Leggi il Topic


Indice del forumParla con Motociclismo

   

Pagina 1 di 1
 
Non c'è pace per la BMW R 1200 GS 2013...
14165591
14165591 Inviato: 1 Mar 2013 16:43
Oggetto: Non c'è pace per la BMW R 1200 GS 2013...
 
 
14165623
14165623 Inviato: 1 Mar 2013 16:56
 

Può succedere su un modello nuovo.
L'importante è che se ne siano accorti e che non si sia fatto male nessuno. 0509_lucarelli.gif

E adesso vai con i commenti pro e contro GS eusa_whistle.gif
 
14165669
14165669 Inviato: 1 Mar 2013 17:12
 

Non ho potuto che mettermi a ridere leggendo quale problema i tedeschi hanno trovato in questa grande GS...

il problema è che lo sterzo sbacchetta a velocità elevate sullo sconnesso... in pratica il problema è che la GS si comporta troppo come una moto normale e troppo poco come un carro armato ad altissime prestazioni...

tra un anno quando avranno risolto tutti i problemi e iniziato a pensare ai nuovi aggiornamenti la venderanno con una grossa etichetta sul serbatoio:

"velocità massima 200Km/h. garantita su qualsiasi terreno"
 
14166105
14166105 Inviato: 1 Mar 2013 20:25
 

nicola192 ha scritto:
Non ho potuto che mettermi a ridere leggendo quale problema i tedeschi hanno trovato in questa grande GS...

il problema è che lo sterzo sbacchetta a velocità elevate sullo sconnesso... in pratica il problema è che la GS si comporta troppo come una moto normale e troppo poco come un carro armato ad altissime prestazioni...

tra un anno quando avranno risolto tutti i problemi e iniziato a pensare ai nuovi aggiornamenti la venderanno con una grossa etichetta sul serbatoio:

"velocità massima 200Km/h. garantita su qualsiasi terreno"


E dove avresti letto quella cosa?
Hai decisamente letto male.

Domanda: hai mai guidato una GS?
 
14166348
14166348 Inviato: 1 Mar 2013 21:41
 

L'ho sempre detto che qualsiasi veicolo completamente nuovo (auto o moto) va comprato non prima del terzo anno di commercializzazione, oramai e' risaputo che le case fanno fare gratis i collaudi alla clientela (anche se poi pongono rimedio ai problemi).
Per ora sono saltate fuori due magagne, ma con l'uso normale certamente qualcos'altro saltera' fuori.
Nel 2004 uscì la K 1200 s, mi piacque subito, ma anche per quel modello saltarono fuori dei difetti di cui uno importante prima dell'inizio consegne; l'ho poi acquistata tre anni dopo e va che è una meraviglia nonostante kilometri ne abbia.
 
14167003
14167003 Inviato: 2 Mar 2013 10:04
 

prussianblue ha scritto:
L'ho sempre detto che qualsiasi veicolo completamente nuovo (auto o moto) va comprato non prima del terzo anno di commercializzazione, oramai e' risaputo che le case fanno fare gratis i collaudi alla clientela (anche se poi pongono rimedio ai problemi).
Per ora sono saltate fuori due magagne, ma con l'uso normale certamente qualcos'altro saltera' fuori.
Nel 2004 uscì la K 1200 s, mi piacque subito, ma anche per quel modello saltarono fuori dei difetti di cui uno importante prima dell'inizio consegne; l'ho poi acquistata tre anni dopo e va che è una meraviglia nonostante kilometri ne abbia.

Quoto. Non vorrei generalizzare troppo ma il concetto é giusto a mio avviso.

Esperienza personale:
Presi la mia amatissima Speed prima che arivasse in concessionario...un problemino a centralina e radiatore. Tutto sistemato immediatamente e gratuitamente da mamma Triumph ovviamante icon_wink.gif
 
14167038
14167038 Inviato: 2 Mar 2013 10:34
 

Sicuramente se fosse stata una moto Italiana i commenti,sarebbero stati molto più
cattivi eusa_drool.gif
 
14167949
14167949 Inviato: 2 Mar 2013 20:13
 

non lo so, su queste cose storgo sempre parecchio il naso 0509_down.gif
possibile che nei test non se ne siano accorti visto che il tester di motociclismo lo ha notato subito? icon_rolleyes.gif
bho, io lo trovo imperdonabile 0509_down.gif
compro una moto da 15k euro , un conto è un problema di catena di montaggio come il problema di trafilaggio al cardano , un'altra cosa è un problema di progetto come è questo problema icon_rolleyes.gif
 
14170338
14170338 Inviato: 4 Mar 2013 11:25
 

tolgiati ha scritto:
E dove avresti letto quella cosa?
Hai decisamente letto male.

