Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Consigli per imparare a guidare una moto [parto da ZERO]
14734521
14734521 Inviato: 11 Nov 2013 16:51
 

Samaritan ha scritto:
bhe dai.....se hai già la moto a scuola guida impari giusto le cose sul percorso (non dimenticare le frecce, lascia la precedenza a tutti, ecc.). Anche perchè a forza di guide ti sveni.

Sam

Questo sì, io ho preso la patente che guidavo la moto già da un paio d'anni eusa_shhh.gif eusa_shhh.gif eusa_shhh.gif eusa_shhh.gif ma infatti l'ho anche fatta da privatista, neanche a spendere un barca di soldi per l'iscrizione alla scuola guida. Comunque anche volendo passare dall'autoscuola è certo che sapendo già almeno girellare in un piazzale si parte avvantaggiati, però il concetto che la scuola guida sia riservata a chi già sa guidare mi pare un po' perverso icon_lol.gif
 
14734662
14734662 Inviato: 11 Nov 2013 18:12
 

Argenta ha scritto:
Questo sì, io ho preso la patente che guidavo la moto già da un paio d'anni eusa_shhh.gif eusa_shhh.gif eusa_shhh.gif eusa_shhh.gif ma infatti l'ho anche fatta da privatista, neanche a spendere un barca di soldi per l'iscrizione alla scuola guida. Comunque anche volendo passare dall'autoscuola è certo che sapendo già almeno girellare in un piazzale si parte avvantaggiati, però il concetto che la scuola guida sia riservata a chi già sa guidare mi pare un po' perverso icon_lol.gif


Per com'è organizzata la scuola guida oggi mi sembra inverosimile che ti insegni ad andare in moto (non a non cadere)....ci vorrebbero altrimenti anche delle lezioni teoriche inirenti alla guida che non ho mai visto fare icon_rolleyes.gif
 
14734707
14734707 Inviato: 11 Nov 2013 18:32
 

Argenta ha scritto:
Certo che se sono un po' sfaticati star dietro a una persona che parte davvero da zero è impegnativo... icon_rolleyes.gif


questo sinceramente è il primo pensiero che mi è venuto.

Samaritan ha scritto:
bhe dai.....se hai già la moto a scuola guida impari giusto le cose sul percorso (non dimenticare le frecce, lascia la precedenza a tutti, ecc.). Anche perchè a forza di guide ti sveni.

Sam


all'inizio secondo me da solo imparerei giusto a partire, fermarmi e fare un piccolo percorso. già andare per strada non mi sentirei sicuro.

Argenta ha scritto:
Comunque anche volendo passare dall'autoscuola è certo che sapendo già almeno girellare in un piazzale si parte avvantaggiati, però il concetto che la scuola guida sia riservata a chi già sa guidare mi pare un po' perverso icon_lol.gif


si infatti, è questa la cosa strana. sembra quasi che la scuola guida sia riservata a chi in moto ci sa già andare.

Samaritan ha scritto:
Per com'è organizzata la scuola guida oggi mi sembra inverosimile che ti insegni ad andare in moto (non a non cadere)....ci vorrebbero altrimenti anche delle lezioni teoriche inirenti alla guida che non ho mai visto fare icon_rolleyes.gif


questo è vero però se una persona che non è mai salita su un motore vuole imparare partendo da zero a mio avviso una scuola guida dovrebbe iniziare proprio da zero.
trovo assurdo dover fare queste prove per vedere se sono idoneo per iscrivermi. 0509_down.gif
 
14734751
14734751 Inviato: 11 Nov 2013 18:50
 

newuser ha scritto:
questo è vero però se una persona che non è mai salita su un motore vuole imparare partendo da zero a mio avviso una scuola guida dovrebbe iniziare proprio da zero.
trovo assurdo dover fare queste prove per vedere se sono idoneo per iscrivermi. 0509_down.gif

