Leggi il Topic


Indice del forumParla con Motociclismo

   

Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Motociclismo MARZO 2013, critichina
14190661
14190661 Inviato: 12 Mar 2013 13:25
 

Considerando il tipo di moto il peso non mi pare esagerato, andate a vedere quanto pesa uno scooterone!
A me ha più stupito di più il peso della yamaha xt660z sullo sterrato si che si sentono i kg in più.
 
14190666
14190666 Inviato: 12 Mar 2013 13:26
 

w4rrior2k ha scritto:
Si infatti costa anche meno . Non importa se la cilindrata e il numero dei cilindri cambia , è il risultato quello che conta . Non sono stato io a dire che il peso varia in base al prezzo . Mica stiamo parlando di moto con il telaio in carbonio .


La KTM Duke 390 costa 5200 euro indicativi chiavi in mano. 500 euro meno rispetto alla Honda CB500F. Che però ha un cilindro in più, 100 cc (circa) in più, 4 CV in più, quasi 5 litri in più di capacità serbatoio... Sono moto diverse, quindi non paragonabili.

Cerchiamo di non fare affermazioni tirate per i capelli. Nei 500 euro in più ci sono tutte le cose che ho elencato. Piuttosto, i 5200 euro della KTM sono giustificati? Se stiamo a guardare solo al target della moto io penso di no. Ma siccome c'è della ricerca proprio per contenere il peso (vedi il forcellone), ecco che i 5200 diventano perlomeno spiegabili. Se anche accettabili lo dirà il mercato. Piuttosto faccio sommessamente notare che la 390 è fatta in India, altrimenti costerebbe parecchio di più.
 
14190673
14190673 Inviato: 12 Mar 2013 13:28
 

Ragazzi KTM può non piacere e non si discute, ma di moto ne ho avute veramente tante e mi posso permettere di dire, senza sminuire le altre eccellentissime marche che KTM si è guadagnata a pieni voti la "fama" attuale, solo guidandola e paragonandola alle dirette concorrenti ci si rende conto del perchè di questo successo. Vi prego non paragonatemi la 390 KTm con il CB 500 R sono moto diametralmente diverse.
 
14190699
14190699 Inviato: 12 Mar 2013 13:39
 

tolgiati ha scritto:
La KTM Duke 390 costa 5200 euro indicativi chiavi in mano. 500 euro meno rispetto alla Honda CB500F. Che però ha un cilindro in più, 100 cc (circa) in più, 4 CV in più, quasi 5 litri in più di capacità serbatoio... Sono moto diverse, quindi non paragonabili.

Cerchiamo di non fare affermazioni tirate per i capelli. Nei 500 euro in più ci sono tutte le cose che ho elencato. Piuttosto, i 5200 euro della KTM sono giustificati? Se stiamo a guardare solo al target della moto io penso di no. Ma siccome c'è della ricerca proprio per contenere il peso (vedi il forcellone), ecco che i 5200 diventano perlomeno spiegabili. Se anche accettabili lo dirà il mercato. Piuttosto faccio sommessamente notare che la 390 è fatta in India, altrimenti costerebbe parecchio di più.


Beh se mi attengo ai due siti internet , la Duke la mettono a 4995 € , mentre il cbr sta a 6200 € . Però se mi dici che la differenza è di 500 € ti credo. Il fatto è che nessuno gli ha chiesto di fare un bicilindrico , ai neopatentati non gli cambia niente avere un cilindro in più o in meno, sopratutto ora che il motore dei kappa è elettrico . Non sto dicendo di comprare un ktm 660 con l'FCR 41 , semplicemente rispondevo al fatto che non è vero che minor peso = maggior costo . Se il prezzo del Duke sia o no giustificato non lo so , ma se è per questo non so neanche se il prezzo della panigale sia giustificato e neanche quello dell'RS 125 , visto che quando l'ho comprata costava più del duke 390 . Sono anche sicuro che il cbr venderà di più del KTM , ma si sa che i dati di vendita non rispecchiano le qualità della moto , se no non ci sarebbe quell'articolo sulle supersportive . Quello che non mi spiego è perchè i giapponesi continuano ad intraprendere questa strada , far uscire prodotti troppo economici , senza sbattersi più di tanto nella ricerca .
 
14190885
14190885 Inviato: 12 Mar 2013 14:52
 

w4rrior2k ha scritto:
Ariadne ha scritto:


PS: sono state citate la duke 200 e 390. A me non piacciono e per me hanno abitabilità sotto zero. Nelle Hondine invece mi ci trovo perfetta. Saranno più scrause, meno KTM (che ora è tanto tanto fashion e di moda yeah yeah come sono figo dico ktm di qua ma sono più vivibili. Ma io sono una gretta materialista che se ne sbatte delle prestazioni e della figaggine, ma bada a come si trova sulla sella, se la moto consuma poco, se costa poco e se riesce a raccattarla da terra. Soprattutto, ci devo stare sulla moto. I dati puri in quel senso non mi servono a niente.


