Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Dove ha puntato la prua Moto Guzzi ? [e le novità ?]
16073136
16073136 Inviato: 14 Mag 2019 23:00
 

CBR_125R ha scritto:
Si beh... Magari parliamo di moto con meno di quarant'anni dai!
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Condivido il pensiero!
Speriamo che pian piano rimpolpino la gamma. 0509_up.gif


Be' ma non dirmi che se domani Guzzi dovesse presentare un bel Daytona con un aggiornamento del 1200 8v non ci faresti un pensiero? Che per altro avevano già il raffreddamento aria/olio, passare al liquido non sarebbe una bestemmia anzi era già apprezzato sui 1100/1200.
 
16073189
16073189 Inviato: 15 Mag 2019 6:03
 

Perdonami mai i 1200 8V non erano sempre raffreddati ad aria/olio?

Il Daytona bello, ma per la mia età sento più vicino un V11 LeMans, poi la Millepercento aveva fatto l'Alba su base Griso, quello era un bel prodotto.
In generale la gamma 1200 non era male, anzi, il problema che, qualche colore a parte, non è stata più aggiornata.
 
16073496
16073496 Inviato: 15 Mag 2019 23:21
 

CBR_125R ha scritto:
Perdonami mai i 1200 8V non erano sempre raffreddati ad aria/olio?

Il Daytona bello, ma per la mia età sento più vicino un V11 LeMans, poi la Millepercento aveva fatto l'Alba su base Griso, quello era un bel prodotto.
In generale la gamma 1200 non era male, anzi, il problema che, qualche colore a parte, non è stata più aggiornata.


Si, erano aria/olio, il radiatore già lo si vedeva, sostituirlo con quello del liquido e fare un raffreddamento a liquido lasciando le alettature per farlo sembrare ad aria potrebbe essere fattibile senza che nessuno si scandalizzi.
 
16073549
16073549 Inviato: 16 Mag 2019 6:05
 

Una cosa alla BMW insomma?
Dipendesse da me, visto che ad inizio anni 2000 il motore al banco ha girato, farei una versione 100% raffreddata a liquido e terrei il raffreddamento ad aria solo per quei modelli dove l'estetica è ciò che la fa da padrone.
 
16073579
16073579 Inviato: 16 Mag 2019 9:28
 

Ricordiamoci che nelle ultime serie dei v-twin HD era possibile, secondo il reparto ingegneria, aggiungere il raffreddamento a liquido e un maggiore smorzamento delle vibrazioni. Sono stati bloccati dal reparto marketing che prevedeva cali di vendite perché il fidelizzato di certe cose non ne vuol sapere. La soluzione é stata adottare lo spegnimento del cilindro posteriore in caso di surriscaldamento e a marce basse ("Parade Mode").
La Piaggio ora mira agli acquisti tra nuovi motociclisti che comprano Guzzi per la sua tradizione e il gusto retró (vedi infatti posizionamento della V7 tra le 10 moto piú vendute in Italia), offrire novità a chi in Guzzi già ci gira non é proprio una priorità...
anche perché possedendo il marchio Aprilia, le moto sportive le fa uscire lí...
 
16073663
16073663 Inviato: 16 Mag 2019 14:24
 

Era ciò che sostenevo poco più su, poi chiaro che se ci si lascia prendere dai sentimenti allora si vorrebbe altro...
 
16073758
16073758 Inviato: 16 Mag 2019 20:17
 

Secondo me quello del raffreddamento a liquido è un falso problema.
Passare dall acqua all aria ha senso solo se il motore è in grado di sviluppare un calore maggiore. Quindi il problema per i progettisti Guzzi sta nel creare un motore più performante considerando che non hanno tecnologie pronte nel bagaglio.
Per tornare al topic MG sta puntando sul rilancio del marchio e sulla tradizione cercando di trarre il massimo dal minimo, poggiando si sì delle basi solide come lo è il passato della casa.

