Leggi il Topic


Indice del forumForum Over50

   

Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Moto per i 60enni. Quale scegliere?
15558247
15558247 Inviato: 17 Feb 2016 12:11
 

Saluti a tutti, sono nuovissimo del gruppo e di anni ne faccio settanta il prossimo mese. Come ho scritto nella mia presentazione generale la mia carriera motociclistica è iniziata con un "ciao" piaggio seguito da un Suzuki titan 500, una BMWR 650, una Yamaha 900 TDM e XJR 1300, BMW 1200GS e K1300 GT, infine due KTM 1190 Adventure (la prima è stata rubata) e attualmente "cavalco" la seconda con cui mi trovo benissimo senza essere "palestrato". A mio giudizio non esiste a priori una moto per i nonnetti ma ci si deve sentire a proprio agio alla guida e sono completamente d'accordo che in caso sorgessero dubbi o incertezze è meglio appendere i "guantoni" al chiodo e passare magari a un tranquillissimo scooter basso di sella. Ovviamente spero che questo momento arrivi il più tardi possibile.

Il tempo è solo una illusione.........ma difficile da ignorare.

Ciao ciao
 
15558555
15558555 Inviato: 17 Feb 2016 17:52
 

Il parrucchiere fe mio paese,praticamente ufficio fatti d'altri,mi riferiva critica-petegolezzo del tipo:ma non è vecchio(66)per una moto (Bmw F800)così pesante?Gli ho risposto che vecchio è chi si sdraia sul letto e pensa:voglio morire!
 
15558591
15558591 Inviato: 17 Feb 2016 18:09
 

molto divertente e molto vero

per questo mi sono appena fatto anche la nuova KTM bici

ma non nascondo che viaggerei meglio con 40 kg in meno sulla moto
doppiolampgreen.gif
 
15558615
15558615 Inviato: 17 Feb 2016 18:26
 

Non è mica vero per me che venerdì parto per il raduno invernale più a sud d'europa:andare e tornare in Calabria farò 2200 km circa,con una moto cosidetta leggera mi spakkerei il kk.seguro amigo!
 
15558621
15558621 Inviato: 17 Feb 2016 18:37
 

te ne vai già verso il sole icon_wink.gif

sono d'accordo con te per le lunghe
intendevo per l'uso quotidiano
doppio_lamp_naked.gif
 
15558774
15558774 Inviato: 17 Feb 2016 21:27
 

Ma cumme se dije a Zena:sciuscià e sciurbì no se poeu!!
Traduzione.:come si dice a Genova soffiare e succhiare non si può!!!
 
15558781
15558781 Inviato: 17 Feb 2016 21:30
 

Quindi una moto...tutti gli usi,ma ti posso assicurare che F 800gs è agile in città e comodo su long distance!
 
15558793
15558793 Inviato: 17 Feb 2016 21:41
 

ero un po' indeciso sulla 700 e 800
ma dopo aver provato questa l'ho trovata più bilanciata
poi sembra un diesel come coppia consumi e assenza vibrazioni
e consuma niente
salutami tropea pizzo capo colonna ecc.....
ho dei bellissimi ricordi icon_smile.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
15558800
15558800 Inviato: 17 Feb 2016 21:54
 

Ok.
 
15558868
15558868 Inviato: 17 Feb 2016 23:15
 

c'è un raduno in Calabria questo fine settimana???
 