Quindi te ne sbatti delle prestazioni, te ne sbatti del costo minore del Kappa , te ne sbatti se consumano uguale , te ne sbatti se con la cilidrata di 390 paghi meno di assicurazione e hai quasi gli stessi cavalli del cbr , solo perchè non ti piace . E poi dici che è fashion ? C'è qualcosa che non quadra 0509_doppio_ok.gif


Sì: non quadrano le tue capacità di lettura e di analisi complessiva di ciò che stai leggendo. Salti intere parti di discorso nel tentativo (non riuscito) di sfottere il prossimo tuo.
Se tu guardassi per benino le parti che ho sottolineato io (e che tu hai ignorato, nonostante fossero esattamente accanto a ciò che hai evidenziato), vedresti che il problema è che non hanno abitabilità.
Spero che ora sia più chiaro 0509_up.gif


PS: caro, io ho una BETA JONATHAN 350. Vogliamo parlare del fashion? Giro con una moto seriamente antiestetica che ho dovuto ampiamente rimaneggiare, una cilindrata che tutti reputano uno schifo, la cifra esagerata di 30CV e mi va pure bene così. Seriamente: io bado solo se su una moto ci sto e se riesco a spostarla da ferma. Controllo se riesco a sollevarla da terra perché sono impedita e di certo mi cadrà, ed io sono una motociclista solitaria (ergo: potrebbe non esserci nessuno a darmi una mano). Se una moto non mi piace ma mi capita, io non mi faccio certo fermare: la customizzo. Però su quella moto ci deve essere l'abitabilità. Punto cardine.

Ultima modifica di Ariadne il 12 Mar 2013 15:40, modificato 1 volta in totale
 
14191017
14191017 Inviato: 12 Mar 2013 15:34
 

E' vero togliati che quelle moto non esistono più, ma questo non significa che si siano dimenticati come farle. Cos'è, hanno deciso di licenziare tutti gli ingegneri pre-2000? O hanno dato fuoco agli archivi dei disegni tecnici? icon_twisted.gif

Io rimango della mia idea che il mercato delle moto si sta garrotando da solo facendo passare il messaggio:

facciamo moto medie da poco (sia a livello tecnico che di immagine) perché se non hai 750cc sotto al culo non sei nessuno.

Questo è portato avanti da alcune case, che ci guadagnano tre volte: quando ti vendono un prodotto mediocre, quando lo rivendi per due bruscolini -se lo rivendi- e quando ti vendono la tua nuova fiammante 750 (sempre che nel frattempo non si sia arrivati alle "naked-per-tutti-900 icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif "...

...io i miei soldi li voglio dare a case che sappiano tirare fuori le p*lle in ricerca tecnica anche su moto medie e piccole. E' segno di serietà e buon costume. 0510_saluto.gif
 
14191053
14191053 Inviato: 12 Mar 2013 15:44
 

terrem ha scritto:

Io rimango della mia idea che il mercato delle moto si sta garrotando da solo facendo passare il messaggio:

facciamo moto medie da poco (sia a livello tecnico che di immagine) perché se non hai 750cc sotto al culo non sei nessuno.


Alla fiera di roma ho sentito parecchie persone parlare delle 500 honda.
Le guardavano, ci si sedevano e discutevano del fatto che fosse, secondo loro, un'ottima moto per il commuting: non potentissima, ma snella e bassa. Poco costosa e ci puoi anche fare il girettino domenicale.
Sono stata parecchio allo stand, devo dire (soprattutto perché il mio ragazzo e il mio amico stavano provando le moto), e questo è più o meno il genere di commento che veniva fatto =)
Insieme a: non ho bisogno di 100CV in città e nei dintorni, poi sarà anche meno costosa l'assicurazione.

Quindi forse stanno facendo qualcosa di giusto icon_wink.gif
Forse sono queste persone il loro mercato =)
 
14191257
14191257 Inviato: 12 Mar 2013 16:53
 

w4rrior2k ha scritto:
Beh se mi attengo ai due siti internet , la Duke la mettono a 4995 € , mentre il cbr sta a 6200 € . Però se mi dici che la differenza è di 500 € ti credo. Il fatto è che nessuno gli ha chiesto di fare un bicilindrico , ai neopatentati non gli cambia niente avere un cilindro in più o in meno, sopratutto ora che il motore dei kappa è elettrico . Non sto dicendo di comprare un ktm 660 con l'FCR 41 , semplicemente rispondevo al fatto che non è vero che minor peso = maggior costo . Se il prezzo del Duke sia o no giustificato non lo so , ma se è per questo non so neanche se il prezzo della panigale sia giustificato e neanche quello dell'RS 125 , visto che quando l'ho comprata costava più del duke 390 . Sono anche sicuro che il cbr venderà di più del KTM , ma si sa che i dati di vendita non rispecchiano le qualità della moto , se no non ci sarebbe quell'articolo sulle supersportive . Quello che non mi spiego è perchè i giapponesi continuano ad intraprendere questa strada , far uscire prodotti troppo economici , senza sbattersi più di tanto nella ricerca .


Hai letto cosa ho scritto? CB500F, non CBR500R. Se permetti, una naked la paragono con una naked, non con una sportiva carenata.
Per togliere peso (mantenendo le qualità di resistenza) si spendono un sacco di soldi. Chiedi a qualsiasi ingegnere.
Per il resto cosa vuoi che ti dica? Hai fatto su un risotto in cui mi sono perso tra Panigale ed RS.

Sorvoliamo poi sulla siderale castroneria che i giapponesi non si sbatterebbero più di tanto nella ricerca...
 