Una domanda, non pensate che il raffreddamento a liquido possa trovare un maggiore impiego in un motore più piccolo come ad esempio il V4 che qualcuno auspicava qualche post fa?
 
16073859
16073859 Inviato: 17 Mag 2019 6:29
 

Il raffreddamento a liquido serve anche per garantire costanza di rendimento e con le norme stringenti sulle emissioni se si vuole avere una buona potenza bisogna che tutto sia prevedibile e calcolato.
Con i motori raffreddati ad aria/olio non si riescono a fare conti precisissimi sul funzionamento del motore, nulla di male se le norme anti inquinamento sono lasche o non ce necessità di avere molti cavalli in relazione alla cilindrata, basta lasciare più margine di progettazione, ma con l'euro4, senza contare quello che verrà, la corretta temperatura di funzionamento è indispensabile poterla controllare al fine di poter omologare la moto.

Di fatti il nuovo V85 ha un motore molto "tirato" proprio per questo motivo, hanno fatto un miracolo al prezzo di avere un motore vuoto fino a 3000giri/minuto e che muore non molto dopo, se andiamo a vedere i competitor, anche di cilindrata più bassa, hanno potenze specifiche molto superiori ed una sfruttabilità della stessa correttamente spalmata su tutto l'arco di erogazione.

Il passato della casa è dagli anni '90 che non è solido, ci sono stati sprazzi di vendite ma fondamentalmente sempre e solo legate al fatto che la passione per l'Aquila viene tramandata di generazione in generazione, secondo me è un peccato focalizzarsi solo su moto vintage, ci si dimentica che Guzzi , agli albori, fu una vera e propria vetrina tecnologia nella ricerca e sviluppo dalla galleria del vento al motore 8 cilindri.
Finchè rimarrà sotto la Casa di Pontedera altro non ci si potrà aspettare.
 
16074039
16074039 Inviato: 17 Mag 2019 17:00
 

sono d'accordo praticamente su tutto tranne che la Guzzi sia tarpata dalla casa di Pontedera.
Guarda Alfa Romeo, sta sotto la FIAT e comunque recentementa ha iniziato a sfruttare i fasti del marchio per ricreare dei modelli di ottima fattura, senza per questo entrare in conflitto con nessuna delle altre case automobilistiche della famiglia (vedi alfa romeo in formula 1 in competizione con Ferrrari).
Se la Guzzi tornasse alle corse sarebbe un successo per tutto il gruppo piaggio, compreso il mondo Aprilia perchè ci sarebbero più fondi da destinare allo sviluppo.
Ormai la filosofia aziendale degli anni 80-90 di comprare ed accentrare sta morendo, ormai c'è la tendenza a creare una sovrastruttura che gestisca aziende più piccole, di conseguenza il Gruppo Piaggio secondo me sta dando più autonomia a Guzzi Aprilia e Piaggio in modo che le singole aziende traggano beneficio, con il vantaggio di potersi scambiare tecnologie e non doversi pestare i piedi.
Pensate che una supersportiva Guzzi leverebbe acquirenti alla RSV4 o alla tuono??
Ecco sulla Tuono mi parte una riflessione... non dico di girare il V 1100 per farlo diventare un frontemarcia... ma pensate ci voglia molto ad utilizzare quella tecnologia per crearne uno 100% Guzzi raffreddato a liquido?
 
16074048
16074048 Inviato: 17 Mag 2019 17:13
 

No non ci vuole nulla, il problema non è la fattibilità ma la volontà.
Piaggio non avrebbe i fondi per seguire due marchi nelle corse e non avrebbe nemmeno senso, pensa se il Gruppo Volkswagen si facesse concorrenza tra case da lei controllate, certo ci sono prodotti simili ma che cercano di non pestarsi i piedi.

Aprilia ora è il vessillo tecnologico/sportivo/giovane, Guzzi quello classico/turistico ci sta, ma per me è un peccato, pensiamo se il Gruppo Volkswagen invece di Ducati avesse comprato Guzzi... Aaaaa.... Sogni...