15558881
15558881 Inviato: 17 Feb 2016 23:33
 

Si,il Silantreffen,il raduno invernale più a sud d'Europa!Io c'è! 0509_campione.gif
 
15560723
15560723 Inviato: 20 Feb 2016 17:10
 

Io ho una voyager kawa e come sempre non dipende dalla moto, ma da chi la conduce. Io mi ci trovo bene e devo dire che come percorsi preferiti ho le montagne coi relativi passi. Pesante da fermo , non si può negare, ma puoi fare 500 km e non avvertire stanchezza, sono arrivato a farne più di 1.000 in un giorno.
Non è che custom, sempre che sia custom, perchè io la considero una turistica, significhi non viaggiare o togliersi qualche piccola soddisfazione, anche la carta d'identità ha il suo peso,......se non sbaglio non trovo over 60 battagliare con Rossi o Lorenzo......però forse sono informato male icon_wink.gif 0510_saluto.gif
 
15565365
15565365 Inviato: 26 Feb 2016 23:19
 

Ho 64 anni e una Kawasaki VN900 Classic con 63000 Km all'attivo in 8 anni. L'anno scorso sono stato in Francia e poi in Svezia e mi piace anche andare in montagna (passo manghen etc..)
Per me il problema è l'altezza e la scelta non è poi molta (moto sempre più alte).
Da ultimo le cosidette custom in realtà sono più delle "cruiser" e permettono un buon uso turistico.
 
15565385
15565385 Inviato: 26 Feb 2016 23:57
 

Vero che tocchi coi piedi,ma sulle curve strette di montagna grande fatica,con enduro sei sulle punte,ma su.lunghe distanze e curve sei performante e non fai fatica e se percorri in 4 gg.2200 km da Ge-Sila(Calabria)e ritorno fatto la settimana scorsa al Silantreffen,la cosa ha una certa rilevanza!Posso dire questo con cognizione di causa:ho viaggiato con un custom per due anni e da quattro con enduro,conosco le diffetenze:il toccare bene coi piedi da fermo è l'uno per mille dell'andare in moto!
Agggiungo che raggiungo ormai a stento l'uno e settanta di altezza e ho 66 anni!

Ultima modifica di kaa il 27 Feb 2016 0:05, modificato 1 volta in totale
 
15565387
15565387 Inviato: 27 Feb 2016 0:00
 

Aggiungo che tutto dipende in quale situazione ognuno di noi preferisca sentirsi meglio a proprio agio
 
15565500
15565500 Inviato: 27 Feb 2016 9:38
 

buondi ,personalmente credo che più il mezzo sia la persona cosciente per utilizzare una qualsiasi moto ....che sia naked ,castom ,o enduro poco importa ..... bisogna solo sentirsi a suo agio .... credo .
personalmete ne ho molti di più di 60 e uso un ipersportiva e una naked estrema -,
Pens
nb un saluto a Kaa
 
15565530
15565530 Inviato: 27 Feb 2016 10:47
 

Verissimo,fa testo l'americano che per andare a trovare il fratello ha fatto un coast to coast con un tagliaerba modificato all'uso!
 
15565659
15565659 Inviato: 27 Feb 2016 14:56
 

io ho abbassato la mia tiger 1050 di 3 centimetri. Il comportamento sia in velocità che nel misto non è cambiato. Però ora quando ho il passeggero mi sento molto più sicuro, in città e nelle manovre da fermo o quasi. Sono alto 1.70 e ora la sella sta a 80 cm. Il solo pensare di guidare moto con 85 o 87 mi mette l'ansia, in certe condizioni icon_confused.gif
Comunque ricordo che c'è da considerare, più che l'altezza totale, quella del cavallo. Sembrerà strano ma le differenze fra umano e umano sono significative, in questo senso
 
15565684
15565684 Inviato: 27 Feb 2016 15:14
 

Si c'è chi ha busto lungo e gambe corte e viceversa!😕
 
15565949
15565949 Inviato: 27 Feb 2016 22:00
 

kaa ha scritto:
Vero che tocchi coi piedi,ma sulle curve strette di montagna grande fatica,con enduro sei sulle punte,ma su.lunghe distanze e curve sei performante e non fai fatica e se percorri in 4 gg.2200 km da Ge-Sila(Calabria)e ritorno fatto la settimana scorsa al Silantreffen,la cosa ha una certa rilevanza!Posso dire questo con cognizione di causa:ho viaggiato con un custom per due anni e da quattro con enduro,conosco le diffetenze:il toccare bene coi piedi da fermo è l'uno per mille dell'andare in moto!
Agggiungo che raggiungo ormai a stento l'uno e settanta di altezza e ho 66 anni!

