Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Qual'è la miglior azienda produttrice di olio motore?
15923949
15923949 Inviato: 11 Gen 2018 23:39
 



jonk46 ha scritto:
Sei molto esperto. E penso abbia ragione. Un, olio vale l’altro, almeno con caratteristiche uguali. Però nel mio caso sto cercando un olio che anche a 30-40 mila km mi abbia pr servato il motore, riducendo al minimo le usure di funzionamento. Non importa se spendo 10-20 euro in più a tagliando, sono cifre che non fanno la differenza. L’im È avere un olio eccezionale, anche superiore a quello richiesto, sempre che quello superiore non faccia danni.


il fatto è che il motore del tuo beverly è di modesta potenza e quindi anche mettendo esempio un motul 5100 o 7100 anche dopo 60000 km troveresti il motore praticamente con lo stesso stato di usura, quensto perchè non metterebbe in crisi nei il 5100 e ne il 7100, quindi vedi tu...effettivamente perchè spendere di +? diverso se fosse uno che va in pista sempre col gas aperto....ma non è il caso della strada e della tua moto
 
15923953
15923953 Inviato: 12 Gen 2018 0:13
 

Ok grazie della tua opinione 😉👍
 
15924106
15924106 Inviato: 12 Gen 2018 12:43
 

jonk46 ha scritto:
Sei molto esperto. E penso abbia ragione. Un, olio vale l’altro, almeno con caratteristiche uguali. Però nel mio caso sto cercando un olio che anche a 30-40 mila km mi abbia pr servato il motore, riducendo al minimo le usure di funzionamento. Non importa se spendo 10-20 euro in più a tagliando, sono cifre che non fanno la differenza. L’im È avere un olio eccezionale, anche superiore a quello richiesto, sempre che quello superiore non faccia danni.


...sai cosa penso, è nell'umana natura cercare di eccellere nelle scelte delle cose che ci interessano qualunque esse siano, e condivido appieno il tuo pensiero.
Nel nostro caso, il lubrificante per la nostra tanto desiderata moto o auto che sia, mezzo che magari abbiamo faticato ,aspettato e sudato per ottenere, deve essere il top, deve essere il migliore, deve far si che il mio amato mezzo duri per sempre senza guai!
Non voglio fare il disfattista ma purtroppo tutto ha una "scadenza" e nulla è per sempre; ciò non significa però che nell' "intervallo" di tempo suddetto noi non possiamo/dobbiamo fare quanto di meglio per garantire una corretta e duratura vita utile a ciò a cui teniamo, ma dovremmo tener conto anche di tutte le variabili che, al contrario, possono inificiare quanto noi stiamo facendo.

La maggior parte di queste variabili sono cose che esulano il nostro controllo diretto.

tra i milioni costruiti nel mondo, ci sarà sempre una percentuale, di motori nel nostro caso, che durante il processo di produzione ha subito involontariamente un errato processo metallurgico o chimico che sia, e che a lungo andare e silenziosamente, farà si che il mio CBR1000 spacchi una biella eusa_pray.gif 20 mila km prima di quello di tizio, e via dicendo...il tutto partendo dal presupposto di usare tutte le accortezze del caso e a parità di condizioni esterne.

Certo è che se io ad ogni cambio d'olio ci butto dentro un olio che capita, senza verificare che sia compatibile o meno con le frizioni a bagno (spec. MA etc.) o che sia di un paio di specifiche inferiori a quello richiesto nel 2004...be....me la sono anche cercata!
Ma in ogni caso, oltre all'impegno, ci vuole anche una buona dose di natiche.

riguardo alla tua interessantissima osservazione riguardo alle specifiche "superiori"...

di norma una specifica superiore o emanata dopo quella che abbiamo dei nostri libretti di uso e manutenzione, comprende anche tutte le inferiori di stessa categoria...
una ACEA C3 per motori diesel veloci e a basso contenuto di ceneri, compatibile con i moderni diesel dotati di dispositivi di abbattimento delle particelle (dpf o fap che sia) può essere utilizzato tranquillamente su un moderno diesel senza filtro particolato ma non viceversa... potremmo anche usarlo sulla Uno D del nonno, non si gripperebbe al primo avviamento ovviamente, ma a lungo andare il nonno potrebbe lamentare rumorosità anomale o un consumo d'olio in più!

