max 104,69 km/h, ieri pomeriggio stesso percorso con rapporto 15T/41T velocita max 107,14 km/h .il costruttore mette una trasmissione "media" corrispondente all'uso ordinario in condizioni convenzionali ...
con il criterio, per poter visualizzare un basso consumo!

dopodiché sta a ciascuno adeguarsi secondo i propri gusti e il proprio utilizzo. Comunque utilizzo sempre abbigliamento da moto per cui attillato, per il consumo hai ragione mi prodigherò a fare il pieno a tappo, fare x chilometri e rifare il pieno la mia intenzione e di tenere il più possibile una velocità di circa 80 km/h per il test oppure si accettano consigli .......................adesso piove per cui rimanderò alla prossima settimana visto che prevedono tempo soleggiato .........alla prossima , un particolare mi manca poco hai 6000 km e lo spessore della gomma posteriore e ancora di 3,2 mm, questo per dire che nonostante le gomme strette confermo ( almeno per la posteriore ) la sostituzione della gomma sui circa 8000 km che e tanta roba .................
 
16251575
16251575 Inviato: 13 Ott 2021 8:30
 

Ciao a tutti, eccomi per un nuovo report, visti i 18° di ieri decido di andare a fare un giro in moto, ( mia figlia ormai con le temperature mattutine a deciso di andare al lavoro in macchina .) con mia moglie, a dire di mia moglie ha trovato il cb molto comodo ( da passeggero ) visti i nostri 150 kg. complessivi ho caricato le molle degli ammortizzatori posteriori nella terza tacca ( una meraviglia alla faccia degli ammortizzatori economici sono fantastici ) honda consiglia nella guida da soli di tenere gli ammortizzatori posteriori nella seconda tacca, la chiave per la registrazione e nel sacchetto porta-attrezzi, comunque tutto bene, anzi il mio timore visto che sto girando ancora con la corona da 41T era quello di avere un rapporto troppo lungo e che mi creasse problemi con la 5° marcia, invece da 60 km/h in 5° marcia in due riprende molto bene ( un gran merito e dato dalla coppia veramente notevole ) ho provato in rettilineo la velocità massima e non si schioda da 98 km/h che a dire il vero non è assolutamente male con i rapporti così lunghi, tornato dal giro a casa ho incontrato il mio vicino Andrea con il suo cb 2020 originalissimo, bene in accelerazione il cb 2021 scappa via in maniera imbarazzante per lui, confermo che le marce troppo corte ti fanno perdere tempo e la moto non va mentre la coppia favorevole della versione 2021 con i rapporti allungati stende molto bene le marce sfruttando la potenza nel miglior modo possibile , e vi garantisco che scappa via molto velocemente ......ciao alla prossima...........
 
16251649
16251649 Inviato: 13 Ott 2021 16:36
 

Ciao William oggi ho ordinato presso honda italia il manuale d'officina specifico per il cb125f 2021 sperano di riuscire a darmelo in italiano ma anche in inglese va benissimo, così avremo tutte le procedure di smontaggio e rimontaggio con le coppie di serraggio consone alle viti indicate ........
 
16251736
16251736 Inviato: 14 Ott 2021 0:05
 

beduino1 ha scritto:
... Bene parto ora con la rapportatura di serie 14T/41T velocità max 100 km/h strada in assenza di vento e perfettamente piana, stesso percorso con rapporti 15T/42 velocità max 104,69 km/h, ieri pomeriggio stesso percorso con rapporto 15T/41T velocita max 107,14 km/h .
...
...la mia intenzione e di tenere il più possibile una velocità di circa 80 km/h per il test oppure si accettano consigli ...


Dai tuoi dati emerge chiaramente che mamma Honda ha voluto tenere un po' CORTI i rapporti di serie. Facile intuire i motivi: a) la motina può essere usata anche col passeggero; b) i rapporti corti rendono più divertente e "facile" la guida, soprattutto per i neofiti (che sono il pubblico a cui è rivolta quella moto); per riuscire a sfruttare rapporti più lunghi è preferibile essere piloti non novellini.
Beduino non ha il contagiri, ma a occhio è chiaro che il motore prende tutti i giri anche con il pignone da 15, che allunga il rapporto finale di circa l'8%. E difatti l'incremento di velocità registrato da Beduino è proprio circa l'8%. 0509_up.gif
E penso che con un pilota più piccolo/leggero, ovviamente ben vestito e con una buona postura, e migliorando l'aerodinamica (il cupolino di serie è scarsino) si potrebbe allungare ancora di più il rapporto finale icon_smile.gif , specie se si pensa di usare la motina viaggiando nell'extraurbano. (Ma questo significa andare a cercare il meglio del meglio).