Domanda: hai mai guidato una GS?


[...]Federico Aliverti scriveva infatti:"L'unico frangete dove la Gs va in difficoltà[...]"

dall'articolo ho dedotto che quello fosse il problema causato dal telelever...

Risposta: ho provato la GS di un amico, ed effettivamente gli sterrati della campagna romagnola a 120km/h si possono fare con una mano sul manubrio e una sul ginocchio.

se si ritiene il mio commento inappropriato chiedo scusa.
 
14170367
14170367 Inviato: 4 Mar 2013 11:40
 

nicola192 ha scritto:
[...]Federico Aliverti scriveva infatti:"L'unico frangete dove la Gs va in difficoltà[...]"

dall'articolo ho dedotto che quello fosse il problema causato dal telelever...

Risposta: ho provato la GS di un amico, ed effettivamente gli sterrati della campagna romagnola a 120km/h si possono fare con una mano sul manubrio e una sul ginocchio.

se si ritiene il mio commento inappropriato chiedo scusa.


Ognuno può dire ciò che vuole, non credo che le opinioni personali possano essere considerate sconvenienti o inappropriate se espresse civilmente.

Aliverti non ha fatto un'analisi tecnico/scientifica dei rapporti causa/effetto, ma ha solo raccontato una sensazione che ha avuto durante il test.

Ciao doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif
 
14170387
14170387 Inviato: 4 Mar 2013 11:49
 

scusa ma intendevo dire che se avevo male interpretato l'articolo non volevo si facesse fede più di tanto al mio commento...

intendevo dire che se le sensazioni rilevate dal tester sono conseguenza del problema per cui ora BMW ha bloccato le consegne la casa bavarese trasmette (almeno a me) l'idea di voler mettere in strada un mezzo perfetto che una volta consegnato non dovrà più tornare in concessionario se non per i tagliandi.

molte case automobilistiche e motociclistiche hanno effettuato richiami su modelli nuovi per aggiornare componenti non perfetti, o come nel caso della mia suzuki i primi modelli sono stati fatti testare dai clienti, e i problemi che mano a mano venivano fuori risolti sui modelli successivi
 
14170465
14170465 Inviato: 4 Mar 2013 12:19
 

nicola192 ha scritto:
scusa ma intendevo dire che se avevo male interpretato l'articolo non volevo si facesse fede più di tanto al mio commento...

intendevo dire che se le sensazioni rilevate dal tester sono conseguenza del problema per cui ora BMW ha bloccato le consegne la casa bavarese trasmette (almeno a me) l'idea di voler mettere in strada un mezzo perfetto che una volta consegnato non dovrà più tornare in concessionario se non per i tagliandi.

molte case automobilistiche e motociclistiche hanno effettuato richiami su modelli nuovi per aggiornare componenti non perfetti, o come nel caso della mia suzuki i primi modelli sono stati fatti testare dai clienti, e i problemi che mano a mano venivano fuori risolti sui modelli successivi


La mia opinione è che i richiami (ma questi tecnicamente sarebbero "ritiri") vengano fatti proprio per il motivo che dici tu. Quindi siamo d'accordo.
 
14170480
14170480 Inviato: 4 Mar 2013 12:26
 

tolgiati ha scritto:
La mia opinione è che i richiami (ma questi tecnicamente sarebbero "ritiri") vengano fatti proprio per il motivo che dici tu. Quindi siamo d'accordo.


allora sono contento di esserci chiariti 0509_up.gif
 
14170529
14170529 Inviato: 4 Mar 2013 12:52
 

nicola192 ha scritto:
allora sono contento di esserci chiariti 0509_up.gif


0509_up.gif icon_biggrin.gif doppio_lamp.gif
 
14171115
14171115 Inviato: 4 Mar 2013 16:52
 

io non è che voglio sembrare di parte... però diamine hanno dichiarato che han fatto 2.000.000 di km di test, che la moto non darà problemi di manutenzione straordinaria per almeno 100.000 km e poi? ha ricevuto già ben 3 richiami di cui uno alla centralina (che in teoria uno dovrebbe averla tarata in 2.000.000 di km di test) e uno niente che popodimenoche al telaietto del telelever (che in teoria uno dovrebbe averlo testato in 2.000.000 di km di test).

due son le tre cose, o i test li fanno a coda di gatto, o hanno un sabotatore....
 
