Leggi il Topic


Emergenza impianto frenante
15989496
15989496 Inviato: 13 Lug 2018 14:25
Oggetto: Emergenza impianto frenante
 

Buongiorno a tutti!
ragazzi io ho la mia retina dal 2009 comprata di seconda mano a fine febbraio 2018. Acquistata con 31000 km ora sono all'incirca quasi a 37000 e specialmente negli ultimi mesi sto riscontrando dei gravi problemi con il sistema frenante, ovvero ( non so se il gergo tecnico è corretto) ho la frenata troppo lunga. vi spiego meglio: quando freno è come se la moto scivolasse, o come quando le pastiglie sono inzuppate d'acqua. quando sono in città (velocità media tra 60 e 80) se devo frenare praticamente o fremo molto anticipatamente o altrimenti devo tirare moltissimo la leva con il rischio di scivolare con la ruota anteriore. non vi sto a raccontare quando supero i 120.. devo iniziare a frenare km prima...
all'inizio pensai che il problema erano le pastiglie, così le cambiai montando delle brembo rosse davanti e le blu dietro. ma il problema continuò a persistere, ho provato anche a fare lo spurgo dell'olio freni, ma niente.
questa mattina sono andato da un meccanico (uno dei migliori nella mia città) e lui mi disse praticamente che il sistema frenante è ok.. lunedì la porterò da lui per montare i tubi in treccia e inoltre mi ha anche detto che le pastiglie brembo rosse fanno cacare... voi che ne pensate? avete avuto problemi del genere? come avete risolto?
grazie
 
15989500
15989500 Inviato: 13 Lug 2018 14:49
 

in effetti i freni sono sempre stati indicati come punto debole della Z750. Opterei per tubi in treccia e pastiglie con mescola "morbida", in modo da avere un po' di mordente in più eusa_think.gif
La pompa è a posto? eusa_think.gif
 
15989517
15989517 Inviato: 13 Lug 2018 15:22
 

AG_KTM ha scritto:
in effetti i freni sono sempre stati indicati come punto debole della Z750. Opterei per tubi in treccia e pastiglie con mescola "morbida", in modo da avere un po' di mordente in più eusa_think.gif
La pompa è a posto? eusa_think.gif


lunedì già che ci sono la farò revisionare, sapevo che era un punto debole ma non credevo così tanto, ad ogni modo che pastiglie mi consigli a mescola morbida? e per potenziare l'impianto hai dei consigli?
(premetto i tubi in treccia praticamente li assemblerà il mio meccanico con i dovuti raccordi, mi ha detto che potrei risparmiare comprandoli su internet ma lui me li crea su misura in modo tale che non ci sia troppa dispersione, e conoscendo il tipo mi affido ai suo consigli perché sulle giapponesi è veramente il numero 1)
 
15989532
15989532 Inviato: 13 Lug 2018 16:06
 

ho un amico che la tua stessa moto, insomma circa di quell'annata e non ha assolutamente problemi all'impianto frenante icon_rolleyes.gif

io farei controllare la pompa freno e fare uno spurgo dell'impianto... l'olio da quanto non viene cambiato? (magari controlla che non sia troppo scuro) le pasticche lui monta le brembo bianche e le blu al posteriore e si trova benissimo 0509_up.gif

poi alle brutte ci sarebbe anche da controllare la pinza (smontarla e revisionarla completamente) e lo stato dei dischi (se non sono troppo marcati) eusa_think.gif

doppio_lamp.gif
 
15989551
15989551 Inviato: 13 Lug 2018 16:27
 

Con una frenata cosi' scarsa mi giocherei le calze che il liquido e' andato completamente.
 
15989569
15989569 Inviato: 13 Lug 2018 17:46
 

Più che altro non capisco che sensazioni provi... cioè, il problema qual'è?
Che per ottenere una potenza frenante dignitosa devi premere molto la leva o che non hai grip sull'anteriore?
Perché se dici "devo tirare moltissimo la leva con il rischio di scivolare con la ruota anteriore", ma se il problema è di potenza dell'impianto frenante non è che l'anteriore scivola, semplicemente non frena.

Comunque.. le moto giapponesi, specie quelle non troppo specialistiche, hanno impianti frenanti che prediligono la modulabilità alla potenza con il risultato che spesso devi strizzare bene la leva. Se poi a quasi 40'000km non è mai stata fatta una revisione completa dell'impianto frenante direi che è ora scossa, probabilmente hai l'olio che ha perso completamente le sue proprietà e non escluderei anche qualche infiltrazione d'aria nel circuito idraulico. Cambiando i tubi il meccanico dovrà comunque cambiare anche l'olio e al 90% risolverai i tuoi problemi e comunque migliorerai l'impianto, ma in verità una bella revisione completa dell'impianto in verità poteva essere sufficiente.

