Leggi il Topic


Indice del forumForum Honda

   

Pagina 71 di 71
Vai a pagina Precedente  123...697071
 
Discussioni generali sulla Honda NTV650 Revere
16305330
16305330 Inviato: 15 Set 2022 21:04
 

Ciao Francesco,
preliminarmente mi scuso per il ritardo con cui rispondo ma, come detto, nn sono pratico di forum e pur avendo letto la tua cortese risposta, non riuscivo più a loggarmi attraverso il telefonino.
Solo oggi attraverso un PC sono riuscito a modificare password e quindi riesco a risponderti.
In realtà la moto non scalda più del dovuto. Quando si spense ero in coda al casello in autostrada sotto il sole di fine luglio. E poi ero molto inesperto della moto.
Oggi il livello della temperatura sale solo se sono in 2 e percorro strade impegnative in salita (marce basse e curve molto strette di cui la Liguria è ricca). Il liquido è corretto ma il problema è che al momento in cui dovrebbe partire la ventola, trattandosi di radiatore "adattato" la ventola si blocca , e il fusibile salta (ma come detto mi è accaduto una volta sola, perché ora lo prevengo).
Il radiatore non è delle dimensioni corrette (ma ne dispongo già di 2 usati).
Il mio interesse per l ubicazione del secondo blocco di fusibili (il primo è sui semimanubri) è determinato da un tentativo di intervento (in caso di necessità) da attuare in autonomia.
Cmnq da quando ho scritto (a luglio) ho percorso circa 2.000 meravilgiosi km, e quest anno ho intenzione di tirarla un po' piu lunga verso l inverno, nell ottica di fruire della mia Regina anche in in qualche bel we autunnale.
Ti ringrazio cmnq per l interessamento e per la risposta, mi scuso ancora per il ritardo, e mando un caro saluto.
Federico
 
16326195
16326195 Inviato: 26 Feb 2023 12:50
Oggetto: Un saluto
 

Buongiorno a tutti.
Sono intenzionato ad acquistare una Revere e sto raccogliendo un po' di informazioni. Ne ho trovate molte in questo topic (che non ho ancora letto tutto) e ho già trovato alcune risposte alle mie curiosità. Ma spero che questo topic sia ancora seguito e, nel caso concludessi l'acquisto di una Revere, mi auguro di poter dare il mio contributo.
Un saluto a tutti.
 
16326439
16326439 Inviato: 27 Feb 2023 17:13
 

FederTat ha scritto:
Ciao a tutti, mi chiamo Federico e sono di Genova. Spero di non sbagliare nell intervenire in questo modo (non sono pratico di forum).
È da un po' però che "spio" questo forum dedicato alla Revere, ma non ho mai avuto il coraggio di partecipare (timidezza, assenza di competenza tecnica, ...??). Cmnq oggi mi sono deciso e saluto tutti voi con estremo piacere. Ne approfitto per segnalare alla road map che a Genova io finora ne ho contate 3 ( 2 blu, di cui una la mia, ed una rossa).
Si, perche io sono il felice possessore di una Revere dell '88, acquistata 2 anni fa.
La moto era (ed è ancora ) in pessime codizioni esteriori. Era stata rubata e cannibalizzata. Il proprietario l ha sistemata alla meglio (e la moto in effetti va, e anche bene) e poi l ha messa in vendita ad un prezzo imbarazzantemente basso. Io, ultracinquantenne, con un budget limitatissimo (3 figli universitari) mi sono lanciato e l ho presa nell' ottica di comprare i pezzi poco alla volta e poi rimetterla (ahimé, farla rimettere) a nuovo.
Ad oggi, poco alla volta, ho preso praticamente tutto (radiatore, cruscotto, fanali, fianchetto, ....) e spero nel prox inverno di riuscire a rimetterla un po' in sesto anche sotto il profilo estetico.
In questi 2 anni l ho usata (solo in estate) sempre per brevi tragitti intorno a Genova ( mare in giornata, campagna a bagnare l orto, ecc..) e la moto non mi ha mai tradito !! ora però, vorrei lanciarmi in un giretto di un paio di notti e l unica pecca manifestata, che risale proprio al giorno dell acquisto, sta nel raffredamento. Il radiatore (non suo) fa i capricci e ogni tanto la ventola non parte. Io nelle giornate calde tengo sempre sotto stretto controllo la temperatura ma all'occorrenza, vorrei saper intervenire in autonomia sui fusibili.
Ho visto che un set di fusibili è collocato nella parte centrale del manubrio, ma il manuale di istruzioni me ne segnala un ulteriore blocco dietro il fianchetto dx. Blocco che tuttavia io non riesco a trovare. Qlcn mi saprebbe aiutare ?
Vi ringrazio molto e continuerò a seguirvi e al primo raduno compatibile (se la mia vecchia Signora sarà presentabile) mi uniro volentieri anch'io.
Un caro saluto
Federico


