Leggi il Topic


Indice del forumForum Cagiva

   

Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Problema Cagiva Aletta Rossa 125, non va in moto.
15473127
15473127 Inviato: 15 Ott 2015 22:13
 

ma prova a buttare un po' di benza dal foro candela e vedi se parte,non si sa mai...
 
15473313
15473313 Inviato: 16 Ott 2015 8:46
 

Buongiorno ragazzi, La moto da quando l ho spenta io non è andata più in moto! Oggi ho scoperto una cosa, nonostante la candela fa la scintilla, ho riscontrato un problema sulla pipetta della candela! Praticamente muovendola fa e non fa contatto, quindi la scintilla fa a momenti alterni! Adesso io mi chiedo, come posso fare per ripristinare la pipetta? Si può cambiare solo quella? Oppure devo sostituire tutta l accensione Motoplat? Praticamente si sono corrosi i fili all interno della pipetta!
 
15473314
15473314 Inviato: 16 Ott 2015 8:46
 

il motore NON ha quasi nulla in comune con la mito,l'albero è più piccolo il cambio diverso (come già detto) non hai il controalbero i carter sono più lunghi.

Forse la parte uguale è solo la pompa dell'acqua (imboscata nei carter perchè non si veda) )che però cambia la girante che tu hai a palette dritte e il mito inclinata.

La parte termica è completamente diversa ma per retrocompatibilità puoi montare il tuo cilindro sul mito (e si accende pure....provato) ma non il contrario.

Stacca la pipetta dal cavo,e cerca una comune pipetta NGK di plastica con guarnizioni in gomma. La forniscono tutti i meccanici anche se sono scatole da 4
 
15473323
15473323 Inviato: 16 Ott 2015 8:59
 

Va bene, per controllare la compressione come posso fare? Non possiedo di una strumentazione adeguata! Tipo barometri etc etc!
 
15473369
15473369 Inviato: 16 Ott 2015 9:48
 

Ragazzi ma nessuno di voi si trova a Bologna o d'intorni? xD
 
15473376
15473376 Inviato: 16 Ott 2015 10:01
 

guarda che se è la pipetta il problema vengo a cercarti anche in capo al mondo eh? 0509_si_picchiano.gif

stacca la pipetta,fai entrare il filo pressandolo nel filetto piccolino in cima alla candela,mettila in moto e se va poi procurati una pipetta nuova!!!! GRRRR !!!! 0509_si_picchiano.gif
 
15473414
15473414 Inviato: 16 Ott 2015 10:22
 

Ragazzi, una domanda, ma per un 125 il getto del minimo 50 non é troppo piccolo, ho a disposizione un getto minimo da 70, gli monto quello? Il fatto che adesso la candela non é più bagnata, da quando ho revisionato tutti i getti, spillo conico etc etc é possibile anche che non arrivi abbastanza benzina nel cilindro, o che non arrivi proprio? È possibile che debba montare lo spillo conico un po' di più alto? Cioè su una scala di tre livelli a quello del centro?
 
15473682
15473682 Inviato: 16 Ott 2015 15:36
 

Ragazzi ho constatato una cosa! Oggi ho fatto la prova con la siringa immettendo miscela nel vano candela, non ha funzionato! Ho insistito con la pedali a per diverso tempo, ho notato che cadono delle gocce di miscela da sotto il carter lato volano e che ci sono due dadi di due prigionieri della base del cilindro che trasudano miscela, cosa potrebbe essere allora che non fa andare in moto?
 
15473683
15473683 Inviato: 16 Ott 2015 15:37
 

Queste due anomalie posso essere le artifici di tutto sto casino?
 
15473787
15473787 Inviato: 16 Ott 2015 18:34
 

Buono ha scritto:
Ragazzi ho constatato una cosa! Oggi ho fatto la prova con la siringa immettendo miscela nel vano candela, non ha funzionato! Ho insistito con la pedali a per diverso tempo, ho notato che cadono delle gocce di miscela da sotto il carter lato volano e che ci sono due dadi di due prigionieri della base del cilindro che trasudano miscela, cosa potrebbe essere allora che non fa andare in moto?


bene...allora ti perde il paraolio lato volano e la guarnizione sotto al cilindro non tiene,perdi compressione e la moto non va in moto risolto icon_smile.gif)) icon_sad.gif(
ora fai molta attenzione a quando tirerai giù il volano,perchè se rompi qualcosa o sfiletti l'albero,non ti converrà più ripararla.
 