Sai sui tornanti dello Stelvio, versante trentino, in salita, quanti enduristi ho aiutato a rialzarsi......forse l'esempio non era dei più azzeccati icon_wink.gif Vuoi paragonare un mezzo come il mio sulle lunghe distanze? Se credi, vai sul mio sito e leggiti qualche report. Poi se credi di poter dar lezioni su come andare in moto per via dell'anagrafe, io ho sempre da imparare....... icon_wink.gif
ragaalta ha scritto:
Ho 64 anni e una Kawasaki VN900 Classic con 63000 Km all'attivo in 8 anni. L'anno scorso sono stato in Francia e poi in Svezia e mi piace anche andare in montagna (passo manghen etc..)
Per me il problema è l'altezza e la scelta non è poi molta (moto sempre più alte).
Da ultimo le cosidette custom in realtà sono più delle "cruiser" e permettono un buon uso turistico.

Ho avuto anch'io una VN 900 dal 2007 al 2011 e mi sono divertito un sacco, anche se strisciavo con le pedane .....ma di che le fanno che puzzavano in maniera assurda ? Comunque il 900 una gran moto, e ho viaggiato anche in due. 0509_up.gif
 
15566008
15566008 Inviato: 28 Feb 2016 0:02
 

Se hai interpretato che volessi dare qualche lezione non hai proprio capito quello che ho scritto!
Prova a rileggere il tutto!
 
15566131
15566131 Inviato: 28 Feb 2016 10:21
 

Sono daccordo quasi su tutto, ma sono 1,64 (alla visita militare) e viaggiamo quasi sempre in due.
Ho visto cadere da fermo, con un GS 1200, uno alto perchè aveva messo il piede dalla parte sbagliata della pendenza trasversale della strada e basta l'uno per mille per rovimare gita e moto. Non trovo un enduro alla mia "altezza" e se qualcuno può indicarmi qualcosa sono ben felice.
kaa ha scritto:
Vero che tocchi coi piedi,ma sulle curve strette di montagna grande fatica,con enduro sei sulle punte,ma su.lunghe distanze e curve sei performante e non fai fatica e se percorri in 4 gg.2200 km da Ge-Sila(Calabria)e ritorno fatto la settimana scorsa al Silantreffen,la cosa ha una certa rilevanza!Posso dire questo con cognizione di causa:ho viaggiato con un custom per due anni e da quattro con enduro,conosco le diffetenze:il toccare bene coi piedi da fermo è l'uno per mille dell'andare in moto!
Agggiungo che raggiungo ormai a stento l'uno e settanta di altezza e ho 66 anni!
 
15566156
15566156 Inviato: 28 Feb 2016 11:27
 

Purtroppo l'altezza di certe moto e un grosso ostacolo,per noi piccoletto,credo che i primi tempi ho battuto il record di abbattimento da fermo,poi un po' l'esperienza,un po l'aver cambiato sosp.anteriori e posteriori,è più bassa di un cm.,ma la furbata migliore e stata quella di aver preso stivaletti di due numeri più grandi e ho messo due solette in neoprene e come Berlusconi mi sono alzato e ora tocco con tutto l'avampiede,comunque per certe manovre scendo e sposto la moto a mano😊
Ma trovo che per ME il disagio è minimo!
Comunque su due ruote il contrattempo è sempre dietro l'angolo!
 
