Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

   

Pagina 5 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
honda cb125 My 2021 impressioni
16282350
16282350 Inviato: 6 Mag 2022 17:44
 

Mi dite come si mettono le foto !!!!!!!!( grazie ) per queste cose sono moolto imbranato..........
 
16284192
16284192 Inviato: 16 Mag 2022 21:02
 

Allora se volete vedere il contagiri montato e perfettamente funzionante, mi dite come si mettono le fotine grazie............... 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
16284316
16284316 Inviato: 17 Mag 2022 13:03
 

Ciao Beduino,

Per caricare un'immagine basta che quando fai un post clicchi su "aggiungi immagine" (tra i tasti in alto) e poi clicca su "sfoglia", da li devi selezionare un'immagine che hai salvato nel Computer. Non so come si fa se fai con il cellulare.

Comunque questo weekend ho fatto la prima gita della stagione, di 200 km circa.

Per la prima volta ho caricato la mia ragazza e devo dire che la moto, tutta originale la mia, si è comportata benissimo! lo spazio per il passeggero è più ampio di quello di molte moto...
La sella non è particolarmente imbottita, dopo 1 ora - 1 ora e mezza si inizia ad essere indolenziti, ma è normale penso.

Il percorso è stato molto misto con anche tanta salita e discesa, solo nel raggiungere una passo a 1300 metri partendo da 500 (dopo da già un ora abbondanete che giravamo) alla fine la moto in salita faceva fatica a tenere la velocità anche in terza, nulla che non si risolva fermandosi un momento far fiatare la moto.

Per il resto davvero nessun problema, mai un momento di insicurezza. Ovviamente in due bisogna strizzare il freno con maggior forza e il freno motore rallenta di meno la moto quando si stacca il gas.
 
16284500
16284500 Inviato: 18 Mag 2022 15:38
 

Grazie mille William, adesso o capito e mi prodigo a mettere la foto della moto di Alessandra. La sella nota dolente: e stata la prima cosa che ho modificato ( smontata e portata da un tappezziere per rifare l' imbottitura ( cavolo non riuscivo a arrivare nella mia casa a Milano-Marittima senza dover fare una sosta per dare sollievo al mio lato B ) ora e stato fatto un lavoro meraviglioso la sella e comodissima anche dopo ore di guida, la sella originale va bene proprio per percorsi di un' ora e basta, e troppo dura per i miei gusti......Sono contento che hai ricominciato a girare in moto ottimo................ 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
16284547
16284547 Inviato: 18 Mag 2022 22:17
 

Per la sella ci faccio un pensiero anch'io!

Ormai è un mese che ho ripreso la moto, mi sto divertendo davvero molto!
 
16285145
16285145 Inviato: 22 Mag 2022 9:47
 

Anche ieri mi sono sparato un bel 300 km. in totale, sarà una mia impressione ma mi sembra vada sempre meglio mah !!! sono già a + di 7000 km al' attivo problemi zero tra circa 2000-2500 km ci sarà da sostituire la gomma posteriore, per il contagiri ( che e a induzione ) e da montare e a prova di imbecille, posso dire che e anche molto preciso avendolo provato nella mia honda msx che ne e già provvisto di serie i giri non si discostano di molto qualche decimo di giri a 6500 giri di contagiri originale, il contagiri del cb125 f mi da in contemporanea 6504 per cui niente male per un oggetto che costa poco di più di 20 euro............comunque con rapportatura originale i 104km/h si fanno a poco più di 8004 rpm con il pignone da 15T alla stessa velocità i giri motore sono 7500 rpm buona domenica a tutti............comunque il contagiri e tanta roba ................. ^? a dimenticavo una cosa il contagiri e impermeabile per cui tranquilli anche sotto la pioggia niente di che..............
 
16285372
16285372 Inviato: 23 Mag 2022 19:12
 

Ricordo per chi vuole ho il manuale d'officina ufficiale HONDA CB125F MM My2021 l' unico problema e che è in inglese, chi lo vuole mi faccia sapere..........comunque appena Alessandra mi porta la moto faccio subito le foto del contagiri...........
 
