Leggi il Topic


[ XJ 600 Diversion 1998 ] consiglio pastiglie
15956345
15956345 Inviato: 11 Apr 2018 12:37
Oggetto: [ XJ 600 Diversion 1998 ] consiglio pastiglie
 



Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio su quali pastiglie mettere in occasione del prossimo cambio sulla mia "nuova" Yamaha XJ 600 Diversion del 1998 ( quella col doppio disco all'anteriore ).

Attualmente ho su delle Brenta KBA 61244 ; ho cercato in rete ma non si capisce che cosa diavolo sono di preciso ( organiche? semi sinterizzate? sinterizzate? neutrionio puro? superlega Z? rotfl.gif )

La frenata , per me che sono abituato col monster 620 + brembo serie oro + brembo rosse , è mooolto più modulabile e la corsa della leva è molto più lunga, non spugnosa intendiamoci, ma lunga sì.

Sicuramente il non avere i tubi in treccia fa la sua parte, e probabilmente le pinze flottanti influiscono anche loro.
Preciso che , se pinzo frena eccome, però volevo capire se si può trovare qualcosa di meglio, anche perchè i dischi sono un po rigatelli ( è anche vero che la moto ha 64000km icon_wink.gif )

Voi cosa avete sulle vostre XJ 600, e come vi trovate?

Tra l'altro ho misurato i dischi e gli anteriori sono a circa 4,7mm ( nuovi sono 5 mm ) , quindi a parte le rigature sono ancora usabili.
Mi piacerebbe portarli in rettifica e fargli togliere le rigature, per ora mi sono limitato a dare una carteggiata alle pastiglie per levare le rigature almeno da quelle.

Ok, ho blaterato abbastanza, attendo vostri suggerimenti/pareri/consigli! 0510_saluto.gif

Ciao e grazie

Michele
 
15956367
15956367 Inviato: 11 Apr 2018 13:27
 

come hai misurato i dischi? qualcosa mi dice che ti sei sbagliato, mi sembra difficile che in tutta quella strada hanno perso solo uno 0,3. I dischi da moto poi non si possono rettificare, il materiale è poco e le tolleranze strette... quando sono sotto il limite li cambi e via.

pinze: se sono flottanti, direi che è giunta l'ora di revisionarle, quanto meno il perno su cui scorrono andrà pulito e ingrassato.

tubi: ancora quelli originali del 1998? buttali senza pensarci e metti un kit in treccia equivalente all'originale.

olio freni: l'hai sempre cambiato ogni 2 anni?

pastiglie: dovresti dirci come usi la moto, che strade fai... se fai solo turismo tranquillo senza usare molto i freni, meglio delle pastiglie organiche; se invece tendi a scaldare i freni meglio pastiglie sinterizzate.

ciao

WK
 
15956422
15956422 Inviato: 11 Apr 2018 15:44
 

Ola! 0510_saluto.gif

wkowalski ha scritto:
come hai misurato i dischi? qualcosa mi dice che ti sei sbagliato, mi sembra difficile che in tutta quella strada hanno perso solo uno 0,3. I dischi da moto poi non si possono rettificare, il materiale è poco e le tolleranze strette... quando sono sotto il limite li cambi e via.


Con il micrometro per esterni, circa in mezzo alla superficie di attrito, ma se vuoi ricontrollo (tanto devo tornare giu a stringere con la dinamometrica tutti i dadi e le viti su cui ho messo le mani icon_wink.gif )

Citazione:

pinze: se sono flottanti, direi che è giunta l'ora di revisionarle, quanto meno il perno su cui scorrono andrà pulito e ingrassato.


Per ora ho solo dato una pulita generale ed ovviamente la prima zona dove mi sono concentrato sono stati i perni dove scorre, puliti e poi "ingrassati" con la pasta siliconica.

Citazione:

tubi: ancora quelli originali del 1998? buttali senza pensarci e metti un kit in treccia equivalente all'originale.

Non ne ho idea se sono ancora loro, di crepe o evidenti secchezze non ne ho visti, e mi è sembrato strano dopo 20 anni.

Citazione:

olio freni: l'hai sempre cambiato ogni 2 anni?

Anche qui non ne ho idea (appena presa da pochissimissimo!) , appena riesco a trovare un ritaglio di tempo faccio un cambio totale del liquido + spurgo , così vedo in che condizioni è quello che c'è dentro adesso.

Citazione:

pastiglie: dovresti dirci come usi la moto, che strade fai... se fai solo turismo tranquillo senza usare molto i freni, meglio delle pastiglie organiche; se invece tendi a scaldare i freni meglio pastiglie sinterizzate.


Giro prevalentemente in montagna, passi e curve a go-go, è la mia droga. 0509_doppio_ok.gif
Se vado in pianura è per andare al lago e poi curve e controcurve anche li icon_mrgreen.gif

Citazione:

ciao

WK


Ciao a te e grazie per la rapidissima risposta! doppio_lamp.gif
 
15956597
15956597 Inviato: 12 Apr 2018 0:25
 

Arieccomi, ho rimisurato lo spessore dei dischi e mi sono accorto che avevo toppato!

Invece di togliere 0,20mm a 4,5mm li avevo aggiunti! icon_rolleyes.gif

Lo spessore è circa 4,3mm ( in alcuni punti arriva a 4,35 - 4,4 )

Bon nuit! 0510_saluto.gif
 
15956689
15956689 Inviato: 12 Apr 2018 11:03
 

piegadritta ha scritto:
Lo spessore è circa 4,3mm ( in alcuni punti arriva a 4,35 - 4,4 )


il limite quant'è? 4.5?

se fai molta montagna usando spesso i freni ci vogliono pastiglie sinterizzate... costano di più, mangiano di più il disco, ma resistono meglio al calore.

i tubi se sono in gomma saranno al 99% quelli di primo equipaggiamento, nessuno cambia tubi in gomma con altri tubi in gomma icon_smile.gif puoi avere una conferma guardandoli da vicino, dovrebbe esserci stampato il codice di omologazione e la data di fabbricazione.

ciao

WK
 
15956703
15956703 Inviato: 12 Apr 2018 11:58
 

aggiungo a quanto detto dal buon WK che sui perni freno e' meglio un buon grasso per alte temperature, piuttosto che il grasso al silicone (ammenoche non e' previsto un tipo specifico)

0510_saluto.gif
 
15956788
15956788 Inviato: 12 Apr 2018 14:44
 

ZioPigTurbo ha scritto:
aggiungo a quanto detto dal buon WK che sui perni freno e' meglio un buon grasso per alte temperature, piuttosto che il grasso al silicone (ammenoche non e' previsto un tipo specifico)

0510_saluto.gif


Ciao, io uso la pasta siliconica perchè non danneggia le parti in gomma, come invece fanno i grassi contenenti derivati del petrolio.
Se poi ci sono dei grassi non a base di petrolio piu specifici per i perni non lo so, ma ho sempre usato e visto usare la pasta siliconica.

Ovviamente la uso solo sui perni su cui le pinze "flottano" , mentre se le pinze non sono flottanti niente grasso di nessun tipo!

So di gente che mette il grasso al rame sul retro delle pastiglie per evitare che fischino, ma a me non fischiano e quindi non lo metto.

Sempre riguardo il grasso al rame, ne metto un filo sulle filettature delle viti che fissano le pinze alla forcella per evitare di trovarmele bloccate al prossimo cambio pastiglie.

E ovviamente la vite va stretta con la dinamometrica alla coppia prevista nel manuale di officina! icon_wink.gif

Ciao! 0510_saluto.gif doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha XJ6 e XJ600-900

Forums ©