Perchè? perchè il Castrol da 30 euro di listino al litro fa "suonare" le punterie dalla macchinina del nonno? oppure per quale motivo il Bardhal additivato con fullerene non si attacca alle pareti del 1.9 D della Uno?

Semplice, perchè 30 anni fa i processi produttivi non permettevano di ottenere i risultati micrometrici di oggi e le tolleranze meccaniche tra pistone e cilindro o tra valvola e guida valvola con annesso comando ad esempio erano doppie o triple di quelle dei moderni motori..... parliamo di micron questo si, ma a livello molecolare tra uno e due micron ci passa un cane con una scopa in bocca icon_asd.gif, e le molecole di un olio sintetico sono decisamente più piccole di quelle di un semisintetico per non parlare di un full minerale monogrado; stesso discorso per le densità specifiche tra i vari oli... la povera pompa dell'olio ad ingranaggi della UNO D in esempio, non riesce a pressurizzare a dovere un olio molto fluido come un moderno full sintetico semplicemente perchè è stata costruita, tarata, per "far girare" un più denso semisintetico.

Per non parlare poi di motori ultracinquantenni costruiti per andare con Oli Minerali Monogrado
(es. Mobiloil AF sae30 in inverno e BB sae 40 in estate.)
Non esistevano i multigrado (10W40 etc. etc.).... oltre al cambio di stagione nell'armadio si doveva fare il cambio di stagione nei motori icon_asd.gif

Noterete dal mio profilo, che nel mio garage "convivono" due moto con 50 anni di differenza tra loro, (io ne ho 41 per la cronaca) e quando ho acquistato la vecchietta sono stato costretto ad aprire completamente il motore per saggiarne le condizioni prima di rimetterla su strada, il tutto non prima di averla avviata e constatare con sollievo che partisse senza rumoracci strani (con dentro un olio di non meglio identificata età o qualità)
Dopo aver sostituito il necessario, pulito perfettamente TUTTO dalle morchie di 60 anni di olio minerale, rifatto TUTTE le guarnizioni/paraoli/tenute e registrato i giochi ai valori prescritti dalla casa,non avendo altro a disposizione al momento,ho voluto provare ad avviarla con lo stesso sintetico che uso per il Cbr1000..... giusto per provare mi son detto....un disastro!
Silenziosissimo a freddo, non appena iniziato a scaldarsi con le tolleranze termiche e meccaniche a temperatura di esercizio, ha iniziato a scampanellare che era una bellezza dal gruppo distribuzione ad aste e bilancieri (n.b. con tutte le tolleranze regolate al decimo di millimetro) ed un sinistro rumore di "strusciamento metallico" non meglio identificato....spento, smontato, ricontrollato i corretti gioghi e rimontato, al secondo avviamento una bella sfumacchiata bianco/bluastra dallo scarico....li ho capito!
Quel cavolo di sintetico era riuscito a trafilare tra fasce elastiche e canna del cilindro e tra sedi valvole e valvole stesse, arrivando a motore fermo sino in camera di scoppio.

Svuotato e smaltito l'olio, mi son messo alla ricerca di una tabella comparativa per scoprire a quale specifica corrispondesse il Mobiloil BB che la MV usava 60 anni fa.
Senza specificare marche acquistate o altro, ho eseguito il cambio olio mettendo nel carter un olio full minerale....rumorosità azzerate, nessuna fumata dallo scarico!
Il mega sintetico aveva fallito, non per colpa sua ovviamente , ma perchè il pezzo di ferro non è stato costruito per utilizzare tale olio....fine della fiera!