Hai colto perfettamente il mio pensiero 0509_up.gif nell'interesse della scuola guida non c'è renderti un pilota provetto, per quello ci sono corsi specifici, ma renderti abile al superamento dell'esame (dandoti quindi le basi sia della teoria che della pratica). Se uno le basi ce le ha già a scuola guida che ci va a fare?
Sennò sembra che vada bene imparare da soli o sulla moto di un amico disponibile piuttosto che con un istruttore qualificato eusa_think.gif
 
14735035
14735035 Inviato: 11 Nov 2013 21:07
 

Argenta ha scritto:

Sennò sembra che vada bene imparare da soli o sulla moto di un amico disponibile piuttosto che con un istruttore qualificato eusa_think.gif


esatto, sembra quasi che la scuola guida sia diventata solo una questione burocratica per prendere la patente e circolare per strade rispettando il codice quando in realtà la scuola guida dovrebbe darti delle dritte per girare in strada come si deve.
 
14735658
14735658 Inviato: 12 Nov 2013 10:30
 

newuser ha scritto:
esatto, sembra quasi che la scuola guida sia diventata solo una questione burocratica per prendere la patente e circolare per strade rispettando il codice quando in realtà la scuola guida dovrebbe darti delle dritte per girare in strada come si deve.


Al di la del tuo caso, per alcune cose che hai scritto un pò al limite, una scuola normale ti insegna tutto quello che sei disposto a pagare facendo delle guide.
Se non sai andare in moto (mai provato nemmeno un vecchio 50ino a marce) può portarti ad andare in giro in relativa sicurezza.

Non fa però niente di più di quello che fa con le auto, con il piccolo particolare che l'auto ti guida (perchè il tuo corpo non incide) mentre la moto va guidata.

Personalmente ritengo che ci siano delle nozioni di base che si dovrebbero sapere (spinte sui semi manubri, baricentro e progressione) perchè sono il livello minimo per guidare consapevolmente.
Poi magari, se si mettesse in pratica, genererebbe più confusione che altro perchè bisogna dare tempo al tempo.
 
14735949
14735949 Inviato: 12 Nov 2013 12:58
 

Samaritan ha scritto:
Al di la del tuo caso, per alcune cose che hai scritto un pò al limite, una scuola normale ti insegna tutto quello che sei disposto a pagare facendo delle guide.
Se non sai andare in moto (mai provato nemmeno un vecchio 50ino a marce) può portarti ad andare in giro in relativa sicurezza.

Non fa però niente di più di quello che fa con le auto, con il piccolo particolare che l'auto ti guida (perchè il tuo corpo non incide) mentre la moto va guidata.

Personalmente ritengo che ci siano delle nozioni di base che si dovrebbero sapere (spinte sui semi manubri, baricentro e progressione) perchè sono il livello minimo per guidare consapevolmente.
Poi magari, se si mettesse in pratica, genererebbe più confusione che altro perchè bisogna dare tempo al tempo.

Non sono d'accordo sul fatto che l'auto ti guidi, l'auto va guidata, se ci si lascia portare in giro con le sole nozioni della scuola guida si è dei pericoli pubblici, con l'aggravante che l'auto è un'arma impropria decisamente più pericolosa di una moto per gli altri. Per me, ad esempio, che sono meno portata sulle 4 ruote che sulle 2, gestire un bloccaggio delle ruote in auto risulta molto più difficile che in moto, per cui credo che la pericolosità a livello di errori di guida (al netto quindi di fattori esterni) sia molto soggettiva.
La scuola guida non è una scuola di pilotaggio, per cui svolge il proprio compito rendendoti in grado di affrontare la circolazione stradale. Se uno prende la patente pensando che sia un certificato di perfetto controllo e padronanza del mezzo è semplicemente un folle. Se non ci si sente sicuri poi ad approfondire la pratica da soli ci si può rivolgere a un corso di guida come ce ne sono tanti, altrimenti si fanno km su km e si progredisce, chi più chi meno in fretta, piuttosto naturalmente.
Non vedo motivo per cui chi va a scuola guida dovrebbe saper già guidare, al di là delle considerazioni sull'effettiva utilità dell'insegnamento nella capacità di guidare BENE. Nessuna scuola guida ti insegnerà a guidare bene, sta alla persona che consegue la patente capire che quel cartoncino rosa non è magico e che ad apprendere davvero inizia solo dal momento in cui ti viene consegnato.