Se Beduino chiede "consigli" per le prove di consumo, dovendo scegliere una velocità dico 90 effettivi. Non "a manetta" (non conviene mai andarci a lungo), ma neanche piano. 90 è la velocità di legge ed è un'ottima velocità (per tutte le moto) nei viaggi in extraurbano. Mi piacerebbe molto sapere il consumo effettivo.

E le gomme? Sono gonfiate alle pressioni prescritte? Su motine del genere, io le terrei un pochino più "dure".
Naturalmente se beduino farà altre prove terremo conto anche della temperatura. Sappiamo che se fa meno caldo i consumi aumentano.
Grazie ancora Beduino. 0509_up.gif
 
16251741
16251741 Inviato: 14 Ott 2021 8:14
 

Buon giorno diakad, la velocità di 80 km/h era puramente indicativa i 90 km/h da te richiesto va benissimo, visto che la mia intenzione e di percorrere circa 300 km per avere un test più affidabile io la metterei sotto il mio punto di vista ( la prova sarà svolta su strada statale che va da Bologna a Milano-Marittima totale 148 km. andata e 148 km. ritorno ) comunque farei l' andata tutta a 90 km/h ( dove mi e permesso che e poi la stragrande strada del percorso, ) poi una volta arrivato rifaccio il pieno a tappo per avere una indicazione seppur empirica ma il più precisa possibile, annoto i litri consumati, poi dopo aver rifatto il pieno il ritorno lo faccio a tutto gas ( sempre dove possibile, per cui l' attraversamento dei centri abitati dovrò rispettare i limiti, ma fuori a tutta,!!! La strada la conosco a menadito per cui nessun problema, una volta arrivato ritornerò a rifare il pieno, poi analizzeremo insieme i dati che salteranno fuori ...........una precisazione anche con i rapporti lunghi in due si va benissimo, il top lo si raggiunge con la traduzione finale 15T/ 42T in questa maniera accontenti anche chi abita in collina, chi invece come me che vivo in pianura quel rapporto un pelo più lungo non ci sta affatto male................spero che il tempo sia clemente per fare questa prova, sono molto curioso,.........................anche io tengo le gomme un pelo più gonfie e mi trovo benissimo es: la gomma posteriore invece di 225 bar la tengo a 250 bar .............alla prossima ................. 0509_up.gif 0509_up.gif
 
16252012
16252012 Inviato: 16 Ott 2021 8:20
 

Ciao a tutti, la prova verrà fatta lunedì viste le ottime condizioni meteo nella mia zona con temperature fino a 21°, maniera d' essere sul mezzogiorno e mezza fuori dal mio garage e pronto per questa avventura molto interessante, per essere sicuro della velocità monterò il navigatore ( per avere un test più affidabile), poi visto che sono a cavallo dei 6000 km domani mi cambio olio e filtro una controllatina alla candela, gomme in pressione 2.5 post. 2.0 ant. e via spero lunedì sera di poter scrivere qualcosa, al massimo martedi poi discuteremo insieme tutti i dati......buon fine settimana a tutti.
 
16252169
16252169 Inviato: 18 Ott 2021 8:09
 

Buon giorno a tutti, ho già provveduto a riempire il serbatoio fino al tappo, intanto ho scoperto che la capacita e di 14 litri e non 11 come dichiarato da mamma honda, ho svuotato il serbatoio e lo riempito di nuovo a tappo, oggi si parte per la prova o già installato il navigatore e ci sentiamo questa sera .........ciao a tutti Luca.....
 