Quindi....diffidate dai faciloni che affermano che più costa meglio è o, più è additivato meglio va....non li avete progettati voi i motori e le scelte/gusti personali lasciano il tempo che trovano!
Seguite i consigli della casa costruttrice, non quelli del meccanico che deve smaltire il fusto da 200 kg d'olio in magazzino o del ricambista che deve "liberarsi" di un prodotto che magari ha scarse vendite....
...internet è alla portata di tutti....cercate, chiedete,trovate informazioni...si trova tutto anche manuali di 60 anni fa....così si comporta chi davvero "pretende" di fare e dare il massimo per la propria moto...in questo caso.....altrimenti....mettete in moto e andate e fin che la barca va...

(ps. tabella di comparazione per vecchi olii minerali a disposizione gratuitamente a chiunque chieda via pm)

Saluti
 
15924265
15924265 Inviato: 12 Gen 2018 20:48
 

Sei una persona molto preparata, ed è un piacere leggere le tue discussioni. Per questo ti chiedo un dettaglio. La Piaggio richiede per il mio scooter un API SL. se utilizzzo un API SN, pensi che possa dare problemi?
 
15924269
15924269 Inviato: 12 Gen 2018 21:05
 

Hitman per leggere i tuoi post devo chiedere 2 giorni di ferie!! icon_asd.gif
Ok i tuoi ragionamenti ma torniamo a motori più recenti e simili tra di loro.
Riassumo tutto quanto detto fin'ora con:

- Qualunque olio con le specifiche richieste va bene
- Su un motore non spinto e per uso stradale non troverai differenze ne in prestazioni ne in durata del motore
- comunque tutti vogliono sempre il meglio per la propria moto e anche se io con quei 20 € annui andrei più volentieri a farmi una pizza o una mezza dozzina di giri in più è una libera scelta che non crea danni alla moto
- Visto che sei pronto a spendere di più per l'olio poi non cadere nel caso opposto, cioè trascurare la periodicità dei tagliandi, la sostituzione della candela, controllare tutti i livelli e la pressione delle gomme, non badare a certi rumorini finchè non senti il CRACK che porterà la tua moto e il tuo conto in banca dal meccanico! (discorsi generale per fare un riassunto ai futuri lettori)
- Per il tuo motore la specifica JASO MA non serve a nulla, ma se richiesto dal costruttore...Boh!
- Facciamoci meno paranoie e godiamoci di più la vita sulla moto, saremo tutti più sereni!! 0510_saluto.gif
Aggiungo un punto in parte appena detto da Hitman e riprendo una frase detta in precedenza:

_Hitman_ ha scritto:

semplice, utilizzare prodotti che rispondono o superano le specifiche

Sul mio motore è previsto il 10W30.
Il 10W40 è "superiore" e essendo molto più diffuso costa meno.
Poi guardando bene sul sito Bardahl si evidenzia come il 10W40 sia più denso quando in temperatura e sul mio 125 non avrebbe nessun guadagnio ma avrebbe più attriti e quindi minor prestazioni.
Hitman con "superano le specifiche" intendeva la Jaso, API ecc ma ho voluto specificare questo per fare un pò di chiarezza e che a volte ci capisce di più un tecnico che progetta un motore che noi tra Forum e Fai da Te!!
Quindi dopo questa precisazione aggiungo l'ultimo punto, parere personale:
- Forse ha più senso prendere il miglior olio studiato per uno scooter che uno creato per moto di alte cilindrate o da pista o che comunque come tutte le moto ha la frizione a bagno d'olio.
 