Per favore non parliamo di come è stata ridotta Alfa...
Bella la Giulia e Stelvio ma vediamo... Fino a queste due erano Fiat rimarchiate, tecnologicamente al palo... No anche li mi viene da piangere... Come anche quanfo penso a Maserati...
Ma non andiamo OT.
 
16075543
16075543 Inviato: 23 Mag 2019 12:59
 

Io peró vorrei spezzare una lancia in favore del Gruppo Piaggio.
Per quanto non possa competere in termini di investimenti con bmw se vai a leggere i numeri di esemplari venduti si ottengono dei dati:
- Oltre 9000 Moto Guzzi vendute nel 2018
- Pari se non superiore ad Honda per vendite nel settore scooter
- Prima nel settore motocicli

Ovviamente in Italia

Se a tutto questo si aggiunge che sono anni che Moto Guzzi non riceve una spinta simile e che la V85TT sta vendendo molto più delle aspettative allora si deve riconoscere al Gruppo per lo meno una progettualità azzeccata. La mancanza di modelli in listino si puó attribuire non solo alla mancanza di fondi ma anche al tentativo di fare breccia in un mercato più ampio con tutti i crismi del caso, Un accentramento delle attenzioni su di un unico modello riuscito.
Dove manca è nel marketing, basti vedere come RSV4 e Tuono siano poco spinte sul mercato quando se una giapponese avesse una moto di quel calibro ne venderebbe a migliaia.
Infine la linea produttiva di mandello fa comunque fatica a produrre e consegnare le V85TT e le V7, quindi creare un altro prodotto con pari volumi di vendita vorrebbe dire adeguare la linea produttiva e di conseguenza vorrebbe dire fare un investimento molto maggiore e a lungo termine che senza solidi dati di vendita non troverebbe una base di fiducia anche per soci investitori del gruppo.
In pratica una moto che speri che venda tanto potrebbe costarti, oltre allo sviluppo, L ampliamento della linea produttiva, immagina il prezzo! Ti conviene? Ci rientri? Ci investiresti considerando i dati di vendite del recente passato? E se poi la moto che manca nel listino non trova lo stesso riscontro nel mercato?
Quindi secondo me la prua della Moto Guzzi punterà in direzione del dato di vendite della V85TT gioco forza e lo farà in maniera graduale considerando che alla fabbrica lavoreranno poco più di un centinaio di persone!

Ad Maiora!
 
16133330
16133330 Inviato: 31 Gen 2020 6:59
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Visti i numeri che non fanno le varie 250cc non saprei che senso possa avere una Moto Guzzi del genere in Italia.
Hanno già la V7 e V9...

Copiare i cinesi la vedo dura mantenendo la produzione italiana, diciamocelo poi che Guzzi quel poco di valore residuo che ha lo deve proprio per la sua italinità integrale... Cominciassero a produrle in cina o con produttori cinesi credo che in molti storcerebbero il naso.
Proprio Benelli è un ottimo esempio: il periodo pre-Qj veniva percepito come un marchio artigianale (cosa che era) a cui si perdonavano difetti e difettini, un marchio che veniva espressamente scelto da quelli (ok pochi in realtà) che del brand ne facevano una bandiera, poi è arrivata Qj ha rimesse in verde i conti correnti, verissimo, ma ora Benelli, almeno in Europa, non è più visto come un brand esclusivo/artiginale ma come un produttore seriale di moto a basso costo, niente di male sia chiaro ha messo in moto migliaia di persone e guadagna, il problema che il brand non vale nulla ora. La gente lo sceglie solo perchè produce un determinato modello che cerca, ma cambierebbe marchio/modello senza pensarci ne dispiacersi se ne uscisse uno nuovo a prezzo più basso o con qualche accessorio in più, un pò come gli smartphone.