14173077
14173077 Inviato: 5 Mar 2013 12:02
 

ucre ha scritto:
io non è che voglio sembrare di parte... però diamine hanno dichiarato che han fatto 2.000.000 di km di test, che la moto non darà problemi di manutenzione straordinaria per almeno 100.000 km e poi? ha ricevuto già ben 3 richiami di cui uno alla centralina (che in teoria uno dovrebbe averla tarata in 2.000.000 di km di test) e uno niente che popodimenoche al telaietto del telelever (che in teoria uno dovrebbe averlo testato in 2.000.000 di km di test).

due son le tre cose, o i test li fanno a coda di gatto, o hanno un sabotatore....



rotfl.gif


inanzitutto bisogna vedere se tutte le moto prodotte hanno manifestato il difetto, omagari, come di solito accade, dal numero di telaio xyz al numero xyzz.

per quanto riguarda la centralina, molto dipende da dove e quando sono stati fatti i test, e soprattutto dal difetto manifestatosi dopo.
perchè se si parla di un adeguamento di carburazione magari per rendere l'erogazione più pulita, ci sta.

e poi, vedo che tu hai una stelvio........ eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif
 
14173418
14173418 Inviato: 5 Mar 2013 14:25
 

ucre ha scritto:
io non è che voglio sembrare di parte... però diamine hanno dichiarato che han fatto 2.000.000 di km di test, che la moto non darà problemi di manutenzione straordinaria per almeno 100.000 km e poi? ha ricevuto già ben 3 richiami di cui uno alla centralina (che in teoria uno dovrebbe averla tarata in 2.000.000 di km di test) e uno niente che popodimenoche al telaietto del telelever (che in teoria uno dovrebbe averlo testato in 2.000.000 di km di test).

due son le tre cose, o i test li fanno a coda di gatto, o hanno un sabotatore....


Richiamo al telaietto del telelever? Dove l'hai letto?
 
14173423
14173423 Inviato: 5 Mar 2013 14:28
 

ucre ha scritto:
io non è che voglio sembrare di parte... però diamine hanno dichiarato che han fatto 2.000.000 di km di test, che la moto non darà problemi di manutenzione straordinaria per almeno 100.000 km e poi? ha ricevuto già ben 3 richiami di cui uno alla centralina (che in teoria uno dovrebbe averla tarata in 2.000.000 di km di test) e uno niente che popodimenoche al telaietto del telelever (che in teoria uno dovrebbe averlo testato in 2.000.000 di km di test).

due son le tre cose, o i test li fanno a coda di gatto, o hanno un sabotatore....


Inoltre questi sono RITIRI, non RICHIAMI. Ritiro è quando un prodotto torna al produttore per modifiche PRIMA che sia in commercio. Quando arriva al cliente finale è a posto. E' come un surplus di collaudo. Se lo fanno senza dirlo non si lamenta nessuno, anzi. Lo dicono e diventa un caso... Bah...
 
14176680
14176680 Inviato: 6 Mar 2013 18:07
 

tolgiati ha scritto:
ucre ha scritto:
io non è che voglio sembrare di parte... però diamine hanno dichiarato che han fatto 2.000.000 di km di test, che la moto non darà problemi di manutenzione straordinaria per almeno 100.000 km e poi? ha ricevuto già ben 3 richiami di cui uno alla centralina (che in teoria uno dovrebbe averla tarata in 2.000.000 di km di test) e uno niente che popodimenoche al telaietto del telelever (che in teoria uno dovrebbe averlo testato in 2.000.000 di km di test).

due son le tre cose, o i test li fanno a coda di gatto, o hanno un sabotatore....