15924271
15924271 Inviato: 12 Gen 2018 21:09
 

Penso di aver risposto sopra (ci siamo scritti insieme!)
SN è superiore a SL quindi va benissimo (sono in ordine alfabetico).
Oltretutto parliamo di motori recenti e simili non quelli di 50 anni fà.
Rispetta solo il 5W40 0510_saluto.gif
 
15924289
15924289 Inviato: 12 Gen 2018 22:33
 

ce da dire che spesso le case stanno larghe con gli oli, un SL sarebbe sufficiente anche per una sportiva stradale figurati per una scooter....qualsiasi SL sintetico o semi va + che bene, sm o sn sei gia molto largo, per farti un esempio banale e che se per trasportare 5 quintali ti basterebbe un furgone invece prendi un trattore con rimorchio (tir) icon_asd.gif
 
15924311
15924311 Inviato: 12 Gen 2018 23:50
 

...perdonatemi se mi dilungo a volte ...ma l'ingegneria meccanica pura ed applicata, oltre ad essere una profonda passione è parte quotidiana del mio lavoro...ed io adoro il mio lavoro...

veniamo alle specifiche American Petroleum Institute, citando solo quelle che riguardano i motori a benzina e che riporto fedelmente nelle sole descrizioni tralasciando le schede con i dati di laboratorio nudi e crudi per non incasinarci inutilmente la vita:

- SE ( 1972 e dichiarata obsoleta) Maggiore densità a caldo rispetto alla precedente
- SF ( 1980 e dichiarata obsoleta) Miglioramenti in: controllo usura valvole della testata + caratteristiche di fuel economy
- SG ( 1988 e dichiarata obsoleta) Riduzione della formazione di morchie
- SH (1994 ILSAC GF-1) Miglioramenti in: riduzione delle emissioni e fuel economy
- SJ (1997 ILSAC GF-2) Miglioramenti in: fuel economy, emissioni, volatilità
- SL (2001 ILSAC GF-3) miglioramenti in fuel economy, ossidazione, controllo depositi ad alta temperatura, volatilità
- SM (2004) miglioramenti in: resistenza ossidazione,miglior protezione dai depositi, miglior protezione antiusura e migliori prestazioni a basse temperature per tutta la vita utile dell'olio
- SN (2010) nuova categoria supplementare chiamata risparmio fuel-economy. La categoria Api SN è un miglioramento rispetto alla Api SM nelle seguenti aree: evita depositi sui pistoni alle alte temperature, migliore controllo dei fanghi, migliore compatibilità con le guarnizioni, maggiore compatibilità di post-trattamento (catalizzatori). I requisiti di Api SN sono identici ai requisiti della ILSAC GF-5
- Api EC ottenibile con sequenza di additivazione aggiuntiva di additivi antiattrito tipo VI B (per avere la possibilità di apporre la dicitura Api Conserving Energy)

come vedete ad ogni step, per far fronte alle continue e diverse normative antinquinamento, i produttori di lubrificanti devono necessariamente adeguare i propri prodotti al fine di ottenerne la idoneità all'utilizzo su un motore con determinata classe ambientale di inquinamento

Filbell ha scritto:
ce da dire che spesso le case stanno larghe con gli oli, un SL sarebbe sufficiente anche per una sportiva stradale figurati per una scooter.... icon_asd.gif

un moderno benzina di ultima classe ambientale non può permettersi di usare un olio inferiore ad SN come vedi in tabella, pena la non certificazione EURO corrente

cuneoman ha scritto:

SN è superiore a SL quindi va benissimo (sono in ordine alfabetico).
Oltretutto parliamo di motori recenti e simili non quelli di 50 anni fà.0510_saluto.gif

vero quanto dici, ma se nel passaggio da SL a SN si riscontrasse un aumento del consumo d'olio si potrebbe (in caso di assenza di anomalie meccaniche) imputare la cosa alla minore densità dell'olio stesso; c'è solo un modo di rendere un olio fuel economy e cioè renderlo più fluido e additivarlo con antiattrito