14191262
14191262 Inviato: 12 Mar 2013 16:55
 

terrem ha scritto:
E' vero togliati che quelle moto non esistono più, ma questo non significa che si siano dimenticati come farle. Cos'è, hanno deciso di licenziare tutti gli ingegneri pre-2000? O hanno dato fuoco agli archivi dei disegni tecnici? icon_twisted.gif

Io rimango della mia idea che il mercato delle moto si sta garrotando da solo facendo passare il messaggio:

facciamo moto medie da poco (sia a livello tecnico che di immagine) perché se non hai 750cc sotto al culo non sei nessuno.

Questo è portato avanti da alcune case, che ci guadagnano tre volte: quando ti vendono un prodotto mediocre, quando lo rivendi per due bruscolini -se lo rivendi- e quando ti vendono la tua nuova fiammante 750 (sempre che nel frattempo non si sia arrivati alle "naked-per-tutti-900 icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif "...

...io i miei soldi li voglio dare a case che sappiano tirare fuori le p*lle in ricerca tecnica anche su moto medie e piccole. E' segno di serietà e buon costume. 0510_saluto.gif


A parte il fatto che sono cambiate le esigenze degli utenti. A parte il fatto che di soldi in giro non ce ne sono. Ma dimmi un po' chi sarebbero queste case che fanno ricerca tecnica sulle medio piccole?
 
14191264
14191264 Inviato: 12 Mar 2013 16:56
 

Ariadne ha scritto:
Alla fiera di roma ho sentito parecchie persone parlare delle 500 honda.
Le guardavano, ci si sedevano e discutevano del fatto che fosse, secondo loro, un'ottima moto per il commuting: non potentissima, ma snella e bassa. Poco costosa e ci puoi anche fare il girettino domenicale.
Sono stata parecchio allo stand, devo dire (soprattutto perché il mio ragazzo e il mio amico stavano provando le moto), e questo è più o meno il genere di commento che veniva fatto =)
Insieme a: non ho bisogno di 100CV in città e nei dintorni, poi sarà anche meno costosa l'assicurazione.

Quindi forse stanno facendo qualcosa di giusto icon_wink.gif
Forse sono queste persone il loro mercato =)


Domanda: che moto hai o hai avuto?
 
14191341
14191341 Inviato: 12 Mar 2013 17:27
 

tolgiati ha scritto:
Domanda: che moto hai o hai avuto?


Tolgiati, forse non mi sono spiegata bene icon_wink.gif
Quelle parole non erano idee mie, solo "riportate". icon_wink.gif
Quindi se ti interessa sempre saperlo, scindendo il discorso da quelle parole del post che hai citato, risponderò ben volentieri =) Altrimenti non so cosa possa riguardare cosa ho avuto io con i discorsi altrui.
 
14191570
14191570 Inviato: 12 Mar 2013 18:46
 

Ariadne ha scritto:
Tolgiati, forse non mi sono spiegata bene icon_wink.gif
Quelle parole non erano idee mie, solo "riportate". icon_wink.gif
Quindi se ti interessa sempre saperlo, scindendo il discorso da quelle parole del post che hai citato, risponderò ben volentieri =) Altrimenti non so cosa possa riguardare cosa ho avuto io con i discorsi altrui.


Ariadne, ti chiedo scusa... La domanda non era rivolta a te ma a Terrem...
Scusami ancora, davvero.
eusa_wall.gif 0510_inchino.gif

doppio_lamp.gif
 
14191577
14191577 Inviato: 12 Mar 2013 18:48
 

Ariadne ha scritto:
Sì: non quadrano le tue capacità di lettura e di analisi complessiva di ciò che stai leggendo. Salti intere parti di discorso nel tentativo (non riuscito) di sfottere il prossimo tuo.
Se tu guardassi per benino le parti che ho sottolineato io (e che tu hai ignorato, nonostante fossero esattamente accanto a ciò che hai evidenziato), vedresti che il problema è che non hanno abitabilità.
Spero che ora sia più chiaro 0509_up.gif


PS: caro, io ho una BETA JONATHAN 350. Vogliamo parlare del fashion? Giro con una moto seriamente antiestetica che ho dovuto ampiamente rimaneggiare, una cilindrata che tutti reputano uno schifo, la cifra esagerata di 30CV e mi va pure bene così. Seriamente: io bado solo se su una moto ci sto e se riesco a spostarla da ferma. Controllo se riesco a sollevarla da terra perché sono impedita e di certo mi cadrà, ed io sono una motociclista solitaria (ergo: potrebbe non esserci nessuno a darmi una mano). Se una moto non mi piace ma mi capita, io non mi faccio certo fermare: la customizzo. Però su quella moto ci deve essere l'abitabilità. Punto cardine.


A parte che non sono intere parti di discorso ma la stessa frase ripetuta tre volte . L'ho saltata perchè abitabilità vuol dire tutto e niente, di che parli ? L'hai provato il duke ? E' troppo alta , troppo bassa ? Troppo rigida ? E poi il fashion l'hai tirato fuori tu , mica io icon_mrgreen.gif

tolgiati ha scritto:
Hai letto cosa ho scritto? CB500F, non CBR500R. Se permetti, una naked la paragono con una naked, non con una sportiva carenata.
Per togliere peso (mantenendo le qualità di resistenza) si spendono un sacco di soldi. Chiedi a qualsiasi ingegnere.
Per il resto cosa vuoi che ti dica? Hai fatto su un risotto in cui mi sono perso tra Panigale ed RS.
Sorvoliamo poi sulla siderale castroneria che i giapponesi non si sbatterebbero più di tanto nella ricerca...