Credo comunque che siamo andati piuttosto OT 0510_inchino.gif per cui forse è il caso di aprire un altro topic sull'argomento eusa_think.gif
 
14735970
14735970 Inviato: 12 Nov 2013 13:08
 

Argenta ha scritto:
Non vedo motivo per cui chi va a scuola guida dovrebbe saper già guidare, al di là delle considerazioni sull'effettiva utilità dell'insegnamento nella capacità di guidare BENE. Nessuna scuola guida ti insegnerà a guidare bene, sta alla persona che consegue la patente capire che quel cartoncino rosa non è magico e che ad apprendere davvero inizia solo dal momento in cui ti viene consegnato.


quoto al 100%.
 
14736035
14736035 Inviato: 12 Nov 2013 13:36
 

Argenta ha scritto:
Non sono d'accordo sul fatto che l'auto ti guidi, l'auto va guidata


E' un pò come per un bimbo che deve imparare ad andare sul triciclo o sulla bicicletta.
Sul triciclo sterzi e va dove hai sterzato, è tutto più semplice, sulla bici ci caschi un pò prima 0509_si_picchiano.gif

Argenta ha scritto:
La scuola guida non è una scuola di pilotaggio, per cui svolge il proprio compito rendendoti in grado di affrontare la circolazione stradale.


Concordo assolutamente, questo è lo scopo della scuola guida.....ma ci sono delle lacune (piccole in termini ti tempo per affrontarle) che incidono eccome sulla sicurezza di guida stradale. Non devi padroneggiarle ma saperle ti aiuterà a giudare meglio (per questo parlavo di consapevolezza e non abilità).

Argenta ha scritto:
Non vedo motivo per cui chi va a scuola guida dovrebbe saper già guidare


Anche qui concordo.....infatti dicevo "Se non sai andare in moto (mai provato nemmeno un vecchio 50ino a marce) può portarti ad andare in giro in relativa sicurezza."....insomma questa ce la siamo un pò cantata da soli icon_asd.gif

Argenta ha scritto:
Credo comunque che siamo andati piuttosto OT 0510_inchino.gif per cui forse è il caso di aprire un altro topic sull'argomento eusa_think.gif


ops....

newuser facciamo così, dicci dove sei che veniamo e te lo insegnamo noi icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
14736196
14736196 Inviato: 12 Nov 2013 14:59
 

Non capisco perchè rispondi estrapolando frasi fuori dal contesto. Innanzitutto eravamo partiti da qui:

Samaritan ha scritto:
bhe dai.....se hai già la moto a scuola guida impari giusto le cose sul percorso (non dimenticare le frecce, lascia la precedenza a tutti, ecc.). Anche perchè a forza di guide ti sveni.

Sam


ed io ho risposto che se hai già la moto secondo me fai prima a prendere un po' di bottiglie ed esercitarti sul percorso per conto tuo, considerando oltretutto che se hai la B la teoria non va rifatta. La scuola guida c'è per chi ha da imparare e nessuno che gli insegni, come il nostro newuser.

Bici VS triciclo: presentano dal confronto con auto VS moto la non trascurabile differenza che non ho mai visto tricicli circolare in strada, con una carrozzeria di metallo e un motore da oltre 100 km/h (proprio le auto più scrause eh...). Non ho neppure mai visto pedoni, ciclisti o motociclisti falciati da tricicli guidati da bimbi irresponsabili. Come paragone insomma mi sembra un po' azzardato.

