Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Moto Guzzi Guzzino Corsa [restauro con foto]
14195961
14195961 Inviato: 14 Mar 2013 0:19
 

Si procede veloci! eusa_clap.gif

Due osservazioni:
1)perchè hai dato il fondo giallino? credo che un po' trasparirà attraverso il rosso e ti renderà difficile fare ritocchi. Forse con la finitura grigia dovrebbe andare meglio.

2)tu hai verniciato i raggi , come anch'io ho fatto sul mio guzzino. Vedevo pero' che RenPag in un restauro di Airone li fa brunire. Hai idea di come fossero originariamente?

Complimenti ancora!
 
14196210
14196210 Inviato: 14 Mar 2013 8:26
 

Ti ringrazio per i complimenti icon_asd.gif

utilizzo quel fondo perchè mi trovo bene, ha un ottimo potere riempitivo e non ho mai avuto il problema che tu dici, prima di mettere quel fondo, sul metallo sabbiato spruzzo il primer per fermare la ruggine.

I raggi erano bruniti in origine, infatti se posso li recupero come ho fatto per l'ultimo guzzino, una volta puliti mi è riapparsa una brunitura perfetta e li ho tenuti così. Purtroppo nella maggior parte dei casi i raggi vengono intaccati dalla ruggine e quando si passano alla spazzola per pulirli risultano leggermente porosi, capisci che la brunitura non riuscirebbe a togliere quell'imperfezione ed ecco allora la soluzione della verniciatura al solo scopo di riportare il raggio liscio.
Più facile e meno impegnativa sarebbe la sostituzione, ma i raggi con i rigonfiamenti agli estremi non si trovano più, io preferisco recuperare i suoi.
Il metodo è quello utilizzato anche dal Vanni (animaguzzista) che è persona molto conosciuta e apprezzata nel settore restauro guzzi epoca
0510_saluto.gif
 
14201776
14201776 Inviato: 16 Mar 2013 9:58
 

solo adesso ho visto il tuo post
come sempre complimenti per il lavoro che stai facendo, io sui guzzino aggiungo un paraolio lato volano (devi tornire il carter ma il motore parte bene ,tiene il minimo e lo carburi più facilmente) e con la fresa aggiungo un terzo travaso e per il collegamento miscela foro il pistone(da bastardi ma la voglia di elaborare qualsiasi due tempi c'è sempre)

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
14201808
14201808 Inviato: 16 Mar 2013 10:13
 

motori49 ha scritto:
solo adesso ho visto il tuo post
come sempre complimenti per il lavoro che stai facendo, io sui guzzino aggiungo un paraolio lato volano (devi tornire il carter ma il motore parte bene ,tiene il minimo e lo carburi più facilmente) e con la fresa aggiungo un terzo travaso e per il collegamento miscela foro il pistone(da bastardi ma la voglia di elaborare qualsiasi due tempi c'è sempre)

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


Grazie caro .... ma non avendone mai fatti ho paura di sbagliare .... però ci ragiono sopra al tuo consiglio eusa_think.gif
 
14206065
14206065 Inviato: 18 Mar 2013 12:07
 
 
14208183
14208183 Inviato: 18 Mar 2013 22:45
 

perfetto 0509_up.gif
 
14208279
14208279 Inviato: 18 Mar 2013 23:09
 

matitrial ha scritto:
sul metallo sabbiato spruzzo il primer per fermare la ruggine.
0510_saluto.gif


per primer intendi il Fertan o metti qualche altra cosa?
 
14208862
14208862 Inviato: 19 Mar 2013 7:57
 

bonneville ha scritto:
matitrial ha scritto:
sul metallo sabbiato spruzzo il primer per fermare la ruggine.
0510_saluto.gif


per primer intendi il Fertan o metti qualche altra cosa?


Non serve il fertan ... per quanto potrebbe anche essere un idea. eusa_think.gif

Il mio procedere è questo:
1) sabbiatura,
2) chiusura dei fori e raddrizzatura lamiere,
3) primer che serve a bloccare la ruggine, per la marca chiedi al tuo colorificio di fiducia
4) stuccatura, fondo riempitivo, carteggiatura. ( questa operazione la ripeto più volte)
5) verniciatura con bicomponente

Non stuccare direttamente sul metallo perchè lo stucco non ferma la ruggine, dai sempre una mano di primer protettivo prima di intervenire con lo stucco.