Moto Guzzi veleggia proprio grazie al suo nome, per gli appassionati le moto prodotte a Mandello del Lario non sono solo pezzi di ferro e gomma, ma sono creazioni con un anima impressa dalla passione degli operai e dalla storia del luogo dove vengono assemblate (marketing appunto), facesse come Qj-Benelli che senso avrebbe? Dovrebbe fare moto uguali a tutti i tantissimi produttori dell'Est, quindi chi spenderebbe per un Aquila?

Probabilmente sono OT, pardon.
 
16145989
16145989 Inviato: 1 Apr 2020 14:10
Oggetto: Novità Moto Guzzi ???
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e sono del lago d'Orta, appassionato di moto da parecchio, ma per diversi motivi..., ancora non motociclista proprietari.

Da qualche tempo sto leggendo di Moto Guzzi e della sua storia e non posso rimanere indifferente anche al suo fascino e curiosità chiama curiosità e così sono a chiedere se qualcuno ha idea di quello che potrà uscire da questa casa, in quanto la V85 TT ha saputo dare una bella ventata d'aria fresca, ma purtroppo non è il mio genere, anche per dimensioni, chissà se verrà data una bella rinfrescata alla V7 o quella di cui si vocifera, una V8 ???

Qualcuno ha info di novità?

Buona giornata

Andrea
 
16145998
16145998 Inviato: 1 Apr 2020 15:04
 

in questo periodo di novità se ne vedono ben poche......
 
16146001
16146001 Inviato: 1 Apr 2020 15:19
 

Non è questo quello che chiedeva il nostro amico. icon_wink.gif

Il V85 TT è stato per Guzzi un incredibile successo ed ha impegnato la fabbrica ad evadere ordini e commesse assolutamente impreviste ed imprevedibili.

Certo che è poco e non a tutti il modello piace.
Nemmeno a me è piaciuta tanto da comprarla, non è il mio genere, ma non per questo non la consiglierei.
Ho preferito il Bobber, passando da 7 anni di guida del Cali 1400.

Purtroppo a breve si dubita uscirà qualcosa di simile e completamente nuovo come il V85.
Mettiamoci il cuore in pace, Moto Guzzi è ormai Marchio di nicchia.

Fatti un giro (appena si potrà) da un Concessionario abbastanza grosso ed in grado di farti provare le nuove V7 e V9.
Magari per innamorarsene basta un giro ....ed il colore giusto 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16146015
16146015 Inviato: 1 Apr 2020 16:27
 

concordo, e per fortuna la v85 ha avuto successo, con la speranza che porti altre novità interessanti come questa.
sono nato il 15 marzo, un'affinità con la motoguzzi ce l'ho a prescindere icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
16154038
16154038 Inviato: 9 Mag 2020 8:58
Oggetto: Moto Guzzi e la sua vera storia
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno, la Moto Guzzi potrebbe ascoltare molti suoi affezionati clienti che chiedono un modello che ricordi la Sua storia nelle competizioni e non monta il motore un bel motore Aprilia. Che ne pensate? Forza tinga.
 
16154040
16154040 Inviato: 9 Mag 2020 9:11
 

Magari spiegati un po' meglio.......... icon_rolleyes.gif

.....e cosa c'entra l'Aprilia ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16154043
16154043 Inviato: 9 Mag 2020 9:47
Oggetto: Re: Moto Guzzi e la sua vera storia
 

cilindri2 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno, la Moto Guzzi potrebbe ascoltare molti suoi affezionati clienti che chiedono un modello che ricordi la Sua storia nelle competizioni e non monta il motore un bel motore Aprilia. Che ne pensate? Forza tinga.

Penso che cambiare il badge sul serbatoio di una RSV4 non porti a nulla.
Così come non servì a nulla all'epoca chiamare Gilera le moto della Derbi, che poi erano versioni povere delle Aprilia.

Alla fine si spende solo di più in marketing senza portare lustro o maggiori introiti.
 