Citazione:
Sul mio motore è previsto il 10W30.
Il 10W40 è "superiore" e essendo molto più diffuso costa meno

perdonami questo appunto ma quella che tu citi non è una specifica ma una gradazione termica.
Olii di stessa marca e specifica sono sempre disponibili in più gradazioni termiche (5w30,10w50 etc.)
per far fronte a differenti classi di motori e alle differenti condizioni ambientali riscontrate in ogni parte del mondo; nello specifico un 10w30 olio mediamente viscoso garantisce un pre-definito punto di scorrevolezza con temperature ambientali a partire da -25°c a + 30°C e puo essere utilizzato in un motore che non ha difficoltà a pressurizzare l'olio, specie a freddo.

...c'è un intero ecosistema dietro ad una latta di olio motore...
 
15924319
15924319 Inviato: 13 Gen 2018 0:27
 

Hai proprio ragione. Ad esempio ho contattato la Motul giorni fa ed ho parlato con un loro tecnico. Gli ho posto le mie domande e mi ha in fine consigliato il loro Motul Scooter Power 4T 5W-40 MA, piuttosto che il Motul 7100 4T 5W-40, spiegandomi che il 7100 è un olio superiore, creato per moto di alta potenza, mentre lo Scooter Power è stato creato per gli scooter, che sono motori, si, meno potenti. Ma che hanno uno stress di guida molto diverso. Mentre con una moto partendo al semaforo dai gas in maniera molto più fluida e dolce, con lo scooter metti a fondo la manetta e spremi tutto quello che quel piccolo motore può darti. Da li, la necessità di creare un olio adatto a motori poco prestanti, rispetto a quelli di una moto, ma che lavorano sempre sotto sforzi costanti.
 
15924320
15924320 Inviato: 13 Gen 2018 0:29
 

_Hitman_ ha scritto:
...un moderno benzina di ultima classe ambientale non può permettersi di usare un olio inferiore ad SN come vedi in tabella, pena la non certificazione EURO corrente


su molte suzuki gsr/gsx uso stradale viene messo il motul 5100 sm, ma fino 2-3 anni fa era sl e nessuno ha mai avuti problemi in strada, e parliamo anni 2000-2010...anche la mia che ha il limitore ai 14000 mila ha avuto il 5100 per 2 cambi, e adesso sono passato al bardhal xts, non avendo trovato maggiori benefici penso che passerò al 7100 che costa meno e lo travato a 12,5€ litro e messo in garage...sulle suzuki anni 2000-2010 viene consigliati api sj-sl , l'aprilia tuono di un mio conoscente che esce allo stesso bar ha una aprilia tuono mi pare del 2014 e consiglia olio eni (con tanto di logo) e la eni come olio arriva alla certificazione sl....ma la lista potrebbe continuare....tutti gli olio da sl in su sono considerati moderni, e pensare che su molte moto viene usato il castrol power 1 api sj, (esempio hornet, honda nc eccc) problemi? nessuno se fatti i regolari tagliandi, sul mio manuale poi la suzuki proibisce di usare oli con la dicitura Conserving Energy ma anche la kawasaki che avevo prima mi pare lo dicesse eusa_think.gif il gruppo piaggio (aprilia quindi) che adesso è passata sotto castrol....ma la castrol non ha in catalogo olio SN ma al massimo arriva a SL con il power 1 racing 0509_si_picchiano.gif e costa anche di + del motul 7100 che è sn 0509_down.gif
 