Poi oh, magari è semplicemente la moto che è così: la mia per dire ha una frenata abbastanza aggressiva come attacco, quando salgo su quella di mio fratello alle prime curve finisco regolarmente lungo perché a parità di frenata è richiesto uno sforzo (e un'escursione) alla leva che è almeno il doppio rispetto alla mia.. però mica non frena, se premi bene ti trovi a terra (per chiusura dell'anteriore) senza tanti complimenti, ha solo una risposta diversa a quella a cui sono abituato io... guarda caso anche quella è una kawasaki (zx10r del 2004), magari è proprio una filosofia del produttore.
 
15989584
15989584 Inviato: 13 Lug 2018 19:58
 

Come stai a pressione gomma e stato forcelle anteriori? eusa_think.gif
 
15989596
15989596 Inviato: 13 Lug 2018 20:46
 

Se non è mai stato cambiato l'olio dei freni puoi strizzare la leva finchè vuoi ma c'è poco da fare, inoltre monti i tubi in gomma che non aiutano di certo.
E per finire le pastiglie, tutti fissati con ste brembo che sono dure come il marmo e frenano una cippa se non hai almeno dischi Brembo.

Vedrai che con tubi in treccia e olio nuovo la situazione migliorerà parecchio.

Per le pastiglie ne ho provate tante e sinceramente per guida in strada le migliori secondo me sono le EBC HH Sinter che saranno stradali finchè vuoi ma ti assicuro che anche in pista sono eccellenti.

Oppure ci sono le DID ZCOO, probabilmente le migliori in assoluto ma sono più pistaiole e se le vuoi usare in strada le devi scaldare per bene (senza contare che costano il doppio delle EBC).

Ultima questione: gomme e sospensioni, come sei messo? se hai gomma usurata, troppo gonfia o troppo sgonfia e forcella che non è mai stata revisionata la forza frenante viene un po' dispersa anche da queste cose.

Pochi giorni fa è venuto un amico da me per farmi provare la sua moto perchè dice che nonostante cambio olio e pastiglie frena poco (non sono un meccanico ma mi diletto a tempo perso a fare qualche lavoretto sulle moto)
Faccio un giro e ad ogni frenata la gomma anteriore si schiacciava talmente tanto che oltre ad allungare notevolmente la frenata ballava tutto, gli ho chiesto come faceva a guidare in quel modo e mi risponde che è abituato così.
Gli metto a posto la pressione e gli dico di provare a fare un giro e quando torna mi dice che la moto frena molto meglio (ma guarda un po'), ma non è finita, gli ho chiesto da quanto non cambiava l'olio della forcella e mi dice "mai fatto".
Eh bravo, hai una moto di 12 anni e cosa credi che ci sia nella forcella? ormai c'è l'acqua al posto dell'olio.

In definitiva, tubi in treccia, olio nuovo, pastiglie buone, sopsensioni a posto e pressioni corrette delle gomme, e vedrai che frena bene qualunque moto.
 
15989609
15989609 Inviato: 13 Lug 2018 21:42
 

Steli rovesciati? Come stanno i paraolii? icon_eek.gif
 
15989659
15989659 Inviato: 14 Lug 2018 0:26
 

dalla descrizione sembra quasi che ti è andato dell'olio sui dischi... non sarà che hai un paraolio forcella andato e l'olio che cola finendo sui dischi?
 
15989662
15989662 Inviato: 14 Lug 2018 1:12
 

allora ragazzi innanzitutto vi ringrazio tutti per le risposte!
adesso provo a rispondere a tutti in questo messaggio.
la forcella l'ho fatta revisionare al momento dell'acquisto della moto ed è ok!
per quanto riguarda l'olio ho fatto due spurghi nel giro di 45 giorni, quindi si ho anche pensato che ci sia un incameramento d'aria da qualche parte.
Adesso lunedì porterò la moto così intanto vedrò la differenza con i tubi in treccia e successivamente cambierò i copertoni che non sono il top!
per quanto riguarda le pastiglie non le cambierò subito perché praticamente le ho montate nuove da 45 giorni circa.... magari verso ottobre novembre prenderò quelle che mi avete suggerito.
e dato che qualcuno mi ha chiesto lo stato delle pinze farò controllare anche quelle lunedì già che ci sono.
a ogni modo vi ringrazio nuovamente e vi farò sapere nei prossimi giorni qual era il probema 0510_saluto.gif 0509_doppio_ok.gif
 
15989691
15989691 Inviato: 14 Lug 2018 10:30
 

Ciao, ti consiglio di cambiare le Brembo rosse perchè rovinano i dischi, anche se le hai messe da poco poi cambiare i dischi rigati ti costerebbe molto di più.
Se la moto la sistema un meccanico in gamba risolverai sicuramente i problemi.
 
15989706
15989706 Inviato: 14 Lug 2018 13:08
 

Una volta mi si e' rotta la garza interna del tubo di gomma dei freni.
praticamente quando frenavo si formava una specie di palloncino e la frenata calava paurosamente
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©