Leggi il Topic


Cambio da Hornet a scooter
15778269
15778269 Inviato: 13 Mar 2017 18:20
 

Grazie per la vostra pazienza.
Colgo i vostri spunti per rispondere alle mie stesse domande:
mezzo più economico della mia attuale moto.
mezzo più coprente per uno sfruttamento più lungo durante l' anno.
sensazioni di avere un mezzo che risponda ai comandi in maniera netta, istantanea e come ha scritto thewalrus non voglio perdere in tutto le sensazioni della moto.

Dovrò provarlo.
Grazie ancora ragazzi
 
15778349
15778349 Inviato: 13 Mar 2017 21:16
 

La moto si compra col cuore e si guida col cuore, lo scooter, invece, è la ragione!!!
Io nell'ormai lontano 2002, dopo un'infinità di moto e scooter posseduti dal già allora lontano 1973, ho fatto una scelta di vita...ed ho scelto lo scooter!!!
Io, però, sono un caso a parte, proprio per la mia scelta di utilizzare al minimo la macchina e facendo un lavoro che m'impone spessissimo la giacca e cravatta con trasferte anche di 300/400 in giornata ho "dovuto" optare per lo scooter e non mi sono pentito.
Certo la voglia di moto ogni tanto vien fuori ed ho pure provato a ritornare in moto ma...i disagi nel mio quotidiano sono stati tanti e tali che son ritornato allo scooter.
Lo scooter, ovviamente di grossa cilindrata, ti permette cose che con la moto - specie una nuda come la tua hornet - sono non dico impensabili ma sicuramente difficoltose, e mi riferisco alla comodità, al confort di viaggio, alla capacità di carico.
Io poi, nel mio andare quotidiano, ho ritrovato anche il cuore, oltre alla ragione, cavalcando un bel tre ruote; al momento, quindi, ho tutto!!!
Devi solo sederti un attimo su un divano e pensare, tra te e te sinceramente, è meglio il cuore o la ragione?
Risponditi e scegli!!!
0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif
 
15778360
15778360 Inviato: 13 Mar 2017 21:34
 

Quanta ragione nelle tue prime parole. Cuore o cervello?
Questa sera sono andato in un concessionario Honda. L'integra era li, di fianco ad una NC. Inutile dire che l'occhio ci casca da solo. Dal vivo veramente bello. Ci sono salito e, mani sul manubrio, ho sentito la solidità di una moto.
Spazio per le ginocchia, sufficiente mentre il tunnel centrale è veramente ingombrante ma non posso dire fastidio, per quel minuto che ci sono stato su. Spazio sottosella, minimo, forse un casco jet, riuscirebbe ad entrarci, il bauletto è incluso nel prezzo.
Ahimè mi sono seduto e fatto una simulazione di pagamento. Un pò di sconto e....
Sono andato via, con il pensiero di tornare sabato mattina a mostrare la mia Hornet che prenderebbero indietro.
So che serve una prova dinamica ma credo sia il giusto mix.
 
15778530
15778530 Inviato: 14 Mar 2017 8:25
 

middi ha scritto:
Questa sera sono andato in un concessionario Honda. L'integra era li, di fianco ad una NC. Inutile dire che l'occhio ci casca da solo. Dal vivo veramente bello. Ci sono salito e, mani sul manubrio, ho sentito la solidità di una moto.


Ottima scelta, l'Integra!!!!! eusa_clap.gif 0509_up.gif

E' uno scooter/moto che conosco benissimo perché ce l'ha un mio caro amico dello staff Calabro ed insieme abbiam fatto dei bei viaggi e dei bei giretti.

Ha consumi veramente irrisori ed i 55 CV li dà tutti e subito, non come la tua hornet che per farla camminare devi salire, molto, di giri.

L'Integra ha ciclistica da moto (è una NC carenata) e protettività da scooter; che volere di più???
 
15778556
15778556 Inviato: 14 Mar 2017 9:52
 

pinocaponord ha scritto:
L'Integra ha ciclistica da moto (è una NC carenata) e protettività da scooter; che volere di più???