Tecnica di guida: visto che stiamo parlando da due pagine di scuole guida mentre qui si parla di tecnica troverei più utile che invece di fare polemica e facile ironia tu dispensassi al nostro amico qualche dritta sulle tecniche e i concetti che hai citato (spinta sui manubri, baricentro e progressione), dando per scontato che durante i tuoi primi 6 mesi di guida tu li abbia già ampiamente sperimentati e capiti. Magari spieghi qualcosa anche a me visto che il significato che sottointendi parlando di "progressione" proprio mi sfugge.

Comunque mi ero già interessata alla provenienza di newuser visto che sarei stata ben felice di aiutarlo, purtroppo (come ha scritto ad inizio topic) è decisamente distante per cui raggiungerlo mi risulta impossibile.

Io chiudo, sono già andata fin troppo OT e non voglio contribuire dell'altro a sporcare il topic.
Un in bocca al lupo a newuser! 0510_saluto.gif
 
14736255
14736255 Inviato: 12 Nov 2013 15:27
 

Ritengo che di OT se ne sia fatto anche troppo, quindi per cortesia vi invito ad attenervi all'argomento originario del topic.
Se poi si vogliono trattare altri agomenti ci sono le apposite sezione, grazie!!!

Ultima modifica di StefRoma il 12 Nov 2013 17:08, modificato 1 volta in totale
 
14736448
14736448 Inviato: 12 Nov 2013 16:27
 

Ok, grazie per i consigli/pareri. Vi terrò informati sulla faccenda.
 
14748982
14748982 Inviato: 20 Nov 2013 18:17
 

Ci sono novità. Oggi mi sono recato alla scuola guida per fare l'iscrizione e "magicamente" non hanno più la moto. eusa_liar.gif Il tizio della scuola guida mi ha detto che stanno avendo problemi e quindi non hanno più la moto e che devo aspettare gennaio.
La cosa mi è sembrata alquanto strana vista anche la titubanza durante la prova che mi fecero fare.
Volete il mio parere? Beh io credo che sia tutta una scusa per non prendersi la rogna di dovermi insegnare da zero.
Assurdo, una scuola guida che praticamente si rifiuta di seguirti nell'apprendimento. 0509_down.gif
 
14759916
14759916 Inviato: 29 Nov 2013 21:09
 

Alla fine una scuola guida che non mi fa problemi l'ho trovata e a breve m'iscrivo e inizio le guide. icon_smile.gif
 
14762018
14762018 Inviato: 2 Dic 2013 11:23
 

newuser ha scritto:
Alla fine una scuola guida che non mi fa problemi l'ho trovata e a breve m'iscrivo e inizio le guide. icon_smile.gif

Ottimo! icon_biggrin.gif In bocca al lupo e tienici aggiornati! 0509_up.gif
 
14809265
14809265 Inviato: 15 Gen 2014 12:09
 

Ciao a tutti, torno a postare in questa discussione dopo un po' di tempo.
Non ero riuscito nel periodo passato ad iscrivermi alla scuola guida per motivi vari ma ad inizio anno mi sono iscritto e oggi ho fatto la prima guida.
Beh che dire, non so se essere contento o essere timoroso (che non va mai bene). L'istruttore mi ha fatto iniziare con un 125 con marce a pedale e mi ha fatto fare un po' di partenze (all'inizio non riuscivo neanche a girare, ero come bloccato), qualche 1^-2^-freno e un inizio di percorso (slalom tra birilli, percorso dritto tra birilli, schivare ostacolo).
Diciamo che mi sento piuttosto impacciato però la nota positiva è che non sono caduto icon_biggrin.gif e avrò fatto spegnere la moto in quasi 45 minuti 3 o 4 volte che per essere la prima volta che salgo su una moto immagino che non si male.
Forse già dalla prossima guida proverò la moto 600 e questa cosa sinceramente mi spaventa un po' dal momento in cui non mi sento sicuro al 100% sul 125, ad esempio sento di non essere molto stabile quando sterzo (es. girare intorno ad un birillo per ripetere un percorso) e sopratutto nelle sterzate verso destra. Ecco, questo diciamo che è il mio problema principale, le sterzate verso destra, quelle verso sinistra invece grossi problemi non me ne danno.
Attendo un vostro parere visto che a momenti mi sento come se stessi imparando ad andare in bicicletta a 30 anni icon_redface.gif
 