Richiamo al telaietto del telelever? Dove l'hai letto?


intendevo questo

L’inconveniente di cui si è saputo in questi giorni riguarda il punto in cui l’estremità superiore degli steli del Telelever si congiungono con la piastra di sterzo, che deve essere rivisto nella punzonatura e nel fissaggio di una parte interna.

fatto sta, che sia un ritiro o un richiamo che venga fatto alla luce del sole o della luna, come mai in 2.000.000 di km di test non è uscito fuori niente? questo è il dubbio ed è pur lecito chiederselo
 
14176709
14176709 Inviato: 6 Mar 2013 18:12
 

pazuto ha scritto:
ucre ha scritto:
io non è che voglio sembrare di parte... però diamine hanno dichiarato che han fatto 2.000.000 di km di test, che la moto non darà problemi di manutenzione straordinaria per almeno 100.000 km e poi? ha ricevuto già ben 3 richiami di cui uno alla centralina (che in teoria uno dovrebbe averla tarata in 2.000.000 di km di test) e uno niente che popodimenoche al telaietto del telelever (che in teoria uno dovrebbe averlo testato in 2.000.000 di km di test).

due son le tre cose, o i test li fanno a coda di gatto, o hanno un sabotatore....



rotfl.gif


inanzitutto bisogna vedere se tutte le moto prodotte hanno manifestato il difetto, omagari, come di solito accade, dal numero di telaio xyz al numero xyzz.

per quanto riguarda la centralina, molto dipende da dove e quando sono stati fatti i test, e soprattutto dal difetto manifestatosi dopo.
perchè se si parla di un adeguamento di carburazione magari per rendere l'erogazione più pulita, ci sta.

e poi, vedo che tu hai una stelvio........ eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif


una stelvio 2011 che ha 30.000 km e spicci. fin'ora che bazzeccole richieste sono state lo spostamento di un caso che corre sotto il faro, la sostituzione dei paramotore in garanzia e un aggiornamento elettronico nell'erogazione del motore perchè molti utenti, me compreso, ci siamo lamentati dell'erogazione ai bassi.

tra l'altro, ad onor di cronaca. la guzzi è molto attenta al proprio cliente. sono stato contattato oggi dopo aver segnalato un comportamento poco corretto dell'officina a cui mi rivolgo e mi hann detto che gli hanno tirato le orecchie e le mie richieste sono state accolte saltando la prassi della richiesta tramite officina, giusto per dirne una
 
14176744
14176744 Inviato: 6 Mar 2013 18:18
 

ucre ha scritto:
una stelvio 2011 che ha 30.000 km e spicci. fin'ora che bazzeccole richieste sono state lo spostamento di un caso che corre sotto il faro, la sostituzione dei paramotore in garanzia e un aggiornamento elettronico nell'erogazione del motore perchè molti utenti, me compreso, ci siamo lamentati dell'erogazione ai bassi.

tra l'altro, ad onor di cronaca. la guzzi è molto attenta al proprio cliente. sono stato contattato oggi dopo aver segnalato un comportamento poco corretto dell'officina a cui mi rivolgo e mi hann detto che gli hanno tirato le orecchie e le mie richieste sono state accolte saltando la prassi della richiesta tramite officina, giusto per dirne una



non fraintendermi, a me la guzzi in generale e la stelvio piacciono..... 0509_up.gif 0509_up.gif

(tra l'altro, sono nato il 15 marzo......... eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif ).

quello che intendevo dire, è il fatto che la moto è composta da migliaia di parti, prodotte in lotti diversi, e non sempre, soprattutto negli ultimi anni, tutti i fornitori lavorano in maniera impeccabile.

quindi può capitare che tal pezzo, costruito dalla tale ditta, dalla data x alla data y, non sia perfettamente conforme alle specifiche richieste, e quindi solo le moto sulle quali è stato montato possono presentare il problema. 0509_up.gif 0509_up.gif
 
14176890
14176890 Inviato: 6 Mar 2013 18:52
 

pazuto ha scritto:
ucre ha scritto:
una stelvio 2011 che ha 30.000 km e spicci. fin'ora che bazzeccole richieste sono state lo spostamento di un caso che corre sotto il faro, la sostituzione dei paramotore in garanzia e un aggiornamento elettronico nell'erogazione del motore perchè molti utenti, me compreso, ci siamo lamentati dell'erogazione ai bassi.