16285669
16285669 Inviato: 25 Mag 2022 14:51
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

Scusate sono prove di trasmissione, o usato la mia msx da competizione per provare a mettere queste benedette foto del contagiri. comunque la moto in questione e un 150 cc scarico ARROW RACING ( non catalizzato) frizione rinforzata in chevlar albero a camme con diagramma di distribuzione per alti regimi di rotazione, ammortizzatore mono posteriore a gas regolabile in compressione che in estensione, radiatore del' olio, corpo farfallato modificato, iniettore da 120 cc ( l' originale e da 90cc ) centralina gestione motore racing , con limitatore spostato da 9500rpm a 11000rpm^?a: 0509_banana.gif

Ultima modifica di beduino1 il 25 Mag 2022 15:18, modificato 1 volta in totale
 
16285677
16285677 Inviato: 25 Mag 2022 15:15
 

Vorrei intanto ringraziare William, che con pazienza mi a indicato come mettere le foto, vi farò vedere le borse che ho comprato a 49 euro per honda cb 125 f, sono delle 24 litri estensibili fino a 32 litri e si possono usare caricando una seconda persona ( per William e morosa )............esteticamente carine e molto comode............ 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
16285761
16285761 Inviato: 25 Mag 2022 21:01
 

Allora ho fatto le foto del contagiri + le borse, carico il tutto e poi via
 
16285766
16285766 Inviato: 25 Mag 2022 21:30
 

Ecco le foto!!!!!!!!!!!!![img]IMG_2917.JPG[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16285769
16285769 Inviato: 25 Mag 2022 21:34
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

Contagiri fissato a 8500rpm poi attacca il limitatore.........
 
16285808
16285808 Inviato: 26 Mag 2022 7:22
 

Allora qualche informazione sul contagiri, lo strumento in questione e bellino perchè ti da la possibilità di inserire il regime di giri alla potenza max e la possibilità di avviso di numero di giri prossimi al limitatore, il tutto e settabile dallo strumento ................per qualsiasi cosa chiedete nessun problema, ho già auto-costruito un supportino in alluminio da fissare sopra la spia ECO da rendere esteticamente più carina la cosa .............
 
16285941
16285941 Inviato: 26 Mag 2022 17:06
 

Oggi o cambiato i rapporti, con sempre il pignone di 15T ma ( tolta la corona di 41 ) montando la corona di 42T, come ho ribadito più volte e la scelta migliore in tutti i sensi: ora arrivo al punto, la nostra moto eroga una potenza di circa 11 cv a un regime di 7750rpm con i rapporti originali la velocità massima si ottiene fuori dalla potenza massima a poco più di 8000rpm, con la corona posteriore di 41 T ( standar ) non si riesce a raggiungere la velocità massima in mancanza di 250rpm ( 7500rpm), con invece si ottiene il miglior compromesso con la corona di 42 T perchè il rapporto in questione permette di avere una velocità identica ma a un regime di 7750rpm ovvero gli oltre 100 km/h reali con 11 cv. pieni il top per questo motore..........il contagiri se serve.......eccome!!!!!!!
 
16285957
16285957 Inviato: 26 Mag 2022 18:41
 

Molto piacevole il contagiri istallato da beduino1.
E stata semplice l'istallazione?
 
16286136
16286136 Inviato: 27 Mag 2022 15:03
 

Ciao Poggese il montaggio e semplicissimo non richiede nessun collegamento strano, adesso il mio lo posizionato molto meglio proprio sopra alla spia ECO con un supporto in alluminio il tutto fissato con biadesivo, va benissimo per la parte operativa: e ancora più semplice il filo va attorcigliato nel cavo della candela esattamente a metà tra la bobina e il cappuccio della candela, si raccomandano minimo 5 giri ( io ne ho fatti 8 ) poi il kit e già fornito di due fascette piccole per fermare il filo che prende gli impulsi dalla bobina e da li calcola i giri minuto del motore, e molto facile programmare lo strumento essendo adatto a una miriade di applicazioni basta seguire le istruzioni e impostare motore 4 tempi e monocilindrico e il gioco e fatto, la cosa bella e che il contagiri si accende in automatico come metti in moto e si spegne come spegni il motore , se vuoi una foto del avvolgimento per avere una idea nessun problema ciao Luca
 
16286295
16286295 Inviato: 28 Mag 2022 18:10
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Dopo 360km percorsi, andatura tranquilla, il consumo carburante è ottimo...
 