Ciao Federico alias FederTat, benvenuto nella tana dei Reveristi chiamato tecnicamente Topic, come hai potuto constatare, la Revere è una moto essenziale, definita per le sue qualità una moto "intelligente" . Una moto facile da guidare, molto parsimoniosa sia nei consumi che nella manutenzione, comoda per due, specie per il passeggero. Certo non è leggera, pesa quasi due quintali, e specie da fermo o quando "chiudi" senti il suo peso ma una volta in movimento diventa una bicicletta. La trasmissione a cardano trasferisce una reattività maggiore nell'apri e chiudi, molto più della catena, in tutto questo, bisogna fare molta attenzione ed avere già una dimestichezza con le motociclette, senza scoraggiarsi ma cercando di ammorbidire i comandi del gas. La Revere è una moto splendida da guidare, equilibrata, un po' ruvida nel cambio ma è una caratteristica dei bicilindrici. In questo Topic, scorrendo tutte le pagine e non come fanno tanti, potrai trovare tanti consigli tecnici e non su questa fantastica motocicletta, così come puoi postare quesiti ed avere risposte e soluzioni. Se vuoi, postando il nome e località posso inserirti nella Reveremap assieme ad un numeroso gruppo di possessori della Revere di tutta Italia.
Passando al tuo bozzetto, se tale non ha intaccato la vernice, tienilo così com’è, in quanto è molto difficile riportarlo all’origine a meno che non farlo fare da un bravo carrozziere che stuccherà l’invaso e rivernicerà l’intero serbatoio, e siccome, la vernice originale è praticamente introvabile, dovrai riverniciare a nuovo tutta la moto, ricomprando i loghi che costano una fortuna…
Non sapendo quanti kilometri ha percorso la tua Revere ma in considerazione dell'età, che da quanto ho letto è pari alla mia, presumo che abbia da fare un po' di lavoretti importanti (se non già eseguiti) quali:

sostituzione liquido refrigerante;
sostituzione liquido freni;
sostituzione candele;
sostituzione filtro aria e filtro benzina;
controllo sincronizzazione carburatori;
controllo frizione ed eventuale sostituzione completa di dischi e molle;
controllo batteria ed eventuale sostituzione;
controllo cuscinetti di sterzo ed eventuale sostituzione;
controllo ed eventuale sostituzione pastiglie freni;
controllo ed eventuale sostituzione cuscinetti ruote;
controllo sospensioni;
eventuale sostituzione gomme ed equilibratura ruote.

E' un botto, è vero ma se questa moto vuoi che sia un orologio svizzero e darti ancora tante soddisfazioni, devi purtroppo in considerazione che si tratta di una moto "storica" agire di conseguenza. Una volta fatto tutto ciò, te la scordi, un tagliando lo farai ogni 12.000 kilometri o una volta all'anno come faccio io a prescindere i kilometri fatti, ed io ne faccio di kilometri il mio tachimetro ha superato la soglia dei 200.000 kilometri.

Per quanto riguarda la temperatura del tuo radiatore, devo condividere quanto detto da Francesco alias sgnacks. In effetti, ogni radiatore ha delle specifiche tecniche per ogni modello di motocicletta, specie se di modelli o case completamente diverse. Quindi, presumo, che non può esistere un adattamento se non con problematiche correlate come nel tuo caso. L'impianto di raffreddamento è fatto da più parti, meccaniche e non, che interagiscono tra di loro, ed è per questo, che devono essere assolutamente quelli e non altri ed a maggior ragione originali. Anche una semplice candela non corrispondente alle specifiche tecniche riportate sul manuale della tua moto, può influire sul buon funzionamento del motore, figurati un radiatore che non gli appartiene. Non è difficile reperire un radiatore della REVERE o NTV650,
una ricerca di sicuro ti assicurerà tale pezzo di ricambio.