14809293
14809293 Inviato: 15 Gen 2014 12:37
 

newuser ha scritto:
Ciao a tutti, torno a postare in questa discussione dopo un po' di tempo.
Non ero riuscito nel periodo passato ad iscrivermi alla scuola guida per motivi vari ma ad inizio anno mi sono iscritto e oggi ho fatto la prima guida.
Beh che dire, non so se essere contento o essere timoroso (che non va mai bene). L'istruttore mi ha fatto iniziare con un 125 con marce a pedale e mi ha fatto fare un po' di partenze (all'inizio non riuscivo neanche a girare, ero come bloccato), qualche 1^-2^-freno e un inizio di percorso (slalom tra birilli, percorso dritto tra birilli, schivare ostacolo).
Diciamo che mi sento piuttosto impacciato però la nota positiva è che non sono caduto icon_biggrin.gif e avrò fatto spegnere la moto in quasi 45 minuti 3 o 4 volte che per essere la prima volta che salgo su una moto immagino che non si male.
Forse già dalla prossima guida proverò la moto 600 e questa cosa sinceramente mi spaventa un po' dal momento in cui non mi sento sicuro al 100% sul 125, ad esempio sento di non essere molto stabile quando sterzo (es. girare intorno ad un birillo per ripetere un percorso) e sopratutto nelle sterzate verso destra. Ecco, questo diciamo che è il mio problema principale, le sterzate verso destra, quelle verso sinistra invece grossi problemi non me ne danno.
Attendo un vostro parere visto che a momenti mi sento come se stessi imparando ad andare in bicicletta a 30 anni icon_redface.gif

Ciao! icon_biggrin.gif Bene intanto che tu abbia fatto la tua prima guida...piano piano prenderai confidenza vedrai icon_wink.gif
Per quanto riguarda lo sterzare: tutti hanno un lato debole, probabilmente dipende dalla mano dominante (quindi dall'emisfero cerebrale che si usa di più) perché per me che sono mancina è il sinistro...mentre quasi tutti i motociclisti che ho conosciuto (destri) si sentono più deboli appunto a destra...parlo per supposizioni comunque icon_wink.gif
Se ti senti intimorito dal peso di una 600 puoi chiedere all'istruttore un'altra guida su 125...vedrai che verranno incontro alle tue esigenze. Comunque probabilmente le tue difficoltà derivano dal fatto che (legittimamente) sei rigido soprattutto per quanto riguarda le braccia...è errore comune quando si è intimoriti restare impiccati come salamelle, le braccia devono essere morbide così puoi avere un buon controllo. Considera comunque che sei a bassissima velocità per cui la fisica non ti aiuta...appena avrai più confidenza da affrontare le manovre un pelo più velocemente le cose miglioreranno 0509_up.gif
 
14809316
14809316 Inviato: 15 Gen 2014 12:57
 

Argenta ha scritto:
Ciao! icon_biggrin.gif Bene intanto che tu abbia fatto la tua prima guida...piano piano prenderai confidenza vedrai icon_wink.gif


Mi ricordo anche quando presi la patente per l'auto che la prima guida fu abbastanza "traumatica" nel senso che temevo di non imparare mai e invece ora va alla grande. Ovvio che la moto è diversa ma spero che il risultato finale sia lo stesso.

Argenta ha scritto:

Per quanto riguarda lo sterzare: tutti hanno un lato debole, probabilmente dipende dalla mano dominante (quindi dall'emisfero cerebrale che si usa di più) perché per me che sono mancina è il sinistro...mentre quasi tutti i motociclisti che ho conosciuto (destri) si sentono più deboli appunto a destra...parlo per supposizioni comunque icon_wink.gif


si infatti, sarà come dici. Questa cosa effettivamente mi blocca abbastanza e notando questo l'istruttore ha iniziato a farmi fare il percorso facendomi svoltare sempre a sinistra per il momento ma io quel problema voglio risolverlo il prima possibile.