..... ehi ragazzi .... io faccio così ma non è detto sia il modo giusto o l'unico modo di procedere, sono solo un autodidatta che ha qualche amico carrozziere icon_cool.gif
 
14210323
14210323 Inviato: 19 Mar 2013 18:35
 

da manuale, direi.

Io quando non posso fare la sabbiatura o la sabbiatura non arriva alla ruggine, faccio la fosfatizzazione con acido fosforico diluito in acqua al 15% (un prodotto cosi' composto si chiama Remox ). Dopo qualche ora l'acido mangia la ruggine ma non il ferro che rimane piuttosto scuro. Lo lavo bene, lo passo con uno scotch brite leggero per non togliere lo strato fosfatato e poi do' il fondo.

Pezzi cosi' trattati da vari anni si sono comportati bene...
 
14210789
14210789 Inviato: 19 Mar 2013 21:44
 

bonneville ha scritto:

Io quando non posso fare la sabbiatura o la sabbiatura non arriva alla ruggine, faccio la fosfatizzazione con acido fosforico diluito in acqua al 15% (un prodotto cosi' composto si chiama Remox ). Dopo qualche ora l'acido mangia la ruggine ma non il ferro che rimane piuttosto scuro. Lo lavo bene, lo passo con uno scotch brite leggero per non togliere lo strato fosfatato e poi do' il fondo.

Pezzi cosi' trattati da vari anni si sono comportati bene...


sui pezzi piccoli va bene......... ma su quelli grandi ci vuole per forza la sabbiatura......... icon_wink.gif
 
14211683
14211683 Inviato: 20 Mar 2013 9:35
 

a prescindere che la sabbiatura, oltre che togliere la ruggine ha anche lo scopo di mettere in evidenza eventuali imperfezioni o rotture che si vedono solo a metallo nudo, se ben fatta ti asporta completamente la ruggine. Io ho una sabbiatrice della SOGI 120 molto pratica, tieni comunque presente che mi ci va una giornata per sabbiare i pezzi di una moto, non essendo un professionista ci metto molto, è un lavoro di pazienza ma deve essere fatto bene e la ruggine deve scomparire completamente, il grosso vantaggio della sabbiatura è la possibilità di andare in interstizi che diversamente non si riuscirebbe
Sul metallo nudo, una volta lavato dal corindone, e asciugato per bene (io uso un fon per carrozziere), deve essere spruzzato il primer appunto per impedire il riformarsi della ruggine
 
14211829
14211829 Inviato: 20 Mar 2013 10:56
 

E' chiaro che la sabbiatura, soprattutto se hai la sabbiatrice e relativo compressore tosto, è il trattamento d'elezione (sembro un professore! icon_wink.gif ).

Con la spazzola e poi l'acido, magari dato a pennello sui pezzi più grandi. io risolvo molti casi.

Una curiosità, la tua sabbiatrice fa anche la micropallinatura? eusa_think.gif
 
14211868
14211868 Inviato: 20 Mar 2013 11:21
 
 
14212123
14212123 Inviato: 20 Mar 2013 13:11
 

bonneville ha scritto:
E' chiaro che la sabbiatura, soprattutto se hai la sabbiatrice e relativo compressore tosto, è il trattamento d'elezione (sembro un professore! icon_wink.gif ).

Con la spazzola e poi l'acido, magari dato a pennello sui pezzi più grandi. io risolvo molti casi.

Una curiosità, la tua sabbiatrice fa anche la micropallinatura? eusa_think.gif


Suppongo di si ma io la utilizzo solo con il corindone ...
 
14216909
14216909 Inviato: 22 Mar 2013 9:16
 

Ho cercato il sellino posteriore ma .... niente eusa_think.gif ed allora eccomi autopromosso sellaio icon_asd.gif ho ricostruito il sellino con il giusto materiale una barretta metallica e un pò di fantasia scopiazzando dalle foto .... ora devo portarlo a rivestire con la similpelle in foto da un calzolaio icon_cool.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


picture hosting
 
14228532
14228532 Inviato: 27 Mar 2013 11:05
 
 
14230462
14230462 Inviato: 27 Mar 2013 22:54
 

Sei un... Restauratore! 0509_up.gif
 
14231006
14231006 Inviato: 28 Mar 2013 7:59
 

Testastretta998 ha scritto:
Sei un... Restauratore! 0509_up.gif


...... o almeno ci provo icon_cool.gif icon_biggrin.gif
 
14231127
14231127 Inviato: 28 Mar 2013 10:01
 

ma lo hai cucito da te?
 