16252281
16252281 Inviato: 18 Ott 2021 16:44
 

Ciao a tutti, sono arrivato in questo momento, il tempo di cambiarmi e adesso inserisco tutti i dati ( sono un pò deluso ) sono partito oggi a mezzogiorno da casa con il pieno a tappo come ho già detto, sono arrivato al mare percorrendo 143 km. al' andata e 143 km al ritorno non è stato facile rifare esattamente la stessa strada ma ci sono riuscito. Pensavo di fare meglio in termini di consumo reale, ma forse sono io che avevo aspettative diverse, comunque ho percorso 286,2 km. con esattamente 6,4 litri di benzina 95 RON per cui una media reale di 44,718 km/L......... ATTENZIONE la velocità (dove possibile) e stata sempre di 90/92 km/h di strumento ma il navigatore mi segna un chilometro in più di velocità ovvero, se il contachilometri della moto segna 90 km/h il GPS mi da una velocità reale di 91 km/h per cui il famoso 8% viene azzerato con appunto il pignone da 15T , questo vuol dire che con i rapporti di serie se si fanno i 90 km/h in realtà si fanno gli 82/83 km/h reali ecco perchè il consumo sembra minore, non mi lamento perchè tenere i 90km/h reali per un 125 non è cosa da poco si e già vicini alla velocità massima, a mio avviso le velocità per questo tipo di moto sono 70/80 km/h questo e il giusto compromesso tra velocità e consumo. Adesso non so quanti altri 125 facciano i quasi 45 km/L a 90 km/h reali e non di strumento, però alla fine della fiera sono sodisfatto ( anche se pensavo qualcosa di meglio ) lascio a voi eventuali commenti........Ciao Luca
 
16252378
16252378 Inviato: 18 Ott 2021 22:07
 

Grazie Beduino. eusa_clap.gif
1) Mi scuso se non ho ben capito eusa_doh.gif . Domanda: la velocità indicata dal tachimetro è influenzata dalla grandezza del pignone?
Tu dici che col pignone più grande (15) la velocità indicata dal tachimetro è quasi giusta: il tachimetro indica 90 e invece il Gps indica 91. Invece col pignone originale (14) quando il tachimetro indica 90 la velocità reale dovrebbe essere 82. Non capisco. Domanda: il cavo (o il sensore) del tachimetro dove è posizionato?
Se il cavo del tachimetro fosse ancorato alla ruota anteriore (come era in tutte le moto di una volta), diventa ininfluente la grandezza del pignone.
2) Se vogliamo essere precisi (...o pignoli), andrebbe verificato di quanto sbaglia il contakm, cosa che nessuno fa. Qualche volta l'errore è considerevole.
In parole povere: quando il contakm ti dice che hai fatto 100 km, quanti km hai percorso realmente? (Io faccio sempre questo controllo, usando un metodo artigianale ma preciso al "99 virgola" per 100).
3) Concordo: 44 km/l (a 90 km/h dove si può) sono un po' deludenti (...per questa moto! Ma credo siano irraggiungibili per tutte le altre). Col vecchio Cbf (2009-2014) non credo di fare peggio, anche se non ho fatto una prova precisa.
Tua figlia (58 km/l d'estate) forse andava parecchio più piano?
Ma mi sembra strano che Honda dichiari dati tanto "ottimisti". Altre volte i dati dichiarati sono assolutamente fattibili.
4. Ottima notizia il serbatoio "da 11 litri" che in realtà tiene 14 litri! icon_smile.gif
 