Argenta ha scritto:

Se ti senti intimorito dal peso di una 600 puoi chiedere all'istruttore un'altra guida su 125...vedrai che verranno incontro alle tue esigenze.


Onestamente non mi sento pronto per il 600 anche perchè sono piuttosto impacciato già con il 125 ma la tentazione di vedere come me la cavo è forte.

Argenta ha scritto:

Comunque probabilmente le tue difficoltà derivano dal fatto che (legittimamente) sei rigido soprattutto per quanto riguarda le braccia...è errore comune quando si è intimoriti restare impiccati come salamelle, le braccia devono essere morbide così puoi avere un buon controllo.


si infatti, non mi sento per nulla sicuro e tendo a irrigidire le braccia e a basse velocità (diciamo quando devo girare intorno al birillo) tendo spesso ad avere la tentazione di poggiare il piede per terra.
 
14809462
14809462 Inviato: 15 Gen 2014 15:32
 

newuser ha scritto:
si infatti, non mi sento per nulla sicuro e tendo a irrigidire le braccia e a basse velocità (diciamo quando devo girare intorno al birillo) tendo spesso ad avere la tentazione di poggiare il piede per terra.

Prova ad abbassarti di più sulla moto e magari chiedi all'istruttore di farti girare un po' "a ruota libera" invece di fare subito con i birilli...una cosa che puoi fare è provare a descrivere dei cerchi sempre più stretti per esempio icon_smile.gif
 
14809512
14809512 Inviato: 15 Gen 2014 16:16
 

Questa cosa di descrivere cerchi sempre più stretti avevo intenzione di provarla proprio stamattina però mi sono un attimino "bloccato" quando sono stato costretto, proprio in seguito ad una errata curva a destra, a frenare sull'asfalto umido/brecciolina e ho sentito la ruota forse anteriore scivolare un po'.
 
14810665
14810665 Inviato: 16 Gen 2014 14:18
 

Appena tornato dalla mia seconda guida, beh decisamente meglio. Oggi l'istruttore mi ha fatto provare con la 600 e mi ha fatto uscire, con lui come passeggero, su strada. Tutto sommato non mi posso lamentare, diversi 1^-2^-3^, qualche rotatoria e qualche curva a L per farmi abituare al movimento della "nuova" moto che rispetto al 125 ho trovato molto più stabile e facile da guidare.
Dopo il giro siamo tornati sul percorso e l'ho ripetuto diverse volte, il punto più difficoltoso per me è girare intorno al birillo dopo lo slalom per tornare indietro ( Link a pagina di Youtube.com ) però prendendo le giuste misure nelle prossime guide non dovrebbe essere un problema.

Una domanda, secondo voi, ovvio che dipende dalla persona, partendo da ZERO per essere in grado di superare l'esame A3 in scioltezza almeno quante guide bisognerebbe fare?
 
14810758
14810758 Inviato: 16 Gen 2014 15:37
 

newuser ha scritto:
Appena tornato dalla mia seconda guida, beh decisamente meglio. Oggi l'istruttore mi ha fatto provare con la 600 e mi ha fatto uscire, con lui come passeggero, su strada. Tutto sommato non mi posso lamentare, diversi 1^-2^-3^, qualche rotatoria e qualche curva a L per farmi abituare al movimento della "nuova" moto che rispetto al 125 ho trovato molto più stabile e facile da guidare.
Dopo il giro siamo tornati sul percorso e l'ho ripetuto diverse volte, il punto più difficoltoso per me è girare intorno al birillo dopo lo slalom per tornare indietro ( Link a pagina di Youtube.com ) però prendendo le giuste misure nelle prossime guide non dovrebbe essere un problema.

Una domanda, secondo voi, ovvio che dipende dalla persona, partendo da ZERO per essere in grado di superare l'esame A3 in scioltezza almeno quante guide bisognerebbe fare?