Scusa avevo letto male , anche se parlare di sportiva carenata cbr500 è un po' un azzardo . Comunque non ho bisogno di chiedere ad un ingegnere , ne ho studiati abbastanza di materiali usati nell'industria meccanica icon_asd.gif. Vabè quello era solo per dire che poche moto valgono il prezzo di vendita

Per il resto i giapponesi se facessero ricerca non farebbero uscire moto come queste , a meno che questo non sia il massimo della loro ricerca.
 
14191636
14191636 Inviato: 12 Mar 2013 19:10
 

w4rrior2k ha scritto:


A parte che non sono intere parti di discorso ma la stessa frase ripetuta tre volte . L'ho saltata perchè abitabilità vuol dire tutto e niente, di che parli ?


Allora, invece di attaccare su altri punti che non erano il fulcro, avresti fatto meglio a dire "ma cosa intendi con 'abitabilità'?".
Perché se una cosa viene ripetuta parecchie volte, forse non significa che vada saltata per fare quelle che paiono insulse flame: forse significa che è il punto più importante. 0509_up.gif

tolgiati ha scritto:
Ariadne, ti chiedo scusa... La domanda non era rivolta a te ma a Terrem...
Scusami ancora, davvero.
eusa_wall.gif 0510_inchino.gif

doppio_lamp.gif


No prob 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
Può succedere di incartarsi coi quote icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
Poi stai rispondendo a parecchie persone, io non mi offendo icon_wink.gif
Mi pareva strano ti stessi rivolgendo a me, perché appunto non c'entrava niente e ho pensato di essermi espressa male icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
14191718
14191718 Inviato: 12 Mar 2013 19:37
 

w4rrior2k ha scritto:
Scusa avevo letto male , anche se parlare di sportiva carenata cbr500 è un po' un azzardo . Comunque non ho bisogno di chiedere ad un ingegnere , ne ho studiati abbastanza di materiali usati nell'industria meccanica icon_asd.gif. Vabè quello era solo per dire che poche moto valgono il prezzo di vendita

Per il resto i giapponesi se facessero ricerca non farebbero uscire moto come queste , a meno che questo non sia il massimo della loro ricerca.


E allora assegnamo le moto alle categorie di mercato a muzzo...

Hai studiato anche come si progettano - e si vendono - le moto presso la Honda (azienda di rilevanza mondiale e che quindi deve prendere in considerazione un milione di problematiche in più rispetto al mero fatto tecnico)?

Sulle amenità riguardo ai giapponesi, davvero, meglio soprassedere.
 
14192359
14192359 Inviato: 12 Mar 2013 22:27
 

Dear togliati, a volte sembra che tu risponda attaccando gli utenti sulle loro esperienze personali. Della serie, se non hai una ducati, non puoi parlare di ducati. icon_cool.gif

Quindi, ti rispondo:

Ho avuto di mia proprietà un RS 50 extrema, un NSR 125 RR, ho in casa per merito di un papà meccanico eusa_clap.gif una CB 750 four, un aletta rossa 125, un swm 250 cross, un motomorini 125 regolarità, un SUZUKI 1100 R. Più una sconosciuta moto da tiral degli anni 70 con cambio a destra.
Ho guidato un NSR 125 raiden, una suzuki RGV Gamma 250 icon_razz.gif , un DRZ 400, un KTM 990 adventure, un Transalp, un dominator, un ducati 400, praticamente tutte le due tempi 125 sportive dopo gli anni 2000 (forse manca la derbi, sicuramente inficerà la mia opinione,no?), un husqvarna 125 enduro 2004, una derbi 50 motard, un GSXR 750.

Forse c'è anche qualcos'altro, però...
Aggiungici che io i motori li smonto, e ne mastico, e per cui ti dico che quando apro un carter ti accorgi subito se la casa ha buoni ingegneri o tira via... come ti accorgi se le plastiche di 20 anni prima sono meglio di quelle di oggi, o se i telai sono riciclati palesemente, poi rivenduti non come riciclati ma "tradizione". Ti accorgi se l'alluminio usato è una lega 3000 o una lega 5000. O peggio ancora se mentre ci lavori ci trovi le inclusioni di acciaio (= alluminio di recupero).

E lasciamo stare sta crisi, perché secondo me il processo di auto-garrotamento va avanti dal 2002-2003, (complice anche la testa ci alcuni utenti), e la crisi del 2009 ha solo amplificato un fenomeno già esistente.


Case che hanno presentato medie decenti? (Occhio, con medie intendo cilindrate dalla 250 alla 500, e con decenti intendo di buon contenuto tecnico, perché se con medie intendessi moto povere allora sarebbe un controsenso cercarne di buone).

Uhm...
Beta, TM, Ossa, KTM.
 