Comfort, capacità di carico, agilità nel traffico, consumi ancor più bassi, costi di manutenzione più bassi, costo dell'acquisto infinitamente minore...
Che poi durante i 10 km urbani che deve fare (e non in una città qualsiasi, ma a Roma) almeno 50 di quei 55 CV rimangono nella stalla. icon_asd.gif
Rimango dell'idea che l'Integra "integri" male i due mondi. Prende qualcosa da una parte e qualcosa dall'altra e si risolve in un ibrido che non è abbastanza moto né abbastanza scooter.
Once again: se davvero hai deciso di passare dalla moto allo scooter, fallo veramente! 0509_doppio_ok.gif
 
15778567
15778567 Inviato: 14 Mar 2017 10:05
 

Ragazzi ricordiamoci ovviamente che non stiamo discutendo su quale mezzo sia migliore tra la moto e lo scooter. Si parla di quale scooter consigliare ad un utente che ha esplicitamente espresso il desiderio di lasciare la moto per godere dei vantaggi, appunto, di uno scooter.
Secondo me consigliare l'Integra significa cercare di far sì che il suddetto utente rimanga il più possibile vicino al mondo moto, e non penso che il suo intento sia quello.
Del resto anche Caramon77 quando gli ha consigliato l'Integra ha fatto riferimento al "gusto della moto che non va perso". Eh, però così non vanno perse anche molte delle scomodità della moto a mio avviso, in termini sia economici che di praticità.
 
15778608
15778608 Inviato: 14 Mar 2017 11:45
 

@thewalrus:
io non sono ancora convinto del tutto del passaggio moto-scooter. E' proprio questo il senso della discussione. Capisco che sia una scelta completamente soggettiva ma i consigli sono sempre ben accetti.
Tutto si chiarirà nel momento in cui arriverà qualcuno per comprare la mia Hornet.
Intanto l' Integra mi stuzzica davvero tanto.
 
15778611
15778611 Inviato: 14 Mar 2017 11:53
 

E il gioco vale la candela? Migliaia di euro per una sottospecie di moto che però ha lo scudo e il cambio automatico? Io rimarrei fedele alla mia moto...
 
15778612
15778612 Inviato: 14 Mar 2017 11:57
 

thewalrus ha scritto:
E il gioco vale la candela? Migliaia di euro per una sottospecie di moto che però ha lo scudo e il cambio automatico? Io rimarrei fedele alla mia moto...

So che hai ragione ma a volte al cuor non si comanda.
E' ancora tutto in valutazione
 
15778708
15778708 Inviato: 14 Mar 2017 15:17
 

io mi trovo un pò nella tua stessa situazione.. ho avuto la moto, e ora sono indeciso se prendere un altra moto o passare allo scooter per una questione di comodità / praticità, sia per il traffico che per andare in due..

ho aperto vari topic a riguardo, dove mi sono stati dati tanti consigli a riguardo.. e tutt'ora non ho ancora deciso.. però sono rimasto stupito della miriade di problemi che hanno gli scooter di cilindrata più piccola: .

dal beverly 350 che si spegne, al X-Max 400 che tocca subito con il cavalletto, al Burgman che ha problemi di frizione e tocca anch'esso, al kymko scarso di sospensioni.. non li ho avuti questi mezzi, mi baso solo su ciò che dicono i possessori sui vari forum e nei commenti su youtube.. uno dei pochi su cui non leggo nulla, quindi sembra affidabile, è l'SH.

Ma passare da una moto a uno scooter 300, il rischio di rimpiangerla è alto.. meglio mezzi come il T-Max, l'Integra o il C650 sport. purtroppo costano..

L'integra piace anche a me, ma i possessori lamentavano una certa indecisione del DCT in modalità automatica nel traffico cittadino.. non so se il modello 2017 è stato migliorato da questo punto di vista.. il top come guidabilità e bilanciamento sembra restare il T-Max..
 
15778804
15778804 Inviato: 14 Mar 2017 19:24
 

Luk,
io non farò molto traffico cittadino. Principalmente statale quindi non cerco una particolare agilità, solo il modo di poter viaggiare più mesi all' anno.
Ovvio che la spesa per un' Integra nuova sia importante però usata di un paio di anni, si potrebbe fare.
 