16154052
16154052 Inviato: 9 Mag 2020 12:13
 

La Moto Guzzi e Aprilia appartengono al gruppo Piaggio quindi una Guzzi motorizzata Aprilia sarebbe possibile, non sono tempi facili ma è troppo tempo che noi Guzzisti aspettiamo un segno....una vera nuova politica per un Marchio che è La Storia del Motociclismo. Forza tinga
 
16154064
16154064 Inviato: 9 Mag 2020 15:44
 

Non capisco ancora.

Prima dici di produrre una Guzzi che ricordi i fasti di un tempo.
Poi la proponi con un motore Aprilia.

Ma perchè non farla con un bel V 1000 ?

Dopotutto l'Aprilia è ben più giovane e fare un pastone fra i due marchi non mi sembra proprio il caso icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16154067
16154067 Inviato: 9 Mag 2020 16:15
 

Cercherò di essere più chiaro (non è detto che ci riesca),perchè la Guzzi deve essere legata al bicilindrico ?Ben venga un nuovo motore qualunque tipo, non dico un otto cilindri, un sei cilindri (laverda) insomma qualcosa oltre il bicilindrico. Forza tinga.
 
16154166
16154166 Inviato: 10 Mag 2020 7:48
 

Le Guzzi dagli anni 2000 ad oggi hanno solo beneficiato di Aprilia ma non per il motore bensì come ciclistica.

Che serva un nuovo motore, raffreddato a liquido e non necessariamente bi-cilindrico trasversale concordo, diciamo che è difficile, proprio per la nicchia in cui Guzzi si è infilata.
Faccio un esempio con la sua naturale nemesi: BMW.
Questo marchio ha la sua bandiera nel motore boxer (quello che non volevano neanche produrre...), motore che è iconico e che equipaggia i suoi modelli storici, non è rimasto mai uguale è stato sempre migliorato versione dopo versione fino ad arrivare all'odierna LC, Guzzi invece è altalenante aveva una bella gamma con Stelvio e Norge (visto che parliamo di GS ed RT, non dimentico le stupende Griso, California, Bellagio e Breva/Sport) ma oltre al passaggio da 2V a 4V non ha mai fatto altro questo è il grosso limite, se vuoi che l'utenza ti segua devi dare continuità al prodotto perchè c'è gente che quando compera vuole essere sicura che la sua moto tra pochi anni sarà ancora in produzione e non dimenticata.
Questo è il grosso limite dei produttori italiani, potrei fare come esempio la Caponord:
Fatta la ETV 1000 anni ed anni di stop, modello dimenticato da tutti, poi escono con stupenda 1200, qualche anno di vendite al lumicino (per forza chi conosceva la storia della moto? Chi era abituato a pensare ad Aprilia per una moto turistica?) e non appena il prodotto raggiunge la maturità e necessita di un aggiornamento... Taaaac, fuori listino!
Di Norge, Stelvio e compagnia ho già parlato.

Se si vuole che i clienti accettino nuovi modelli, con soluzioni non "convenzionali" per il Marchio, bisogna che sia il marchio la forza, BMW vende motori dal monocilindrico al sei cilindri ma lo fa perchè ha saputo fidelizzare il cliente, con Guzzi questa cosa è difficile perchè i modelli nascono, crescono e muoiono, fine, senza lasciare nulla se non un'amara nostalgia.
Con questo sistema meglio non buttare soldi in modelli che nessuno, al netto di qualche impallinato, compererà e continuare nel settore classiche, quindi moto che cambiando colori e qualche dettaglio costano poco da tenere sul mercato e che la gente compera per il loro pum-pum unico, per il motore a V trasversale e per l'unicità di essere ancora costruite nel loro Nido a Mandello.