tra l'altro, ad onor di cronaca. la guzzi è molto attenta al proprio cliente. sono stato contattato oggi dopo aver segnalato un comportamento poco corretto dell'officina a cui mi rivolgo e mi hann detto che gli hanno tirato le orecchie e le mie richieste sono state accolte saltando la prassi della richiesta tramite officina, giusto per dirne una



non fraintendermi, a me la guzzi in generale e la stelvio piacciono..... 0509_up.gif 0509_up.gif

(tra l'altro, sono nato il 15 marzo......... eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif ).

quello che intendevo dire, è il fatto che la moto è composta da migliaia di parti, prodotte in lotti diversi, e non sempre, soprattutto negli ultimi anni, tutti i fornitori lavorano in maniera impeccabile.

quindi può capitare che tal pezzo, costruito dalla tale ditta, dalla data x alla data y, non sia perfettamente conforme alle specifiche richieste, e quindi solo le moto sulle quali è stato montato possono presentare il problema. 0509_up.gif 0509_up.gif


il 15 marzo ti farò gli auguri di buon compleanno 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif

ho capito il tuo ragionamento, lo condivido anche, ma è difficilmente applicabile ad un mezzo che non ha percorso nemmeno un km in quanto non sai che fa parte di una partita difettata proprio perchè da fermo non sai se funziona o meno 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
14176941
14176941 Inviato: 6 Mar 2013 19:05
 

ucre ha scritto:
il 15 marzo ti farò gli auguri di buon compleanno 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif

ho capito il tuo ragionamento, lo condivido anche, ma è difficilmente applicabile ad un mezzo che non ha percorso nemmeno un km in quanto non sai che fa parte di una partita difettata proprio perchè da fermo non sai se funziona o meno 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif



anche tu non hai tutti i torti, ma per accorgersi che una parte sia difettosa, soprattutto in questi campi, magari è il costruttore dela parte "difettata" che avverte la casa costruttrice del problema, e che agisce di conseguenza.

te lo dico perchè ho lavorato per qualche anno al controllo di qualità di una ditta fornitrice della wolkswagen, e se le parti non perfettamente in tolleranza finivano su un'auto, e questa a veva un incidente, la casa non ci metteva più di un secondo ad incolpare il fornitore negligente..... 0509_up.gif
 
14177191
14177191 Inviato: 6 Mar 2013 20:35
 

ucre ha scritto:
intendevo questo

L’inconveniente di cui si è saputo in questi giorni riguarda il punto in cui l’estremità superiore degli steli del Telelever si congiungono con la piastra di sterzo, che deve essere rivisto nella punzonatura e nel fissaggio di una parte interna.

fatto sta, che sia un ritiro o un richiamo che venga fatto alla luce del sole o della luna, come mai in 2.000.000 di km di test non è uscito fuori niente? questo è il dubbio ed è pur lecito chiederselo


è la stessa domanda che mi faccio io, la danno in prova per 100 km ad un giornalista e nota il difetto...
c'è qualcosa che non torna icon_rolleyes.gif
 
14177929
14177929 Inviato: 7 Mar 2013 0:29
 

gsrteo ha scritto:
è la stessa domanda che mi faccio io, la danno in prova per 100 km ad un giornalista e nota il difetto...
c'è qualcosa che non torna icon_rolleyes.gif


Il giornalista non ha notato il difetto, ha solo registrato un comportamento per lui anomalo dell'avantreno in certe situazioni. Poi, ma solo poi, è uscita la cosa del blocco delle consegne e allora il giornalista SI E' CHIESTO SE quella cosa che lui aveva sentito fosse da accostare al fatto del motivo per cui le consegne sono state bloccate. comunque l'intervento fatto alla testa della forcella riguarda un particolare di cui nessuno (NESSUNO) si accorgerebbe se non DOPO l'eventuale disassemblamento (esiste questa parola?) della forcella.
 
14179348
14179348 Inviato: 7 Mar 2013 16:14
 

ecco qual è il problema

Link a pagina di Youtube.com

quindi la moto si guiderà allo stesso modo icon_razz.gif

però diamine, se era tutto lì il problema, perchè non farla in occasione del primo tagliando o del primo ingresso utile in officina? certo che sti tedeschi a volte si perdon in unbicchiere d'acqua. hanno creato un allarmismo inutile, han fatto si parlare della loro moto, ma non in positivo... eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumParla con Motociclismo

Forums ©