15778813
15778813 Inviato: 14 Mar 2017 19:55
 

middi ha scritto:
Luk,
io non farò molto traffico cittadino. Principalmente statale quindi non cerco una particolare agilità, solo il modo di poter viaggiare più mesi all' anno.
Ovvio che la spesa per un' Integra nuova sia importante però usata di un paio di anni, si potrebbe fare.


allora sicuramente l'integra dovrebbe fare al caso tuo
 
15779673
15779673 Inviato: 16 Mar 2017 12:56
 

Che l'Integra non sia uno scooter è corretto. Non lo è e non vuole esserlo. L'Integra è ciò che realmente potremmo chiamare crossover, un ponte tra due mondi.

Se poi sia ancora troppo moto per uno che desidera un vero scooter è da vedersi, lo decide l'utente.

Non c'è alcun dubbio che uno scooter 300, oltre a portarti OVUNQUE, avrebbe minori costi di esercizio (le gomme, figliolo, le gomme...), maggiore agilità, insomma... meno pensieri. Non c'è dubbio.

Il problema è sempre cosa si desidera. Se si vuole mantenere, come dicevo e come riportava Walrus, il gusto della moto, almeno in parte, c'è l'Integra, se si vuole sposare la causa del cuor leggero ci sono mille soluzioni a poco prezzo.

Resta che tra i mezzi evoluti di "tipo scooter" l'Integra è il più interessante, un'altro livello rispetto a Tmax e C650.

Però... se pensi all'Integra ti trovi presto a guardare la NC e dire "perderei solo un po' di protezione..." ed ecco che l'indecisione monta.
 
15779689
15779689 Inviato: 16 Mar 2017 13:34
 

E' bello leggere ogni giorno un nuovo commento. Grazie a tutti.
Il discorso delle maggiori spese di manutenzione della moto rispetto allo scooter, è cosi evidente?
E' vero le gomme dello scooter, forse costano poco più di 1/3 di quelle della moto ma per quanto riguarda i tagliandi? Olio, filtri etc?
Per esempio l' assicurazione per l' Integra costa circa 310€. Per uno scooter costa di più, circa 100€ in più.
Sbaglio?
 
15780026
15780026 Inviato: 17 Mar 2017 9:01
 

Lo schema + economico, se riesci ad adattarti, ancora oggi è quello della Vespa o Star.
Non c'è catena, non c'è cinghia, corone, radiatore, variatore, etc.
Tutto quello che si consuma non c'è, e se c'è costa 2 lire.
 
15780132
15780132 Inviato: 17 Mar 2017 11:56
 

Si ma sulla Vespa non c'è nemmeno ne le prestazioni ne i consumi e ne la comodità dei mezzi moderni,
poi se vogliamo fare i vintage è un altro discorso, il mondo va avanti...
 
15780334
15780334 Inviato: 17 Mar 2017 16:31
 

E neanche la sicurezza! Un mio amico che voleva fare il povero ha venduto la Vespa per disperazione dopo essere caduto tre volte e ora ha un Sh 150.

Per l'autore della discussione:
per fare 40 km al giorno di sola andata può andare benissimo uno scooter.
Personalmente sono passato dalla moto (anche se un altro genere) allo scooter, e non tornerò indietro.
Comprare un'integra non so quanto ti possa convenire, a parte il fatto che non mi sembra molto emozionante (l'ho provata, anche se per poco), direi che fai un buco nell'acqua: la protezione in più rispetto ad una moto è minima e la capacità di carico pressochè nulla!
Inoltre costa molto e con tutta l'elettronica che ha, c'è maggiore possibilità di guasti (magari costosi da riparare).

Non sai quanto è comodo lasciare il casco e la tuta antipioggia nello scooter ed andartene in giro con le mani libere!

Per i costi di manutenzione è tutto più economico: i ricambi, la quantità di olio da comprare, le pasticche dei freni, le gomme, la cinghia ecc.
E farsi tutto da soli è molto semplice; molto più che con una moto.
 
15780400
15780400 Inviato: 17 Mar 2017 18:43
 

Gar 0509_up.gif
come non quotarti,
faccio tutta da me al mio Beverly 400 da 100000km
 
15780514
15780514 Inviato: 17 Mar 2017 23:07
 

io avevo una Z750s tenuta 3 anni e poi sostituita con un Burgman 400 perchè per l'uso che ne facevo la moto era sprecata (20-40km al giorno su statale) e stressante.