Ripeto: a me questa cosa non piace in se e per se, amo il marchio e vorrei vederlo competere con i Grandi (BMW, Honda, Ducati e Triumph) a testa alta, provo a comprendere le logiche di posizionamento di mercato non volendo/potendo fare grossi investimenti meglio rimanere così (Aprilia mangia un sacco di soldi con la R&D e le corse, ben venga sia chiaro!), mai come oggi penso che le scelte si siano rivelate sagge: una gamma di moto classiche dal costo giusto saranno un prodotto appetibile anche con l'immane recessione che ci aspetta
 
16154713
16154713 Inviato: 12 Mag 2020 11:34
 

Quella del lanciare modelli ogni morte di papa e poi lasciarli morire lentamente è un andazzo tipico italiano, pensato alla Fiat che tiene modelli a listino anche 10 anni, figlio di una cultura ancora abituata al benessere degli anni '80, quando i modelli si vendevano da soli e non c'era bisogno di coraggio e investimenti.
 
16196460
16196460 Inviato: 26 Nov 2020 11:03
 

Qualcuno sa qualcosa su possibili novità per il centenario del 2021?
 
16196512
16196512 Inviato: 26 Nov 2020 18:10
 

mah, ho come l'impressione che faranno vari modelli "anniversary", magari con colorazioni ed accessori specifici, e niente più, con la speranza di essere smentito da una bicilindrica raffreddata a liquido di media cilindrata con una ottantina di cavalli ma con un prezzo più vicino alle medie jap, ma probabilmente è un sogno.
 
16196521
16196521 Inviato: 26 Nov 2020 20:04
 

Pazuto, sinceramente non so da dove tu tragga queste notizie..... icon_wink.gif
Nemmeno come i tuoi sogni possano diventare realtà icon_asd.gif

Che sappia io zero via zero, è tutto fermo, comprese EICMA e simili.

Quindi possiamo farci solamente tante seghe mentali 0510_five.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16196605
16196605 Inviato: 27 Nov 2020 9:13
 

gippiguzzi ha scritto:
Pazuto, sinceramente non so da dove tu tragga queste notizie..... icon_wink.gif
Nemmeno come i tuoi sogni possano diventare realtà icon_asd.gif

Che sappia io zero via zero, è tutto fermo, comprese EICMA e simili.

Quindi possiamo farci solamente tante seghe mentali 0510_five.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


storicamente ad ogni "scadenza importante" hanno fatto modelli anniversary, se non ricordo male.
visto che questo è il centenario, e che di modelli nuovi non se ne sente parlare nemmeno a mandello, speravo almeno in una cosa del genere.
per la cronaca, in ferie quest'anno sono andato a mandello e sono nato il 15 marzo, dovrebbero regalarmi un v7 icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif

0509_up.gif 0509_up.gif
 
16196729
16196729 Inviato: 28 Nov 2020 1:30
 

Ma se ricordo bene si vociferava di qualcosa tipo una naked stradale sulla base del motore V85.
Il problema di casa Guzzi è che il serie piccola è veramente troppo piccolo come dimensioni di moto e nella serie grossa resta solo la California 1400. Considerato che non tutti i motociclisti sono dei puffi filiformi, anzi il Guzzista medio tende ad avere una certa stazza, servirebbe veramente un motore della serie grossa come i vecchi 850/1100/1200.
Poi onestamente non troverei cosi scandaloso un 1200 raffreddato a liquido che butti fuori un 100/130 cavalli, con le ciclistiche che hanno sempre contraddistinto Breva e Griso sarebbe un motore in grado di dare tante soddisfazioni e sui tornanti sarebbe una gatta dura da pelare anche per tanti motori con cavallerie ben più elevate.
 
16197202
16197202 Inviato: 1 Dic 2020 17:55
 

Concordo un 1200 con 110 cavalli a liquido sarebbe il top, ma anche un misto aria/acqua o olio/acqua con il nuovo cardano sarebbe molto valido.
Io ho provato la V85 ma non mi e' piaciuta, poco motore penso che con un 1200 sarebbe una nuova Stelvio.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©