14192470
14192470 Inviato: 12 Mar 2013 22:50
 

terrem ha scritto:
Dear togliati, a volte sembra che tu risponda attaccando gli utenti sulle loro esperienze personali. Della serie, se non hai una ducati, non puoi parlare di ducati. icon_cool.gif

Quindi, ti rispondo:

Ho avuto di mia proprietà un RS 50 extrema, un NSR 125 RR, ho in casa per merito di un papà meccanico eusa_clap.gif una CB 750 four, un aletta rossa 125, un swm 250 cross, un motomorini 125 regolarità, un SUZUKI 1100 R. Più una sconosciuta moto da tiral degli anni 70 con cambio a destra.
Ho guidato un NSR 125 raiden, una suzuki RGV Gamma 250 icon_razz.gif , un DRZ 400, un KTM 990 adventure, un Transalp, un dominator, un ducati 400, praticamente tutte le due tempi 125 sportive dopo gli anni 2000 (forse manca la derbi, sicuramente inficerà la mia opinione,no?), un husqvarna 125 enduro 2004, una derbi 50 motard, un GSXR 750.

Forse c'è anche qualcos'altro, però...
Aggiungici che io i motori li smonto, e ne mastico, e per cui ti dico che quando apro un carter ti accorgi subito se la casa ha buoni ingegneri o tira via... come ti accorgi se le plastiche di 20 anni prima sono meglio di quelle di oggi, o se i telai sono riciclati palesemente, poi rivenduti non come riciclati ma "tradizione". Ti accorgi se l'alluminio usato è una lega 3000 o una lega 5000. O peggio ancora se mentre ci lavori ci trovi le inclusioni di acciaio (= alluminio di recupero).

E lasciamo stare sta crisi, perché secondo me il processo di auto-garrotamento va avanti dal 2002-2003, (complice anche la testa ci alcuni utenti), e la crisi del 2009 ha solo amplificato un fenomeno già esistente.


Case che hanno presentato medie decenti? (Occhio, con medie intendo cilindrate dalla 250 alla 500, e con decenti intendo di buon contenuto tecnico, perché se con medie intendessi moto povere allora sarebbe un controsenso cercarne di buone).

Uhm...
Beta, TM, Ossa, KTM.


Tu confondi gli attacchi con le richieste di informazioni.
 
14192502
14192502 Inviato: 12 Mar 2013 22:57
 

terrem ha scritto:
Dear togliati, a volte sembra che tu risponda attaccando gli utenti sulle loro esperienze personali. Della serie, se non hai una ducati, non puoi parlare di ducati. icon_cool.gif

Quindi, ti rispondo:

Ho avuto di mia proprietà un RS 50 extrema, un NSR 125 RR, ho in casa per merito di un papà meccanico eusa_clap.gif una CB 750 four, un aletta rossa 125, un swm 250 cross, un motomorini 125 regolarità, un SUZUKI 1100 R. Più una sconosciuta moto da tiral degli anni 70 con cambio a destra.
Ho guidato un NSR 125 raiden, una suzuki RGV Gamma 250 icon_razz.gif , un DRZ 400, un KTM 990 adventure, un Transalp, un dominator, un ducati 400, praticamente tutte le due tempi 125 sportive dopo gli anni 2000 (forse manca la derbi, sicuramente inficerà la mia opinione,no?), un husqvarna 125 enduro 2004, una derbi 50 motard, un GSXR 750.

Forse c'è anche qualcos'altro, però...
Aggiungici che io i motori li smonto, e ne mastico, e per cui ti dico che quando apro un carter ti accorgi subito se la casa ha buoni ingegneri o tira via... come ti accorgi se le plastiche di 20 anni prima sono meglio di quelle di oggi, o se i telai sono riciclati palesemente, poi rivenduti non come riciclati ma "tradizione". Ti accorgi se l'alluminio usato è una lega 3000 o una lega 5000. O peggio ancora se mentre ci lavori ci trovi le inclusioni di acciaio (= alluminio di recupero).

E lasciamo stare sta crisi, perché secondo me il processo di auto-garrotamento va avanti dal 2002-2003, (complice anche la testa ci alcuni utenti), e la crisi del 2009 ha solo amplificato un fenomeno già esistente.


Case che hanno presentato medie decenti? (Occhio, con medie intendo cilindrate dalla 250 alla 500, e con decenti intendo di buon contenuto tecnico, perché se con medie intendessi moto povere allora sarebbe un controsenso cercarne di buone).

Uhm...
Beta, TM, Ossa, KTM.


La derbi in compenso l'ho guidata io: bel motorino, nel senso proprio di motore. Moto che da sopra sembra più grande. certo, come ciclistica le mitiche 125 sportive anni 90 sono di un altro pianeta, ma da quando hanno limitato le potenze di fatto non serve più. La derbi se la cavicchia in pista, ma non stacca moto come la CBR125. Il che è tutto dire. In compenso va più forte della gemella Gilera (ora non c'è più, ma quando la guidai io in pista c'erano ancora entrambe). Inspiegabile ma è così. cambiava solo il colore... Boh.

Nel merito della questione vera e propria, invece, non credi che, visto che è così facile sgamarli, forse gli ingegneri delle case non cercano di prendere per il c..o nessuno ma semplicemente fanno delle scelte (magari non sono le loro scelte ma quelle del marketing o degli amministratori, ma sono scelte)?
 
14192948
14192948 Inviato: 13 Mar 2013 0:39
 

Beh, credo che eccedere nel voler creare sempre più modelli del tipo entry level visivamente ed effettivamente poco "arrapanti", non sia una scelta azzeccata al 100%, in particolar mondo quando si cerca di attirare nuovi utenti.