Per statale cosa intendi?
Se è una strada dove ora con la moto stai sotto i 90km/h e non hai necessità di fare sorpassi veloci uno scooter 300 secondo me va più che bene.
Fai conto che col Burgman sorpasso tranquillamente e passo da 50 a 120km/h in poco tempo e senza dover stare a lavorare col cambio.

Un Beverly 350 sarebbe ancora meglio perchè ha un bel telaio e una impostazione più simile a una moto; poi ha anche la frizione a bagno d'olio che è molto dolce. Io fossi in te lo proverei.
Gli scooter poltrona come il mio sono meno precisi.
L'Xmax 300, se vedi le foto, ha una seduta parecchio "infossata" che a me non piace perchè mi da l'impressione di avere poco controllo del mezzo; sul Tmax che ha una impostazione sportiva si sta più "in piedi".

PS l'integra non mi convince; se riuscissero a trovare il posto per almeno un casco integrale come hanno fatto sull'Xadv sarebbe meglio.
Potresti mettere il bauletto ma nella guida è un po' di impaccio; riuscire ad infilare casco e altre cose sotto la sella è una bella comodità.
Io nel Burgman ho infilato anche una teglia di lasagne per una gita domenicale icon_mrgreen.gif
 
15780540
15780540 Inviato: 18 Mar 2017 0:13
 

A leggere i vostri messaggi, avete tutti ragione.
Tralasciando la vespa, gli scooter sono più comodi. A me l'integrazione piace un sacco però con la limitata capacità, mi fa venire il dubbio che non cambi molto dalla moto però è proprio il fatto di essere simil moto che mi piace. Gli scooter poltrona non mi piacciono ma offrono la massima protezione dagli agenti atmosferici. Il Beverly mi piace ma mi pare stretto per avere una buona protezione.
Insomma ho poche idee e confuse.
Se dovessi fare una classifica:
Integra
X10
Xciting
Xmax
Beverly
 
15780677
15780677 Inviato: 18 Mar 2017 13:06
 

quoto cooter,io ho il suo stesso impiego dello scooter..............
hai le idee parecchio confuse,vuoi uno scooter che si guida senza toccare il cavalletto e va bene,poi ne vuoi uno con capacità di carico,poi uno che ti offra un po' di riparo e così via......................
se non hai problemi di soldi , taglia la testa al toro e prendi l' ADV della honda che sta per uscire , avrai tutto quello che ti serve e in più potresti fare anche lo sterrato icon_asd.gif che è l'unica cosa che ti manca...........

PS: senza pensare che avrai anche la novità dell'anno 0510_saluto.gif
2PS: non prenderla come una offesa.
 
15780720
15780720 Inviato: 18 Mar 2017 15:23
 

Nessun offesa figurati.
Cerco di chiarire per quanto possibile.
Cerco un mezzo per andare a lavoro. Porto uno zaino con il portatile. ovviamente un a ti pioggia per il busto ed eventualmente la coperta per le gambe d'inverno anche se non è indispensabile. Vado da solo e per ora non faccio gite fuoriporta.
Mi piacerebbe avere un mezzo con il feeling di una moto ma non cerco prestazioni esasperate.
Possibilmente bassi consumi

Che volere di più? icon_asd.gif
 
15780727
15780727 Inviato: 18 Mar 2017 15:41
 

Ti faccio un esempio: l'adv lo comprerei anche io perchè lo trovo stupendo.
Però non lo comprerei, anche potendomelo permettere, perchè non mi serve a nulla. rotfl.gif

Devi decidere tu questo:
hai molti soldi da buttare?
Hai pochi soldi ma non ti interessa investirne tanti in una moto (anche tenendoti la tua hornet)?

Perchè se è si, puoi comprare integra, adv o un'altra moto (la tracer che citavi ad esempio).
Altrimenti lo scooter è l'unica scelta.

40 km sono veramente pochi, tanto che sarebbero fattibilissimi con un 150. Nei sorpassi avresti potenza sufficiente.
Ovvio che se puoi, è meglio e più divertente un 300.