16252416
16252416 Inviato: 19 Ott 2021 8:09
 

Ciao diakad, andiamo in ordine, la versione cb125f 2021 non a nessun cavo del contachilometri, la velocità e gestita da un sensore dentro al cambio per cui e normale che il tachimetro sia influenzato dal pignone ES: anche la mia honda msx con il pignone originale da 15T a uno scarto del 7% tra velocità reale e quella del GPS di fatti i 100 km/h di strumento erano i 93 km/h reali di GPS di fatti io ho montato un pignone da 16T, adesso a 100 km/h reali ( da GPS ) faccio i 98 di strumento. In merito al consumo idem dal semplice fatto che ora la velocità e reale ( dello strumento ) non mi meraviglio più di tanto, se William facesse la mia identica prova avrebbe un consumo inferiore ma solamente perchè i suoi 90km/h di strumento sarebbero gli 82 km/h reali visto uno scarto del 8% dello strumento, ci siamo !!!! Per cui William consuma meno solo perchè va più piano e basta, in una moto così piccola la velocità e un fattore determinante sul consumo i quasi 10 km. di velocità di differenza non sono pochi, comunque il consumo mio medio di strumento mi ha segnato 2.2 L /km 100 che corrispondono a 45,45 km/L per cui abbastanza preciso. Sui dati dichiarati da honda e monto semplice, intanto usano parametri di questo tipo, peso del pilota 70 kg velocità costante di 60 km/h assenza di vento e il dato finale e sicuramente reale, ma chi di noi gira in moto sempre a 60 km/h ??? Qua a Bologna non so cosa sia successo da qualche anno a questa parte, e pieno di moto 125 cc ma non usate da ragazzini di 16 anni ( che ci sta ) ma di gente di 30/35 anni che snobbano gli scooter e si comprano una motoretta dai consumi e manutenzioni ridotte. comunque si Alessandra va piano poi il traffico mattutino per andare al lavoro non le permette medie elevate penso che al massimo faccia i 70 km/h non ha esperienza per cui va bene così . Si hai ragione la capacità del serbatoio mi a lasciato di stucco, poi tutte le misurazioni le ho fatte da casa con caraffa graduata da 5 litri per cui annullo praticamente qualsiasi errore, alla fine della fiera il bilancio e positivo no c'è che dire ........ciao Luca
 
16252421
16252421 Inviato: 19 Ott 2021 8:24
 

Ciao Beduino, io ripeto i miei consumi che si attestano sui 55 km/l.

Prova fatta mettendo la benzina appena scattata la spia della la riserva.

Calcolo fatto appena riaccesa di nuovo la spia, avendo segnato dal distributore i litri messi. Prova fatta quindi su più giorni, sia routine come andare al lavoro, che giretto della domenica.

Io peso 75 Kg per 1,75m , percorso sempre misto/collinare (con anche belle pendenze) e quindi a spesso a velocità più basse dei miei "90 km/h" che ho tutto originale in quanto a pignoni ecc.

Però quando potevo nessun problema in generale a spingere sull'acceleratore.

Credo che il tuo consumo sia comunque il peggiore che si possa ottenere, visto che da come ho capito per 300km sei sempre andato a manetta.


Sperando di dare un aiuto a presto,

William
 
16252423
16252423 Inviato: 19 Ott 2021 8:47
 

comunque in merito alla nostra Honda, sottolineo ancora nonostante tutto come riesca ad andare anche sugli sterrati non troppo dissestati (calanchi, scalini sassosi e buche molto profonde)....

Merito del peso e altezza della sella.

Certo bisogna andare sempre molto piano (20-30 Km/h in media), ma ho esplorato anche varie stradine di campagna, pure con grosse pendenze, senza problemi.

La moto in un'occasione (curva a gomito in discesa forte) mi è anche "partita" , ma è talmente leggera e bassa che poggiando per terra i piedi riesci a tenerla su di braccia/accompagnarla a terra, e se anche cade riesci a rimanere in piedi evitando che la moto ti caschi su una gamba/addosso.

Con una moto media, niente di eccezionale, che pesa min 200 kg ed è alta 80-82 cm da terra, col cavolo che ci riesci.....

Ho visto motociclisti terrorizzati dal minimo sporco/ghiaino anche sulle normali strade asfaltate (non moto da corsa ma da tursimo), gente con BMW da 15-20k.

In merito sono infine curioso di montare in futuro le gomme tassellate della Michelin.... le gomme di serie sono proprio stradali classiche per asfalto.
 
16252447
16252447 Inviato: 19 Ott 2021 10:31
 

Ciao William sai le marce corte aiutano molto nel fuoristrada, e la moto di serie le a molto corte, in prima fai mezzo metro poi devi mettere subito la seconda o sbaglio!!!!! un aggiornamento a parte ieri che e stata una condizione limite il mio consumo medio normale si aggira su 1.6/1.7 L 100/km per cui la velocità costante a giustamente penalizzato il risultato finale, riproverò a 70 km/h che da i miei e una velocità media così vediamo cosa salta fuori. comunque diakad sarebbe interessante un confronto con la tua, ma ti devi procurare un navigatore o il cell. in modo di avere una velocità reale, le vecchie honda avevano un bello scarto tra tachimetro e velocità reale, perchè se no si falsano tutti i dati disponibili per cui bisogna partire tutti alla pari, adesso e chiaro che per William può essere un problema visto che abita in collina ( le variabili sono troppe, comunque oggi pomeriggio riprovo con una media di 70 km/h poi vi dirò.........ciao a questa sera......
 