La Revere è una moto longeva che macina la strada senza fermarsi mai, ti accompagnerà per tutta la vita, con ogni tempo ed in ogni luogo, facendoti scoprire che per andare in moto non serve correre. Con lei potrai goderti il vento in faccia, guardare paesaggi e tramonti, mentre a filo di gas pennelli dolcemente, curva dopo curva, dolci colline o stretti tornanti, lei non ti chiederà mai nulla solo un pò di cura e rispetto a questa "anziana" ma pur sempre bella "signora" .
Auguri ancora, un abbraccio, Ferdy.
 
16326441
16326441 Inviato: 27 Feb 2023 17:35
Oggetto: Re: Penumatici Honda Revere
 

sgnacks ha scritto:
Buongiorno a tutti, e un saluto a Ferdy, che in questi anni mi ha sempre fornito utili consigli sulla manutenzione della mia honda revere del 1988 (attualmente con 126.000km).
Vorrei fare un aggiornamento sull'argomento pneumatici.
Dopo aver percorso oltre 150.000km con la Revere (con due diverse Revere dato che la prima mi era stata rubata), e dopo aver provato qualsiasi tipo e marca di gomme (sempre ovviamente delle dimensioni corrette da libretto), un paio di settimane fa ho mondato le Michelin Road Classic, con le quali mi sto trovando particolarmente bene e le ritengo davvero adatte alla Revere.
Non sono gomme economiche, lo dico subito.
Posteriore: 150/70B17 69V (Tradizionale, NON Radiale)
Anteriore: 110/80B17 57V
Queste gomme sono nate nel 2020 in sostituzione delle precedenti Michelin Pilot, che ho avuto in passato; considero però, in base alle prime sensazioni, le Road Classic migliori.
Spero che questa segnalazione possa tornare interessante a qualcuno.
Saluti a tutti.

Francesco


Ciao Francesco, io monto oramai da sempre le Metzeler Lasertec, un quattro stagioni icon_asd.gif che mi assicurano grip e durata sia sull'asciutto che sul bagnato. Però, le tue Michelin mi hanno incuriosito...magari il prossimo treno di gomme le provo e valuto. Comunque, io penso, che le gomme di una moto per essere efficaci devono consumarsi regolarmente in tutta la loro interezza. Spesso sento di motociclisti che cambiano spesso gomme palesando problemi di aderenza in curva o in frenata, senza dire però, che percorrono solo strade dritte o non lasciano scaldare le gomme prima di percorrere dei tornanti. Il così chiamato "scalino", tipico di motociclisti che percorrono strade senza curve o di città, è il pericolo numero uno per eventuali scodinzolamenti o cadute specie su misti o curvoni veloci. Tutte le gomme dovrebbero essere usurate in "toto" per garantire una guida più sicura con ogni tempo ed in ogni condizione di strada.
Un forte abbraccio Ferdy. 0510_abbraccio.gif doppio_lamp_naked.gif 0510_abbraccio.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16326442
16326442 Inviato: 27 Feb 2023 17:38
Oggetto: Re: Un saluto
 

Dellos ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Sono intenzionato ad acquistare una Revere e sto raccogliendo un po' di informazioni. Ne ho trovate molte in questo topic (che non ho ancora letto tutto) e ho già trovato alcune risposte alle mie curiosità. Ma spero che questo topic sia ancora seguito e, nel caso concludessi l'acquisto di una Revere, mi auguro di poter dare il mio contributo.
Un saluto a tutti.

Ti aspettiamo 0509_campione.gif
Un abbraccio Ferdy doppio_lamp_naked.gif 0510_abbraccio.gif doppio_lamp_naked.gif 0510_abbraccio.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 71 di 71
Vai a pagina Precedente  123...697071

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Honda

Forums ©