Leggi il Topic


Indice del forumForum Cagiva

   

Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Problema Cagiva Aletta Rossa 125, non va in moto.
15472157
15472157 Inviato: 14 Ott 2015 20:58
 

In merito ai vuoti non saprei perché non ho tirato le marce, però faceva tanto fumo! Le fasce sono quelle che stavano già vicino al cilindro non le ho cambiate!
 
15472160
15472160 Inviato: 14 Ott 2015 21:01
 

no xchè se la moto è stata ferma molto tempo le fasce s'incollano e praticamente non esistono,ok allora stasera spruzza lo svitol dentro al foro della candela,e domani mettici una candela nuova e prova.
 
15472162
15472162 Inviato: 14 Ott 2015 21:02
 

meglio un wd 40 ma fa lo stesso.
 
15472191
15472191 Inviato: 14 Ott 2015 21:29
 

Va bene! Fatto! Il discorso del tanto
Fumo invece che significa?
 
15472195
15472195 Inviato: 14 Ott 2015 21:32
 

significa che le fasce non tengono e trafilano miscela in + e quindi annegano la candela.
 
15472197
15472197 Inviato: 14 Ott 2015 21:33
 

ma...tipo lavatrice!quindi domani riprova e vediamo cavolo di motoretta!!! icon_xd_2.gif
 
15472365
15472365 Inviato: 15 Ott 2015 7:13
 

Buongiorno, oggi riprovo e vediamo, al massimo se non va in moto dobbiamo pensare a qualcosa di più pesante!
 
15472527
15472527 Inviato: 15 Ott 2015 10:57
 

Ora che ci penso, la prima volta che é andato in moto non avevo ancora testato l'impianto di raffreddamento a liquido! L'ho fatto subito dopo, cambiando la guarnizione del carter lato volano, cambiando un paio di manicotti con annesse fascette di ferro e poi ho caricato l'impianto mettendo del liquido antigelo già pronto all'uso per verificare se vi erano ulteriori perdite, una volta fatto ho visto che non perdeva da nessuna parte e che comunque il livello del liquido era sempre costante! Quindi ho dedotto che anche le guarnizioni del gruppo termico funzionavano! Può essere non va in moto a causa del impianto di raffreddamento? Anche se mi sembra strano!
 
15472537
15472537 Inviato: 15 Ott 2015 11:04
 

Quando ho rimosso il carter del lato volano vi era all'interno un liquido misto ruggine, ovviamente è stata la causa della ruggine intorno all albero, volano e annesso dado, sicuramente la guarnizione non era più buona e l'acqua é filtrata, potrebbe aver causato qualche guasto la presenza di acqua?
 
15472567
15472567 Inviato: 15 Ott 2015 11:45
 

ovvio che l'acqua ha fatto il danno della ruggine,ma fa pur sempre scintilla ed è già andata in moto...oggi prova con la candela nuova,vedi se fa scintilla,montala e vedi se va.
 
15472583
15472583 Inviato: 15 Ott 2015 11:59
 

Come si fa a capire se sta qualche cuscinetto del banco o qualche parabolico danneggiato? Se vi é infiltrazione di aria extra o qualche fuoriuscita di benzina?
 
15472609
15472609 Inviato: 15 Ott 2015 12:20
 

naaaa secondo me è + probabile che sia una fascia rotta,ovviamente uscirebbe della miscela da qualche parte se fossero i paraoli di banco,il dramma è che per vederli devi tirar giu' il volano icon_xd_2.gif non parliamo di cuscinetti,ma di paraoli,se son rotti quelli vien fuori miscela,ma io credo sia piuttosto una fascia rotta,gia che la moto era ferma da anni,ma intanto vedi se va in moto oggi.comunque x cambiare i paraoli non bisogna aprire tutto,xchè di solito si tolgono da fuori e si mettono da fuori,non conosco quel motore li,ma dovrebbe essere così.se non va in moto togli il cilindro e controlla le fasce
 
15472785
15472785 Inviato: 15 Ott 2015 16:45
 

Allora: messo candela nuova, batteria ricaricata, niente da fare! Ho smontato il cilindro e le fasce stanno bene! Ora mi spiego che diavolo possa avere per non partire! Io mi sto rassegnando!
 
15472819
15472819 Inviato: 15 Ott 2015 17:42
 

Giusto per metterti sulla buona strada.
Un motore, per funzionare, necessita di queste tre cose:

1) fase di accensione;
2) compressione;
3) rapporto stechiometrico 14,5:1.

Se sei sicuro che (1) e (2) sono a posto (scintilla OK, fasce OK), allora devi regolare la carburazione...

Basta uno scarto del 10% nel rapporto stechiometrico e il motore non parte più.
 
15472843
15472843 Inviato: 15 Ott 2015 18:10
 

Il problema è che la carburazione stava fatta nel momento in cui il motore è andato in moto la prima volta! Io non mi spiego come sia possibile che una volta spento non sia andato più in moto e la causa potrebbe essere da capo la carburazione! Ciò che mi fa pensare è che a questo punto sta qualche getto che é troppo piccolo/grande (seppure si tratta delle misure originali) e quindi non fa funzionare il tutto come si deve! Boh, non riesco a capire! Non mi è mai capitata una cosa del genere!
 