16252559
16252559 Inviato: 19 Ott 2021 19:52
 

Ciao a tutti, ho le prove tangibili che honda si conferma una casa molto seria, oggi pomeriggio ho provato a fare 62 km. a 60 km/h costanti bene il consumo e stato nella media di 1.5 L 100/km per cui 66,62 km/l a 70 km/h invece il consumo medio e stato di 1,7 L 100/km. per cui confermo i 58,82 km/l, tutte le prove sono state fatte su strana statale con pendenze variabili e manto stradale imbarazzante ( in negativo ) ciao a tutti...
 
16252564
16252564 Inviato: 19 Ott 2021 20:28
 

Incredibile davvero!
 
16253098
16253098 Inviato: 22 Ott 2021 17:24
 

Si hai ragione William, incredibile, questa mattina ho rimontato la corona da 42T, ho riprovato con il GPS e lo scarto non e neanche tremendo: praticamente a 100 km/h di GPS faccio i 98 segnati dal tachimetro, direi una scarto più che accettabile, praticamente 3 km. in meno .............comunque sono pienamente convinto che la rapportatura ideale sia questa in tutte le situazioni ...................Domani prova da Bar io e il mio vicino Andrea faremo una tirata di 4 km a tutto gas e vediamo come se la cava la versione 2019/2020 contro la versione 2021 incrociate le dita................ 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
16253139
16253139 Inviato: 22 Ott 2021 23:42
 

Volevo ringraziare Beduino 1 per la gran mole di informazioni che ci fornisce.Ho da poco preso un cb 125f nuovo a mio figlio ed ho notato anche io una rapportatura impostata sul corto.

in realtà niente di realmente grave, in fondo la 5a dell'hondina è più lunga come finale della morini 125h 6 marce dei miei 16 anni...10 cv alla ruota.La differenza la fa la coppia ,molto più sostanziosa nella honda e forse nella minore propensione ad girare "in alto" del suo motore a corsa lunga.7.700 giri per la pot massima significano 800 giri in meno del morini,che pure a 9.500 di strumento ,9000 effettivi murava con le aste e bilanceri che chiedevano pietà.
Quindi si arrivava a malapena a 107 quasi 110 effettivi.

La honda è ancora con l'olio dei mille km ,un pò presto per tirarle il collo, ma credo non vada oltre i 102 km reali, così mi è sembrato di capire.Se la coppia è più sostenuta un paio di denti in meno sulla corona o un pignone da 15 addirittura dovrebbero dare una mano per riprendere spalmati sul serbatoio quei tre quattro km in più,e soprattutto dare respiro nei trasferimenti"veloci".
Volevo farvi notare che il 5 marce honda ha un cambio molto spaziato cosa cha ci fa ,diciamo così, apprezzare una 1a molto corta 3,454 con una 5a a 0,933 con un rapporto di 3,7 fra i due estremi.Bene, quasi sempre i costruttori spalmano le marce (anche 6) su un range max di 3.2 - 3 con campi ancora più ridotti nelle cilindrate maggiori.
Insomma non è tanto la 5a che è corta, è la 1a che è cortissima....

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
16253173
16253173 Inviato: 23 Ott 2021 10:30
 

Ciao franchicco, stai tranquillo che con due denti in meno di corona non hai assolutamente bisogno di sdraiarti sul serbatoio, molto probabilmente il fatto di aver sostituito i cuscinetti delle ruote + sostituita la catena ( senza OR moolto più scorrevole ) modificati i paraoli dei mozzi ruota, cosa che e degna di nota e l' iniettore da 120 cc che aiuta non poco a fronte del 90 cc originale, comunque bello che ci confrontiamo tutti insieme............come hai letto dal 21 maggio 2021 la moto a già 6100 km. e devo dire che più gira e meglio va oggi prova da Bar 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif Un piccolo particolare la versione 2021 la potenza massima e 7500, rpm la vecchia versione era a 7750 rpm ............
 