Mi spiego meglio. Sembra che si stia in qualche modo passando dall'idea di moto come oggetto di divertimento alla moto come equivalente di un utilitaria; una moto tutto sommato piacevole da vedere, che consumi poco, che vada bene un po' per divertirsi ma che non diventi un calvario dopo 10 km consecutivi in sella, magari in coppia. In sostanza una moto che va bene un po' per tutto ma che veramente non eccelle in niente.

Se fossi un novello motociclista, di una moto come l'honda 500, noterei immediatamente alcune cose (parlo di un novello motociclista veramente interessato a questo mondo, che prima di lanciarsi in un acquisto si è sfogliato almeno 6 mesi di riviste specializzate e decine di pareri):

ok,la moto ha un bel design però su una moto sportiva bella filante stona un po' quello scaricone cromato. Troppo grosso per un 500 bicilindrico. Hanno voluto renderla pure silenziosa? Dio, speriamo di no! Sono un galletto che magari qualche db in più non lo schifa.

Il forcellone sembra di una moto degli anni 80. Dritto come un fuso e sa proprio di tirato via.
Qui non è il potenziale compratore ma il motociclista che sono io che parla. Ho guidato svariate moto, anche sportive, con il forcellone dritto e bello "traviforme" e so che questo non è sintomo di scarsa guidabilità, ma c***o! A livello visivo un forcellone sagomato è proprio più arrapante!
E non venitemi a dire che è eccessivo per una moto low cost. Vedi Megelli 250.

Il telaio dell' Honda è totalmente invisibile. Cosa stanno cercando di nascondermi con tutto quel plasticone?

E poi, maledizione, prendo una moto visivamente sportiva, che mi faccia sentire un figo (perchè si, le moto dovrebbero servire sopratutto al proprio godimento personale. Piacere di guida e pompaggio dell'ego) e questi maledetti cosa fanno? Dei bei manubri alti. Mettici dei semimanubri, falla almeno sembrare veramente incazzata. E vada a quel paese la comodità della guida nel traffico e delle gite fuori porta. Se volessi serpeggiare nel traffico mi prendo il vecchio booster di mio fratello che tanto non lo usa più e quando me ne vado fuori città magari mi faccio due curve sostenute. Tanto sono giovane e ho le ossa ancora buone.

Il peso...
è vero, costa un sacco una bella dieta ad una moto, ma che diavolo, 20 anni fa producevano moto belle leggere e le tecniche di produzione sono pure migliorate nel frattempo. Sono quasi certo che 160-170 però chili in ordine di marcia non siano un traguardo così irraggiungibile per moto del genere mantenendo un prezzo più che concorrenziale. Mi sembra più paura delle case nel voler produrre qualcosa di particolare visto lo scarso mercato. Il problema è che risulta controproducente.

Le moto un pizzico di irrazionalità la dovrebbero sempre avere.
 
14193105
14193105 Inviato: 13 Mar 2013 4:30
 

fil1988 ha scritto:
Beh, credo che eccedere nel voler creare sempre più modelli del tipo entry level visivamente ed effettivamente poco "arrapanti", non sia una scelta azzeccata al 100%, in particolar mondo quando si cerca di attirare nuovi utenti.

Mi spiego meglio. Sembra che si stia in qualche modo passando dall'idea di moto come oggetto di divertimento alla moto come equivalente di un utilitaria; una moto tutto sommato piacevole da vedere, che consumi poco, che vada bene un po' per divertirsi ma che non diventi un calvario dopo 10 km consecutivi in sella, magari in coppia. In sostanza una moto che va bene un po' per tutto ma che veramente non eccelle in niente.

Se fossi un novello motociclista, di una moto come l'honda 500, noterei immediatamente alcune cose (parlo di un novello motociclista veramente interessato a questo mondo, che prima di lanciarsi in un acquisto si è sfogliato almeno 6 mesi di riviste specializzate e decine di pareri):

ok,la moto ha un bel design però su una moto sportiva bella filante stona un po' quello scaricone cromato. Troppo grosso per un 500 bicilindrico. Hanno voluto renderla pure silenziosa? Dio, speriamo di no! Sono un galletto che magari qualche db in più non lo schifa.

Il forcellone sembra di una moto degli anni 80. Dritto come un fuso e sa proprio di tirato via.
Qui non è il potenziale compratore ma il motociclista che sono io che parla. Ho guidato svariate moto, anche sportive, con il forcellone dritto e bello "traviforme" e so che questo non è sintomo di scarsa guidabilità, ma c***o! A livello visivo un forcellone sagomato è proprio più arrapante!
E non venitemi a dire che è eccessivo per una moto low cost. Vedi Megelli 250.

Il telaio dell' Honda è totalmente invisibile. Cosa stanno cercando di nascondermi con tutto quel plasticone?

E poi, maledizione, prendo una moto visivamente sportiva, che mi faccia sentire un figo (perchè si, le moto dovrebbero servire sopratutto al proprio godimento personale. Piacere di guida e pompaggio dell'ego) e questi maledetti cosa fanno? Dei bei manubri alti. Mettici dei semimanubri, falla almeno sembrare veramente incazzata. E vada a quel paese la comodità della guida nel traffico e delle gite fuori porta. Se volessi serpeggiare nel traffico mi prendo il vecchio booster di mio fratello che tanto non lo usa più e quando me ne vado fuori città magari mi faccio due curve sostenute. Tanto sono giovane e ho le ossa ancora buone.