16286299
16286299 Inviato: 28 Mag 2022 18:28
 

Ottimo, beh capisco con soli 360 km, e più che normale, io sono sui 47 km/l ma sono poi sempre a canna, tieni conto di uno scarto del contachilometri di circa il 7% per cui se vai piano hai 70 km/h indicati in realtà fai i 63 km/h reali ecco perchè sembra consumi poco, il parametro più reale lo ottieni con il pignone da 15T che da montare e una cavolata e costa 10 euro in questa configurazione la velocità indicata dallo strumento e quella reale che ti darebbe un qualsiasi GPS serio comunque ottima scelta, per le altre modifiche per rendere la tua moto superlativa aspettiamo un pochino ciao Luca
 
16286311
16286311 Inviato: 28 Mag 2022 20:22
 

@ Puggese: grazie delle tue impressioni, ma educatamente ti ricordo che i calcoli "veri" si fanno non da computer ma guardando la benzina vera immessa fra un pieno e l'altro. "Si dice "da tappo a tappo".
Anzi: meglio ancora fare il calcolo su più pieni; più sono e più il dato sarà attendibile.

E volendo essere pignoli, andrebbe sempre calcolato anche l'errore del contakm, quasi sempre presente. In pratica, lo strumento mi dice che ho fatto 100 km, ma in realtà ne ho fatti solitamente qualcuno in meno. Quasi nessuno controlla questo errore, anche perché farlo può sembrare difficile. Non lo è se riesci a trovare una strada rettilinea, lunga almeno qualche km, che abbia gli indicatori (bianchi) posti ogni 100 metri. (Ma si può fare il calcolo anche se ci sono soltanto i cartelli dopo ogni km).
Senza tener conto di questo errore, tutti i dati rilevati sui consumi sono imprecisi.

@beduino: Non ho capito. Forse hai sbagliato se scrivi "uno scarto del contachilometri di circa il 7% per cui se vai piano hai 70 km/h indicati in realtà fai i 63 km/h". Parli di velocità (km/h) o di distanza percorsa (km)?
E poi se togli, come scrivi, il 7% a 70, il risultato non sarà 63, ma 65 (65,1 per la precisione).

Grazie a entrambi per le impressioni e i dati che ci fornirete. icon_smile.gif
 
16286313
16286313 Inviato: 28 Mag 2022 20:40
 

Sono perfettamente d'accordo che i calcoli sul consumo si fanno da pieno a pieno. Su più rifornimenti.
Questa è solamente una prima valutazione.
 
16286318
16286318 Inviato: 28 Mag 2022 20:51
 

Ho fatto un confronto con un GPG (Garmin), ho riscontrato una differenza di circa il 7% sulla velocità.
Mentre sui km percorsi la differenza è solamente di + 1%.
Effettuerò ulteriori prove.
 
16286356
16286356 Inviato: 29 Mag 2022 6:40
 

Chiedo scusa diakad ho fatto un po di confusione, volevo dire che a 100 km/h con lo scarto del 7% la velocità reale e di 93 km/h, come Poggese a rilevato lo scarto dei chilometri percorsi e di serie molto preciso un + 1% e tollerabile, adesso viene il bello, con il pignone di 15T si recupera quasi perfettamente lo scarto del tacchimetro per cui l' errore del 7% viene annullato o quasi: 100 km/h di GPS corrispondono a 99 km/h di strumento o viceversa, comunque consuma poco in linea di massima, io che la uso per andare al mare nei fine settimana strada statale dove possibile tengo sempre i 90 km/h sono di media sui 46 km/l e non mi lamento .............comunque a un anno dal 'acquisto nulla da dire la ricomprerei, Kawasaki e honda Msx per divertimento e CB125F per le passeggiate............buona domenica...........
 