16253362
16253362 Inviato: 25 Ott 2021 9:00
 

Ieri prova Bar, alla fine la versione 2021 e leggermente più performante, nel senso che stesi sul serbatoio io faccio i 106 km/h reali, ( tolto i 3 km/h di scarto 109 km/h di strumento ) Andrea riesce a starmi a ruota ma non riesce a superarmi, come esce dalla scia riesce ad affiancarmi ma poi torna indietro e deve riaccodarsi per cui gli manca quel chilometro in più per superarmi, non male neanche la versione 2019/2020 pensavo peggio, i nostri pesi-pilota sono presso che identici per cui il tutto molto equilibrato.........
 
16253373
16253373 Inviato: 25 Ott 2021 10:03
 

Comunque non saremo i più performanti, ma parlavo con uno da un meccanico questa mattina che e possessore di un Caballero scrambler 125 del 2021 la moto andrà bene non discuto ma mi diceva che andando piano fa i 27 km/L la moto e nuova a si e no 3000 km però cavolo, bellina da morire ma e sempre un 125. Honda cb125f sempre tanta roba, dimenticavo, il Caballero costa esattamente il doppio su strada del Honda, ma immaginate con 3000 € di benzina ( risparmiati ) quanti chilometri si fanno !!!!!!!ciao alla prossima......
 
16253407
16253407 Inviato: 25 Ott 2021 15:33
 

beduino1 ha scritto:
Ciao william e sempre un piacere sentirvi tutti, vado al sodo allora l' investimento economico del pignone da 15T e di 11€ per cui non una cifra astronomica da non giustificare una eventuale prova ( ti dico subito che se monti il pignone da 15T non lo smonti più ) mia figlia occasionalmente carica una sua amica e mi a confermato di non avere nessun problema, ergo il fatto che sicuramente chi compre una moto come questa non lo fa per fare del turismo in due frequentemente, per cui se e solo avere a bordo un passeggiero occasionalmente metti il 15T che ti diverti di più, a parte gli scherzi con il 15 distendi molto meglio le marce e riduci l' usura motore a parità di velocita giri a circa 500 rpm in meno con benefici nei consumi di olio e benzina................Però non voglio convincere nessuno ...........una cosa William il cambio del pignone lo fai da solo in casa, basta allentare la ruota dietro spingerla tutta avanti montare il pignone che e una cavolata, e ripristinare la corretta tensione della catena e il gioco e fatto. Il guida pignone in metalli va segato alle sue estremità, se poi hai bisogno ti faccio le foto ciao..............


Ciao Beduino1 grazie ancora per la miniera di informazioni e di ... esperimenti efficaci che ci stai comunicando.Il pignone da 15 , necessita di "aggiustamenti alla piastrina di fissaggio ? ci mandi una foto?Me la cavo con la manualità, ma non voglio fare una brutta figura con mio figlio , che ho appena comprato il 15... 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
16253451
16253451 Inviato: 25 Ott 2021 18:02
 

Bravissimo, franchicco vedrai che non te ne pentirai qua sul sito sono moolto imbranato se mi dai una mail ti mando le foto del montaggio, la piastrina e la sua originale e le due viti di M6 vanno tirate a una coppia di 10.5 Nm. ( io scusa uso sempre la chiave dinamometrica ) anche il tappo scarico olio va tirato a 24 Nm. Non so se lo sai ho ordinato a Honda Italia il manuale d' officina del cb125f 2021 appena mi arriva ti faccio tutti gli scanner che vuoi, comunque domani ti faccio le foto OK !!!! il consiglio che ti do e di cambiare anche la corona con una 42T, nel' uso normale va bene anche l' originale ma forse e un pelino lungo il 42T e la sua morte.....4.5 km/h in più reali e un motore che distende le marce molto meglio vedrai, ciao Luca .... dimenticavo la mia mail giupred@gmail.com a presto..........dai che facciamo contento tuo figlio......
 
16253457
16253457 Inviato: 25 Ott 2021 18:21
 

Dimenticavo dopo il montaggio del pignone voglio un tuo parere obiettivo e onesto.
 