0509_up.gif 0509_up.gif
Beh come hai detto dipende molto dalla persona...e anche un po' dall'istruttore che magari ti può dare qualche utile dritta icon_smile.gif da come hai descritto la tua seconda guida comunque mi sembra che tu stia procedendo bene...non so, altre 5-6 guide?
Sono un po' stupita che l'istruttore ti abbia fatto da passeggero che non aiuta chi è alle prime armi...ma pare te la sia cavata bene 0509_up.gif
Ricorda comunque che ad imparare davvero inizierai dopo aver preso la patente...prima riesci ad avere una moto tua e a farci km meglio sarà icon_wink.gif
 
14810847
14810847 Inviato: 16 Gen 2014 16:28
 

Argenta ha scritto:
0509_up.gif 0509_up.gif
Beh come hai detto dipende molto dalla persona...e anche un po' dall'istruttore che magari ti può dare qualche utile dritta icon_smile.gif da come hai descritto la tua seconda guida comunque mi sembra che tu stia procedendo bene...non so, altre 5-6 guide?


effettivamente come quantità di guide (diciamo circa 7/8 in totale prima dell'esame) io pensavo la stessa cosa anche se oggi, da quello che ho capito, l'istruttore era orientato più verso le 4 totali (cioè altre 2). Lo stesso discorso se non erro l'ha fatto anche ad altri, cioè lui tende a farti terminare le 4 incluse nel prezzo e poi ti fa fare l'esame. Io sinceramente non so se saranno sufficienti.

Argenta ha scritto:

Sono un po' stupita che l'istruttore ti abbia fatto da passeggero che non aiuta chi è alle prime armi...ma pare te la sia cavata bene 0509_up.gif


anch'io inizialmente ero un po' scettico considerando anche che a questo si era aggiunto il fatto che ero passato alla 600 dopo appena una guida però tutto sommato è andata bene.

Argenta ha scritto:

Ricorda comunque che ad imparare davvero inizierai dopo aver preso la patente...prima riesci ad avere una moto tua e a farci km meglio sarà icon_wink.gif


certo, inizierò ad imparare quando avrò la mia moto e farò km.
 
14811660
14811660 Inviato: 17 Gen 2014 9:45
 

newuser ha scritto:
Appena tornato dalla mia seconda guida, beh decisamente meglio. Oggi l'istruttore mi ha fatto provare con la 600 e mi ha fatto uscire, con lui come passeggero, su strada. Tutto sommato non mi posso lamentare, diversi 1^-2^-3^, qualche rotatoria e qualche curva a L


Stupidamente credevo che l'esame per la patente A3 si limitasse al percorso e invece, se non ho capito male, c'è anche la prova su strada da fare. Ora capisco perchè mi ha fatto provare la moto su strada.
 
14811706
14811706 Inviato: 17 Gen 2014 10:25
 

newuser ha scritto:
Stupidamente credevo che l'esame per la patente A3 si limitasse al percorso e invece, se non ho capito male, c'è anche la prova su strada da fare. Ora capisco perchè mi ha fatto provare la moto su strada.

Scusa...ma ti devo dire che mi hai fatto sinceramente sorridere! 0510_abbraccio.gif Sì l'esame comprende la prova su strada, nulla di trascendentale devi dimostrare di conoscere le regole del C.d.S. e saperti muovere nella normale circolazione stradale, nulla di trascendentale vedrai 0509_up.gif
 
14811761
14811761 Inviato: 17 Gen 2014 11:11
 

ma c'è un motivo per il quale avevo questo dubbio ed era dovuto al fatto che avendo la patente B credevo che la circolazione stradale fosse cosa ormai superata, vabbè magari chiederò di fare una o due guide su strada più che altro per riabituarmi al perfetto rispetto della segnaletica. Lo so, dovrebbe essere cosa normale però guidando l'auto da anni se ad esempio ad uno stop non vedo nessuno non mi sto lì a fermare.
Mi è venuto in mente questo perchè proprio ieri durante la guida su strada dovevo immettermi in una rotatoria allora ho guardato e non c'era anima viva così senza rallentare ho imboccato la rotatoria e a quel punto l'istruttore mi ha fatto notare che non avevo rispettato il cartello della precedenza. Vabbè insomma queste cose così.
 