15567513
15567513 Inviato: 1 Mar 2016 10:45
 

Io ho 78 anni e una lunga carriera, moto-turistica. Fino a 3 anni fa avevo una Guzzi Breva, ottima moto per viaggiare e anche per girare in città, grazie alla forte coppia in basso e all'elasticità del motore.
Poi mi sono reso conto che mi era diventata pesante; faticavo nelle manovre. E un giorno che mi è caduta per avere dimenticato di far uscire la stampella, non sono riuscito a tirarla su e ho deciso che dovevo passare a una moto più leggera (dimenticando che 50 anni fa, molto più in forma di oggi, mi ero dovuto fare aiutare per sollevare la mia prima 125 che pesava solo 100 chili; era tutta questione di esperienza)
Scartando le leggere ma scomode moto da fuoristrada, ho pensato a una moto di cilindrata più bassa, rinunciando a parecchi CV (che mi servivano poco perchè non ho mai avuto una guida sportiva).
Dopo qualche esitazione e un tentativo di tornare alle 125 della gioventù (che forse sarebbe stata la soluzione più saggia vista la mia attuale abilità di guida) mi sono adattato a una 250, leggera e con prestazioni ancora accettabili per piccoli viaggi (anche se la mia ambizione sarebbe di farci il giro del mondo, in tutta calma).
Ma la leggerezza, che sembrava un vantaggio, si è rivelata in realtà uno svantaggio. In autostrada, dove potrei superare i 100, mi sento troppo instabile e risento della scia dei TIR; un guscio di noce. Non ne sono soddisfatto. Dovrò rinunciare alle autostrade (poco danno, tanto mi annoiano) e accettare di muovermi nel traffico come con una 125.
O forse comprerò una pesante e stabile custom, che non invita a correre (anzi). Con il baricentro basso non ci sarebbero problemi di stabilità e di manovrabilità.
Si accettano consigli.
 
15567691
15567691 Inviato: 1 Mar 2016 14:13
 

complimenti Gato....una bella età e a dirla tutta ne sono un po invidioso....ne ho solo 74 ma in realtà devo confessarti che c'e sempre stato un sistema per alzar la moto da terra .......... ma immagino che la tua scelta sia ponderata e sincera e credo che già il fatto di circolare con una moto di qualsiasi modello non fa che renderti onore ..... e vera passione .... che in questo attuale mondo ......non so quanto sia il protagonismo e la passione vera e propria .......... infine ammetto d'avere una punta d'invidia nei tuoi confronti ,
Pens (speriamo di incontrarci .............
 
15567853
15567853 Inviato: 1 Mar 2016 19:02
 

Prova la Kawasaki Vulcan S Non mi entusiasma il look ma, se viaggi da solo penso sia un buon compromesso.

immagini visibili ai soli utenti registrati


gatobrujo ha scritto:
Io ho 78 anni e una lunga carriera, moto-turistica. Fino a 3 anni fa avevo una Guzzi Breva, ottima moto per viaggiare e anche per girare in città, grazie alla forte coppia in basso e all'elasticità del motore.
Poi mi sono reso conto che mi era diventata pesante; faticavo nelle manovre. E un giorno che mi è caduta per avere dimenticato di far uscire la stampella, non sono riuscito a tirarla su e ho deciso che dovevo passare a una moto più leggera (dimenticando che 50 anni fa, molto più in forma di oggi, mi ero dovuto fare aiutare per sollevare la mia prima 125 che pesava solo 100 chili; era tutta questione di esperienza)
Scartando le leggere ma scomode moto da fuoristrada, ho pensato a una moto di cilindrata più bassa, rinunciando a parecchi CV (che mi servivano poco perchè non ho mai avuto una guida sportiva).
Dopo qualche esitazione e un tentativo di tornare alle 125 della gioventù (che forse sarebbe stata la soluzione più saggia vista la mia attuale abilità di guida) mi sono adattato a una 250, leggera e con prestazioni ancora accettabili per piccoli viaggi (anche se la mia ambizione sarebbe di farci il giro del mondo, in tutta calma).
Ma la leggerezza, che sembrava un vantaggio, si è rivelata in realtà uno svantaggio. In autostrada, dove potrei superare i 100, mi sento troppo instabile e risento della scia dei TIR; un guscio di noce. Non ne sono soddisfatto. Dovrò rinunciare alle autostrade (poco danno, tanto mi annoiano) e accettare di muovermi nel traffico come con una 125.
O forse comprerò una pesante e stabile custom, che non invita a correre (anzi). Con il baricentro basso non ci sarebbero problemi di stabilità e di manovrabilità.
Si accettano consigli.
 