16253500
16253500 Inviato: 25 Ott 2021 23:05
 

Grazie Beduino.
1.
Oggi ci porti dati prestazionali inferiori a quelli precedenti (27 luglio, 11 agosto, 8 ottobre).
Strano, perché anzi mi aspetterei che la velocità massima tenda ad aumentare, con un motore che ha così pochi km e che gradualmente si "slega". Di solito accade questo.
La temperatura più fredda incide sicuramente negativamente sui consumi, ma forse anche sulle prestazioni. (?)
2.
Avevi anche scritto (2 giugno) che la versione 2021 è (leggemente) più performante della versione 2020, soprattutto in accelerazione e ripresa (il motore a corsa lunga anche sulla carta dovrebbe essere più "pieno" in ripresa con le marce lunghe). Nell'ultima prova non avete provato in accelerazione?
3.
Il modello 2020 aveva i rapporti di serie? In questo caso significa che il modello 2021 con il pignone originale da 14 sarebbe leggermente più lento.
 
16253570
16253570 Inviato: 26 Ott 2021 10:33
 

Ciao diakad, sono rimasto sorpreso anche io della differenza di prestazioni ma e capibile, il motore funziona a mezzo di sensori che poi in base al loro rilevamento agiscono sulla centralina, la temperatura durante la prova era di 15°. Scusate la prova di accelerazione e ripresa e stata fatta, in ripresa va via la versione 2020 per forza ( rapporti originali 15T/45T ) mentre in accelerazione il 2021 ( con rapporti modificati 15T/42T ) va molto meglio, il 2020 a lo stesso problema della versione 2021 perde molto tempo a mettere una marcia dietro l' altra non fruttando bene il motore, cosa che invece con i rapporti più adeguati della mia riesco a fare, ho provato la moto di Andrea e si percepisce la differenza di architettura diversa del motore, il passo avanti della versione 2021 e molto percepibile, e chiaro che bisogna avere a disposizione le due moto ( come nel mio caso ) in tempo reale. La moto del mio vicino ( Andrea ) a praticamente i miei km. Non dimentichiamo che come ho già detto questi sono motori moolto sensibili a tutti ciò che li circonda e le prestazioni di conseguenza, ma per me e già un successo non e riuscito a superarmi . Se mi chiedi se la versione 2021 originale sia più lenta della versione 2020 non lo so realmente, sulla carta no però mai dire mai, io avendola modificata subito non ho riscontri attendibili. comunque se notate nel panorama delle moto 125 stradali la tendenza e appunto quella di fare motori a corsa lunga, cosa che fino a pochissimi anni fa era l' esatto contrario, e poi chiaro che per l' uso di tutti i giorni il motore a corsa lunga e fantastico e si muove con un soffio, adesso voglio essere obbiettivo secondo il mio modesto parere la versione nuova va meglio della vecchia, poi aspettiamo il resoconto di franchicco dopo il montaggio del pignone da 15 T ciao
 
16253765
16253765 Inviato: 27 Ott 2021 0:37
 

Un paio di numeri per fare chiarezza fra il mod 2020 ed il 2021.
La rapportatura totale del 2020 è 9,83 che con la 90/90 18 che sviluppa 1,9 metri significa 11,59 km/1000 giri.
la 2021 rapporti originali è 9,23 e sviluppa 12,35 km/1000 giri
La moto di beduino con la finale 15/42 arriva a 8,93 di rapporto totale con uno sviluppo di 12,76 km/100 giri a 100 orari il 2020 gira a 8.628 giri,la 2021 std 8.100,la beduino 1 7.836 giri.

la moto di beduino ha quindi il 10% di scarto con la più corta 2020. mi sembra plausibile che la 2020prevalga in ripresa.Non "passa"in allungo perchè alla massima velocità 104 km/ora è 8.973 giri, 1.200 oltre la pot max probabilmente con un calo già sostanzioso

La Beduino 1 è a poco più di 8.150 giri solo 650 giri oltre il regime di pot massima dichiarato e probabilmente ha una potenza maggiore a quel regime,cioè un calo meno vistoso.