15473808
15473808 Inviato: 16 Ott 2015 19:08
 

Allora, riguardo la guarnizione della base del
Cilindro, quando l ho cambiata io ne ho messa solo una, se ne metto in altra aumento la tenuta? O mi consigliate di usare qualche pasta particolare che tiene ad alte temperature? Riguardo il paraolio lato volano, li è un casino, è tutto un macello di ruggine, non saprei come smontarlo senza dover rimuovere tutto il blocco motore dal telaio per poter disincastrare il volano mediante l uso di appositi olii tipo w40!
 
15474426
15474426 Inviato: 17 Ott 2015 18:27
 

Buonasera ragazzi, volevo chiedervi un informazione, stando in sella alla moto il volano me lo ritrovo sul lato sinistro, adesso vi chiedo, il dado del volano si svita in senso orario o antiorario?
 
15474666
15474666 Inviato: 18 Ott 2015 3:50
 

Antiorario, se hai una buona pistola col compressore dovrebbe svitarsi facilmente.
 
15479081
15479081 Inviato: 23 Ott 2015 17:41
 

Buonasera ragazzi, dopo tanto Travaglio sono riuscito a rimuovere il perno del volano, non veniva via neanche con la pistola pneumatica del meccanico, dopo tanti giorni tenuto nel wd40 ci sono riuscito, adesso vorrei sapere come posso fare per estrarre il volano, non ho l estrattore e questo tipo di volano non ha neanche i fori filettati per poterne magari costruire uno! Come posso fare per rimuoverlo?
 
15479083
15479083 Inviato: 23 Ott 2015 17:42
 

Volevo dire il dado del volano*
 
15480299
15480299 Inviato: 25 Ott 2015 14:07
 

Buono ha scritto:
Buonasera ragazzi, dopo tanto Travaglio sono riuscito a rimuovere il perno del volano, non veniva via neanche con la pistola pneumatica del meccanico, dopo tanti giorni tenuto nel wd40 ci sono riuscito, adesso vorrei sapere come posso fare per estrarre il volano, non ho l estrattore e questo tipo di volano non ha neanche i fori filettati per poterne magari costruire uno! Come posso fare per rimuoverlo?


Che io sappia, ogni volano necessita del proprio estrattore. Se c'è una filettatura, si misura col calibro, diametro e passo, poi si acquista l'estrattore specifico, che nella linea Buzzetti dovrebbe costare 20-25 Euro circa. Altri metodi potrebbero funzionare, oppure potresti rovinare il volano. Tra l'altro gli altri tipi di estrattori costano di più. Attenzione che probabilmente il volano è incollato all'albero motore con Loctite e dovrai fare avvita/svita più volte con la pistola pneumatica, prima che venga via.
 
15480569
15480569 Inviato: 25 Ott 2015 19:53
 

L' estrattore io ce l' ho se non mi sbaglio l' ho pagato 5 euro se vuoi domani lo cerco e ti dico marca e misura
 
15480580
15480580 Inviato: 25 Ott 2015 20:05
 

scommettiamo che è 26 passo 1,5?
 
15480608
15480608 Inviato: 25 Ott 2015 20:26
 

Esatto bravo Doc qualcuno mi spiega come inserire le foto così la metto?
 
15481901
15481901 Inviato: 27 Ott 2015 12:05
 

La foto non serve, è il Buzzetti 5234, con quelle misure, cioè 26x1,5 ed in effetti costa meno del mio, che è più grande.
 
15484777
15484777 Inviato: 30 Ott 2015 18:28
 

Ragazzi buonasera, questo qui è quello che mi serve giusto?

immagini visibili ai soli utenti registrati

26 x 1,5
 
15484778
15484778 Inviato: 30 Ott 2015 18:30
 

oggi mi sono arrivati i cuscinetti, paraoli e guarnizioni nuove, mi manca solo l'estrattore.
Ho tenuto il volano a bagno una settimana nel wd40 penso che non farà storie a venir via!
 
15484785
15484785 Inviato: 30 Ott 2015 18:49
 
 
15490764
15490764 Inviato: 8 Nov 2015 1:21
 

Ma a Bologna non ci sono più i vari ricambisti (Mingarelli, MVM Ricambi, Gilpi Moto etc.) ?
Da Ravenna venivamo a prendere i ricambi lì, avevano tutto e costavano meno.
UN estrattore Buzzetti dovrebbe costare 4 €, quelli che costano moltissimo sono il 35 x 1,5 (Rotax, Gilera 350) e il 38 x 1,5 (Gilera 558), costavano 45.000 £ nei primi anni '90.
Il volano Motoplat della Aleta Rossa ce l'hanno i Pirini di Gambettola (li trovi anche su ebay) a una cavolata, nuovo e completo di statore!
Gli unici ricambi difficili da trovare sono il raccordo in gomma fra cassa filtro e carburatore, e lo scorricatena sul forcellone.
Ne trovai alcuni anni fa alle Mostrescambio, si sono sbriciolati stando in magazzino...
 