14231766
14231766 Inviato: 28 Mar 2013 13:12
 

enricopiozzo ha scritto:
ma lo hai cucito da te?


0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif non stai seguendo il mio restauro ..... cattivone icon_cool.gif
 
14231794
14231794 Inviato: 28 Mar 2013 13:19
 

a ok, ho letto solo ora.... te lo chiedevo perchè quello della mia mv lo avevo cucito in casa e avevo fatto una vita maledetta perche la macchina di mia madre faticava a forare il similpelle...
 
14239369
14239369 Inviato: 31 Mar 2013 10:18
 
 
14239624
14239624 Inviato: 31 Mar 2013 12:27
 

Matitrial, ma....di notte dormi o cosa..... icon_eek.gif icon_asd.gif
Auguroni!!
 
14239676
14239676 Inviato: 31 Mar 2013 12:56
 

Più va avanti più dà soddisfazione! 0509_doppio_ok.gif

Ancora complimenti. eusa_clap.gif
Sono d'accordo con le scelte non "di serie" ( se non sbaglio: molle cromate, piatto corona nero e cavalletto rosso) perché si tratta comunque di una "special" . Nelle foto postate e comunque in tutte quelle che ho visto ci sono queste licenze dell' elaboratore che aggiungono un tocco dell' epoca. Negli anni cinquanta (ed anche dopo) il pubblico doveva avere un debole per le cromature: mentre le case cercavano di ridurre i costi per consentire quella grande diffusione dei motocicli che avvenne in quegli anni , i motociclisti, appena finito di pagare le rate, cominciavano ad impreziosire la moto caricandola di cromature.

E noi stiamo oggi qui a discutere se le levette dei freni vanno cromate o no!

Buona Pasqua a tutti!
 
14241579
14241579 Inviato: 1 Apr 2013 11:52
 
 
14241663
14241663 Inviato: 1 Apr 2013 12:41
 

Caspita....complimentoni...procede rapidissimo..!!!

Mi chiedo anche io se matitrial dorma la notte..:o)

Questo si che significa dare anima e cuore per un restauro..!

Un saluto oldstyle
Francesco
 
14246475
14246475 Inviato: 3 Apr 2013 7:36
 
 
14246492
14246492 Inviato: 3 Apr 2013 8:01
 

non va male, forse chiude un po troppo sull'anteriore? dalla foto pare molto vicino al copertone...
per il manubrio, lasci quello alto o monti i tronchetti?
a livello di motore quali modifiche hai fatto?
oramai è quasi finito! 0509_up.gif
 
14246807
14246807 Inviato: 3 Apr 2013 10:53
 

Eccone un'altra con il parafango a 180°:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Diciamo... un filino più tosta doppio_lamp.gif

Il parafango maggiorato lo ho visto in poche moto, generalmente da competizione, dei primi anni '50.
Non so perchè lo usassero, forse nella speranza di migliorare l'aerodinamica.
Se trovo qualche foto d'epoca la carico.
 
14247231
14247231 Inviato: 3 Apr 2013 13:52
 

Grazie per l'osservazione enrico, in effetti si avvicina alla ruota, lo considero passabile per l'effetto racing anche se forse avrei dovuto tenere il raggio un centimetro più aperto. Allego foto di dettaglio per darvi modo di vedere meglio i particolari.
Il manubrio a tronchetti va bene sul guzzino record icon_eek.gif , questo è uno special, tieni conto che il manubrio che ho cromato è particolare, se noti è più stretto dei normali sport che trovi sui guzzini.
Il cilindro è brevetto Alata 73 cc. a tre fasce con testa speciale (attacco candela in basso), sto ancora aspettando la bobina A.T., l'ho fatta rifare ma sono luuuunghi, pertanto non ho ancora provato il motore.

immagini visibili ai soli utenti registrati


image sharing

immagini visibili ai soli utenti registrati


upload img

immagini visibili ai soli utenti registrati


online photo storage
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©