Il peso...
è vero, costa un sacco una bella dieta ad una moto, ma che diavolo, 20 anni fa producevano moto belle leggere e le tecniche di produzione sono pure migliorate nel frattempo. Sono quasi certo che 160-170 però chili in ordine di marcia non siano un traguardo così irraggiungibile per moto del genere mantenendo un prezzo più che concorrenziale. Mi sembra più paura delle case nel voler produrre qualcosa di particolare visto lo scarso mercato. Il problema è che risulta controproducente.

Le moto un pizzico di irrazionalità la dovrebbero sempre avere.


KTM la pensa esattamente come te ( Link a pagina di Motociclismo.it , ma Honda punta in un'altra direzione. Dato che la criticatissima NC700 ha cenduto un botto, forse hanno pensato che la loro linea sia giusta.

Ultima modifica di tolgiati il 13 Mar 2013 11:44, modificato 1 volta in totale
 
14193406
14193406 Inviato: 13 Mar 2013 11:12
 

tolgiati ha scritto:
E allora assegnamo le moto alle categorie di mercato a muzzo...

Hai studiato anche come si progettano - e si vendono - le moto presso la Honda (azienda di rilevanza mondiale e che quindi deve prendere in considerazione un milione di problematiche in più rispetto al mero fatto tecnico)?

Sulle amenità riguardo ai giapponesi, davvero, meglio soprassedere.


A me sembra un dato di fatto che che cilindrate da 125 a 500 dei giapponesi siano moto economiche fatte per vendere senza un minimo di ricerca dietro rispetto alle moto che facevano prima . Basta confrontare una ZXR 400 con il ninja 300 di ora .
 
14193454
14193454 Inviato: 13 Mar 2013 11:34
 

scusa, cosa vuol dire senza un minimo di ricerca dietro? eusa_think.gif
 
14193484
14193484 Inviato: 13 Mar 2013 11:47
 

Razweb ha scritto:
scusa, cosa vuol dire senza un minimo di ricerca dietro? eusa_think.gif


Raz, qui davvero mi sembra che si parli solo perché si ha una tastiera e delle dita... Sono d'accordo con te. La ricerca che serve per fare una 600 sportiva o una 300 economica sta più o meno la stessa cifra.
E la ricerca c'è dietro qualsiasi modello, anche l'apparentemente più sfigato degli scooterini. Ma è cosa dura da far capire.
 
14193543
14193543 Inviato: 13 Mar 2013 12:09
 

Massì si tratta di un prodotto "economico" 6000 euro ca per la r, che poi verrà venduta a 5500. Non credo si possa pretendere l'uso di materiali high tech e componentistica all'avanguardia, sono moto generose per un pubblico che vuole godersi la moto senza spendere una follia, mettiamoci pure che ci sarà il 5% del mercato che sa' veramente sfruttare una SS e penso che non si arrivi al 30% che sappia sfruttare anche la CB.

Spero solo che i media siano obiettivi e dicano apertamente di che prodotto si tratta. Infine i gapponesi, purtroppo per noi, sanno fare ricerca e sanno applicarla, ma solo se e quando vogliono.
 
14193681
14193681 Inviato: 13 Mar 2013 13:09
 

Kattivik ha scritto:
Massì si tratta di un prodotto "economico" 6000 euro ca per la r, che poi verrà venduta a 5500. Non credo si possa pretendere l'uso di materiali high tech e componentistica all'avanguardia, sono moto generose per un pubblico che vuole godersi la moto senza spendere una follia, mettiamoci pure che ci sarà il 5% del mercato che sa' veramente sfruttare una SS e penso che non si arrivi al 30% che sappia sfruttare anche la CB.

Spero solo che i media siano obiettivi e dicano apertamente di che prodotto si tratta. Infine i gapponesi, purtroppo per noi, sanno fare ricerca e sanno applicarla, ma solo se e quando vogliono.


Certo, perché il loro scopo è fare soldi. E niente altro.

Per quanto riguarda la stampa, noi diremo come sono le moto e le sensazioni provate alla guida. E niente altro.
 
14193699
14193699 Inviato: 13 Mar 2013 13:16
 

Motociclismo è una delel riviste più autorevoli della realtà italiana (mi fermo volutamente ai confini di casa nostra) e questa fama da parecchi condivisa se l'è guadagnata negli anni e scrivendo ottimi articoli!nonchè, tempi alla mano, dimostrando di avere nel suo staff ottimi tester/piloti. 0509_up.gif

Le critiche ci stanno tutte, atte a migliorare, ma parlare del panorama MONDIALE avendo come confronto un CB500F o R che sia mi pare proprio azzardato, si rischia di fare una confusione tale da ottenere come risultato che, chi come me si è letto 4 pagine di topic, non ha capito DOVE si vuole arrivare. icon_rolleyes.gif

se il fulcro del discorso è la considerazione di un tester che dice la moto è leggera, lo dice guidando mica sulla bilancia. Azz quello lo posso constatare pure io a casa, prendo una bilancia e tiro fuori uan scheda tecnica??? eusa_think.gif

guidando e provando, testando e ritestando si acquisisce quella sensibilità tale da avere un buon giudizio anche dopo 1 ora di guida con la moto nuova, ergo il tester ha avuto sensazioni veritiere e NON discutibili da noi motociclisti normodotati. Non voglio arrivare a dire "fidiamoci totalmente dei tester/collaudtori" ma vedrete che , come è capitato anche a me, che quando si legge una prova ben fatta c'è anche riscontro con la realtà.