14815875
14815875 Inviato: 20 Gen 2014 20:50
 

Ciao newuser..mi sono trovato nella tua stessa situazione ma un paio di mesetti prima, iscritto a scuolaguida (alla venerdanda età di 36 anni) a fine novembre ed esame sostenuto e passato una decina di giorni fa. Anch'io mai guidato prima nemmeno un motorino e anche a me ha fatto iniziare su un 125. Ore totali di guida: 6 di cui circa 1 e mezza sulla 125. Per passare l'esame partendo da zero 6 ore sono più che sufficienti, io ne ho fatto un paio di guide in più giusto per scrupolo ma avrei potuto risparmiarle. L'esame si compone sia della prova con i birilli sia per strada (anche se ho la B da 18 anni) però concordo con gli altri che a imparare davvero ad andare in moto cominci quando avrai la tua moto e inizierai a guidare sul serio..io pensavo anche ad un corso di guida sicura. Peccato che la moto che voglio io (MT07) esce a marzo per cui per un paio di mesi adesso son fermo.. icon_evil.gif tu di dove sei?
 
14816441
14816441 Inviato: 21 Gen 2014 9:59
 

Ogni guida dura 30 minuti e io per ora ho fatto 30 minuti sul 125 e 30 minuti sul 600. Ho notato che già dopo 3 guide, quindi dopo 1 ora e mezza, l'istruttore comincia già a parlare di date dell'esame e sinceramente a me sembra un po' azzardato, almeno nella mia situazione.
Pensavo di fare almeno altre 4 guide quindi per un totale complessivo di 3 ore però forse mi serve anche fare pratica in strada per la prova.

p.s. sono della provincia di Bari
 
14816556
14816556 Inviato: 21 Gen 2014 11:16
 

Beh penso che ognuno abbia bisogno del proprio tempo per sentirsi sicuro all'esame..se devo essere sincero anche a me dopo 2-3 ore di guide si è iniziato a parlare di data dell'esame e non mi sentivo assolutamente pronto ma evidentemente gli istruttori hanno l'occhio lungo... icon_asd.gif comunque mi sembra ben strano il comportamento dell'istruttore che sale come passeggero eusa_shifty.gif a parte il fatto che con il foglio rosa nn si potrebbero portare passeggeri (almeno così mi han detto) ma poi per uno che impara credo sia la cosa peggiore..boh. Ti chiedevo di dov'eri perchè io e dei miei amici avevamo intenzione di iscriverci ad un corso di guida sicura e più si è meno si spende, per il momento siamo in 3 ma siamo un pò troppo distanti da Bari... icon_asd.gif Ti hanno quindi già fissato la data dell'esame? doppio_lamp.gif
 
14816989
14816989 Inviato: 21 Gen 2014 15:56
 

turboMG ha scritto:
se devo essere sincero anche a me dopo 2-3 ore di guide si è iniziato a parlare di data dell'esame


beh appunto, dopo 2-3 ore non dopo un'ora e mezza (cioè 3 guide).

turboMG ha scritto:

comunque mi sembra ben strano il comportamento dell'istruttore che sale come passeggero eusa_shifty.gif a parte il fatto che con il foglio rosa nn si potrebbero portare passeggeri (almeno così mi han detto) ma poi per uno che impara credo sia la cosa peggiore..boh.


sinceramente quella paura (di portare un'altra persona) l'ho superata dopo i primi metri però vorrei ripetere l'esperienza per potermi abituare alla guida in strada in previsione dell'esame.

turboMG ha scritto:

Ti hanno quindi già fissato la data dell'esame? doppio_lamp.gif


no, non ancora ma comunque prima di metà febbraio comunque non posso farlo perchè non è ancora passato un mese dal foglio rosa.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©