15924359
15924359 Inviato: 13 Gen 2018 1:08
 

jonk46 ha scritto:
Hai proprio ragione. Ad esempio ho contattato la Motul giorni fa ed ho parlato con un loro tecnico. Gli ho posto le mie domande e mi ha in fine consigliato il loro Motul Scooter Power 4T 5W-40 MA, piuttosto che il Motul 7100 4T 5W-40, spiegandomi che il 7100 è un olio superiore, creato per moto di alta potenza, mentre lo Scooter Power è stato creato per gli scooter, che sono motori, si, meno potenti. Ma che hanno uno stress di guida molto diverso. Mentre con una moto partendo al semaforo dai gas in maniera molto più fluida e dolce, con lo scooter metti a fondo la manetta e spremi tutto quello che quel piccolo motore può darti. Da li, la necessità di creare un olio adatto a motori poco prestanti, rispetto a quelli di una moto, ma che lavorano sempre sotto sforzi costanti.

cuneoman ha scritto:

Forse ha più senso prendere il miglior olio studiato per uno scooter che uno creato per moto di alte cilindrate o da pista o che comunque come tutte le moto ha la frizione a bagno d'olio.

rotfl.gif
_Hitman_ ha scritto:

perdonami questo appunto ma quella che tu citi non è una specifica ma una gradazione termica

Hai fatto bene a puntualizzare 0510_five.gif io intendevo proprio specificare che questa voce è l' "unica" a cui non pensare che maggiore è meglio è.

Ora posso farti una domanda? A cosa serve un JASO MA2 su uno scooter?
 
15924365
15924365 Inviato: 13 Gen 2018 1:14
 

Sinceramente non ne ho idea, fosse a mio giudizio basterebbe uno JASO MB, ma la Piaggio richiede un Jaso MA, MA2

Allego direttamente la foto del libretto d'uso e manutenzione.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15924370
15924370 Inviato: 13 Gen 2018 1:25
 

jonk46 ha scritto:
Sinceramente non ne ho idea, fosse a mio giudizio basterebbe uno JASO MB, ma la Piaggio richiede un Jaso MA, MA2

Allego direttamente la foto del libretto d'uso e manutenzione.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


etichetta ambigua, la specifica jaso è riferita alle moto con frizione in bagno olio, lo stesso del motore, quindo non è il caso del tuo scooter, cita anche acea A3 che una specifica per la auto, secondo me ma non verrei dire una puttanata e sarebbe meglio sentire la piaggio quello che vuole dire è che puoi usare castrol per moto o auto basta che sia SL , ma x forza MA in caso di olio x moto sl, perche non esiste olio sl x moto non MA, ma aceia 3 in caso di olio per auto, molti scoteristi usano olio x auto senza problemi, e penso di farlo anche io dal prossimo cambio sullo scooter

Ultima modifica di Filbell il 13 Gen 2018 12:23, modificato 1 volta in totale
 
15924406
15924406 Inviato: 13 Gen 2018 11:16
 

Filbell ha scritto:
su molte suzuki gsr/gsx uso stradale viene messo il motul 5100 sm, ma fino 2-3 anni fa era sl e nessuno ha mai avuti problemi in strada, e parliamo anni 2000-2010...anche la mia che ha il limitore ai 14000 mila ha avuto il 5100 per 2 cambi, e adesso sono passato al bardhal xts, non avendo trovato maggiori benefici penso che passerò al 7100 che costa meno e lo travato a 12,5€ litro e messo in garage...sulle suzuki anni 2000-2010 viene consigliati api sj-sl , l'aprilia tuono di un mio conoscente che esce allo stesso bar ha una aprilia tuono mi pare del 2014 e consiglia olio eni (con tanto di logo) e la eni come olio arriva alla certificazione sl....ma la lista potrebbe continuare....tutti gli olio da sl in su sono considerati moderni, e pensare che su molte moto viene usato il castrol power 1 api sj, (esempio hornet, honda nc eccc) problemi? nessuno se fatti i regolari tagliandi, sul mio manuale poi la suzuki proibisce di usare oli con la dicitura Conserving Energy ma anche la kawasaki che avevo prima mi pare lo dicesse eusa_think.gif il gruppo piaggio (aprilia quindi) che adesso è passata sotto castrol....ma la castrol non ha in catalogo olio SN ma al massimo arriva a SL con il power 1 racing 0509_si_picchiano.gif e costa anche di + del motul 7100 che è sn 0509_down.gif