16286561
16286561 Inviato: 30 Mag 2022 13:18
 

Ciao Beduino, a me il manuale officina interesserebbe, me lo mandi per favore? ti mando per messaggio privato la mia mail.

Le borse quali hai comprato? Puoi mettere un link? bisogna montare telai fissi sulla moto?

Io avevo visto quelle della GIVI ma erano da 22 Litri e da come avevo capito non ci stava dentro un casco integrale. A me interesserebbe questo più che altro.
 
16286642
16286642 Inviato: 30 Mag 2022 18:11
 

Ma certo che ti mando il manuale d' officina, per le borse non c'è bisogno di nessun telaio, sono una figata, capienza 24 litri espandibile appunto fino a 32 litri e ci sta dentro un casco integrale ( già verificato ) le borse si montano in 5 min. e si smontano in altrettanti 5 min. se per caso vuoi che ti faccio un filmato ben volentieri, poi mi faccio dire da Alessandra dove le a prese comunque sono fatte molto bene, allora ti mando il manuale d' officina ciao Luca..............
 
16286645
16286645 Inviato: 30 Mag 2022 18:27
 

Ciao William dovrebbe essere arrivato, dammi conferma ciao Luca doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16286683
16286683 Inviato: 30 Mag 2022 22:32
 

Ho l'impressione che gli ammortizzatori posteriori siano poco frenati in ritorno.
Con conseguente instabilità del posteriore in curva, in presenza di asfaltato sconnesso.
Altri hanno rilevato questo problema?
 
16286807
16286807 Inviato: 31 Mag 2022 13:05
 

Allora, in primis ti conviene mettere la regolazione degli ammortizzatori a 2 o a 3 vanno già meglio che a 1 ( come di serie ) seconda cosa sicuramente non è una moto sportiva ma da turismo per cui le pieghe vengono digerite male, già l' interasse della moto più i cerchi da 18 non aiutano in questo senso, di sicuro non ci troviamo al top con gli ammortizzatori posteriori ma fanno il loro lavoro dignitosamente, anche in due vanno molto bene confortevoli e non cedevoli nelle buche con nessun fondocorsa ............
 
16286843
16286843 Inviato: 31 Mag 2022 17:50
 

Grazie Luca.
Avevo già spostato il precarico da 2, come consegnata, a 3. Con un leggero miglioramento.
Rimane il fatto che gli ammortizzatori sono poco frenati in ritorno e non è possibile effettuare regolazioni su idraulica.
 
16286851
16286851 Inviato: 31 Mag 2022 18:35
 

Poggese per favore, su una motoretta concepita per i mercati emergenti non pretendiamo troppo !!!!! Dai che nel suo piccolo non va assolutamente male, poi io parlo così perchè la uso su lunghi percorsi statali tutti dritti e pianeggianti par cui il TOP per una motoretta del genere, ho visto filmati in india dove ci vanno in tre o quattro sopra padre uno/due figli e infine la madre tutti sulla stessa moto + bagagli vari, e tu mi parli di instabilità in curva e di ammortizzatori poco frenati e asfalto sconnesso, nei paesi emergenti le strade in linea di massima non sono neanche asfaltate, dai goditi la tua motoretta per quello che è e vedrai che ne sarai entusiasta.
 
16286890
16286890 Inviato: 31 Mag 2022 22:30
 

Sono consapevole che è una moto tranquilla, ed è quello che volevo.
Tuttavia ho visto I problemi con gli ammortizzatori già ad andatura super tranquilla.
Forse dipende dalle strade toscane, ricche di curve e in pessimo stato...
Grazie

Antonio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

Forums ©