15472945
15472945 Inviato: 15 Ott 2015 19:35
 

MA quando non parte la candela è bagnata o asciutta? se dopo un po' di pedalate senti scoppi dalla marmitta mi da da pensare che o entra troppa benzina o hai problemi con l' accensione (scintilla).
Controlla il galleggiante nel carburatore che non sia bucato.
 
15472992
15472992 Inviato: 15 Ott 2015 20:16
 

La candela è asciutta, il galleggiante sta bene! Ho risolto anche la perdita di benzina! Io non conosco l intensità della scintilla della candela, ma è la
Medesima di quando è andata in moto
La
Prima volta! Non so se ritornare a smontare cilindro e pistone e verificare da capo tutto! Non so che fare boh! Credo che dovrò organizzare un convegno con voi esperti e fare l autopsia a questa moto!
 
15473000
15473000 Inviato: 15 Ott 2015 20:30
 

Io uso la candela ngk b9eg credo si chiami così! Dovrebbe andare bene vero?
 
15473003
15473003 Inviato: 15 Ott 2015 20:35
 

......è la sua...
 
15473023
15473023 Inviato: 15 Ott 2015 20:52
 

eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_wall.gif
 
15473024
15473024 Inviato: 15 Ott 2015 20:54
 

sarebbe da controllare ancora la fase,ma se non riesci a togliere il volano come si fa?
 
15473030
15473030 Inviato: 15 Ott 2015 21:01
 

però bisognerebbe anche misurare la compressione,perchè per es sulle vespe 200 quando ci mettevi il polini 240,non pigliava in moto quando non c'era + compressione,e tolto il cilindro,il pistone e la fascia erano bellissimi da vedere,ma le tolleranze erano alla frutta.e non andava,ma neanche x miracolo!dovresti verificare le tolleranze fra pistone e cilindro e controllare la tolleranza delle facsce,ma x curiosità quanti km ha sta motina?ho cercato in giro,ma non trovo il manuale d'officina per quella moto,forse lo stesso motore era montato su qualche altro modello?
 
15473036
15473036 Inviato: 15 Ott 2015 21:03
 

Per togliere il volano ci vuole un estrattore apposito che si avvita sul volano, non pensare di usare martelli o leve perche no riesci. si trova da qualsiasi ricambista se vuoi lo cerco e ti do le misure( io ho una elefant ma penso che siano uguali)
Dato che la candela è asciutta io farei una prova: togli la candela, ci metti 2 gocce di benzina nel cilindro rimonti la candela e provi a mettere in moto, vedi se tenta di avviarsi.
 
15473046
15473046 Inviato: 15 Ott 2015 21:11
 

Domani prendo tutte queste misure qui e vi dico, per il volano non ho idea come smontarlo perché è tutto saldato tra dado, albero Volano era etc a causa della ruggine! Magari prima di smontare tutto faccio la prova delle gocce di benzina e vedo se va in moto! Io il manuale non l ho trovato da nessuna parte! L elefant ha l accensione automatica? Se no penso sia uguale alla mia!
 
15473063
15473063 Inviato: 15 Ott 2015 21:21
 

no ha solo la pedalina come l aletta. per togliere il dado fai in modo che rimanga immerso tutta la notte nello svitol poi domani pistola pneumatica, occhio a non rovinare l' albero motore.
la scintilla la mia la fa bella grossa e di un blu acceso, se la vedi gialla o rosa non va bene.
per essere fuori fase tanto da non avviarsi hai schiavettato ma non penso visto che la moto l' hai spenta tu (giusto?) altrimenti di sola "registrazione" non si sposta di tanto per non avviarsi.
 
15473065
15473065 Inviato: 15 Ott 2015 21:21
 

ALLORA LA SITUAZIONE SI DELINEA direi in modo abbastanza chiaro ,la guarnizione del carter aveva una perdita tra pompa e volano (sono sotto lo stesso carter)
Rimuovendo il carter hai trovato tutto arrugginito per l'acqua presente nel volano e probabilmente troverai l'accensione (lo statore) danneggiato. Acqua e corrente non vanno daccordo insieme.

L'accensione in questione ha incorporati nello statore sia la bobina di alimentazione che il pick-up. E vanno alla bobina-centralina. Nel caso ci sia anche un piccolo modulo controllo anticipo c'è una bobina in più nel volano ma non è così importante.

L'avviamento elettrico lo hanno messo dall'elefant 3 e hanno rovinato anche questo motore che chiunque non sia troppo tongolo accende con due dita sulla pedalina e la giusta tecnica
 
15473068
15473068 Inviato: 15 Ott 2015 21:24
 

ma voi che la conoscete,ha lo stesso motore della mito forse?
 
15473077
15473077 Inviato: 15 Ott 2015 21:31
 

si dovrebbe essere simile, certo la mito è più evoluto: 7 rapporti(alcuni) cilindro diverso con valvola scarico e penso che cambi anche albero e carter
 
15473089
15473089 Inviato: 15 Ott 2015 21:37
 
 
15473125
15473125 Inviato: 15 Ott 2015 22:10
 

Va bene grazie mille, la scintilla non è grossa ed è blu! Quindi per gradi cosa è come dovrei comportarmi adesso? La prima cosa da fare è test delle gocce di benzina nel vano candela?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Cagiva

Forums ©