15490869
15490869 Inviato: 8 Nov 2015 13:27
 

I ricambisti, più o meno, esistono ancora. Però non mantengono più magazzino come un tempo e, almeno nella mia esperienza, tre volte su quattro ti dicono che il pezzo non è disponibile e devono ordinarlo. Il prezzo è lo stesso di ebay, solo che il tempo per l'ordine è maggiore e devi fare due viaggi, mentre da ebay (o altri siti) ti arriva direttamente a casa. Per me è più comodo l'e-commerce. Capisco che ciò farà chiudere alcuni negozi, ma per me questi negozi sono già inutili ora.
 
15490984
15490984 Inviato: 8 Nov 2015 18:37
 

In effetti è così, però l'e-commerce ha senso se c'è un risparmio o se il pezzo è introvabile.
Nel caso di un estrattore del costo di soli 4 € credo che che le spese di spedizione siano preponderanti.
Cavolo, a Bologna c'erano i produttori di parti staccate (forcelle, telai, ruote, motori etc) che fornivano quasi tutti gli assemblatori di moto e ciclomotori Italiani, mi sembra difficile che non si trovi un Buzzetti.
Mi sa che è tramontata un'era...
 
15491661
15491661 Inviato: 9 Nov 2015 18:06
 

Io sono alla periferia Sud di Roma. Negli anni '80 trovavo tutto, ora, gli stessi negozi, non hanno quasi più nulla. Magari Bologna è meglio, ma credo sia un trend generalizzato.
 
15491865
15491865 Inviato: 9 Nov 2015 21:39
 

No, credo anche io sia una cosa generalizzata.
Quando avevo io 14 anni, poi 16 etc, non dico tutti, ma quasi, avevano (o cercavano di avere) un ciclomotore, una moto etc.
Adesso, non glie ne può fregar di meno.
Nel 1985 vendevano circa 10.000 Cagiva 125 e circa 12.000 Yamaha XT 600 !!!
Ad inizio anni '90 la Cagiva piazzava una marea di Mito (che costava tantissimo, di acquisto e di gestione), e le enduro andavano ancora alla grande.
Poi più nulla.
Già a metà anni '90, con il boom degli scooter 50 cc, i pochi ricambisti di Ravenna hanno cominciato a non tenere più materiale per moto, ma solo pezzi per scooter.
Per trovare un ricambio, meglio andare a Bologna, previa telefonata, e ordinarlo lì.
Qui ti facevano capire che sì, te lo avrebbero ordinato, ma a prezzo "di listino".
No grazie, faccio un giro.
Lo sconto venne abolito, infatti molta roba se la sono rimasta in casa, e la rivendono (loro, o chi l'ha comprata a peso!) sul web adesso.
 
15493690
15493690 Inviato: 12 Nov 2015 11:06
 

Ciao, io ho in garage due alette rosse 125, entrambe mi hanno dato questo problema.
Moto che non parte, rumori strani dalla marmitta e benzina un po ovunque.
Io ho risolto cambiando lo spillo del galleggiante e svuotando l'espansione da quasi mezzo litro di benzina.
Prova, facendoti aiutare da un amico, a mettere un orecchio vicino allo scarico mentre lui spedivella, se senti gorgogliare il motivo per cui non parte è quello! icon_wink.gif
 
15503861
15503861 Inviato: 26 Nov 2015 18:24
 

Buonasera ragazzi, vi aggiorno un po sulla situazione, sono riuscito a tirar via il volano, lo statore, la piastra dello statore per poi arrivare al paraolio, l ho rimosso (era completamente marcio) gli ho montato quello nuovo, ho rimontato la piastra dello statore in base ai riferimenti che mi ero fatto sul carter, rimontato lo statore e il volano! Ho smontato la marmitta l ho capovolta ed è venuto fuori un litro di benzina e olio incombusto, l ho rimontata ma non l ho bruciata all interno! Conclusione, rimontato tutto, provo a mettere in moto mediante la pedivella alla seconda spesivellata gran botto dalla marmitta e poi niente più, non è mai partita, non perde più da nessuna parte, sembra tutto apposto, la scintilla la fa, ma non parte! Non so più come fare o cosa fare!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Cagiva

Forums ©