per far 2 esempi pratici mi viene da dire: Harlley-Davidson e GS1200ADV. 2 bestie, non 2 moto eppure guidate entrambe dopo i 15-20 km/h sono g-u-i-d-a-b-i-l-i-s-s-i-m-e da chiunque! icon_smile.gif

0510_saluto.gif
 
14193838
14193838 Inviato: 13 Mar 2013 14:16
 

tolgiati ha scritto:
Kattivik ha scritto:
Massì si tratta di un prodotto "economico" 6000 euro ca per la r, che poi verrà venduta a 5500. Non credo si possa pretendere l'uso di materiali high tech e componentistica all'avanguardia, sono moto generose per un pubblico che vuole godersi la moto senza spendere una follia, mettiamoci pure che ci sarà il 5% del mercato che sa' veramente sfruttare una SS e penso che non si arrivi al 30% che sappia sfruttare anche la CB.

Spero solo che i media siano obiettivi e dicano apertamente di che prodotto si tratta. Infine i gapponesi, purtroppo per noi, sanno fare ricerca e sanno applicarla, ma solo se e quando vogliono.


Certo, perché il loro scopo è fare soldi. E niente altro.

Per quanto riguarda la stampa, noi diremo come sono le moto e le sensazioni provate alla guida. E niente altro.


Sottoscrivo quello che avete scritto e aggiungo: credo che al di là del prezzo di listino (che per le giapponesi come al solito è puramente indicativo icon_asd.gif ) con queste CB si stiano preparando ad affrontare un mercato che ha ampi margini di peggioramento e i Jap (e non solo loro) sanno che saranno costretti a vendere a prezzi ancora più da saldo di quanto fatto finora icon_neutral.gif
Ovviamente per la fascia alta rivolta ai benestanti questo non vale, anzi in questa fascia la tecnologia, sia meccanica che elettronica (e quindi a monte c'è la ricerca) ce n'è, eccome, sia per i jap che per gli europei.
E' ovvio, e siamo tutti d'accordo, che però non la applicano alle fasce basse del mercato.

Lo ammetto forse sono un pò troppo pessimista, forse il fatto che stamattina hanno chiuso altri 2 miei clienti (settore industriale) potrebbe aver influito su questo mio giudizio... icon_rolleyes.gif
 
14193909
14193909 Inviato: 13 Mar 2013 14:39
 

Credo che l'idea della critica non fosse relativa alla guidabilità, ma al peso effettivo della moto.

Credo anche che il succo del discorso sia riassumibile in poco più di una frase:
La moto nonostante il peso elevato risulta guidabilissima...ma vi immaginate che figata sarebbe se pesasse 20 Kg di meno!?
 
14193979
14193979 Inviato: 13 Mar 2013 15:01
 

fil1988 ha scritto:
Credo che l'idea della critica non fosse relativa alla guidabilità, ma al peso effettivo della moto.

Credo anche che il succo del discorso sia riassumibile in poco più di una frase:
La moto nonostante il peso elevato risulta guidabilissima...ma vi immaginate che figata sarebbe se pesasse 20 Kg di meno!?


peso effettivo della moto: la mia tuono pesa 210 kg circa in ordine di marcia, prendi una bimota o una ncr da 30.000 € e 30 kg e prova a starmi dietro! eusa_whistle.gif la Tuono ha una guidabilità fantastica, la stessa Z1000 che pesa circa uguale è un cancello in confronto!!! icon_mrgreen.gif

la mia Tuono pesasse 20 kg in meno, bello, bellissimo mi consumerebbe meno le gomme e i freni. Stop! icon_asd.gif
 
14194506
14194506 Inviato: 13 Mar 2013 16:51
 

Se la tua tuono pesasse venti kg in meno staccheresti 20 mentri dopo, si scomporrebbe il 20 % in meno e tu sentiresti il limite spostarsi del 20 % più in là. Le impressioni di guida sono validissime (e infatti il Suzuki 1100 R ai 20 km/h è davvero una bici), ma le forze fisiche sono sempre valide.

Quanto al fatto che la ricerca costa uguale sia per una 300cc che per una 600cc si può dire che è vero solo perché si sbaglia logica. E' ovvio che la cubatura non conta.

Sai cosa costa nelle moto da sviluppare? Motori che girano alti (honda 500 bicilindrica a 9000 giri??? la ZZR 250 bicilindrica degli anni 2000 arrivava a farne 14000! Idem la ZXR 400 ma era una 4 cilindri), motori che a parità di cubatura hanno cv e consumano poco (e non ditemi che fa i 30 km/l, grazie al pero, fa uno sputo di cavalli!), telai innovativi e i materiali pregiati (si, mi dispiace per chi crede nella tradizione, ma i telai in tubi tondi di acciaio li calcolano nelle università di ingegneria come esercizi).

Io parlo del peso: è vero che le cure dimagranti costano, però se si fanno moto senza carattere sicuramente si faranno fatica a vendere.
Prevedo che la K surclasserà la versione R e pure la F. 0509_si_picchiano.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumParla con Motociclismo

Forums ©