Il mio l'ho usato molto anche in superstrada e nonostante abbia un motore non molto potente, non ho mai avuto bisogno di altro.
Lo scooter è una scelta diciamo così, fatta con la ragione.
I costi manutentivi bassi, nel tempo, te lo faranno rivalutare molto in positivo.

Sappi comunque che ciò che ti farà odiare uno scooter (qualunque, tranne forse l'integra o l'adv), sono solo le sospensioni!
I telai sono tutti buoni e tutti, una volta presa la mano ti fanno fare pieghe tali da grattare il fondo dello scooter (il mio ha entrambi i lati della pedana consumati).
Le sospensioni invece sono sempre "economiche" quindi piuttosto secche, o piuttosto molli ma che comunque tendono a diventare poco progressive nel tempo.
Quindi l'unica cosa che dovrai fare nel tempo sarà di fartele smontare e revisionare cambiando l'olio (o farlo da solo) e oliare i paraoli con olio al silicone, in modo da avere sempre la fluidità migliore possibile.

Sappi che se lo manterrai e lo curerai quanto curi la moto ti divertirà comunque moltissimo!


p.s.
sappi anche che la primavera è il periodo in cui vengono sempre idee di questo tipo di cui poi spesso ti penti: cambia il clima e tutto sembra diventare bellissimo, quindi pensaci bene. 0509_doppio_ok.gif
 
15780827
15780827 Inviato: 18 Mar 2017 21:47
 
 
15781026
15781026 Inviato: 19 Mar 2017 14:52
 

Stai citando un post di quanti anni fa? L'ultimo post mi sembra del 2013, può darsi ci siano stati problemi sui primio modelli, sugli ultimi non mi sembra ci siano problemi, almeno da quanto vedo dal forum del beverlyclub del quale sono moderatore
 
15781030
15781030 Inviato: 19 Mar 2017 15:02
 

confermo,gli ultimi non danno noie e poi è bellissimo,per me il design italiano è il top,peccato solo per l'affidabilità, ma ci stiamo arrivando,poi ho tenuto 2 beverly, il 400 e il cruiser 500^?l:
hai preso in considerazione il burgman 650? ne protresiti trovare qualcuno di un paio di anni a prezzo,e ha tutto,cupolino regolabile elettrico,cambio automatico e sequenziale, specchietti elettrici, manopole e sella riscaldata e altro.....
 
15781082
15781082 Inviato: 19 Mar 2017 18:42
 

leleviola ha scritto:
Stai citando un post di quanti anni fa? L'ultimo post mi sembra del 2013, può darsi ci siano stati problemi sui primio modelli, sugli ultimi non mi sembra ci siano problemi, almeno da quanto vedo dal forum del beverlyclub del quale sono moderatore


boh questa discussione è del 2014:
Link a pagina di Beverlyclub.net

qui qualcuno lo dice nel 2015:
Link a pagina di Moto.it
 
15781420
15781420 Inviato: 20 Mar 2017 12:06
 

Uno scooter ha certamente minori costi di gestione, se poi inizialmente l'assicurazione potrà essere più cara nel tempo tutto si livella. Resta che per farti il tagliando basta un buon olio sintetico da auto, ne trovavo nei super a 5€ al litro, non ci metti 20/30€ di grasso catena ogni 10mila km, gomme e freni costano una frazione.

Se, poi, ti arrangi anche con la cinghia spendi proprio poco.
 
15781492
15781492 Inviato: 20 Mar 2017 14:00
 

Se andrai di beverly 300 i costi saranno molto bassi: tutti concordano con la grande affidabilità del 300.
Cambio olio ogni anno o ogni 10.000 km.
Il filtro dell'olio originale costa 7.90 euro, la cinghia 30-40 euro.
Io ad esempio, l'ho cambiata a 20.000 per scrupolo, lasciando i rulli originali che erano ancora buoni. Adesso hanno 34.500 km e vanno ancora bene. Li cambierò a 40.000.
Con le gomme fai 5000 km con la posteriore e 10.000 con l'anteriore.

Insomma i costi sono decisamente inferiori.
 
15781593
15781593 Inviato: 20 Mar 2017 16:07
 

In realtà il Beverly 300 cambia olio ogni 5mila. È il 350 che lo cambia ogni 10mila.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter - Anteprime, consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©