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
16253994
16253994 Inviato: 28 Ott 2021 16:56
 

Alcune cosine che possono essere utili a chi e già in possesso della nuova cb125f 2021. Allora per il filtro del' olio il riferimento base è honda NC 700 integra ( filtro olio trasmissione ) li ho trovati anche a € 3.95 l'uno, l' originale costa € 14,95+IVA , il problema nasce dal fatto che il numero di codice honda cb125f 2021 c'è ma non richiama filtri di concorrenza , per cui solo originali, dopo molte ricerche e un mazzo tanto così ci sono saltato fuori, per cui il filtro olio del cb125f 2021 e assolutamente identico a quello del honda NC 700/750 integra. Il pignone da 15 e commerciale honda per cui nessun problema con prezzi variabili da 10 € a 15 €, per chi volesse montare la corona da 42 T non dovrebbe essere un problema ( io lo trovata da un ricambista a Bologna senza grandi problemi anzi aveva anche quella da 43 T ) se poi uno si trova in braghe di tela prende una corona grezza passo 428 e fa praticare le varie forature del caso , cuscinetti delle ruote a basso coefficente d' attrito misura 6301 2Z C3, due per la ruota ant. e due per la ruota post. il cuscinetto in questione e SKF Energy Efficient Bearing che già li la dice tutta , i paraoli dei mozzi ruota li ho modificati e lubrificati a dovere e la ruota gira ora moolto bene . Come ho già detto altro fattore importante e la catena priva di OR già li sfondiamo una porta aperta, la differenza sia di peso che di scorrevolezza, poi e chiaro per me e normale, vengo da una generazione dove era prassi ogni 300/500 km oliare la catena oggi la pigrizia fa da padrona, per carità nulla da dire la catena con OR ha risolto un bel problema visto che basta ungerla ogni 1000/ 1500 km una bella differenza, bene io personalmente preferisco la scorrevolezza ........per l' iniettore il problema nasce che l' originale honda costa quasi ( se non erro ) 200 € in Europa. Bene lo stesso iniettore in Thailandia costa una trentina di €........
 
16254018
16254018 Inviato: 28 Ott 2021 21:49
 

Grazie Beduino, sei una miniera di informazioni per l'appassionato che vuole il meglio dal suo CB125 F. 0509_up.gif

(Beh, dovrei aggiungere "modello 2021", dato che si tratta di una moto tutta diversa dal modello 2020: nuovo motore "eSP", telaio, sella-serbatoio, strumentazione, credo anche sospensioni e ruote... - Secondo me Honda avrebbe potuto cambiare la denominazione, dato che chi non è "esperto" non sa che di fatto si tratta di DUE MOTO DIVERSE, anche se della identica tipologia. - Allo stesso modo anche il passaggio nel 2015 dalla denominazione "CBF 125" a "CB 125F" ha creato un po' di confusione: in certi siti i due modelli li trovi mescolati. E il cambio di denominazione era meno giustificato, dato che per esempio il motore rimaneva il medesimo). Scusate la parentesi.

Mi piacerebbe che Beduino ci spiegasse il cambio dell'iniettore. Perché hai messo uno più "grosso"? Ci sono poi reali differenze con quello di serie (velocità, consumo)? Anche di questo bisognerebbe tener conto quando si fa il confronto fra la moto di Beduino e il mod. 2020.
icon_smile.gif
 
16254065
16254065 Inviato: 29 Ott 2021 10:56
 

Ciao diakad, ti rispondo subito in merito al' iniettore visto che la cosa incuriosisce molti, il vantaggio più percepibile e nella coppia da basso e medi, la moto e molto più pronta al' apertura del gas ( con l' iniettore originale c'è un certo lasso di tempo ( nulla di grave ) in più prima di sentire la potenza arrivare ) la centralina e molto tirata non ha molto margine per cui la velocità e praticamente uguale ( occorrerebbe un modulo aggiuntivo per aumentare il flusso di carburante ) indubbiamente l' iniettore originale da 90 cc e moolto piccolo, capisco che il tutto e stato messo a punto per ridurre i consumi però io con l' iniettore da 120 cc non ho notato un aumento di consumo almeno a velocità costante no, ma poi il vantaggio di avere un motore più pronto significa anche poter dare meno gas e raggiungere gli stessi giri in minor tempo......Per le informazioni che do a tutti voi, e abbastanza normale qualcuno il lavoro sporco lo deve fare o no, ciao a tutti
 
16254085
16254085 Inviato: 29 Ott 2021 13:24
 

Quindi la tua moto dovrebbe (in piccola parte):
1. andare un po' più forte (tu dici soprattutto ai bassi/medi regimi);
2. consumare un po di più.
Giusto?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

Forums ©