15568646
15568646 Inviato: 2 Mar 2016 19:56
Oggetto: Moto per 60enni
 
 
15569090
15569090 Inviato: 3 Mar 2016 11:15
 

Sì grazie cnosco questo sistema. Tre anni fa, quando mi è cascata la Breva (190 chili) ho usato propro quello.
Mi sono messo appoggiato alla sella di schiena, ho afferrato la moto con la sinistra soto la sella e la destra sul manubrio sinistro e facendo forza sulle gambe l'ho tirata su. Ma il manubrio tenuto così chiuso ha fatto sì che, quando la moto era quasi rialzata, si è trovata ad appoggiarsi alla ruota anteriore sterzata, che sporgeva in fuori e aumentando lo sforzo mi ha impedito di rialzare del tutto la moto. Così ho dovuto chiedere aiuto a uno che passava di lì. Da lì la mia decisione di sbarazzarmi della moto.

Però mi è rimasto il dubbio sulla tecnica per sollevare la moto. Se fossi stato rivolto verso la moto (come avevo fatto altre volte rischiando l'ernia) avrei tenuto il manubrio diritto e non mi sarei trovato l'ostacolo della ruota sterzata. Ma di schiena è difficile partire col manubrio chiuso (perchè si chiude quando la moto cade) e, mentre si solleva la moto, raddrizzarlo. Non è un movimento facile. Voi che ne dite ?
 
15569313
15569313 Inviato: 3 Mar 2016 16:53
 

Bene, mi sono appena riguardato un filmato che avevo già visto, dove due donne riescono a sollevare una H-D con la tecnica che tutti conosciamo.
Link a pagina di Motoblog.it
Si nota bene che la seconda che c'è riuscita, una venuta dal pubblico, ha un momento di difficoltà quando la moto quasi rialzata va a impuntarsi sulla ruota davanti sterzata, poi lascia che il manubrio si raddrizzi e ci riesce.
E' quello che era successo a me. Bisogna ricordarsi di lasciare raddrizzare il manubrio scaricando lo sforzo su quello e continuando a sollevare dal dietro (la moto è già quasi sollevata e lo sforzo richiesto è minore). Se no, col manubrio tenuto tutto girato, può essere impossibile raddrizzare completamente la moto.
 
15573962
15573962 Inviato: 10 Mar 2016 8:54
 

Io di anni ne ho 60 icon_sad.gif . A me è capitato di dover alzare la mia BMW R1150RT almeno 3 volte da solo e vi garantisco che è uno sforzo immane! Quel metodo mostrato nel filmato non funziona con una moto così grande e pesante, l'ho sollevata in due fasi appoggiando la sella al ginocchio per prendere fiato...nel caso peggiore la moto era su una salita inclinata a valle quindi sforzo a gogo!

Ora sto cercando una moto più piccola e leggera (non soltanto per il problema di sollevarla eh!) da utilizzare per andare in giro per le montagne da solo, tenedo la RT per i viaggi con zavorrina. Sto cercando un'usato in buone condizioni per non caricare troppo il bilancio familiare (due ragazzi all'università son soldi).
Ho visto una Hyosung Aquila che mi piace molto (de gustibus) in alternativa pensavo ad un enduro stradale tipo Transalp 650 oppure la Suzuki Freewind (quest'ultima soprattutto perchè ha un buon prezzo e la trovo vicino casa)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Over50

Forums ©