certo che la classe SL è moderna, ovvio che può essere usata su moto di 2 o 3 anni fa.....ma non dimentichiamoci che le classi non sono valide solo per le moto....un moderno benzina auto euro 6, SL non lo contempla...ed un moderno e molto prestazionale motore di moto supersport è solitamente una classe Euro indietro alla attuale... il mio CBR 1000 del 2004 ad esempio è euro 2 nonostante in quel periodo fosse gia in vigore l'euro 3 da un paio d'anni (direttiva 98/69 obbligatoria dall'1 gennaio 2001)
 
15924453
15924453 Inviato: 13 Gen 2018 14:22
 

Ragazzi invece ho un'altra domanda. Parlando telefonicamente con ma Motul, mi hanno detto che il (Motul SCOOTER POWER 4T 5W-40 MA) è un API SN, ma sulla scheda tecnica del sito indica ancora un API SJ. C'è una bella differnza tra le due specifiche. Voi che sapete a riguardo? Pensate sia il sito a non essere aggiornato o quello con cui ho parlato ha fatto confusione?
 
15924460
15924460 Inviato: 13 Gen 2018 14:34
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Su questo sull'etichetta c'è scritto SN e totalmente sintetico.
Occhio quando lo prendi perchè anche per Scooter ce ne sono mille tipi con nomi simili e immagini di facciata diversi. Questo sicuramente è SN
 
15924474
15924474 Inviato: 13 Gen 2018 14:55
 

Ok grazie
 
15924514
15924514 Inviato: 13 Gen 2018 18:47
 

io invece oggi sono andato un po contro tendenza, dal momento che la sym dichiara come specifiche solo la certificazione API SL giusto oggi all'iper c'era il total 5 w40 per auto API SN a 5,90€ litro, preso subito 4 litri che userò al prossimo cambio dei 42000 mila...
 
15924526
15924526 Inviato: 13 Gen 2018 19:14
 

E' il mio eusa_clap.gif , quello che uso da anni sull'auto ma all' Auchan la confezione da 4 litri la trovo di solito a 20 € !! In promozione. Ottimo olio, mi son sempre trovato benissimo ne avevo prese 6 !!

PS Non cambiando mai tipo di olio non si mescolano composizioni diverse ed è meglio!!
Total 5W40 x l'auto (6x4litri) e Bardahl 10W30 (4x1litro presi) per la moto!!
 
15924560
15924560 Inviato: 13 Gen 2018 22:31
 

cuneoman ha scritto:
E' il mio eusa_clap.gif , quello che uso da anni sull'auto ma all' Auchan la confezione da 4 litri la trovo di solito a 20 € !! In promozione. Ottimo olio, mi son sempre trovato benissimo ne avevo prese 6 !!

PS Non cambiando mai tipo di olio non si mescolano composizioni diverse ed è meglio!!
Total 5W40 x l'auto (6x4litri) e Bardahl 10W30 (4x1litro presi) per la moto!!


si infatti preso all'auchan a padova, la confezione da 4 litri non c'era ma solo 20 w50, ad ogni modo mi va bene anche così...ce anche l'ottimo repsol sintetico moto 10 w40 api sn che avevo usato finora a 9,90€, comunque per il cambio tipologia di olio ci sono pareri divergenti, l'ideale sarebbe continuare con lo stesso olio, ma ce chi sostiene che se usi olio della stessa tipologia (esempio di derivazione petrolifera) e stessa gradazione non ai problemi, altri che dicono che basti che abbia le stesse specifiche e basta, altri addirittura mischiano olio di marchi e gradazioni diverse come certi meccanici nei rabbocchi 0509_si_picchiano.gif comunque la motul sul 5100 e 7100 lo dichiara addirittura miscelabile con oltri oli...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©